Entra

Visualizza la versione completa : Botia pagliaccio con occhio gonfio


punkettaro
18-08-2016, 19:32
Ciao a tutti,
di ritorno dalle ferie ho trovato il botia pagliaccio ( è con me da 11 anni) con un occhio molto gonfio e di colore bianco al centro,
l'altro occhio mi sembra normale e almeno da uno dei due ci vede perchè se passo la mano davanti all'acqaurio scappa.
L'unica cosa che è successa durante la mia assenza è che è finita la bombola della Co2 e quidni il ph è passato da 6,5 a 7,5, nitriti e nitrati erano e sono tuttora assenti
i suoi compagni sono una decina di platy e stanno benissimo.

Sta sempre nascosto, ma se disturbato nuota e cambia nascondiglio, inoltre ieri gli ho dato una pastiglia di cibo da fondo ed è venuto a prendersela per mangiarla, oggi pomeriggio invece no,
Mi sembra che sia anche diventato più scuro.

Non sono ancora riuscito a fare una foto perchè si nasconde nel fitto delle piante sul retro dell'acquario.
Un altro suo nascondiglio è messo in verticale tra il riscaldatore e il vetro dell'acqaurio, che abbia urtato con l'occhio qualcosa e si sia ferito così?
Non ho visto di che colore sono le feci perchè quasi non riesco a vedere lui in questi giorni.

Cosa posso fare ? :-( -43 Grazie per tutto l'aiuto che potrete darmi

Michela B.
18-08-2016, 19:39
Ciao! Ti mando questo link che potrebbe aiutarti a identificare cosa ha di preciso, e magari ne trovi una soluzione http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp
Lascio la questione agli esperti, in bocca al lupo! :-)

Sinbad
19-08-2016, 09:56
Ciao, bisognerebbe capire se è un problema di danno "meccanico", urti e simili oppure se è un problema patologico quale potrenne essere l'Esoftalmia.

L'occhio ti sembra più gonfio o sporgente?
La macchia bianca al centro ti sembra sia esterna o interna all'occhio?

punkettaro
19-08-2016, 18:09
Grazie a entrambi per le risposte e le indicazioni.
Oggi sono riuscito a fotografargli l'occhio e a me sembra più sporgente che gonfio.
il botia è molto debole ma se provo a disturbarlo se ne va velocemente a nascondersi sempre più e ciò rende molto difficile fare altre foto.
Comunque anche se dalla foto dell'occhio non si vede bene, la parte bianca a me sembra esterna come se ci sia una cupola sopra l'occhio vero e proprio, inotre anche l'altro occhio mi sembra un pò gonfio anche lui anche se non ha parti bianche se non un leggero anello intorno all'orbita.
Da qaundo l'ho visto la prima volta in gonfiore mi sembra sia aumentato
Di che si tratta secondo voi e come potrei curarlo? :-(

https://s3.postimg.cc/78xgmft5b/IMG_4133_1.jpg (https://postimg.cc/image/78xgmft5b/)

https://s4.postimg.cc/5imm4gcyx/IMG_4134_1.jpg (https://postimg.cc/image/5imm4gcyx/)

punkettaro
20-08-2016, 00:30
Mi sono documentato un pò guardando la sezione con le schede delle malattie,
e secondo me può essere Esoftalmo oppure un inizio di Idropisia, in entrambi i casi la cura possibile è con un antibiotico. Poichè ho in casa una confezione di Ambramicina ho iniziato la cura in una vaschetta da 20 litri e gli ho sciolto una compressa di Ambramicina da 250mg ovviamente con areatore al massimo.
Ho appena messo il Botia in quarantena, era debole ma non debolissimo: ha provato a fuggire quando l'ho catturato...
Se pensate che abbia sbagliato avvisatemi subito, in ogni caso ogni vostro parere o consiglio sulla cura e dosaggio della stessa è ben accetta, grazie moltissimo in anticipo.

Sinbad
20-08-2016, 13:27
Sì, credo proprio che sia Esoftalmia. Ti dico subito che la cura non è semplice e che la malattia è molto grave, in ogni caso l'intervento con Ambramicina va benissimo.

Anche il dosaggio è corretto solo che la pasticca devi prima scioglierla in un bicchere a parte e poi versarla nella vaschetta. Somministra il primo, il secondo ed il terzo giorno. Al quarto giorno cambio del 30% dell'acqua ed al quinto giorno nuova somministrazione.

Il farmaco è fotosensibile quindi, luci spente e lontano da fonti luminose esterne.

La batteriosi è interna quindi, se il pesce mangia, oltre a curare la vasca curerei anche il pesce con del cibo medicato. Fai 750mg di farmaco su100g di cibo miscelandoli bene, insieme ad un pò di acqua calda, fino a formare una poltiglia. Somministri per 7gg 2 volte al giorno.

punkettaro
20-08-2016, 16:15
Grazie moltissimo Sinbad,
ieri ho fatto proprio così, l'ho sciolta in una tazzina di caffè e poi versata nella vaschetta,
la vaschetta l'avevo anche coperta con un asciugamano per evitare che si spaventi quando mi avvicino, ma ora che mi hai detto che il farmaco è fotosensibile l'ho proprio coperta con un cartone quindi è al buio.
il Botia mangiava il mangime in granuli e delle pastigliette, proverò a mescolare tutto con l'ambramicina e a nutrirlo così.
Stamattina gli ho messo mezza pastiglietta (senza antibiotico) e l'ha mangiata.
Mi sembra anche che oggi respiri meno affannosamente di quanto faceva in acquario, forse per il caldo nell'acquario grande aveva meno ossigeno a disposizione, invece nella vaschetta con l'areatore ha meno problemi.
L'occhio mi sembra sempre nella stessa condizione invece...
Per sapere se la cura ha fatto effetto alla fine dei 5 giorni l'occhio dovrà essersi sgonfiato completamente?
Grazie ancora

Sinbad
20-08-2016, 23:37
Diciamo che dovresti vedere dei sintomi di miglioramento che ti danno il segnale che la cura stà facendo il suo effetto. Nel caso puoi sospendere la cura della vasca e continuare quella del cibo medicato... Tutto dipende da come si evolve la situazione.

punkettaro
23-08-2016, 23:24
Ciao Sinbad,
ho appena messo l'ultima dose di antibiotico essendo iniziato l'ultimo giorno di cura che finisce domani sera alle 23:00 circa.
A me sembra che il Botia stia complessivamente un pò meglio, nuota e mangia il mangime con l'antibiotico (anche se nel barattolo col pastone e l'antibiotico ha iniziato a formarsi un pò di muffa). L'occhio è ancora visibilmente sporgente ma mi sembra meno di prima, inoltre credo che non ci veda da quell'occhio :-(.
Come mi consigli di procedere? Va bene se domani o al massimo dopodomani cambio un bel pò di acqua e lascio passare la luce nella vasca così magari riesco a fare anche delle foto migliori?

Sinbad
24-08-2016, 23:44
Sì, a fine cura, cambia l'acqua nell'ordine del 30/40% e filtra con carbone attivo, cercando di ripristinare le condizioni chimico/fisiche ottimali. Continua solo con la somministrazione orale che ti consiglio di rifare se, come dici, si è ammuffita...

punkettaro
27-08-2016, 10:58
Ciao Sinbad ti aggiorno,
a me sembra proprio che l'occhio si si sgonfiato sensibilimente, è ancora leggermente più grande dell'altro ma a parte questo il Botia sembra stare bene nuota, mangia il mangime (con antibiotico) ed è attivo nella vasca di quarantena.
In pratica se lo vedessi così per la prima volta direi che il pesce è sano e per notare l'occhio dovrei proprio farci caso.
Posto una foto dall'alto che mostra la leggera differnza di dimensioni dei due occhi.
Oggi è l'ottavo giorno in quarantena e il terzo da quando ho smesso di somministrare l'ambramicina, cambio solo 5 litri d'acqua ogni giorno per ripristinare le condizioni.
Per qaunto tempo ancora mi consigli di tenerlo in osservazione?
Grazie mille

https://s22.postimg.cc/kveoxurx9/IMG_4173_1.jpg (https://postimg.cc/image/kveoxurx9/)

Sinbad
27-08-2016, 13:18
Bene, felice di sentire che le cose migliorano...
L'antibiotico per via orale devi somministrarlo per almeno 7gg due volte al giorno, io consiglierei anche un paio di giorni in più, al fine di evitare qualche recidiva.

Fatto questo direi che, lo tieni qualche altro giorno senza alcun tipo di trattamento e se il caro Botia ti sembra in forma, puoi trasferirlo di nuovo in acquario.

Attenzione ai valori chimico/fisici delle due vasche ed alla temperatura. Controlla bene che pH e KH siano uguali e trasferiscilo nel modo meno traumatico possibile.

Mantieni sempre i valori nella norma e fai i cambi d'acqua regolari, vedrai che andrà tutto per il meglio.

punkettaro
29-08-2016, 10:41
Sto proseguendo con la terapia e sembra che stia guarendo bene come aspetto,appetito e comportamento in generale.
Ma gaurdando molto attentamente l'occhio che era gonfio è possibile notare ancora una piccolissima macchia bianca al centro.
non vi so proprio dire se è interna o esterna, vi direi interna ma non sono sicuro. Comunque l'occhio sano è completamente nero e questa macchia non ce l'ha. Posto foto
https://s22.postimg.cc/svwzo0hkt/IMG_4178_1.jpg (https://postimg.cc/image/svwzo0hkt/)

ah mi sembra che ora riesca a vedere anche dall'occhio che era gonfio.

Sinbad
29-08-2016, 17:47
Bene, continua così... a quanti giorni di cura con mangime medicato sei arrivato?

A proposito, se vedi che il mangime degenera, ammuffisce o quant'altro, fallo di nuovo in modo che sia sempre fresco ed anche il medicinale non perda di efficacia.

punkettaro
29-08-2016, 19:08
Oggi è il quinto giorno.
il mangime l'ho rifatto proprio oggi perchè in 3 massimo 4 giorni ammuffisce, non so perchè, forse il tappo non chiude bene.
Ogni giorno cambio 4-5 litri su 20 per ripristinare le conidzioni normali.
La macchiolina sull'occhio che è rimasta deve preoccuparmi? tieni presente che nella foto è scattato il flash e quindi c'è anche il riflesso del flash sul tapetum lucidum del Botia, la macchia è quella più sfocata.

Sinbad
29-08-2016, 23:22
Per adesso bene così. La macchia bianca in realtà dovrebbe sparire, vediamo a fine cura che succede.

punkettaro
30-08-2016, 23:36
Ciao Sinbad,
Siamo al settimo giorno della terapia con cibo imbevuto di Ambramicina e al dodicesimo giorno da quando l'ho tolto dalla vasca grande. L'occhio però non si ancora sgonfiato completamente e c'è sempre una piccola macchia opaca tendente al biancastro al centro.
Apparte questo unico sintomo il comportamento mi sembra da pesce sano, e potete giudicarlo anche voi perchè gli ho fatto un video, nel quale si vede quanto avidamente mangia il cibo con l'antibiotico.
https://youtu.be/AMuZWmzXEvg

Aggiungo anche altre foto per documentare lo stato di salute attuale

https://s15.postimg.cc/nynyzgp6f/IMG_4182.jpg (https://postimg.cc/image/nynyzgp6f/)

https://s15.postimg.cc/jqt6qpnqv/IMG_4183.jpg (https://postimg.cc/image/jqt6qpnqv/)

https://s15.postimg.cc/58vzipwfr/IMG_4184.jpg (https://postimg.cc/image/58vzipwfr/)

https://s15.postimg.cc/ryv4bpfnb/IMG_4185.jpg (https://postimg.cc/image/ryv4bpfnb/)

Come mi comporto ora? ho la sensazione di non aver risolto completamente il problema ma temo che rimanere per troppo tempo in quarantena possa fargli male.

Grazie moltissimo.

Sinbad
31-08-2016, 00:25
Il Botia sembra godere di buona salute, anche la colorazione e la vivacità mi sembrano buone.

Certo quella punta bianca nell'occhio mi fa un pò pensare, magari è solo il risultato che la patologia gli ha lasciato, un danno irreversibile ma innocuo...

Io farei altri 3gg con cibo medicato, poi sospendi tutto, lascialo ancora in quarantena in condizioni normali e vediamo se le cose restano stabili.

Purtroppo bisogna essere cauti.

punkettaro
31-08-2016, 00:40
Grazie,
ok farò così. Comunque, nel caso dovesse servire, ho avuto la possibilità di guardargli bene la macchia sull'occhio e posso confermare con assoluta certezza che è interna, è proprio sul nero della pupilla e non sulla cornea.

punkettaro
01-09-2016, 09:11
Stamattina guardandolo ho avuto la sensazione che l'occhio si sia gonfiato di nuovo, non al livello del primo giorno ma di sicuro è più gonfio rispetto ai giorni scorsi. Stasera se riesco mando altre foto :-(

Sinbad
02-09-2016, 14:33
E' quel puntino bianco all'interno dell'occhio che mi preoccupa... potrebbe essere l'infezione batterica ancora in corso...

Certo, il povero Botia è sotto antibiotico da un bel pò, vediamo cosa succede nei prossimi giorni... non vorrei che la batteriosi si stia dimostrando resistente nei confronti del farmaco, ma non disperiamo...

Carmine85
02-09-2016, 19:23
E' quel puntino bianco all'interno dell'occhio che mi preoccupa... potrebbe essere l'infezione batterica ancora in corso...

Certo, il povero Botia è sotto antibiotico da un bel pò, vediamo cosa succede nei prossimi giorni... non vorrei che la batteriosi si stia dimostrando resistente nei confronti del farmaco, ma non disperiamo...

si è possibile, la resistenza alle tetracicline è molto diffusa tra i batteri gram negativi, possono evolvere in poco tempo meccanismi in grado di ridurre le concentrazioni intracellulari del farmaco....

vediamo il pesce come sta cosi agiamo sul da farsi,
le batteriosi agli occhi sono insidiose, basta che rimane un piccolo ceppo batterico per scatenare una nuova infestazione...


se sono passati molti giorni, io cambierei acqua alla vasca di quarantena, farei passare un paio di giorni e iniziare una nuova cura

punkettaro
02-09-2016, 19:36
Grazie anche a te Carmine,
mi stavo accingendo a cambiare almeno metà dell'acqua anche se ormai l'ambramicina gliela sommistravo solo attraverso il cibo.
In questi 4/5 giorni di osservazione senza antibiotico in vasca ho notato questo:

L'occhio si gonfiato nuovamente (allego nuove foto di oggi)
il comportamento, la colorazione e l'appetito mi sembrano normali
Ho notato un paio di lunghi filamenti bianchi (da 4-5cm) in sospensione potrebbero essere feci?


ora cambio almeno 10 litri su 20 di acqua e poi cosa faccio?
Provo con un altro antibiotico tra un paio di giorni? Per la cronaca ho il Flagyl da 250mg in casa non ancora scaduto.




https://s22.postimg.cc/i1wb3pii5/IMG_4217.jpg (https://postimg.cc/image/i1wb3pii5/)

https://s22.postimg.cc/w9ql63kkt/IMG_4216.jpg (https://postimg.cc/image/w9ql63kkt/)

https://s22.postimg.cc/6s86mi2ul/IMG_4215.jpg (https://postimg.cc/image/6s86mi2ul/)

https://s22.postimg.cc/wcagsxo8d/IMG_4214.jpg (https://postimg.cc/image/wcagsxo8d/)

https://s22.postimg.cc/xslzb2r59/IMG_4213.jpg (https://postimg.cc/image/xslzb2r59/)

Carmine85
02-09-2016, 20:02
Grazie anche a te Carmine,
mi stavo accingendo a cambiare almeno metà dell'acqua anche se ormai l'ambramicina gliela sommistravo solo attraverso il cibo.
In questi 4/5 giorni di osservazione senza antibiotico in vasca ho notato questo:

L'occhio si gonfiato nuovamente (allego nuove foto di oggi)
il comportamento, la colorazione e l'appetito mi sembrano normali
Ho notato un paio di lunghi filamenti bianchi (da 4-5cm) in sospensione potrebbero essere feci?


ora cambio almeno 10 litri su 20 di acqua e poi cosa faccio?
Provo con un altro antibiotico tra un paio di giorni? Per la cronaca ho il Flagyl da 250mg in casa non ancora scaduto.




https://s22.postimg.cc/i1wb3pii5/IMG_4217.jpg (https://postimg.cc/image/i1wb3pii5/)

https://s22.postimg.cc/w9ql63kkt/IMG_4216.jpg (https://postimg.cc/image/w9ql63kkt/)

https://s22.postimg.cc/6s86mi2ul/IMG_4215.jpg (https://postimg.cc/image/6s86mi2ul/)

https://s22.postimg.cc/wcagsxo8d/IMG_4214.jpg (https://postimg.cc/image/wcagsxo8d/)

https://s22.postimg.cc/xslzb2r59/IMG_4213.jpg (https://postimg.cc/image/xslzb2r59/)

purtroppo le foto non le riesco a vedere colpa della connessione, a volte si caricano istantaneo, a volte all'infinito, in serata dovrei risolvere,
il flagyl non serve,
i farmaci stressano, potrebbero causare feci filamentose...
cambia tutta l'acqua della vasca, tieni abbondantemente aerato...
se l'occhio si è rigonfiato , l'infezione ha ripreso, dobbiamo contrastarla, fai passare qualche giorno e, sperando che il pesce non peggiori, attrezzati con questo farmaco:
https://c2.staticflickr.com/4/3187/2301444565_27a4cd84f5.jpg
potrebbe non servire la ricetta

punkettaro
02-09-2016, 20:19
Ho appena finito di cambiare metà dell'acqua, se non stressa il pesce domani la cambio tutta completamente dimmi tu. E domani provo anche a prendere il nuovo antibiotico, in genere dove vado io se dico che lo uso su pesci tropicali non mi fanno storie.
Per il cibo che faccio? Smetto con quello con l'ambramicina e passo a quello normale?

Carmine85
02-09-2016, 20:46
Ho appena finito di cambiare metà dell'acqua, se non stressa il pesce domani la cambio tutta completamente dimmi tu. E domani provo anche a prendere il nuovo antibiotico, in genere dove vado io se dico che lo uso su pesci tropicali non mi fanno storie.
Per il cibo che faccio? Smetto con quello con l'ambramicina e passo a quello normale?
La cura con ambramicina da quanto tempo va' avanti?? In genere le tetracicline fanno effetto dopo 3 giorni circa...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
02-09-2016, 21:22
La cura con Ambramicina in vasca è iniziata il 19 Agosto sera, e ho seguito la terapia indicata da Sinbad cioè primo, secondo e terzo giorno ambramicina quarto cambio 30% e niente antibiotico e il quinto giorno ultima dose di antibiotico, quindi dal 25 agosto ho smesso con l'antibiotico in vasca e ho solo cambiato 5 litri al giorno di acqua ogni giorno e l'ho tenuto in osservazione, sin dal 20 agosto ho somministrato anche l'antibiotico anche per via orale attraverso il mangime e ho continuato fino ad oggi due volte al giorno.
La terapia ha avuto effetto perchè l'occhio si è sgonfiato quasi completamente ma è rimasta la famosa piccola macchia interna all'occhio destro per cui l'ho tenuto in osservazione, come giustamente suggerito da Sinbad continuandolo ad alimentare con cibo e antibiotico nel tentativo di eradicare anche l'ultimo focolaio di infezione, poi da un paio di giorni l'occhio ha ricominciato a gonfiarsi in maniera evidente.
Io sono della tua opinione che abbiamo avuto la sfortuna di imbatterci in un ceppo resistente all'ambramicina...
Questa è la breve sintesi, le mie domanda urgenti adesso sono:
lo alimento normalmente o continuo con cibo con l'antibiotico?
ho appena cambaito metà dell'acqua , la devo cambiare comunque tutta?

Grazie mille per l'aiuto, io questo Botia ce l'ho da 11 anni aiutatemi a salvargli la pelle :-)

Carmine85
02-09-2016, 22:13
La cura con Ambramicina in vasca è iniziata il 19 Agosto sera, e ho seguito la terapia indicata da Sinbad cioè primo, secondo e terzo giorno ambramicina quarto cambio 30% e niente antibiotico e il quinto giorno ultima dose di antibiotico, quindi dal 25 agosto ho smesso con l'antibiotico in vasca e ho solo cambiato 5 litri al giorno di acqua ogni giorno e l'ho tenuto in osservazione, sin dal 20 agosto ho somministrato anche l'antibiotico anche per via orale attraverso il mangime e ho continuato fino ad oggi due volte al giorno.
La terapia ha avuto effetto perchè l'occhio si è sgonfiato quasi completamente ma è rimasta la famosa piccola macchia interna all'occhio destro per cui l'ho tenuto in osservazione, come giustamente suggerito da Sinbad continuandolo ad alimentare con cibo e antibiotico nel tentativo di eradicare anche l'ultimo focolaio di infezione, poi da un paio di giorni l'occhio ha ricominciato a gonfiarsi in maniera evidente.
Io sono della tua opinione che abbiamo avuto la sfortuna di imbatterci in un ceppo resistente all'ambramicina...
Questa è la breve sintesi, le mie domanda urgenti adesso sono:
lo alimento normalmente o continuo con cibo con l'antibiotico?
ho appena cambaito metà dell'acqua , la devo cambiare comunque tutta?

Grazie mille per l'aiuto, io questo Botia ce l'ho da 11 anni aiutatemi a salvargli la pelle :-)

Sisi la cura è corretta, l' inghippo è che la cura potrebbe non fare più effetto dopo un certo tempo...
L'acqua cambiala tutta, alimenta normalmente il pesce con alcune gocce di vitamine, sperando che nel frattempo non peggiori...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
02-09-2016, 22:21
Grazie Carmine,
potresti darmi la posologia per il Neo-furadantin che domani lo vado a comprare.

Sinbad
03-09-2016, 00:13
Concordo su tutta la linea... abbiamo affrontato il problema con ambramicina con ottimi risultati iniziali, purtroppo, come precedentemente detto, il farmaco ha perso efficacia contro il ceppo batterico che ha resistito al primo attacco.

Il gonfiore è sintomo certo che l'attività batterica è ripresa e bisogna attaccarla con un farmaco diverso come giustamente suggerito da Carmine85.

Non conosco il Furadantin in ambito acquariologico, ma è un antibiotico e potrebbe essere un buon antagonista al nuovo ceppo batterico.

Puoi usare anche il Baytril, molto efficace che si estende non solo ai germi Gram negativi ma comprende anche i germi Gram positivi (Streptococcus sp., Staphylococcus sp. etc.) e' inoltre efficace contro i microrganismi multiresistenti alle beta-lattamine e alle Tetracicline...

Dosaggio per bagno prolungato 500mg/100l.
Anche in questo caso puoi usare del mangime medicato preparato con 100mg/100g di mangime... come al solito fai le debite proporzioni.

Cambia il 100% dell'acqua, niente filtro, niente luci, solo aeratore a palla

Purtroppo questo tipo di patologia è molto critica, speriamo di contrastarla per tempo...

punkettaro
03-09-2016, 00:54
Grazie Sinbad,
se il Baytril copre quello che non è coperto dall'Ambramicina mi orienterei su quello, Carmine dacci anche la tua opinione su quali dei due sarebbe pià consigliabile e la posologia dell'altro antibiotico, io domani mattina appena apre la farmacia ci vado.
Il Baytril in che concentrazione lo dovrei prendere? In pastiglie? Iniettabile?
Grazie

Carmine85
03-09-2016, 02:35
Grazie Sinbad,
se il Baytril copre quello che non è coperto dall'Ambramicina mi orienterei su quello, Carmine dacci anche la tua opinione su quali dei due sarebbe pià consigliabile e la posologia dell'altro antibiotico, io domani mattina appena apre la farmacia ci vado.
Il Baytril in che concentrazione lo dovrei prendere? In pastiglie? Iniettabile?
Grazie
Allora
Enrofloxacina ( baytril) è un principio attivo molto conosciuto e la dose che consigliamo da anni sul forum è questa :
15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.

La nitrofurantoina ( neofuradantin 100) è uno dei principi attivi tra i più potenti conosciuti, assieme a quello del BACTOPUR versione DIRECT, infatti appartengono alla stessa famiglia, i nitrofurani, non lasciano scampo a niente e la dose è la seguente
1cps su 35-40 litri di acqua in una unica somministrazione lasciando agire il tutto per 6 giorni.Al terzo giorno di terapia cambio del 30% di acqua e reintegro del medicinale...

In base a cosa hanno in farmacia in quel momento usi o uno o l'altro, i nitrofurani sono più mirati su Moltissimi gram negativi e alcuni gram positivi, quindi se sappiamo con chi abbiamo a che fare, e il migliore..
il baytril se vogliamo una pulizia a più ampio spettro...di solito quel principio attivo non ha preferenze..


Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
03-09-2016, 10:58
Grazie Carmine,
allora, ho cambiato tutta l'acqua anche per vedere esattamente quanti litri sono e sono 18 litri.
Ho comprato in farmacia il neofuradantin ma in compresse da 50 così lo posso dosare meglio. Infatti facendo la proporzione se servono 100mg su 40 litri, su 18 litri della mia vaschetta vengono 45mg, se lo sciolgo in una provetta graduata posso prendere il 90% (45mg sono il 90% di 50mg) della soluzione e evitare sovradosaggi.
ASPETTO LA TUA CONFERMA PER INIZIARE IL NUOVO CICLO DI ANTIBIOTICO.
intanto lo alimento con le pastiglie che mangia sempre con una goccia di vitamine Idro-plurivit (quelle per bambini)
Per quanto riguarda la terapia dimmi se ho capito bene:
Giorno 1: inserisco 45mg per i 18 litri
Giorno 2: niente
Giorno 3:cambio il 30% dell'acqua e inserisco 13,5 mg di antibiotico (il 30% di 45)
Giorno 4,5,6 :Niente

Devo fornirgli anche cibo con l'antibiotico? Se si con quali dosi?
Grazie mille

Carmine85
03-09-2016, 11:33
Grazie Carmine,
allora, ho cambiato tutta l'acqua anche per vedere esattamente quanti litri sono e sono 18 litri.
Ho comprato in farmacia il neofuradantin ma in compresse da 50 così lo posso dosare meglio. Infatti facendo la proporzione se servono 100mg su 40 litri, su 18 litri della mia vaschetta vengono 45mg, se lo sciolgo in una provetta graduata posso prendere il 90% (45mg sono il 90% di 50mg) della soluzione e evitare sovradosaggi.
ASPETTO LA TUA CONFERMA PER INIZIARE IL NUOVO CICLO DI ANTIBIOTICO.
intanto lo alimento con le pastiglie che mangia sempre con una goccia di vitamine Idro-plurivit (quelle per bambini)
Per quanto riguarda la terapia dimmi se ho capito bene:
Giorno 1: inserisco 45mg per i 18 litri
Giorno 2: niente
Giorno 3:cambio il 30% dell'acqua e inserisco 13,5 mg di antibiotico (il 30% di 45)
Giorno 4,5,6 :Niente

Devo fornirgli anche cibo con l'antibiotico? Se si con quali dosi?
Grazie mille
Ricordati solo di sciogliere il contenuto delle capsule in acqua calda e poi versare il contenuto...
Non ti dimenticare di aerare abbondantemente...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
03-09-2016, 11:40
Ricordati solo di sciogliere il contenuto delle capsule in acqua calda e poi versare il contenuto...
Non ti dimenticare di aerare abbondantemente...
Non preoccuparti ho sempre fatto così, e l'aeratore funziona ininterrottamente al massimo.

ASPETTO LA TUA CONFERMA PER INIZIARE IL NUOVO CICLO DI ANTIBIOTICO.
intanto lo alimento con le pastiglie che mangia sempre con una goccia di vitamine Idro-plurivit (quelle per bambini)
Per quanto riguarda la terapia dimmi se ho capito bene:
Giorno 1: inserisco 45mg per i 18 litri
Giorno 2: niente
Giorno 3:cambio il 30% dell'acqua e inserisco 13,5 mg di antibiotico (il 30% di 45)
Giorno 4,5,6 :Niente

Devo fornirgli anche cibo con l'antibiotico? Se si con quali dosi?
Grazie mille

I dosaggi che ho indicato e le mie considerazioni sulla terapia sono corretti?
Devo aggiungere l'antibiotico ANCHE al mangime e se si in quali dosi?

Carmine85
03-09-2016, 11:59
Ricordati solo di sciogliere il contenuto delle capsule in acqua calda e poi versare il contenuto...
Non ti dimenticare di aerare abbondantemente...
Non preoccuparti ho sempre fatto così, e l'aeratore funziona ininterrottamente al massimo.

ASPETTO LA TUA CONFERMA PER INIZIARE IL NUOVO CICLO DI ANTIBIOTICO.
intanto lo alimento con le pastiglie che mangia sempre con una goccia di vitamine Idro-plurivit (quelle per bambini)
Per quanto riguarda la terapia dimmi se ho capito bene:
Giorno 1: inserisco 45mg per i 18 litri
Giorno 2: niente
Giorno 3:cambio il 30% dell'acqua e inserisco 13,5 mg di antibiotico (il 30% di 45)
Giorno 4,5,6 :Niente

Devo fornirgli anche cibo con l'antibiotico? Se si con quali dosi?
Grazie mille

I dosaggi che ho indicato e le mie considerazioni sulla terapia sono corretti?
Devo aggiungere l'antibiotico ANCHE al mangime e se si in quali dosi?
Per ora non alimentare
Si il dosaggio sembra più o meno corretto...io ho sempre usato quello da 100 e con il bilancino di precisione calcolo la dose...
Il contenuto và versato tutto in una volta e riscaldato in acqua calda sennò non ottieni una soluzione omogenea , se hai il pipettone che raccoglie tutta la dose in una volta, ben venga..
Luci spente per tutta la durata della cura..

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
04-09-2016, 13:34
La cura procede, oggi è il secondo giorno.
Il comportamente e l'aspetto mi sembrano buoni.
Per ora non alimentare
per quanto deve rimanere digiuno?

Carmine85
04-09-2016, 19:33
La cura procede, oggi è il secondo giorno.
Il comportamente e l'aspetto mi sembrano buoni.
Per ora non alimentare
per quanto deve rimanere digiuno?
Sarebbe meglio per tutta la durata della cura perché il cibo se non lo mangia è terreno di crescita per batteri ecc

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
05-09-2016, 13:13
Oggi ho effettuato il cambio d'acqua del 30% e reinserito l'antibiotico nelle stesse proporzioni.
A me la macchia nell'occhio sembra quasi scomparsa anche se un pò di gonfiore è ancora presente.
Carmine, sicuro che non devo mettergli l'antibitico anche nel cibo? Comunque gli ho dato solo una pastiglia di fondo (senza antibiotico) mezz'ora prima di fare il cambio in modo da sifonare anche gli ultimi residui di cibo presenti.

A questo punto raccolgo le foto del primo giorno in cui ho riscontrato la malattie e quelle degli ultimi 3 giorni in modo che mi diate una vostra opinione se la cura stia facendo effetto:

Giorno 0 18/08/2016 (riscontro della macchia e del gonfiore sull'occhio destro):
https://s18.postimg.cc/otz9nraz9/IMG_4134.jpg (https://postimg.cc/image/otz9nraz9/)

Giorno 1 03/09/2016 (inizio terapia con neofuradantin):
https://s14.postimg.cc/6v6uy99h9/IMG_4225.jpg (https://postimg.cc/image/6v6uy99h9/)
https://s14.postimg.cc/ecg2dgz0d/IMG_4224.jpg (https://postimg.cc/image/ecg2dgz0d/)
https://s14.postimg.cc/hkkjqila5/IMG_4223.jpg (https://postimg.cc/image/hkkjqila5/)
https://s14.postimg.cc/prcji3bct/IMG_4217.jpg (https://postimg.cc/image/prcji3bct/)

Giorno 2 04/09/2016
https://s18.postimg.cc/mgeb3lgh1/IMG_4235.jpg (https://postimg.cc/image/mgeb3lgh1/)
https://s18.postimg.cc/rgbrbjm3p/IMG_4234.jpg (https://postimg.cc/image/rgbrbjm3p/)
https://s18.postimg.cc/bw4dl0bz9/IMG_4232.jpg (https://postimg.cc/image/bw4dl0bz9/)
https://s18.postimg.cc/sxx7n3qud/IMG_4231.jpg (https://postimg.cc/image/sxx7n3qud/)

Giorno 3 05/09/2016 (oggi)
https://s21.postimg.cc/cb24tudpf/IMG_4254.jpg (https://postimg.cc/image/cb24tudpf/)
https://s21.postimg.cc/tpmd24aub/IMG_4253.jpg (https://postimg.cc/image/tpmd24aub/)
https://s21.postimg.cc/e5ezbl0pv/IMG_4252.jpg (https://postimg.cc/image/e5ezbl0pv/)
https://s21.postimg.cc/9xosgkoo3/IMG_4251.jpg (https://postimg.cc/image/9xosgkoo3/)
https://s21.postimg.cc/itzkkifab/IMG_4247.jpg (https://postimg.cc/image/itzkkifab/)

Sinbad
05-09-2016, 16:57
Se il Botia mangia, io gli darei il cibo medicato in modo da far agire il farmaco dall'interno.
Vedi cosa consiglia Carmine che conosce il farmaco meglio di me.

punkettaro
06-09-2016, 02:24
Carmine, ci serve il tuo aiuto.
il pesce mangia, è il caso che aggiunga il neo-furadantin al mangime?
Se si in quali dosi?

Carmine85
06-09-2016, 04:22
Carmine, ci serve il tuo aiuto.
il pesce mangia, è il caso che aggiunga il neo-furadantin al mangime?
Se si in quali dosi?
Il principio attivo è abbastanza pesante...ma i pesci lo smaltiscono meglio rispetto agli altri principi..
Io non ho mai alimentato i pesci durante una qualunque cura, nemmeno nei trattamenti in acquacoltura, per minimizzare la carica batterica...
Se il medicinale è in circolo in acqua, il cibo che metti dentro si inzuppa automaticamente di medicinale..

L'acqua si doveva fare un po' giallina, è successo??


Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
06-09-2016, 10:20
Si l'acqua si è fatta giallina, e mi sembra che il colore diventi più gialliino col passare dei giorni.
Oggi siamo al quarto giorno di Neofuradantin, poichè mi sembra che si stia indebolendo, tieni conto che è in quarantena sotto antibiotici dal 18 agosto (quindi da ben 19 giorni) non me la sono sentita di lasciarlo anche a digiuno totale e lo sto alimentando con un minuscolo frammento di pastiglia di fondo che va sempre a consumare immediamente, con una goccia di vitamine idro-plurivit.
Non metto in dubbio che lasciare a digiuno minimizzi la carica batterica, però devo far notare che sulle schede malattie di questo forum a proposito dei medicinale Neo-furadantin (come anche per l'ambramicina) è specificato che l'alimentazione non deve mai mancare:
Neofuradantin 100:
Medicinale reperibile in farmacia, solitamente con ricetta medica.
Forma farmaceutica : Capsule
Principio attivo: Nitrofurantoina
Descrizione: Antibiotico ad uso umano utilizzato in campo acquariofilo principalmente per la cura di infezioni esterne dopo aver riscontrato l'inefficacia dei medicinali per uso acquariofilo. Solitamente vine usato su formazioni batterico-micotiche, per prevenire la sindrome di idropisia.
Luogo di svolgimento : Solitamente la terapia viene svolta in vasca di quarantena a meno di sintomatologia comune a tutta la popolazione ittica .
Posologia “ a ”: 1 cps su 35 litri di acqua in una unica somministrazione lasciando agire il tutto per 6 giorni. Al terzo giorno di terapia cambio del 30% di acqua.
Posologia “ b ”: 1 cps su 35 litri di acqua in unica somministrazione lasciando agire per 6 giorni. Al sesto giorno, se la situazione è migliorata ma non ancora rientrata del tutto, si sostituisce il 30% di acqua e si ripete la terapia.
Le capsule vanno sciolte preventivamente in tazzina di acqua tiepida per entrambi le terapie.
Areazione: 24 ore su 24 per entrambi le patologie.
Alimentazione: Non deve assolutamente mancare e deve essere ricca di vitamine o con aggiunta di tali.
Medicinali equivalenti uso acquariofilo /b]: In modo combinato di possono avere effetti simili con l’ausilio di bactopur + mycopur, general tonic + fungistop. In pratica combinando un antibatterico a largo spettro con un antimicotico.

E' l'unica differenza fondamentale rispetto al tuo consiglio, perchè la posologia è identica a quello che mi hai detto, semmai nella scheda manca espressamente l'indicazione di far avvenire la cura al buio. Quale delle due pratiche è quella corretta? Oppure possono essere sono entrambe valide a seconda dei casi? Ve la faccio notare in modo che se la scheda è da correggere, da aggiornare o da precisare possiate deciderlo tra moderatori.
Comunque hai dato un occhiata alle foto, come ti sembra? Oggi pomeriggio posto una foto con la situazione aggiornata a oggi.
Grazie

Carmine85
06-09-2016, 16:06
Si l'acqua si è fatta giallina, e mi sembra che il colore diventi più gialliino col passare dei giorni.
Oggi siamo al quarto giorno di Neofuradantin, poichè mi sembra che si stia indebolendo, tieni conto che è in quarantena sotto antibiotici dal 18 agosto (quindi da ben 19 giorni) non me la sono sentita di lasciarlo anche a digiuno totale e lo sto alimentando con un minuscolo frammento di pastiglia di fondo che va sempre a consumare immediamente, con una goccia di vitamine idro-plurivit.
Non metto in dubbio che lasciare a digiuno minimizzi la carica batterica, però devo far notare che sulle schede malattie di questo forum a proposito dei medicinale Neo-furadantin (come anche per l'ambramicina) è specificato che l'alimentazione non deve mai mancare:
Neofuradantin 100:
Medicinale reperibile in farmacia, solitamente con ricetta medica.
Forma farmaceutica : Capsule
Principio attivo: Nitrofurantoina
Descrizione: Antibiotico ad uso umano utilizzato in campo acquariofilo principalmente per la cura di infezioni esterne dopo aver riscontrato l'inefficacia dei medicinali per uso acquariofilo. Solitamente vine usato su formazioni batterico-micotiche, per prevenire la sindrome di idropisia.
Luogo di svolgimento : Solitamente la terapia viene svolta in vasca di quarantena a meno di sintomatologia comune a tutta la popolazione ittica .
Posologia “ a ”: 1 cps su 35 litri di acqua in una unica somministrazione lasciando agire il tutto per 6 giorni. Al terzo giorno di terapia cambio del 30% di acqua.
Posologia “ b ”: 1 cps su 35 litri di acqua in unica somministrazione lasciando agire per 6 giorni. Al sesto giorno, se la situazione è migliorata ma non ancora rientrata del tutto, si sostituisce il 30% di acqua e si ripete la terapia.
Le capsule vanno sciolte preventivamente in tazzina di acqua tiepida per entrambi le terapie.
Areazione: 24 ore su 24 per entrambi le patologie.
Alimentazione: Non deve assolutamente mancare e deve essere ricca di vitamine o con aggiunta di tali.
Medicinali equivalenti uso acquariofilo /b]: In modo combinato di possono avere effetti simili con l’ausilio di bactopur + mycopur, general tonic + fungistop. In pratica combinando un antibatterico a largo spettro con un antimicotico.

E' l'unica differenza fondamentale rispetto al tuo consiglio, perchè la posologia è identica a quello che mi hai detto, semmai nella scheda manca espressamente l'indicazione di far avvenire la cura al buio. Quale delle due pratiche è quella corretta? Oppure possono essere sono entrambe valide a seconda dei casi? Ve la faccio notare in modo che se la scheda è da correggere, da aggiornare o da precisare possiate deciderlo tra moderatori.
Comunque hai dato un occhiata alle foto, come ti sembra? Oggi pomeriggio posto una foto con la situazione aggiornata a oggi.
Grazie
Beh si ci sarebbe da fare un distinguo:
Tutto dipende dal tipo di vasca di quarantena:
-Se allestisco una vasca di quarantena temporanea, che comprende una vasca e un aeratore e il pesce deve stare per 5-6 giorni, non lo alimento, perché in quel caso, tra cibo, urina e feci, si innesca un ciclo dell'azoto che può essere deleterio
- se allestisco una vasca di quarantena temporanea che prevede che il pesce deve stare lì almeno 15-20 gg il pesce lo alimento, ci metto un aeratore e un filtro meccanico perché se lo alimentassi per questo tempo senza materiale filtrante, un eventuale picco di nitriti lo ucciderebbe...
In 5-6 giorni un pesce non muore, ci vogliono almeno 60 gg per un pesce in carne ( ad eccezione dei piccoli pesci ed altri) prima che Inizi il processo di degenerazione...
Se ti sembra sofferente o che stia dimagrendo, alimentalo ma sempre senza esagerare.

Dopo la cura poi si effettua una profilassi alimentare che prevede cibo proteico e vegetale imbevuto di vitamine...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
06-09-2016, 19:00
Questa è la situazione al giorno 4.
https://s17.postimg.cc/52oj6k0d7/IMG_4263.jpg (https://postimg.cc/image/52oj6k0d7/)
https://s17.postimg.cc/dyzbahqzf/IMG_4262.jpg (https://postimg.cc/image/dyzbahqzf/)

In aggiunta alle foto posso dire che macchie dentro l'occhio non ne vedo più, però un pò di gonfiore è ancora presente.
Potrebbe essere che il gonfiore rimane anche per via dello stress subito dal pesce che sta da 20 giorni in una vaschetta di 18 litri ?
C'è anche da dire che con l'aeratore il ph aumenta e secondo me in vaschetta saremo ben oltre 7, rispetto ai 6,8 6,9 che aveva in vasca (con la Co2 funzionante) e che può essere ulteriore fonte di stress

Carmine85
07-09-2016, 02:06
Questa è la situazione al giorno 4.
https://s17.postimg.cc/52oj6k0d7/IMG_4263.jpg (https://postimg.cc/image/52oj6k0d7/)
https://s17.postimg.cc/dyzbahqzf/IMG_4262.jpg (https://postimg.cc/image/dyzbahqzf/)

In aggiunta alle foto posso dire che macchie dentro l'occhio non ne vedo più, però un pò di gonfiore è ancora presente.
Potrebbe essere che il gonfiore rimane anche per via dello stress subito dal pesce che sta da 20 giorni in una vaschetta di 18 litri ?
C'è anche da dire che con l'aeratore il ph aumenta e secondo me in vaschetta saremo ben oltre 7, rispetto ai 6,8 6,9 che aveva in vasca (con la Co2 funzionante) e che può essere ulteriore fonte di stress
I pesci in cura il più delle volte sono spaventati e se hanno delle tumefazioni, possono sbattere da qualche parte e farsi più male...
Lo vedo leggermente meglio..

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
08-09-2016, 09:27
Questa è la situazione al 6 e ultimo giorno di terapia:

non ci sono più macchie biancastre sull'occhio
l'occhio si è sgonfiato quasi completamente, in pratica se non lo guardi da vicino mentre sta fermo non ti accorgi della leggera differenza tra i due occhi.
il comportamento, la vivacità e l'appetito sono buoni


https://s10.postimg.cc/4afiz954l/IMG_4279.jpg (https://postimg.cc/image/4afiz954l/)

https://s10.postimg.cc/o6biesm5x/IMG_4277.jpg (https://postimg.cc/image/o6biesm5x/)

Il leggero gonfiore residuo secondo me è dovuto allo stress che ha nella piccola vasca di quarantena. Per me è da considerarsi guarito, come è meglio procedere al suo reinserimento in vasca?
faccio dei cambi del 30% mischiando con anche acqua dell' acquario per 2 /3 giorni e poi lo rimetto con gli altri?

Carmine85
08-09-2016, 15:31
Questa è la situazione al 6 e ultimo giorno di terapia:

non ci sono più macchie biancastre sull'occhio
l'occhio si è sgonfiato quasi completamente, in pratica se non lo guardi da vicino mentre sta fermo non ti accorgi della leggera differenza tra i due occhi.
il comportamento, la vivacità e l'appetito sono buoni


https://s10.postimg.cc/4afiz954l/IMG_4279.jpg (https://postimg.cc/image/4afiz954l/)

https://s10.postimg.cc/o6biesm5x/IMG_4277.jpg (https://postimg.cc/image/o6biesm5x/)

Il leggero gonfiore residuo secondo me è dovuto allo stress che ha nella piccola vasca di quarantena. Per me è da considerarsi guarito, come è meglio procedere al suo reinserimento in vasca?
faccio dei cambi del 30% mischiando con anche acqua dell' acquario per 2 /3 giorni e poi lo rimetto con gli altri?
Esattamente, fai con calma,
Finisci il giorno di cura,
Fai dei piccoli cambi fino a quando non avrai cambiato tutta l'acqua medicata, tienilo sotto osservazione e se è tutto OK, rimettilo in vasca

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

punkettaro
10-09-2016, 16:34
Ciao,
vi aggiorno sulla situazione:
Il gonfiore è tornato (senza macchie mi sembra) e mi sembra che stia interessando in maniera appena percettibile anche l'altro occhio, il comportamento è sempre ottimo, cioè se non fosse per gli occhi direi che è sano, vivace e mangia.
Ho provveduto a cambiare oltre il 50% dell'acqua nella vasca di quarantena e stavolta ho usato anche un biocondizionatore, perchè i gonfiori sono sempre ricomparsi si alla fine del ciclo di antibiotico, ma anche a seguito del cambio dell'acqua, inoltre nella vasca principale un corydoras è deceduto stamattina senza segni di nessuna patologia sempre poco dopo un cambio dell'acqua. Mi sono fatto l'idea che ci sia qualcosa nell'acqua del mio comune e anche se in passato non avevo mai avuto di questi problemi almeno usando il biocondizionatore il rischio "qualità dell'acqua" lo possiamo escludere. Finora i cambi erano sempre stati di acqua di rubinetto lasciata decantare almeno 24 ore.
Che mi consigliate?

Sinbad
10-09-2016, 17:25
Caspita, sembrava che la situazione stesse rientrando alla grande... se l'occhio si gonfia ancora è evidente che la batteriosi non è stata debellata.

Quello che succede è che regredisce di molto quando è sotto farmaco per poi riesplodere a fine cura.

Il cambio dell'acqua (dal punto di vista chimico) credo non c'entri nulla, la parte determinante è la fine della cura con la diminuzione della concentrazione del medicinale attraverso, appunto, il cambio dell'acqua... avresti dovuto procedere con piccoli cambi, non con oltre il 50% tutto in una volta, in modo da diminuire la concentrazione del medicinale poco per volta.

Il problema che si viene a porre è: cosa fare adesso?

Direi di fermarsi un attimo e vedere, a volori stabili dell'acqua, che cosa succede.
Se l'occhio continua a gonfiarsi, gioco forza bisogna riprendere la cura con antibiotico...

Come si diceva ad inizio topic, questo tipo di patologia è molto difficile da combattere.

Mi sono fatto l'idea che ci sia qualcosa nell'acqua del mio comune

In ogni caso è sempre buona norma analizzare una tantum l'acqua che andiamo ad immettere in vasca, sia essa di osmosi che di rubinetto... hai visto mai...

punkettaro
10-09-2016, 17:52
Grazie Sinbad,
i cambi di acqau sono sempre stati piccoli intorno al 20%, solo dopo il primo antibiotico ho cmabaito il 100% dell'acqua e oggi per del 60% circa per mettere acqua biocondizionata l'ho fatto esclusivamente per capire se è uan cosa collegata alla qaulità dell'acqau o no.
Per quanto tempo lo tengo in osservazione? in questo periodo devo cambiare l'acqua? devo alimentarlo?
Se il gonfiore rimane o aumenta, bisognerà ripetere il trattamento con il Neofuradantin oppure cambiare nuovamente?

Grazie mille per l'aiuto.

Sinbad
10-09-2016, 18:29
Tieni sotto osservazione il gonfiore dell'occhio, se rimane costante o tende a regredire non facciamo niente, se invece tende ad aumentare bisogna necessariamente intervenire.

Puoi alimentarlo ma facendo attenzione a non lasciare scorie di cibo in vasca, in caso vanno sifonate approfittando per un piccolo cambio di acqua.

Mi sembra che il Neofuradantin abbia dato buoni risultati come del restro l'Ambramicina, il punto è capire il tipo di resistenza sviluppata dai batteri. In questi casi ritengo sia sempre meglio cambiare farmaco...

Osserviamo gli sviluppi e poi vediamo cosa fare.

punkettaro
12-09-2016, 10:55
Ciao, vi aggiorno.
Il gonfiore dell'occhio mi sembra rimasto costante, il suo comportamento lo vedo però un pò peggiorato, è un pò più apatico.
Secondo me è troppo stressato dallo stare quasi 1 mese nella vaschetta da 18 litri.
Oggi pomeriggio proverei a fare un cambio del 30% con metà acqua di rubinetto e metà dell'acqua dell'acquario entrambe biocondizionate e poi domani lo rimetterei in vasca,
in modo da provare a vedere se la vasca più grande e il suo sistema immunitario riescono a farlo uscire da questa situazione.
Magari domani prima di fare lo spostamento misuro i valori delle due acque per capire se ci sono troppe differenze e, se dovesse essere così, aspetto un altro giorno facendo un altro cambio di acqua.
Aggiungo foto aggiornate, voi che ne dite?
https://s22.postimg.cc/u9igxktlp/IMG_4300.jpg (https://postimg.cc/image/u9igxktlp/)

https://s22.postimg.cc/y75qmzgf1/IMG_4299.jpg (https://postimg.cc/image/y75qmzgf1/)

https://s22.postimg.cc/imycwg6al/IMG_4298.jpg (https://postimg.cc/image/imycwg6al/)

https://s22.postimg.cc/jdr3288nx/IMG_4297.jpg (https://postimg.cc/image/jdr3288nx/)

https://s22.postimg.cc/odoja6eal/IMG_4296.jpg (https://postimg.cc/image/odoja6eal/)

https://s22.postimg.cc/47l1bain1/IMG_4295.jpg (https://postimg.cc/image/47l1bain1/)

https://s22.postimg.cc/evosa4sm5/IMG_4294.jpg (https://postimg.cc/image/evosa4sm5/)

https://s22.postimg.cc/86mu7uwnx/IMG_4293.jpg (https://postimg.cc/image/86mu7uwnx/)

https://s22.postimg.cc/5ql0u0el9/IMG_4292.jpg (https://postimg.cc/image/5ql0u0el9/)

Sinbad
12-09-2016, 23:28
Lo stress è dovuto alle lunghe e pesanti cure a cui è stato sottoposto, certamente l'hanno indebolito, così come la batteriosi di cui ancora non sappiamo se sia stata debellata...

A mio parere, rimmetterlo in vasca è un rischio per la vasca stessa.

Cerca di creare le condizioni ottimali nella vaschetta, magari aggiungi un filtro meccanico per tenere l'acqua pulita e in movimento, spegni l'aeratore, illumina la vaschetta, metti un legno dove possa nascondersi e riposare e vediamo come reagisce, soprattutto l'occhio.

punkettaro
13-09-2016, 08:43
Grazie Sinbad,
la situazione sta diventando critica, il Botia è sempre nelle stesse condizioni, ma in vasca ho un platy con chiari sintomi di idropisia. Lo isolo e lo tratto con il neofuradantin? Oppure ormai è il caso di trattare direttamente tutta la vasca.
Inoltre per il Botia potrebbe essere utile ripetere il trattamento con il neofuradantin o provo con l'ambramicina o prendo il baytril?
Non so più che fare, in 20anni di acquari non mi era mai capitata una cosa simile

punkettaro
13-09-2016, 13:47
Ma che messaggio è? Ci sono problemi nel forum?

Sinbad
14-09-2016, 01:21
Sicuro che sia Idropisia? In caso va isolato subito.

Purtoppo parliamo sempre di infezione batterica interna, come nel caso del Botia.
Tecnicamente dovresti iniziare la cura subito, al momento va bene qualsiasi dei tre farmaci, sono tutti antibiotici.

Curare tutta la vasca è da valutare... mi ricordi quanto è grande e che popolazione hai?

Il rischio degli antibiotici è creare ceppi resistenti che poi non debelli più.

A questo punto il problema primario è capire con cosa si ha a che fare esattamente perchè, se siamo difronte ad una Micobetteriosi allora sì, bisogna sterilizzare la vasca, gli arredi... tutto! Ma questo è diagnosticabile solo con un'analisi al microscopio...

Isola subitissimo il pesce, mettilo in cura e, nel frattempo, vediamo che succede in vasca. Se altri pesci contrarranno la malattia allora la cosa si fa davvero seria..

Intanto, giusto per precauzione e senza allarmismi: se hai delle ferite, graffi e simili sulle mani, non metterle in acqua e non maneggiare il pesce a mani nude.

punkettaro
14-09-2016, 11:00
Ho intrapreso queste azioni:
il Platy ha il ventre gonfio con le squame sollevate e occhi sporgenti, aspetto da idropisia da manuale, l'ho isolato in una altra vasca e ho iniziato il trattamento con il neofuradantin.
Il Botia non dava segni di miglioramento e anzi mi sembrava che stesse peggiorando, perciò piuttosto che stare ad aspettare l'inevitabile sto ripetendo la cura col Neofuradantin.
la vasca è un Dubai 80 sarà un 100litri netti molto piantumato con solo platy (20-25) molti sono giovani e quasi tutti nati in vasca, avrò anche degli 5 o 6 esemplari più grandi (5o6 cm)che sono con me dal 2011 e una neritina, ci sono anche delle melanoides che rimescolano il fondo ma il loro numero è sotto controllo . La filtrazione è affidata a un filtro esterno jbl e700. e uno interno askoll ranger di riserva. I nitriti sono a 0 da sempre e i nitrati appena sopra lo zero ma molto minori di 5mg/l con i test a reagente della Sera, ph 6,91 con phmetro elettronico e kh 7, fertilizzo con Co2 e ferropol per le piante 1 volta alla settimana.
Non inserisco pesci nuovi presi in negozioda gennaio (e comunque erano dei corydoras che non sono sopravvissuti secondo me perchè troppo piccoli e sonostati attaccati dal Botia di notte tranne 1 che è morto nei giorni scorsi dopo lo scoppio dell'epidemia) solo la neritina è qui da una settimana ma probabilmente la toglierò quando (spero)rimettero il botia,
I platy ho aggiunto gli avannotti che erano nati in questo acquario dopo che erano arrivati ad una dimensione adeguata e la popolazione sarà ora di massimo 25 esemplari.
Il tutto comunque è nato da una ferita non curata sul primo platy e complice le ferie è rimasta ad infettarsi per 1 mese.
Ma c'è un modo per farsi fare delle analisi di laboratorio all'acqua per capire che batteriosi c'è, o anche portando un pesce malato da "sacrificare" a qualcuno?
Non so un laboratorio chimico biologico, un università, un ambulatorio veterinario o altro ovviamente a pagamento? almeno abbiamo una diagnosi precisa.
Ci sarà qualcuno che fa queste analisi in zona Milano?

tene
14-09-2016, 18:42
Ma che messaggio è? Ci sono problemi nel forum?

No nessun problema,solo spamm,elminato messaggio e spammaro

Sinbad
15-09-2016, 19:43
Ok, procedi bene così... come ti dicevo sono malattie molto difficili da trattare, quando si tratta di Idropisia, Tubercolosi, Vibriosi, il più delle volte l'esito non è favorevole...

Credo che ci siano dei centri dove fanno questo tipo di analisi, in verità anche un veterinario dovrebbe essere in grado di farlo o comunque ti può indirizzare.

punkettaro
16-09-2016, 09:12
Ciao Antonio,
giusto per essere pronto intanto che la cura procede, SE alla fine della cura i pesci mantengono i sintomi quindi esoftalmo per il Botia e squame sollevate e gonfiore per il platy, ma il comportamente rimane buono (vivacità, appetito e nessun altro sintomo esterno come è la situazione attuale), potrebbe essere utile dotarmi di un medicinale sempre antibiotico/antimicotico e antiparassitario quindi più ad ampio spettro ma specifico per pesci ornamentali come il RIVAMOR?
Oppure sarebbe meglio rifare il trattamento con l'AMBRAMICINA, che nel caso del Botia almeno mi è sembrata la più efficace perchè ha fatto sparire la patina bianca interna dell'occhio destro anche se non ha eliminato completamente il sintomo esoftalmo?
Grazie

Sinbad
19-09-2016, 00:26
puoi provare anche un ciclo con Rivamor, di fatto è un antibatterico e quindi adatto allo scopo.

Personalmete non l'ho mai usato qiundi non so dirti nulla sull'efficacia ma la Munster è un'azienda seria quindi..

punkettaro
25-09-2016, 19:39
Ciao a tutti,
non ho scritto per un pò perchè volevo essere sicuro degli esiti dei vari provvedimenti presi, che sono stati vari. Comunque ecco qui la storia di quello che è successo in questi giorni.

Situazione Platy:
il platy colpito da idropisia è stato sottoposto al trattamento col neofuradantin contemporanamente al botia (ma in un altra vasca di quarantena per ovvi motivi), la risposta a questo farmaco è stata neutra, nel senso che l'idropisia si è bloccata ma non è regredita. Non avendo avuto l'effetto desiderato dopo un paio di giorni di osservazione l'ho trattato con l'ambramicina che ha avuto questo effetto: dopo 2 giorni si era sgonfiato e sembrava guarito, ma putroppo il terzo giorno di trattamento ha smesso di alimentarsi si è gonfiato nuovamente ed il 4 giorno di trattamento è deceduto.
Nel frattempo mi ero messo in contatto con l'istituto zooprofilattico di brescia chiedendo espressamente le analisi sul Platy per cercare i batteri della tubercolosi se fosse deceduto, quindi grazie anche al fatto che proprio la mattina in cui è deceduto dovevo recarmi a Brescia per lavoro, gli ho conferito il campione dal quale l'autopsia e le analisi al microscopio hanno escluso completamente la presenza di micobatteri o parassiti, quindi la diagnosi è stata che la causa della morte è da imputare ad una ectasia della cistifellea con ogni probabilità dovuta a batteri del ceppo Aeromonas. Quindi la diagnosi effettuata qui sul forum sulla patologia e sulle cause della stessa erano state assolutamente corrette, e io mi sono tolto il dubbio di avere i batteri della tubercolosi in vasca.

Situazione Botia:
Il Botia ha superato con successo il secondo trattamento con il neofuradantin terminato il giorno 19 settembre e dopo 4 giorni di osservazione ho notato che non aveva più macchie nell'occhio soggetto a esoftalmo, contemporanemente in tutto questo tempo non ho avuto altri casi di batteriosi in vasca, per cui il giorno 24 settembre l'ho reinserito nella vasca, dove ho anche la possibilità di osservarlo meglio. un leggero esoftalmo è ancora presente ma il comportamento è buono, infatti appena introdotto ha fatto fuori un paio di melanoides (vedi video allegato). La mia intenzione è di monitorarlo e se l'esoftalmo dovesse ripeggiorare trattarlo col Rivamor del quale mi sono munito nel frattempo.
In ogni caso a medio termine dovrò trovare una nuova casa al Botia con suoi simili, per evitare che le condizioni di stress lo espongano a nuove patologie simili.

http://www.youtube.com/watch?v=vVyMgiyQv6o


http://s14.postimg.cc/xsh9af699/IMG_4347.jpg (http://postimg.cc/image/xsh9af699/)

Grazie a tutti

Sinbad
25-09-2016, 23:55
Grazie a te per l'aggiornamento #70

punkettaro
16-10-2016, 11:37
A distanza di un mese dalla fine delle cure e a due dall'inizio della patologia, l'esoftalmo non è ancora scomparso ma il comportamente è assolutamente pesce sanissimo come vivacità appetitto e feci, e non credo che il gonfiore sia docuto a batteriosi ancora in atto.
piuttosto punto penso che sia una condizione cronica dovuta al nanismo che ha contratto a stare costretto in una vasca troppo piccola.
Per risolvere questa condizione ho aperto questo nuovo post per l'allestimento di una vasca apposta per lui e i suoi simili:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514835
Grazie a chiunque vorrà consigliarmi.

https://s9.postimg.cc/g7tj4kz2j/IMG_4361.jpg (https://postimg.cc/image/g7tj4kz2j/)

Sinbad
16-10-2016, 15:00
Un leggero gonfiore è possibile che rimanga, in forma cronica, come post-malattia, l'importante è che sia sempre monitorato ad anticipare eventuali evoluzioni.

punkettaro
16-10-2016, 16:08
Un leggero gonfiore è possibile che rimanga, in forma cronica, come post-malattia, l'importante è che sia sempre monitorato ad anticipare eventuali evoluzioni.
E' proprio quello che sto facendo e in ogni caso gli preparo una nuovo ambiente più adatto, ormai mi sono affezionato a questo esemplare e a questa specie.

Sinbad
16-10-2016, 16:24
Ti capisco perfettamente, sono tra i miei pesci preferiti... :-)