Visualizza la versione completa : Acquario 60lt semplice
Ciao a tutti,
Per colpa mia e del contenitore del cibo difettoso mi ritrovo a dover riallestire l'acquario.
Per fortuna i pesci sono in salvo.
Vorrei realizzare un allestimento semplice da mantenere nel tempo.
Come layout immagino un legno ramificato con delle dragon stone che nascondono il piede del tronco, il resto senza rocce e legno.
Sono alla ricerca di consigli su che materiali utilizzare.
Ho già il tronco e ho acquistato il substrato jbl aquabasis plus.
Come fondo immagino del ghiaietto ambrato granulometria 2-3mm.
Come piante pensavo di inserire della vallisneria in mezzo a tronco e rocce, il resto della vasca senza vegetazione.
Tecnica: 60lt lordi, filtro esterno eden 511, riscaldatore interno, illuminazione led circa 1620lm (18w).
Fauna: endler e lumachine
Il risultato che vorrei ottenere è una acquario semplice da vedere ma soprattutto da mantenere, ma anche piacevole da osservare la sua semplicità.
Per semplice manutenzione io penso a: niente co2, fertilizzazione mensile (se dovesse essere necessaria) e cambio acqua mensile.
Ringrazio anticipatamente per consigli e critiche.
A presto
Christian
Inviato dal mio Sony Z3
MatteCasu
18-08-2016, 17:22
ciao,
a mio parere fare un acquario che necessita di poca manutenzione, si riesce a realizzare facilmente, però secondo me avere in acqua una sola specie di pianta come la vallisneria, che è anche relativamente veloce come crescita, potrebbe causare un rapido assorbimento di nutrienti con conseguenti problemi di alghe.
A me avevano sempre consigliato di inserire diversi tipi di piante con tempi di crescita differenti.
Poi è sempre meglio avere tante piante, che aiutano anche a mantenere in equilibrio l'acquario.
Con piante facili e il giusto numero di pesci, la fertilizzazione si può evitare.
Però il cambio d'acqua mensile mi sembra un po' eccessivo, io rimarrei sulle classiche 2 settimane.
Aspetta comunque altri consigli, ciao! :-)) #70
Ciao ti ringrazio della risposta. La valli una volta chr attecchisce e si adatta riempie in poco tempo. Però dovrebbe assorbire la maggior parte dei nutrimenti dal fondo.
Certo potrò valutare altre piante.
Per il cambio di acqua sono scuole di pensiero, ho letto sia chi cambia acqua ogni settimana, chi ogni due e chi una volta al mese. Forse la scuola dipendiamo più sbagliata è il non cambiare mai l'acqua.
Per le alghe vale anche la scarsità di fertilizzazione in colonna?
Inviato dal mio Sony Z3
MatteCasu
19-08-2016, 11:47
non vorrei dire una cavolata ma secondo me sì, gli elementi che inserisci alla fine sono quelli.
Poi sapevo anche che se allestisci la vasca con un illuminazione bassa, le piante chiederanno anche meno fertilizzante, perché tutte le componenti devono essere equilibrate: luce e fertilizzazione devono equilibrarsi
Ecco qui una foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160819/0e22d1b5a67a2d1091ac1162de6ee4af.jpg
Dovrò aggiungere delle piante sul lato sinistro. Consigli?
Come illuminazione, ho i led 18W 1620lm, come paragone ai neon t8, sono più luminosi di 2 t8 da 15w l'uno.
Come fertilizzazione uso v30 della dennerle e le pastiglie 15 da fare sciogliere.
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
Ciaoo
Inviato dal mio Sony Z3
la vallisneria in un acquario piccolo non mi sembra una gran soluzione...
ci sono 3 o 4 varietà di microsorum, anubias nane e petit, criptocorine di varie dimensioni e colore, steli semplici o qualche galleggiante etc etc
Altre ne trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062203440&posted=1#post1062203440
Il v30 o l'e15 per conto suo non ha senso... non è un concime completo (cioè come il protocollo intero con v30, E15 e S7, o un flacone unico tipo profito o ferropol) e mancano i macro. Non è tanto per la quantità, ma per fornire i vari elementi necessari. Ti consiglio di approfondire
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062203440&posted=1#post1062203440
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230
Ciao davvero grazie per i conigli.
Nell'angolo sx ho messo la hydrocotyle. L'obbiettivo e creare un bel groviglio per nascondere il tubo di aspirazione.
La vallisneria è una varietà nana, in passato mi ero trovato molto bene, cresceva giusto 10cm più del livello dell'acqua coricandosi. Vorrei aspettare e vedere come si comporta questa, eventualmente valuterò di sostituirla con della najas, sempre per coprire l'angolo.
Come temporanea galleggiante ho un ciuffo si demersum.
Le piante, in particolare le Crypto hanno fatto la "muta", dalle foglie si è staccata una sostanza biancastra, ha inorridito leggermente l'acqua, ma nulla di importante, il filtro sta provvedendo.
Per quanto riguarda la fertilizzazione non utilizzo il protocollo completo dennerle. Dennerle consiglia il v30 ogni 15 giorni se usato singolarmente oppure il v30 e e15 usati mensilmente a distanza di 15gg dai due. Io uso sia il v30 che il e15, ma non il s7.
Pensi sia meglio un prodotto unico? Esempio il florena di Sera?
Grazie
Inviato dal mio Sony Z3
Non guardare i consigli dennerle.. o fertilizzi con i 3 prodotti a dosi anche ridottissime, o cambi. A cui aggiungere sempre i macro
Il florena non è male, ma da solo è più completo easylife profito, più i macro...puoi prendere i due flaconi di nitrati e fosfati sempre easylife o questo http://www.aquariumline.com/catalog/sera-flore-plant-50ml-p-1904.html?language=en
Quindi il minimo sono due prodotti, fertilizzante completo più i macro.
Rimando su easylife profito come completo e come macro?
Inviato dal mio Sony Z3
Va bene nitro e fosfo se vuoi gestire i due parametri separati https://easylife.nl/en/freshwater/plant-food
Se vuoi spendere poco l'altro prodotto che ti ho linkato, se non fai errori particolari va benissimo
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Perfetto. Sceglierò i due prodotti.
Sono 10 giorni dall'avvio, con cannolicchi del vecchio filtro, alcuni valori.
Ph 7.2
Kh 7
No2 0
No3 0
Co2 14ppm (circa)
Sono passati solo 10 giorni, però mi chiedo se il picco avverrà o meno, anticipato o regolare, avendo usato i cannolicchi attivi.
Grazie
Attivi cioè presi da un altro acquario?
Nel dubbio fai la maturazione completa, almeno 1 mese... se il picco lo noti o meno non importa. Intanto fai rabbocchi con osmosi
Passato il mese fai il primo cambio del 10% con valori indirizzati ad aggiustare kh e gh se serve. Dopodiché tieni monitorati NO2 e NO3 e vedi come la vasca reagisce
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Si sono i cannolicchi dello stesso acquario che ho rifatto.
Perché acqua di osmosi?
A me pare siano giusti i valori per gli endler, acqua tendenzialmente dura.
Se hai endler il discorso è diverso puoi anche rabboccare con acqua "normale",
l'osmosi si usa per non variare la concentrazione di sali
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Si stanno diffondendo alghe verdi, su legno e ghiaino.
Devo intervenire o lascio così?
Dipende cosa sono.. e quante ore di luce sei partito
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Le alghe sono queste
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/1806d2de24572c501e41d803f111f761.jpg
Fotoperiodo ho iniziato direttamente con 8 ore.
Jack_Black
31-08-2016, 14:27
Direi che hai già identificato il problema [emoji6]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho fatto così perché le piante erano già con questo Fotoperiodo.
A quanto dovrei abbassare? E come intervenire sulle alghette formate? Pulire o lasciare com'è?
Che piante hai in acquario attualmente?
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Cryptocoryne, hydrocotyle, vallisneria e demersum come galleggiante.
Erogo co2.
Ok, le piante sono in salute? Se hai una foto ravvicinata delle piante in generale meglio.
Scusa le domande ma ormai hai un piccolo inizio di ciano e bisognerebbe avere la situazione sotto mano. In maturazione è possibile si manifestano, ma essendo partito con molta luce e fertilizzazione non corretta, il rischio che hai l'invasione c'è.
Di solito si parte da fotoperiodo ridotto, poi sia per la luce sia per la fertilizzazione si dosa piano piano, dato in maturazione non si fanno cambi
Nessuna fertilizzazione.
Demersum, hydrocotyle e Crypto sono in salute, la valli sempre soffrire un po', le punte sono scure.
Ok... allora aspira i presunti ciano senza disperdere nulla e senza lasciarne indietro, a filtro spento. Puoi usare un tubicino d'areatore per aspirarli. Se vedi qualche foglia malandata ma ricoperta d'alghe puoi anche rimuoverla
Se sono ciano sono come una patina morbida, è importante li riconosci... che non siano qualcos'altro. Poi parti da un fotoperiodo di 5.30 ore e aumenta mezz'ora ogni 4 gg. Sempre rabbocchi dell'acqua evaporata
Tieni monitorati gli NO3, sarebbe da mettere subito un pizzico di mangime o meglio ancora un paio di gocce di nitrati e fosfati, e due gocce di profito... ma il giorno successivo solo dopo aver pulito e ridotto la luce. Questi sono errori che si possono commettere da principianti, esempio eccesso di un concime completo e assenza totale di macro, oppure tanta luce e senza fertilizzazione in tracce, porta ad un avvio non ottimale e sono situazioni da monitorare. Ci sono casi in cui rientrano, altri in cui proseguono. C'è anche da dire non sappiamo se si formeranno dei nitrati dalla maturazione quindi basta un minimo sostentamento alle piante e far regredire le alghe. Una fertilizzazione più abbondante si inizia quando poi si procede con i cambi... se hai letto la guida di scriptors sai quali valori vanno mantenuti
In caso si riformano nel giro di poco, si passa subito ai modi duri, togli la hydrocotyle e il cerato e li tieni allevati in un secchio con 8 ore di luce e una goccia di profito, vanno pulite alla perfezione ma non credo arriveranno ad avere ciano anche loro. Fai due gg di buio totale in vasca e somministri blue exit.. della easy life, sia in vasca sia nel contenitore delle piante.
Temperatura in acquario?
Ho ripulito i ciano, penso siano loro, si staccano molto facilmente.
Ho diminuito la luce a 5 ore e 30.
I no3 sono a 0.
Domani introduco delle scaglie.
Ok... altra cosa hai fondo fertile o tabs?
In caso non ci sono evita mangime, in quanto daresti nutrimento anche ai ciano.
Una causa del deperimento di alcune piante è questa. Senza fertilizzanti ora è dura
Prox volta che avvii un acquario andava fatto così, si parte da fotoperiodo ridotto 4-5 ore e si aumenta. Tabs alle piante medio lente, cioè valli e crypto.
Quando sei a 6 ore e e mezza di fotoperiodo inserisci le piante rapide, ceratophyllum e hydrocotile e si inizia fertilizzare in tracce.
Ho fondo fertile dennerle.
Come mi muovo nei prossimi giorni?
Ah meno male... prosegui circa come scritto sopra... Attualmente tieni monitorati i valori di NO3 (e PO4). Farei un cambio del 10%, anche se allungherai la maturazione pazienza, poi aggiungerei solo due gocce di fertilizzante per tipo, profito nitro e fosfo. Se non hai fertilizzanti aspetta fare il cambio (poi non farne più cambi se non a fine maturazione)
In caso ricompaiono... speriamo di no... passa alla fase successiva, 2 o 3 gg di buio, pulizia e spostamento delle piante delicate, più blue exit. Non ci sono altre soluzioni, per evitare ti rimangono i ciano
È importante non disperdere parti di alga e che la temperatura non sia troppo alta in acquario. Se usi pinze o aspiri con tubicino, puliscili con acqua ossigenata
La temperatura si questi giorni è alta, sui 27/28 gradi.
Dopo aver ripulito, si sono sviluppare sul fondo. Domani provvederò a ripulire.
Ok.. ti conviene passare alla fase 2 che ti ho riportato, con il materiale occorrente. In questi casi l'unico sistema per liberarsi è la lotta diretta.. per non averli ad avvio vasca o anche normalmente serve imparare una gestione corretta che è la parte fondamentale, cioè fertilizzazione, valori, luce, cambi, filtro efficiente, eventualmente fondo non troppo fine o compattato. Sempre in modo progressivo, osservando la reazione ai miglioramenti
Se tiri giù la temoeratura di almeno un paio di gradi li rallenta di sicuro, ma non basta
Dopo 20 giorni, sono riuscito a debellare i ciano.
Ho abbassato le ore di luce, ho abbassato la temperatura a 25gradi, ripulito e forse anche grazie a delle lumachine spontanee.
Ma il picco di no2 ancora nulla, il tester a reagente della sera continua a segnare 0.
Delle lumachine che ti cambiano l'acquario in positivo sono le melanoides tubercolata, in quanto impediscono compattarsi del fondo insabbiandosi. L'unico contro è se sbagli le razioni di cibo ai futuri inquilini, si riproducono molto.. io ho avuto solo una volta quel problema
Per il resto tieni monitorato i valori e controlla i consigli precedenti. I ciano possono ricomparire
Per gli NO2 passato un mese e mezzo, piu fatto un cambio, puoi ritenere la vasca pronta
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
roby9970
11-09-2016, 17:02
Il picco magari c'è stato e non l'hai misurato (non penso che li misuravi tutti i giorni) ma anche secondo me è maturo. Una prova che ho letto si può fate è quella di mettere un po di mangime nel filtro... Se il giorno dopo misuri nitriti a 0 (è un po di nitrati) allora è maturo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |