PDA

Visualizza la versione completa : oranda malato


Irys
09-07-2016, 17:04
Ciao a tutti! :-)
Scrivo qui perché la mia orandina è da circa due settimane che non sta bene. Lo scorso anno in questo periodo ho avuto lo stesso identico problema con il mio black moor che dopo due mesi tentando di salvarlo è morto :-(
Il primo segno evidente è stata una macchietta bianca sulla coda, le macchiette sono poi diventate 3, le tengo d'occhio e non sembrano aumentare, anzi sono forse un pò diminuite, queste lesioni sono un pò cotonose e come per il black moor fanno pensare ad una micosi. Tra maggio e giugno ho un pò trascurato l'acquario perchè sono stata pochissimo a casa e quindi le condizioni dell'acqua erano pessime, vi posto i controlli che ho fatto con le date, non riesco a far scendere i nitrati pur avendo un acquario apparentemente pulito e facendo i cambi d'acqua ogni 10 giorni.
6 giugno:
Cl2 0
pH 7,6-8
KH 15-20
GH 8
NO2 0
NO3 250

18 giugno:
tutti i valori erano uguali tranne NO3 che era sceso a 100 (cmq alto :-( )

26 giugno:
N03 tra 50 e 100

9 luglio:
NO3 tra 50 e 100

Da quando ho visto i nitrati alti ho diminuito molto le dosi di pappa e ho tolto un arredo sotto il quale potevano depositarsi residui organici, ma i valori sono rimasti cmq alti. Ho anche due anubias in vasca, potrebbe aiutare se ne prendessi altre?

A parte la micosi lunedì scorso mi sono ritrovata la pesciolina a galla a testa in giù, (stessa cosa che mi era successa con il black moor prima che morisse), ho provato a darle un pisellino sbollentato e poi ho lasciato tutti a digiuno due giorni e mezzo. Già dopo un giorno la situazione era notevolmente migliorata.
Dopo una settimana e mezzo che do solo piselli zucchine e spinaci l'altro ieri ho riprovato a dare il mangime e oggi la pesciolina appena smette di nuotare si capovolge.
Io come mangime secco uso Gold fish in granuli (gold energy) della tetra e gold fish in scaglie sempre della tetra, ho in + comprato delica che è a base di artemie liofilizzate, volevo provare a dare delica e verdura eventualmente togliendo gli altri due, ma la vescica natatoria si è rinfiammata comunque. Prima di somministrarlo metto sempre l'alimento a mollo per qualche minuto in modo che vada a fondo.

https://s32.postimg.cc/b1ajcm90h/13625191_10210150194739468_1685429814_n_1.jpg (https://postimg.cc/image/b1ajcm90h/)

https://s32.postimg.cc/ivb4y0gtd/13625026_10210150195419485_669309056_n.jpg (https://postimg.cc/image/ivb4y0gtd/)

https://s32.postimg.cc/pn1k0v5sx/13649506_10210150195179479_1129967509_n.jpg (https://postimg.cc/image/pn1k0v5sx/)

https://s32.postimg.cc/aflkgidy9/13643799_10210150195019475_320510793_n.jpg (https://postimg.cc/image/aflkgidy9/)

https://s32.postimg.cc/91txl7eox/13650508_10210150194979474_1521388781_n.jpg (https://postimg.cc/image/91txl7eox/)

Non si vede molto dalle foto purtroppo, comunque, secondo voi potrei provare a somministrare dessamour? l'anno scorso dopo la somministrazioni il black moor è stato meglio per un mesetto poi ha avuto una ricaduta. Non so se potrebbe esserci una malattia che correla le macchie con l'infiammazione alla vescica natatoria, in ogni caso so che devo risolvere il problema acqua ma non so bene come, più che fare i cambi... e per la vescica natatoria infiammata come devo comportarmi? vado avanti solo con piselli? ho abbassato il livello dell'acqua della vasca principale (ah mi sono dimenticata di dire che ho 3 orande in 100l), non mi sono osata spostare il pesce in una vaschetta con l'acqua bassa perchè fa davvero troppo caldo questi giorni e ho paura che mi arrivi a 30°C. Grazie in anticipo per l'aiuto

Cla90
09-07-2016, 19:01
Ciao, ascolta secondo me prima dobbiamo assolutamente risolvere il problema dei nitrati che aimè sono altro che fuori controllo e già loro possono esser la causa dei continui malesseri.. uniamo il caldo di questi giorni... Bene per le piante ma come hai visto purtroppo delle anubias per quanto belle non sono delle divoratrici di nitrati perciò per prima cosa non comprare anubias ma compra egeria densa oppure il ceratophyllum demersum. Sono grandi divoratrici di nitrati ed è essenziali che ne prendi un bel mazzone, queste due piante sono di facile gestione ma non possono star nella stessa vasca di norma quindi o una o l'altra, dovrebbero resistere all'attacco dei rossi ma non è detto, puoi sempre far un tentativo! Hai fatto un sostanzioso cambio d'acqua con acqua stessa temperatura e biocondizionata? Dovrebbe aiutarti a far scendere i nitrati.
Per la micosi non mi pare molto avanzata forse semplici bagni di sale brevi potrebbero andare... però non in questa situazione finchè i valori chimici non rientrano sarebbe totalmente inutile e lo stress del pesce aumenterebbe e potrebbero non dare i risultati sperati. Quindi per me sistema prima i valori dell'acqua poi si vedrà il resto. Per la vescica infiammata la regola è digiuno e piselli c'è poco da fare in genere dovrebbe rientrare poi da sola con il passare dei giorni però so come sia difficile con loro quando sono affetti dalla vescica aimè ci sono passata... è un alternarsi di miglioro/peggioro e appena abbassi la guardia che credi il peggio sia passato e il pesce sia guarito zac che riprende.

Irys
09-07-2016, 23:00
Grazie mille gentilissima, provo a prendere le piante ma la vedo male, ogni altro tipo di pianta a parte le anubias ha fatto una brutta fine. Queste piante che mi hai suggerito hanno bisogno di qualche accorgimento particolare? io ho solo l'areatore e fertilizzo ogni tanto. Per quanto riguarda l'acqua si ne ho cambiata un terzo ogni volta, magari posso aumentare la frequenza, la temperatura la controllo sempre, nonostante questo il pesce è sempre peggiorato dopo i cambi, non so da cosa possa dipendere. Può essere un idea cambiare 2-4 litri al giorno? grazie ancora per l'aiuto :-)

Sinbad
11-07-2016, 00:12
Ciao, prima di tutto isola il pesce in una vaschetta a parte con acqua nuova (metà della vasca e metà dal rubinetto).

Il problema è una evidente infezione batterica che può derivare dalle condizioni non idonee dell'acqua...

Tale infezione può estendersi agli organi interni come, nel tuo caso, alla vescica natatoria che, ti dico subito, sarà molto difficile da curare se non regredisce in tempi brevi.

Il trattamento è, ovviamente, antibatterico solo che non sappiamo a quale ceppo di batteri mirare... qui stà la difficoltà della cura.

Puoi provare con Dessamor o con foglie di Catappa.
In caso di trattamento più pesante devi ricorrere alla Tetraciclina o alla Terramicina (entrambe in farmacia con ricetta medica).

Con questi farmaci, se la batteriosi è presa in tempo, abbiamo qualche possibilità di riuscita.

Un altro paio di maniche sono i Nitrati a 250/100mg/l!!!!

Purtroppo è evidente lo stato di abbandono della vasca perchè, un accumulo così alto di NO3, non può che essere generato da una lunga mancanza di cambi d'acqua!

Mi rendo conto che molte volte gli impegni della vita ci portano a non essere costanti nella gestione delle nostre vasche ma qui fa capolino anche il nostro senso di responsabilità... non voglio filosofeggiare o che ma, se sappiamo che saremo assenti per un tempo considerevole, dobbiamo correre ai ripari prima e non dopo... le conseguenze le hai davanti agli occhi!

Adesso, per correre ai ripari, devi fare frequenti cambi di acqua, anche tre a settimana, dell'ordine del 20% a cambio. Controlla la presenza di Nitrati nell'acqua del cambio e accertati che non ce ne siano. Porta il valore di NO3 intorno a 5/10 mg/l, dopodichè cerca di stabilizzare tutti i valori chimico/fisici dell'acqua.

Irys
11-07-2016, 10:37
Grazie, non ho mai abbandonato la vasca, in quel mese invece che tre cambi d'acqua magari ne ho fatti due, non per giustificarmi ma ho paura di sbagliare qualcosa di fondo. Ad esempio una domanda che mi è venuta adesso in mente, potrebbe aiutare pulire il filtro? io circa una volta al mese cambio o lavo la spugna però non lavo mai i canolicchi perchè ho paura di uccidere i batteri, pur essendoci spesso "della fanghiglia" potrebbe essere anche quello un fattore che fa aumentare i nitrati?
Altra cosa, non ho isolato il pesce perchè fa molto caldo ed in una vasca più piccola ho paura che si scaldi troppo, in più non ho due filtri. Ho inoltre notato che ogni volta che cambio l'acqua, pur stando molto attenta alla temperatura il pesce peggiora. Se trattassi tutta la vasca con dessamour? (ovviamente seguendo le isctruzioni alla lettera) il problema è che per fare il trattamente il filtro va rimosso per tot giorni e con sti nitrati che non scendono ho paura di peggiorare la situazione :-( .

Irys
11-07-2016, 10:52
Mi è venuto il dubbio e ho appena controllato l'acqua del rubinetto che uso per i cambi con una striscia e mi segna che ci sono 25 - 50 NO3 mg/l... ma è possibile?
https://s32.postimg.cc/rajvzdu6p/13652755_10210165333997940_479436984_n.jpg (https://postimg.cc/image/rajvzdu6p/)

Cla90
11-07-2016, 11:41
L'ideale sarebbe avere i test a reagente potrebbe esser una lettura sfalsata, strano valori di nitrati così alti in acqua potabile non saprei... La gestione del filtro va bene non toccare i canolicchi. Io nella normale gestione quando tutto rientra, fossi al tuo posto farei anche 4 cambi al mese. Le piante consigliate tranquilla sono di facile gestione basta anche solo lasciarle galleggiare che crescono meglio e usare normale fertilizzante liquido

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Irys
11-07-2016, 12:59
Grazie mille, domani vado a prendere le piante e il test a reagente x i nitrati, magari porto anche sia l'acqua dell'acquario che quella del rubinetto al negozio. Spero davvero possa salvarsi -43

roby9970
11-07-2016, 20:36
Per i pesci secondo me devi seguire il consiglio e cercare di metterli in una vaschetta separata come ti hanno consigliato... il fitro in questa non serve e con il caldo che fa penso neanche il riscaldatore.
Secondo me non c'entrano i nitrati... io con i rossi li ho sempre tra 50 e 100 (più vicini ai 100) e non hanno alcun problema; però il consiglio di mettere egeria o cerato (uno dei due non entrambi) lasciati galleggiare sicuramente è ottimo: sono due mangia nitrati e possono aiutarti a tenerli un pò sotto controllo.

Ti faccio però una domanda: ma se quando cambi l'acqua ti sembra che peggiorino perchè lo fai ? Lo so tutti ti hanno consigliato di fare continui cambi per far scendere i nitrati ma come ti ho detto prima per me non sono quello il problema....

per quanto riguarda le piante e i pesci rossi ti posso assicurare che possono convivere e queste aiutano molto nel mantenere bassi tutti gli inquinanti..
https://s32.postimg.cc/ubiz62wox/20160711_183417396_i_OS.jpg (https://postimg.cc/image/ubiz62wox/)

P.S. Con i nitrati a 250 anch'io ti avrei consigliato i cambi d'acqua ....

Irys
12-07-2016, 09:48
Ho fatto i cambi perché pensavo fosse legato a quello, adesso la vescica natatoria è dinuovo migliorata, proverò ad isolarla e trattarla con dessamour che elimina sia alcuni batteri sia alcune micosi e speriamo bene. Le piante provo a metterle ma sono tre piccoli assassini i miei orandini qualsiasi pianta metta me la sdradicano sempre e si mangiano le foglie + tenere, avevo microsorum ma sono riusciti a mangiarsi anche quella -.- pur dandogli spinaci piselli etc.
Grazie davvero a tutti per i consigli :-)

Irys
17-07-2016, 11:34
Vi aggiorno :-) Oggi è il terzo giorno dal primo trattamento con dessamour, Ariel sta meglio, il problema alla vescica natatoria sembra rientrato, comunque per sicurezza in questi giorni le do ancora pisellini e magari un pò di spinaci, è più attiva e affamatissima :-) , le lesioni bianche sulla coda sono diventate di bianco più intenso, spero stia facendo effetto il trattamento. Grazie ancora per il sostegno.

Cla90
18-07-2016, 15:43
Aspettiamo fine della cura spero in bene. Per il cibo secco ho scoperto che a volte i granuli non basta lasciarli a bagno se sono di tipo galleggiante, usa il metodo siringa x levare l'aria o pressa i granuli con un cucchiaino prima di darli.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Irys
23-07-2016, 16:58
ciao :-) vi aggiorno, allora domani devo fare l'ultimo trattamento con dessamour, oggi ho aggiunto un pochino d'acqua per rimpiazzare quella che è evaporata dall'inizio del trattamento e subito è tornata mogia... avrò rintegrato si e no 5 l d'acqua ovviamente della temperatura dell'acquario...boh..oggi provo a prendere l'acqua da una mia amica che ha una fornitura diversa e il prossimo cambio pensavo di farlo con quella, ovviamente la controllo con un test prima. Ho approfitatto del momento in cui era mogia per farle un pò di foto, i batuffoli sono sempre lì uguali o forse leggermente aumentati. Ho anche notato che appena è diventata strana, e stava sul fondo uno dei maschi le stava appiccicato e la spingeva ogni tanto. Come alimentazione ho continuato con piselli e spinaci e ogni tanto qualche scaglietta messa in ammollo precedentemente.

https://s32.postimg.cc/tp5zhyy0h/13823382_10210277651165799_362155413_n.jpg (https://postimg.cc/image/tp5zhyy0h/)

https://s32.postimg.cc/sbecmnyr5/13823311_10210277650925793_1150214093_n.jpg (https://postimg.cc/image/sbecmnyr5/)

https://s32.postimg.cc/7fs2bf2k1/13823667_10210277649765764_590362796_n.jpg (https://postimg.cc/image/7fs2bf2k1/)

Cla90
23-07-2016, 19:04
Ciao, non mi è chiaro ma te hai curato tutto l'acquario quindi? Perchè dalla foto se è scattata durante la cura così pare... il maschio la tallona e spinge mhh non è buon segno perchè ha voglia di accoppiarsi e la pesciolina non è sicuramente in forma per questo genere di "attenzioni", esso gli provoca un forte stress che dicerto non gli fa bene... se vedi che il maschio inizia a essere molto insistente e la tormenta devi separarli assolutamente. La cosa migliore era che la curassi a parte perchè primo non ha pesci che la infastidiscono e può riposare, secondo il farmaco agisce per fino meglio e per finire evitare di sottoporre pesci sani alla cura e sballarti gli equilibri in vasca (spero hai spostato almeno i canolicchi per preservare i batteri buoni). Ma si muove la pesciotta o è sempre sul fondo? Dalla foto non capisco l'estensione dei batuffoli, strano che il dessamor non ha sortiro molto effetto non saprei proprio... se il caso di cambiare cura o ripeterlo. Occhio alle scaglie di mangime, ai miei davano problemi alla vescica benchè lasciate a bagno ad espandere e fatte affondare fai attenzione difatti io li ho eliminate dalla dieta.

Irys
23-07-2016, 19:18
allora, si ho fatto il trattamento alla vasca perchè l'anno scorso quando mi è capitata la stessa cosa ho aggravato la situazione spostando il pesce malato, e visto che lei è così sensibile ai cambi d'acqua anche se minimi avevo paura che spostandola, pur usando l'acqua della vasca avrei peggiorato la situazione. Ho tolto i cannolicchi poi li ho rimessi domani li ritolgo per l'ultimo trattamento, ho seguito alla lettera le istruzioni del farmaco, se il maschio la importuna piuttosto sposto lui ma ha fatto così solo mentre era sul fondo. Comunque lei è stata sul fondo un oretta dopo il cambio d'acqua ora è tornata normale. Le scagliette di mangime le ho date due volte in una settimana proprio pochissime per alternare piselli e spinaci. Ho comprato l'eigeria densa e il negoziante mi ha dato da provare un mangime per pesci rossi medicato, si chiama Koi barko tabs, non so se provarlo, tu lo conosci?
So che magari ho fatto un errore non spostando lei in quarantena ma ho proprio il terrore che toccandola mi muoia -43

Cla90
24-07-2016, 15:19
Capisco. Hai agito come ritenevi più giusto e va bene così. Il mangime non lo mai sentito semmai provalo solo sui sani. Medicato con cosa? Se affonda va bene.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Irys
29-07-2016, 12:08
:-) il mangime affonda, sono delle tavolette, non so con cosa sia medicato perchè non ho la confezione, ho cercato su internet ma non ho trovato nulla, me ne ha dato solo un pò da provare. L'ho provato sui sani che hanno apprezzato molto, dopo qualche giorno ne ho dato 1/4 ad Ariel (dopo averlo messo in acqua, anche se affonda, gliel'ho bagnato) e dopo un oretta era a galla capovolta -.- con un pisellino sbollentato è tornata normale, penso che darò solo più verdura e basta, ho anche letto su un post che una ragazza dava verdura e gamberetti sbollentati potrei anche provare con quelli ogni tanto. A parte questo episodio, sta bene è arzilla mi ha già distrutto l'egeria densa, si tiene impegnata :-)) solo che ha ancora le lesioni bianche sulle pinne, il dessamour non sembra abbia fatto nulla. Il negoziante mi ha detto di sciogliere del vagilen o dell'amoxiclav in vasca con un dosaggio calcolato sui 100 kg visto che ho un acquario 100l, può essere una buona idea? (ovviamente togliendo il filtro)

Cla90
29-07-2016, 13:22
Come? 100 kg in 100 litri? hai sbagliato a scrivere penso perché sarebbe una dose assurda. L'amoxiclav sarebbe amoxicillina /acido clauvanico un antibiotico giusto? Non ho mai sentito di questo antibiotico usato per i pesci... Te lo ha consigliato per la vescica infiammata o cosa? E il vagilen si usa per i flagellati intestinali solitamente...

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Irys
22-08-2016, 14:21
scusami non mi ero accorta della risposta, comunque sono stata poco chiara, non 100kg di antibiotico in 100l ma per 100l si da lo stesso dosaggio che si darebbe ad una persona di 100kg :) comunque alla fine non l'ho più somministrato, la situazione è stabile, le macchie bianche sono sempre presenti e sempre uguali. Non ci sono più stati sintomi riportabili all'infiammazione della vescica natatoria. Sto alimentando i pesci prevalentemente con verdure, solo ogni tanto do poco poco mangime secco in scaglie preventivamente lasciato a mollo. Visto che l'acqua del rubinetto aveva i nitrati alti sto facendo i cambi con l'acqua in bottiglia, ho cercato alternative ma in questa zona anche l'acqua di pozzo ha i nitrati altissimi :( mi han detto che potrebbe essere legato alla stagione estiva visto che usano molta acqua per i campi però non so, spero migliori in inverno.