Entra

Visualizza la versione completa : Otocinclus - Questioni etiche


Doh
29-06-2016, 19:58
Sto allestendo un acquario per ramirezi, e per aumentare l'affiatamento della coppia è necessario ospitare anche qualche altro pesce innocuo. La scelta ricade solitamente sugli otocinclus.
quello che mi ha sempre spaventato degli otocinclus è la grande difficoltà nel reperirne di nati in cattivita.
1 Confermate che la maggior parte degli esemplari in vendita in negozio sono di cattura?
2 Mi consigliereste i valori ideali per tenere questi pesciotti al top, magari mirando anche alla riproduzione? (Voglio verificare se sono davvero compatibili con quelli dei ram)
3 Altrimenti sapresti consigliarmi una specie affine per dimensione e comportamento?

cesarone
04-07-2016, 15:52
Ciao,

so che gli oto sono stati con successo riprodotti in cattività, ma ammetto di non ricordare quali varietà specifiche. In particolare ho memoria del fatto che alcuni partecipanti al forum qualche anno fa erano riusciti a riprodurli.

Credo comunque di doverti confermare che la maggior parte sia di cattura, e che la cosa li rende abbastanza delicati a livello di valori dell'acqua.

Dicoamo che il PH non dovrebbe superare il neutro o al massimo il 7,5 e il GH intorno al 10. Come par molte altre specie poi la riproduzione dovrebbe venire stimolata da acqua più tenera e un PH che contestualmente si abbassa fino al 6,5...

In ogni caso lascio parlare chi è più esperto di me. Non ho mai allevato gli Oto.

a presto

Cesare

paliotto82
06-07-2016, 13:31
Ciao
io ne ho avuto un gruppetto anni fa nella vasca dedicata ai ramirezi.
Mi raccomando, sono pesci che prediligono vasche ben avviate, quantomeno se è nuova aspetta 6 mesi.

paul sabucchi
09-10-2016, 17:27
Ciao, da anni ho 7 macrospilus nella mia vasca di comunità, zeppa di tetra quindi anche se si accoppiano zero sopravvissuti. Io li tengo con un KH inferiore a 2 e un pH di 6.5. Dato che ho avviato da qualche mese una vaschetta da 50 lt con delle Red Crystal, con KH inesistente e pH 6 la prossima estate vorrei introdurre dei "cocama" che qualcuno è riscito in condizioni simili a far deporre ma zero avanotti sopravvissuti.
Su planetcatfish si trova molto di quel poco che si sa circa la riproduzione. Credo che le specie per cui sono note le poche riproduzioni con successo sono quelle più comuni, quindi macrospilus e vittatus (spesso smerciati per O. affinis). Dato che in amazzonia queste specie sono più comuni dei nostri girini nelle pozzanghere in estate credo che praticamente tutti siano di cattura. Dato che per il trasporto non vengono alimentati per lunghi periodi e che essendo vegetariani, spesso quando arrivano ai nostri rivenditori spesso sono molto deperiti e non ricominciano a mangiare/digerire. Il consiglio di metteri solo in una vasca molto matura è giustissimo, prima di immettere gli oto fai crescere più alghe possibile (non pulirle dai vetri) che sono il cibo che dovrebbero riconoscere più prontamente. I miei sono ghiotti di cetrioli o zucchine sbollentati. Se miri alla riproduzione allora niente altri pesci nella vasca, al massimo qualche caridina, le uniche che non mangerebbero uova e piccoletti.
Ecco uno dei miei oto "a cavalluccio" di un ancistrus
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/Mobile%20Uploads/IMG_20160928_135646_zpsqqlxadeo.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/Mobile%20Uploads/IMG_20160928_135646_zpsqqlxadeo.jpg.html)

Lydia
13-10-2016, 23:19
Devo aggiungere che ho avuto la vasca di ramirezi con otocinclus. Lo so, è un'accoppiata classica e sempre consigliata, ma dalla mia esperienza non molto utile. I ramirezi non hanno mai considerato minimamente gli otocinclus, se non c'erano per loro era perfettamente lo stesso.

paul sabucchi
14-10-2016, 12:38
Gli oto secondo me sono più nottambuli, quindi magari come "dither fish" per i ciclidi sono meglio dei tetra tranquilli o dei pesci matita. Gli otocinclus sono un asetto a parte nella vasca.