Visualizza la versione completa : Consigli per il mio nanoreef
bastinchio35
28-06-2016, 11:37
Buongiorno giorno ho un nanoreef da 30 litri che contiene 3 kg di rocce vive 1 quadricolor 1 macrodactyla doreensis
1 pomachentrus, un black ocellaris un nemateleotris magnificus e un sabiella sp
É tutto sano ma vorrei qualche consiglio per un migliore allestimento o per qualche invertebrati da inserire
https://s32.postimg.cc/wfg85yu6p/1467106636458434114821.jpg (https://postimg.cc/image/wfg85yu6p/)
Sposto in nanoreef,sezione pių idonea sia alle domande che alla tipologia di vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riccio79
29-06-2016, 21:06
Sono onesto.. non so davvero da dove cominciare....
Prima di qualsiasi altro discorso, dai per favore una lettura alle guide in evidenza in questa sezione... al meno ti fai un infarinatura...
Sono onesto.. non so davvero da dove cominciare....
Prima di qualsiasi altro discorso, dai per favore una lettura alle guide in evidenza in questa sezione... al meno ti fai un infarinatura...
Condivido Riccio79, leggi un po; secondo me hai completamente sbagliato allestimento e animali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccio79
01-07-2016, 16:03
Posto qui solo per non inquinare thread di altri utenti...
Art. 41 regolamento di Torino
codice:
3. Gli animali acquatici dovranno essere tenuti in acquari che per dimensioni e capienza siano conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione e l'ossigenazione dell'acqua e sono altresė vietati acquari sferici.
4. Gli animali acquatici dovranno essere tenuti in acquari che per dimensioni e capienza siano conformi alle esigenze fisiologiche ed etologiche delle specie ospitate e consentano agli stessi di compiere adeguato movimento e in ogni caso non devono mai avere una capienza inferiore a trenta (30) litri d'acqua. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione e l'ossigenazione dell'acqua le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura dovranno essere adeguate alle specie ospitate.
Art.51 regolamento di Roma
codice:
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Art. 30 di Milano
codice:
Art. 30 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari
1. Il volume dell'acquario non deve essere inferiore a due litri per centimetro della somma
delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza
inferiore a 30 litri d'acqua.
2. Č vietato l'utilizzo di acquari sferici o comunque con pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione e l'ossigenazione
dell'acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi
alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Regolamento Regione Emilia Romagna
ARTICOLO 10
Tutela dei pesci ornamentali e degli animali da acquario
1. I pesci ornamentali e gli animali da acquario devono essere mantenuti, da chiunque li detenga a vario titolo, in acqua sufficiente, con ossigeno e temperatura adeguati alle esigenze della specie. I pesci ornamentali e gli animali da acquario, se trasportati, devono essere immersi in acqua.
2. Sono esclusi dall’applicazione del presente articolo i prodotti della pesca e dell’acquacoltura destinati al consumo umano o animale.
Regolamento Comune di Bologna
Titolo VIII - Animali acquatici
Art.45 Detenzione in acquari
1.Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Quelli appartenenti a specie sociali devono essere tenuti almeno in coppia.
2.Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle
lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri
d’acqua.
3.Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di
materiale trasparente; all’interno dell’acquario deve essere presente arredo atto a fornire un luogo di
rifugio.
4.In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le
cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze
fisiologiche delle specie ospitate.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |