Visualizza la versione completa : PH cambia in un paio d'ore
Salve a tutti.
Oggi mi sono accorto che, misurando il ph della mia acqua di rubinetto subito (riempiendo quindi la boccetta di acqua e facendo i test a gocce della askoll) il risultato è di un ph di 6.5.. Siccome però, nella vasca precedentemente allestita (con gli stessi valori di ph) effettuando le misurazioni un paio d'ore dopo, il ph arrivava a 8.5 (se non di più). Curioso allora ho cominciato a fare dei test alla sabbia, che pensavo fosse la causa del mio problema. Tuttavia la sabbia non si è rivelata il mio problema e allora ho deciso di effettuare i test facendo "riposare" l'acqua.. con il risultato che ho scritto sopra..
Qualcuno saprebbe dirmi il perché?-:33
Te l'hanno già detto l'anno scorso: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474401
La CO2 viene consumata dalle piante o si disperde = il PH si alza.
È normale, in tutte le vasche se non immetti CO2 o acidifichi, il PH si alza.
Probabilmente hai KH molto basso, il che rende maggiori gli sbalzi di pH.
Si, ma adesso non ho preso l'acqua dalla vasca allestita.. Ho semplicemente aperto il rubinetto di casa e misurato il ph prima e dopo.. Senza piante, fondo o qualsiasi altra cosa.. Dici sia questa la causa? (La fonte d'acqua di cui parlavo l'anno scorso è diversa da quella di cui parlo ora)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Se i test sono veritieri la causa è quella. Ma il KH a quanto sta? Non ha molto senso parlare di pH senza KH:
daniele.cogo
10-06-2016, 12:07
Il PH non è un valore stabile ma varia in base alla concentrazione di CO2.
Un conto è acqua nei tubi sotto pressione, un'altra l'acqua che esce, si mischia e si muove e quindi disperde la CO2 e il PH si alza.
Mai notato che il PH indicato sulle bottiglie dell'acqua è indicato come "PH alla fonte"? Proprio perché poi varia una volta che l'acqua si muove la CO2 si disperde.
Ma il KH a quanto sta?
Beh il problema è che non riesco a misurarlo.. Infatti oggi penso di andare dal venditore per farmi aiutare.
un'altra l'acqua che esce, si mischia e si muove e quindi disperde la CO2
Ma in questo caso l'acqua era ferma nella boccettina delle misurazioni della askoll
daniele.cogo
10-06-2016, 12:33
Fa niente, per metterla l'avrai mossa no? Quindi hai disperso CO2.
In vasca la CO2 è anche consumata dalle piante, quindi è normale che se non eroghi CO2 il PH salga.
Ma il KH a quanto sta?
Beh il problema è che non riesco a misurarlo..
Appunto, forse è a zero o quasi. Per il resto, quoto Daniele.
In caso come potrei fare per alzare il kh?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Con gli appositi sali e buoni test a Rea gente.
Salve a tutti di nuovo ragazzi. Oggi, tramite i miei test a reagente askoll ho scoperto una cosa che cambia LEGGERMENTE la cosa #17
Il mio kh è 42,5-42!!!!! E' possibile???
Ho dovuto mettere 85 gocce prima che la variazione avvenisse dall'azzurro al giallo!!
Non credo sia realistico.
O il test è andato, oppure non lo stai facendo bene (per esempio, agiti la boccetta tra una goccia e l'altra?)
Penso di aver fatto tutto esattamente.. Può anche essere che i test sono andati a farsi benedire però.. Nel sito del mio acquedotto, comunque, la durezza è indicata a 72.5°F
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Penso di aver fatto tutto esattamente.. Può anche essere che i test sono andati a farsi benedire però.. Nel sito del mio acquedotto, comunque, la durezza è indicata a 72.5°F
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
La durezza in gradi francesi è il GH (calcio + magnesio).
Se i valori dell'acquedotto sono corretti, 72°F corrisponde a circa 40 dGH (non è che ti riferivi al GH invece del KH?).
Per il KH dovresti vedere se il comune dà la durezza carbonatica (o la concentrazione di bicarbonati, solitamente in ppm). Tuttavia, con quel GH, è verosimile che sia elevato anche il KH.
Se il KH fosse elevato, però, non mi torna, però, che tu abbia misurato una elevata escursione di pH. il pH dovrebbe essere basico e molto molto stabile.
Puoi linkare le analisi del comune?
Ecco qui le analisi del comune: http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160623/dd5d9ddc39b11319110ffd214cb17051.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
La durezza carbonatica non c'è, però ci sono molti nitrati.
Per il resto c'è tanto calcio e magnesio ed è, appunto, molto dura.
------------------------------------------------------------------------
Ci sta comunque che pure il kh sia altissimo.
Più che acqua è pietra umida!
Ecco appunto ahaha
Secondo te che potrei fare? Dovrei controllare se con l'impianto a osmosi inversa che ho a casa (l'addolcitore in pratica) migliorerei la situazione..
In caso non funzionasse che mi consigli?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
In caso, visto che sono ancora in maturazione e non creerei problemi a nessuno, dici che un cambio di 40 lt(osmosi) su 100 lt potrebbero portarmi a qualcosa di buono?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ciao, prima di tutto controlla i valori dell'acqua di osmosi, dovresti avere KH e GH a 0, poi effettua il cambio di acqua fino ad ottenere i valori che desideri in vasca.
Poi, quando effettuerai i prossimi cambi o fai tutta osmosi, con aggiunta di sali per portarla ai valori che hai in vasca, oppure puoi tagliarla con quella di rubinetto fino ad ottenere sempre i valori che hai in vasca.
Perfetto, grazie!
Esistono per caso delle proporzioni per le dosi di acqua da utilizzare oppure mi regolo una volta introdotta l'acqua?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
La durezza va in proporzione. La durezza "finale" è la media pesata delle durezze delle acque mescolate, e i pesi i rispettivi litri.
Però considererei anche la decisione di orientarsi verso fauna di acqua medio dura, per praticità.
Si, ci avevo pensato anche io.
Però da sempre i ciclidi mi affascinano e, visto che ormai sono ad allestimento completo non posso realizzare un malawi.
Vorrei evitare di cominciare nuovamente con dei poecilidi.
Ma soprattuto vorrei riuscire a far riprodurre i miei ospiti, sono le soddisfazioni più grandi!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Considera i conchigliofili del Tanganika...
------------------------------------------------------------------------
Oppure vai di osmosi e fai la fauna che vuoi...
Ma inserendo i pesci del Tanganika non dovrei comunque diminuire le durezze?
(Considerando che la mia acqua è roccia sciolta :-D )
Anche perché controllando alcune schede ho visto che il dGH si aggira sui 10-15° e il dKH sugli 8-10° se non sbaglio.
Inoltre dovrei riallestire nuovamente la vasca comprando le rocce e togliendo le piante..
Dici che sarebbe una buona idea utilizzare acqua di Osmosi per far scendere il KH a massimo 8 e poi, se il ph non mi raggiunge i valori che vorrei , utilizzare la CO2?
Altrimenti un acquario di acqua salmastra: anche se non sono esperto in merito con quell'acqua potresti essere già a buon punto...
Grazie mille!
Adesso leggo qualcosa in merito ;)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Anche un salmastra è buona idea. Oltretutto è un po' meno sensibile agli no3, sia come fauna che come alghe.
Scusate ma non ho capito tanto bene una cosa.
Il grado di salinità (quello dell'acqua salmastra) è direttamente proporzionale alle durezze come GH e KH o solamente influenzato dalla quantità presente di sale marino?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
La seconda che hai detto.
Penso di andare più sui ciclidi anche se dovrei rivedere l'allestimento però..
In caso le piante le sposto sul 40 lt e ci faccio un bel caridinaio o, al massimo un betta, anche se sono abbastanza indeciso!
Qualora pensassi ai ciclidi dovrei comunque abbassare le durezze?
Perché abbassandole con osmosi penso che ovviamente si abbassi pure il pH
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
L'idea di mettere su un Tanganica diventa sempre più difficile...
Avrei già buona parte della rocciata, il problema è come inserirla...
Dovrei svuotare completamente tutto per coprire il fondo con il polistirolo da quanto ho visto e, soprattutto non ho ancora capito se abbassare le durezze o meno.
Nel primo caso lascerei quest'opzione come ultima, anche perché si abbasserebbe pure il kh e sarebbe un po' complicato aggiustare tutto.
Se ci fosse un modo un po' più semplice per inserire la rocciata sarebbe già molto più fattibile come cosa!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |