Visualizza la versione completa : Maturazione filtro, come capirlo?
Da poco avevo inserito un topic poiché il mio acquario ha avuto un infestazione batterica. Ora ovviamente aspetto per rimettere i pesci almeno 30 giorni.. Ma come faccio a capire quando è avvenuta la giusta maturazione? Ho paura che riaccada ciò che è accaduto già è che muoiano altri pesciolini.
Altra domanda: quando dovrò pulire il filtro dopo aver messo i pesci (l'ordine è cannolicchi sul fondo, lana sintetica e infine ovatta filtrante) come mi muovo? Con i pesci dentro? Devo avere qualche accortezza?
Eseguo la pulizia del fondo con la campana?
Grazie
fai i test dopo 20 e 30 giorni e ti accorgi dai risultati se puoi inserire pesci.
il filtro nn va lavato; se hai spugne vanno sciacquate quando si intasano, i cannolicchi nn toccarli. la lana di perlon puoi sostituirla quando diventa molto sporca (io la hi anche sciacquano e riutilizzato qualche volta). L ordine dei materiali filtranti dipende dal verso del flusso dell acqua, quando entra deve trovare prima la lana, poi le spugne e un ultimo i cannolicchi
balantio
05-06-2016, 00:06
quoto zinuit io la lana la butto sempre alla fine i batteri si trovano sempre nelle spugne e nei cannolicchi, poi comunque in la col tempo saranno ovunque anche sui vetri, comunque sia come già detto devi fare il test degli no2 (nitriti) che devono essere costantemente a zero per ospitare animali
Ok farò così allora, grazie mille per i consigli#70
Ho controllato tutti i valori e sono regolari. Ho reinserito i pesci nell'acquario da 100L. Non mi sembra proprio di vedere alcun segno di infestazione batterica, l'acqua è limpida. Questo è il terzo giorno che abitano nuovamente lì e l'ultimo neon rimasto è morto, scolorito. Da quanto ho letto si tratta di una specifica malattia che colpisce i neon. Adesso i pesci restanti sono: 2 scalari femmina e un cardinale. Quando faccio il cambio dell'acqua? Quali pesci potrebbero ben coabitare con quelli già presenti? Esigenze delle singole specie? Ah dimenticavo... Ci sono anche diversi tipi di lumachine!
Ciao ciao
Anna
a noi non vuoi farli sapere i valori? metti anche le misure della vasca e ricordaci da quanto é in funzione l acquario
Ahah si:
No3 0
No2 0,5
GH >10
KH 6
PH 7
Ci2 0,8
L'acquario è in funzione da 2 mesi, dopo l'infestazione ho aspettato circa 20/30 gg per rimettere i pesci. L'acquario è 100L..
Grazie mille!
------------------------------------------------------------------------
La temperatura è circa 27 gradi e le luci sono accese circa 6 ore al giorno
no2 devono essere a 0, i nitriti son pericolosi x i pesci..
inoltre i pesci che hai prediligono acqua +tenera e acida di quella che hai.. fai dei cambi con acqua demineralizzata, e approfitta x farti analizzare l acqua cn dei reagenti, almeno per sapere a quanto é effettivamente il GH. somministri co2? hai piante? che tipo di fondo hai?
farò come mi hai consigliato per L'acqua e me la farò analizzare.
Non somministro co2, metto una foto per farti vedere piante e fondo perché non ne conosco il nome..
Dici che pulire con la campana potrebbe far tornare l'infestazione batterica?
https://s32.postimg.cc/coiurw201/image.jpg (https://postimg.cc/image/coiurw201/)
pulire nn porta infezioni batteriche.. ovviamente nn stare a sifonare tutte le settimane, altrimenti ti porti via anche la flora batterica che si insedia nel fondo che é molto utile. aumenta anche le piante, dopo guardo la foto da pc e ti aiuto a identificare quelle che hai . per ora mi sembra di riconoscere la anubias e la cabomba. il fondo suppongo sia inerte.. o lo hai fertile? é unico o hai strati diversi?
per la co2 ti consiglio di farci un pensiero, ti aiuta ad abbassare il pH e stabilizzare i valori, soprattutto x i pesci che hai nn é da sottovalutare.
Non è fertile in terreno, è misto di sassolini azzurri e altri sassolini porosi e leggeri.. Infatti infilarci le piante è un'impresa! Grazie mille!
scusa, ma dove lo hai preso il fondo? nel senso se lo hai comprato sulla confezione c'è scritto cos'è, altrimenti passadal negoziante e fatti dire cosa sia :) ..
per le piante: la rossa dovrebbe esser alternathera, quella alta centrale cabomba o sessiflora (se riesci a farmi una foto da vicino alle foglie ti dico con sicurezza), quella a nastro forse vallisneria, l'altra è anubias..
Per quest'ultima, l'anubias, il rizoma non va interrato, non capisco se si su legno o meno, cmq l'importante è che il rizoma resti fuori dal fondo; e va ombreggiata, se la metti in piena luce rischi ti si riempia di alghe.
Curiosità, ma per piantumare non usi le pinze?
Altra cosa, sulla destra vedo qualcosa di verde sul fondo, facci una foto, potrebbero esser cianobatteri.
Appena puoi facci sapere il risultato dei test, così pensiamo anche alle carenze delle piante.
Dunque, non ho ancora fatto analizzare l'acqua, nel frattempo ho fatto il cambio è ho miscelato con l'acqua l'acquasafe della tetra. Mi sa che avevi ragione e quel verde che vedevi è un problema infatti non sembra una nebbia batterica ma qualcosa di meno intenso e lattiginoso. Io faccio una foto dello stato dell'acqua due o tre giorni dopo il cambio. Non ho toccato i cannolicchi e i pesci stanno prevalentemente sulla superficie e pure le lumachine stanno in alto.... Sono demoralizzatissima. Rimetto i valori comunque del test che faccio io...
Ci2 0
No3 10
No2 0,5 non riesco ad abbassarli nemmeno con l'acqua che mi hai consigliato di usare.
GH >10
KH 6
PH 7.6, è salito!
------------------------------------------------------------------------
https://s31.postimg.cc/8dzqh2tjr/image.jpg (https://postimg.cc/image/8dzqh2tjr/)
Il fondo è costituito da ghiaia ceramizzata e granuli di argilla porosi...
fatti analizzare l acqua, é possibile che no2 hanno sempre lo stesso valore perché il test nn é affidabile.
abbassa la temperatura di mezzo grado al giorno fino ad arrivare a 25.
appena hai tempo valori affidabili vediamo come procedere con il resto.
l'altra che stavo rileggendo in merito al cambio.. io ti ho consigliato di utilizzare della demineralizzata nn un biocondizionatore.. l acqua demineralizzata serve ad abbassare i valore (non contenendo sali), l acqua safe fa altro, "neutralizza" cloro e metalli pesanti, non toglie sali.
------------------------------------------------------------------------
e nn ti demoralizzare che non serve e non aiuta.
serve un po' di pazienza e capire cosa c'è da aggiustare per far star al meglio piante e pesci. tranquilla che risolviamo
OK, avevo capito acqua demineralizzata ma sempre da aggiungere l'acqua safe.. Provo a rifare il cambio di acqua senza aggiungere quel prodotto.
Ti faccio sapere cosa succede.. Mi sembra già peggio di ieri.
Grazie mille
aspetta un attimo, quanta acqua avevi cambiato? perché utilizzando demineralizzata i valori devono scendere. io li ho visti uguali, kh gh. ho pensato avessi utilizzato altra acqua, con biocondizionatore.
cmq x i prox nn superare il 15% se fai cambi ravvicinati e immetti acqua sempre alla stessa temperatura di quella in vasca, tutto per nn creare shok ai pesci.
Ok finalm note ho risolto, cambiato come hai detto tu l'acqua e ora i valori sono perfetti, l'acqua è cristallina ma in più ho aggiunto in vasca il filtro per l'acquario da 40l, mi fa sentire più tranquilla perché mi sembra che il filtro dato in dotazione con l'acquario da 100l non funzioni bene.
Ecco i valori
Ci2 0,2
No3 10
No2 0 !!!!!!!
GH >10
KH 6
PH 7.2
Comunque visto il litraggio dell'acquario penso che porterò indietro i due scalari (che sono due femmine e si picchiano) e prenderò dei gruppi, intanto ho preso una decina di cardinali.. Tengo più o meno specie piccoline così non avranno problemi di spazio... Volevo inserire dei tronchi.. Accortezze?
Grazie per tutto!!!!!
Un'ultima cosa.. Dici che è il caso di sostituire quel gigantesco è orribile, poco funzionante filtro che era in dotazione con un filtro esterno? Ho comprato anche una pietra porosa da attaccare a quella pompa per areare di più l'acqua, lo inserisco? In più ho letto che lo strato del fondale dovrebbe essere almeno 8 cm.. E il mio sarà 2 cm scarsi? Posso inserire altra sabbia con i pesci all'interno? Magari sempre molto grossa come quella che già c'è è molto lentamente.. Fammi sapere cosa ne pensi! E se ti va consigliami qualche tipo di pesciolino da inserire insieme ai cardinali sostituendo gli scalari!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |