Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento nuova vasca.... necessito di consigli e pareri


marcomal
31-07-2006, 11:53
Un saluto a tutti innanzitutto!
Ho iniziato un topic riguardo a questa vasca già in ILLUMINAZIONE a seguito della modifica che ho effettuato. Non volendo intaccare quel topic con argomenti che esulano dall'oggetto eccomi qui!
Allora diamo subito un pò di dati per far capire la situazione:
la vasca è un askoll Ambiente 100 (quindi credo approssimativamente 170L); l'illuminazione è fornita dal coperchio originale così modificato 2x30W originali con tubi FLUORA OSRAM+2x18W 1tubo da 10000K e 1 tubo 6500K+2x24W DULUX OSRAM 4000K totale 144W (quindi direi all'incirca 0,8 W/L); impianto di CO2 askoll con bombola usa e getta regolato a 5 bolle/min; impianto aereatore con 2 uscite per uso notturno 4 ore temporizzato; filtro esterno tetra tec 1200 caricato a cannolicchi e bioballs per il filtraggio biologico con solo ultimo cassetto in alto spugna e lana filtrante + filtro askoll pratiko 200 (quello che era già stato acquistato a suo tempo) con solo funzione di filtraggio meccanico (spugne e lana perlon e in caso di necessità carbone attivo e/o resine); entrambi con getti di uscita che guardano verso il fronte della vasca; 2 pomp di movimento regolate al minimo da 600L/h sul fondo vasca in posizione medio bassa che si guardano per il lato lungo della vasca. Allora il fondo è costituito da terra allofana Master Soil, inserita c'è della roccia lavica e legni di torbiera; tra le varie piante ricordo anubias e vallisneria... gli altri nomi li devo scrivere perchè non li ricordo (allego poi foto di preview). Che altro dire... il fotoperiodo va dalle 11 alle 23 e poi alle 01 si accende l'aereatore per 4 ore, il Ph misurato verso la fine del fotoperiodo era 6,65 mentre misurato prima dell'inizio fotoperiodo al mattino è 6,45. La temperatura, grazie all'ausilio di ventilatori si assesta sui 27,5°C abbastanza costanti con variazioni di 1/2 grado (Phmetro e termometro digitali). La vasca è avviata da pochi giorni ed i primi test con strisciette tetra sembrano incoraggianti. L'acqua è per 3/4 osmosi e 1/4 rubinetto cui ho aggiunto tetra aquasafe e florapride. E ora un pò di domande:
- Consigliate o no l'uso dell'aereatore per qualche ora nella notte a supporto del consumo di O2 da parte delle piante? In tal maniera vorrei inoltre evitare un effetto di eccessiva discesa di Ph nella notte ad opera della CO2 che vorrei mantenere costantemente aperta (anche a fronte di un piccolo spreco) per evitare all'operatore continui apri/chiudi e regolazioni dell'impianto stesso!
- Volendo allevare bene piante con esigenze medio alte che programma di fertilizzazione mi consigliate?
- Per il momento c'è dell'indecisione sui pesci che verranno introdotti anche se sento ricorrere la voce discus e neon... inoltre a livello di spazzini gira l'idea di affiancare dei gamberi ai classici pulitori... che mi potete dire sui gamberi d'acqua dolce? Immagino necessitino di Ca per l'esoscheletro e le relative mute... sono problematici da tenere?
- Qualsiasi altro consiglio è + che ben accetto
Di seguito lascio la foto anteprima della vasca.... appena ho tempo con cavalletto e tutto farò foto migliori

P.S. Avendo utilizzato nel biologico materiale filtrante già avviato se la chimica lo permette potrei già fare i primi inserimenti?? Se no quanto mi consigliate di aspettare per non correre eccessivi rischi? GRAZIE A TUTTI
http://www.acquariofilia.biz/allegati/preview_117.jpg

capitano acab
31-07-2006, 12:13
ciao è un acquario favoloso...molto molto pittoresco...in primis credo che dovresti aspettare ancora una sett x essere certo che i pesci vivano seneramente (precauzione)e poi x controllare ancor di più la vasca maggari (facciamo le corna)cambi qual cosa #36# #17 ....riguardo igamberetti sono tra gli "esserini" che preferisco xo sono molto piccoli e in un acquario da 170l e dura dovresti prenderne una caterva essendo piccoli quindi puliranno molto più lentamente..quindi un branco da 10 12 esempl -11....xo non causano essun prolema in quanto tu non li veda sempre...per le piante direi una fertilizzazione a pastiglie e meglio...l'areatore la notte no sbalzi di ph ora e meglio di no...quindi meglio accendi/spegni :-D ...facc sap :-))

Juventino
31-07-2006, 16:38
E già molto bello!!!
Ciao!!!

milly
31-07-2006, 19:34
molto bello, secondo me senza la roccia forata centrale sarebbe ancora meglio :-)) è tutto molto naturale e armonico, quella roccia rovina l'insieme (almeno a me da questa impressione).
Prova a coprirla con le dita per vederlo senza #36#
Per quanto riguarda i gamberetti la caridina japonica non è particolarmente delicata anche se preferisce acqua leggermente dura proprio per le mute.
Guarda questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/riproduzione_caridina/default.asp

Juventino
31-07-2006, 19:53
Lo pensavo anch'Io....
Il colore é troppo diverso del resto....
Ciao!!!

marcomal
02-08-2006, 16:57
aggiornamento.... ma che mi dite della parte tecnica?? Ovvero l'idea dell'aereatore.... come regolate i vostri impianti CO2??? vi prego vi prego....

TuKo
02-08-2006, 17:23
Tralascaindo il lato estetico,dove milly ti ha dato un ottimo consiglio(almeno secondo il mio parere).andiamo sulla parte tecnica dove ovviamente l'areatore lo puoi prendere e mettere nel cassetto ben riposto( lo userai qualora si presentasse la necessità,es.eccesso di co2,cure mediche ect..ect..).Il controllo della co2,dato che sull'askoll per chiuderla hai due possibilità: svitare la bombola oppure dalla regolazione di fino(ma perderesti la taratura) ti puoi affidare ad un elettrovalvola che potrebbe funzionare in concomitanza con il fotoperiodo.Per il filtraggio hai un tetratec ex1200 puoi fare tutto con questo(sia il biologico che il meccanico) io il pratiko e le due pompe di movimento(che nel dolce nn servo assolutamente) le toglierei.
Per quello che riguarda l'inserimento dei pesci lascia stare discorsi temporali,ma affidati asclusivamente al test dei nitriti(no2) quando questo restera costante a 0 sarà il momento giusto,mi sento di consigliarti in questo modo perche nn so come hai avviato il tutto.
Le anubias che vedo stanno decisamente meglio legate(con del filo da pesca) sugli arredi,interrarle porta alla marcescenza del rizoma.
Spero di esserti stato utile

marcomal
06-08-2006, 12:52
UPDATE... devo cominciare a tagliare un pò le piante?!!?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/update_141.jpg

pleco45
06-08-2006, 19:53
belliisssssssssimo acquario!!!!!!!! se non fosse per quella pietra al centro...

Aindria
06-08-2006, 21:34
Ciao, la pietra stona un pó in effetti, é poco naturale..l'eleocharis andrebbe suddivisa in piú pezzi, almeno cosí consigliano, ti dico perché in foto sembra un pó sofferente..
in generale la vasca é molto carina.
Io ci vedrei bene una bella bolbitis nell'angolo a destra, dietro il legno.
In primo piano invece potresti mettere della calli, la luce che hai dovrebbe permettertelo.

ciao ciao

marcomal
07-08-2006, 12:55
grazie per i consigli.... nei prossimi giorni ulteriori sviluppi... ma dite che debba potare un pò??

furio76
08-08-2006, 14:44
non potare aspetta un pochino... cmq molto bello! complimenti!

marcomal
11-08-2006, 12:14
nuovo aggiornamento con una macchina fotografica vera!! Valori tutto OK, la vasca sembra procedere bene, ora ci sono una 120L e una 350L a quarto di cerchio da allestire!! Le pompe di movimento regolate al minimo mi pare creino un bel flusso dolce.... come in una corrente secondaria di fiume... perchè mai non usarle?

P.S. Ringrazio tutti per i complimenti... davvero è molto incoraggiante :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/update_new_204.jpg