Visualizza la versione completa : Corallina molto malata
Salve a tutti. Ho una corallina ormai ammalata da 1 mese. All'inizio aveva un puntino bianco lanugginoso sulla coda. Ho fatto un trattamento in acquario con ESHa 202 ed è guarita. Dopo qualche giorno è ricomparso. L'ho isolata e fatto un altro trattamento aumentando il dosaggio con lo stesso prodotto. E' guarita, ma dopo 3 giorni la coda ha assunto un colore giallognolo sul bordo e ha iniziato a corrodersi. Allora le ho fatto un bagnetto prolungato di circa 8 giorni (compreso il ritorno graduale all'acqua dolce) la coda è guarita e aveva cominciato a ricrescere, quindi l'ho rimessa in acquario, ma di nuovo dopo qualche giorno di nuovo il puntino bianco. Di nuovo bagno di sale, dove è tutt'ora, la coda è dimezzata, ha un puntino bianco lanugginoso sull'occhio e una patina bianca si sta formando sul corpo.
Non so più cosa fare. Ho ordinato l'omnipur e il baktopur, ma arriva fra una settimana. Nel frattempo cosa faccio? Devo farla tornare "all'acqua dolce", oppure posso mettere insieme al sale l'esha 202? La mia pesciolina continua a mangiare con appetito. Allego una foto della corallina come è adesso. Grazie in anticipo per una risposta il più rapida possibile!
Ciao, hai controllato valori dell'acqua in acquario? Secondo me c'è qualcosa che non va nel acquario..perché se ogni volta che torna a casa si ammala mi fa pensare. Hai altri animali nell'acquario? Dai un po' di info su che manutenzione fai?
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Ciao, come hai già diagnosticato tu, siamo in piena infezione batterica. Il platy, già indebolito dalla malattia e dalla cura, una volta reintrodotto in acquario diventa facile preda dei batteri presenti in vasca. O curi anche la vasca oppure aspetti che il Platy, nella vasca di quarantena, ridiventi sano e forte, per poi reintrodurlo in acquario.
Servono i valori chimico/fisici dell'acquario e le condizioni ambientali.
Sono sorpreso che tu riesca ad avere omnipur e baktopur, in Italia ne è vietata la vendita...
Ciao! Questa è la descrizione del mio acquario:
Litraggio netto: 20 litri (lo so è piccolo.... ma questo ho!!!)
Data di avvio: 8 dicembre 2014 – inseriti primi pesci il 7 gennaio 2015
Allestimento: ghiaia ceramicata, un tronco di plastica, pianta vera.
Gestione: Cambio parziale dell’acqua e della lana filtrante ogni 8-10 gg, fotoperiodo di tot 6 ore con neon, non erogo CO2, non uso aeratore. Il filtro è composto nel seguente modo: spugna fine, grossa, lana filtrante, carbone, la manutenzione che faccio al filtro è pulizia ogni 30 gg con cambio del carbone, non fertilizzo.
Valori espressi in numeri di pH 6,8, GH 7-14, KH 6-10, NO2 50, NO3 0, temperatura 25° - I cambi d'acqua li faccio con metà acqua del rubinetto e metà con acqua osmotica + biocondizionatore.
Pesci presenti in acquario: 2 coridoras, 3 corallini (1 maschio, 2 femmine), avanotti, 2 lumache.
Cosa e quando mangia: 1 volta al giorno tetra min e Grano vert in granuli, tab mini (alternati).
Gli altri pesci stanno tutti bene, avanotti compresi.
Ora: cosa faccio. La corallina è ancora in vasca di quarantena e sto tornando indietro dal bagnetto di sale. La riporto all'acqua dolce o continuo con il sale (magari riducendo la quantità facevo 9 gr. al litro.). In casa ho trovato l'ectopur e ho letto che può essere utile nei bagnetti di sale. Lo aggiungo e se si in che quantità?
Altra domanda: nella vasca infermeria i batteri li devo mettere? I primi bagni li facevo con acqua dell'acquario e quindi il problema non sussisteva, ma in una vostra discussione ho letto che è preferibile acqua pulita e così questa volta uso l'acqua con biocondizionatore e basta.
Ora la mia pesciolina sembra in ripresa le pinne stanno ricrescendo ma sono bianche... è normale?
Per i medicinali... lo so... le vie di internet sono infinite....
Grazie infinite a chi ha risposto... sono una neofita ed avere qualcuno con cui discutere di queste cose è molto di aiuto.
Dalla descrizione che fai ci sono da fare subito due considerazioni:
- per 20l hai troppi pesci. In verità, in 20l non dovresti proprio avere pesci;
- il filtro non è ben dimensionato ed è, scusami, mal gestito.
Vediamo i due punti.
Una vasca da 20l, purtroppo è molto piccola per ospitare pesci che hanno bisogno di spazio per nuotare. Inoltre tu hai dei Platy e dei Corydoras che proprio piccoli non sono. In più hai un aggravante con le lumache in quanto, è vero che loro non hanno esigenze di spazio, ma sporcano molto più dei pesci e, in 20l di acqua i valori cambiano con una rapidità impressionante. Inoltre, a conseguenza e conferma di quanto sopra, hai i Nitrati troppo alti.
Considerazione importante: l'acquario, più è piccolo e più è difficile mantenerlo!!
Veniamo al filtro. Primo: manca completamente la sezione biologica e, secondo, ci metti troppo le mani. In pratica il filtro non matura mai.
Cosa fare? beh, per i pesci c'è molto poco da fare: semplicemente, sono troppi. Lo so che ti sto dicendo una cosa brutta, ma tanto è... Se proprio vuoi continuare a tenerli (e non dovresti) devi stare molto attenta ai cambi d'acqua ed al valore dei Nitrati, che devono essere, al massimo, 10mg/l. Quindi, cambi regolari ogni settimana.
Il filtro devi comporlo nel seguente modo: spugna grossa, spugna fine, cannolicchi e, solo alla bisogna, carbone attivo. Sciacqui solo la spugna grossa ogni due settimane, il resto non lo tocchi. Controlla sempre il getto di acqua che esce dal filtro e, se diminuisce di portata, controlla anche la spugna fine. Non toccare o sciacquare mai i cannolicchi. Metti dei batteri nitrificanti per sostenere il filtro.
Veniamo al malato. Quando lo vedi guarito, sta in una vasca di quarantena con acqua certamente pulita poi, quando lo trasporti in acquario, l'acqua non è così pulita e si ritrova, di colpo, a nuotare in una vasca con i Nitrati a 50mg/l... bene non gli fa e rischia ricadute.
Attenzione anche alla temperatura: deve essere uguale in tutte e due le vasche.
Quindi, lascialo tranquillo nella vasca di quarantena senza medicinali e senza sale, controlla i valori dell'acqua e vedi come sta, se mangia, etc.
Nella vasca di quarantena dovresti avere un filtro meccanico, un riscaldatore e un aeratore.
Sistema l'acquario in condizioni chimico/fisiche accetabili e solo poi trasferisci il Platy.
Per i medicinali beh, stendiamo un velo pietoso...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |