Entra

Visualizza la versione completa : paradosso sulla gestione acquari


Antonello73
03-04-2016, 14:08
salve a tutti.
sono nuovo del forum.
volevo portare una discussione sulla gestione degli acquari.
parto dal presupposto che un acquario per funzionare bene deve essere gestito e curato bene,con controlli periodici dei valori dell acqua,manutenzioni e quant altro.
premetto che io ho sempre eguito queste basilari norme sulla gestione ,ma vi porto degli esempi paradossali dove queste basilari operazioni non vengono eseguite e al contrario con comportamenti che a mio avviso risultano paradossali.
Una signora che conosco,possiede un acquario di 100lt con poca flora e abbastanza fauna.
la nipotina di 4 anni quando va a trovare la signora in oggetto,si diverte a raccogliere sassolini,ghiaia e quant altro e a buttarli nell acquario.utto questo con assoluta indifferenza della nonna.
ora mi chiedo:come fa questo acquario a tirare avanti da piu di due anni con questi comportamenti senza che i pesci ne risentano minimamente?
conosco ancora altri casi nei quali le persone non fanno affatto controlli sull acqua o manutenzioni particolari se non cambi sporadici dell acqua stessa senza avere alcun problema di decessi dei pesci..
voi che ne pensate?#07

Robi.C
03-04-2016, 14:59
parto dal presupposto che un acquario per funzionare bene deve essere gestito e curato bene,con controlli periodici dei valori dell acqua,manutenzioni e quant altro.

Alt, sei sicuro?
È difficile dire cosa serva per fare funzionare bene un acquario, io non riesco a dirti cosa serva.
Ti posso dire che serve molto meno di quello che pensi tu, e l'esempio è la vasca di cui parli, o una qualsiasi vasca che va avanti con poco impegno.
Tutto dipende da ciò che vuole ottenere.
Riproduzioni di pesci tropicali? Allora dovrai curare la vasca in un certo modo.
Vuoi una vasca bella da vedere con piante rosse che crescono belle forti?
Allora servono luci fertilizzanti co2
Vuoi una vasca che vada avanti da sola? Allora serve altro.
Vedi l'acquariofilia è proprio un mondo sotto questo punto di vista.
Non c'è uno standard da seguire per ottenere risultati.
Una vasca per andare avanti ha bisogno di quello che ha bisogno (scusa il gioco di parole, ma è cosi)
Non serve sapere tutti i valori ogni giorno, non serve per forza cambiare il 30% d'acqua ogni settimana, fertizzare con le tabelle scritte nel sito del produttore, seguire alla lettera protocolli, attivato batterici, bicondizionatori. No.
Non serve questo per fare andare avanti una vasca.
Serve tempo e acqua.
Metti un acquario all'aperto, mettici della terra un po di piante e lascialo li, avrai una vasca che si gestisce da sola, senza test senza co2 senza fertilizzanti.
Non si può rispondere alla domanda: cosa serve per fare funzionare una vasca...
So che ho fatto molta confusione nell'esporre questo mio pensiero, spero sia arrivato il messaggio ;)

Antonello73
03-04-2016, 15:18
ciao Robi..
ho capito il tuo discorso ma allora vuol dire che non serve stare tanto dietro ai nostri acquari?
probabilmente a questo punto sono i pesci e le piante che si devono addattare a vivere in certe condizioni?
io ho avviato il mio acquario da poco e sono in continuo che studio e mi informo su come fare le cose al meglio,mentre poi vedo persone che lo trascurano o peggio ci giocano e comunque l acquario va avanti..a questo punto sbaglio io?

Robi.C
03-04-2016, 15:24
ciao Robi..
ho capito il tuo discorso ma allora vuol dire che non serve stare tanto dietro ai nostri acquari?
probabilmente a questo punto sono i pesci e le piante che si devono addattare a vivere in certe condizioni?
io ho avviato il mio acquario da poco e sono in continuo che studio e mi informo su come fare le cose al meglio,mentre poi vedo persone che lo trascurano o peggio ci giocano e comunque l acquario va avanti..a questo punto sbaglio io?

pesci e piante non si devono adattare, dobbiamo adattarci noi a dedicare il giusto tempo e attenzioni a ciò che abbiamo.
Detto questo, un acquario va avanti fino a che non si rompe :)
gente ha pesci rossi nelle fauna box, e vanno avanti... ma questo non vuol dire sia giusto.

Non serve stare tanto dietro una volta che è avviato bene.
Una volta che dai da mangiare ai pesci, cambi l'acqua ogni tanto va bene (per un acquario a bassa gestione)
Non ti parlo di una vasca di riproduzione di Discus ma ad esempio del mio 50 litri con endler e piante.
Non cambio l acqua e verso qualche goccia di fertilizzante per piante ogni 3 giorni.
Non so i valori e non misuro niente, e l'acquario va avanti, ma non è affatto trascurato

Antonello73
03-04-2016, 15:37
ok..
sarà che all inizio uno si fà prendere un pò la mano,cerca di fare meglio possibile,poi magari col tempo basta come dici tu smorzare la tensione...
daltra parte la natura si sa che si arrangia da sola,ma quando la natura la rinchiudiamo in quattro vetri ne siamo un pò responsabili anche noi:-)

Robi.C
03-04-2016, 15:40
Certamente all'inizio è giusto imparare e fare le cose come si deve.
Perché nel mio caso, so perché metto 10 gocce, di quel determinato fertilizzante e ogni quanto.
Se non avessi "studiato" prima nemmeno saprei dove sbattere la testa.
Si arriva semplicemente andando avanti col tempo, vedrai che poi se ti servirà qualcosa non lo prenderai più nemmeno nei negozi di acquari :)

DUDA
04-04-2016, 10:56
senza che i pesci ne risentano minimamente


Chi te lo dice?

Credo sia questa la chiave, l'acquariofilo "medio/basso" (non mi riferisco a te), percepisce il malessere dell'animale solo nel momento in cui muore/si gonfia/desquama/riempie di puntini/esoftalma...farli stare bene a prescindere è la regola...spesso però si tira la corda, soprattutto su allestimento e valori dell'acqua perchè "i pesci non mostrano sofferenze" e via con gli obrobri.

ilVanni
04-04-2016, 15:28
parto dal presupposto che un acquario per funzionare bene deve essere gestito e curato bene,con controlli periodici dei valori dell acqua,manutenzioni e quant altro.
Attenzione: getito e curato non significa necessariamente metterci mano ogni giorno.
Dopodiché dipende cosa vuoi farci e quanto "conosci" cosa succede in vasca.

Certo, il pratino richiede una manutenzione costante. L'autovasca (se sei nuovo cerca il post nello storico del forum, sarà illuminante) non richiede nulla se non di essere ben bilanciata.

Antonello73
04-04-2016, 20:17
per quanto mi riguarda io sono della scquola x fare le cose bene,x studiare,imparare,informarmi e magari anche sbagliare,ma se questa è una passione come tale deve essere gestito l acquario.certo non stò li tutto il giorno con le mani in vasca però anche se madre natura fa da sola,un occhio vigile non guasta mai...concordo con quanto detto da voi tutti,secondo me basta avere una via di mezzo.
di sicuro nessun bambino verrà ad inserirmi sassolini o quant altro nel mio acquario...#07

malù
04-04-2016, 22:30
Antonello, come ti hanno già detto il "trucco" è avere esperienza (più ce n'è meglio è).
La corretta gestione inizia già in fase di "studio" della vasca che si vuole realizzare, nella mente dell'acquariofilo esperto, l'andazzo della vasca è già chiaro ancor prima di allestirla.......questo è ciò che manca a chi inizia (infatti nessuno nasce "imparato" ;-)).
Per adesso fai bene a fare come stai facendo, vedrai che con il tempo arriverai anche tu a condurre la vasca con sempre maggior facilità :-)

Antonello73
04-04-2016, 22:45
si concordo con te Malù..e anche grazie a voi spero di riuscire a gestire al meglio le cose...
anche perche ti dirò che da quando ho cominciato a informarmi mi pare di avere un pò le idee confuse.
non puoi certo negare che in rete come in questo stesso forum ci sono pareri discordanti su molte discussioni..di certo ho capito che in questo hobby non esiste una regola fissa ma più che altro tante esperienze che aiutano a maturare..ci si mette a confronto,ci si scambia opinioni ed esperienze e tutto aiuta..poi non è detto che se una cosa viene bene a te debba per forza venire bene anche a me..

malù
04-04-2016, 22:54
Anche io concordo con te :-) ci sono esperienze diverse e modi diversi di allestire/gestire le vasche, inoltre due vasche non sono mai identiche, anche se allestite in fotocopia dallo stesso acquariofilo.

A grandi linee, le cose che dovresti padroneggiare sono un pò di chimica/biologia (nozioni base), conoscenze sulla fauna che intendi inserire e qualche conoscenza sulle piante.

Robi.C
04-04-2016, 22:56
scquola
Che coltellata :D


di certo ho capito che in questo hobby non esiste una regola fissa ma più che altro tante esperienze che aiutano a maturare..ci si mette a confronto,ci si scambia opinioni ed esperienze e tutto aiuta..poi non è detto che se una cosa viene bene a te debba per forza venire bene anche a me..

Hai afferrato :)

Antonello73
04-04-2016, 23:03
si certo Malù..per le nozioni di chimica/biologia mi stò istruendo un pò alla volta..magari devo approfondire un pò di più con l ortografia visto che Robi mi ha fatto notare che ho scritto SCQUOLA invece che scuola#12#rotfl#