Entra

Visualizza la versione completa : Attenzione ai Test acquaioli!!!


Xmode
25-07-2006, 20:03
Giusto per dirvi quanto sono inaffidabili questi test colorimetrici, tenete presente che avendo uno spettrofotometro e un phmetro hanna instruments, ho potuto constatare quanto siano errate le letture ottenute con i vari test Sera, ecc...

Pensate che se il ph varia SOLO di 0,5 unità di misura, i NO3 variano di 20- 30 mg/l!!!!!

In pratica se con il test sera ottengo NO3=0, in verità ce ne sono 20#30mg/l.

Per cui vi posso dire che non servono a un ca**o!!!

Ozelot
26-07-2006, 08:55
Su quali test hai fatto la prova ?
Se tu potessi elencarli.....

Cleo2003
26-07-2006, 13:44
:-D infatti... test hanna per no3 ? #24

Cmq io ho il phmetro elettronico e il test ph a reagente liquido della jbl ad esempio mi rileva il ph giusto..
Poi direi di nn generalizzare.. ci son marche meno precise di altre e alcune meno precise solo su qualche test (è noto che NO3 Sera spesso ha questo problema ad esempio.. fai ricerca nel forum e troverai).. nn si fa di tutta un'erba un fascio..
E inoltre..sappiamo bene che i test professionali misurano anche parti di nitrati che nn vengono misurati dai normali test.. ma dipende sempre a che test fai riferimento per le differenze

corra-p
26-07-2006, 13:45
i test sera di per se fanno schifo.....

TuKo
26-07-2006, 14:02
i test sera di per se fanno schifo.....

Perchè????Ovviamente escludendo gli no3,anche se devo dire che una diversità con altre case c'è, ma nn l'ho vista cosi evidente.

Cleo2003
26-07-2006, 14:08
su kh e gh ho notato un grado di differenza se nn ricordo male.. ph nn mi piace ma nn mi piacciono tutti i test che hanno range da 0,5 ..troppa differenza, Fe nn misura tutti i tipi di ferro quindi nn conviene.. Fosfati nn ricordo se pure lì c'erano problemi.
Diciamo che magari possono andare se si hanno pesci abbastanza tolleranti o abituati a varii valori.. ma sicuramente non vanno bene a mio avviso per pesci più delicati o situazioni particolari

corra-p
26-07-2006, 14:08
io li ho usati diverse volte,e i valori risultavano abbastanza sballati rispetto ad altre marche,magari son stato sfigato io e ho beccato le cofezioni sfortunate....

Kanva
26-07-2006, 14:16
io li ho usati diverse volte,e i valori risultavano abbastanza sballati rispetto ad altre marche,magari son stato sfigato io e ho beccato le cofezioni sfortunate....

già, magari è proprio così, a me è capitato che fosse danneggiato un apri beccuccio e per fortuna che avevo ancora lo stesso del test vecchio, se no dovevo tornare in negozio, sai che rottura.....

SupeRGippO
26-07-2006, 14:21
io con quello del calcio vado a meraviglia #36#

TuKo
26-07-2006, 14:38
mah,io a suo tempo feci delle prove per testare la validità del 5 in 1 della tetra,come test a reaggente usai tetra,jbl e sera. A parte gli no3 nn notai una differenza cosi evidente,anche se quest'ultima nn era cosi accentuata e diminuiva notevolmente se il campione lo tagliavo con l'acqua distillita a corredo.

bacarospo
26-07-2006, 15:06
Piu' che di precisione credo che Xmode parli di accuratezza.
Cmq la penso come lui e infatti i test colorimetrici non li uso da anni.

giuseppe_monteleone
26-07-2006, 15:17
ragazzi... giusto per ragguagliarmi... se non usate i test colorimetrici... cosa usate? solo quelli elettronici o esiste altro?

TuKo
26-07-2006, 15:17
Io i test a reaggente li ho e li uso, ma ho anche i 5 in 1 e i singoli per ph,gh,kh a cartine tornasole, li trovo comodi,per via delle celerità, e per dare un indicazione di massima,ovviamente se si vuole il "particoleggiato" quelli a reaggente sono d'obbligo.Penso che averli entrambi nn sia cosi accia come cosa,tutto qua.

TuKo
26-07-2006, 15:27
ragazzi... giusto per ragguagliarmi... se non usate i test colorimetrici... cosa usate? solo quelli elettronici o esiste altro?

Test a reaggente chimico,anche questi sono colorimetrici,ma sono molto più precisi di quella a cartina.

giuseppe_monteleone
26-07-2006, 15:29
... per intenderci quelli con provetta da riempire e aggiungerci gocce di reagente.. giusto?

TuKo
26-07-2006, 15:50
... per intenderci quelli con provetta da riempire e aggiungerci gocce di reagente.. giusto?

#36# #36# #36# #70 #70 #70

supertoffo
27-07-2006, 11:34
certo che però sono comodi i test 5 in 1... a parte il fatto che a volte 3 test fatti di fila danno 3 risultati diversi... :-))
Sarà stata una confezione sfortunata... #13

esox
27-07-2006, 14:23
anche i fotometri si basano su test colorimetrici, solo che viene letto dall'occhio elettronico....
se si usano buoni test di partenza , la differenza è veramente minima e non particolarmente rilevante ai fini acquariofili...

Jalapeno
27-07-2006, 14:56
Piu' che di precisione credo che Xmode parli di accuratezza.
Cmq la penso come lui e infatti i test colorimetrici non li uso da anni.

Come fai a misurare i valori canonici senza test a reagenti? mandi in laboratorio?

bacarospo
27-07-2006, 17:51
anche i fotometri si basano su test colorimetrici, solo che viene letto dall'occhio elettronico

Beh insomma, il principio è differente.

se si usano buoni test di partenza , la differenza è veramente minima e non particolarmente rilevante ai fini acquariofili

Hai detto bene "se" e siccome spendere decine di euro per test poco accurati e sensibili (se mi dice bene i reagenti sono freschi...ma se mi dice male?), non mi garba molto, preferisco fare una spesa diversa e prendere un conducimentro e un pHmetro decenti.

Alcuni test poi sono velleitari come quello dell'O2 e della CO2 in presenza di altri acidi in soluzione (umici per esempio).
L'unico valore che mi interessa è quello dei nitrati ma le uniche misurazioni decenti le ho avute con i test merck con acidi forti (e cmq costicchiano).
E' vero che per noi acquariofili la sensibilità e la precisione lasciano il tempo che trovano ma per me, e questo è fortemente imho, una volta capito come funziona la chimica in acquario son soldi buttati.
Probabilmente chi gestisce la vasca in un cetto modo, per esempio le vasche con metabolismo molto spinto, non puo' farne a meno.
Cosi come chi inizia ha bisogno di capire come funziona il tutto.

Tra qualche anno con i soldi risparmiati sui test mi compro uno spettrometro portatile poi vedi te che combino :-D :-D :-D

esox
28-07-2006, 13:55
prendere un conducimentro e un pHmetro decenti.

quelli sì, ma prendere un fotometro per sapere se hai no3 a 10 piuttosto che 12.5.... -28d# -28d#

Xmode
30-07-2006, 15:09
Peccato che se leggi bene il mio primo messaggio parlo di una differenza di 20#30mg/l.. e non di soli 2,5 mg/l.
Sento molto spesso parlare di inspiegabili invasioni di alghe in acquari teoricamente perfetti. Anche io avevo un problema di alghe a pennello inspiegabile, e sono rimasto sorpreso quando misurando gli no3 con lo spettrofotometro ho trovato che erano relamente a 40mg/l, e non a 10mg/l!!!!
Oggi gli no3 sono a circa 20mg/l (devo ancora calarli un pò) e le alghe stanno sparendo.

Inoltre da quello che sento, almeno uno di voi ha avuto problemi con questi test.

Tenete, poi, presente che valori di ph precisi si possono ottenere solo con i phmetri elettronici. Spendere motli euro per conprare ogni volta un test colorimetro che, oltre ad essere impreciso di suo (di solito la sensibilità è di +/-0,5), è soggetto all'errore umano di lettura (variazione di luce, sensibilità ad un determinato colore,...).

Io mi sono confrontato con test askoll e sera.
Forse altre marche saranno più precise, ma costano il doppio.
Se invece cominciassimo a spendere un pò meglio i nostri solodi, l'industria acquariofila sarebbe costretta a produrre attrezzature più idonee alle noste esigenze. ;-)

esox
31-07-2006, 14:02
Peccato che se leggi bene il mio primo messaggio parlo di una differenza di 20#30mg/l..

l'ho letto, e se misuri con sera non stai usando un test serio...

Forse altre marche saranno più precise, ma costano il doppio.

per avere la precisione bisogna spendere; del resto , un fotometro costa 250 euro, mica te lo tirano dietro....

Cleo2003
02-08-2006, 17:07
xmode.. e ti credo.. mi passi da test di quelle marche a strumenti professionali! la via di mezzo no ? ;-)

Se leggi bene qui infatti si consigliano altre marche se si vuol un pò di precisione.. quelli che hai testato tu possono andare per avere un'idea ma sicuramente nn si parla di grande precisione.. prova con jbl ;-)

Xmode
02-08-2006, 19:47
Sicuramente i test più costosi (JBL) daranno un'idea più o meno precisa, ma quelli più diffusi (sera, tetra, askoll)sono una merda.
Volevo solo ribadire il concetto! #36#

Certo, è vero che gli strumenti professionali sono ancora troppo costosi, ma magari cercando un pò in giro si trova roba usata che per i laboratori di oggi fa schifo, ma per noi fa il panico e si prende a 4 soldi.

Sicuramente il post non era rivolto ai più esperti, che già sanno di prendere i risultati di test buoni con le pinze, ma a quelli ceh come me si fidavano delle marche più diffuse in commercio #07 #07

Cleo2003
03-08-2006, 08:45
Tetra è già molto meglio
Ricorda cmq che gli strumenti professionali vanno tarati, le sonde ogni tot si cambiano... son spese anche se li compri usati... qui normalmente infatti vengon consigliate le marche un pò più precise ma non impossibili alle varie tasche ;-)

Ozelot
03-08-2006, 09:59
......
Sicuramente il post non era rivolto ai più esperti, che già sanno di prendere i risultati di test buoni con le pinze, ma a quelli ceh come me si fidavano delle marche più diffuse in commercio

Bene.....allora la prossima volta cerca di argomentare e spiegare meglio quello che intendi, soprattutto senza generalizzare......
Questo soprattutto perchè dici di rivolgerti ai meno esperti, che così potranno capire meglio il concetto.....
Ah.....magair

scheggia66
08-08-2006, 11:28
Anche gli spettofotometri utilizzano dei reagenti per effettuare le misure (di tipo diverso a seconda di quello che si vuole misurare) inoltre costicchiano e hanno una data di scadenza, in più per mantenere la precisione è necessario sostituire periodicamente la lampada ed effetuare annualmente delle calibrazioni in laboratori specializzati.
Credo quindi che un buon test colorimetrico a reagenti sia un ottimo compromesso per la quasi totalità degli acquariofili che non sono professionisti del settore.

GastronomiaSalentina.it
09-08-2006, 16:55
adesso uso i test a reagente liquido ma appena li finirò comprerò quelli a strisce almeno spendo di meno visto che per i nitrati stavo utilizzando proprio quello della sera e nonostante mi segnala sempre 20mg-l ho delle alghe. Tanto vale comprare quelli a strisce e sapere che cmq c'è un margine d'errore di 20#30mg-l, l'importante è saperlo e comportarsi di conseguenza

Xmode
09-08-2006, 23:40
Anche gli spettofotometri utilizzano dei reagenti per effettuare le misure (di tipo diverso a seconda di quello che si vuole misurare) inoltre costicchiano e hanno una data di scadenza, in più per mantenere la precisione è necessario sostituire periodicamente la lampada ed effetuare annualmente delle calibrazioni in laboratori specializzati.
Credo quindi che un buon test colorimetrico a reagenti sia un ottimo compromesso per la quasi totalità degli acquariofili che non sono professionisti del settore.


Cmq anche i test commerciali hanno una scadenza e costano più o meno la stessa cifra...
Non è verò che vanno calibrati annualmente, e la sostituzione della lampada non è periodica, ma solo quando non funziona più (quasi tutti sono a calibro automatico).
Sicuramente i test commerciali sono un buon compromesso, ma noi bravi acquariofili dovremmo fare una lista nera e una lista bianca dei vari test colorimetrici commerciali.

Non vi sembra un'ottima idea?! #36#