Entra

Visualizza la versione completa : Periodo di maturazione terminato ma fosfati alti


nike77
27-02-2016, 22:08
Buonasera a tutti. Come da titolo, sto avendo dei problemi col mio nanoreef, cubo da 45 cm, 90 l lordo, 70 netti. Metodo berlinese con schiumatoio quindi. Doppia pompa di movimento. Rocce vive di ottima qualità 15 kg provenienti dalla Thailandia. Acqua d'osmosi prodotta da un mio impiantino della Forwater a 4 stadi completo di cartuccia antisilicati, antifosfati e antinitrati, sali della Instant Ocean. Ho effettuato il mese di buio. Dopo il fatidico mese di buio ho cominciato il fotoperiodo partendo dalle 2 ore. Poi ho aumentato 1/2 ora ogni 3/4 giorni fino ad arrivare ad 8 1/2 di luce. Impianto di illuminazione al led. Dopo 3 mesi mi trovo con dei valori abbastanza alti, con i po4 che sono di compresi tra 0,25 e 0,1 ed i nitrati sono a 10. La cosa bella è che durante tutto questo periodo non ho avuto alcun problema di alghe se non una leggera formazione sui vetri che ho tolto col classico pulisci vetro, ma rocce praticamente esenti da alghe. Sapreste darmi delle spiegazioni? Grazie mille a tutti quanti. Dimenticavo, i test sono tutti salifert.
T° 27, Sal 35x1000, ph: 7,9; NO2:0; NO3:10; PO4:0,25/0,1; Kh:10,9; Mg:1270; Ca:465

Riccio79
29-02-2016, 08:40
Ciao... innanzitutto parto con il dirti che la situazione non è affatto così tragica... nitrati a 10, in questa fase, non sono un problema, tenendo presente che sei arrivato da poco a fotoperiodo completo, quindi al "top" dell'ossidoriduzione....
INvece i fosfati così alti non mi piacciono.... hai innanzitutto testato l'acqua in uscita dall'impianto d'osmosi? Con un tds?
Eventualmente, se hai sump, puoi considerare di inserire un letto fluido con resine ad hoc, oppure puoi risolvere aggiungendo alla vasca un filtro a zainetto con all'interno una calza con le resine... dovresti fare un ciclo di almeno una decina di giorni... e rimisurare i po4...

Detto questo, non ho capito se arrivando a fotoperiodo completo hai fatto il cambio d'acqua "importatnte" che bisogna fare...

nike77
29-02-2016, 21:56
Grazie per la risposta Riccio79 e le delucidazioni. A dire il vero sono sprovvisto di tds e quindi non riesco a fare dei test sull'acqua in uscita del mio impianto. Non ho sump però quello che mi hai scritto e cioè mettere delle resine nel filtro a zainetto, l'ho già fatto 2 giorni addietro, sperando che questa soluzione funzioni. Mi puoi dire, gentilmente, a cosa servirebbe sapere la misurazione della RO in uscita? Premetto che nel mio impiantino è compreso il comparto con gli antisilicati. Grazie mille
NB Il cambio d'acqua l'ho fatto nella misura del 20% alla fine della maturazione dei 3 mesi ed i valori si sono ridotti relativamente

Riccio79
01-03-2016, 06:36
Ciao Nike... beh misurare con il tds (o conduttivimetro) l'acqua in uscita dall'impianto RO è importante.. sai quante volte è successo che ci si scervellava per capire come mai gli inquinanti erano alti in vasca, per poi scoprire che semplicmente si andava ad introdurre un'acqua che già, di base, non era buona?
Puoi comunque effettuare un giro di test, per lo meno di no3 e po4 al momento in cui produci l'acqua per il cambio... almeno ti togli il dubbio....
Se hai messo le resine hai fatto benissimo, ora devi solo lasciarle lavorare e attendere di effettuare un nuovo giro di test... ricordati di smuoverle ogni giorno o ogni due giorni, onde evitare diventino un biologico...

Quindi hai effettuato un cambio in corrispondenza del traguardo del fotoperiodo completo, e stai procedendo con un cambio settimanale? Del 10%?
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa... leggo che hai due pompe di movimento.. ma in specifico quali? Verifica che ci sia un buon flusso di corrente in tutta la vasca e che non ci siano "zone di accumulo"... poi magari aggiungi una foto della vasca

nike77
01-03-2016, 17:50
Di nuovo grazie. Scusami se non l'ho scritto prima ma i test con Po4 e NO3 li avevo già fatti con l'acqua RO del mio impianto ed in tutti e due i casi sono pari a 0; ecco uno dei motivi per cui non riesco a motivare la scarsa maturazione. Le pompe sono le Hydor Coralia con portata da 1600 l/h (ambedue con questa portata) quindi penso di esserci dentro. L'unico mio dubbio mi porta all'illuminazione. Ho acquistato da un noto sito di vendita online una plafo al led della aql. Prima di acquistarla ho visto un po' di recensioni in giro e parecchi la consigliavano per allevare molli ed al massimo qualche lps (cosa che vorrei fare io); invece la sconsigliavano per gli sps, pertanto non mi sono preoccupato più di tanto per l'illuminazione. Se vuoi ti linko il prodotto

Riccio79
02-03-2016, 22:15
Prova a mettere il link... ma se l'illuminazione è "decente", non penso sia un problema di ossidoriduzione... più probabile che le rocce avessero parecchio da spurgare... Cmq, se non ricordo male, le resine devono lavorare per almeno 1 settimana, o più... poi vanno sostituite... in quel mentre, effettua i test... e vedi un po com'è la situazione...
Attendiamo news ;-)
PS Metti anche una foto della vasca, così "sbirciamo" :-))

gerry
03-03-2016, 09:27
Ciao, mi sono letto i vari post e , secondo me, la causa dei fosfati e nitrati alti è proprio la mancanza di alghe
La maturazione vera ha avuto inizio quando sei arrivato a foto periodo completo e le alghe devono ( secondo me arriveranno....) eliminare gli inquinanti

nike77
03-03-2016, 16:54
Grazie Riccio. Il problema a sto punto è proprio capire se l'illuminazione sia decente:-)).
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-bianchi-1000025000degk-45x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-11570.html. Il link. (15000 K led bianchi e 100000 led blu).Appena posso allego qualche foto del mio nano.
Grazie anche a te Jerry per avere espresso la tua opinione. In realtà delle patine di alghe si sono formate ma solo sui quattro lati dei vetri (non se siano i famosi cianobatteri, sono poco informato) e le ho eliminate col classico pulisci vetri a lametta. Qualche filamentosa si è formata solo sulle pompe di movimento. Un'altra cosa che ho omesso è che qualche settimana addietro ho smosso una roccia perché volevo rifare il layout che poco mi convinceva ma poi vedendo la nuova rocciata instabile sono ritornato alla vecchia; potrebbe essere anche questo il motivo del rallentamento della completa maturazione? Fermo restando che i valori degli inquinanti erano già stati misurati prima di smuovere le rocce ed hanno mantenuto +- gli stessi valori anche dopo

nike77
03-03-2016, 21:19
http://s14.postimg.cc/85in4hir1/nano_Nike.jpg (http://postimg.cc/image/85in4hir1/) Ecco una foto frontale
------------------------------------------------------------------------
http://s29.postimg.cc/d56o59p77/nano1_Nike.jpg (http://postimg.cc/image/d56o59p77/)

http://s29.postimg.cc/5b1h64s0j/nano2_Nike.jpg (http://postimg.cc/image/5b1h64s0j/)
Altre due laterali

gerry
03-03-2016, 21:27
Secondo me la luce é poca, lo skimmer a porosa non é il massimo e l'aver spostato le rocce ha finito il lavoro ......
Io aspetterei un po per vedere come vanno le resine e non toccherei nulla

Riccio79
03-03-2016, 21:49
Oddio... in effetti la luce sembra davvero pochina dalle caratteristiche tecniche della plafo da te linkata... anche se a veder le foto non si direbbe (a proposito, ma perchè tanti di voi postano ste benedette foto storte???)
Per il discorso skimmer, è vero che quello a porosa nn è molto performante, ma considerato che tante vasche viaggiano benone anche senza skimmer, questo male non fa... certo è che se pensi di poter gestire dei pinnuti con questo, la vedo dura...

Il semplice spostamento di una roccia, non è che ti allunga la maturazione di chissa quanto... io comincerei a valutare anche il test che usi.. se lo fai correttamente e se è attendibile... che marca usi?

nike77
03-03-2016, 22:36
A dire il vero lo schiumatoio schiuma abbastanza bene (esce un bel po' di sostanza marrone). Le foto da me postate erano dritte ma il programma me le ha storte (forse non sono stato bravo io):-))#17.
I test da me acquistati sono i salifert ma sto optando quanto meno per Po4 ed No3 di prendere gli Elos che dicono essere i migliori. In effetti questa plafo di luce ne emette abbastanza e mi sono basato su un programma di comparazione sul quale è scritto che 70w di luce emessa a fluorescenza equivale a circa 7 w al led, considerato poi che ci voglio mettere dei molli. Cmq attendo che le resine facciano il loro lavoro e poi mi regolo anche se in effetti sto notando un aumento di alghe filamentose negli ultimi giorni. Cmq grazie ancora per le vs attenzioni

gerry
03-03-2016, 23:31
Se 7 w di led fossero come 70 w di neon sarebbe bellissimo , ma purtroppo non è così.
Lo skimmer tira fuori schifezze, ma bisogna vedere se poi riuscirà a gestirti il carico organico, lo dubito
Le alghe, come detto, stanno per arrivare e saranno loro a toglierti i nutrienti e a far maturare la vasca.; infatti le " nuove" tendenze ora consigliano di non fare il mese di buio ma di dare subito tutta la luce ( si risparmia tempo)

Riccio79
04-03-2016, 08:44
Sono parzialmente d'accordo con Gerry. .. ad esempio io a suo tempo feci il mese canonico di buio, mai visto alghe ne prima ne dopo...

Sulla luce invece sono pienamente d'accordo con Gerry. .. 7 w sono pochini

nike77
04-03-2016, 15:13
Infatti, io attribuivo il fatto di non avere alghe proprio perché ho fatto il mese di buio. In merito alla plafo secondo voi ne aggiungo un'altra di supporto (led ovviamente) oppure la sostituisco con un'altra?
Inoltre mettendone un'altra (indipendentemente se ne dovrò aggiungere una o sostituirla proprio) devo ripetere il fotoperiodo o basta metterla direttamente con le 9 ore? Quanti watt dovrò raggiungere per poter allevare dei molli e qualche lps facile tenuto conto dei 70 75 litri netti? Io ho pensato ad un 35 watt circa. O sono sempre pochi? Grazie

Questo è il link dove ho fatto la comparazione dei canonici 70 watt con gli equivalenti in led: http://www.ledlamp.it/comparazione.html

gerry
05-03-2016, 01:45
Infatti, io attribuivo il fatto di non avere alghe proprio perché ho fatto il mese di buio. In merito alla plafo secondo voi ne aggiungo un'altra di supporto (led ovviamente) oppure la sostituisco con un'altra?
Inoltre mettendone un'altra (indipendentemente se ne dovrò aggiungere una o sostituirla proprio) devo ripetere il fotoperiodo o basta metterla direttamente con le 9 ore? Quanti watt dovrò raggiungere per poter allevare dei molli e qualche lps facile tenuto conto dei 70 75 litri netti? Io ho pensato ad un 35 watt circa. O sono sempre pochi? Grazie

Questo è il link dove ho fatto la comparazione dei canonici 70 watt con gli equivalenti in led: http://www.ledlamp.it/comparazione.html


Metti o cambia Plafo e dai il fotoperiodo completo, ricomincerai la maturazione e quando non avrai più alghe sarai pronto per gli animali, dai luce

luca4
22-01-2017, 22:58
Errato post scusate