Visualizza la versione completa : Consigli su come comportarmi
Ciao a tutti,
La vasca è ancora in maturazione, da lunedì ho cominciato a fertilizzare con easy life profito e easycarbon(non credo centri qualcosa ma x completezza d'informazione )
Ma sta pianta si sta stortando e le foglie diventano marroncine.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/26/8608dcb126d8772e5b196d95482dca83.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/26/2939dbcd2ef61f3a430dbef7500fff3c.jpg
Che faccio?
Taglio lapunta fino alle radici, elimino la parte centrale e ripianto la punta?
Che si pieghi è normale. Il ceratophyllum non ha il gambo rigido, quindi quando si allunga risente della corrente. Se vuoi lo puoi tagliare a e ripiantare. Vista la lunghezza puoi anche tagliarlo dove si piega e con la parte che togli fare due piantine.
Matteo1976
26-02-2016, 17:45
Sia il ceratophyllum che l'egeria, sono piante che hanno più resa se lasciate galleggiare. Io ti sconsiglio di fertilizzare già in maturazione, sarebbe bene iniziare dopo circa due mesi dalla maturazione iniziando con metà dose di quella indicata. Ciao
Allora dimezzo il fertilizzante, ma non voglio rischiare di far mancare nutrimento alle piante, ho avuto un esperienza passata in cui dopo un po tutte le piante sono diventate marroni...e morte...o quasi...poi comincerò a tagliuzzare questa che comincia a diventare bruttina.
the_clown
26-02-2016, 19:02
Ciao,
innanzitutto non è ceratophillum, ma dovrebbe essere cabomba caroliniana.
In fase di maturazione normalmente non si fertilizza ma la cabomba caroliniana, è una pianta a crescita veloce che ha bisogno di nutrienti sia nel fondo che in colonna e in mancanza di quelli dal fondo inizia a gettare radici avventizie, che ti consiglio di non tagliare.
Il fatto che sia storta è normale, per il marrone potrebbero essere diatomee (usi acqua di rubinetto?) oppure un problema di allopatia con l'egeria densa che si vede sul fondo.
Hai ragione, è proprio cabomba. Non avevo guardato bene le foto.
Ciao the_clown, si ho usato acqua del rubinetto, ti metto il link del post di presentazione della vasca, così ci sono più infomazioni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503883
Per quello che riguarda la potatura ionon avrei tagliato le radici che spintano ma direttamente la pianta così da mettere a terra quelle radici, nel caso fossero diatomee cosa potrei fare? Adesso comincio a cercare informazioni...grazie
Le diatomee sono semplicemente alghe...giusto?? Come le elimino??
Consigli sul come muovermi?
the_clown
07-03-2016, 21:47
Consigli sul come muovermi?
Ciao,
scusami ma non ci son stato nel w.e., se son diatomee e te ne accorgi se vanno via solo sfiorandole con un dito, lo so che è una pianta delicata ma provaci, allora il problema è nel silicio dell'acqua di rubinetto, e la soluzione è utilizzare acqua di osmosi inversa.
C'è anche da dire che la vasca è giovane e queste sono alghe tipiche di vasche giovani, e col passare del tempo e la migliore maturazione del filtro la situazione potrebbe migliorare da sola, dipende anche dai valori dell'acqua, ora non ricordo quelli ideali per essere meglio attaccate dai batteri (fai una piccola ricerca). La cosa che mi lascia un po' perplesso è che le diatomee dovrebbero formarsi anche su arredi ed altre piante (forse non su tutte) in base al "raggio di azione dell'illuminazione", cioè sono più presenti dove l'illuminazione è più forte e degradano andando verso la parte più in ombra (secondo la mia esperienza). Sempre se son diatomee potresti provare con l'inserimento di un paio si neritine, attenzione però che il problema non lo risolvi in più non sarà semplice per le neritine arrampicarsi su quel tipo di pianta (a me già sulle criptocoryne non ci salgono).
Altro problema potrebbe essere l'allopatia con l'egeria..e lì o tieni una (l'egeria che è dominante secondo me) o l'altra.
Per la potatura, premettendo che non sono esperto, io taglie all'altezza della radice e la interrerei, ma non so se le radici aeree interrate vanno bene e comunque non taglierei la radice avventizia in quanto da letture pare che se gliela tagli la pianta muore.
Si sono diatomee, si sono depositate anche sui vetri della vasca e basta passare la mano x toglierle, la vasca è a fine maturazione, ha fatto il picco di NO2 e adesso è a 0,7.
La pianta l'ho già tagliata e risotterrata, tutti e 2 i pezzi hanno reagito bene!!
Adesso vedo di cercre i valori dell'acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |