Entra

Visualizza la versione completa : Problemi con schiumatoio Juwel Skimmer 3.0


ibranomen
08-02-2016, 22:21
Ciao a tutti, innanzitutto chiedo scusa se per caso ho sbagliato la sezione, ma ho appena avviato il primo acquario marino dopo 1 anno di dolce. Ho un acquario Juwel Rio 240 ed ho acquistato come schiumatoio un Juwel Seaskim. Purtroppo ho notato che appena l'ho acceso ha iniziato a fare una schiuma bianca e dopo qualche minuto ha riempito tutto il bicchiere ed ha iniziato a strabordare. Ho così iniziato ad abbassare la portata dell'acqua e ad abbassare anche il flusso d'aria, ma così facendo ha iniziato a fuoriuscire anche all'esterno tutta questa schiuma bianca. Ammetto che è da un giorno che funziona, ma questa mattina mi sono ritrovato anche la schiuma che fuoriusciva dalla vasca #30 .
Qualcuno conosce questo schiumatoio? Sa cosa si può fare?

Grazie!

Scusate ho inserito come titolo skimmer ma in realtà è un Seaskim -.-'

thonyli
08-02-2016, 22:26
Io ce l ho! Quando l'avevo montato e l'acqua era torbidissima la schiuma saliva velocemente. Ti basta avviare un po la valvola dell'aria....così schiuma di meno. Il bocchettone in basso invece è consigliabile tenerlo tutto aperto! Di sicuro potresti avere anche qualche bollicine di troppo in acquario però se aspetti qualche giorno si stabilizza. Le bollicine non spariscono ma diventano pochissime! Forse non è il miglior schiumatoio in circolazione ma fa il suo lavoro. Se hai dubbi chiedi pure! Io lo uso ormai da qualche mese!


Sent from my iPhone using Tapatalk

ibranomen
08-02-2016, 22:33
Io ce l ho! Quando l'avevo montato e l'acqua era torbidissima la schiuma saliva velocemente. Ti basta avviare un po la valvola dell'aria....così schiuma di meno. Il bocchettone in basso invece è consigliabile tenerlo tutto aperto! Di sicuro potresti avere anche qualche bollicine di troppo in acquario però se aspetti qualche giorno si stabilizza. Le bollicine non spariscono ma diventano pochissime! Forse non è il miglior schiumatoio in circolazione ma fa il suo lavoro. Se hai dubbi chiedi pure! Io lo uso ormai da qualche mese!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Io in questo momento ho la valvola della pompa al massimo, mentre per quanto riguarda invece quella dell'aria è praticamente al minimo. Quindi mi stai dicendo che è solo questione di tempo?

thonyli
08-02-2016, 22:48
Allora mi viene da pensare che hai qualche tubo staccato perché se chiudi la valvola non entra aria e non fa più bolle.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ibranomen
08-02-2016, 22:53
Allora mi viene da pensare che hai qualche tubo staccato perché se chiudi la valvola non entra aria e non fa più bolle.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Infatti io al momento ho la valvola un po' aperta, ed entrano un po' d'aria. Quindi meglio chiuderlo totalmente?!

thonyli
08-02-2016, 23:02
Devi trovare il giusto equilibrio affinché schiumi tanto da dover pulire il bicchierino una volta a settimana tipo...io ho l'acquario pressoché vuoto e potrei svuotarlo anche ogni 2 settimane. Devi fare in modo che si formi una acquetta marroncina...comunque se hai da poco messo tutto e non hai ancora l'acqua limpida è normale che schiumi tanto. Quindi ti conviene tenere la valvola aperta poco....quello che basta


Sent from my iPhone using Tapatalk

ibranomen
08-02-2016, 23:15
Perfetto. L'importante era sapere se fosse normale o meno la produzione di tutta quella schiuma :D

Grazie!!!!

simonecompa
09-02-2016, 11:46
io ho lo Juwel skimmer 3.0 nel lido 120, il tuo è la versione più recente penso.
sul mio non è mai uscita la schiuma.
considera che io lo accendo solo due giorni a settimana prima di fare il cambio dell'acqua che faccio settimanalmente, così nei primi giorni non elimino gli oligoelementi.
Per il momento ho 0 nitrati e gli altri valori sono giusti (solo il magnesio è un pò basso).

lo skimmer Juwel non mi sembra uno skimmer professionale per il mio 120L è abbastanza sovradimensionato, infatti appena lo accendo nel giro di 2 ore già fa il suo lavoro e dopo un giorno quasi non porta via più nulla.

la cosa fastidiosa è il rumore che fa. anche il tuo è molto rumoroso? io ho messo due filtri sulla valvola dell'aria ma il rumore è comunque molto.

thonyli
09-02-2016, 12:36
Io ce l'ho sempre acceso anche perché presumo che sia meglio che all interno ci sia un circolo d'acqua costante a prescindere dal carico organico e poi da quello che ho capito la schiuma dovrebbe eliminare solo o residui proteici e non gli oligo. Considerando che io non riempirò troppo il mio acquario lo skimmer è più che idoneo però così a sensazione non mi sembra un portento anche sbirciando on line gli altri strumenti che sono molto più avanzati. Io comunque l ho associato ad un dsb che dovrebbe comunque alleggerire ulteriormente il suo lavoro. Per la rumorosità devo dire che all inizio ero preoccupato, poi quando ho finito di smanettare nelle fasi iniziali ed ho chiuso entrambe le alette dell'acquario devo dire che è molto isolato e si sente leggermente solo come rumore di sottofondo. Chiaramente non ce l'ho in camera da letto ma in soggiorno dove la tolleranza ai rumori e diversa da quella di una camera da letto!


Sent from my iPhone using Tapatalk

ibranomen
09-02-2016, 12:54
io ho lo Juwel skimmer 3.0 nel lido 120, il tuo è la versione più recente penso.
sul mio non è mai uscita la schiuma.
considera che io lo accendo solo due giorni a settimana prima di fare il cambio dell'acqua che faccio settimanalmente, così nei primi giorni non elimino gli oligoelementi.
Per il momento ho 0 nitrati e gli altri valori sono giusti (solo il magnesio è un pò basso).

lo skimmer Juwel non mi sembra uno skimmer professionale per il mio 120L è abbastanza sovradimensionato, infatti appena lo accendo nel giro di 2 ore già fa il suo lavoro e dopo un giorno quasi non porta via più nulla.

la cosa fastidiosa è il rumore che fa. anche il tuo è molto rumoroso? io ho messo due filtri sulla valvola dell'aria ma il rumore è comunque molto.

In realtà anche io guardando poi un po' di siti ho capito che non era un gran strumento, ma ormai l'avevo già comprato e ormai era tardi. Per quanto riguarda il rumore, anche il mio è rumoroso, ma nel mio caso è più un problema di vibrazione della coperchio (infatti non si chiude bene, ed era un problema che avevo riscontrato anche nel filtro interno, che poi ho probtamente eliminato).

Stamattina comunque sembra che si sia tarato in quanto la schiuma arrivava a metà collo del bicchiere, e nel bicchiere c'era solo un po' di acqua sporca e basta. Infatti anche la produzione di schiuma che fuoriusciva dalla parte superiore era molto poca. Rimane ancora il "problema" bollicine che escono dallo scarico, ma quello spero si sistemi con il tempo.

Ho un'altra domanda da fare. Io ho inserito 2 pompe di movimento Hydor da 4400 l/h e ho riutilizzato anche io mio filtro esterno della tetra explus 1200. Come movimento è troppo oppure ci vorrebbe un'altra pompa?! Scusate ma non ho molta dimestichezza con il marino e più consigli ci sono meglio è...:-))

thonyli
09-02-2016, 13:04
Io nel mio 180 ho 2 pompe hydor da 3200 e devo dire che dentro c è una gran bella corrente. Così a naso penso che per cominciare sei ok. Però dipende da cosa ci vuoi allevare. Io principalmente molli e Lps. Le bollicine non scompariranno mai del tutto(almeno al mio) però si attenuano tanto da non far fastidio ma presumo che qualsiasi skimmer interno crei questo disguido (occhio però a posizionare bene la spugna blu all'interno). Bhè comunque è chiaro che quando ho acquistato uno skimmer interno rinunciando alla sump sapevo che stavo cercando un compromesso e fino ad ora non avendo grosse pretese sta funzionando.


Sent from my iPhone using Tapatalk

simonecompa
09-02-2016, 13:10
insieme alla parte proteica elimina anche gli oligoelementi, è proprio questo uno dei svantaggi dello schiumatoio.
certo sicuramente tenerlo sempre accesso è la cosa migliore, però io ora sto sperimentando questa cosa poi trarrò delle conclusioni.
certo io ho solo coralli molli e pochi pesci, non carico troppo l'acquario.

thonyli
09-02-2016, 13:24
Effettivamente hai ragione, ho appena letto. Però bhò secondo me è meglio integrare le eventuali carenze ma assicurare un ciclo biologico continuo. Di sicuro a livello batteriologico quando lo skimmer è fermo aumenta la flora e vice versa. Comunque è bene sperimentare per trovare il metodo personalmente migliore!


Sent from my iPhone using Tapatalk

ibranomen
09-02-2016, 13:49
Si allora per il momento tengo le 2, ma se vedo che c'è poca corrente nel caso ne aggiungo un'altra. Non so ancora benissimo cosa vorrei allevare, ma credo anche io molli e lps, per i pesci invece giusto quei 2 o 3 per avere movimento in vasca e per evitare la proliferazione di alghe e vari invertebrati.

simonecompa
09-02-2016, 15:52
esatto! condivido il tuo pensiero!