Visualizza la versione completa : Nuovo Progetto - si riparte
Ciao a tutti! Sono stato lontano dal forum per un po' ma ora sto avviando un nuovo progetto e voglio chiedervi un po' di pareri.
La mia vecchia vasca 60x40x40 continua a girare ma sto pensando di ingrandirmi un pochino e di migliorare la tecnica
Allora premetto che devo un attimo fare due conti per capire con più precisione cosa posso permettermi ma l'idea di fondo è questa:
Berlinese con circa 12-15 kg di rocce vive con molli lps e qualche sps (quasi tutti dalla vecchia vasca) 2 ocellaris 1 flavescens e magari un chromis piccolino (da valutare)
-VASCA 50X50X50 in extrachiaro
-MOVIMENTO 1 (o 2) Jebao RW4 (dalla vecchia vasca)
-ILLUMINAZIONE 1 ATI Sirius x1 led 72.5w
poi in base al costo ho due alternative
IPOTESI 1 SENZA SUMP
-SKIMMER Deltec MCE 300 dalla vecchia vasca
IPOTESI 2 CON SUMP
-SUMP 40X30X30
-SKIMMER Bubble Magus C3 (o eventualmente sempre il deltec)
Allora i miei dubbi principali sono questi..
1)Quanto mi costa in più una sump di quelle dimensioni con tutta la raccorderia risalita ecc? E soprattutto riesco ad avere lo spazio sufficiente per metterci qualche roccia e lo skimmer? Per il reattore pensavo di non metterlo e di andare avanti con gli a+b
2)Ci sono particolari rischi (allagamento o simili) utilizzando la sump? richiede particolari manutenzioni?
3)Ho dei reali vantaggi nel cambiare skimmer?o le prestazioni sono simili?
4)avete notizie su quella plafo ati? mi sembra buona e ad un prezzo accettabile ma non ho trovato molte info a riguardo
scusate l'elenco ma era per evitare di creare confusione :-)
ciao bentornato...
allora, ti rispondo per quel che so. a parte il flavescens che ehmm-ehmmm :-D il cromis personalmente lo vedo più come pesce da "gruppetto" (in particolar modo quelli del genere viridis e simili, non so se poi è quello che dici).
per l'extra-chiaro, immagino tu sappia che si iniziano ad apprezzare differenze, su spessori di vetro abbastanza grossi. su un 50x50 non credo ne valga la pena, anche in considerazione del fatto che è un po' più delicato.
per i led, ne so l'equivalente di una mazza, quindi passo :-))
discorso sump/nosump. chiaro che anche in una vasca piccolina poter nascondere parte della tecnica ha la sua convenienza (oltre che aggiungere un po' di lt d'acqua che non guasta mai), oltre che a liberarti dallo skimmer esterno (il 300 schiuma il giusto, ma anche questo lo sai già). la raccorderia si prende perlopiù nei negozi di idraulica e ha un costo irrisorio. non ci sono particolari rischi, se fai le cose fatte come si deve e alla fine secondo me conviene. su cosa puoi metterci e cosa no, bisogna poi capire di che dimensioni (di sump) stai parlando e gli ingombri della tecnica, ma normalmente ci stanno skimmer, reattore, risalita e (forse) un letto fluido, nel caso dovesse servire.
ciao bentornato...
allora, ti rispondo per quel che so. a parte il flavescens che ehmm-ehmmm :-D il cromis personalmente lo vedo più come pesce da "gruppetto" (in particolar modo quelli del genere viridis e simili, non so se poi è quello che dici).
per l'extra-chiaro, immagino tu sappia che si iniziano ad apprezzare differenze, su spessori di vetro abbastanza grossi. su un 50x50 non credo ne valga la pena, anche in considerazione del fatto che è un po' più delicato.
per i led, ne so l'equivalente di una mazza, quindi passo :-))
discorso sump/nosump. chiaro che anche in una vasca piccolina poter nascondere parte della tecnica ha la sua convenienza (oltre che aggiungere un po' di lt d'acqua che non guasta mai), oltre che a liberarti dallo skimmer esterno (il 300 schiuma il giusto, ma anche questo lo sai già). la raccorderia si prende perlopiù nei negozi di idraulica e ha un costo irrisorio. non ci sono particolari rischi, se fai le cose fatte come si deve e alla fine secondo me conviene. su cosa puoi metterci e cosa no, bisogna poi capire di che dimensioni (di sump) stai parlando e gli ingombri della tecnica, ma normalmente ci stanno skimmer, reattore, risalita e (forse) un letto fluido, nel caso dovesse servire.
Grazie mille per la risposta.. per la sump pensavo una vasca 30x40x40 in modo da poter ricavare nel mobile uno spazietto separato dalla zona sump per poter mettere tutte le prese elettriche (non mi fa impazzire l'idea di tenerle troppo vicino all'acqua)
Per la sump quindi devo mettere in conto fondamentalmente
-vasca
-skimmer
-rabbocco
-risalita
-scarico (tipo xaqua in-out giusto?)
sai consigliarmi per caso qualche articolo per dimensionare i singoli elementi?
in linea di massima parti dallo scambio vasca sump che dovrebbe essere almeno 3 volte il volume di una vasca. secondo me con uno scarico del 32 ci stai (però controlla).
da lì ti regoli per la risalita, considerando ovviamente il valore di prevalenza.
poi segue lo skim. guarda quanta acqua tratta perchè quel modello non lo conosco.
il "trucco" sta nel scegliere tutti i componenti in modo che siano il più bilanciati possibile tra di loro. ti faccio un esempio pratico: inutile mettere uno schiumatoio che tratta 1000 lt/ora, quando dallo scarico te ne scendono, chessò 400.
in linea di massima parti dallo scambio vasca sump che dovrebbe essere almeno 3 volte il volume di una vasca. secondo me con uno scarico del 32 ci stai (però controlla).
da lì ti regoli per la risalita, considerando ovviamente il valore di prevalenza.
poi segue lo skim. guarda quanta acqua tratta perchè quel modello non lo conosco.
il "trucco" sta nel scegliere tutti i componenti in modo che siano il più bilanciati possibile tra di loro. ti faccio un esempio pratico: inutile mettere uno schiumatoio che tratta 1000 lt/ora, quando dallo scarico te ne scendono, chessò 400.
Grazie mille ora mi è più chiaro ..mi sfugge solo il passaggio dal volume trattato al tipo di scarico.. cioè la vasca è da 125 Lt lordi quindi suppongo da circa 100 Lt netti..per cui dovrei scambiare 300 Lt tra sump e vasca (orari giusto?)..di qui come risalgo al tipo di scarico?
Perché poi per la risalita ho trovato i diagrammi in funzione della prevalenza per cui non dovrei aver problemi a risalire alla pompa ed infine allo ski
bisogna che cerchi un po' sulle discussioni vecchie perchè onestamente non ricordo quanta acqua tratta uno scarico da 32. quello che ricordo è che avevo un cubo da 45 con lo scarico a parete da 32, quindi posso ipotizzare che vada bene anche per la tua.
sì, comunque stiamo parlando di un interscambio sui 300 lt/ora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |