Entra

Visualizza la versione completa : batteri infami


puglio
03-02-2016, 12:40
Ciao a tutti.
Ho un rio 180, avviato da un annetto , filtro standard.
Da qualche mese ho una proliferazione di batteri su piante e fondo (tante piante, piante ovunque).
Una sorta di mucillagine, sifono ma dopo un po ritorna. Anche patina sulla superficie a volte. ossigeno un po e se ne va ma torna. So che fa bene ma non mi piace averli in giro ovunque sti batteri, stiano dove devono stare.
No sono diatomee, sembrano proprio batteri.

Ho pensato che la colpa fosse del filtro intasato, infatti il flusso era un po rallentato.
La lana di perlon che cambio ogni settimana e' sempre piena e rigonfia di fanghiglia marrone. Ci sta.

Dicevo: se la lana e' ridotta cosi', figuriamoci i cannolicchi, saranno intasati dal fango li sotto, meglio dargli una sciacquata per ripristinare il giro d'acqua (lo so che non si dovrebbero toccare se non in casi estremi ma questo lo considero un caso estremo).
Quindi per la prima volta prendo un secchio, lo riempio con acqua dell'acquario e ci infilo i cannolicchi.
Con mia sorpresa pero' sono puliti. Molto piu' di quanto mi aspettassi. La spugna la strizzo e la rimetto, lei si che era piena di roba, colpa sua che il filtro andava piano.
Perche'? perche' sti infami non stanno dove devono stare? Non gli piace il mio filtro? Perche' preferiscono starsene in giro per l'acquario?

everiday
04-02-2016, 01:02
Sii onesto.. l'acquario è avviato da massimo 2 settimane? vero ?

xThe_Fishmanx
04-02-2016, 01:42
Non credo stia bluffando... ha detto che cambia la lana ogni settimana, per tanto la situazione venutasi a creare nella vasca è molto probabile...
La lana anche se funge da filtro meccanico, funge anche da superficie d appoggio per i batteri...quando la estrai ovviamente puo capitare che ub po scola in vasca.... riversando piccole colonie batteriche nella stessa...eseguendo l operazione ogni settimana ovviamente la cosa cresce in maniera esponenziale...inoltre vai a smuovere costantemente il filtro e una volta cambiata la lana, suppongo che tu attivi subito la pompa... se fai cosi ti dico che è una pratica errata...
Smuovendo il filtro i batteri si distaccano dalla superficie alla quale sono poggiati, per tanto se attivi subito la pompa li fai finire in vasca...
Ma il problema va risolto a monte...
Una situazione del genere, ovvero una continua manutenzione del filtro, diventa necessaria in 3 casi:
Il filtro è sottodimensionato,
La popolazione in vasca è troppa.
Somministrazione eccessiva di mangime.

Quindi dicci dimensione vasca,popolazione e tipo di filtro.

Inviato dal mio Asus Zenfone 2...e ora mangio di meno :D

puglio
04-02-2016, 16:34
Perche' dovrei bluffare? Un anno e 4 mesi circa, settimana piu', settimana meno. Comunque e' un Rio 180, filtro Bioflow standard, sotto cannolicchi poi tre spugne, in cima lana di perlon. Non cibo troppo, una volta al giorno e talvolta digiuno. Popolazione 2 apisto Cacatuoides, 6 cory, 1 pekoltia, una ventina fra gymno e cardinali, tre o quattro oto, qualche caridina japonica (non sono piu' in grado di tenere l'anagrafe aggiornata perche' ci sono troppe piante e nascondigli, so che ogni tanto qualche cory piccolo appare come per magia dal nulla). Quando cambio la lana sto molto attento a non far colare fuori e non tocco la parte piu' sotto del filtro (spugne etc).
Pensavo invece ad un altro fatto. Forse troppa corrente nella parte bassa, del filtro, proprio dove ci sono i cannolicchi fa si che i batteri vengano portati via e sputati in vasca e non si attacchino dove e' necessario. Per questo ho spostato una delle spugne in basso, proprio sotto quest'ultimi, in modo da frenare la corrente o perlomeno i batteri che dovrebbero rimanere nei cannolicchi, insandwichati fra due spugne. In effetti le istruzioni dicono di mettere solo spugne ma leggendo sui forum tutti dicevano di mettere sotto i cannolicchi e cosi' feci (scusa la parola). Ora vedo come si evolve la situazione, troppo presto per dire se e' la soluzione giusta o meno. Se il filtro fosse sottodimensionato sarebbe comunque pieno di batteri no?

daniele.cogo
04-02-2016, 16:38
Non riesci a mettere una foto di questi fantomatici batteri?

puglio
05-02-2016, 09:52
Piu' che una foto ci vorrebbe un video, vedo se riesco a farlo...
Pensandoci be in effetti xThe_Fishmanx ha ragione. Quando riaccendo la pompa dopo aver cambiato la lana esce uno sbuffo di sostanza che finisce in vasca.
Usero' questi ulteriori accorgimenti:
Sostituiro' meno la lana.
quando lo faro' prima di far ripartire il filtro mettero' per dieci minuti davanti all'uscita della lana di perlon per evitare che finiscano in vasca.
Gracias per le idee.

everiday
05-02-2016, 11:17
Io continuo a credere che sia quella patina leggermente melmosa bianca che si deposita principalmente su sabbia e tronchi se è quella dillo così risolviamo

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

puglio
05-02-2016, 16:39
Se proprio insisti io lo dico ma non e' quella, quella l'avevo in fase di avvio, se la sono mangiata i pesci. Se sei su fb c'e' un gruppo concorrente che termina con pedia ma non posso dire altro per non far concorrenza, ecco, vai li, c'e' un post del 2 febbraio. Non e' roba mia ma e' molto simile a quello che accade nel mio. Sgrulli l'egeria densa e si palesa.

daniele.cogo
05-02-2016, 16:40
Non puoi semplicemente scaricare l'immagine e caricarla qui? #28d##28d##28d#

everiday
05-02-2016, 16:51
Con l'immagine forse ci facciamo un idea anche se da quello che hai descritto a questo punto non mi vergogno a dire che brancolo un po nel buio,so che è una rottura ma se ci fai una foto forse un ragno dal buco ce lo caviamo 😄

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

malù
05-02-2016, 17:19
Così tante colonie batteriche da formare una 'mucillagine' bianca?? ...... direi proprio di no.
Molto più probabile che si tratti di formazione fungine, soprattutto se è simile a quella che si forma durante la fase di avvio.
I batteri non si vedono ma colonizzano tutta la vasca, diventano visibili solo sul pelo dell'acqua "patina oleosa".

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

everiday
05-02-2016, 17:23
Supponendo che siano fungine "probabilmente ci hai preso" come potrebbe debellarle?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

malù
05-02-2016, 18:46
Probabilmente c'è qualcosa da rivedere nella gestione.....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

puglio
08-02-2016, 13:18
Vediamo un po se ci riesce (secondo tentativo), tenete conto che se sgrulli l'egeria o il fissidens fontanus il tutto si disperde nell'ambiente.


http://s21.postimg.cc/a5p25zi1f/20160207_162637_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/a5p25zi1f/)

http://s21.postimg.cc/4isp8ifir/20160207_162714_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/4isp8ifir/)

paliotto82
09-02-2016, 22:25
domanda stupida....
sei sicuro che l'ordine dei materiali filtranti nel filtro sia corretto?

puglio
10-02-2016, 09:48
Mah, ne avevo parlato sopra. Mi pare sia tutto a posto.
dal basso in alto cannolicchi/3 spugne/lana (filtro si serie Bioflow Rio 180).

Intanto leggendo in giro per il web trovo parecchia gente che ha lo stesso problema. Le risposte ai loro quesiti sono di tre tipi:
a) sono escrementi dei pesci e residui di cibo decomposti
b) sono diatomee da silicati
c) sono batteri vivi che colonizzano la vasca
Ad ogni modo nessuno di questi e' un vero problema per la vasca, e' solo antiestetico. Per ora non faccio nulla (che spesso e' la miglior soluzione).

paliotto82
10-02-2016, 23:35
non conosco il tuo filtro però l'acqua che entra al suo interno deve prima passare dalla lana di perlon o spugna fine poi spugna grossa e infine attraverso i cannolicchi.

everiday
11-02-2016, 12:52
Io nel filtro metterei il più possibile di canolicchi super porosi tipo i "sera siporax" e la fibra il minimo che basti per fare azione meccanica, se l'ordine è come quello che ha detto paliotto82 allora è giusto, in poche parole io sostituirei le spugne con altri canolicchi e mettere solo la fibra il minimo indispensabile per evitare materiale in sospensione della vasca, detto questo tengo anche a precisare che ciò che ti ho consigliato migliorerebbe la filtrazione ma non credo ti risolva il problema attuale

puglio
24-02-2016, 12:58
Alla fine ho preso un filtro esterno e sostituito l'interno. Ho optato per un jbl 901 gl. Funziona bene ed e' silenzioso. Bene, da quando l'ho installato, una settimana fa, il problema pare essersi risolto. Probabilmente il filtro interno era sottodimensionato. Direi questione chiusa.
Grazie a tutti.