Visualizza la versione completa : Nano 60L..chi mi da una mano?
nikolo00
29-01-2016, 11:29
Ciao a tutti,
Mi chiamo Nicolò e sono un neofita nel mondo del marino. Ho avviato a fine settembre 2015 il mio primo acquario salato. E' un cubo da 60L, gestione naturale, solo rocce vive(una decina di kg) di buona qualità e una JebaoRW4. Come illuminazione ho una plafo led artigianale simil gnc da 120W, attualmente tengo i bianchi al 70% e i blu a 40%, 10 ore, +1 ora di alba ed 1 di tramonto. L'acqua di osmosi me la faccio io, con una pompa ad osmosi con resine anti-fosfati. Temperatura 26°C e salinità 1024.
Ho fatto tutta la maturazione come consigliato, ed i valori all'ultimo controllo(tutti con test Salifert) sono i seguenti:
-NH4<0,25
-NO2=0
-NO3=0
-PO4=0,25 >:-(
-pH=7,4
-KH 7,0
-Ca=390
Gli abitanti attuali, inseriti progressivamente sono: 1 paguro clibanarius, 2 turbo, 1 l. debellius, 1 montipora foliosa azzura, 1 montipora digitata, 1 ducanopsamnia, 1 calaustrea, 3 piccole colonie di zoas, 1 parazoa ed 1 piccola incrostata rossa.
Fatta questa premessa( spero di nn aver dimenticato niente!-:33 ) avrei da chiedere a qualcuno più esperto di me alcune cose:
-la luce va bene?
-i valori come vi sembrano? i fosfati sto provando ad abbassarli pian piano con cambi parziale di 5 litri ma nn calano >:-( ph?KH?Ca? devo usare qualche prodotto per correggerli e/o mantenerli?
-alimentazione coralli: attualmente non sto dando nulla di nulla alle mie piccole talee, dovrei cominciare ad alimentarle con qualcosa?
-fin dall'inizio ho un problema di alghe filamentose. Le più grosse le ho estirpate meccanicamente, ma c'è sto odioso praticello marroncino che nn riesco ad eliminare!So che è per i fosfati non apposto , ma come posso fare oltre tentare d abbassarli con cambi d'acqua? dovrei inserire un pesce per mangiarle?
-Siccome non ho idea di quale sia la velocità di crescita dei coralli, cosa dovrei aspettermi?non riesco a capire se sta andando bene o male
PS: forse ho fatto una cagata a mettere degli sps, ma volevo fare un test..ora voglio ottimizzare ;)
Scusate per il lungo post, e grazie mille a chi avrà voglia di darmi in una mano!:)#28#28#28#70#70#70
clownfish92
29-01-2016, 11:49
ciao per pompa ad osmosi intendi filtro osmosi? La luce va bene, anche se solitamente si tengono i blu piu alti per avere colori piu belli, ma va a gusti. Per i fosfati metti delle resine, poi una vota abbassati, se si alzano di nuovo allora si cerca il problema a monte. Poi hai il ph un po basso, dovrebbe essere a 8-8.5, il calcio a 420, il kh a 8, e manca il magnesio, mettendo i coralli che consumano la triade devi integrarla, usando il balling visto che non hai sump suppongo. Informati sul balling o su altri metodi per integrare. Non inserire pesci per le alghe.
nikolo00
29-01-2016, 13:19
ma le resine di preciso cosa sono? son da sciogliere in acqua?
Il pH come lo correggo?
Allestire un balling mi sembra abbastanza caro..conosci altri metodi di integrazione?
clownfish92
29-01-2016, 13:34
per il ph non fare niente, regola la triade e andra a posto...resine anti po4 per marino tipo queste http://www.aquariumline.com/catalog/elos-filtra-marine-fast-400ml-resina-speciale-base-ferro-rimozione-fosfati-negli-acquari-barriera-p-10392.html
sono da mettere in una calza dove c'è movimento. Non so quanto intendi per caro, per il balling ti servono 100 euro per la pompa dosometrica e 47 per le soluzioni triton, poi sciogli in acqua osmotica e puoi iniziare a dosare secondo le dosi consigliate. Se no puoi integrare con A+B kent ma ha diversi svantaggi, sara molto piu difficile tenere stabili i valori e rischi di fare casini, devi integrare tutti i giorni, facendo attenzione a non bruciare i coralli visto che non hai sump, inoltre i prodotti vanno messi a distanza di due minuti almeno, quindi occupa piu tempo.
nikolo00
30-01-2016, 17:20
credo che per ora per me possa andare bene il metodo Kent A e B allora. Inizierò con questo..Per le resine antifosfati invece..quelle che mi hai linkato costan più di 40 euro, ma sempre su aquariumline ce ne sono anche a 15..funzionano comunque? in quanto tempo devo aspettarmi un abbassamento dei fosfati=?
clownfish92
30-01-2016, 18:21
il tempo in cui si abbassano dipende dalla resina, se funziona, in qualche giorno diminuiscono sensibilmente. Guarda a me usare le resine gia non piace, c'è chi dice che alcune rilasciano metalli pesanti, poi gia nel giro di due settimane diventano un supporto biologico e fanno venire i nitrati, quindi se le prendo le prendo buone, perche rischi di fare piu danno che altro, se vai su elos sei sicuro che non fai danni. Magari prendi quelle da 15, le metti e i fosfati non scendono, allora non sai che fare e alla fine prendi anche quelle da 40! insomma una regola validissima in questo hobby è "chi piu spende, meno spende"
Le resine possono abbassare immediatamente i po4 come impiegare più tempo dipende dalle resine e dalla vasca ,un calo repentino non è mai comunque un bene.
Per quanto riguarda i test ti consiglierei di utilizzare elos alta definizione o nyos per quanto riguarda no3 e po4,se hai molte filamentose hai questi alti e la scala dei salifert e la loro precisione non sono il massimo.
Dato il litraggio di cui stiamo parlando sposto la discussione nel mio primo nanoreef sezione più idonea e dove bazzicano più nanisti ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nikolo00
31-01-2016, 17:55
ok grazie ad entrambi per i consigli;) una cosa però non ho capito. Con Kent A+B, tengo solo i valori stabili dove sono o li alzo anche?perchè da quel che ho capito leggendo in internet è solo un sistema buffer. Detto in altro modo, il calcio da 390 dovrebbe alzarmisi usando questo prodotto?:)
Stefano Pesce
01-02-2016, 00:42
ok grazie ad entrambi per i consigli;) una cosa però non ho capito. Con Kent A+B, tengo solo i valori stabili dove sono o li alzo anche?perchè da quel che ho capito leggendo in internet è solo un sistema buffer. Detto in altro modo, il calcio da 390 dovrebbe alzarmisi usando questo prodotto?:)
Potrebbe essere una domanda scema.. ma.. Sei certo che nell'acqua osmosi non ci siano tracce di fosfati e silicati?
nikolo00
01-02-2016, 01:57
No no l'acqua di osmosi é apposto, l'ho testata coi salifert x il kent a e b invece?
gli a + b ti consentono di tenere stabile la triade, possono essere utilizzati anche per aumentarla, ma non è che convenga tanto, piuttosto conviene portarla ad un giusto range con i buffer poi con a + b la mantieni
nikolo00
05-02-2016, 10:30
Ragazzi mi arriveranno oggi le resine finalmente..quante devo usarne x il mio 60litri?devo sciacquarle prima o basta che le metto in una calza e le appendo al vetro della vasca?grazie ;)
simonecoltro
05-02-2016, 12:07
ciao nikolo (di Verona xiiiii)
premetto che sono un neofita incallito, ma i big mi hanno consigliato di sciacquare bene per rimuovere la polvere e poi il sacchetto l'ho messo in sump vicino alla discesa dove c'è movimento
ciao butel
nikolo00
05-02-2016, 14:20
sei di verona anche tu??#28
Comunque alla fine mi son costruito una specie di filtro a zainetto con una bottiglia(nn ho sump) e ci ho messo dentro circa 150 grammi di resine in un sacchettino..spero di non aver fatto una minchiata #17
simonecoltro
05-02-2016, 18:30
Si abito fuori e lavoro in centro
nikolo00
21-02-2016, 11:29
Allora, vi aggiorno.
Usando le resine in un filtro a zainetto autocostruito i fosfati sono scesi di molto, sono ora tra lo 0 e il 0,03mg/L. In realtà però il problema delle alghe filamentose marroncine persiste :/
Ho iniziato a usare anche Kent A+B. Rifiuti azotati sempre a zero, kH 8,45; Ca 395; Mg 1215; pH 7,4.
Mi sembra inizi ad andare meglio, immagino piano piano il calcio si alzerà usanto A+B giusto? Per quanto riguarda il pH, perchè è cosi acido?
E infine una domanda per simone, non è che avresti qualche molle o lps da vendermi? non ho conosciuto molti altri acquariofili marini in provincia di verona per scambi a mano di talee!:(
grazie a tutti ;)
simonecoltro
21-02-2016, 15:26
Allora, vi aggiorno.
Usando le resine in un filtro a zainetto autocostruito i fosfati sono scesi di molto, sono ora tra lo 0 e il 0,03mg/L. In realtà però il problema delle alghe filamentose marroncine persiste :/
Ho iniziato a usare anche Kent A+B. Rifiuti azotati sempre a zero, kH 8,45; Ca 395; Mg 1215; pH 7,4.
Mi sembra inizi ad andare meglio, immagino piano piano il calcio si alzerà usanto A+B giusto? Per quanto riguarda il pH, perchè è cosi acido?
E infine una domanda per simone, non è che avresti qualche molle o lps da vendermi? non ho conosciuto molti altri acquariofili marini in provincia di verona per scambi a mano di talee!:(
grazie a tutti ;)
Ciao ragazzzo
Non sono molto più avanti di te ma ti posso regalare una sinularia e ho una stylopora milka che potrei taleare ma non ho idea di come si faccia
Se viene a prenderti comunque la sinularia te la regalo molto volentieri
Allora, vi aggiorno.
Usando le resine in un filtro a zainetto autocostruito i fosfati sono scesi di molto, sono ora tra lo 0 e il 0,03mg/L. In realtà però il problema delle alghe filamentose marroncine persiste :/
Ho iniziato a usare anche Kent A+B. Rifiuti azotati sempre a zero, kH 8,45; Ca 395; Mg 1215; pH 7,4.
Mi sembra inizi ad andare meglio, immagino piano piano il calcio si alzerà usanto A+B giusto? Per quanto riguarda il pH, perchè è cosi acido?
E infine una domanda per simone, non è che avresti qualche molle o lps da vendermi? non ho conosciuto molti altri acquariofili marini in provincia di verona per scambi a mano di talee!:(
grazie a tutti ;)
A parte che per gli Ot che sarebbe meglio utilizzare gli mp ,lo scopo degli a+b non è quello di alzare un valore ma quello di mantenerli stabili.
Quindi prima sarebbe utile portare la triade bilanciata con dei buffer e poi solo in quel momento cominciare ad utilizzare gli a+b
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nikolo00
21-02-2016, 16:25
Ok, nel mio caso quindi dovrei prendere un buffer per il calcio giusto? Anche se avendo solo una piccola caulastrea come duro x il momento forse é superfluo...cosa dite?
simonecoltro
21-02-2016, 18:27
A parte che per gli Ot che sarebbe meglio utilizzare gli mp ,lo scopo degli a+b non è quello di alzare un valore ma quello di mantenerli stabili.
Quindi prima sarebbe utile portare la triade bilanciata con dei buffer e poi solo in quel momento cominciare ad utilizzare gli a+b
Scusa Roberto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
nikolo00
21-03-2016, 12:44
ciao ragazzi, causa laurea ho trascurato un po' l'acquario..sono stato un po irregolare nella somministrazione del Kent A+B e non proprio precisissimo.
Anche se l'aspetto dell'acquario è migliorato di molto(le gilamentose sono praticamente scomparse, evviva!) da un paio di giorni una delle colonie di zoas non si apre.
Ho fatto tutti i test, e i risultati sono quelli in grassetto(tra parentesi quelli di un mese fa):
NH4<0.25 (<0,25)
NO2=0 (0)
NO3=0,2 (0,5)
PO4=0,03 (0,03)
pH=7,4 (7,4)
KH=7,3 (8,45)
Ca=380 (395)
Mg=1080 (1215)
Mi sembra evidente, nonostante la mia incompetenza, che ci sia un problema con la triade. c'è un modo per riportarla in equilibrio dosando diversamente i Kent A+B?
grazie mille a tutti!!! :)
paperino68
21-03-2016, 13:23
ohibò il magnesio ti si è consumato di brutto mentre il calcio no.. un bello squilibrio nei consumi.. non so da che dipenda (precipitazione? non credo sarebbe calato ancor di +) ovviamente ti ci vuole un buffer x il magnesio.... oppure e non fa mai male un bel cambione con un sale carico di magnesio.. un cambio tipo all'80/90% e ritorni a posto
nikolo00
31-03-2016, 15:50
credo opterò per dei buffer, sia per il magnesio, che per calcio e kH, altrimenti veramente col solo Kent A+B non sistemo un tubo. Avete qualche consiglio sul tipo di prodotti da usare come buffer per Mg, Ca e kH?
e siccome vorrei comprare anche del sale nuovo, avete qualche consiglio da darmi in merito?:-)
simonecoltro
31-03-2016, 15:55
credo opterò per dei buffer, sia per il magnesio, che per calcio e kH, altrimenti veramente col solo Kent A+B non sistemo un tubo. Avete qualche consiglio sul tipo di prodotti da usare come buffer per Mg, Ca e kH?
e siccome vorrei comprare anche del sale nuovo, avete qualche consiglio da darmi in merito?:-)
vecchio se ti vieni a prendere i coralli, ti do anche un buffer liquido di magnesio
appena ti becco in centro, ti rovino di sprizz però #70
Riccio79
01-04-2016, 15:54
Nikolo il kent a+b serve a MANTENERE.. quindi di certo non risolvi niente con quello quando hai una situazione come la tua... devi necessaariamente integrare con un buffer specifico sia il mg che il ca.. portando quest'utlimo intorno ai 420, mentre il mg intorno ai 1200, POI mantieni con l'a+b, una volta calcolato il delta di consumo ovviamente...
PS Ph e Nh4 non servono nel marino, puoi evitare di farli quei test
nikolo00
02-04-2016, 13:16
innanzitutto grazie mille a simone, che mi ha regalato un bel po di coralli ed un buffer per il magnesio! certo, quando vuoi e quanti spriz vuoi!!!:)
Per il calcio, questo http://www.aquariumline.com/catalog/brightwell-aquatics-calcion-500ml-p-3416.html prodotto può andare bene?
Per il kh, si regola da solo sistemando magnesio e calcio?
per il sale, siccome devo comprarne di nuovo quale mi consigliate, senza spenderci un rene?:)
grazie a tutti ;)
simonecoltro
02-04-2016, 14:52
[QUOTE=nikolo00;1062745699]innanzitutto grazie mille a simone, che mi ha regalato un bel po di coralli ed un buffer per il magnesio! certo, quando vuoi e quanti spriz vuoi!!!:)
Mi niente Nicoló, l'ho fatto volentieri e poi se no ci teniamo su tra noi....
nikolo00
15-04-2016, 13:42
ciao a tutti!
usandeo dei buffer, sono arrivato oggi a:
Mg:1290
Ca: 490
KH: 5,7
PH:7,4
Come mai secondo voi kH è sceso così tanto? può essere deleterio per i coralli? Come doso ora il Kent A+B?
In realtà non ho mai visto i coralli star così bene, gli zoas sono apertissimi e i duri spolipano bene!! :)
Riccio79
15-04-2016, 14:52
Il kh scende per via dei consumi di carbonati degli sps. .. ovviamente lo devi riportare ad un valore congruo rispetto al resto della triade con un buffer. .. dopo di che puoi ridosare il Kent a+b
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |