Visualizza la versione completa : Biodigest contro ciano
TWN-TRWN
22-07-2006, 14:26
Salve a tutti,
ho già messo biodigest (una fialetta) la settimana scorsa in vasca prima di andare a dormire e ho sbicchierato lo schiumatoio per tutta la notte.
Ho versato il prodotto direttamente in vasca con la speranza di mettere i bastoni tra le ruote ai maledetti cianobatteri.
ho visto un miglioramento e vorrei ripetere l'operazione questa sera.
Vorrei sapere se posso mettere ancora biodigest senza sbicchierare lo skimmer oppure devo farlo per forza?
Ho paura che una notte senza schiumatoio faccia salire gli inquinanti in acqua, soprattutto perchè ho uno zebrasoma in vasca che mangia parecchio.
Inoltre vorrei sapere se mi conviene gettare il contenuto della fiala in una bottiglia con acqua dell'acquario e mescolare prima di mettere in vasca o di mettere il biodigest come ho fatto in precedenza?
Grazie :-)
erduca71
23-07-2006, 11:53
Da tre mesi le sto provando tutte....ma veramente tutte anche io.......io i biodigest li ho mescolati in un litro di acqua della vasca e senza sbicchierare lo skimmer.
Vediamo se succede qualcosa :-))
Una notte senza skimmer NON DEVE far salire niente nella vasca... questa è una condizione che deve essere posta in primis perchè appunto la vasca giri bene, e comunque alcune ore a skimmer sbicchierato non provocano niente (non avviene la separazione fisica estraendo nel bicchiere lo schiumato, ma l'ossidazione avviene lo stesso se la pompa di schiumazione resta in moto)
Il biodigest di solito lo butto in vasca (non in sump) direttamente, dopo averlo sbattuto bene.
TWN-TRWN
23-07-2006, 22:41
Una notte senza skimmer NON DEVE far salire niente nella vasca... questa è una condizione che deve essere posta in primis perchè appunto la vasca giri bene, e comunque alcune ore a skimmer sbicchierato non provocano niente (non avviene la separazione fisica estraendo nel bicchiere lo schiumato, ma l'ossidazione avviene lo stesso se la pompa di schiumazione resta in moto)
Il biodigest di solito lo butto in vasca (non in sump) direttamente, dopo averlo sbattuto bene.
Ok, grazie rama :-)
Allora sbicchiero senza timore :-))
raffaele85
21-09-2006, 16:25
per curiosità con i biodigest siete riusciti ad ostacolare i ciano?? #24
TWN-TRWN
21-09-2006, 19:09
per curiosità con i biodigest siete riusciti ad ostacolare i ciano?? #24
Non so...
cioè non so se è stato biodigest a suo tempo me non penso che abbia una grande efficacia, è un tentativo da fare, magari incide...
BiAndrea
22-09-2006, 17:29
TWN non cercare prodotti miracolosi contro i ciano. Questi sono semplicemente alghe alle quali hai dato le giuste condizioni per moltiplicarsi...... quindi controlla cosa c'è che non va nell'intera impostazione della vasca e di conseguenza intervieni.
In primis controlla i valori dell'acqua che usi per cambi e riabbocchi poi (non meno importante) verifica uno ad uno tutti gli elementi base di un berlinese e cioè luce, movimento........ ma anche particolari come mangimi........
Un fallo da qualche parte c'è sicuramente!
raffaele85
22-09-2006, 19:53
non cercare prodotti miracolosi
e se esistessero... #24 :-D :-D :-D
TWN-TRWN
22-09-2006, 20:01
TWN non cercare prodotti miracolosi contro i ciano. Questi sono semplicemente alghe alle quali hai dato le giuste condizioni per moltiplicarsi...... quindi controlla cosa c'è che non va nell'intera impostazione della vasca e di conseguenza intervieni.
In primis controlla i valori dell'acqua che usi per cambi e riabbocchi poi (non meno importante) verifica uno ad uno tutti gli elementi base di un berlinese e cioè luce, movimento........ ma anche particolari come mangimi........
Un fallo da qualche parte c'è sicuramente!
Ciao Biandrea,
Hai perfettamente ragione, se i ciano escono significa che qualcosa non va, quello è poco ma è sicuro :-)
Penso comunque di sapere qual'è la causa che ha fatto tornare i miei, peròò vorrei precisare che sono molto pochi e sulla sabbia.
Secondo me è stata colpa dell'inserimento della sabbia e un po' anche mia visto che non riesco a sifonare la superficie di essa senza risucchiarla e sto studiando un modo.
Mi avevano messo in guardia dicendo che con l'inserimento del fondo potevano tornare i ciano, ma una volta stabilizzata la flora microbica del substrato sarebbero andati via.
La prima volta che li ho conosciuti è stato il normale decorso della maturazione :)
Comunque sia cerco di ostacolare la proliferazione di queste alghe fastidiose come dici tu, ovvero sto aumentando il movimento.
Il ragionamento che si faceva con il biodigest era solo una supposizione campata in aria ma non troppo, in quanto l'inserimento di ceppi batterici che entrano in competizione magari non faranno miracoli ma certamente non aiutano i ciano.
Attualmente ho acceso tutte e 2 le pompe per tutta la giornata tranne che nella notte dalle 24 alle 6 in cui ne tengo accesa solo una per rispettare un attimino la calma notturna ;-)
Sicuramente quello che dici è sacrosanto ma hai frainteso quello che dicevo io, infatti da come puoi vedere ho risposto a raffaele85 dicendo che il biodigest non può debellare i ciano, magari un aiutino lo dà ma non è certo, o magari no, ma tentar non nuoce giusto?
Comunque sia nel mio caso è anche ora della sostituzione dei neon, quindi appena mi arrivano provvedo subito :-))
Cmq i ciano non son alghe , ma batteri, per poter rimediare occorre contrastarli con altri batteri, certo e' che va molto preso in considerazione l'immissione e l'accumulo di inquinanti, prestando attenzione all'IN-OUT della vasca.
TWN-TRWN
22-09-2006, 21:21
Cmq i ciano non son alghe , ma batteri, per poter rimediare occorre contrastarli con altri batteri, certo e' che va molto preso in considerazione l'immissione e l'accumulo di inquinanti, prestando attenzione all'IN-OUT della vasca.
Verissimo, ma se io per esempio avevo i ciano e poi sono andati via, poi mi sono tornati solo dopo aver messo la sabbia senza apportare alcuna variazione, a rigor di logica mi viene da pensare che la causa è la sabbia o quantomeno centra qualcosa.
Morale della favola il biodigest può ostacolare la presenza dei cianobatteri allora. Oppure sbaglio?
si il biodigest puo ostacolare i ciano creando una concorrenza alimentare
se mi posso permettere un consiglio prova ad usare questi batteri
clear flo lotrovi su www.aquacolture.ch ;-) hanno anche altri prodotti interessanti esempio reefmist
dodarocs
24-09-2006, 00:12
TWN-TRWN, biodigest con biotium ostacolano senzaltro i ciano. ;-)
TWN-TRWN
24-09-2006, 03:20
Grazie mille ragazzi :-)
Nel qual caso non riuscissi ad eliminare del tutto i ciano con l'aumento del movimento, il kalkwasser, proverei dalla prossima settimana con il biodigest, prendendo in considerazione i prodotti citati da voi.
Grazie ancora :-)
leletosi
24-09-2006, 12:58
posso riportare la mia esperienza....
al terzo mese di maturazione avevo un'invasione di ciano a forma di filo....sparsi per tutta la vasca. ogni volta che spegnevo le pompe e le riaccendevo....un polverone incredibile rosso fuoco...
bene.....scomparsa totale, ripeto....TOTALE.....con la prima somministrazione di phytoplex della kent in dose maggiorata....
normale fine della maturazione ecc ecc.....ok.....però esattamente la mattina successiva l'immissione hanno cessato di esistere in vasca :-)
da allora....neanche la minima ombra....e vi assicuro....alimento come un pazzo
raffaele85
24-09-2006, 13:37
ottimo spunto, io ho sempre pensato che il fito alimentasse anche i ciano.
Domani compro il phyto e provo...
TWN-TRWN
24-09-2006, 14:50
posso riportare la mia esperienza....
al terzo mese di maturazione avevo un'invasione di ciano a forma di filo....sparsi per tutta la vasca. ogni volta che spegnevo le pompe e le riaccendevo....un polverone incredibile rosso fuoco...
bene.....scomparsa totale, ripeto....TOTALE.....con la prima somministrazione di phytoplex della kent in dose maggiorata....
normale fine della maturazione ecc ecc.....ok.....però esattamente la mattina successiva l'immissione hanno cessato di esistere in vasca :-)
da allora....neanche la minima ombra....e vi assicuro....alimento come un pazzo
Ma pensi sia stata una coincidenza oppure dici proprio che sia stato il phytoplex?
Perchè sentendo parecchie opinioni in giro non esistono prodotti miracolosi contro i ciano in quanto sono scatenati da cause estremamente diverse.
Oppue magari questo metodo ha funzionato nel tuo caso ma in un altro non funziona... no?
posso riportare la mia esperienza....
al terzo mese di maturazione avevo un'invasione di ciano a forma di filo....sparsi per tutta la vasca. ogni volta che spegnevo le pompe e le riaccendevo....un polverone incredibile rosso fuoco...
bene.....scomparsa totale, ripeto....TOTALE.....con la prima somministrazione di phytoplex della kent in dose maggiorata....
normale fine della maturazione ecc ecc.....ok.....però esattamente la mattina successiva l'immissione hanno cessato di esistere in vasca :-)
da allora....neanche la minima ombra....e vi assicuro....alimento come un pazzo
Ma pensi sia stata una coincidenza oppure dici proprio che sia stato il phytoplex?
Perchè sentendo parecchie opinioni in giro non esistono prodotti miracolosi contro i ciano in quanto sono scatenati da cause estremamente diverse.
Oppue magari questo metodo ha funzionato nel tuo caso ma in un altro non funziona... no?
Occorre individuare la causa (non semplice ). Poi accade anche per caso si indovini il motivo, magari provando diverse soluzioni e per incanto spariscono da un giorno all'altro.
*Tuesen!*
24-09-2006, 18:37
Generalmente la causa è da individuarsi in un'aumento degli inquinanti non prontamente bilanciato da un'aumento dei batteri atti alla demolizione di tali inquinanti (specie gli azotati) L'utilizzo di ceppi batterici aiuta molto, non escludo che l'immissione di fitoplancton vivo possa aiutare (rimovendo più velocemente gli inquinanti) anche l'immissione di fonti di carbonio come gli zuccheri semplici coadiuvati da buoni ceppi batterici aiuta molto. Per il Phitoplex...bhò? Non uso boccette :-))
TWN-TRWN
24-09-2006, 19:03
Generalmente la causa è da individuarsi in un'aumento degli inquinanti non prontamente bilanciato da un'aumento dei batteri atti alla demolizione di tali inquinanti (specie gli azotati) L'utilizzo di ceppi batterici aiuta molto, non escludo che l'immissione di fitoplancton vivo possa aiutare (rimovendo più velocemente gli inquinanti) anche l'immissione di fonti di carbonio come gli zuccheri semplici coadiuvati da buoni ceppi batterici aiuta molto. Per il Phitoplex...bhò? Non uso boccette :-))
Ragionando per assurdo anche il saccarosio insieme al biodigest potrebbe dare una mano contro una proliferazione di ciano? #24
*Tuesen!*
24-09-2006, 19:08
di certo! :-))
Ma se i ciano sono batteri, non sono alimentati anche loro dallo zucchero? Chiedo eh....
TWN-TRWN
25-09-2006, 00:13
Cioè se io sciolgo in un bicchiere dello zucchero e ci metto il biodigest, poi lo inserisco in vasca avrò una maggior efficiacia contro i ciano?
E lo zucchero non andrebbe ad apportare qualche complicazione in vasca?
Mi interessa questo argomento #24
leletosi
25-09-2006, 09:13
no, io non credo che il segreto stia nel phytoplex della kent....secondo me si ottiene lo stesso effetto anche con altro prodotto
secondo me la soluzione sta in quello che ha scritto tuesen....cioè in una reazione batterica che da me ha avuto inizio con la prima somministrazione di "cibo" e fonti carboniche...che sicuramente nel plex ci sono #36#
poi ripeto....una sola immissione e...BAM...sparito tutto. rocce perfette. magari avrei ottenuto lo stesso effetto dando solo una fonte di zuccheri semplici e non un prodotto già pronto ricco in aa e altro....bisognerebbe provare #24
raffaele85
25-09-2006, 09:21
le fonti di carbonio sono un ottimo alimento per quei coralli senza zooantelle, io ho una dendronephytia e quando ho sperimentato con lo zucchero, fioriva di brutto anche con le luci accese (ovviamente è posta in grotta)
Poi sono comparsi i ciano. Non so se è stato per lo zucchero...
Mah, ci pensavo ieri sera....secondo me i Ciano vanno via son il BioDigest solo in quei casi in cui la loro comparsa (in vasche altrimenti perfette, e non in vasche che già hanno dei problemi) è strettamente legata ad un aumento dei nutrienti tipo nitrati. Somministrando la fialetta questi nutrienti vengono abbassati ed il ciano se ne va. Invece, se sono causati da altri fattori (movimento, squilibri vari, ecc.) secondo me ne puoi mettere litrate di BioDigest ma non succederà nulla.
TWN-TRWN
25-09-2006, 09:56
Mah, ci pensavo ieri sera....secondo me i Ciano vanno via son il BioDigest solo in quei casi in cui la loro comparsa (in vasche altrimenti perfette, e non in vasche che già hanno dei problemi) è strettamente legata ad un aumento dei nutrienti tipo nitrati. Somministrando la fialetta questi nutrienti vengono abbassati ed il ciano se ne va. Invece, se sono causati da altri fattori (movimento, squilibri vari, ecc.) secondo me ne puoi mettere litrate di BioDigest ma non succederà nulla.
Penso anche io che sia così... per quanto concerne lo zucchero come lo dosate?
raffaele85
25-09-2006, 10:14
con lo zucchero è facilissimo avere l'esplosione batterica, quando lo usavo mettevo una puntina di cucchiaino...
BiAndrea
25-09-2006, 10:17
I ciano o meglio cianobatteri vanno trattati come alghe e cioè togliendogli il nutrimento. Fargli guerra da + fronti può dare certamente + possibilità di vittoria. Quello che dicevo io era semplicemente che è meglio capire la causa che li fa esplodere piuttosto che cercare un rimedio fulminante
Sia biodigest sia fonti di carbonio contribuiscono indubbiamente, ma verificare le corrette basi del berlinese è cosa prioritaria secondo me
TWN-TRWN
25-09-2006, 14:04
I ciano o meglio cianobatteri vanno trattati come alghe e cioè togliendogli il nutrimento. Fargli guerra da + fronti può dare certamente + possibilità di vittoria. Quello che dicevo io era semplicemente che è meglio capire la causa che li fa esplodere piuttosto che cercare un rimedio fulminante
Sia biodigest sia fonti di carbonio contribuiscono indubbiamente, ma verificare le corrette basi del berlinese è cosa prioritaria secondo me
Anche io la penso così, quindi innanzitutto per scongiurare l'esplosione ho aumentato il movimento ed entro breve cambierò i neon in quanto si sta avvicinando l'ora di cambiarli.
Per il resto sono a posto, sia come valori che il resto.
Comunque sia la comparsa dei ciano in questo momento era da parte mia una cosa aspettata che non mi preoccupa quindi.
*Tuesen!*
25-09-2006, 20:32
le fonti di carbonio sono un ottimo alimento per quei coralli senza zooantelle, io ho una dendronephytia e quando ho sperimentato con lo zucchero, fioriva di brutto
Come godo quando leggo questo...... :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |