Sawyer
08-01-2016, 19:51
Un saluto a tutti gli amici acquariofili! :)
Dopo sei anni di lontananza, pensavo di aver debellato il virus dalla mia testa, ma purtroppo non è così.. Ho di nuovo una voglia matta di avere un marino in soggiorno.
Riparto da un minireef da 110l e nonostante non sia alle primissimissime armi con i marini, sono un po' arrugginito e necessito dei vostri preziosi consigli.
VASCA
- cubo 50X50X50
- sump 80X30X40. E' una vecchia vasca in cui inserirà dei divisori in plexiglass per renderla sump;
PROGETTO
- vasca di soli molli e al massimo qualche LPS. No SPS.
- coppia di pesci (o massimo 3). Più che l'estetica, mi interessa il comportamento. Avete qualche pesce -oltre alla classica coppia di amphiprion che va in simbiosi col sarco- da consigliare?
- vorrei avere una vasca il più naturale ed autosufficiente possibile. Preferisco di gran lunga un refugium, ad un metodo Zeovit;
- fondo: cosa mi consigliereste tra DSB, Jaubert o nada?
TECNICA
- movimento: ho 3 koralia 3 e 2 nanokoralia. Penso che utilizzerò 2 koralia 3 attaccate vetro posteriore, alternando ogni 6 ore;
- luci: ho una plafo 4x39 watt T5 con cui però disperderei almeno 40cm di luce. Il mio negoziante mi ha proposto una plafo led 28watt artigianale a 100€, altrimenti devo aprire il portafoglio e comprare qualcosa sul internet. Cosa consigliate?
- schiumatoio: ho un Deltec MCE600 con cui mi trovavo benissimo. E' un pelino sovradimensionato forse. E' possibile spegnerlo di notte per 7-8 ore oppure la vasca ne risentirebbe troppo?
- refugium: mi piacerebbe dedicare ampia parte della sump ad un refugium con caulerpa o simila.
Fondo cosa consigliate? 8-10 cm di corallina fine?
- mi mancano rifrattometro, test, impianto osmosi ed osmoregolatore. Consigli su dove acquistarli online?
Per ora credo di aver inserito tutto. #22
Ringrazio in anticipo per la vostra pazienza nel leggere ed eventualmente rispondere.
Luca
Dopo sei anni di lontananza, pensavo di aver debellato il virus dalla mia testa, ma purtroppo non è così.. Ho di nuovo una voglia matta di avere un marino in soggiorno.
Riparto da un minireef da 110l e nonostante non sia alle primissimissime armi con i marini, sono un po' arrugginito e necessito dei vostri preziosi consigli.
VASCA
- cubo 50X50X50
- sump 80X30X40. E' una vecchia vasca in cui inserirà dei divisori in plexiglass per renderla sump;
PROGETTO
- vasca di soli molli e al massimo qualche LPS. No SPS.
- coppia di pesci (o massimo 3). Più che l'estetica, mi interessa il comportamento. Avete qualche pesce -oltre alla classica coppia di amphiprion che va in simbiosi col sarco- da consigliare?
- vorrei avere una vasca il più naturale ed autosufficiente possibile. Preferisco di gran lunga un refugium, ad un metodo Zeovit;
- fondo: cosa mi consigliereste tra DSB, Jaubert o nada?
TECNICA
- movimento: ho 3 koralia 3 e 2 nanokoralia. Penso che utilizzerò 2 koralia 3 attaccate vetro posteriore, alternando ogni 6 ore;
- luci: ho una plafo 4x39 watt T5 con cui però disperderei almeno 40cm di luce. Il mio negoziante mi ha proposto una plafo led 28watt artigianale a 100€, altrimenti devo aprire il portafoglio e comprare qualcosa sul internet. Cosa consigliate?
- schiumatoio: ho un Deltec MCE600 con cui mi trovavo benissimo. E' un pelino sovradimensionato forse. E' possibile spegnerlo di notte per 7-8 ore oppure la vasca ne risentirebbe troppo?
- refugium: mi piacerebbe dedicare ampia parte della sump ad un refugium con caulerpa o simila.
Fondo cosa consigliate? 8-10 cm di corallina fine?
- mi mancano rifrattometro, test, impianto osmosi ed osmoregolatore. Consigli su dove acquistarli online?
Per ora credo di aver inserito tutto. #22
Ringrazio in anticipo per la vostra pazienza nel leggere ed eventualmente rispondere.
Luca