Visualizza la versione completa : sale per marino
Qualcuno mi sà dire cosa ha di speciale il sale marino ? non può essere utilizzato del sale normale da cucina ? Come si realizza dell'acqua per acquari marini? Aiutatemi. Grazie.
Diciamo che se sciogli il sale sintetico in acqua d'osmosi ottieni acqua marina con un equilibrio ionico bilanciato...
se sciogli acqua d'osmosi e sale da cucina ottieni nulla..il sale da cucina è cloruro di sodio il sale marino sintetico per uso acquaristico è ben diverso..contiene una miscela di diversi sali..
il primo si ottiene per precipitazione durante l'evaporazione e contiene moltissime impurità sostanze inquinanti e pochi sale che tornano in soluzione dopo...il secondo invece è puro bilanciato arricchito e adatto al nostro scopo..
se metti il sale da cucina ammazzi vasca ed abitanti..
per fare l'acqua occorre
acqua d'osmosi che si ottine con un impianto d'osmosi..priva di sali minerali..
sale di buona qualità
un contenitore
una pompa
si mette l'acqua nel contenitore si accende la pompa di ricircolo si aggiunge il sale in genere circa 30g per litro in base al contenuto di umidità presente nel sale e poi si controlla con il rifrattometro la salinità adeguata che sia di 35x1000..
et voilà..acqua salata pronta..ciao
P.S. ti consiglio se ti interessa di approfondire l'argomento sul portale acquaportal nella sezione marino e nanoreef lì è spiegata tutta la tecnica e l'attrezzatura necessaria per intraprendere l'avventura come si deve.. ;-) anche un buon libro fa al caso
Ciao Zefiro, visto che sicuramente ne capisci molto più di me, ti chiedo se poso utilizzare dell'acqua demineralizzata?
Se acquisto dell'acqua di osmosi, quanto tempo la posso tenere in tanica?
Che tipo di controllo dovrei effettuare giornalmente o periodicamente per essere certo di non mandare tutto a p....e?
Mi puo consigliare qualcosa di specifico?
Grazie.
p.s.Belle le foto che hai inserito in linea. Spero di arrivare anch'io a quei risultati.
L'acqua demineralizzata non và bene potrebbe portare con se residui chimici dalla demineralizzazione..solo osmosi..
in tanica senza luce diretta la puoi tenere per settimane..
I controlli su cosa vuoi effettuarli??
E su cosa di specifico vuoi consigli?
grazie per i complimenti ;-)
leletosi
23-07-2006, 17:00
si aggiunge il sale in genere circa 30g per litro in base al contenuto di umidità presente nel sale e poi si controlla con il rifrattometro la salinità adeguata che sia di 35x1000..
molto meglio metterne subito 35g per litro..... che cmq non basteranno di sicuro vista l'umidità accecante che abbiamo in italia
Ciao zefiro.
Qualcosa ho letto sui nano reef però hai provato mai la sensazione comunque di insicurezza che ne deriva dalla prima volta? Mi mancano dei tasselli del puzzle che non riesco a capire e sicuramente nel forum troverò, grazie a persone esperte.
La vasca acquistata per realizzare un pico reef ( più di un anno fa ) l'ho utilizzata fino ad un mese fa come dolce, ha dim. p.22-l.30-h.28,
circa 16#17 lt buoni ( togliendo qualche cm al bordo ).
Mi sono deciso qualche giorno fa ad acquistare le roccie su web perchè erano in offerta, 5kg.
Mi manda anche l'acqua, 10 lt, in cui erano inserite.
Dovrebbero essere già stabulate ( credo si dica così ) e l'acqua "avviata" o "matura".
In questo modo dovrei partire già avvantaggiato almeno credo.
Forse ne dovrò aggiungere dell'altra. In questo caso dovrei controllare la densità salina, 1023-1026 ( credo ). Devo controllare qualche altra cosa come valore?
Vorrei utilizzare il metodo di filtraggio naturale.
Le pompe ne metto una o due?
La temperatura ideale é sui 25#27 C°?
Per adesso voglio tenerci solamente le roccie cosi vedo come si delinea la situazione. Non so cosa potrebbero contenere le roccie come organismi viventi ! Se c'è qualcosa dovrebbe uscire allo scoperto!
Almeno se faccio un "buco nell'acqua" non perdo poi tanto. Anche perchè in tutte le cose bisogna iniziare a piccoli passi e fare esperienza.
La sabbia devo metterla ? Quanta ? Che tipo?
Visto che le roccie il venditore, a suo dire, le aveva in acquario la cui vasca ha a sua volta venduto, quando mi arrivano dovrei farle spurgare nuovamente ( la buio...per qualche settimana ) o posso già accendere le luci normalmente?
L'acquario di serie porta un neon da 9w. Rispetto a quanto detto sopra vanno bene o devo aumentare il wataggio?
Riguardo ai controlli ogni volta che leggo articoli su nano amatoriali, ho visto che menzionano sempre i valori di PH,KH,ecc., ci sono dei valori ideali per il marino o in base a cio che è inserito in vasca? si devono fare giornalmente tutti questi controlli oppure solo alcuni indispensabili ? Quali?
Leggo che i più veritieri sono i salifert o tetra ?
Ho poi altre due curiosità:
1. hai mai visto quei neon che vengono inseriti nei chassy con pannelli trasparenti dei computer per fare "scena" e che fanno luce blu ! si possono utilizzare come luce attinica ?
2. Una tua "giornata tipo" di conduzione dell'acquario? Cosa fai sul tuo acquario normalmente ?
Scusami se mi sono dilungato ma puoi capirmi, spero.
Forse sono un po confuso ma ho tante informazioni e non riesco ad unirle in modo logico.
Grazie della tua disponibilità.
Ciao Zefiro e buon lavoro.
leletosi
24-07-2006, 11:52
Mi manda anche l'acqua, 10 lt, in cui erano inserite.
idea parecchio malsana.....non lo farei mai fossi al tuo posto. ti arriva a casa uno stagno
In questo modo dovrei partire già avvantaggiato almeno credo.
tutt'altro......
Vorrei utilizzare il metodo di filtraggio naturale.
ok....bene.
acqua a 1023=1026=35x1000.....unico parametro da considerare.....a circa 25#26°
Le pompe ne metto una o due?
due pompe di sicuro
La temperatura ideale é sui 25#27 C°?
sì
La sabbia devo metterla ? Quanta ? Che tipo?
se proprio la vuoi.....fra 4-5 mesetti a fine maturazione. altrimenti segui il metodo gabriele sul nanoportal
Visto che le roccie il venditore, a suo dire, le aveva in acquario la cui vasca ha a sua volta venduto, quando mi arrivano dovrei farle spurgare nuovamente ( la buio...per qualche settimana ) o posso già accendere le luci normalmente?
1 mese secco di buio
L'acquario di serie porta un neon da 9w. Rispetto a quanto detto sopra vanno bene o devo aumentare il wataggio?
aggiungi altri 9 w come minimo
Riguardo ai controlli ogni volta che leggo articoli su nano amatoriali, ho visto che menzionano sempre i valori di PH,KH,ecc., ci sono dei valori ideali per il marino o in base a cio che è inserito in vasca? si devono fare giornalmente tutti questi controlli oppure solo alcuni indispensabili ? Quali?
comincio a credere che forse tu debba aspettare un altro po' x partire......i valori ideali li trovi sul portale in almeno 10000 articoli. se avrai solo molli i valori non dovranno essere eccezionali. una volta maturata la vasca ogni 15 gg solo un giretto di controllo. prima sicuramente più ravvicinati
Leggo che i più veritieri sono i salifert o tetra ?
salifert è avanti di parecchio rispetto a tetra
Ho poi altre due curiosità:
1. hai mai visto quei neon che vengono inseriti nei chassy con pannelli trasparenti dei computer per fare "scena" e che fanno luce blu ! si possono utilizzare come luce attinica ?
controlla lunghezza d'onda e temp k......
Forse sono un po confuso ma ho tante informazioni e non riesco ad unirle in modo logico.
si, parecchio mi sa #36# #36#
Ciao Leletosi. Sei molto conosciuto a quanto pare nel web.
Se arriva in un giorno l'acqua è comunque da buttare?
Anche le roccie comunque devono stare al buio per un mese?
Ho letto che se devi solo rabboccare l'acqua evaporata basta aggiungere solo acqua di osmosi, vero?
Solo quando bisogna fare un cambio parziale allora si deve aggiungere acqua preparata con sale?
Nei due casi l'acqua bisogna metterla lentamente nell'acquario o no?
Ciao Leletosi.
scusa leletosi ma il metodo gabriele! ?
leletosi
24-07-2006, 13:01
Ciao Leletosi. Sei molto conosciuto a quanto pare nel web.
....sono solo uno che ha una vasca.....come tutti
Se arriva in un giorno l'acqua è comunque da buttare?
l'acqua deve essere a parte però....non con le rocce....ma cmq io starei più tranquillo facendola da me e solodopo 48h inserire le rocce.
Anche le roccie comunque devono stare al buio per un mese?
acqua e rocce al buio x un mese. temp e salinità costanti ed ottimali. devi solo rabboccare con acqua dolce x il primo mese. poi inizi con la luce. e le pompe a manetta fin da subito
Ho letto che se devi solo rabboccare l'acqua evaporata basta aggiungere solo acqua di osmosi, vero?
mi sembrava di averlo detto prima.....cmq sì
Solo quando bisogna fare un cambio parziale allora si deve aggiungere acqua preparata con sale?
aridaje......si, è così ;-)
Nei due casi l'acqua bisogna metterla lentamente nell'acquario o no?
beh,certo. sì, ovvio.....più piano fai meglio è
NON SEI PRONTO PER PARTIRE...........................
senza offesa, la vedo così.....io ho letto 1 anno prima di comprare la vasca. tu quanto?
metodo gabriele = sua vasca che trovi sul nanoportal
ma mi sa che mancano proprio le basi ...ti consiglio di comprare un libro e leggerlo per capire le basi biologiche su cui si fonda il marino.
hai bisogno di una guida di rapida consultazione delel volte internet non lo permette..
Lo so che non sono pronto oramai le roccie le ho comprate e domani mi arrivano.
Se non le acquistavo adesso sicuramente non sarei mai partito.
Poi a me piace di più la pratica che la teoria. Qualcosa ho letto ma ho bisogno capirlo praticamente.
Se sbaglio tutto ne varrà come esperienza, dagli errori si traggono gli aspetti positivi no!
Poi con esperti come voi sempre a disposizione potrei cavarmela o no!
Questa sera vado a comprare il densimetro e due pompe, vanno bene da 250lt/h ?
Ho cercato ma non ho trovato la "vasca di gabriele" ? ha un nick?
Ciao Leletosi. #24
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/gabriele/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/gabriele_2/default.asp
Grazie Zefiro.
Credo che anche tu come tanti altri hai iniziato la tua avventura con il famoso pesce rosso comprato ad una festa di paese o sbaglio !
Sicuramente ti sarà morto perchè davi troppo da mangiare!
Lasciatemi uno spiraglio di luce.
Ciao
azzzzz.......zefiro ai iniziato con il pesce rosso :-D :-D :-D :-D :-D
ciao #18 #18 #18
Mai avuto pesci rossi prima di questa vasca.. :-))
Zefiro mi vorresti fa capire che hai iniziato direttamente con l'acquario marino? Allora sei proprio bravo, complimenti!
Domanda: le roccie devo tenerle al buio almeno per un mese o si possono tenere anche più tempo ?
Se si, quanto?
Se no, perchè ? Forse le roccie da vive diventano morte ?.
Aspetto notizie...
Se la chimica dell'acqua è a posto non c'è alcun rischio..un mese è un periodo standard per dare il tempo ai batteri di crescere e al sistema di stabilizzare il filtraggio della vasca..
il buio si fa per evitare che l'acqua diventi piena di alghe che con la luce e gli alti livelli di inquinanti e nutrienti propri della maturazione ci vanno a nozze.(eutrofizzazione)
tuttavia è importante testare anche la successione algale per capire ad occhio grossolanamente la maturazione della vasca..
se le lasci al buio per molto tempo è probabile che molte delle incrostazioni coralline muioiano ma si riformeranno dopo a luci accese.
posso chiederti il perchè della domanda?
leletosi
27-07-2006, 12:25
la luce dopo 1 mese VA ACCESA......altrimenti quasi tutto quello che hai se ne va a quel paese....
le calcaree sicuramente regrediscono anche parecchio ma se poi mantieni valori corretti di calcio e magnesio si riformano e anche più di prima....
oltre 1 mese di buio è un rischio anche per altri esseri però e anche per altri cicli che non conosciamo in modo esatto....
tutte le vasche grosse partono con le luci a manetta già da subito.....però con potenti skimmer e reattori.....nei nano 3-4 settimane di buio sono ottimali.
andando oltre però non si sa a cosa si va incontro.....probabile un allungamento eccessivo della maturazione secondo me. ;-)
Più o meno il periodo di maturazione dell'acqua per un dolce!
Faccio questa domanda sulla durata perchè ho pensato a quando andrò in vacanza a settembre, come farò con le luci e i rabbocchi!
Come vi comportate voi ?
Due giorni fà mi sono arrivate le roccie e le ho messe in acqua.
Il valore salino si mantiene a limite inferiore 1023, ho aggiunto ancora del sale ma resta invariato, come mai?
Adesso sono al buio: ho messo della carta da imballaggio intorno alla vasca per evitare che la luce ambiente penetri all'interno, va bene in questo modo ?
In questo modo dopo un mese dovrei pulire il fondo ed iniziare il fotoperiodo.
osmoregolatore e timer..
non c'è bisogno di imballare la vasca toglila pure..
con cosa misuri la salinità?
sicuro si sia sciolto tutto il sale?!
La salinità la misuro con un densimetro, sicuramente meno preciso di un rifrattometro.
Cosa ne pensi di quei strumenti elettronici che controllano un pò tutto?
L'acqua preparata con il sale l'ho lasciata in una bacinella con riscaldatore a girare per un pò, un paio d'ore. Forse dovevo lasciarla per tutta la nottata !
L'osmoregolatore e timer vanno bene per le vacanze e non: ma per il rabbocco, dovrei realizzare qualcosa per farlo in automatico !
Ok sballo la vasca tanto nonè frontalmente all luce esterna. Solo luce diffusa dell'ambiente.
Ciao...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |