Visualizza la versione completa : Automobili e Ferrari...
Mi sto guardando attorno da un po' di tempo per orientarmi nel per me nuovo mondo degli acquari, e ringrazio tutti quelli che finora hanno risposto alle mie domande, sicuramente da totale pivello. In molti mi hanno consigliato, giustamente, di leggere un sacco prima di fare mosse avventate. Però non posso non notare, proprio leggendo libri, forum e siti, che l'impressione ovunque è quella -permettetemi il paragone - di leggere forum o libri sulle automobili che in realtà parlano solo di Ferrari.
Tradotto: sicuramente esiste un modo migliore di fare un acquario marino, che prevede l'uso di sump, lampade HQI superdotate, etc etc etc... Però come inizio vorrei evitare di ipotecare un intero mobile per metterci anche la sump, così come di dover lasciare centinaia di watt accesi per ore. Chiaro che in cambio accetto di non poter allevare di tutto. Però trovo solo accenni a queste possibilità.
Quello che mi ha portato ad aprire questa nota, ad esempio, è che mi è stato sconsigliato di fare un acquario senza sump. Siccome è stato solo un accenno in una sezione del forum dedicata ad altro, lo chiedo qui: perché? Io ho letto che la sump è solo un problema di estetica, per non avere lo schiumatoio in vasca, e che altri hanno acquari senza sump. Ma sono solo accenni. Potete approfondirmi questo discorso? In particolare Superpippo,. colui che mi ha messo questa fastidiosa pulce nell'orecchio... :-))
Grazie!
ras, anche io sono partito da qualche mese e tutti mi hanno consigliato di partire al top, perchè quello che paghi adesso (in tutti i sensi), non verrà pagato in futuro.
Leggi magari l'ABC dell'Acquario Marino di Rovero, è un libricino che si legge velocemente e parte quasi da zero, senza parlare di Ferrari o altro.
Sicuremente meglio partirai adesso meno pagherai in termini di colore,morti, inquinamento, soddisfazione.
Mi permetto di dirti che sul forum trovi sicuramente persone competenti , a volte come ho provato io, molto pistine e precise tanto che ti sembreranno maniaci , ma credo che nessuno di loro sia azionista delle marche che ti consigliano e tantomeno dei reagenti percio fidati.
Magari all'inizio qualcuno ti butterà giù di morale, ma non mollare, tutti fanno errori , anche i più esperti , perciò non mollare.
Ciao :-) :-) :-)) :-))
io non ho la sump, ho lasciato uno spazio tra il vetro posteriore della vasca e il muro, ho montato una mensolina, e su di essa ho appoggiato lo schiumatoio esterno, si vedono un pò i tubi che entrano in vasca, e la parte superiore del bicchiere........ ma non mi dspiace che sia così
ras, la spesa base cmq c'e'.
Le rocce vive lo schiumatoio la luce sono importantissimi....e su questi non si può lisinare pena avere un acquitrino al posto di un acqaurio....
discorso sump è diverso io ho avuto vari marini senza sump e l'ultimo con la sump.
L'esperienza mi dice che con la sump è meglio per un fatto di comodità. Tutta la manutenzione la fai li e spegnendo la risalita non tocchi l'acquario e non dai fastidio agli animali. Poi c'è un' altra cosa importante (l'estetica la lascerei per ultima) su certi litraggi è difficile se non impossibile trovare schiumatoi esterni quindi la sump diventa una necessità. Fino a 200#300l senza sump si può stare....
Scriversi anziché parlarsi faccia a faccia ha il rischio di essere fraintesi, quindi voglio specificare che considero questo forum utilissimo e frequentato da persone assai cordiali e disponibili, che ringrazio. La mia non vuole assolutamente essere una polemica, ma solo la descrizione di una cosa che, da novellino, mi sta creando dei problemi. Magari potrebbe essere anche utile in futuro per altri nella mia condizione.
Detto questo, io vorrei allestire una vasca di circa 200l senza sump. So benissimo che non devo risparmiare su rocce, sabbia, schiumatore e quant'altro. E non ho intenzione di farlo: quando verrà il momento mi consulterò con voi come ora e seguirò i consigli. Il problema della sump non è economico: non voglio (e non posso) ipotecare un intero mobile del mio microsalotto per l'acquario.
Come ho già detto, ho letto un sacco. Il libro di Rovero è sul mio comodino, sono circa a metà e di acquari senza sump per ora neppure l'ombra. Su internet ci sono esempi, descrizioni costruttive... gli unici senza sump sono i puri nanoreef, (< 40l) che per ora non considero alla portata delle mie capacità.
Come faccio a capire se e cosa esiste per fare a meno della sump? Mi pare di aver capito che esistono sia skimmer esterni che skimmer da appendere dentro la vasca (come i filtri d'acqua dolce, per intenderci). E' vero? Hanno dei problemi, oltre che di estetica, per una vasca di 200l? Come si agganciano?
Anche i cataloghi online danno per scontato che si sappia già qualcosa...
Per esempio il Nano DOC Skimmer o il DOC Skimmer 9005 della TUNZE, capisco bene e si appendono in vasca? Funzionano bene? Hanno delle esigenze di posizionamento?
Una vasca, poniamo, 60x50x60 funziona con una plafoniera sopra ed uno skimmer nell'angolo (quindi dentro l'acquario, non esterno)?
Sono questi gli esempi di domande alle quali io non riesco a trovare risposta perché ovunque si discute di 'ste ferrari con sump, calcificatore, osmocoso e quant'altro... :-(
Scusate il piccolo sfogo #07
ras, anche io sono partito da qualche mese e tutti mi hanno consigliato di partire al top, perchè quello che paghi adesso (in tutti i sensi), non verrà pagato in futuro.
Leggi magari l'ABC dell'Acquario Marino di Rovero, è un libricino che si legge velocemente e parte quasi da zero, senza parlare di Ferrari o altro.
Sicuremente meglio partirai adesso meno pagherai in termini di colore,morti, inquinamento, soddisfazione.
Mi permetto di dirti che sul forum trovi sicuramente persone competenti , a volte come ho provato io, molto pistine e precise tanto che ti sembreranno maniaci , ma credo che nessuno di loro sia azionista delle marche che ti consigliano e tantomeno dei reagenti percio fidati.
Magari all'inizio qualcuno ti butterà giù di morale, ma non mollare, tutti fanno errori , anche i più esperti , perciò non mollare.
Ciao :-) :-) :-)) :-))
Quoto tutto....leggi e rileggi il portale....
Allora se vuoi fare una vasca senza sump si può..con uno skimmer appeso..interno o esterno..
su duecento litri lascia perdere il tunze perchè troppo piccolo a limite arriva a 100 litri..
ma proprio limite..
io ti consiglio questo tipo di allestimento senza sump
x 200 litri
40 kg di rocce vive circa
2 pompe di movimento tunze stream 6000 o marea 4400 (molto meglio le prime)
termoriscaldatore 200w
termometro
ventole 4 per la refrigerazione
osmoregolatore (perchè devi raboccare in modo automatico l'acqua che evapora per non aver sbalzi di salinità)
skimmer Deltec MCE600 appeso esterno oppure MC500 appeso interno
impianto osmosi con resine postosmosi da 50 galloni/die
sale di buona qualità
rifrattometro
test ca mg nitrati fosfati nitriti ammoniaca ph kh
illuminazione T5 (5 minimo) o HQI (da 150w a 250w anche 400 ma ne vale la pena?)che dipende strettamente dalla vasca e dagli animali che vuoi allevare..
Integratori di calcio tramite tanica di kalk goccia a goccia o persitaltica..o integratori liquidi bicomponenti..tipo tech A+B
casomai gestiti da dosimetrica..
questo è tutto..certo la tanica di rabocco non è un bel vedere nel salotto..
ras, direi che Zefiro ti ha detto più che bene....
200l senza sump l'ho avuto per 4anni.....schiumatoio appeso esternamente alla vasca vedi appunto il Deltec oppure il TurboFlotor1000
poi se ti servirà un filtro a letto fluido con le resine anche quello si può mettere esterno appeso......se dietro hai il muro e puoi tenerti 10-15cm di spazio va tutto dietro e si vedrà pochissimo.....
ovvio che se vuoi fare una vsca di barriera con sps allora hai bisogno di un reattore di calcio che è esterno anche quello ma allora capisci che riempi il salotto e il mobile di roba......
adesso sparo la mia ca...ta ma se tu facessi un acquario largo 20 cm in + lo dividi con opalina nei 20cm dietro ti ci sta uno schiumatoio come h&s A110-f2000 e riesci a farci stare anche le pompe di movimento così vedresti solo la bocca della pompa avresti uno schiumatoio molto buono x il litraggio e non vedresti se non il bicchiere, :-))
ras, iniza con il risponderti alla prima domanda.....
Che acquario voglio fare? di soli pesci? di coralli molli? di coralli duri? di soli SPS? un misto fritto?
Una volta che ti sarai chiarito questo procederai alla seconda autodomanda....
Come con le auto puoi andare a correre i rally, ma nonostante la Ferrari da F1 sia eccezionale, non e' adatta ai rally..... lo stesso per le vasche.... se vuoi una vasca di SPS di un certo livello, con certi colori, con una data crescita, lo puoi fare avendo tubicini che entrano ed escono dalla vasca, con fili che ballano di qui e di la', con un bellissimo reattore di calcio posizionato per terra accanto ad un miscelatore d'idrossido ed ogni volta che li carichi allaghi il pavimento, ma tutti questi non sono problemi relativi all'acquario.... avere una plafoniera HQI esteticamente bellissima o avere un riflettore brutto cambiano la vita a te ed a chi convive con te, alla vasca non glie ne puo' fregare di meno dell'estetica della plafoniera.....
Certo, avere una bella plafoniera, avere una sump che contiene l'attrezzatura tecnica, avere tutti i tubi nascosti, i fili delle pompe che scompaiono, una vasca esteticamente pulita e' molto ma molto piu' bella.... questo e' innegabile, se tutto questo a te non interessa alla vasca stessa noninteressa, avrai il riscaldatore ed il suo filo che penzolano da un lato della vasca, lo stesso per le pompe, rischierai l'allagamento ogni due giorni ma tutto girera' comunque......
Il fatto che sui libri vengano presentati sistemi belli, comodi, funzionali e non accozzaglie di attrezzature piantate in giro attorno alla vasca piuttosto che sopra la vasca appese e' perche' volenti o nolenti spessissimo dobbiamo convivere con il fattore estetico.... ed onestamente una foto dei miei riflettori appesi alla meno peggio, con fili che penzolano a destra ed a sinistra, fa veramente schifo persino a me, figuriamoci a chi convive con noi che accetta tutt questo unicamente per farci un favore......
Ciao
ALGRANATI
20-07-2006, 15:55
ik2vov,
attrezzature piantate in giro attorno alla vasca
:-D :-D :-D proprio tù parli... :-D :-D :-D #18 #18 #18
#19 #19
Ciao.
Avendo un 130 litri senza sump mi permetto di intervenire.
Quoto completamente zefiro, avendo grosso modo un allestimento come quello da lui descritto, con l'unica differenza di uno schiumatoio turboflotor 1000 multi appeso anzichè deltec e una (arriva domani :-) )plafoniera 6 x 39 W t5. Il resto è praticamente uguale. La tanica di rabbocco rimane tra la vasca ed il muro e quindi non si vede.
Dopo il tempo passato con un allestimento del genere considero sicuramente la sump di una comodità estrema, al tempo stesso ritengo che come prima esperienza sia validissima anche così, naturalmente date le dimensioni della mia vasca, come già detto oltre ad un certo litraggio la sump è indispensabile. Ho avuto la possibilità di "imboscare" i vari fili/cavi/tubi dietro l'acquario, nascosti da uno sfondo e non visibili in quanto la vasca è messa ad angolo, non ho mai avuto rischi di allagamento. Sicuramente la mia prossima vasca sarà provvista di sump..ma, ripeto, il risultato a mio avviso è esteticamente e praticamente di buon livello (nel mio caso) anche senza sump
algranati, si, proprio io parlo perche' in casa con la ex avevo 7 vasche e roba in ogni dove, ora sono in casa mia, vivo piu' o meno da solo, ma anche io da solo alle volte mi vergogno di tutta la robaccia che ho in giro.... taniche dovunque, attressature ovunque etc etc.... e meno male che casa mia e' la casa degli hobby.....
Se solo provassi a fare un decimo di quello che faccio a casa mia in casa della mia compagna, nonostante sia estremamente permissiva riguardo l'acquariofilia, penso mi butterebbe fuori casa a tempo razzo....
Ciao
ALGRANATI
20-07-2006, 16:52
ik2vov,
ma anche io da solo alle volte mi vergogno di tutta la robaccia che ho in giro
vergognarti ???
potessi farlo io a casa mia ci metterei la firma. ;-) ;-)
e poi sè tutta quella robaccia serve per farti essere sempre presente e disponibile come sei sempre stato...vengo io a metterti tutto in ordine :-D :-D ;-)
Moltissimo benissimo! :-) Sono molto contento perché finalmente sto cominciando a chiarire questo punto per me fondamentale. Non escludo, tra un paio d'anni, di poter fare qualche modifica e passare alla sump. E' in previsione tra qualche tempo di arredare decentemente il salotto (per ora c'è un mezzo mobile Ikea e qualche oggetto riciclato), quindi se la passione rimarrà potrebbe cascarci anche la sump. Anche alla mia ragazza piace, per fortuna: tra l'altro lei per prima ha preso un acquarietto.
Permettetemi di approfondire l'idea di ABRACADABRA, che avevo già pensato ma non approndito per carenza di nozioni tecniche (e ritorniamo al tema del topic: le alternative alle sump non sono descritte quasi da nessuna parte). Sarebbe fattibile questa sorta di "doppio fondo" posteriore della vasca in cui imboscare le attrezzature? E in che modo? Una paratia forata in modo che l'acqua passi per tracimazione poi con pompa di ritorno, o anche qualcosa di più semplice, tipo che la paratia non arriva fino al fondo dell'acquario e lo scambio d'acqua avviene da sotto?
ALGRANATI
20-07-2006, 18:16
ras, premetto che sò poco di vasche con sump e ancora meno di vasche senza sump.
però occhio al mobile
per ora c'è un mezzo mobile Ikea
guarda che la vasca con tutte le attrezzature pesera circa 250#300 kg.
quindi accertati bene che il mobile possa reggere 1 peso del genere. #24
l'idea è fare la caduta x tracimazione con il pettine e rimandarla sù con una pompa in questo modo lacqua viene tutta trattata dallo schiumatoio,poi un pò passerà anche x le pompe non puoi sigillarle ma se fai un lavoro fatto bene non perderanno granchè.se riesci a fare la sump meglio sennò dimmi qualcosa che ci faccio due misure e ti disegno un progettino.ciao
assolutamente usa un mobile resitente con un telaio di alluminio ancora meglio..magari pannellato se non vuoi ritrovarti il salotto allagato e la vasca e il mobile a pezzi..
La sump posteriore è realizzabilissima si..
potresti fare una vasca che somigli a un cubo e dietro la camera che fa da sump..
è una tecnica adottata anche dai nanoreefers..
ti permette di nascondere così lo schiumatoio se interno magari di fare un minirefugium..tutto sta nelle dimensioni..
per il resto..reattori vari lascerei perdere visto il litraggio potresti rimanere con gli integratori bicomponente..
ras, permettimi un paio di appunti.....
Primo non ho ancora capito che genere di vasca vuoi fare, se ti sei fatto un'idea sapendo quale tipo di vasca si potra' capire quali attrezzature ti serviranno e quindi potremo farti immaginare quanta roba avrai in giro attorno alla vasca......
Poi ho l'impressione che tu non voglia tanto limitarti per il mobile, mi sembra sia piu' un discorso di voler contenere le spese, se cosi' fosse, permettimi il consiglio, fatti una splendida vaschetta nano reef piuttosto che una vasca di pesci piuttosto che una spettacolare vasca dolce olandese..... purtroppo tutti qui sanno che non si puo' fare un marino "al risparmio" e tutti lo sanno perche' hanno, chi piu', chi meno, fatto acquisti errati e questo si ritorce nello spendere il doppio.....
Tutto cio' che andra' a modificare la struttura che hai messo in piedi costera' il doppio che farla ora..... mettere una sump in un secondo tempo ti costera' molto ma molto di piu' che metterla ora, far forare la vasca non credo te lo facciano gratis come un tracimatore non e' gratis etc....
Una paratia nella parte posteriore e' una cavolata a mio avviso, l'attrezzatura ci vuole e ci vuole buona, se poi la trovi usata sul mercatino piuttosto che su E-Bay ben venga, ma non credere, le lampade servono e vanno cambiate molto spesso..... lo stesso vale per moltissimi accessori, dal sale e l'impianto d'osmosi per fare l'acqua agli aminoacidi....
Ciao
ik2vov,mi spieghi xchè secondo tè sarebbe una cavolata?
abracadabra, perche' se vuoi uno spazio decente devi togliere una marea di spazio alla vasca, in una ipotetica vasca di 200 litri standard (100x40x50) avrai bisogno di almeno 10cm se facessi un doppio fondo posteriore per inserire uno schiumatoio, una vaschetta di rabbocco, un piccolo spazio per riscaldatore, carbone e pompa.... senza pensare ad eventuali filtri per resine etc.... hai tolto alla vasca 10x100x50 quindi ti ritrovi con una vasca da 100x30x50... in trenta centimetri sai come le metti le rocce, vero? hai ridotto la vasca di un quarto e comunque lo spazio che hai generato e' piccolo perche' ci sta poco un tubo....
Vogliamo fare una sumo laterale sempre nella ipotetica vasca standard da 200 litri (100x40x50)?
Perfetto, in 200 litri dovremmo avere una vaschetta di rabbocco come minimo di 15 litri, quindi togliamo 25cm a lato ed abbiamo una vaschetta di rabbocco da 25x15x50... gli altri 25x25x50 li usamo per inserire riscaldatore, pompa di ritorno, carbone, schiumatoio etc etc... alla fine non ci sta comunque un tubo ma ho ridotto la vasca di un quarto... alla fine ho una 150 litri lordi con sumo accanto scomodissima.....
Ciao
diciamo che voglio la vasca di 100x50x50 se la faccio 100x70x50 che cosa perdo?ho uno spazio utile di 100x20x50 lo schiumatoio che ho detto io porta via 33cmx14cm visto che lo scarico e in linea con la pompa di ricircolo avrei suggerito lg ma ha lo scarico laterale rispetto alla pompa,diciamo che teniamo 40cm x siqurezza x lo schiumatoio ci rimangono 60 cm di margine,facciamo la vaschetta x il rabbocco di 30x40x20 sono 24l di acqua,ci rimangono ancora 30 cm dove poter mettere un letto fluido o quello che si vuole.mi sembra che la vasca non si accorci e non si stringa e che lo schiumatoio si dimensionato il giusto x la vasca.non parliamo di vasche standard ma fatte sù misura.ciao
ik2vov, dimmi in quale punto ti ho dato l'impressione che si trattasse di una questione economica, che correggo subito... :-)
Se alla fine dei conti vedo che la cifra supera quella che sono disposto ad investire, ti assicuro che o rinuncio oppure riduco il litraggio o i tipi di animaletti da allevare. Se ad esempio deciderò di avere una plafoniera T5 anziché HQI, sarà ovviamente per motivi di risparmio, ma prima avrò chiesto cosa è possibile allevare con solo T5 e deciso che mi va bene. Altrimenti farò diversamente. Le cose fatte con materiali scadenti non piacciono neppure a me. Infatti se noti non ho mai contenstato, ne qui ne in altri topic che ho aperto, i consigli sui dispositivi da acquistare.
Per l'idea di abracadabra, forse potrebbe esserci una via di mezzo. Il doppio fondo di 15-20cm (che ovviamente sarà più grande di quello che il litraggio chiederebbe) potrebbe ospitare una vasca di rabbocco e per il resto essere asciutta e servire a nascondere uno schiumatoio appeso?
Io non so ancora che cosa voglio allevare: alleverò quello che posso con i mezzi a mia disposizione, che in questo momento sto cercando di capire quali siano. Per un novizio come me, gli acquari marini sono tutti belli. Per ora voglio cominciare senza risparmiare ma anche senza esagerare: se la passione prenderà corpo, poi tra qualche tempo potrò farmi un altro acquario più completo per allevare più cose...
Ho visto nelle foto del sito una vasca bellissima colo solo schiumatoio appeso (mi pare di aver capito senza altri dispositivi): mi basta una cosa del genere per ora.
ras, perfetto, avevo evidentemente inteso male.
abracadabra, perdonami, ma non riesco proprio a spiegarmi. Se hai una vasca da 100x70x50 e ne togli i 20 centimetri posteriori, ne togli una enorme fetta che potresti utilizzare come vasca perche' lo spazio comunque lo vai ad occupare....
Lo schiumatoio che tu suggerisci perche' ci sta, personalmente in una vasca da 250 litri (100x50x50) di molli lo metterei perche' appunto con i molli e' meno necessario uno schiumatoio iper efficiente, ma appena ci fosse un pesce di troppo piuttosto che una vasca con SPS, per me e' estremamente piccolo..... e se ti andasse di cambiare lo schiumatoio? non ce ne sta uno diverso o leggermente piu' grande..... ti ricordo che non ci sono in commercio prodotti validi da appendere a bordo vasca o da inserire all'interno della vasca che supportino realmente vasche da 250 litri.....
e comunque sia, togliamo i nostri 40cm, ne restano 60, di questi 25 li usi per la vasca di rabbocco (meno di 20 litri) te ne restano 35 per pompa di risalita, carbone, riscaldatore (che dovra' essere in verticale perche' sdraiato non ci sta) eventuale letto fluido etc etc.... ed ogni volta che devo riempire la vasca di rabbocco sono cavoli.... ed ogni volta che devo togliere il bicchiere dello schiumatoio sono cavoli..... quando devo cambiare il carbone peggio che andare di notte.... la plafoniera che sale e scende in continuazione.... lo schiumatoio che prende luce e si riempie di alghe costringendomi a pulirlo ogni due settimane etc etc etc.....
Tutto questo per non avere una vaschetta tecnica sotto la vasca? un filosofo diceva che siamo nati per soffrire, io aggiungo che facciamo di tutto per soffrire ancora di piu'......
Ciao
Ho visto nelle foto del sito una vasca bellissima colo solo schiumatoio appeso (mi pare di aver capito senza altri dispositivi): mi basta una cosa del genere per ora.
si ci sono degli schiumatoi tipo il deltec mce600 da appendere, che fanno il loro dovere egregiamente......... devi solo valutare il litraggio della tua vasca, per adeguargli uno schiumatoio, ricorda, meglio sovradimensionato, che sottodimensionato rispetto ai litri della vasca;
se per i litri della tua vasca, di appeso non trovi niente all'altezza, propendi per uno schiuma esterno
se riesci a sistemare la vasca con il vetro posteriore ad una certa distanza dal muro, puoi optare come ti scrissi già per una mensolina da fissare al muro che ti sostiene lo schiumatoio a bordo vasca; essendo libero, la manutenzione allo schiumatoio è agevole
un domani se cambi, togli la mensolina e metti un pò di stucco...........
ik2vov.quarda che concordo con tè al 100% la mia era un idea scomoda ma sempre un idea su qui discutere se uno non può fare assolutamente la sump tantè che io non ho il doppio fondo ma la sump.
Alla luce di quanto detto in questo forum, di quelle che sono le mie conoscenze attuali, derivate solo dalla lettura e non dalla pratica, e delle mie necessità, lasciatemi fare questa ipotesi e ditemi che ne pensate.
Considerate che le mie necessità sono sicuramente di spesa non eccessiva (che non vuol dire al risparmio), ma anche di relativamente ridotta occupazione di spazio vitale in casa.
Supponiamo che io mi faccia fare una vasca quasicubica di 60x60x50(h), però dei 60cm di profondità ne uso solo 40, adibendo a zona tecnica i 20 sul retro. In questo modo la vasca vera e propria sarebbe di 60x40x50 = 120litri. Primo punto di risparmio: riduzione delle dimensioni rispetto a quelle con cui ero partito.
Siccome il tipo di allestimento che avrei in mente è il classico berlinese, in vasca metterei sui 25kg di rocce vive (per le quali vi chiederò consiglio in futuro, e sulle quali non intendo risparmiare).
La zona tecnica sul retro la dividerei in due parti uguali, quindi 30x20x50 ciascuna.
Una resterebbe asciutta per ospitare uno skimmer esterno: date le dimensioni secondo me potrebbe starci dentro anche il bicchierino. Da quello che ho capito, skimmer esterni validi per un litraggio di 120l ce ne sono: anche su questi chiederei il vostro consiglio e non risparmierei.
Il rimanente scomparto di zona tecnica ospiterebbe una vasca di rabbocco di 30l (di cui suppongo una ventina utili).
In vasca metterei una pompa di movimento da circa 1500 l/h ed il riscaldatore. Sopra qualche ventola di raffreddamento ed una plafoniera T5 da definire nel wattaggio col vostro aiuto.
Secondo la teoria ho appena descritto un quasi-nano berlinese da manuale, fatto senza badare a spese sulle attrezzature installate, ma anche senza installare nessun optional. Questo dovrebbe permettermi di allevare un paio di pesci, coralli molli, anemoni & C. Ovviamente dovrei molto probabilmente rinunciare ai coralli duri e a qualcos'altro, ma risparmierei evitando reattori di calcio, refugium, sump, pompa di mandata, fori & tubi, etc...
Avrei una vasca relativamente compatta ed il mobiletto di supporto, adeguatamente resistente, rimarrebbe disponibile per usi vari. Avendo solo uno schiumatore ed una vaschetta di rabbocco, non dovrebbe essere poi scomodissimo gestire la zona tecnica.
Qui io mi fermo, nel senso che ho premesso che non ho conoscenze pratiche. Però avendo studiato ingegneria so bene che quello che leggi sui libri è molto bello ma spesso non coincide con quello che nella realtà funziona. Inoltre non so se esiste uno skimmer esterno buono che si infili nel buco che gli ho riservato nella mia teoria, ne se questo vibri e scaldi come un dannato rendendo impossibile metterlo lì.
Per cui mi affido alla vostra esperienza!
Mi rendo conto di star decisamente approfittando della vostra disponibilità e pazienza, e non vi ringrazierò mai abbastanza...
Abbiate pietà (e tanta pazienza...) please....
Rispostina? :-))
ras, ti dico la mia...
Secondo me un acquario marino, che si voglia fare per pesci, molli o duri, è difficile da prescindere ad una sump, che è un accessorio comodissimo.
Precisato questo, ti faccio un preventivo a spanne, partendo dal presupposto che tu ti dia da fare cercando sul mercatino e senza avere fretta di avere tutto subito e partire tra una settimana... così facendo, puoi risparmiare veramente tantissimo, te lo assicuro dato che mi sono fatto un sacco di attrezzature costosissime a prezzi stracciati, solo aspettando le occasioni migliori... Un esempio su tutti, un refrigeratore da 1500€ pagato 150€, a cui cambiare il termostato e da revisionare (totale spesa, 240€).
Vasca media di 200 litri circa, 80x50x50, con mobile e sump... si trova abbastanza bene dato che è una delle misure più popolari, diciamo che si può oscillare dai 200 ai 350€...
Schiumatoio usato, di quelli buoni... deltec, lg, H&S... per queste misure, 100/180€
Un turboflotor o un MCE se metti davvero 3 pesci e hai poche esigenze di coralli... ma la cifra cambia di poco, qualcosa in meno, ma di poco... e secondo me qui c'è pochissimo da risparmiare.
Pompa di mandata, direi Eheim 1250, sui 30€
Pompe di movimento (Marea o meglio Stream) dai 60/80€ per le prime, alle 160€ per le seconde
Plafoniera con un singolo punto luce hqi, 150/250W, e un paio di attinici, oppure T5 con 4 neon da 39W(tutto da valutare, è un conto mooolto a spanne, ok?) dai 120€ ai 300€ circa... se le lampade le trovi comprese o no, è questione di culo, sennò diciamo un altri 100€ ci vanno, visto che si và per forza sul nuovo.
Siamo sulle 700/800€ circa di sola atterezzatura... ah, manca qualcosa ancora... un osmoregolatore ed una tanica almeno per l'acqua di rabbocco... col fai da te un osmo ti costa sui 20€...
Poi servono... rocce vive! Siamo sui 40kg per una vasca così, forse qualcosa in meno se si trovano rocce veramente leggere e porose, quindi ottime... sul mercatino oscillano dai 7/8€ al kg in su, magari se ne trovi la giusta quantità da prendere in un colpo solo, sul prezzo te la cavi... resta il fatto che poi le rocce vanno viste di persona, e devono davvero essere buone rocce, perchè è su queste che si basa la vasca... meno di 300€ non ce la fai di certo.
Sale marino! una confezione da 12 kg minimo per riempire la vasca e partire...
Test! 60/70€ a occhio, per quelli di base, a cui devi aggiungere il costo di un rifrattometro per misurare la densità e la salinità dell'acqua... altre 50 carte...
E ancora... carbone attivo, resine, integratori, alimenti, strumenti per la pulizia, la manutenzione, tanti piccoli accessori più o meno costosi che comunque portano i costi a lievitare ancora, e che purtoppo sono imprescindibili per quasi qualunque progetto di vasca che uno può avere in mente...
Diciamo che se per caso decidi di optare per una soluzione simile a quella che ti ho proposto, hai il vantaggio/svantaggio di non comprare tutto insieme, ma di diluire quindi la spesa nel tempo, visto che difficilmente troverai tutto e subito... così puoi permetterti di ponderare bene gli acquisti, scegliendo un mese magari uno schiumatoio che trovi davvero al prezzaccio piuttosto di una vasca che è piuttosto cara pur essendo usata, e così piano piano ti fai una discreta attrezzatura senza spendere una follia... comprando tutto nuovo, con un profilo di vasca simile, vai a non meno di 3000€.
Spero di esserti stato utile e di averti dato qualche spunto su come muoverti, anche se potrei averti confuso ancora di più le idee... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |