Visualizza la versione completa : Il mio acquario, come sistemarlo ?
Inventor4Fun
01-12-2015, 16:43
http://www.inventor4fun.com/share/acquario/acquaio_12-15.jpg
Ciao a tutti!
Su consiglio di tene, gentilissimo moderatore di questo forum, posto le informazioni del mio acquario così da poter chiedere consigli in modo più completo su come sistemare i valori.
Sto parlando di un marino da 190 Litri che vorrei piano piano far diventare un reef.
Allestimento:
- 2 lampade sera Led X-Change cool dalylight 820 da 1.027 lm
- 3 pompe di movimento da 2000L/h l'una
- schiumatoio Hydor slim-skin 250
- piccola pompa per pulire la superficie
- 1 cm sassolini fini sul fondo che ho iniziato a rimuovere piano piano ad ogni cambio acqua
- filtro biologico, cioè spugne di 3 differenti porosità
- canolicchi in ceramica (penso) che ho iniziato a togliere 2 manciate ad ogni cambio acqua
-Cambio acqua con acqua del rubinetto e sale per acquario della INSTANT OCEAN aquarium systems
Valori acqua del rubinetto:
-No3: 1 (mi sembra ottimo)
-SiO2: 5 circa
-Ogni tanto metto del CoralActiv della Nano Marinus, non penso serva ma per i coralli che ho. Secondo voi ?
Padroni di casa:
- 2 Pesci pagliaccio
- Canthigaster valentini
- Paguro
- Lysmata grabhami
- Paracanthurus
- Paccagnellae
- Zebrasoma
- Stella marina
- Stenopus Hispidus
Coralli molli:
- Litophyton
- Lobophytum
- Sarcophyton
Coralli duri:
Sono 3 ma non so come si chiamano e soprattutto non stanno per niente bene, allego le foto
http://www.inventor4fun.com/share/acquario/sconosciuto_1.png
http://www.inventor4fun.com/share/acquario/sconosciuto_2.png
http://www.inventor4fun.com/share/acquario/sconosciuto_3.png
I valori che ho preso settimana scorsa sono :
Era forse 2 mesi che non facevo il cambio acqua ma solo il rabbocco.
Densità : 1.024
Kh: 9.5
Ca: 380
Mg: 1000
NO3: 50
PO4: 0.1
Ph:8
NO2: 0.025
SiO2: 0.15
Cu: <0.1
O2: 5
Ho fatto un cambio acqua di 30 L ed aggiunto 10cc di Kh
Il giorno dopo ho aggiunto 20cc di Ca
Il giorno dopo ho aggiunto 20cc di Mg
Sto usando anche A&M (Aiptasia&Majano) Stop per rimuovere le Aiptasie, ne tolgo circa 10 ogni 2 giorno
Tene mi diceva che la situazione non è buona! qualche consiglio ?
Dopo il cambio dell'acqua ho:
PO4: irrilevabili (probabilmente avevo sbagliato la misura settimana scorsa)
SiO2: 0.2
NO3: direi 50 ma non sono sicuro, posto le foto:
http://www.inventor4fun.com/share/acquario/1.JPG
http://www.inventor4fun.com/share/acquario/2.JPG
http://www.inventor4fun.com/share/acquario/3.JPG
Ciao e benvenuto, intanto ;-)
Ci son diverse cose da sistemare, ma è meglio affrontarle un po' alla volta, altrimenti poi ti spaventi...
Secondo me, con la tecnica che hai montata sulla vasca , ai coralli duri non ci devi pensare proprio. Per quelli ci vuole acqua molto pulita, movimento e luce, caratteristiche che mi sembra di non vedere.
Prima di partire con la lista, però, devi spiegarci bene cosa sei intenzionato a fare (anche in termini di spesa), perchè per trasformarla in un vero reef di barriera (nulla di esagerato, comunque), ci son diverse modifiche, sia nella tecnica, ma anche nella gestione della vasca.
Inventor4Fun
02-12-2015, 11:30
Ciao e benvenuto, intanto ;-)
Ci son diverse cose da sistemare, ma è meglio affrontarle un po' alla volta, altrimenti poi ti spaventi...
Secondo me, con la tecnica che hai montata sulla vasca , ai coralli duri non ci devi pensare proprio. Per quelli ci vuole acqua molto pulita, movimento e luce, caratteristiche che mi sembra di non vedere.
Prima di partire con la lista, però, devi spiegarci bene cosa sei intenzionato a fare (anche in termini di spesa), perchè per trasformarla in un vero reef di barriera (nulla di esagerato, comunque), ci son diverse modifiche, sia nella tecnica, ma anche nella gestione della vasca.
Ciao e complimenti per il forum!
Avevo dimenticato di indicare le luci, ho 2 lampade sera Led X-Change cool dalylight 820 da 1.027 lm.
Mi piacerebbe veramente fare un reef anche se so che la spesa non è bassa, se si può affrontare un po alla volta sono ben felice di investire i miei soldi.
Quello che mi preoccupa un po è la gestione perché non so quanto tempo e quante volte a settimana bisogna intervenire.
Su cosa mi consigli di iniziare a lavorare ?
Grazie ancore per tutto
gasperino82
02-12-2015, 12:13
Ciao io per prima cosa abbassarei tutti quei nitrati, prima di tutto togli la sabbia, le spugne, mettere uno skimmer più performante. Secondo me hai troppi pesci.
per il cambio dovresti usare acqua osmosi e non del rubinetto. Hai fatto il periodo di maturazione?
quanti chili di rocce hai?
Inventor4Fun
02-12-2015, 12:26
Ciao io per prima cosa abbassarei tutti quei nitrati, prima di tutto togli la sabbia, le spugne, mettere uno skimmer più performante. Secondo me hai troppi pesci.
per il cambio dovresti usare acqua osmosi e non del rubinetto. Hai fatto il periodo di maturazione?
quanti chili di rocce hai?
L'acquario ha fatto 2 mesi di maturazione ed è attivo da circa 2 anni, a rocce dovrei essere sui 15 chili ma non ho mai tenuto il conto.
La sabbia ed i canolicchi li posso togliere tutti di colpo o è meglio piano piano ?
Dici di togliere anche le spugne ? come la pulisco l'acqua poi ?
Per l'acqua osmosi oggi mi informo, si può fare direttamente a casa comprando qualcosa o devo per forza andare dal negoziante ?
Grazie
gasperino82
02-12-2015, 12:51
La sabbia la toglierei tutta subito come le spugne perché si accumulano schifezze e si alzano i nitrati.
Hai sump? In un acquario marino serve un buono skimmer sovradimenzionato e buone rocce vive niente spugne
Un impianto osmosi lo trovi anche su ebay non costano tantissimo
paperino68
02-12-2015, 13:39
come già detto da un altro utente compra impianto ad osmosi,oppure prendila dal negoziante (anche se dovresti misurare che acqua ti da ),ma con l'impianto alla fine risparmi.
-acqua di rubinetto non esiste!
-hai nitrati a 50 e sono alti
-hai davvero tanti pesci e oltre a metterne meno li dovevi mettere nel tempo e con cautela.
-hai una fromia (bella ma purtroppo non campano)
-hai praticamente niente di luce
-lo skimmer sarebbe meglio averlo + performante ma.. da quel che ho capito non hai una sump.. potresti vedere qualche delte o tunze.. (mi pare che nel mercatino ci siano)
-la sabbia o sassolini che siano in genere si mette dopo avvenuta la maturazione,hai fatto 2 mesi di maturazione,ma con una luce scusami inesistente,quando avrai una luce seria (cosa che dovrai fare per forza) avrai una vera esplosione algale.
-metti misure vasca
-devi dire cosa vuoi allevare (cambia molto se vuoi allevare molli o lps o addirittura sps
che fare?
1) prima di tutto ma proprio la prima cosa non mettere acqua di rubinetto ma solo di osmosi priva di silicati fosfati ecc ecc INDI COMPRA L'IMPIANTO e fino al momento comprala dal negoziante.
2)devi togliere molti dei pesci che hai (scelta dolorosa ma in un acquario che non è a posto come il tuo ti inquineranno e poi con il tempo deciderai se poterli inserire e tieni presente che sono cmq molti per la tua vasca,cosa fattibile solo con una gestione ottimale)
3)a me non piacciono tante rocce,però è vero che aiutano e aiutano soprattutto nelle difficoltà di gestione,indi non sarebbe male se mettessi altri 8/10kg almeno di rocce(magari le compri nel mercatino,poi non so di che zona tu sia ma se sei o lombardo o nel romano lì c'è un gran ricicrcolo tra attrezzature e rocce vive)
4)togli quella sabbia/roccia che sia e mettila solo quando sarai a posto una spolverata
5)ci vorrebbe la sump ma immagino non puoi farla vero? altrimenti sposteresti le attrezzature lì.
6) con la luce non ci siamo per niente,quella pure la devi cambiare e sarebbe buono se togli il coperchio dalla vasca e inserisci una plafo t5 oppure a led,non so quanto sia lunga la tua vasca.. in base alle misure e a cosa vuoi allevare puoi ipotizzare se scegliere led,t5 o hqi.
7)le pompe di movimento! vanno tutte in contemporanea? perchè su 190lt per muoverli bene davvero dovresti mandarle assieme,non sarebbe male come idea a secondo della misura della vasca mettere 2 jebao elettroniche che costano poco e le puoi aumentare e diminuire al bisogno,insomma una per lato e le alterni (forse nel tuo caso ci vuole la rw8)
8) dal momento che hai l'acqua messa male si rende necessario un bel cambione tipo del 50% ma il prob è che un cambio simile stressa gli animali,animali che come detto dovresti riportare al momento dal negoziante.
imho.. cmq un passo da cui non scappi è usare osmosi
Inventor4Fun
02-12-2015, 14:15
Grazie e tutti per l'aiuto,
mi fido cecamente di voi però non capisco questo allarme per i pesci, a parte i coralli duri che stanno morendo i pesci ed i molli sono li da quasi 2 anni e non mi sembra stiamo male. Detto ciò voglio sistemare al meglio l'acquario quindi per prima cosa metterò un impianto osmosi.
Vorrei passare alla samp ma ho poco spazio perché l'acquario è appoggiato sopra ad un mobiletto ikea, allego foto.
Oggi comunque tolgo sabbia canolicchi, per i filtri se li tolgo poi come si pulisce l'acqua da tutto il pulviscolo che ho?
http://www.inventor4fun.com/share/acquario/mobile.JPG
gasperino82
02-12-2015, 16:33
Ecco perché ti serve la sump, comunque potresti fare tutte le operazioni lasciando le spugne poi una volta tornata limpida l'acqua le togliere tu avessi una sump potresti mettere uno skimmer migliore e magari attaccare all'uscita una calzetta con della lana di perlon x rimuovere il pulviscolo. O comunque mettere tutta l'attrezzatura
Se posso darti un consiglio: la prima difficoltà è nell'approccio col forum, perchè mi rendo conto che spesso e volentieri si finisce qua partendo da una situazione "semplificata" (le virgolette vogliono essere un po' ironiche) che ti è stata illustrata, magari da un negoziante non particolarmente preparato e arrivi qui e in pratica ti scrivono che hai sbagliato tutto.....
Quello che ti hanno scritto sopra è giusto, perchè se vuoi avere delle soddisfazioni con la vasca, l'approccio è quello; però è anche vero che ci devi arrivare per gradi, dove per gradi intendo capire il perchè ti stanno consigliando in un certo modo, con termini o concetti che ti sembrano strani, ma che vengono buttati lì come fosse roba di tutti i giorni (e in effetti qua sul forum lo è). Non è che ti sta morendo la vasca e domattina devi aver sistemato tutto; ti puoi prendere il tempo per farti un tuo piano di lavoro, a seconda degli obiettivi ma anche del portafoglio.
Il problema di capire le cose te lo trovi quando troverai dei pareri contrastanti e anche per questo ti conviene andare con molta calma, per evitare di incorrere magari in errori che potrebbero peggiorarti la situazione. Il discorso pesci, invece, ha 2 aspetti: uno è quello pratico e significa che se non hai un'adeguata filtrazione (e tu non ce l'hai), ti sporcano l'acqua, quindi ti aumentano nella migliore delle ipotesi i valori di nitrati e fosfati (ma c'è di peggio... ammoniaca e nitriti, tanto per far 2 nomi). L'altro è l'aspetto etico, perchè anche se magari può suonare leggermente ipocrita (se uno vuol essere animalista fino in fondo i pesci dovrebbe lasciarli nel mare), qui c'è una certa attenzione alle necessità degli animali, intese come spazio disponibile.
Fatta tutta questa lunga e noiosa premessa, ti dico anch'io la mia, sperando di non aumentare la confusione che avrai già in testa; però se ci sono cose che non ti convincono, chiedi pure il perchè e il percome.... i forum di discussione son fatti per questo.
Riguardo all'acqua che preparerai: siamo tutti d'accordo che ti serve un impianto per produrre acqua d'osmosi e un rifrattometro per misurare la corretta salinità. Questi sono i due strumenti base che ti servono nel breve, anche perchè con la tua situazione converrebbe tenere un po' giù i valori con dei cambi d'acqua abbastanza frequenti. Poi c'è da vedere che marca di test stai usando, perchè nel marino una marca non vale l'altra. Suona abbastanza improbabile che tu abbia i nitrati a 50 e i fosfati a zero. Quindi, nella misurazione, c'è qualcosa che tocca.
Per la filtrazione io non sono del tutto d'accordo con quello che è stato scritto, perchè al momento hai una situazione di filtraggio misto: un po' cannolicchi e spugne e un altro po' da quelle poche rocce vive che hai in vasca. Il sistema giusto per il berlinese, che è il metodo di gestione adatto per coralli e (pochi) pesci, è di affidarsi unicamente al lavoro dello skimmer e delle rocce vive. In questi 2 punti sei scarso, ma se vai a togliere spugne e cannolicchi ora, corri il rischio di far aumentare i valori. Posto che dovresti veramente alleggerire il carico organico (cioè vedere se riesci ad appoggiare qualche pesce in negozio o da qualche amico, in attesa di sistemare la vasca), il biologico (spugne e cannolicchi, ma si potrebbe pure intendere il fondo sabbioso) lo devi togliere un po' alla volta, chessò, oggi togli una spugna, la settimana successiva ne togli un'altra e per ultimi i cannolicchi. Nel mentre inizi a cercare le rocce vive per integrare quelle che hai già in vasca, fino a smontare completamente il biologico che hai ora.
In tutto questo passaggio puoi aiutare un po' la vasca inserendo dei batteri (attenzione alle marche: cosa c'è nelle boccettine si sa e non si sa, io comunque starei su quelli conosciuti che usiamo qua, tipo il biodigest) e facendo cambi non esagerati, ma magari settimanali.
Questo sarebbe il mio modo di partire, che non è molto diverso da quello che ti hanno scritto sopra, però noterai che ci sono già differenze ;-)
gasperino82
02-12-2015, 17:13
Hai ragione, anche io ho provato a dare consigli. Ma il forum è fatto di tante persone con idee e esperienze diverse.
Ora sono d'accordo con te nel fatto di togliere il tutto un po per volta magari non si crea troppo squilibrio nei cambiamenti
Ma infatti fai bene a darli i consigli, perchè tanto la verità assoluta sugli acquari non credo esista e confrontare le nostre idee ed esperienze sicuramente aiuta un po' tutti ;-)
gasperino82
02-12-2015, 17:41
Concordo e poi sono sempre cose chejho imparato da voi grandi del reef#70
Inventor4Fun
02-12-2015, 22:02
Ok ragazzi mi siete molto d'aiuto. Adesso mi organizzo per un impianto di osmosi così da fare dei cambi d'acqua e piano piano tolgo la sabbia, spugne e cannolicchi ed aumento le roccie.
Per adesso mi muovo così e vedo i risultati sull'acqua.
Sto usando i test della jbl ma ho sempre problemi a identificare bene il valore.
Il rifrattometro lo avevo già preso così da non fare casino con il sale
Ciao ,i test jbl non sono il massimo nel marino,ma per adesso che non cerchiamo una gran precisione possono andare, magari finiti questi cercherei di acquistare qualcosa di più preciso visto che in quel momento anche la vasca sarà molto più bella e bisognosa di test accurati per poterne sfruttare al meglio le potenzialità,i test indispensabili sono kh,ca,mg e prenderei salifert poi no3 e po4 e prenderei elos alta precisione o nyos .
Come ti avevo anticipato ci sono molte cose da rivedere ma se seguirai i consigli del forum vedrai la differenza sulla tua vasca e avrai delle soddisfazioni.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
03-12-2015, 11:43
Buongiorno a tutti,
pensavo di essere più autonomo ma non voglio fare acquisti sbagliati.
Ho girato un po su internet per scegliere l'impianto ad osmosi ma dopo aver letto l'articolo sulla sezione tecnica di questo forum mi è sorto un dubbio.
L'articolo sopra citato dice che i filtri vanno sostituiti "mediamente" ogni 3/6 mesi e bisogna pulire i filtri ogni mese, e cosa ancora più importante dice che più l'impianto è in funzione maggiore sarà la sua resa. Probabilmente non capito qualcosa perché io pensavo di comprare l'impianto ed usarlo solo quella volta al mese che devo fare il cambio dell'acqua, pensavo un 30/45 L su 200, e poi rimetterlo in cantina ma a quanto ho letto sembra che debba essere usato di continuo.
Scusate ma voi come lo usate ?
paperino68
03-12-2015, 12:30
la membrana dovrebbe essere sempre immersa per non sciuparsi,per questo dicono che deve stare in continuo,pure io dovrò comperare l'impianto e ho fatto un sacco di domande a cui molti (tra cui TENE che poveretto devo dire disturbo spesso#28)hanno risposto.
qua un link che avrai sicuramente letto,ma come vedi ti indica di mettere dei rubinetti per mantenere a bagno la membrana:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
poi servirebbe il riduttore di flusso per il lavaggio e soprattutto (tene docet) un filtro a resine deionizzanti.
ti linko quello che mi è stato consigliato e che compererò anche io.. come vedi ha davvero tutto.. poi spendendo c'è sempre di meglio;-): http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/596-aqua1-50sx-dr
Inventor4Fun
03-12-2015, 12:35
la membrana dovrebbe essere sempre immersa per non sciuparsi,per questo dicono che deve stare in continuo,pure io dovrò comperare l'impianto e ho fatto un sacco di domande a cui molti (tra cui TENE che poveretto devo dire disturbo spesso#28)hanno risposto.
qua un link che avrai sicuramente letto,ma come vedi ti indica di mettere dei rubinetti per mantenere a bagno la membrana:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
poi servirebbe il riduttore di flusso per il lavaggio e soprattutto (tene docet) un filtro a resine deionizzanti.
ti linko quello che mi è stato consigliato e che compererò anche io.. come vedi ha davvero tutto.. poi spendendo c'è sempre di meglio;-): http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/596-aqua1-50sx-dr
Grazie mille, li do una occhiata subito. Se te lo hanno consigliato qua mi sa che lo prendo anche io.
Buongiorno a tutti,
pensavo di essere più autonomo ma non voglio fare acquisti sbagliati.
non ti mettere questo problema; se c'è qualcosa di non chiaro preferisco che chiedi piuttosto che cappelli qualcosa.
Siamo qua per questo,poi se nessuno domanda io mi annoio.
[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
03-12-2015, 20:29
Siamo qua per questo,poi se nessuno domanda io mi annoio.
[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM - G900F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, ho letto bene le caratteristiche e forse questo :
Aqua1-50 sx-booster (http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/562-aqua1-50sx-booster) (scusate ma non riesco a togliere la faccia anche con spazi ovunque)
è meglio per i miei usi perché ho una pressione dell'acqua che varia spesso.
Serve a questo la pompa di rilancio giusto ?
Buona serata
io piuttosto che 2 stadi di carbone, ne prenderei uno con carbone + resine e magari con il TDS meter. per la pompa booster devi vedere un po' come stai in casa. tendenzialmente ai piani alti ce n'è bisogno, ma se stai al 1° o 2° anche no
il tuo impianto dovrebbe essere circa come questo:
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/596-aqua1-50sx-dr
poi, se proprio hai la pressione bassa, in casa, puoi chiedergli cosa verrebbe a costare con la pompa booster. ce ne sono anche di quelli che montano le resine in orizzonale (quei silurotti posti in alto), però ti conviene utilizzarle nei classici bicchieri in verticale, sia perchè lavorano meglio che perchè costa poi meno il ricambio.
Anch'io prenderei quello linkato da sjoplin ,che poi è lo stesso che prenderà paperino
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
03-12-2015, 22:09
Anch'io prenderei quello linkato da sjoplin ,che poi è lo stesso che prenderà paperino
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si si quello che ho linKato è lo stesso ma ha anche in più il booster e costa 25 Euro in più :-)
Ho sbagliato non c'è il TDS in quello che dicevo io, prendo quello linkato come paperino.
#26#26 non e` lo stesso. guardaci bene. ti ho pure spiegato il perche` ;-)
Inventor4Fun
10-12-2015, 12:54
Ciao ragazzi,
E' arrivato l'impianto (50-sx quello consigliato da voi) oggi lo monto e se faccio in tempo faccio il primo cambio d'acqua.
Dato che ho i valori sballati pensavo di fare un bel 55 Litri su 200 totali dite che è troppo?
Inizio già a togliere la sabbia e la prima spugna filtro.
Se i valori migliorano domani pensavo di andare a comprare qualche roccia.
paperino68
10-12-2015, 13:30
Ciao ragazzi,
E' arrivato l'impianto (50-sx quello consigliato da voi) oggi lo monto e se faccio in tempo faccio il primo cambio d'acqua.
Dato che ho i valori sballati pensavo di fare un bel 55 Litri su 200 totali dite che è troppo?
Inizio già a togliere la sabbia e la prima spugna filtro.
Se i valori migliorano domani pensavo di andare a comprare qualche roccia.
si ma è l'SX -dr ? cioè con le resine deionizzanti?
stai facendo un cambio del 27% circa,quando gli animali non hanno problemi lo puoi fare (intendo i pesci),altrimenti si fanno cambi del 15% imho
ricordati il primo avviamento dell'impianto.
membrana e resine smontate, fai girare qualche litro d'acqua.
monti solo la membrana (no resine) e scarti una 30na di litri d'acqua buona.
poi monti le resine e puoi iniziare ad utilizzare l'acqua.
Inventor4Fun
10-12-2015, 14:03
Ciao ragazzi,
E' arrivato l'impianto (50-sx quello consigliato da voi) oggi lo monto e se faccio in tempo faccio il primo cambio d'acqua.
Dato che ho i valori sballati pensavo di fare un bel 55 Litri su 200 totali dite che è troppo?
Inizio già a togliere la sabbia e la prima spugna filtro.
Se i valori migliorano domani pensavo di andare a comprare qualche roccia.
si ma è l'SX -dr ? cioè con le resine deionizzanti?
stai facendo un cambio del 27% circa,quando gli animali non hanno problemi lo puoi fare (intendo i pesci),altrimenti si fanno cambi del 15% imho
Si esatto il dr
Inventor4Fun
10-12-2015, 17:34
Ciao ragazzi,
ho finalmente installato il sistema di osmosi e sto facendo fare i primi giri di avviamento.
Voi che siete più esperti di me come si fa a lasciare la membrana in acqua, basta chiudere la mandata dell'acqua?
Ciao,
Per mentenere la membrana in acqua devi procurarti 3 rubinetti per tubetti in plastica da 6mm e chiudere nell'ordine :
Tubo acqua di scarto ,tubo acqua buona e mandata
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma l'impianto lo lasci collegato o lo stacchi ?
Inventor4Fun
10-12-2015, 22:32
ma l'impianto lo lasci collegato o lo stacchi ?
Lo lascio collegato, cambia qualcosa ?
se lo usi almeno un paio di volte al mese, secondo me puoi fare a meno di stare a mettere dei rubinetti. il discorso dei rubinetti lo vedo utile nel caso l'impianto sia "volante"
Io metterei cmq i rubinetti agli scarichi resta bagnato,niente aria ,molto meglio e ci vuole veramente poco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
10-12-2015, 23:01
Vado di rubinetti allora.
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
vai di rubinetti che Gardena ringrazia ;-)
Inventor4Fun
10-12-2015, 23:34
Ho misurato il TDS dell'acqua del rubinetto ed è 33 mi sembra ottimo giusto?
In uscita dall'impianto è 0
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
paperino68
10-12-2015, 23:54
questi vanno bene giusto? http://www.aquariumline.com/catalog/hobby-63611-rubinetto-regolazione-tubo-46mm-p-5494.html
oppure: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-rubinetto-regolazione-tubo-46mm-p-7755.html
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/fai-da-te/accessori-vari/336-rubinetto-per-tubo-4x6-mm
fermati con fascette da elettricista?
o con questi morsetti? http://www.aquariumline.com/catalog/morsetto-stringitubo-46mm-plastica-areatore-p-3299.html
oppure sono questi:http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/raccordi-rapidi/aqua1-valvola-a-sfera-intermedia-per-tubo-1/4
-SICCOME IO LO METTERO' IN DOCCIA (si ho 2 bagni e uno non lo uso),vabbè magari poi chiudo il rubinetto e ripongo in ripostiglio),comunque per attaccare alla rete idrica occorre un raccordo,che diote questo va bene? se non erro con questo abbiamo anche il rubinetto che mi chiuderebbe l'entrata in membrana (o sbaglio?):http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-raccordo-rubinetto-con-deviatore
questo invece non ho ben capito:http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-raccordo-doppio-per-rubinetto-con-deviatore
vai di rubinetti che Gardena ringrazia ;-)
[emoji33] [emoji33] [emoji33] Ohhhhhh, costeranno un euro l'uno [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
11-12-2015, 01:05
Il raccordo che trovi nel kit è un femmina 3/4 quello delle lavatrici per intenderci, per quello che vuoi fare tu vanno bene entrambi gli adattatori. Quello di aqua1 ha anche l'innesto per lo scarico cioè colleghi il tubo di scarico dell'impianto di osmosi all'adattatore e lui scarica direttamente nel lavandino. Se vuoi metterlo nella vasca consiglio quello di aqua1 è molto più pratico.
Per quanto riguarda i rubinetti prendi quelli ad innesto rapido come quelli che trovi nel kit,online se ne trovano un sacco comunque domani vado al centro commerciale e se li trovo ti faccio sapere.
paperino68
11-12-2015, 03:48
Il raccordo che trovi nel kit è un femmina 3/4 quello delle lavatrici per intenderci, per quello che vuoi fare tu vanno bene entrambi gli adattatori. Quello di aqua1 ha anche l'innesto per lo scarico cioè colleghi il tubo di scarico dell'impianto di osmosi all'adattatore e lui scarica direttamente nel lavandino. Se vuoi metterlo nella vasca consiglio quello di aqua1 è molto più pratico.
Per quanto riguarda i rubinetti prendi quelli ad innesto rapido come quelli che trovi nel kit,online se ne trovano un sacco comunque domani vado al centro commerciale e se li trovo ti faccio sapere.
indi così a spanne ci vuole questo: http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-raccordo-doppio-per-rubinetto-con-deviatore che fa da raccordo sui rubinetti di casa,fa da chiusura rubinetto sulla mandata e ci permette di incanalare l'acqua di scarico durante l'uso e poi ci vogliono 2 di questi x chiudere sia lo scarico che il permeato,
a riguardo del primo va bene anche questo http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-raccordo-rubinetto-con-deviatore tanto sullo scarico metteremmo il rubinetto e non possiamo tutte le volte toglierlo e metterlo al deviatore.. insomma così a spanne sono altri 21/22 euro che però alla fine ci danno un pò + di comodità,indi direi ben spesi#24
Inventor4Fun
11-12-2015, 09:48
Se lo lasci sempre montato si, se no ti conviene prendere un'altra valvola per chiudete la mandata così puoi smontarlo.Non vedo il link per le valvole.
vai di rubinetti che Gardena ringrazia ;-)
[emoji33] [emoji33] [emoji33] Ohhhhhh, costeranno un euro l'uno [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma.... così per bisticciare un po' pubblicamente, che non lo facciamo mai :-D :-D
volevo solo fare un paio di osservazioni:
1) se sti benedetti rubinetti servissero veramente, cosa costerebbe ad aqua1, forwater & co. metterli direttamente sull'impianto nuovo? a loro costerebbero pochi cent e commercialmente parlando potrebbero anche raccontarcela come ulteriore protezione dell'impianto.
2) se lo lasci attaccato, quando chiudi il rubinetto centrale tutto il flusso dell'acqua si blocca. quello che è dentro è dentro, quello che è fuori è fuori. non c'e trippa per gatti e non c'è aria per nessuno :-)) se stacchi l'impianto invece il discorso cambia....
ciò detto, sabato quando ti vedo ti do un bacino, che facciamo pace #rotfl#
Ho misurato il TDS dell'acqua del rubinetto ed è 33 mi sembra ottimo giusto?
In uscita dall'impianto è 0
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
mi sembra SUPERottimo, l'ingresso (forse troppo). puoi provare ad invertire le sonde, tanto per essere sicuri che funzionino bene?
paperino68
11-12-2015, 13:49
vai di rubinetti che Gardena ringrazia ;-)
[emoji33] [emoji33] [emoji33] Ohhhhhh, costeranno un euro l'uno [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma.... così per bisticciare un po' pubblicamente, che non lo facciamo mai :-D :-D
volevo solo fare un paio di osservazioni:
1) se sti benedetti rubinetti servissero veramente, cosa costerebbe ad aqua1, forwater & co. metterli direttamente sull'impianto nuovo? a loro costerebbero pochi cent e commercialmente parlando potrebbero anche raccontarcela come ulteriore protezione dell'impianto.
2) se lo lasci attaccato, quando chiudi il rubinetto centrale tutto il flusso dell'acqua si blocca. quello che è dentro è dentro, quello che è fuori è fuori. non c'e trippa per gatti e non c'è aria per nessuno :-)) se stacchi l'impianto invece il discorso cambia....
ciò detto, sabato quando ti vedo ti do un bacino, che facciamo pace #rotfl#
ma non uscirebbe l'acqua dallo scarico e dal permeato?
e comunque non tutti possono tenerlo attaccato,ad esempio io ho l'attacco della lavatrice esterno (mannaggia) sul terrazzo e si possono raggiungere temperatura che comprometterebbero in breve la membrana#23,indi giocoforza devo metterlo in casa e capirai che in casa non lo posso mettere attaccato in continuo al rubinetto,o meglio nel mio caso potrei perchè ho un secondo bagno che (al momento) non utilizzo,ma non va bene.
DOMANDA: ho un vecchio impianto a osmosi forwater che non intendo riutilizzare (alla fine mi costa uguale ricomprarlo nuovo aqua1) se al posto dei rubinetti x quello nuovo metto allo scarico uno degli attacchi a sfera che si usano x collellegare i tubi da 6mm che collegano i bicchieri e quando ho terminato di produrre osmosi al terminale dello sferico attacco il tubicino del permeato non dovrebbe comunque uscire nulla.. o sbaglio? e ovviamente all'attacco dell'acqua metterei questo:http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-con-deviatore
che ne pensate?
paperino è più semplice a farsi che a dirsi (e in ogni modo stiamo parlando di niente; io volevo solo rompere le p-49-49-49e a tene :-D).
prendi un tubetto lo metti in una catinella d'acqua, tappi un lato e lo tiri su in verticale. finchè il lato è tappato (idealmente il rubinetto della rete idrica chiusa) non scende nè sale nulla. replica il tutto nell'impianto d'osmosi che deve essere a tenuta e se non lo fosse te ne accorgeresti :-)) e questo è quello che volevo dire.
poi, se l'impianto è volante, concordo che i rubinetti abbiano la loro utilità.
in ogni modo, per allungare la vita all'impianto di osmosi, oltre alle cose più ovvie, tipo cambiare regolarmente i prefiltri e non farlo ghiacciare, il sistema migliore è quello di farlo lavorare il più frequentemente possibile. il mio è collegato da 8 anni ad uno stupidissimo timer con elettrovalvola da irrigazione (quei robi a pile che si trovano anche a 20€) e ogni giorno si attiva per 5 minuti.
la membrana è ancora quella e le performances molto simili a quelle dell'impianto da nuovo.
riguardo alla DOMANDA... non ho capito e tantomeno si apre il link ;-)
paperino68
11-12-2015, 17:39
paperino è più semplice a farsi che a dirsi (e in ogni modo stiamo parlando di niente; io volevo solo rompere le p-49-49-49e a tene :-D).
prendi un tubetto lo metti in una catinella d'acqua, tappi un lato e lo tiri su in verticale. finchè il lato è tappato (idealmente il rubinetto della rete idrica chiusa) non scende nè sale nulla. replica il tutto nell'impianto d'osmosi che deve essere a tenuta e se non lo fosse te ne accorgeresti :-)) e questo è quello che volevo dire.
poi, se l'impianto è volante, concordo che i rubinetti abbiano la loro utilità.
in ogni modo, per allungare la vita all'impianto di osmosi, oltre alle cose più ovvie, tipo cambiare regolarmente i prefiltri e non farlo ghiacciare, il sistema migliore è quello di farlo lavorare il più frequentemente possibile. il mio è collegato da 8 anni ad uno stupidissimo timer con elettrovalvola da irrigazione (quei robi a pile che si trovano anche a 20€) e ogni giorno si attiva per 5 minuti.
la membrana è ancora quella e le performances molto simili a quelle dell'impianto da nuovo.
riguardo alla DOMANDA... non ho capito e tantomeno si apre il link ;-)
cioè ogni giorno lo attivi x 5 minuti e butti quel poco che esce...
il minimo uso perchè non si deteriori? (una volta a settimana è poco?)
quando lo avvio quanto acqua (permeato) devo buttare?
il link:http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-raccordo-rubinetto-con-deviatore?vmcchk=1
Inventor4Fun
11-12-2015, 17:47
Ho misurato il TDS dell'acqua del rubinetto ed è 33 mi sembra ottimo giusto?
In uscita dall'impianto è 0
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
mi sembra SUPERottimo, l'ingresso (forse troppo). puoi provare ad invertire le sonde, tanto per essere sicuri che funzionino bene?
Un mio amico che lavora al comune mi aveva detto che la nostra acqua era ottima ma non pensavo così, forse è per questo che i coralli molli hanno resistito anche senza acqua osmosi.
La ho misurata direttamente dal bicchiere e mi da sempre 33/34 con entrambe le sonde, giusto adesso mi è arrivato un tee dalla aqua1 perché lo avevano dimenticato nel kit così posso montare tutti e 2 i sensori di TDS uno in entrata ed uno in uscita..
cioè ogni giorno lo attivi x 5 minuti e butti quel poco che esce...
esatto
il minimo uso perchè non si deteriori? (una volta a settimana è poco?)
ad essere sincero io ho fatto così perchè la programmazione giornaliera del timer era molto più semplice. non c'è un tempo standard, cioè immagino non ci siano degli studi in merito, ma a sensazione una volta alla settimana mi pare sufficiente.
quando lo avvio quanto acqua (permeato) devo buttare?
vedi msg # 28 in questo post. anche per le altre cose ;-)
DOMANDA: ho un vecchio impianto a osmosi forwater che non intendo riutilizzare (alla fine mi costa uguale ricomprarlo nuovo aqua1) se al posto dei rubinetti x quello nuovo metto allo scarico uno degli attacchi a sfera che si usano x collellegare i tubi da 6mm che collegano i bicchieri e quando ho terminato di produrre osmosi al terminale dello sferico attacco il tubicino del permeato non dovrebbe comunque uscire nulla.. o sbaglio? e ovviamente all'attacco dell'acqua metterei questo:http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-con-deviatore
tutto sommato mi sembra più semplice investire quei 3 eurini che diceva tene e mettergli 3 rubinetti di plastica, piuttosto che trovarsi con quel coso, che pesa pure #24 però tutto il discorso di sopra è un po' ingarbugliato, nel senso che parli del vecchio impianto, ma non riesco a cogliere il nesso con quello nuovo #12
Un mio amico che lavora al comune mi aveva detto che la nostra acqua era ottima ma non pensavo così, forse è per questo che i coralli molli hanno resistito anche senza acqua osmosi.
è veramente ottima e magari non hai neppure il depuratore. comunque il problema sta nel fatto che il TDS o conduttivimetro che sia, ti dà una lettura quantitativa. in pratica in quei 33 di TDS potrebbero esserci solidi tollerati/ininfluenti, come sostanze dannose. questo non possiamo saperlo. in ogni modo, le resine ti dureranno sicuramente un bel po', anzi, io farei la misurazione subito dopo la membrana e se ti esce a zero, puoi fare anche a meno di sostituirle, quando sarà il momento.
paperino68
11-12-2015, 18:33
ricordati il primo avviamento dell'impianto.
membrana e resine smontate, fai girare qualche litro d'acqua.
monti solo la membrana (no resine) e scarti una 30na di litri d'acqua buona.
poi monti le resine e puoi iniziare ad utilizzare l'acqua.
si questo,infatti lo ho salvato perchè utile,ma io mi riferivo all'utilizzo costante,che so faccio 15 litri da usare ogni settimana e quanta ne butto via prima di metterla nella tanica? (ovviamente a questo punto ho anche le resine,mentre la prima voltra in assoluto come tu hai scritto monto solo la membrana e i filtri a sedimento e carbone,poi vado anche con le deionizzanti)
se hai le resine montate dopo la membrana, praticamente non scarti nulla.
senza resine (e lo vedi poi dal tds) scartare un litro è pure troppo.
questo è quanto ho rilevato nel mio impianto e non è detto sia una regola. insomma.. bisogna vedere che ti dice il TDS ;-)
Inventor4Fun
11-12-2015, 18:57
Si dalla Membrana esce 0 ogni tanto a 1
in teoria potresti utilizzarlo anche senza resine, ma visto che le hai falle girare.
poi magari, quando sarà il momento di sostituirle valuti se il TDS in uscita sta ancora in quell'intervallo
Quoto lo zio per lo scarto se hai resine non scartare niente, mentre per le resine in teoria se non hanno niente da trattare potrebbero durare moltissimo quindi sarebbero una sicurezza in più a costo quasi 0,non hanno una data di scadenza si cambiano quando il tds sale ,quindi se questo prima o poi succede vuol dire che cmq a quel poco servivano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vai di rubinetti che Gardena ringrazia ;-)
[emoji33] [emoji33] [emoji33] Ohhhhhh, costeranno un euro l'uno [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma.... così per bisticciare un po' pubblicamente, che non lo facciamo mai :-D :-D
volevo solo fare un paio di osservazioni:
1) se sti benedetti rubinetti servissero veramente, cosa costerebbe ad aqua1, forwater & co. metterli direttamente sull'impianto nuovo? a loro costerebbero pochi cent e commercialmente parlando potrebbero anche raccontarcela come ulteriore protezione dell'impianto.
2) se lo lasci attaccato, quando chiudi il rubinetto centrale tutto il flusso dell'acqua si blocca. quello che è dentro è dentro, quello che è fuori è fuori. non c'e trippa per gatti e non c'è aria per nessuno :-)) se stacchi l'impianto invece il discorso cambia....
ciò detto, sabato quando ti vedo ti do un bacino, che facciamo pace #rotfl#
Me l'ero persa, passo direttamente alla pace di domani ,ma invece del bacino è meglio una birra[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
non so se è già stato detto ,ma una cosa molto importante per la durata e le performance della membrana è fare frequentemente i lavaggi.
E forwater o acqua uno ormai forniscono sempre piu gli impianti di deviatore per il lavaggio ,quindi serve, zio........prrrrrrrrrr
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
#23 azz.. mi tocca di grattare nel portafoglio :-D :-D
Zio nel post sopra ho fatto un aggiuntina sul lavaggio mebrana mentre scrivevi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
stranamente concordo con te.
ti sei giocato un quarto di birra in meno #rotfl#
Inventor4Fun
15-12-2015, 11:51
Ciao a tutti,
Ho cambiato 40L con acqua osmosi, tolto la sabbia e riportato 3 pesci al negozio.
Volevo chiedervi come faccio a far diventare limpida l'acqua perché anche dopo un giorno dal cambio acqua continuo ad avere pulviscoli bianchi che volano ovunque.
Grazie a tutti
riassumendo un po' il tutto (mi sono un po' perso in questo topic #13), stai ripartendo?
comunque il particolato te lo dovrebbe tirar su lo skimmer
Inventor4Fun
15-12-2015, 15:07
Avevo un 200L con valori sballati, ho comprato un impianto per fare acqua per osmosi e tolto la sabbia suo fondo ed uno dei filtri a spugne, piano piano vado a togliere anche gli altri.
Dato che non ho spazio per una samp pensate possa andare bene mettere un secondo skimmer interno?
uhmmm no. due skimmer piccoli non ne fanno uno intero.
hai valutato eventualmente un esterno da tenere appeso?
Inventor4Fun
15-12-2015, 17:57
Appeso è difficile, ma esiste da esterno che posso mettere in un mobile sotto o di lato?
Inventor4Fun
15-12-2015, 19:11
A
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/fai-da-te/accessori-vari/336-rubinetto-per-tubo-4x6-mm
http://www.forwater.it/valvola-sfera-intermedia-attacchi-rapidi-tubo-p-114911.html
Queste le prime che ho trovato, ma se cerchi ne trovi altre forwater ne ha diversi tipi,basta che siano per tubo da 6 mm o 4x6 che poi è la stessa cosa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e te dagli con quei rubinetti :-D
ma non stavamo parlando di skimmer? #24
e te dagli con quei rubinetti :-D
ma non stavamo parlando di skimmer? #24
Mhhhhh, manca un post ,chiedeva dove trovarli visto che non ci riusciva ,nemmeno in internet ,però c'è rimasta una A,hahahahah
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
15-12-2015, 23:38
e te dagli con quei rubinetti :-D
ma non stavamo parlando di skimmer? #24
Mhhhhh, manca un post ,chiedeva dove trovarli visto che non ci riusciva ,nemmeno in internet ,però c'è rimasta una A,hahahahah
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Colpa mia! ho scritto il post prima di entrare nell'ultimo negozio ed ovviamente lo ho trovato quindi ho tolto il post
e te dagli con quei rubinetti :-D
ma non stavamo parlando di skimmer? #24
Mhhhhh, manca un post ,chiedeva dove trovarli visto che non ci riusciva ,nemmeno in internet ,però c'è rimasta una A,hahahahah
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Colpa mia! ho scritto il post prima di entrare nell'ultimo negozio ed ovviamente lo ho trovato quindi ho tolto il post
Zio metti da parte per un altra birra.
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
16-12-2015, 10:06
Quando volete, sono solo un po' fuori mano. Lago maggiore
torniamo un attimo alla faccenda skimmer, che mi sembra più importante (perlomeno rispetto ai rubinettini :-D :-D). non riesci a montarlo di lato perchè hai il coperchio o perchè non c'è proprio lo spazio? perchè se lo vuoi spostare di sotto ci suole la sump e col tuo mobile mi pare un po' un mezzo casino #24
Inventor4Fun
16-12-2015, 10:58
torniamo un attimo alla faccenda skimmer, che mi sembra più importante (perlomeno rispetto ai rubinettini :-D :-D). non riesci a montarlo di lato perchè hai il coperchio o perchè non c'è proprio lo spazio? perchè se lo vuoi spostare di sotto ci suole la sump e col tuo mobile mi pare un po' un mezzo casino #24
Perché ho il coperchio e non posso toglierlo causa gatti affamati!
In più vorrei metterlo in un cassetto così da limitarne il rumore.
sì infatti ho visto che lì sulla destra hai un arrampicatoio pronto all'uso per la pesca....
il problema è che se non riesci a montare uno skimmer adeguato i margini di manovra si riducono parecchio. l'altro problema è che puoi pure fare una tracimazione, ma di sotto non hai poi lo spazio per una sump.
nella sostanza, per il momento puoi cercare solo di migliorare un po' le cose, ma non aspettarti di cambiare come dal giorno alla notte perchè ci sono problemi ..... diciamo strutturali.
quando hai un attimo mi faresti qualche foto del lato posteriore della vasca? tanto per capire gli ingombri e il resto anche se al momento non ho grosse idee #24
Inventor4Fun
16-12-2015, 11:15
sì infatti ho visto che lì sulla destra hai un arrampicatoio pronto all'uso per la pesca....
il problema è che se non riesci a montare uno skimmer adeguato i margini di manovra si riducono parecchio. l'altro problema è che puoi pure fare una tracimazione, ma di sotto non hai poi lo spazio per una sump.
nella sostanza, per il momento puoi cercare solo di migliorare un po' le cose, ma non aspettarti di cambiare come dal giorno alla notte perchè ci sono problemi ..... diciamo strutturali.
quando hai un attimo mi faresti qualche foto del lato posteriore della vasca? tanto per capire gli ingombri e il resto anche se al momento non ho grosse idee #24
Chiedendomi le foto mi hai fatto venire in mente che potrei mettere uni skimmer appeso a sinistra tagliando di poco il coperchio e fare una strutturina che copre tutta la parte sinistra.
Se prendo lo skimmer appeso ci sono dei tubi per prendere e scaricare l'acqua giusto?
La vasca chiusa crea anche altri problemi come abbassamento del Ph causa mancato scambio gassoso e accumulo di co2 oltre a limitarti nell'illuminazione,se togli l'arrampicatore in parte elimini il problema gatti che spesso è più una fobia che realtà, io ho gatti da sempre e nessuno a mai tentato la pesca e raggiungere le vasche non sarebbe nemmeno molto difficile,so di qualcuno che riporta tentativi ma al primo bagno non si sono ripetuti,hahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
16-12-2015, 14:22
La vasca chiusa crea anche altri problemi come abbassamento del Ph causa mancato scambio gassoso e accumulo di co2 oltre a limitarti nell'illuminazione,se togli l'arrampicatore in parte elimini il problema gatti che spesso è più una fobia che realtà, io ho gatti da sempre e nessuno a mai tentato la pesca e raggiungere le vasche non sarebbe nemmeno molto difficile,so di qualcuno che riporta tentativi ma al primo bagno non si sono ripetuti,hahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok allora è ora di dirvi la verità [emoji29] il 5 gennaio parto per un mese di vacanza in Thailandia [emoji28] quindi sino a febbraio non vorrei fare cose drastiche che poi chi mi controlla la vasca non sa cosa fare.
Detto questo quando torno sarà ora di scoperchiarla la vasca e trovare nuove soluzione visto tutti i vantaggi della vasca aperta
Inventor4Fun
16-12-2015, 16:28
Ciao a tutti, tornando ai valori ho fatto un test dell'acqua ed i risultati sono migliorati ma mi aspettavo di più, tra parentesi i valori di 2 settimane fa.
Kh: 6.5 (9.5)
Ca: 340 (380)
Mg: 440 (1000)
NO3: 30 (50)
PO4 : 0 ma vi chiedo di aiutarmi per la lettura, ho messo delle foto sotto.
SiO2 <0.1 (0.2)
Pensavo di aggiungere oggi del magnesio, domani del calcio e poi vedere se i valori sono ok il giorno dopo aggiungo il KH. Come ragionamento è giusto ?
Per il PO4 ho un dubbio perché la tabella dei valori dice così:
http://s12.postimg.cc/xhijd0fgp/DSC_0180.jpg (http://postimg.cc/image/xhijd0fgp/)
quindi sembra che debba essere giallo per essere perfetto mentre il mio ha un piccolissimo colore azzurro quasi invisibile.
http://s9.postimg.cc/541bdhlln/DSC_0181.jpg (http://postimg.cc/image/541bdhlln/)
Concordate che sia 0 il PO4 ?
Grazie di tutti ragazzi
per me il test dei PO4 non funziona...
il magnesio è veramente troppo basso; parti da quello e cerca di tornare almeno in zona 1000, prima di integrare il resto.
riprendendo il discorso dello skimmer, che poi anche se lo fai quando torni non sposta più di quel tanto, quelli appesi tipo i deltec MCE si mettono da un lato e sta tutto a bordo vasca. di quella marca c'è il 300, il 400 e il 600. guardati un po' le figure, per capire se ci stai con gli ingombri.
il 300 sulla tua vasca lo vedo parecchio tirato; il 400 non lo conosco, ma sembrerebbe la giusta via di mezzo; il 600 è (o era) quello che funziona meglio, forse un po' grossettino, ma non vedo poi particolari controindicazioni. il problema è che costicchiano, vanno dai 200 ai 350€
Il problema fondamentale di quei test è che oltre a non essere precisissimi hanno una scala troppo alta,inferiore a 0,1 é molto lontano dall'essere 0 ,dato che il valore ottimale in vasca va da 0 (che poi non lo è mai nemmeno usando un fotometro)a 0,03 con sps e 0,05 con altri coralli,superiore a questi valori oltre ad avere problemi con i coralli si possono avere problemi anche nel gestire le alghe ,capisci che 0,1 è il doppio dell'ottimale e non è 0.
Poi non devi nemmeno avere delle aspettative immediate ,a stravolgere i valori è un attimo mentre per riportarli in linea ci vuole sempre più tempo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
16-12-2015, 20:45
Sino al ritorno dalla ferie andrò avanti così gestendo l'acquario con quello che ho a disposizione (test jbl) e integratori G5 consorzio in polvere.
Quando torno la prima cosa che farò è comprare uno skimmer di quelli consigliati e cambiare i test così da avere valori più precisi.
Voi che tipo di integratori usare per Ca Mg e Kh ? io ho quelli della G5 in polvere ma vorrei provare quelli a goccia così riesco meglio a regolarmi.
Gli integratori in polvere sono migliori.
I test a questo punto non farli nemmeno .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
però qualche ragionamento sullo skimmer, senza doverlo necessariamente montare, si può pure fare. così quando torni avrai già le idee più chiare e puoi partire senza troppi intoppi.
non ho capito se hai o meno lo spazio per infilarci un appeso tipo il Deltec.
Inventor4Fun
20-12-2015, 19:56
però qualche ragionamento sullo skimmer, senza doverlo necessariamente montare, si può pure fare. così quando torni avrai già le idee più chiare e puoi partire senza troppi intoppi.
non ho capito se hai o meno lo spazio per infilarci un appeso tipo il Deltec.
Si si di spazio ne ho
però qualche ragionamento sullo skimmer, senza doverlo necessariamente montare, si può pure fare. così quando torni avrai già le idee più chiare e puoi partire senza troppi intoppi.
non ho capito se hai o meno lo spazio per infilarci un appeso tipo il Deltec.
Una vasca del genere senza skimmer non può andare avanti e se lo fa non lo fa in maniera dignitosa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok, ma visto che tra poco parte e se ne sta via per un mese........
piuttosto che far nulla io inizierei a pensare cosa montarci
Inventor4Fun
20-12-2015, 20:17
Per adesso sto sistemando i valori e prima di partire farò un cambio d'acqua. Appena torno scoperchio e metto uno skimmer serio
Inventor4Fun
07-02-2016, 07:36
Buongiorno a tutti, sono tornato dalle ferie e stavo cercando un Deltec 600 usato. Ho guardato un po' di video su YouTube ma non sono sicuro di una cosa, questo schiumatoio va regolato ogni volta in base al livello dell'acqua o non è necessario?
Un altra domanda sulle pompe di movimento, attualmente ne ho 4 che funzionano costantemente e pensavo di creare un sistema per farle andare a tempi diversi in modo da creare movimenti in acqua sempre diversi.
Secondo voi a senso fermare una pompa a caso ogni ora così che le altre 3 creino correnti "sempre" diverse ? in questo modo non dovrei avere ristagni d'acqua.
Grazie a tutti per l'aiuto
Il livello in vasca non deve variare altrimenti varia continuamente la salinita,le pompe puoi alternare anche a due a due purché quelle.accese in quel momento ti garantiscano il.giusto quantitativo di movimento
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inventor4Fun
18-02-2016, 09:41
Il livello in vasca non deve variare altrimenti varia continuamente la salinita,le pompe puoi alternare anche a due a due purché quelle.accese in quel momento ti garantiscano il.giusto quantitativo di movimento
Ciao e grazie a tutti per l'aiuto, con il nuovo skimmer i valori stanno migliorando ma sto aspettando i test migliori per valutare bene.
Da quando ho tolto il coperchio però mi evaporano circa 3 L al giorno su 250 L, è normale ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |