Entra

Visualizza la versione completa : Non so più che fare...


cionfras
19-07-2006, 15:21
Sono DISPERATO!!!
Il mio nano è completamente marrone da un mese e mezzo!!! L'acqua puzza ed è torbidissima!!! Praticamente il fenomeno comincia quando accendo le luci, per poi diminuire quando le spengo... Ho un'esplosione al giorno!!! I valori sono tutti ottimi (test salifert): NO3 zero, fosfati zero, salinità 35 ppm con rifrattometro, acqua osmosi con impianto ruwall 50S con filtro post osmosi!!!
Vi dico che le sto provando tutte!!! Ho scoperchiato l'acquario e messo una plafo 2x18 watt con pl una attinica ed una finalmente a 10000K (prima avevo il coperchio originale con 4 pl 9 watt due attiniche e due 6500K): risultato NIENTE!!!
Ho aumentato il movimento aggiungendo alle due pompe da 240 e 300 l/h un CANNONE da 670 l/h!!!!!!!!!!!!!! Risultato: NIENTE!!! Ho costruito un letto fluido secondo il modello di Heros caricato con nophos 101!!!! Risultato: NULLAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!
Mi sto per arrendere...
In vasca ho un gobiodon okinawe, un lysmata, delle turbo ed un calcinus... Un sarcophyton che sta bene, degli zoanthus che non si aprono più, una cladiella in splendida forma.
Il cibo è una volta al giorno in dosi minimissime!!!!
Non so più che fare... Mi sa che mi tocca levare la sabbia... Forse l'ultimo tentativo sarebbe usare acqua calcarea...
P.S.: dalla foto la situazione sembra meglio di quella che è...

Tropheus
19-07-2006, 15:24
ma cosi a prima vista mi sembrano diatomee alghe che vengono durante la maturazione e vanno via in una settimana... l'acqua cosi biancastra nn so.... #07 ci vorrebbe del carbone

cionfras
19-07-2006, 15:32
Potrebbero essere diatomee, è vero, ma da un mese e mezzo?!?!?! E con esplosioni continue?!?!? Ma da dove cavolo campano? In effetti non ho mai controllato i silicati nella mia acqua osmotica, ma mi sembra stranissimo... Sicuramente ci sono anche un po' di ciano, ma in assoluto il problema è questa maledetta polvere marrone... Se passo la calamita sui vetri o la poggio sulla sabbia, si alza proprio della polvere marrone che poi si vede in circolo nell'acqua e rende torbido il nano.
Ma cha diavolo ne so....

Tropheus
19-07-2006, 15:48
x i silicati se usi osmosi n ndovresti averne.... x la polvere che dici potrebbe essere i sedimenti che producono le rocce vive è normale... ma le rocce le hai fatte stare al buio x un mese almeno prima del foto periodo che va ottenuto in almeno un mese? #23

cionfras
19-07-2006, 15:53
Le rocce sono state al buio per un mese e mezzo. La maturazione è durata 4 mesi...

Tropheus
19-07-2006, 15:56
a questo punto proveri con un filtro esterno a zainetto caricato con carbone e resine..

cionfras
19-07-2006, 15:57
che filtro consiglieresti?

Tropheus
19-07-2006, 16:10
visto le dimensioni della vasca un filtro a zainetto di quelli classici.. se fai una ricerca su int lo trovi :-)

cionfras
19-07-2006, 16:28
Allora, non sono molto convinto per il filtro a zainetto, visto che i valori dei fosfati sono a zero e ho già un valido sistema per le resine (letto fluido autocostruito con progetto Heros e perfettamente funzionante). IL carbone lo posso mettere anche a mollo in vasca senza bisogno di altro, altrimenti sfrutto il vano del mio duetto e ce li ficco là.
Il problema è che questo fenomeno è dovuto a qualcosa di vivo!!! Dico questo perchè in concomitanza dell'accensione delle luci si ha una fioritura ed esplosione del fenomeno, il quale regredisce quando le luci vengono spente...
A questo punto si può trattare di diatomee oppure di cianobatteri, giusto?
I rimedi per questi maledetti li ho tentati tutti, manca solo la kalkwasser, dopo di che vaff....lo a tutto!!! Per togliere la sabbia meglio riallestisco da capo, non credete?

cionfras
19-07-2006, 16:31
Oppure potrei provare con uno schiumatoio... Secondo voi servirebbe? E se la reputate una buona idea, quale modello consigliereste?

cionfras
19-07-2006, 16:32
Lo schiumatoio potrei usarlo non sempre acceso, ma solo con le luci... #24

Tropheus
19-07-2006, 16:33
se hai deciso di adottare il metono naturale lo schiumatoio n ti dovrebbe servire.

cionfras
19-07-2006, 16:34
Hai ragione, potrei allora inserire un altro po' di rocce vive...

Tropheus
19-07-2006, 16:36
come idea nn e male... se cerchi qui su Ap cè un articolo che ti dice quante rocce devi mettere x ogni litro... nel tuo mi sembrano davvero poche..

cionfras
19-07-2006, 16:46
Mi sa che potrebbe essere una soluzione...

Tropheus
19-07-2006, 16:48
se riesci a trovarla o comprarle da una vasca avviata da anni ti daranno una grossa mano...

edvitto
21-07-2006, 11:41
Aumentare le rocce può essere un aiuto alla vasca, ma non so se aiuti in questo caso...
Se vuoi uno skimmer, deve stare acceso 24h/gg, se no non lavora per niente bene...
Prima di prendere qualunque decisione, perl tieni presente che devi capire che cosa hai di fronte.
Le diatomee, per esempio, non penso crescano nell'acqua libera...
Per cui la sospensione può essere costituita da: batteri, sedimenti, un qualche sale precipitato...
In ogni caso, è da preferire una soluzione differente.
Testa per favore anche PH, NO2 e KH, sono fondamentali indicatori della salute della vasca, ben più degli NO3.
Inoltre, in vasca non mi sembra tu abbia Cladiella, ma Caulastrea, non è proprio la stessa cosa...
Io incomincerei così:
1. Spostare la Cualastrea lontano dal sarco.... gli alcionidi sono alquanto aggressivi...
2. carbone attivo per 4gg
3. filtraggio meccanico per 2-3gg, pulendo spesso la spugna
4. un cospiquo cambio di acqua.
E poi vedere come va... e aggiungere qualche roccia.
Che sabbia hai usato?

zefiro
21-07-2006, 12:12
Secondo me hai silicati nell'acqua d'osmosi..
questo è il classico scenario di invasione di diatomee che esplodono con l'accensione delle luci appunto..
controlla i silicati in uscita dall'osmosi..
blocca i cambi
usa carbone e resine antipo4
per me sono silicati che inserisci con i rabocchi e il reintegro..
altra cosa..potresti avere anche rocce di pessima qualità..ma in tal caso dovresti avere anche valori di nitrati e fosfati alti...
puoi anche spegnere le luci per qualche giorno totalmente come coadiuvante..
lo schiumatoio puoi farne a meno..
che sabbia hai messo..spero corallina lavata prima...

Heros
21-07-2006, 18:09
non è che ci sia qualke cadavere in vasca?
situazione strana la tua!!

Gennariello
21-07-2006, 18:38
Una buona sifonatura del fondo potrebbe aiutare...può darsi che qualche inquinante si sia accumulato nel sedimento del fondo.

Heros
21-07-2006, 20:36
Una buona sifonatura del fondo potrebbe aiutare...può darsi che qualche inquinante si sia accumulato nel sedimento del fondo.
_________________


molto probabile!!
meglio che provi subito che poi sara difficile liberarsene!

zefiro
22-07-2006, 13:28
Mhàà..per me resta l'osmosi il principale sospetto, che inquinante si deve accumulare in qualche mese con la vasca praticamente spoglia?? E là vedo diatomee

cionfras
23-07-2006, 19:32
Allora ragazzi, la situazione è questa:
nessun tipo di inquinante in vasca, animali tutti presenti all'appello e tutti sanissimi.
Valori OTTIMI e stabili da diverso tempo, con fosfati, nitrati, nitriti assenti. Calcio sui 400-425 e kh superiore a 8. Temperatura 26#27°C...
Esplosione del fenomeno con le luci, acqua LIMPIDA o quasi a luci spente e con solo l'attinica accesa -05 -05 -05
Resine antifosfati fisse da una settimana e carbone in vasca da tre giorni...
Le rocce non dovrebbero essere di cattiva qualità visti i valori, inoltre prima del fenomeno si cominciavano ad intravedere le prime calcaree.... -04 -04 -04
La sabbia è stata acquistata interamente dal negoziante di fiducia da un acquario avviato da molto tempo.
Mi sto convincenda anche io sempre più che queste dannate siano diatomee... Credo che il prossimo passa sia acquistare il test per i silicati, il calcio idrossido per la kalkwasser, ed eventualmente che cosa mi consigliate di fare? Che resine per il post filtro dovrei acquistare? Mi sapete consigliare?
Grazie

cionfras
23-07-2006, 19:36
edvitto, ho anche cladiella, solo che nella foto non si vede.