Visualizza la versione completa : Cubo 45x45x45
Salve a tutti, provengo dal lato dolce della forza ed in particolar modo dai ciclidi del Tanganyika che allevo dal 2011. La mia volgia di marino ha radici lontane, ma solo da poco ho cominciato a documentarmi e a "studiare".
Ho trovato un cubo di lato 45 usato a buon prezzo compreso di mobile, sump con vano per il rabbocco e raccordi carico e scarico.
Avrei intenzione di fare un berlinese, quindi ho calcolato circa 18 kg di rocce vive, giusto?
Sabbia sul fondo non ne metto, rocciata che poggia direttamente sul vetro e via...
Ora arrivano i dubbi riguardanti la tecnica... per quanto riguarda il termoriscaldatore ne ho uno di avanzo da 200 watt e penso proprio che possa bastare, vorrei avere consigli su:
illuminazione(a quanto ho capito convengono i led)
movimento(2 pompe da circa 1800 l/h l'una?)
skimmer
Mi dovrò anche comprare un impianto ad osmosi e il sale per farmi l'acqua da solo, il negoziante oltre ad essere non molto "conveniente" risulta scomodo, porta e riporta le taniche.... non fa per me che abito al quarto piano senza ascensore... :-))
Vorrei allevare principalmente qualche invertebrato, magari una coppia di pagliacci, lps e qualche sps facile, sempre che tutto sia compatibile col fatto che sono un neofita!!
Scusate per il pippone e grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di darmi una mano! :-)
P.S. Il libro "Nanoreef" è in consegna per Lunedì prossimo. ;-)
clownfish92
18-11-2015, 18:39
ciao tutto cio che hai scritto va bene, dalla tecnica alla popolazione, per l'illuminazione io prenderei una plafo led, la hydra 26 HD che hanno consigliato anche a me e mi hanno detto fare una luce piu "bella" della radion, che per i nani è il top di gamma, per la tua vasca è a dir poco perfetta, tu dovresti prendere la HD, che ha acquariomania, ora ce l'ha solo lui ma a giorni arriva a reefline che le distribuisce un po a tutti (lo so perche gli ho chiesto per me). Se dovessi poi prenderla mi raccomando la Hydra 26 HD, NON la Hydra 26, perche è il modello vecchio con meno intensita luminosa e soprattutto ha bisogno di un controller da comprare separatamente, mentre la HD no. In america è considerata il top di gamma...se no la classica radion che costa il doppio...
come pompe io metterei solo una jebao rw4 che va benissimo e te la cavi con 50 euro se la trovi in offerta...è una elettronica che ti fa anche le onde se vuoi e soprattutto è molto piccola cosa non da poco se la devi mettere in un nano...se no metti la vortech mp10 ma spendi 300 nuova e 150 usata...
Skimmer puoi mettere questo: http://www.aquariumline.com/catalog/aqengineering-schiumatoio-modello-aq110sk-p-3205.html
oppure questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/vertex-schiumatoio-conico-omega-p-19033.html
oppure:
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-9410000-skimmer-acquari-fino-1000-litri-p-7360.html
giusto l'impianto a osmosi va preso, le acque dei negozianti non sono sempre pulite e buone...
poi dovrai anche prendere i vari test: NO3 (che misuri fino a 1 o 2 mg/l), NO2, PO4, e dopo anche calcio, magnesio, kh
i misuratori: TDS (per l'acqua di osmosi), rifrattometro per la salinita.
Poi c'e anche il discorso di integrare la triade (Ca, Mg, KH), con balling o con il reattore di calcio, io ti consiglio il balling triton per quel litraggio...
uhmmmm #24 sulle marche degli skimmer non mi pronuncio più di quel tanto, perchè son rimasto indietro anni luce. dico solo che anni fa, su una vasca come questa avevo un onesto H&S90, che non faceva scintille, ma era proporzionato ai litri di acqua da trattare e un carico organico non esagerato (4 pescetti di dimensioni tipo oceallaris). comunque il tunze mi sa che sia proprio troppo grosso; se è quello che penso l'aveva un mio amico su un 600 lt.
in ogni modo c'è da considerare anche la pompa di risalita e vedere bene di che diametro è lo scarico, perchè se magari è un D32, più di quel tanto non ci passa. quindi inutile prendere un superskimmer quando non gli arriva abbastanza acqua da trattare. guarda che scarico hai, vedi quanti litri d'acqua tratta e ti regoli di conseguenza sia per la risalita che per lo skim.
sempre per completare la tecnica, non dimenticare l'osmoregolatore (rabbocco) perchè la salinità è importante (comprare rifrattometro, no densimetro) e il livello di acqua è allo stesso modo importante, specie se pensi di utilizzare uno skimmer monopompa.
il riscaldatore è un po' grosso, anche se molto dipende dal delta termico che devi mantenere. assicurati solo che sia di buona qualità, perchè se s'incollano i contatti c'è il rischio che con 200W ti porti troppo alta la T in vasca.
per la misura dell'acqua d'osmosi io preferisco il conduttivimetro ai TDS in quanto TDS 000 non corrisponde a 0 di us/cm e a parità di costo hai una misurazione più accurata. parlo delle famose pennette che trovi su ebay a 10/15E. magari il TDS prendilo insieme all'impianto in modo da monitorare i valori di esercizio dell'impianto.
riguardo al rapporto rocce/lt, io continuo a sostenere che è sbagliato fare il rapporto 1/5, perchè le rocce hanno porosità differenti e ti puoi trovare in situazioni limite dove o ne hai troppe o troppo poche, a seconda della densità del materiale. trovo molto più equilibrato indicare come quantità circa 1/3 del volume della vasca. attenzione alla qualità, non farti fregare, perchè sono importanti.
clownfish92
19-11-2015, 01:46
si gli sky sono tutti molto sovradimensionati, ma il fatto è che non ci sono molti sky di buona qualita per nanoreef, a parte quelli interni...comunque io il tunze ce l'ho su 150 litri...per le rocce non sono del tutto d'accordo, nel senso che se in 150 litri metto due o tre pescetti (quindi una vasca giustamente popolata) bastano anche meno di 1/5, ovviamente parlando di rocce molto porose di ottima qualita...cavolo 1/3 vuol dire mettere 30 kg di roccia, li ho io in 150 litri e ti assicuro che non ci stanno nemmeno ammucchiate in un 90 litri...
no, sulle rocce forse non mi son spiegato bene; per fare i rapporti vanno usate delle unità di misura significative: peso con kg e volume con litri. se mi indichi 30kg con 150 litri tutto il discorso della densità della roccia va a farsi friggere, mentre era proprio il punto che volevo evidenziare (e che tendenzialmente mira a ridurre il rapporto 1kg/5lt, sempre se parliamo di rocce decenti).
riguardo agli skimmer sovradimensionati, sono convinto che presto o tardi ti accorgerai che avere uno skimmer troppo grosso può diventare un problema. la parte più difficile dell'allestimento (che si riflette poi sulla gestione) è trovare l'equilibrio nella tecnica e uno skim che tratta 900 lt/ora su 150 va esattamente nella direzione opposta ;-)
quoto lo Zio....cmq guarda che di sky per nano da sump ce ne sono he??
e, da sump sono molto ma moolto piu performanti di quelli appesi.....
cmq tu devi cercare uno SKY che tratta 100/330lt/h .....e va benissimo anche perchè le case (tutte) produttrici....si autostimano nel senso che quando dichiarano che uno sky tratta da 100 a 300 al max riesce a trattare bene sino a 200lt....
Guarda un'attimino i BubblemAGUS (NAC 3.5 et simila)
clownfish92
19-11-2015, 12:03
ora ho capito, pero quando uno va a comprare le rocce non è che puoi chiedere 20 litri perche il negpziante non si mette li guardare il volume...
per lo skimmer avete ragione, infatti inizialmente ero indirizzato sul h&s90 pure io ma ho letto vari post dove dicevano che si scollavano dei pezzi e la pompa non stava piu infilata nel suo posto ecc...poi il tunze è mooolto piu silenzioso e vai sul sicuro come qualita...bubble magus ne ho uno e non va male ma è sempre una cineseria che non mi sono sentito di consigliare. Comunque io prima di prendere il tunze ho chiesto sul forum quale tra H&S e tunze per il mio litraggio? e mi è stato consigliato il tunze...poi nessuno vieta in condizioni estreme di timerizzzare lo sky...
clownfish92
19-11-2015, 12:15
ah ok ho capito, pero quando vai a prendere le rocce non è che puoi dire al negoziante quanti litri ne prendi...
Per gli skimmer avete ragione infatti prima di prendere il tunze ero indeciso tra H&S 90 e tunze 9410, ma poi sul forum mi hanno consigliato il tunze, e sull H&S avevo letto post dove dicevano che si scollavano dei pezzi e la pompa non stava piu al suo posto...bubble magus ne ho uno e non va male ma è comunque una cineseria che non mi sono sentito di consigliare. Tra l'altro interesserebbe anche a me un buono sky non troppo sovradimensionato per quel litraggio...e tutti questi skimmer da sump piccoli non li conosco...poi comunque nessunovieta in situazioni estreme di timerizzare lo skimmer...
Grazie a tutti per i consigli, in definitiva qual è lo skimmer più consigliato? Avrei addocchiato questo http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-schiumatoio-conico-interno-vasche-litri-p-16301.html
Per quanto riguarda i test invece avrei intenzione di prendere i Salifert, il TDS è compreso nell'impianto che compro e mi doterò anche di rifrattometro.
Dite che allora con una sola Jebao rw4 vado tranquillo?
Essendo alla mia prima esperienza ho bisogno di più consigli possibili, si tratta di spendere dei bei soldini e le inculate(specialmente da parte dei negozianti) son sempre dietro l'angolo.
Grazie per l'attenzione. :-)
------------------------------------------------------------------------
Avrei trovato un'ulteriore vasca usata da 60x44x50 sempre compresa di mobile e sump a 150 euro, quale misura è da preferire?
pero quando uno va a comprare le rocce non è che puoi chiedere 20 litri perche il negpziante non si mette li guardare il volume...
capisco che non è semplice, però se dovessi fare io non entrerei in un negozio dicendo: mi servono xx kg di rocce.
mi metto lì, me le scelgo anche in funzione della rocciata che devo fare e in quel modo arrivo a un peso. se vedo che per es: sono 10kg, vuol dire che ho scazzato e ci devo aggiungere qualcosa, ma in ogni modo sto scarso rispetto al rapporto kg/lt perchè ad aggiungere in fase di allestimento si fa sempre in tempo; se gliele porti indietro, invece, magari il negoziante rogna e nella migliore delle ipotesi devi comprare qualcosa per la differenza..
comunque l'allestimento della rocciata è la fase più rognosa dell'allestimento e questo va messo in conto, indipendentemente da qualsiasi rapporto si voglia considerare.
nessuno vieta in condizioni estreme di timerizzzare lo sky...
no questo non va proprio bene. lo skim va lasciato sempre acceso, al limite si sbicchiera ;-)
quotone per lo ZIo....
aggiungo una "chicca" per la rocciata: vi fate con un pezzo di cartoncino e della misura precisa del vetro di fondo della vostra vasca, dopodichè appallotolate dei gofli di giornale di varia grandezza e misura (sarebbero le rocce) e poi cominciate a fare la rocciata) in questo modo avete un'idea di massima di quanti pezzi di roccia e di che misura vi servono....dopo andate in negozio con un'attimino le idee piu chiare di cosa e quante ve ne servono.....mi sono capito???
SKY: si spegna solo quanto ha bisogno di manutenzione (lavaggio camera di contatto e sopratutto pulizia pompa) e da fare abbastanza spesso (almeno una volta al mese)
Hank: con il conico vai tranquillo....le Jaebo non le conosco ma ne parlano tutti (leggendo) un gran bene....te ne basta solo una.....cmq il max sarebbe una MP10 (costa molto) ma come detto è il max...la vasca 60x40x50 non è che per un marino sia il max (lunga e stretta) ed avresti problemi sia di movimento/circolazione che per fare la rocciata ....non impossibile ma problematica
Se è problematica scarto la vasca da 60. Ricapitolando avrei:
Vasca cubo da 45 cm
18 kg roccia viva
Skimmer Bubble Magus C 3.5
movimento jebao rw4
riscaldatore 200 watt
osmoregolatore(quale?)
plafoniera led(quale?)
impianto osmosi(quale?)
Sale per l'acqua(quale?)
test Salifert
Rifrattometro
Manca qualcosa alla lista?
Certo che ne partono di soldini, rischio di esser buttato fuori casa dalla compagna...:-D
paperino68
19-11-2015, 19:41
Se è problematica scarto la vasca da 60. Ricapitolando avrei:
Vasca cubo da 45 cm
18 kg roccia viva
Skimmer Bubble Magus C 3.5
movimento jebao rw4
riscaldatore 200 watt
osmoregolatore(quale?)
plafoniera led(quale?)
impianto osmosi(quale?)
Sale per l'acqua(quale?)
test Salifert
Rifrattometro
Manca qualcosa alla lista?
Certo che ne partono di soldini, rischio di esser buttato fuori casa dalla compagna...:-D
credo tu abbia trovato il cubo bianco in vendita a 190 euri;-) bellino e tutto quel che vuoi,io non ho vasca da 10 anni e prima avevo un 120x50x55h(oppure non ricordo bene se era 120x55x55 vabbè#23) e cmq si sa che è tutto relativo,ma in 45cm di cubo ci giri pochino,anche se va in base alle proprie aspettative,io non vorrei fare una rocciata che appoggi sul vetro ma la terrei a isola con 4 lati liberi per avere un ottima circolazione(e questo lo dico in base agli errori del passato),va da se che con 45 profondità non lo fai di certo,non lo so ma magari l'ipotesi di farselo su misura? la butto lì: 60cmL x 55/60 P x 45h che ti consentirebbe di fare la rocciata senza appoggiarla al vetro posteriore,il mobile ci sono i porsa o di faidate.. certo che poi il prezzo sale perchè è tutto nuovo,ma così parti da una base che.... e che caspita una base che speri di tenere per anni;-).
per il riscaldatore TENE dice (e mi sa che ha ragione) che la sicurezza te la da solo uno al titanio con termostato esterno e che sappia ci sono gli shego(il minimo son 250w credo) e l'aquamedic.. vedi tu,come skimmer la penso come te(quello che mi piace di quel modello dei bubble è che consuma pochissimo ed è una cosa che dobbiamo valutare:-))),stessa cosa per le pompe di movimento.. anche io andrò di jebao RW4 che sono anche piccole:
ti rimane anche il discorso della risalita io ho 2 vecchie eheim 1250 che sono affidabilissime (trattori eterni) ed il consumo non è dei maggiori: 28w ma.. il punto è che le pompe stanno accese 24h al giorno e credo sia fondamentale risparmiare.. indi nonostante ne abbia 2 credo che cercherò di reperire le jebao http://www.aquariumline.com/catalog/jebao-dc2000-p-19090.html (come vedi non disponibile sigh) che ha come consumo max 20w (è elettronica) oppure (forse meglio) la jebao 2C 3000 che ha come consumo max 25w,come detto sono pompe elettroniche con buona prevalenza (2,2m la prima 3m la seconda) e va da se che non le imposteremmo al massimo carico,indi tieni presente che consumeremo meno,non solo se hai bisogno di flusso puoi fare una deviazione dalla risalita e usarlo per i tuoi scopi(filtro reattore ecc),altra pompa che ispira ma minimo è la 3000 è :http://www.ledmarino.it/epages/990464626.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990464626/Products/0091 come vedi consumo minimo 6w e tanta potenza... ti dico questo perchè (esperienza passata),andiamo a risparmiare su un acquisto iniziale e dimentichiamo i costi che ci lapidano giorno giorno,indi se scelgo un bubble che consuma 8w invece di uno skimmer pur piccolo che ne consuma 25 ho fatto un bel risparmio moltiplicandolo su 24h, stessa cosa se prendi la pompa di risalita come ho detto rispetto alle classiche che variano dai 25 ai 35w stessa cosa con le RW4 che consumano poco,altrettanto riguarda la scelta dei led rispetto alla hqi o t5 (anche se poi incide il fatto che agirà + il riscaldatore,altra cosa importante sarebbe tenere la temperatura di vasca non oltre i 24 gradi rispetto ai classici 26/27 che porteranno a crescite sps + ridotte ma non influiranno nella salute degli ospiti.. anzi i pesci gradiranno una maggior ossigenazione e la bolletta.. beh quella cala..
Dovrai poi pensare all'integrazione degli oligoelementi e su questo adesso c'è il balling che ci aiuta e lo possiamo gestire senza mettere il reattore (che tra lui e la bombola occupa spazio) invece questi li possiamo dosare inizialmente anche a mano e in seguito con le dosometriche (altro acquisto che farai.. ma quando ti servirà..),detto questo si potrebbe pensare al TRITON che è una evoluzione del balling e a fronte di spese a quanto pare poco + alte ci da maggiori possibilità,prima tra tutte quella di reintegrare gli elementi traccia e di limitare i cambi acqua (secondo triton grazie a loro seguendoli,si eliminerebbero i cambi e non occorrerebbe alimentare i coralli.. x la seconda#24 per la prima ho sempre creduto che cambi continui non siano affatto utili.. vabbè#24)
plafoniera a led.. quali?? beh se la dovessi comperare nuova ad occhi chiusa HYDRA 26 HD 90w di led ma che li usi tutti e con un par abnorme e se fai la rocciata ad isola centrale non vedo perchè non te la debba coprire:-)),poi se puoi vai su HYDRA 52 HD,ma se vogliamo stare sul risparmio ci sono tantissime occasioni usate o anche nuove (all'estero),io ad esempio ho comperato una evergrow 1t 2040 con controller e la ho pagata 150 euro usata che poi è la stessa della it 2040 corallinea, con 55 led da 3w dimmerabile (non metteremo mai i bianchi al max e indi risparmieremo anche lì) dal consumo max di 120w (non sono 165 perchè lavorano a 2,2 mi pare),di plafo simili ne troverai usate e tra 150 e 200 la trovi sicura una che fa per te,altrimenti le si trovano nuove su internet anche a cifre simili nuove (altre marche ma se poi le guardi sono fatte tutte uguali).
poi beh potrei dirti la mia sulle rocce.. ma magari diranno di no (io sono per le morte in vasca e le vive in sump con una piccola criptica.. tanto poi si colonizzano comunque e alla fine risparmi.. ps le morte le vendano a 8 euro il kg e dopo ritornano vive),ma siccome io ho avuto una bestiaccia immonda in vasca (verme EUNICE il peggiore di tutti).. non farò in modo che riaccada e quindi se proprio deve stare a casa mia.. che cresca in sump... sempre se ce la fa#18
boh poii ci son tante altre cose... vedi tu.. ma rifletti soprattutto sulla dimensione della vasca che poi quando ce l'hai ce l'hai e non ti rimane altro che bestemmiare x lo spazio che ti manca sia per lavorarci che per la rocciata snella.. (ps anche tutte quelle montagne in vasca mica son belle.. molto meglio una rocciata snella.. che so hai 18kg? ne metti 111 in vasca e 7 in sump che poi in sump ci lavorano pure meglio..
cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità ma è + lunga e puoi lasciare i lati scoperti senza appoggiare IMHO,anche se una buona profondità la hai dai 50 cm in su (60 eccezionale)
ciao#28
daddycayman
19-11-2015, 22:22
Seguo...un nano che può essere molto interessante!!
#e39#e39
paperino ha scritto:
credo tu abbia trovato il cubo bianco in vendita a 190 euri bellino e tutto quel che vuoi,io non ho vasca da 10 anni e prima avevo un 120x50x55h(oppure non ricordo bene se era 120x55x55 vabbè) e cmq si sa che è tutto relativo,ma in 45cm di cubo ci giri pochino che significa ???,anche se va in base alle proprie aspettative,io non vorrei fare una rocciata che appoggi sul vetro ma la terrei a isola con 4 lati liberi per avere un ottima circolazione(e questo lo dico in base agli errori del passato),va da se che con 45 profondità non lo fai di certoe perchèmai non si riesce a fare una rocciata ad isola??? ,non lo so ma magari l'ipotesi di farselo su misura? la butto lì: 60cmL x 55/60 P x 45h che ti consentirebbe di fare la rocciata senza appoggiarla al vetro posteriore
allora su un cubo da 45 la proporzione di rocce vive è circa 18kg e tu dici che sei costretto ad appogiarti ai vetri....mentre in un 60x55x45 rocce vive ne occorrono 28kg e invece qui si riesce a fare l'isola??? e perchè?? il volume/quantità delle rocce vive va di pari passo al litraggio vasca .......quindi o mi sfugge qualcosa o non ho capito un *****....
cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità ma è + lunga e puoi lasciare i lati scoperti senza appoggiare IMHO,anche se una buona profondità la hai dai 50 cm in su (60 eccezionale)......il concetto è sempre lo stesso in un 45 kg rocce vive 18 mentre in un ne occorrono 22kg .... questo (imho) vuol dire che lo spazio utile che rimane in vasca dopo l'inserimento delle rocce e +o- lo stesso .......tanto per chiarire il concetto, se per assurdo faccio un cubo di 10cm di lato di kg rocce me ne occorrono circa 1.5 e stai sicuro che il volume occupato dalle rocce mi consente di fare la rocciata senza appoggiarmi da nessuna parte.....
ora è sempre bene tenere presente che il buon funzionamento di un sistema reef si basa su una cosa fondamentale: le rocce vive le quali hanno il "potere" di filtrare l'acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto (cosa questa che nessun filtro biologico è in grado di fare)....detto questo è di vitale importanza che le rocce vive per funzionare e lavorare al meglio siano investite/accarezzata da buon/sostenuto/adeguato movimento/corrente.......non solo sopra sotto ed intorno alla rocciata ma anche "dentro" la rocciata e in tutte le parti della vasca non ci siano zone di ristagno....ovviamente specie nei nanoreef e a chi allestisce per la prima volta (in questo caso il buon Hank), è sempre meglio e consigliabile fare vasche a forma di cubo perchè e molto meno problematico creare un buon/adeguato movimento sia nella rocciata che in tutte le parti della vasca...anziche allestire una vasca lunga e stretta perchè per il movimento è esattamente il contrario rispetto ad un cubo....ora non che dica che è impossibile ma è ovvio che con una vasca lunga e stretta si incontrato più problemi per riuscire ad avere un buon movimento ....chiaro il concetto??
cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità
quoto, così almeno si capisce cos'hai scritto di sopra :-D
ma anche quella da 60x40, pure se non è l'ottimale di profondità, a me non dispiace.
e aggiungo che su 60cm di L puoi prendere anche in considerazione i T5 da 24W, che non saranno dei missili di luce, ma neppure tanto male.
Zio, i t5 da 24w non sono maluccio per molli e qualche LPS ma se andiamo sugli SPS il discorso cambia....(tieni presente che come "manico" mi manca totalmente).....ma sul DSB avevo
5 t5 e non riuscivo neanche a far crescere le Foliose ...poi sono passato ai LED (una 90tina di w) e almeno le foliose mi crescevano alla grande.....
secondo me i t5 da 24, a confronto dei t5 di wataggio superiore, manco gli si avvicinano come "resa" sia in termini di crescita coralli che come "vista" .....mi spiego???
PS: mentre stavi postando scrivevo la pappardella sopra#23
secondo me i t5 da 24, a confronto dei t5 di wataggio superiore, manco gli si avvicinano come "resa" sia in termini di crescita coralli che come "vista" .....mi spiego???
concordo al 100%, anche se mi pare di aver visto qualche bel vaschino di SPS con i T5 da 24W
PS: mentre stavi postando scrivevo la pappardella sopra
forse sarà ora che impari a usare il forum #rotfl# #rotfl#
secondo me i t5 da 24, a confronto dei t5 di wataggio superiore, manco gli si avvicinano come "resa" sia in termini di crescita coralli che come "vista" .....mi spiego???
concordo al 100%, anche se mi pare di aver visto qualche bel vaschino di SPS con i T5 da 24W
#36##36##36# ma come detto io al max di manico ho quello della scopa di casa:-D:-D:-D:-D
PS: mentre stavi postando scrivevo la pappardella sopra
forse sarà ora che impari a usare il forum #rotfl# #rotfl#
#rotfl##rotfl##rotfl#(fanculo)
paperino68
20-11-2015, 16:03
paperino ha scritto:
credo tu abbia trovato il cubo bianco in vendita a 190 euri bellino e tutto quel che vuoi,io non ho vasca da 10 anni e prima avevo un 120x50x55h(oppure non ricordo bene se era 120x55x55 vabbè) e cmq si sa che è tutto relativo,ma in 45cm di cubo ci giri pochino che significa ???,anche se va in base alle proprie aspettative,io non vorrei fare una rocciata che appoggi sul vetro ma la terrei a isola con 4 lati liberi per avere un ottima circolazione(e questo lo dico in base agli errori del passato),va da se che con 45 profondità non lo fai di certoe perchèmai non si riesce a fare una rocciata ad isola??? ,non lo so ma magari l'ipotesi di farselo su misura? la butto lì: 60cmL x 55/60 P x 45h che ti consentirebbe di fare la rocciata senza appoggiarla al vetro posteriore
allora su un cubo da 45 la proporzione di rocce vive è circa 18kg e tu dici che sei costretto ad appogiarti ai vetri....mentre in un 60x55x45 rocce vive ne occorrono 28kg e invece qui si riesce a fare l'isola??? e perchè?? il volume/quantità delle rocce vive va di pari passo al litraggio vasca .......quindi o mi sfugge qualcosa o non ho capito un *****....
cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità ma è + lunga e puoi lasciare i lati scoperti senza appoggiare IMHO,anche se una buona profondità la hai dai 50 cm in su (60 eccezionale)......il concetto è sempre lo stesso in un 45 kg rocce vive 18 mentre in un ne occorrono 22kg .... questo (imho) vuol dire che lo spazio utile che rimane in vasca dopo l'inserimento delle rocce e +o- lo stesso .......tanto per chiarire il concetto, se per assurdo faccio un cubo di 10cm di lato di kg rocce me ne occorrono circa 1.5 e stai sicuro che il volume occupato dalle rocce mi consente di fare la rocciata senza appoggiarmi da nessuna parte.....
ora è sempre bene tenere presente che il buon funzionamento di un sistema reef si basa su una cosa fondamentale: le rocce vive le quali hanno il "potere" di filtrare l'acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto (cosa questa che nessun filtro biologico è in grado di fare)....detto questo è di vitale importanza che le rocce vive per funzionare e lavorare al meglio siano investite/accarezzata da buon/sostenuto/adeguato movimento/corrente.......non solo sopra sotto ed intorno alla rocciata ma anche "dentro" la rocciata e in tutte le parti della vasca non ci siano zone di ristagno....ovviamente specie nei nanoreef e a chi allestisce per la prima volta (in questo caso il buon Hank), è sempre meglio e consigliabile fare vasche a forma di cubo perchè e molto meno problematico creare un buon/adeguato movimento sia nella rocciata che in tutte le parti della vasca...anziche allestire una vasca lunga e stretta perchè per il movimento è esattamente il contrario rispetto ad un cubo....ora non che dica che è impossibile ma è ovvio che con una vasca lunga e stretta si incontrato più problemi per riuscire ad avere un buon movimento ....chiaro il concetto??
no:-)) non è chiaro il concetto;-) o perchè sono confuso io o perchè ti confondi tu;-),riguardo alle rocce vive continui tutte le volte a propagandare il classico:1kg ogni 5lt,fermo restando che + filtro abbiamo meglio è,io ti ribadisco che questi parametri non li hanno mai detti quelli che hanno inventato il berlinese,poi vorrei invitarti a comprendere che il lavoro del filtraggio delle rocce deriva anche dal carico che avrà la vasca e se non sarà così densamente popolata non vedo perchè non aver minor kilaggio di rocce e poi io sono per metterle in sump ed evitare quelle muraglie cinesi che si vedono ancora#70.
Rimane poi il fatto che una rocciata appoggiata sul vetro avrà una circolazione peggiore di una fatta ad isola e questo ti sfido a controbatterlo;-)
-con 45 cm di profondità e le camionate di rocce che vorresti fargli mettere,secondo te ci viene una rocciata ad isola? si forse se ci fai i grattacieli stile manhattan#07.
- il 60 di lunghezza ti consente di allungare la struttura e.. si è meglio! pure se la profondità rimane inalterata e pure qua ti sfiderei di persona con le due vasche a modellare la rocciata e poi vedremmo chi avrebbe minor difficoltà a costruirla come dio comanda:-)).
-altra cosa che.. proprio perchè gli metterai la camionata di rocce in una vaschetta stretta si ritroverà ad avere l'omino della michelin in vasca e non sarà così fluida la circolazione.. poi scusa da avere un 45cm ingolfato da tutte le parti e avere un 60cm libero su 4 lati.. chi avrà maggior ristagno? alla logica le risposte#70
ps io non sono contro le rocce vive.. ma... quelle morte diventano vive e filtrano altrettanto bene. il tuo rapporto da 1kg ogni 5lt è solo indicativo e mi sta bene che sia preso a mò di precauzione.. ma non è un assioma! inoltre le rocce vive in vasca beh se tu avessi avuto l'EUNICE come ho avuto io uhmm lasceresti maturare le morte e al limite e dico al limite le metteresti vive in sump solo quel che basta x dar vita alla vasca..in fondo la maturazione + lunga o + veloce poco conta.. conta solo di arrivarci IMHO
se ti è sembrato un post stile je accuse mi scuso perchè non è mia intenzione#13.
ciao#28
ah scusami x la cronaca partendo dal fatto che ero acquariofilo già negli anni 90 ti posso dire che Peter Wilkens (RIP),creatore assieme a Stuber del metodo berlinese in una intervista rilasciò la seguente dichiarazione:che l'uso di rocce vive in manierfa massiccia è solo una trovata commerciale e che lui e dico lui ne prevedeva al massimo 10 kg ogni 300 lt,KNOP di cui avevo un libro (noto ai tempi),non ricordo il titolo ma mi sembra informazioni nozioni di barriera o qualcosa di simile non le citava nemmeno,con questo non dico che non siano importanti,ma che forse si esagera,anche perchè alla base ci sta una forte illuminazione con l'ossiduriduzione che se ne ricava,le stesse rocce vive,uno schiumatoio che toglierà (a volte purtroppo) l'organico,una forte circolazione,il carbone attivo (non si sa mai perchè sottovalutato) e io aggiungerei sarebbe importante una forte ossigenazione.
non ho + testi,ma se domandi a reefaddict,Rovero (che di sicuro ha letto + di me e di te) non perchè ne abbia parlato con lui,ma perchè sono sicuro che avrà letto in merito,vedrai avvalorerà quel che ti ho detto
paperino68
20-11-2015, 17:07
http://reefkeeping.com/joomla/index.php/current-issue/article/126-tank-of-the-month
vai:vasca senza rocce vive e con supporti artificiali visto che tu non credi sia possibile..vallo a spiegare a lui#13
-essere assoluti non porta a migliorarsi;-)
Paperino, guarda che non ti devi assolutamente scusare....tranquillo che sono abituato e non mi offendo se un Utente controbatte ciò che dico anzi....in un forum le discussioni e i pareri diversi sono il "sale" quindi ben vengano...poi se si ci scorna un pochino senza offendere e far polemica ci si diverte pure e si ampliano conoscenze e vedute sulla gestione/manutenzione dei nostri reef....
detto questo, continuiamo a scornarci:-D:-D:-D....
- per quanto riguarda il rapporto kg litri si consiglia il classico 1kg ogni 5litri perchèla quantità
delle rocce vive rispetto hai litri della vasca ti garantisce un filtraggio ottimale dei litri in vasca
è chiaro che poi a seconda di cosa ci allevi e di che tecnica si è a disposizione possono essere
anche meno.....ad esempio se uno ha la possibilità di installare uno sky qualche kg di meno
ci sta ...insomma le variabili sono molte ma diciamo che per stare al sicuro il rapporto kg/litri
è questo....
- ma il fatto di dire mi sono appoggiato al vetro posteriore non è che appoggi letteralmente
la rocciata al vetro posteriore ti ci avvicini molto e magari qualche pezzo di roccia tocca il vetro
ma mica fai la rocciata sul vetro....non so se mi sono spiegato.....
- in un cubo da 45 18kg di rocce ce le fai stare e anche a isola basta scegliere le rocce adatte o le adatti (spaccandole) è chiaro che non verrà fuori una rocciata "snella" ma ti assicuro neanche una rocciata stile Mahattan:-D:-D
la questione del buon movimento/ricircolo...e piu facile ottenerlo in un cubo che in una vasca lunga e stretta per il semplice motivo che su un cubo il flusso delle pompe diretto al centro del vetro frontale, si infrange creando ulteriore turbolenza e corrente che in una vasca a cubo
riesce ad avvolgere l'intera rocciata mentre in una vasca lunga e stretta lo fa ma con minor efficacia..... non so se sono riuscito a spiegarmi .....cmq ti assicuro che il movimento/corrente è molto più uniforme e sostenuto rispetto ad una vasca lunga e stretta credimi
guarda che sto allestendo un cubetto di appena 25cm con la relativa sump ...proprio perchè
voglio fare una rocciata snella ed utilizzo in vasca rocce morte (cosi le menate di apitassie eunici et simila) non sarà più un problema e nella sump ci metto tutti i kg di rocce che ci stanno
.......chiaramente nella sump le rocce le metto vivissime....
però c'è da dire che non tutti hanno la possibilità di allestire con sump ed allora più si riesce ad inserire kg di rocce in vasca meglio è (senza esagerare) perchè un po d'acqua in vasca ci dovrà pur essere no?? ...diciamo che il calssico rapporto è un buon compromesso ...
spero di essere stato chiaro.....;-)
paperino68
20-11-2015, 17:46
Paperino, guarda che non ti devi assolutamente scusare....tranquillo che sono abituato e non mi offendo se un Utente controbatte ciò che dico anzi....in un forum le discussioni e i pareri diversi sono il "sale" quindi ben vengano...poi se si ci scorna un pochino senza offendere e far polemica ci si diverte pure e si ampliano conoscenze e vedute sulla gestione/manutenzione dei nostri reef....
#70
detto questo, continuiamo a scornarci:-D:-D:-D....
PAPERINO 68 dice:
#:O#12:-))
- per quanto riguarda il rapporto kg litri si consiglia il classico 1kg ogni 5litri perchèla quantità
delle rocce vive rispetto hai litri della vasca ti garantisce un filtraggio ottimale dei litri in vasca
è chiaro che poi a seconda di cosa ci allevi e di che tecnica si è a disposizione possono essere
anche meno.....ad esempio se uno ha la possibilità di installare uno sky qualche kg di meno
ci sta ...insomma le variabili sono molte ma diciamo che per stare al sicuro il rapporto kg/litri
è questo....
PAPERINO 68 dice: so a che servono le rocce,quello che dico è che questa regola di 1kg ogni 5lt non si sa da dove è nata visto che lo stesso wilkens la disconosce,poi ripeto dipende da cosa tieni in vasca ma dipende anche da che sky hai
- ma il fatto di dire mi sono appoggiato al vetro posteriore non è che appoggi letteralmente
la rocciata al vetro posteriore ti ci avvicini molto e magari qualche pezzo di roccia tocca il vetro
ma mica fai la rocciata sul vetro....non so se mi sono spiegato.....
PAPERINO 68 dice: ti spieghi bene ma non cambia il concetto:avrai una sorta di passaggio strozzato e questo non aiuta la circolazione,anzi la ostacola decisamente;-)
- in un cubo da 45 18kg di rocce ce le fai stare e anche a isola basta scegliere le rocce adatte o le adatti (spaccandole) è chiaro che non verrà fuori una rocciata "snella" ma ti assicuro neanche una rocciata stile Mahattan:-D:-D
PAPERINO 68 dice: su questo non posso essere d'accordo perchè maggiore è la massa e minore è lo spazio per rendere una cosa diciamo "respirabile"#13
la questione del buon movimento/ricircolo...e piu facile ottenerlo in un cubo che in una vasca lunga e stretta per il semplice motivo che su un cubo il flusso delle pompe diretto al centro del vetro frontale, si infrange creando ulteriore turbolenza e corrente che in una vasca a cubo
riesce ad avvolgere l'intera rocciata mentre in una vasca lunga e stretta lo fa ma con minor efficacia..... non so se sono riuscito a spiegarmi .....cmq ti assicuro che il movimento/corrente è molto più uniforme e sostenuto rispetto ad una vasca lunga e stretta credimi
PAPERINO 68 dice: non ti credo, perchè quando (e cmq ogni volta che sbatte sul vetro perde se ti va bene il 30% della potenza,ma questo non è il punto.. anzi!) il flusso della tua pompa si troverà la "muraglia cinese" da un ricicrcolo di 100 ti troverai un ricicrcolino di 10 forse ed è il motivo per cui molti adottano varie pompe di supporto (tra i quali il qui presente che lo ha sperimentato sulla propria pelle tra gli anni 90 e metà degli anni 2000;-)).
quindi se fai un cubo che sia libero e dico LIBERO! su 4 lati e non con rocce appoggiate dico di si perchè è minore lo spazio,ma allora metto anche pompe meno potenti x risparmiare,ma siccome ci metti il carretto delle rocce libero non sarà mai e indi circolerà meglio su una vasca di 60 ma libera su 4 lati.. è un ricircolo c'è poco da fare.. se ha ostacoli si blocca se non li ha scorre;-)
guarda che sto allestendo un cubetto di appena 25cm con la relativa sump ...proprio perchè
voglio fare una rocciata snella ed utilizzo in vasca rocce morte (cosi le menate di apitassie eunici et simila) non sarà più un problema e nella sump ci metto tutti i kg di rocce che ci stanno
.......chiaramente nella sump le rocce le metto vivissime....
PAPERINO 68 dice: se fai una rocciata snella non puoi rispettare il dogma che ami tanto:-))
poi rocce morte in vasca e vive in sump lo ho già scritto pure io#70 e.. le aiptasie sono un problema da poco, l'EUNICE è davvero un mostro (la mia stava tra i 40 e i 50 cm)
però c'è da dire che non tutti hanno la possibilità di allestire con sump ed allora più si riesce ad inserire kg di rocce in vasca meglio è (senza esagerare) perchè un po d'acqua in vasca ci dovrà pur essere no?? ...diciamo che il calssico rapporto è un buon compromesso ...
PAPERINO 68 dice: se parliamo di una vasca senza sump dobbiamo fare scelte diverse ma che comunque non mi trovano d'accordo con:è obbligo 1kg ogni 5lt,poi se la suddetta vasca senza sump non ha nemmeno lo skimmer appeso anche io sarei dell'idea di aggiungere + rocce(con qualcosa mi devo aiutare.. ma anche lì dipende da quel che metto,tra l'altro io ho visto allevare anche senza skimmer coralli sps ed erano meravigliosi,e il tizio (in gamba va detto) aveva rocce quanto dici tu.. oddio si capiva male perchè era tutto un invasione di coralli:-D ma pochi pesci
spero di essere stato chiaro.....;-)
PAPERINO 68 dice: anche io spero di esserlo stato e ti invito a riflettere sul fatto che non vi sia altro supporto in alternativa alle rocce vive,anzi non è affatto detto che non si trino materiali + porosi e + performanti quando saranno colonizzati.
io sono stato tra i primi ad usare le fonti di carbonio e siccome mi piace sperimentare nella vasca che farò opterò anche per l'inserimento di altri substrati,cosa che immetterò in seconda istanza proprio per verificarne l'efficacia (intanto piano piano va avanti il progettino:oggi ho prenotato lo skimmer a basso consumo,la plafo già presa.. piano piano si farà una vasca a basso consumo energetico e vedremo come funzionerà,senza rocce vive se non un pochettino in sump e vedremo come funzionerà.. a spanne io ci credo... poi vedremo.. certo se le cose non si provano e si rimane fermi alle stesse convinzioni non cambieremo mai.. ne in peggio ne in meglio:-)
ciao#28
mannaggia ma come caspita si quota? ho messo le risposte interne alle tue.. vabbè spero si riesca cmq a capire vabbè ho inserito PAPERINO 68 dice::-D
ma no ti sei spiegato benissimo...ora mi scoccia un'attimo invadere il post di Hank....chiedo venia:-))
ma che Wilkens la disconosce non è che sia importante (imho) l'importante è che con il rapporto kg/litri il sistema funzioni e, sopratutto duri anni....
e poroprio questo il concetto se la corrente la strozzi o quantomeno passa in uno spazio
piu ristertto la corrente aumenta non diminuisce....è una legge fisica
chiaro ma quando sbatte va in ricircolo e un conto è superare (dal centro del vetro di 45) un lato di 22cm e l'altro e superarne uno su 60cm di 30.....mi sono capito???
ma non è che amo il dogma....e poi lo stravolto perchè in sump metto piu kg di rocce del rapporto per una vaschina da 12litri....
e si anche a me piace sperimentare.....però saprai benissimo che quando si sperimentya nei reef per essere sicuri che la cosa funzioni possono passare mesi o anche un anno per avere la certezza che il metodo funzioni no??...altra cosa quando si cosniglia specialemnte ai neofiti
si sa che hanno poca pazienza e nella maggior mparte dei casi non riescono neanche a sopportare il periodo di maturazione e vorebbero avere la vasca piena nel giro di pochi giorni...
non so s ernendo l'idea....cmq faccio un esempio ....nella vaschetta che allestisco e metterò rocce morte ....poi so che diventano vive (non sto parlando del bentos ma dei batteri anaerobici e areobici) e ci vorrà tempo ....non so quanto magari aiuto con qualche fialetta di batteri ...ma come dire mica ho la smania di vederlo popolato subito...ho pazienza e aspetto tutto il tempo che ci vuole...mi sono capito???
PS: magari poi apriamo un post ein approfondimenti e continuiamo li perchè se no il buon Hank ci banna tutti e due:-D:-D#24#24
paperino68
20-11-2015, 19:06
ma no ti sei spiegato benissimo...ora mi scoccia un'attimo invadere il post di Hank....chiedo venia:-))
ma che Wilkens la disconosce non è che sia importante (imho) l'importante è che con il rapporto kg/litri il sistema funzioni e, sopratutto duri anni....
e poroprio questo il concetto se la corrente la strozzi o quantomeno passa in uno spazio
piu ristertto la corrente aumenta non diminuisce....è una legge fisica
chiaro ma quando sbatte va in ricircolo e un conto è superare (dal centro del vetro di 45) un lato di 22cm e l'altro e superarne uno su 60cm di 30.....mi sono capito???
ma non è che amo il dogma....e poi lo stravolto perchè in sump metto piu kg di rocce del rapporto per una vaschina da 12litri....
e si anche a me piace sperimentare.....però saprai benissimo che quando si sperimentya nei reef per essere sicuri che la cosa funzioni possono passare mesi o anche un anno per avere la certezza che il metodo funzioni no??...altra cosa quando si cosniglia specialemnte ai neofiti
si sa che hanno poca pazienza e nella maggior mparte dei casi non riescono neanche a sopportare il periodo di maturazione e vorebbero avere la vasca piena nel giro di pochi giorni...
non so s ernendo l'idea....cmq faccio un esempio ....nella vaschetta che allestisco e metterò rocce morte ....poi so che diventano vive (non sto parlando del bentos ma dei batteri anaerobici e areobici) e ci vorrà tempo ....non so quanto magari aiuto con qualche fialetta di batteri ...ma come dire mica ho la smania di vederlo popolato subito...ho pazienza e aspetto tutto il tempo che ci vuole...mi sono capito???
PS: magari poi apriamo un post ein approfondimenti e continuiamo li perchè se no il buon Hank ci banna tutti e due:-D:-D#24#24
beh a dire il vero credo che la discussione serva ad hank in primis,,.
aumenta in un flusso ristretto, ma devi tenere che proprio perchè ristretto non arriverà a lambire tutta la superfice,o meglio parte del flusso sbattendo dovrebbe avere un ritorno inverso,cmq fai una prova e vedi se su una rocciata a muraglia la parte esterna opposta alla corrente(quella che dovrebbe essere x così dire attraversata) ti risulta ben smossa,io ti dico di no e la risposta sta nel fatto che molti inseriscono pompe basse proprio x far ricircolare,ancora:ti dico che se invece avrai una barriera ad isola non avrai bisogno delle suddete pompe;-)
-d'accordo ai neofiti si consiglia il meglio,ma il meglio non è per forza:metti un camion di roccia e fai si che filtri la vasca.. nono semmai si dice:stai attento al carico organico(pesci insomma) e quanto e quando lo inserisci,così tanto per dirne una,mica ho detto ad hank:metti poche rocce e vai di fonti di carbonio (e credimi si potrebbe anche fare questa cosa usando poche rocce.. ma col caspita che sarebbe una cosa facile da gestirsi in toto).
-sono invece concorde con te sul fatto che il neofita non abbia pazienza (e per neofita si intende uno che non ha mai avuto un barriera,non certo chi comunque ci è passato) di aspettare ed è questo il peggiore dei mali.. perchè la pazienza premia sempre.. ma da ottimista confido nell'intelligenza umana.
-cmq non sono d'accordo nemmeno sul fatto che solo le rocce vive ci diano il supporto biologico e a conferma ti ho postato una vasca che non ha nemmeno un grammo di roccia e si sostiene sui siporax e... diciamocela tutta è una vasca notevole! anzi diciamo che è superiore a tutte le vasche che girano da noi;-) indi si può:-))
-cmq il consiglio migliore per hank è di farsela su misura la vasca:amico tieni presente che la vasca è cmq il fulcro ed è la cosa che ti potrà far bestemmiare o rendere felice.. indi scegli per quel che ti serve e non per il mercatino (risparmia su altro tramite offerte e usato;-))
voi 2 la smettete con sto OT? #28b#28b
vabbè, visto che avete iniziato voi, ci vado pure io che tanto è colpa vostra #rotfl#
mi scuso con Hank, ma lo invito allo stesso modo a digerire bene ste questioni, perchè sono importanti e soprattutto dimostrano che non esistono verità assolute; perlomeno non su tutto.
premetto che non ho letto tutto quel che avete scritto, perchè avete scritto veramente tanto :-)), ma mi sembra di aver colto che il nocciolo sia la faccenda delle rocce. io non ho una posizione precisa, perchè, mi sembra di averlo scritto proprio in questo post, vado ad occhio, per evitare di riempire la vasca di rocce senza lasciare spazio sufficiente per i coralli. nelle varie vaschine che ho avuto, a partire dai 20 per arrivare ai 200 lt ho sempre utilizzato le stesse rocce, aggiungendone sempre in maniera visiva e saltando (quasi sempre) la maturazione, quindi con animali dentro ecc. ecc. ecc.
mi è sempre andata liscia fino a che, nell'ultima, quella che vedete nel profilo e che ancora non mi son deciso a togliere #23 ho tirato veramente troppo la corda. era il periodo delle rocciate zen dove si pensava che si potesse compensare una rocciata scarsa con una tecnica imponente. così, skimmer abbastanza grosso (un LG450, nulla di troppo esagerato, comunque), moltiplicazione batterica non esasperata, ecc. ecc. ho traslocato le rocce del 100 lt nel 200 lt, senza aggiungerne altro.
beh, la vasca ha sempre stentato, ho perso degli animali senza neppure capire il perchè, fino a che non mi son rotto le scatole e ho smontato per allestire il 400 lt (che poi non ho mai avviato #12). tutto questo può voler dire il giusto, perchè nella gestione di una vasca ci son parecchie cose in ballo, però, quando riallestirò, sicuramente non ripeterò quello che ho vissuto sulla mia pelle come un errore di progettazione.
poi magari non escludo che uno più bravo di me (e non ci vuol proprio molto :-D), magari se la sarebbe anche cavata, oppure aspettando "n" mesi le cose sarebbero andate a posto, però, quello che mi sento di consigliare a chi inizia è di restare nei binari, che non significa riempire la vasca di sassi e basta, ma neppure crearsi delle configurazioni difficili da gestire, perchè il marino è già complicato di suo e a sperimentare c'è sempre tempo ;-)
Ragazzi se volete continuate pure con l'OT, sono spunti di riflessione interessanti.
Dopo aver scartato il cubo da 45 cm che vendevano a Firenze perchè ha il vetro frontale sbeccolato sto aspettando diversi preventivi per farmi la vasca nuova, mi sono portato avanti inoltre con la lettura di "nanoreef" che ho quasi finito.
Libro molto ben fatto che però non mi ha tolto alcuni dubbi, per esempio dice che in maturazione va fatto il classico mese di buio mentre spesso, qua sul forum, ho letto che le luci vanno accese fin da subito. Inoltre dice di usare resine antifosfati per i primi 40 giorni cosa che non avevo letto da latre parti.
E' troppo se vi chiedo cosa fare passo passo da quando porto la vasca a casa a quando faccio partire il sistema?
Grazie come sempre. :-)
Ecco che è arrivato il preventivo, quale prendo?
45x45x45 acquario nuovo 180
45x45x80 mobile con anta vetro bianco 260
Sump 50
43x43x43 con vetro davanti in extra chiaro e dietro satinato con tubi nuovo in occasione 100
Mobile come sopra si puo mettere il 45x45x80 260
Sump 50
Poi ho un altro 50x40x40 sempre a 100
Grazie
Ragazzi se volete continuate pure con l'OT, sono spunti di riflessione interessanti.
Dopo aver scartato il cubo da 45 cm che vendevano a Firenze perchè ha il vetro frontale sbeccolato sto aspettando diversi preventivi per farmi la vasca nuova, mi sono portato avanti inoltre con la lettura di "nanoreef" che ho quasi finito.
Libro molto ben fatto che però non mi ha tolto alcuni dubbi, per esempio dice che in maturazione va fatto il classico mese di buio mentre spesso, qua sul forum, ho letto che le luci vanno accese fin da subito. Inoltre dice di usare resine antifosfati per i primi 40 giorni cosa che non avevo letto da latre parti.
E' troppo se vi chiedo cosa fare passo passo da quando porto la vasca a casa a quando faccio partire il sistema?
Grazie come sempre. :-)
ma certamente...siamo qui apposta;-)
------------------------------------------------------------------------
Ecco che è arrivato il preventivo, quale prendo?
45x45x45 acquario nuovo 180
45x45x80 mobile con anta vetro bianco 260
Sump 50
43x43x43 con vetro davanti in extra chiaro e dietro satinato con tubi nuovo in occasione 100
Mobile come sopra si puo mettere il 45x45x80 260
Sump 50
Poi ho un altro 50x40x40 sempre a 100
Grazie
be io prenderei senz'altro il cubo da 45 con relativa sump,.....poi vedi tu he??
Ok, vada per il cubo da 45, dei prezzi che mi dite, sono buoni?
diciamo che sono in linea ...il prezzo della sump è ottimo ma penso sia così per il fatto che prendi sia il mobile che la vasca ...altrimenti prenderla separata sicuramente costerebbe di più (Imho)
per esempio dice che in maturazione va fatto il classico mese di buio mentre spesso, qua sul forum, ho letto che le luci vanno accese fin da subito. Inoltre dice di usare resine antifosfati per i primi 40 giorni cosa che non avevo letto da latre parti.
sono correnti di pensiero (mi sembra di capire che stai leggendo il libro di tosi, che è stato mod qua nella sezione nanoreef). non troverai mai la quadra, perchè al massimo si prendono delle posizioni in base alle proprie esperienze. per quel che mi riguarda, nelle vasche piccole, io preferisco il buio fino a che non ci siano valori che permettano di dar luce progressivamente (può essere un mese, può essere di più, oppure di meno. come vedi, certezze zero....).
l'utilizzo di resine lo vedo consigliato solo nel caso in cui i fosfati abbiano valori importanti, altrimenti ne faccio volentieri a meno (per via degli effetti collaterali). in questo sistema io non ho mai avuto le filamentose, nonostante si dica che sono un passaggio obbligato (lo sono le diatomee, semmai). ma non può essere una regola, perchè ci son troppe cose in ballo per garantire che in un modo farai meglio che nell'altro.
beninteso: se mi parli di un vascone dove puoi inserire spazzini (pesce chirurgo, ricci, ecc.) a go-go, sono il primo a dirti di dar luce da subito, perchè la vasca inizia a "mettersi in moto" soprattutto dal momento che entra in ballo l'illuminazione; per i nanetti ho un atteggiamento più prudente e si riassume in quel che ti ho scritto sopra.
E' troppo se vi chiedo cosa fare passo passo da quando porto la vasca a casa a quando faccio partire il sistema?
hai letto bene i topic che ci sono in evidenza in questa sezione? perchè magari non mi ricordo bene, ma mi sembra che ci sia proprio un qualcosa di passo-passo.
poi magari se non c'è dimmelo che te lo scrivo ;-)
Ciao, sì sto leggendo il libro di Tosi, mi sembra molto ben scritto ed è molto interessante.
Hai ragione per quanto riguarda il topic in rilievo, l'ho letto un paio di settimane fa e non me ne ricordavo, lo terrò come punto di riferimento.
Ricapitolando su tutto il necessario per partire:
Vasca cubo 45 con mobile e sump
18 kg di rocce vive
allego uno screenshot dove spero di aver elencato tutto
http://s15.postimg.cc/g8799wzyz/Screenshot_2015_11_26_23_30_54.png
E' giusta la tecnica? La plafoniera va bene? I prezzi sono in linea?
Grazie per l'attenzione. :-)
Scusate, nel post precedente ho sbagliato plafoniera, volevo mettere questa: http://www.aquariumline.com/catalog/maxspect-razor-nano-r420r-15000degk-p-19008.html
Di questo schiumatoio invece che ne dite? Me lo darebbero con 480 compreso nel kit mobile, vasca, sump.
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-system-skimm-acquari-fino-400litri-p-4878.html
Spulciando in rete e rileggendo tutto il mio topic daccapo ho deciso che forse la miglior plafo per il mio nano sarebbe questa: http://acquariomania.net/aqua-illumination-hydra-hydra-twentysix-plafoniera-nero-p-6925.html
Che ne dite?
io sulla tecnica son poco aggiornato, in particolar modo sui LED. comunque...
2 RW4 potrebbero essere troppe
per la pompa di risalita, hai considerato prevalenza e acqua trattata dallo skimmer?
l'impianto di osmosi mi sembra "caro" #24
per il resto, aspettiamo che passi qualcuno più giovane di me :-))
Allora, rifaccio la lista della spesa :-))
Vasca 45x45x45
mobile
sump+rabbocco
skimmer aquarium system skimm 400
impianto osmosi aqua1 50 sx-dr (132 euro)
sale tropic marin 10 kg
pompa di mandata newa jet 2300(da valutare col negoziante)
riscaldatore 200 watt
movimento 1xjebao rw4
osmoregolatore tunze osmolator nano
rifrattometro atc
test inquinanti(NO2, NO3, PO4) elos
test triade(Kh, Ca, Mg) salifert
18 kg rocce vive
Plafoniera in dubbio tra questa (http://www.aquariumline.com/catalog/maxspect-razor-nano-r420r-15000degk-p-19008.html) e questa (http://acquariomania.net/aqua-illumination-hydra-hydra-twentysix-plafoniera-nero-p-6925.html).
Dai che ci siamo, se mi date l'ok ordino il tutto e nel giro di 10 - 15 giorni partiamo!
P.S. lo schiumatoio tratta 1100 l/h e la pompa di risalita è regolabile fino a 2300 l/h.
Plafo decisa, hydra 26 hd. Mi potete confermare se il resto è ok?
Grazie mille.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
nella pratica stai facendo tutto da solo :-D
lo skimmer però, mi lascia un po' perplesso #24
hai avuto dei riscontri positivi su quello? perchè non lo conosco proprio....
anche dei test NO2 potresti farne a meno. considerando poi che gli elos costano na paccata
A parte lo ski che non conosco stai andando benissimo
Sent from my iPad using Tapatalk
Allora scartato lo ski skimm 400 e confermato il NAC 3.5.
Mi stanno dicendo su altri lidi di prendermi un fotometro per i fosfati, dite che è realmente necessario? Già che i test elos costano...
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Tra prendere i test, tipo gli elos hr costano credo almeno un 30 euro, a quel punto per i Po4 potresti considerare tipo gli ovetti hanno che si trovano intorno ai 60 euro. Sennò prendi tutti test salifert poi un domani te lo puoi sempre prendere.
Sent from my iPad using Tapatalk
Sennò prendi tutti test salifert poi un domani te lo puoi sempre prendere.
io farei così, cioè volerei basso con la spesa dei test, durante l'avviamento.
poi, tra qualche mese, anche a seconda delle esigenze che hai, magari sostituisci NO3 e PO4 con qualcosa di più accurato. considera anche che i test scadono o si deteriorano, quindi è facile che un paio di volte all'anno tu li debba cambiare. riguardo all'ovetto, io non ho mai capito quanto sia accurato
Ma sono così male i test salifert per gli inquinanti? Perché in caso li prendo tutti salifert (anche per la triade) e risparmio un bel po' di soldini.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao, seguo con attenzione questa discussione.
Ho un nano simile avviato da un anno. Cubo 40x40x40
Ti consiglio di non lesinare su niente adesso che sei all'inizio, così da non dover agire a maturazione in corse. Ti parlo per esperienza; pensa che io ho bucato la vasca per mettere la sump dopo 3 mesi dall'avvio.
La mia esperienza riguardo lo skimmer: avevo un Bubble Magus C3.5 e lo ho sostituito dopo 1 mese. C'è gente che lo tiene e si trova bene ma io non sono mai stato contento. Adesso ho un Aq110. Forse sarà un pochino ingombrante ma non c'è paragone.
Ultimamente ho sentito parlare bene anche del Nyos Quantum. Questi sono mono pompa. Per un nano ci vorrebbe il 120.
Prendi il fotometro. E' essenziale!
Qualsiasi aiuto, sono qui!
clownfish92
29-11-2015, 11:53
ciao io concordo cosa detto sopra, potresti avere dei problemi con il bubble magus, nel senso che è un po rumoroso...per la plafo come ti avevo gia detto la hydra 26 HD è perfetta, due rw4 sono troppe, una basta e avanza...la risalita newa 2300 l'ho presa io da un mese ed è rumorosa...infatti presto perndero una sicce syncra, o una tunze o eihem...
io per le rocce ho molti dubbi...sto facendo una rocciata anch'io e proprio ieri le ho viste dal negoziante, erano molto belle e porose, quindi molto leggere e lui mi ha detto che nel mio 150 litri ci stavano 20 kg al massimo se volevo mettere anche un po d'acqua :-)
infatti nella vasca dove le tiene che è da 90 litri circa la riempivano e lui mi ha detto essercene non piu di 18 kg...quindi se prendi rocce belle porose e non fai attenzione alla proporzione la vasca la riempi troppo...comunque io mi metterei d'accordo col negoziante cosi nel caso ne avanzi le riporti indietro...anche perche devi tenere conto dello spazio tenuto dai coralli...
Ma sono così male i test salifert per gli inquinanti? Perché in caso li prendo tutti salifert (anche per la triade) e risparmio un bel po' di soldini.
no, non sono così male, ma neppure l'eccellenza in termini di accuratezza, in particolar modo sui fosfati. quello che cercavo di spiegarti, è che per i primi sei mesi (tanto dopo l'estate ti tocca poi di cambiarli) di cui almeno 3 di maturazione, non hai bisogno della precisione assoluta; per tradurre in termini pratici: se allevi SPS, il tuo obiettivo coi salifert deve essere "non rilevabili", che non significa che non ne hai, ma che stai sotto allo 0,03. poi, andando avanti, ammesso che tu ti dedichi agli SPS (e non è detto perchè la gestione è tutt'altro che facile, in particolar modo con una plafo LED di mezzo), scarterai quei 10 euro scarsi spesi per i salifert e li sostituirai con qualcosa di più accurato. quanto all'ovetto, che premetto non aver mai utilizzato, ne ho lette di ogni, ma quello che mi lascia perplesso riguarda le caratteristiche tecniche tanto che lo definiscono "colorimetro". ora l'esatta differenza in termini tecnici non la conosco, ma se vuoi il fotometro vero ce l'hanno e costa ben di più che 60€. poi ci vanno i reagenti (e non te li regalano), nel tempo devi sostituire le cuvette (e non te le regalano) e via dicendo. insomma, un fotometro non è per sempre!
io per le rocce ho molti dubbi...sto facendo una rocciata anch'io e proprio ieri le ho viste dal negoziante, erano molto belle e porose, quindi molto leggere e lui mi ha detto che nel mio 150 litri ci stavano 20 kg al massimo se volevo mettere anche un po d'acqua
infatti nella vasca dove le tiene che è da 90 litri circa la riempivano e lui mi ha detto essercene non piu di 18 kg...quindi se prendi rocce belle porose e non fai attenzione alla proporzione la vasca la riempi troppo...comunque io mi metterei d'accordo col negoziante cosi nel caso ne avanzi le riporti indietro...anche perche devi tenere conto dello spazio tenuto dai coralli...
e che è poi quello che ho provato di spiegare nei messaggi di sopra. solo che è un concetto difficile da far passare per scritto, ma te ne rendi conto facilmente quando prendi in mano una roccia che non pesa un piffero e un'altra che pesa mezzo quintale :-))
riguardo allo skimmer, io con le marche son rimasto un po' indietro, ma visto che hai la sump e che i BM da qualche anno sono aumentati parecchio di prezzo (la loro vera forza era che costavano poco, rispetto a quel che facevano), mi guarderei bene attorno. occhio solo a non mettere una cosa esagerata che alla fine poi non lavora come si deve e soprattutto a calcolare bene il rapporto tra l'acqua trattata dalla risalita e quella dello skim ;-)
Riguardo alle rocce nessun problema, il negozio è a 5 minuti da casa mia e se sono troppe le posso riportare indietro senza problemi. Per i test sugli inquinanti invece mi hanno consigliate i Tropic Marin, che ne dite? Per la triade invece prendo i Salifert. Una buona pompa di risalita invece che non sia troppo rumorosa? Con Eheim vado sul sicuro?
Grazie :-)
clownfish92
29-11-2015, 20:04
i tropic marin non li conosco... io uso tetra per i nitriti e elos per tutto il resto compresa la triade, puoi prendere elos per gli inquinanti e salifert per la triade...con eihem e tunze vai sul sicuro e parlano bene anche delle sicce...
In caso quale pompa della Eheim potrebbe andare bene per me?
devi prima scegliere lo skimmer (e 2, forse 3 :-))) poi, a seconda di quanta acqua tratta, del diametro dello scarico e della prevalenza, si sceglie la risalita. non si può ragionare solo in termini di marca. l'eheim per es: faceva la compact 1000 (sviluppata poi in 2000 ecc) che non ha nulla a che vedere con le storiche 1250-1260, il cui principale difetto è che consumano molto. poi ci sono anche altri modelli, ma adesso come adesso io non so se prenderei un'eheim. su quella vasca avevo un'aquabee 2000, che, anno 2015, non sarà magari più tanto alla moda, ma il suo sporco lavoro lo faceva bene e senza far casino. dovessi fare io: "squadra che vince non si cambia", ma ci saranno sicuramente alternative che ai tempi non esistevano. in ogni modo (e quattro :-D), parliamo prima dello skimmer, poi della prevalenza e alla fine arriviamo alla risalita. non ho idea di cosa (e soprattutto chi) ti stiano consigliando, in altri lidi, però devi fare una scelta a chi dar retta, altrimenti non ne veniamo più fuori ;-)
riguardo ai tropic: per i nitrati ok (mi pare ci sia anche il combinato NO2/NO3 e per partire ti converrebbe pure), per i fosfati, invece, mi son sempre trovato in difficoltà ad interpretare le sfumature di giallo, veramente molto tenui e poco differenziate. c'è da vedere se ora sono ancora così.
Mettetevi d'accordo anche voi però perchè prima mi consigliate il NAC 3.5 poi mi dite di non prenderlo. :-D
Io sarei orientato su quello, visto anche il prezzo e il poco consumo della pompa(8 watt).
Il diametro dello scarico ve lo saprò dire domani, dopo aver telefonato al negoziante che mi vende la vasca. :-)
no spè, io sullo skim non credo di aver consigliato nulla (al limite quali NON prendere).
il BM 3.5, almeno stando a quanto scritto in questa discussione è abbastanza controverso, quindi, fossi in te, almeno il dubbio me lo sarei messo (e l'ho scritto sopra). comunque, se hai deciso per quello devi indicare quanta acqua tratta, quanta prevalenza hai e il diametro dello scarico (e 5!!! #19).
dopodichè si può ragionare sulla risalita.
in linea generale, fai più che bene a sentire più pareri e dove ti pare, però renditi conto che almeno io, seguo solo AP e non posso arrivare per deduzione ad alcune tue conclusioni.
in parole povere: sto facendo un po' fatica a seguirti, guarda se riesci a venirmi incontro un po' pure te ;-)
clownfish92
29-11-2015, 21:18
ovvio che sul forum troverai opinioni diverse...ognuno percepisce le cose a suo modo...poi vedi te cosa decidere, noi possiamo solo darti il nostro parere. Io ho consigliato la eihem dando per scontato di comprare quelle in produzione ora, perche le ho viste e sentite...e soltanto perche aveva detto che avrebbe comprato la newa 2300 che ho comprato anch'io e volevo evitargli un acquisto sbagliato, ma per le portate io non ho parlato, e come dice Sjoplin si parte dallo skimmer, o per lo meno dalla dimensione dello scarico per scegliere la risalita, e oltretutto 2300 mi sembra eccessivo per un 90 litri...
io quello sky non lo consiglio perche è una cineseria che se hai l'acquario vicino al divano ti da fastidio, e poi a me l'acquario piace silenzioso, pero non schiuma male quindi vedi tu...altri meno sensibili al rumore ti diranno che non vale la pena spendere di piu per niente...
Non so se si può dire(in caso cancellate pure) ma per altri lidi intendevo reefbastards, nel quale ho creato una discussione identica a questa. Mica l'ho fatto perchè non mi fido di voi, ma per avere più pareri possibili, risultato? Che non ci si capisce più niente...
Allora, visto che molte delle cose sono già state decise ragioniamo un po' su questo schiumatoio per poi andare a parlare del carico/scarico(che fino a domani non so visto che devo chiamare il negoziante) per poi finire con la pompa di risalita.
Domanda secca: per una vasca da 45x45x45(91 litri lordi all'incirca) più sump VOI che skimmer mettereste?
Grazie. :-)
guarda, reefbastard reefitalia o reefcentral che fosse non è quello il problema; il problema mio è che se c'è un contraddittorio qua, sono in grado di motivare il perchè dei miei suggerimenti (giusti o sbagliati che siano, micca ho la sfera di cristallo :-D) ed eventualmente di controbattere; se la discussione si svolge da un'altra parte... me ne manca un pezzo e magari non riesco neppure a capire il perchè delle tue scelte. il tuo problema non è molto diverso perchè..... t'incasini come sta poi succedendo. ciò detto, tutte le altre valutazioni sulla qualità e quantità di risposte, le lascio a te ;-)
venendo al dunque, come ti ho detto, sugli skimmer sono rimasto un po' indietro, perlomeno non posso consigliartene uno recente per esperienza diretta. ti dico come farei io, dovendo allestire una vasca tipo la tua. ribadisco che mettere uno skimmer esagerato in un 90 litri, nella migliore della ipotesi non riesci a farlo schiumare come si deve. quindi, scartando gli H&S perchè oramai non si trovano neppure più, ma volendo tenere una colonna di contatto da 90 (che è la dimensione giusta per la tua vasca), io mi orienterei su prodotti tipo lgs nano s. beninteso, non ho avuto modo di provarlo, ma qui sul forum c'è chi lo utilizza (una mi pare che fosse beatrice cozzani, ma non sono sicurissimo) e per quel che mi riguarda, so come lavora chi li costruisce e in quel senso mi sento di potermi sbilanciare.
quindi, uno te l'ho indicato, vediamo i prossimi :-))
simonecoltro
30-11-2015, 11:02
ciao Hank buon lunedì
quando stavo allestendo la mia vasca, mi sono scontrato anch'io sulla difficoltà di scegliere lo skimmer....ricordo che il BM mi è stato consigliato da qualcuno e sconsigliato da altri...era poco performante o perfetto
anche chi mi ha costruito la vasca me lo sconsigliava, ma come dice bene SJoplin qua siamo nel campo della soggettività e non ne vieni fuori
come sai ho preso il deltec sc 1351, ho tribolato per calibrarlo giusto (non sapevo esistessero gli skimmer, figurati settarlo), ma poi funziona bene...almeno per ora (mi tocco)
clownfish92
30-11-2015, 12:29
un AQ 110 potrebbe andare bene o un H&S 90 come aveva Sjoplin...anche se alcuni dicono che gli H&S sono un po obsoleti, io non ne ho mai avuti...
Grazie a tutti per i consigli e la pazienza. :-)
Ho dato un'occhiata ai vari modelli che mi avete detto e quello che mi convince di più è l'AQ110SK. Consuma solo 7 watt, è per vasche fino a 400 litri e non costa uno sproposito, che dite, l'accendiamo?
L'lgm nano s lo danno per vasche fino a 160 litri e mi sembra troppo risicato per il mio litraggio.
Ho visto anche il Tunze 9004 che costa poco, è una ciofeca?
ma hai visto che è un doppia pompa, vero?
tanto per evitare che ti trovi lo skimmer in sump e non sai poi come fare a farlo partire :-))
No, non ho visto che è un doppia pompa e infatti non saprei come farlo partire. :-))
Alternative? Deltec 1351? Tunze 9004?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-49-49 io la mia l'ho detta :-D
SJoplin della H&S ci sarebbe questo http://www.aquariumline.com/catalog/skimmer-interno-modello-type-150f2001-vasche-fino-800litri-p-6098.html ma consuma un botto...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Hank, in termini H&S il tuo dovrebbe essere il 110 (che secondo me è sempre grosso; quello che ti avevo indicato io era l'equivalente del 90), però è sicuramente vero che è un progetto vecchio, dal quale poi in molti fabbricanti hanno preso spunto per fare i loro modelli. Altra incognita è che in termini di distribuzione italia non so bene che fine abbia fatto il marchio e c'è da tenerlo presente per i ricambi. Adesso come adesso non mi sentirei di consigliarti H&S a cuor leggero, se non prima di aver verificato quanto questo marchio sia ancora distribuito qui da noi.
Occhio solo a non cadere nel tormentone dello skimmer sovradimensionato, perchè poi non lo vedi lavorare come si deve e.... iniziano i post su come regolarlo :-D
Io parto sempre dal presupposto che la vasca dev'essere in equilibrio in tutti i suoi componenti, perchè funzioni in maniera tranquilla. Se mi dici che in 90 litri vuoi metterci un botto di pesci, poche rocce e allevare coralli "tosti" è un discorso (e qui potrei pure essere d'accordo nell'aumentare il diametro della camera a 110), ma dalla tua dichiarazione d'intenti un diametro 90 è la misura giusta.
Guarda, per inziare vorrei mettere qualche invertebrato, due pagliacci massimo ed LPS, magari più avanti potrei provare con qualche SPS "semplice". Non voglio assolutamente sovrapopolare e neanche incominciare con coralli "difficili". L'unica cosa è che non mi va di mettere troppi molli, non è che mi entusiasmino granchè. :-)
Detto questo, aridanghete, che schiumatoio prendere?
Ho trovato questo usato a 80 euro http://www.subito.it/vi/143615324.htm
Lo prendo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
fatti mandare qualche foto della girante, perchè se è da cambiare, mi pare che costicchi.....
oh! ma dalla camera da 110, proprio non ti smuovi, eh? :-D :-D :-D
piuttosto aldilà della marca, con lo spazio sotto ci stai?
Non è che non mi voglio smuovere, è che ancora ci capisco poco...
Con lo spazio sotto ci dovrei stare, ho chiesto per quanto riguarda la girante, aspetto risposta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sì, capisco bene la confusione. mi ricordo quando son venuto io sul forum e c'ho messo un paio di mesi buoni, prima di digerire una minima parte di tutte le varie faccende. oltretutto lo skimmer è sempre stato un argomento molto controverso, stile la squadra del cuore ;-)
Salve, sono ripassato dal negozio(alla fine il negoziante mi manda *******) :-))
Posso sostituire lo schiumatoio con un BM NAC 3.5, avrei la garanzia del negozio e per qualsiasi problema mi posso rivolgere a lui quindi alla fine dopo tanto impazzire prenderò questo.
Rifaccio la lista della spesa per vedere se ho messo in conto tutto:
cubo 45x45x45
mobile
sump con rabbocco
skimmer BM NAC 3.5
18 kg rocce vive(se dovessero esser troppe le posso riportare in negozio)
osmosi Aqua1 50 sx-dr
sale tropic marin pro reef
pompa risalita newa 1200 l/h
riscaldatore 200 watt
movimento jebao rw4
osmoregolatore tunze osmolator nano
rifrattometro atc
test inquinanti tropic marin
test triade salifert
plafoniera led Hydra 26 hd
come sto andando? #13
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo.... lui nella stessa vasca che voglio prendere e che ha attiva in negozio per la risalita ha una newa jet da 1200 l/h per cui prenderò quella, se funziona a lui non vedo perchè nel mio caso non dovrebbe andare. :-))
simonecoltro
30-11-2015, 20:31
Un sacco di soldi :-)) ma parti molto bene
In bocca al lupo
-b09-b09 come non detto :-D
la lista va bene (con le eccezioni sullo skim che ti ho già indicato).
la risalita secondo me è piccola, ma se sulla sua vasca va bene, vorrà dire che verrà poi lui col mestolo a compensare fino ai 300 lt/ora di cui ha bisogno lo skim #22
prima di prendere i PO4 tropic, visto che mi pare di capire che vai in un negozio, fatti mostrare lo specchietto di riscontro sui colori e valuta tu se sei in grado di distinguere le variazioni sui valori più bassi. altrimenti quando vai a misurare non capisci proprio.
attenzione solo, e vale come regola generale, che un allestimento visto in un negozio non è detto che sia quello giusto. tieni conto che lì, quando qualcosa va storto, a cambiare tutta l'acqua e mettere animali nuovi è questione di un attimo e chi passa di lì non se ne accorge neppure ;-)
Petta petta, in negozio prendo solo vasca, mobile, sump e skimmer, tutto il resto lo prendo online sennò mi partirebbero 4 stipendi...
Forse è meglio se per i fosfati prendo l'elos hi resolution?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per risparmiare qualcosa potrei comunque prendere lo skimmer usato H&S 110 che ho scritto sopra, mi son fatto mandare le foto della girante ed è apposto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
gli elos hi-res, secondo me sono i rowa sotto mentite spoglie, quindi dei signori test. più che altro mi chiedo (o forse me lo son già chiesto? :-))) se valga la pena di spendere 40 cucchi di soli test PO4 per una vasca che deve ancora partire, però, se vuoi proprio spendere, io non te lo posso certo impedire ;-)
il BM 3.5 cosa lo paghi? così per curiosità....
gli elos hi-res, secondo me sono i rowa sotto mentite spoglie, quindi dei signori test. più che altro mi chiedo (o forse me lo son già chiesto? :-))) se valga la pena di spendere 40 cucchi di soli test PO4 per una vasca che deve ancora partire, però, se vuoi proprio spendere, io non te lo posso certo impedire ;-)
No, son qua perchè voglio cercare di spendere il meno possibile, cosa intendi con la tua ultima affermazione? #24
il BM 3.5 cosa lo paghi? così per curiosità....
Il BM 3.5 su Aquariumline mi viene 170 euro.
clownfish92
01-12-2015, 00:02
continua cosi che vai benissimo...pochissimi al primo acquario partono bene cosi...vedrai che rimarrai contento e risparmierai dei gran soldi...la risalita potrebbe essere un po piccola ma non è detto alla fine se è da 1200 almeno 400 dovrebbe darteli...
Per la risalita è forse meglio una 2000 l/h? Questa (http://www.aquariumline.com/catalog/aquabee-pompa-modello-2000-consumo-18watt-portata-2000-made-germany-p-1296.html) non sarebbe niente male, visto il basso consumo, la "dichiarata" silenziosità e il made in Germany che mi fa stare più tranquillo.
clownfish92
01-12-2015, 00:23
si delle aquabee parlano bene anche se non le ho mai viste, per me le migliori in fatto di silenziosita sono eihem tunze e sicce syncra
Aggiudicata la Aquabee da 2000 l/h, per far contento anche SJoplin che non credeva nella newa 1200. :-D
gli elos hi-res, secondo me sono i rowa sotto mentite spoglie, quindi dei signori test. più che altro mi chiedo (o forse me lo son già chiesto? :-))) se valga la pena di spendere 40 cucchi di soli test PO4 per una vasca che deve ancora partire, però, se vuoi proprio spendere, io non te lo posso certo impedire ;-)
No, son qua perchè voglio cercare di spendere il meno possibile, cosa intendi con la tua ultima affermazione? #24
intendo che ho l'impressione che per qualcosa stai buttando via dei soldi e l'esempio di sopra è lampante. poi è chiaro che se ritieni fondamentale in una vasca in maturazione avere una lettura ultraprecisa dei PO4 (a regola si fa quando allevi SPS) alzo le mani :-)), ma secondo me nel tuo budget ci sarebbero ancora dei margini di riduzione, oppure, a parità di budget si potrebbe investire qualcosa in più, chessò sulla risalita togliendo...chessò... dal test PO4, forse? :-D
il BM 3.5 cosa lo paghi? così per curiosità....
Il BM 3.5 su Aquariumline mi viene 170 euro.
avevo capito che lo prendevi in negozio #24
comunque, io stesso sono parecchio nel dubbio tra l'H&S (che funziona di sicuro come skimmer, ma per la tua vasca mi sembra grande e oltretutto c'è il fattore di rischio sull'acquisto usato) e questo BM 3.5 che onestamente non conosco e devo stare coi pareri (discordanti) che ho letto qua. però, facendo una valutazione puramente economica, penso anche: se vado a rivendere il cinese ci becco... 60,70€? se vado a rivendere l'H&S, diriffo o diraffo quegli 80€ li riprendo e non c'ho smenato nulla.
riguardo alla risalita, prima di andare a prendere qualcosa, ci devi dire il diametro dello scarico, semprechè tu non l'abbia già indicato e mi è sfuggito. ci sarebbe anche da tenere in considerazione l'ipotesi di una risalita a bassa tensione, prima che entri nel tormentone della paranoia da blackout. in ogni modo l'aquabee va poi strozzata un po' con uno di quei rubinetti da giardinaggio che trovi nei vari Leory, ecc. ecc.
SJoplin hai una pazienza da invidiare, se capiti verso Arezzo fammelo sapere che come minimo ti devo offrire una pizza. :-))
Il BM lo prendo in negozio ma ha detto il ragazzo che mi fa lo stesso prezzo di Aquariumline, pensa che alcuni articoli(tipo alcune plafoniere) costano meno in negozio che online.
Il diametro dello scarico invece non ve l'ho detto, ieri sera mi sono scordato di chiederlo al negoziante, appena posso glielo chiedo e ve lo scrivo.
I margini di miglioramento dove li vedi? A parte i test dei PO4 dov'è che potrei risparmiare qualcosa?
Grazie mille come al solito.
Il diametro dello scarico m'ha detto il negoziante che è di circa 3 cm.
la pazienza la metti insieme dopo un po' che scrivi sul forum #18
prova a farmi un riepilogo pezzi/prezzo, anche se alla fine so già non mi ascolterai :-D
che tu sappia, lo scarico è a parete o c'è il pozzetto?
Non c'è pozzetto, lo scarico é a parete.
Appena torno a casa ti faccio un riepilogo con i prezzi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ok, allora intanto ti do qualche spunto su cui ragionare sopra.
lo scarico a parete da 32 mi pare possa arrivare a trattare fino a 700 lt/ora.
l'interscambio ottimale (è una vecchia teoria che non viene sempre presa in considerazione, ma io seguo questa) tra sump e vasca è di 3 volte il volume d'acqua x ora, quindi tra i 250 e 300 lt/ora. e qui con lo scarico ci siamo.
lo skim mi sembra tratti 300 lt/ora. e ci siamo anche qui. l'aquabee 2000, con questo skim e scambio di acqua temo sia sprecata, quindi dobbiamo riprendere il discorso della risalita. però cerca di ipotizzare bene quant'è la prevalenza, se ci sono delle curve, ecc. perchè quelle cose ti fregano (nella lettura dei dati di targa). chiaramente per la pompa di risalita, a stringere si fa sempre in tempo (e oltretutto col tempo un po' perde in prestazioni, quindi meglio star più larghi), ma non stringere troppo, altrimenti son soldi spesi male, sia nell'acquisto che nei consumi. se vuoi star su newa, si potrebbe prendere in considerazione una NJ 1700, che però non so quanto sia "attuale " in termini di consumi.
sulla risalita varrebbe la pena di prendere in considerazione della bassa tensione, però lì devi valutare te, perchè il costo di acquisto aumenta e temo anche parecchio
valuta anche se non sia il caso di insonorizzare l'interno della sump, perchè volente-nolente un marino un po' di rumore lo fa sempre (anche il solo scarico) e se prendi a paragone un dolce, potrebbe dar fastidio.
simonecoltro
01-12-2015, 16:06
SJoplin complimenti per l'ottima consulenza, per la pazienza "da forum2
sei e siete degli elementi fondamentali per la nostra salvezza marina #70#25
se hai dei commenti o suggerimenti anche per la mia realtà, sei ben accetto
simone, se hai bisogno basta che mi tagghi tuo nel topic (scrivi SJoplin) che arrivo ;-)
io comunque ho sempre paura di monopolizzare troppo una discussione, come sta succedendo per questa #13
Tranquillo, non stai monopolizzando la discussione e mi stai aiutando a crescere.
Il 450 litri dolce che ho in sala è silenziosissimo perchè monta due Eheim Professionel 3, considera che a volte mi addormento sul divano per poi andare a letto molto più tardi(con conseguente incazzatura della compagna :-D ) e non mi rendo neanche conto di avere una vasca accanto, quindi valuterò bene l'ipotesi di insonorizzare il mobile.
Per la risalita se mi dici che va bene prendo la NJ 1700, costa poco e ha la portata regolabile fino a 1700 l/h, 210 cm di prevalenza e consuma 32 watt.
Ti faccio l'elenco di quello che dovrei acquistare con relativa spesa:
Vasca 45x45x45
Mobile
Sump con vano rabbocco 380
Rocce vive 18kg per 19 euro al kg(se fossero troppe le posso portare indietro)
Skimmer Bubble Magus NAC 3.5 170,19
Risalita NJ 1700 28,90
Riscaldatore 200 watt (ce l'ho)
Impianto osmosi Aqua1 50sx-dr 132,37
Sale Tropic Marin Pro Reef 10 kg 39,25
Pompa di movimento Jebao RW4 50,34
Osmoregolatore Tunze osmolator nano 71,47
Rifrattometro ATC 22,90
Test Tropic Marin NO2/NO3 15,62
Test Tropic Marin PO4 13,83
Test Salifert Ca 9,11
Test Salifert Kh 5,39
Test Salifert Mg 9,21
Plafoniera led Aqua Illumination Hydra 26 HD 399
Mi sembra di aver elencato tutto.
Grazie come sempre per il prezioso aiuto. ;-)
ma Lo sky è quello conico??? chiedo perchè l'avevo anche io su un cubo da 45 con sump (poi regalato tutto#23) e almeno per quanto mi è sembrato e come lavora, è ottimo ....e sopratutto
performante....forse un pochino "casinaro") nel senso del rumore ma se insonorizzi la sump non c'è problema....
Sì è quello conico, per la precisione questo (http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-schiumatoio-conico-interno-vasche-litri-p-16301.html).
ok, allora parti, altrimenti va a finire che l'acquario lo fai a Pasqua :-))
ricordati l'insonorizzazione, prima di mettere dentro tutta la tecnica. è un'oretta di lavoro (e poche decine di euro di materiale), ma sicuramente non te ne penti. ;-)
P.S.: resine, carbone? non sarebbe il caso di averli a portata di mano?
ok, allora parti, altrimenti va a finire che l'acquario lo fai a Pasqua :-))
ricordati l'insonorizzazione, prima di mettere dentro tutta la tecnica. è un'oretta di lavoro (e poche decine di euro di materiale), ma sicuramente non te ne penti. ;-)
P.S.: resine, carbone? non sarebbe il caso di averli a portata di mano?
Il carbone ce l'ho già, le resine le posso reperire in negozio in qualsiasi momento.
Dici che ci sono margini di miglioramento per quanrto riguarda la spesa?
simonecoltro
02-12-2015, 13:02
ciao Hank
per l'Idra sai che ti serve il suo controller vero?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquaillumination-controller-p-18677.html
io ho la 52 ma è principio non dovrebbe cambiare
Ma non basta l'applicazione per Android per controllarla via wifi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
02-12-2015, 13:30
alzo le mani....a me hanno detto che era indispensabile, ma se riesci a risparmiare i soldi meglio
Mi hanno confermato che l'Hydra 26 HD ha il wifi e non ha bisogno di controller, si può gestire da PC, Mac e smartphone anche fuori casa tramite l'applicazione dedicata.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
02-12-2015, 16:31
Mi hanno confermato che l'Hydra 26 HD ha il wifi e non ha bisogno di controller, si può gestire da PC, Mac e smartphone anche fuori casa tramite l'applicazione dedicata.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ottimo
non sapevo come spendere i soldi e così....:-D
Mi hanno confermato che l'Hydra 26 HD ha il wifi e non ha bisogno di controller, si può gestire da PC, Mac e smartphone anche fuori casa tramite l'applicazione dedicata.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ottimo
non sapevo come spendere i soldi e così....:-D
#rotfl#
Vedi il lato positivo, puoi sempre rivenderla! #70
SJoplin, Giuansy, nanisti a me, posso partire allora?
Rimane solo il prezzo delle rocce, che non è certo una bazza, ma se hai solo un negozio dove chiedere, diciamo che è di mercato....
Per il resto per me puoi andare. Se per caso tu dovessi avere difficoltà a fare andare lo skim, non azzardarti ad aprire post che banno te e giuansy in un colpo solo :-D :-D #rotfl#
Putroppo ad Arezzo ci sono due negozi e il marino lo ha uno solo, quindi per le rocce mi devo per forza rivolgere a lui. Avevo pensato di prenderle online ma se poi 18 kg sono troppe dove me le infilo? :-))
Se ho problemi con lo skim chiedo direttamente a lui che l'ha avuto e me l'ha consigliato. #18
Così per aggiornarmi coi prezzi, online a quanto le mettono, ora?
Così per aggiornarmi coi prezzi, online a quanto le mettono, ora?
Il minimo a cui le ho trovate è 16 euro, però non mi ricordo dove. #12
------------------------------------------------------------------------
Mi correggo, 16, 90, le ho appena ritrovate: http://www.oltrenaturaroma.it/index.php?route=product/category&path=112_260
per 2€/kg non ne vale la pena. io mi ricordavo dei prezzi diversi, ma evidentemente negli anni le hanno aumentate
Per il resto per me puoi andare. Se per caso tu dovessi avere difficoltà a fare andare lo skim, non azzardarti ad aprire post che banno te e giuansy in un colpo solo :-D :-D #rotfl#[/QUOTE]
#36##36#pero poi se ci banni lo sky chi lo fa girare???-68-68
Per il resto per me puoi andare. Se per caso tu dovessi avere difficoltà a fare andare lo skim, non azzardarti ad aprire post che banno te e giuansy in un colpo solo :-D :-D #rotfl#
#36##36#pero poi se ci banni lo sky chi lo fa girare???-68-68[/QUOTE]
Gianni se ti banna ti riammetto io #18#18#18#18
però poi banno paologe per la foto con la felpa che aveva messo!!!
:-D:-D:-D:-D
vabbè allora vi sego tutti e 3 che facciam prima. anzi ci mettiamo pure paologe, nonsoperchè, ma nel dubbio fuooooriiiii :-D :-D :-D
hank, vai avanti con sto benedetto ordine, che con tutti dubbi che t'ho messo faceva prima a fare un bambino :-))
vabbè allora vi sego tutti e 3 che facciam prima. anzi ci mettiamo pure paologe, nonsoperchè, ma nel dubbio fuooooriiiii :-D :-D :-D
hank, vai avanti con sto benedetto ordine, che con tutti dubbi che t'ho messo faceva prima a fare un bambino :-))
[QUOTE=Giuansy;1062703488]Per il resto per me puoi andare. Se per caso tu dovessi avere difficoltà a fare andare lo skim, non azzardarti ad aprire post che banno te e giuansy in un colpo solo :-D :-D #rotfl#
#36##36#pero poi se ci banni lo sky chi lo fa girare???-68-68
Gianni se ti banna ti riammetto io #18#18#18#18
però poi banno paologe per la foto con la felpa che aveva messo!!!
:-D:-D:-D:-D
Povero me #12#12
Visto che si parla di rocce, io le ho prese online (mi dovrebbero arrivare oggi) da h2oacquari. Persone molto disponibili, prima dell'ordine ha voluto le misure dell'acquario e mi ha mandato le foto con tanto di idee per la rocciata. Prezzi : 13.90 Fiji e 14.90 Bali.
Buona giornata #28
Meglio le Fiji o le Bali? Come mai c'è differenza di prezzo?
io non c'ho mai creduto molto sulla storia della provenienza delle rocce (nel senso che te la raccontano come meglio credono), però 13-14€ era il prezzo online che ricordavo e moltiplicato per 18, vale quasi un centino #24
se ti resta poi qualcosa lo piazzi in sump, che male non fa
Torno ora dal negozio, cubetto appena ordinato. #18
Per le rocce mi son messo d'accordo col negoziante e alla fine gli ho "strappato" un 15 euro al kg, mi sembra un buon compromesso, chiaramente hanno il CITES.
Ordinata la plafo su Acquariomania e tutti gli ammenicoli tecnici su Aquariumline.
Mi porto già avanti col lavoro e comincio a chiedere riguardo alla maturazione.... Ho letto che ci sono molte scuole di pensiero sull'illuminazione e anche il negoziante me l'ha confermato, lui da luce subito, invece ho letto che si comincia col mese di buio.
Potreste appunto....ILLUMINARMI? :-))
ottimo come hai fatto, per le rocce.
comunque il cites non ti garantisce nulla, se non che il negoziante sta dietro a quelle scartoffie.
per buio o luce io passo :-))
comunque il termine maturazione vuol dire il giusto. una volta che hai finito la rocciata e riempito la vasca iniziano a crearsi dei processi chimici/biologici (tipo la riproduzione delle colonie batteriche, che non necessitano necessariamente della luce, ma anche la riproduzione della microfauna, ecc. ecc. ecc.) che possono già essere intesi come maturazione. poi è ovvio che quando accendi la luce la musica cambia....
Se non sbaglio mi disse tene in un'altra discussione 9 ore di luce da subito, che mi dite?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
be sono due filosofie diverse ...e valide tutte e due .....tieni presente cmq che in entrambi i casi,
(che tu faccia il "mese" di buio o parti subito con 9ore di luce) la fase algale la subisci cmq.
simonecoltro
04-12-2015, 13:30
io alle primissime armi ho scelto di dare luce al massimo subito: in qualche giorno il fondo e le rocce si sono riempite di alghe ma dopo 1 mese giusto dalla partenza le alghe sono sparite.
Simone tu che hai l'Hydra 26 hd, l'hai messa al massimo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
04-12-2015, 13:52
ciao Hank no ho l'hydra 52
l'ho impostata così ( a memoria se sbaglio mi correggo stasera).
- 2 ore alba, 9 e mezza luce e 2 tramonto
- 85% bianchi, 0 verdi e rossi, 100% blu, deep blu e viola (non sono sicuro si chiamino così)
non so se ho fatto bene, si vedrà...e è appesa a 30 cm dal pelo d'acqua
se qualcuno che legge ha esperienza diretta, dite la vostra per favore
ciao Hank no ho l'hydra 52
l'ho impostata così ( a memoria se sbaglio mi correggo stasera).
- 2 ore alba, 9 e mezza luce e 2 tramonto
- 85% bianchi, 0 verdi e rossi, 100% blu, deep blu e viola (non sono sicuro si chiamino così)
non so se ho fatto bene, si vedrà...e è appesa a 30 cm dal pelo d'acqua
se qualcuno che legge ha esperienza diretta, dite la vostra per favore
Non dai troppe ore di luce? #24
Mi faresti un piacerone se quando torni a casa mi dicessi se le percentuali sono giuste.
Il negoziante mi ha detto di dare luce subito altrimenti gli organismi presenti sulle rocce vive muiono e con la loro decomposizione inquinano, è una *******?
Dite che fa per vendermi poi qualche troiaio altialghe? >:-(
Il negoziante mi ha detto di dare luce subito altrimenti gli organismi presenti sulle rocce vive muiono e con la loro decomposizione inquinano, è una *******?
è vero in parte. tutto sta a vedere cosa c'è su ste rocce e soprattutto se lui le teneva illuminate, altrimenti....... #24
simonecoltro
04-12-2015, 20:27
Eccomi qua
Dici che siano tropo ore luce?
La mia hydra é così programmata:
White 86%
Violet 90%
Red 0%
Green 0%
D-blue 100%
Royal 100%
UV 40%
Di notte solo 2% di D-blue, Royal e UV
Se qualcuno ha correzioni o suggerimenti, accetto volentieri
Io resto dell'idea che la luce subito evita di protrarre per un nese in più la maturazione,le alghe vengono con la luce e questo a prescindere dal mese di buio o meno,ma dipendono dai nutrienti presenti in vasca e che questa non riesce a smaltire ,quindi se nel mese di buio la vasca é riuscita a smaltire i nutrienti, le rocce hanno cominciato da subito al lavorare e non spurgare all'accensione si avranno poche alghe altrimenti si avrà un boom algale,idem se diamo luce subito se la vasca e le rocce lavorano da subito si avranno comunque poche alghe altrimenti il solito boom.
Per cui poco influisce il mese di buio ,teniamo anche in considerazione che se ci sono nutrienti da smaltire le alghe faranno il nostro gioco consumandoli ,ma nessuno dei due sistemi è sbagliato.
Simonecoltro, no non stai dando troppe ore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
04-12-2015, 20:48
Io resto dell'idea che la luce subito evita di protrarre per un nese in più la maturazione,le alghe vengono con la luce e questo a prescindere dal mese di buio o meno,ma dipendono dai nutrienti presenti in vasca e che questa non riesce a smaltire ,quindi se nel mese di buio la vasca é riuscita a smaltire i nutrienti, le rocce hanno cominciato da subito al lavorare e non spurgare all'accensione si avranno poche alghe altrimenti si avrà un boom algale,idem se diamo luce subito se la vasca e le rocce lavorano da subito si avranno comunque poche alghe altrimenti il solito boom.
Per cui poco influisce il mese di buio ,teniamo anche in considerazione che se ci sono nutrienti da smaltire le alghe faranno il nostro gioco consumandoli ,ma nessuno dei due sistemi è sbagliato.
Simonecoltro, no non stai dando troppe ore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao Tene
Dici che aumento o va bene così?
Alla luce di quanto detto allora partirò anch'io direttamente con le luci accese, e che dio me la mandi buona (e senza mutande :-)) )
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
e che dio me la mandi buona (e senza mutande :-)) )
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Pretenzioso [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e che dio me la mandi buona (e senza mutande :-)) )
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Pretenzioso [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi dite che per la maturazione è meglio se prendo anche dei batteri o non è necessario?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Male non fanno, ma se hai messo tutte rocce vive puoi anche far senza IMHO
Male non fanno, ma se hai messo tutte rocce vive puoi anche far senza IMHO
Ancora devo allestire però sì, userò solo rocce vive.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, sta cominciando ad arrivare il materiale e oggi pomeriggio mi trovo alle prese con lo schiumatoio....
L'ho montato ma mi avanza un pezzo, dove lo devo mettere?
Allego foto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/cf798fbb7cfc8b369d07d34629a7a5c1.jpg
Grazie e scusate se la domanda è stupida, ma nello schema di montaggio non c'è proprio. :-)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
quello è il silenziatore. lo metti all'estremità del tubicino che tira dentro l'aria ;-)
Grazie per l'informazione, credo allora di averlo montato bene, allego foto...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/d60382f06d09f4e1f9ce4b84ff78e72f.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate ma non so perché Tapatalk mi pubblica le foto storte...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
10-12-2015, 16:09
ciao Hank
il silenziatore dovrebbe essere attaccato da qualche parte però..dalla foto sembra che penzolerà nella sump#70
Nella foto penzola perché pesa più del tubo, chiaro che dopo lo metterò fuori dalla sump. :-))
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, quel "pispolino" arancione che c'è sul silenziatore mi sembra fine a se stesso, a cosa serve invece?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
10-12-2015, 16:19
mi sono espresso male, scusami #12non volevo darti dello stordito
è perché li ho sempre visti attaccati allo skimmer proprio
mi sono espresso male, scusami #12non volevo darti dello stordito
è perché li ho sempre visti attaccati allo skimmer proprio
:-D Tranquillo, non m'è passato neanche per la mente che tu m'abbia dato dello stordito. ;-)
il pistolino rosso, a regola, dovrebbe servire per ancorare il pistolotto trasparente :-D da qualche parte. potrebbe essere sul coperchio del bicchiere ma anche da qualche altra parte.
lì devi vedere te ;-)
il pistolino rosso, a regola, dovrebbe servire per ancorare il pistolotto trasparente :-D da qualche parte. potrebbe essere sul coperchio del bicchiere ma anche da qualche altra parte.
lì devi vedere te ;-)
Sì va sul coperchio del bicchiere, grazie per la dritta. ;-)
Stasera monto l'impianto a osmosi e comincio a produrre l'acqua, settimana prossima arrivano la vasca, le rocce e la plafo. :-)
Buongiorno ragazzi, ieri ho montato l'impianto ad osmosi ed ho prodotto i canonici 30 litri da scartare. Volevo chiedervi una cosa, c'è modo di riutilizzare l'acqua di scarto in qualche modo? C'è un ingente incremento in bolletta con l'uso dell'impianto?
Grazie
Ciao, credo che l'unico modo di riciclo dell'acqua di scarto sia quello di usarla per annaffiare le piante sembra che uno le abbia.
Ciao, credo che l'unico modo di riciclo dell'acqua di scarto sia quello di usarla per annaffiare le piante sembra che uno le abbia.
Di piante ne ho poche...
Sulla bolletta incide molto il consumo dell'impianto?
Io neanche, per quanto riguarda la bolletta sicuramente incide ma non saprei ancora di quanto.
beh, considerando che 1m3 costa 1-1,5€ mi sa che non sposti più di quel tanto.
non ricordo esattamente il rapporto permeato/scarto, ma mi sembra sia 1:3
Da buon Genovese non posso che ringraziarti per questa precisazione :-))
beh, considerando che 1m3 costa 1-1,5€ mi sa che non sposti più di quel tanto.
non ricordo esattamente il rapporto permeato/scarto, ma mi sembra sia 1:3
Sì il rapporto più o meno è quello, grazie per l'informazione.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragazzi, la Hydra 26 HD al momento in Italia è introvabile, dicono che arrivino dopo le feste...
Mi hanno consigliato la Hydra prime che dicono coprire vasche fino a 50x50, ricordo che il mio sarà un cubo di lato 45, che ne dite? Meglio pazientare e prendere la 26 HD?
Il link al prodotto: http://acquariomania.net/aqua-illumination-prime-plafoniera-bianco-p-10727.html
In alternativa il mio negoziante mi propone la Maxspect Razor Nano R420R 70W da 15000 °K a 299 euro, che faccio? :-))
Grazie
simonecoltro
15-12-2015, 13:09
http://acquariomania.net/aqua-illumination-hydra-hydra-twentysix-plafoniera-bianco-p-10533.html
ciao Hank prima di prendere la 52, avevo trovato la 26 qua
Ciao Simone, anch'io l'ho ordinata là ma fino a dopo le feste non gli arriva...
Grazie comunque per la segnalazione. ;-)
è un segno del destino che ti vuol far fare il mese di buio #18 :-))
è un segno del destino che ti vuol far fare il mese di buio #18 :-))
E invece aspetto la Hydra poi allestisco. #18
Evvai, trovata la Hydra in un negozio di Firenze, in 2/3 giorni me la fanno avere!
Stasera vado a prendere vasca e rocce, non sto più nella pelle! #17
simonecoltro
15-12-2015, 19:53
Vai Hank ci siamo #25#25#25#25
Niente, hanno rettificato e hanno detto da Firenze che non ci saranno hydra in Italia fino a gennaio. Che mi dite della ECOTECH RADION Xr15w PRO max 75w?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
clownfish92
15-12-2015, 21:05
ma nooooo aspetta la hydraa :-D
la ecotech dice che va bene ma non ho esperienze dirette...pero scherzi a parte aspetterei la hydra...perche ha due punti luce e ti fara meno coni di luce colorati, poi è piu bella secondo me...
ma nooooo aspetta la hydraa :-D
la ecotech dice che va bene ma non ho esperienze dirette...pero scherzi a parte aspetterei la hydra...perche ha due punti luce e ti fara meno coni di luce colorati, poi è piu bella secondo me...
Il più bella o meno bella mi importa poco, l'importante è che sia funzionale.
Come ho scritto nell'altro thread, prendendo la radion non vorrei fare una ******* dettata dalla fretta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi vi presento la mia minuscola sump, mancano ancora il tubo di mandata e l'osmoregolatore.
Va bene come ho posizionato gli ammennicoli tecnici?
Nel vano tra la mandata e lo scarico ho visto che il mio negoziante c'ha messo una spugna blu, a cosa serve?
Grazieeeeee
http://s29.postimg.cc/57k3wl8yb/20151215_223111.jpg (http://postimg.cc/image/57k3wl8yb/)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
clownfish92
15-12-2015, 23:47
nonostante costi meno di listino secondo me la hydra è superiore, ma soprattutto ti permette di utilizzare tutta la potenza anche se spegni alcuni led...cioe se tu vuoi piu potenza sul blu, puoi diminuire chessò i rossi e la potenza restante va sui blu...poi nelle hydra la ventola funziona solo quando serve, mentre nella radion funziona sempre, anche di notte quando la plafo è spenta...inoltre la hydra ha la ventola sopra e non sotto come la radion, cio permette di non aspirare i vapori salati che evaporano dall'acquario...e poi alla fin fine hai piu watt che è importante e non sono pochi...15 watt su 75 sono il 20% in piu!!! Fidati aspetta che non te ne pentirai...tanto hai tutto il tempo di allestire, mettere le rocce, fare qualche settimana di buio e settare il tutto...
------------------------------------------------------------------------
la spugna è per eliminare le bolle ma ti fa nitrati e si intasa...se non hai problemi di bolle non metterla...
Infatti avevo paura appunto dei nitrati, venendo dal dolce ho chiesto apposta.
Grazie per la dritta, quindi lascio vuoto quello scompartimento?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Come ho scritto nell'altro thread a questo punto faccio il classico mese di buio e aspetto la Hydra.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi posso quindi allestire? Vado di acqua d'osmosi, metto il sale, porto l'acqua a 25 gradi poi metto le rocce?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
io direi di sì...
che ti manca ancora? (a parte la plafo -49 :-D)
Mi manca l'osmoregolatore poi ho tutto.
Mi confermi allora il mese di buio?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ambè.. a parte che io son di parte (per il buio), ma visto che sei senza plafo non vedo alternative ;-)
poi magari l'avviamento lo seguiamo insieme che voglio vedere quante alghe saltan fuori, coi vecchi sistemi.
Esatto,oramai la tendenza è per la luce da subito...sono curioso anche io di vedere eventuali differenze!
Niente ragazzi, ho parlato con diversi fornitori che mi hanno confermato che anche dopo le feste la distribuzione della Hydra 26 HD sarà tutto fuorchè semplice, al momento sono indietro di più di mille pezzi con la produzione e non mi va di tenere la vasca per mesi al buio aspettando non si sa quale giorno...
Alla fine ho preso la Radion XR15w PRO, Lunedì ce la dovrei avere a casa.
------------------------------------------------------------------------
Per lo sfondo della vasca va bene un comunissimo cartoncino fissato con dello scotch al vetro posteriore?
beh, nonostante non ne capisca na mazza di LED, io non vedrei la radion come una seconda scelta...
per lo sfondo, secondo me ti conviene andare in un qualsiasi leroy-merlin e prendere quello di plastica adesiva. uno dei nomi commerciali è DC-FIX, ma alla fine basta che si incolli al vetro, che va bene uguale. se lo incolli, ricordati di bagnarlo con acqua saponata prima di posarlo, altrimenti diventi matto a togliere le bolle d'aria.
Grazie come sempre per la dritta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Tranquillo che è un ottima plafo come dice sjoplin non è assolutamente una seconda scelta ,io ho una rx 30 e va che è una bomba
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie per le rassicurazioni. :-)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho un dubbio, serve un riscaldatore anche per il rabbocco o le quantità di acqua che aggiunge son talmente piccole che non serve?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
paperino68
17-12-2015, 18:23
Niente ragazzi, ho parlato con diversi fornitori che mi hanno confermato che anche dopo le feste la distribuzione della Hydra 26 HD sarà tutto fuorchè semplice, al momento sono indietro di più di mille pezzi con la produzione e non mi va di tenere la vasca per mesi al buio aspettando non si sa quale giorno...
Alla fine ho preso la Radion XR15w PRO, Lunedì ce la dovrei avere a casa.
------------------------------------------------------------------------
Per lo sfondo della vasca va bene un comunissimo cartoncino fissato con dello scotch al vetro posteriore?
premesso che le radion sono strausate anche negli USA e fino ad ora sono state il riferimento dei led,ma secondo me hai fatto un errore non da poco#12.
1) la HYDRA HD è un modello nuovissimo
2)la HYDRA HD 26 ha 90w rispetto ai 75 della radion 15 pro (che poi x il tuo cubo sono sufficenti,ma avere possibilità di incremento è sempre buono)
3) la hydra 26 HD ha una particolarità unica:riesce a spostare la potenza dai blu ai bianchi senza perdere nulla: in pratica se hai il 100% bianco e il 100% blu nel caso usassi solo il 60% bianco potresti arrivare ad usare il 140% blu e questa cosa è davvero unica (mi aveva scritto danireef quando glielo chiedevo che è una bomba e a breve ne scriverà una recensione)
4) io le ho viste accanto,da una parte la hydra 26 e da un altra la radion e la hydra (senza togliere nulla alle radion) fa una luce davvero + bella
-la fretta non è mai una buona consigliera,in fondo avresti aspettato un mese in + per tenere un prodotto degli anni:-)
-SEMPRE E CMQ IMHO#13
#28
ps tu Roberto hai la 30 che sprigiona davvero + potenza della 15 :-)
Sì hai ragione la 30 è molto più potente ma la qualità è la stessa ,sul fatto di averle viste accanto e giudicare una più bella dell'altra bisogna anche valutare come erano tarate entrambe, con questo non dico che le hydra siano peggio ma non le considero tanto meglio da giudicare un errore l'acquisto della radion.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
18-12-2015, 00:13
Sì hai ragione la 30 è molto più potente ma la qualità è la stessa ,sul fatto di averle viste accanto e giudicare una più bella dell'altra bisogna anche valutare come erano tarate entrambe, con questo non dico che le hydra siano peggio ma non le considero tanto meglio da giudicare un errore l'acquisto della radion.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
no x carità io considero un errore farsi prendere dalla fretta,giusto il discorso della taratura:può essere che il negoziante aveva tarato male la radion (che cmq ho visto anche da sola da un altra parte,ma vederle assieme mi ha dato modo di giudicare:-)),poi io non dico che non sia valida (mica son scemi negli USA),però converrai che spendere gli stessi soldi x un modello meno performante(quello è palese) e + vecchio a discapito di uno + performante,nuovo e rivoluzionario lo vedo come un autogol;-)
-sinceramente:tu non avresti aspettato Roberto?
Io no ,sono un impaziente di natura ,non aspetterei una cosa un mese quando ho deciso di farla ,come.non aspetterei 6 mesi una macchina nuova,ahahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Le Hydra al momento sono introvabili e la prossima distribuzione in Europa è piuttosto dubbia, avrei dovuto aspettare 6 mesi? :-))
Domani arrivano plafoniera e osmoregolatore, finalmente si parte!
Ragazzi domandina al volo: l'osmoregolatore è meglio montarlo in vasca o in sump?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La sump ha la funzione di nascondere la tecnica,perché non sfruttarla?
Poi a te il rabbocco serve per due motivi: per l'evaporazione e per avere il livello costante in sump in modo che lo skimmer lavori al meglio;
Quindi anche sul discorso di meglio o peggio per me la soluzione migliore resta metterlo in sump.
La sump ha la funzione di nascondere la tecnica,perché non sfruttarla? :-)
Poi a te il rabbocco serve per due motivi: per l'evaporazione e per avere il livello costante in sump in modo che lo skimmer lavori al meglio;
Quindi anche sul discorso di meglio o peggio per me la soluzione migliore resta metterlo in sump.
Grazie per la risposta fulminea. :-)
Dentro alla confezione della radion ho trovato una lente in più, nel manuale non c'è scritto niente, uso quella che è già montata o la cambio? (Non so se mi sono spiegato...)
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non c'è una scelta ,perché il livello in vasca non cala finché la Sump manda,il livello scende solo in Sump, quindi va in sump obbligatoriamente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
clownfish92
23-12-2015, 21:56
la lente in piu è quella con l'angolo piu ampio nel caso dovessi coprire una vasca piu grande...
la lente in piu è quella con l'angolo piu ampio nel caso dovessi coprire una vasca piu grande...
Grazie
Ho smanettato un po' con la radion ma c'ho capito poco, per adesso ho usato uno dei preset dell'eco smart live.
Per comandarla da smartphone invece ho visto che deve essere connessa al Mac, per creare una rete senza passare dal PC serve necessariamente il reeflink?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi oggi riempio e metto il sale, le rocce le prendo dopo natale... domandina: devo accendere lo schiumatoio?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io non riempirei..
aspetterei le rocce,farei la rocciata all'esterno per trovare la soluzione migliore,poi la farei in vasca e solo alla fine riempirei con acqua già salata e attaccherei lo skimmer.
Mettere l'acqua così senza rocce in termini di maturazione penso sia inutile,consumi solo corrente.
Ecco, ho già riempito... :-))
Ora metto il sale e porto a temperatura, quando metterò le rocce toglierò l'acqua necessaria e la stabulerò in delle taniche.
Schiumatoio spento fino all'arrivo delle rocce?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ecco che si parte a razzo ahaha
Tienilo spento,hai acqua pulita non c'è niente da schiumare
Ecco che si parte a razzo ahaha
Tienilo spento,hai acqua pulita non c'è niente da schiumare
Ok, grazie!
Il rifrattometro invece esce di fabbrica già tarato o lo devo tarare io?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
clownfish92
24-12-2015, 16:52
devi tararlo con l'acqua osmotica
Ok, grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un'altra domandina da completo niubbo....
Il tubicino che esce dal collo del bicchiere dello schiumatoio dove lo devo mettere? Ho visto che in cima c'ha un tappo....
Allego foto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/8b314f010edd9471b13f6f4b099c692e.jpg
Grazie per l'infinita pazienza.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
clownfish92
24-12-2015, 17:14
io non conosco lo skimmer pero dalle foto online sembra che quello esca dal bicchiere raccogli-schiuma quindi serve per scaricare in un contenitore piu grande il liquido schiumato, quindi o lo colleghi ad un contenitore o lo tieni in alto cosi non esce niente, o lo chiudi.
Ok, allora lo tengo chiuso, grazie.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho fatto una prova veloce per vedere se fa rumore lo schiumatoio, se tengo chiuso quel tubo il bicchiere spaglia, non è che da lì esce l'acqua trattata?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
clownfish92
24-12-2015, 21:45
spaglia??? non sono sicuro che il tubo serva a quello che ho detto, ma di sicuro da li non esce acqua trattata, è troppo piccolo, l'acqua trattata esce dalla parte inferiore del raccordo a T in basso...fai cosi, lascialo aperto come capita, sicuramente non rompi niente... tieni d'occhio se esce qualcosa tipo il liquido schiumato...
Ok, mi ha confermato il negoziante che il tubo serve a far uscire lo sporco dal bicchiere quindi va tenuto chiuso.
Dopo aver misurato la salinità ho preso le rocce e fatto la rocciata ma non mi convince per niente...
Allego qualche foto...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/cfa6eca9b4e75160c2eded41c854526f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/26fb8dd9aa06ffde719baed35caf7630.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Vediamo di aiutarti tra un morso di capitone e baccalà Ahaha
La rocciata mi sembra molto imponente..
Due cose:sei sicuro di aver incastrato bene le rocce tra loro?
Non hai spazio in sump per poter alleggerire la rocciata?
Ahahah io il cenone non lo faccio ma festeggio domani a pranzo e a cena, mi sta pensiero la maratona....
La rocciata è imponente e ho paura che ci sia poco spazio per gli animali....le rocce sono incastrate bene tra di loro...
Purtroppo in sump non ho per niente spazio e in vasca ho messo i 18 kg che mi "impone" il mio litraggio, come potrei fare per allargare un po'? È completamente da rifare?
Grazie e buon natale a tutti!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Purtroppo con questo quantitativo non puoi fare nulla...io ho un acquario di 136 litri e ho 20 kg di rocce di cui 15 in vasca e 5 in sump.
Io non sarei andato oltre i 13/14 kg di rocce;so che ti hanno detto di prendere un certo quantitativo di rocce ma come puoi constatare è impossibile fare qualcosa di decente e adatto ai pinnuti..
È meglio avere una rocciata imponente ma il giusto quantitativo di rocce piuttosto che rischiare di rincorrere in eterno i giusti valori.
Bisognerebbe piuttosto mettersi con calma a cercare di fare una rocciata migliore,magari rompendo qualche roccia ,se il rapporto è giusto non è il quantitativo quanto la forma delle rocce a creare dei problemi,sono sempre state.fattw rocciate con il rapporto 1/5 e non è mai stato un problema per i pesci .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho dimenticato di dire che quella era una mia opinione :-)
Il rapporto kg/l del berlinese si calcola in modo molto semplicistico,si dice 1kg ogni 5l così di sicuro non si sbaglia.
Ma ci sono altri fattori come la qualità delle rocce,lo skimmer etc che possono variare questo rapporto.
Ovviamente più rocce hai più avrai equilibrio,quindi se riesci a fare qualcosa di decente buon per te,per me come sei messo ora forse riesci a mettere un pesciolino in uno spigolo
Sì il peso è indicativo in quanto dare un valore al volume è difficile solitamente il rapporto è abbastanza giusto,io ci perderei un pò di tempo a cercare di fare meglio,scommetto che è stata fatta in mezz'ora, mentre la costruzione della rocciata richiede più tempo, soprattutto le prime che si fanno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questo pure è vero!
Hank non ti scoraggiare,già per il fatto che stai allestendo la vasca nel pieno della vigilia di Natale per me sei un grande ahahah
Effettivamente l'ho fatta in poco tempo, anche se sul come posizionarle c'ho messo un bel po'. Domani o domani l'altro vedo se riesco a tirar fuori qualcosa di decente con lo stesso quantitativo di rocce, col fatto che sono alla prima esperienza non voglio rischiare di avere i valori perennemente sballati diminuendo a 13-14 kg.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Vedendo la foto di lato,vedo che la rocciata non è perfettamente attaccata al vetro..
Potresti poggiarla al vetro posteriore (sempre se ti piace,a me ad esempio non piace) e recuperare spazio in avanti.
Se sceglierai di poggiarla al vetro cerca di posizionare le rocce in modo da fare una piramide a scaglioni verso il vetro posteriore e non alzare una muraglia che inevitabilmente sarà troppo ripida (instabile e scomoda per posizionare coralli)
Spero di essermi spiegato :-)
Non mi sono appoggiato al vetro posteriore per una ragione estetica ma penso che sarà inevitabile farlo per farcela entrare tutte...
Ti sei spiegato benissimo, grazie ancora per i consigli. :-)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
clownfish92
25-12-2015, 00:56
allora visto che hai problemi a far stare le rocce vediamo di fare i calcoli per bene che magari ne puoi togliere un po...non parlo di metterne meno del giusto, ma quando si ha un nano dove tutti i litri sono risicati si deve essere precisi... parti dal fatto che di rocce ce ne vanno 1kg ogni 5-7 litri lordi (volume acqua in vasca + rocce), e anche con sette ne hai da vendere!! Quindi togliendo il volume dei vetri che presumo essere 8mm, e lo spazio che hai tra il colmo del vetro e il livello dell'acqua(3cm); il calcolo del volume è 43,4x43,4x41.2: risulta 77,6 litri. Diviso 5 viene 15,5kg; diviso 7 viene 11.1kg. Quindi puoi tenerti tra 11 e 15 kg tranquillamente. Infatti secondo me la rocciata cosi è troppo imponente e massiccia, per me comunque metti le rocce con quel quantitativo ne avrai sempre per forza troppe! Poi comunque senza fare tutti sti calcoli fai 90 litri diviso 7 fa meno di 13kg...
Sono d'accordo nell'utilizzare meno rocce rispetto al rapporto standard del berlinese.. Ma non facciamo confusione,i rapporti si fanno sempre sul lordo della vasca,altrimenti si va al manicomio XD
clownfish92
25-12-2015, 01:03
no! lordo si intende compreso il volume delle rocce, il volume dei vetri e dell acqua che non metti non si calcola, o meglio se si fa il calcolo piu o meno si fanno le misure esterne della vasca e bom...ma se ce n'è bisogno si fanno i calcoli come si deve.
Allora ti faccio notare che hai dimenticato la sump, e quindi adesso ci mettiamo a vedere i millimetri dei vetri della sump..
Un berlinese in un cubo da 45 è con 18 kg ,poi ognuno può variare il rapporto kg/l a proprio rischio,io l'ho diminuito e non riscontro alcun problema di stabilità avendo un skimmer molto performante..
Così però mi incasinate di più le idee. #17
I conti li ho fatti e vasca+sump sono esattamente 87 litri netti.
In definitiva quanti kg di rocce devo mettere? :-))
Hank è molto semplice,la regola dice che quelle rocce che hai inserito sono giuste..poi c'è una stragrande maggioranza di persone che riducono il quantitativo di rocce per un motivo puramente estetico,ma lo fanno consapevolmente a loro rischio e pericolo.
Prova a fare una bella rocciata con questo materiale che hai a disposizione,se proprio il risultato risulterà pessimo toglierai qualche roccia.
Step by step!
I conti si fanno sulle misure esterne della vasca senza togliere e aggiungere niente, la Sump quando c'è va a compensare e comunque cambierebbe poco.
Non sono nemmeno molto d'accordo sulla stragrande maggioranza,io tutti quelli che conosco che hanno vasche che meritano e soprattutto durano negli anni hanno un berlinese puro senza rocce in Sump o altrove e nel giusto rapporto ,altrimenti utilizza altri metodi come il dsb o la prolificazione .
Quella di mettere poche rocce é un pó una moda degli ultimissimi anni,spesso dettata anche da convinzioni errate tipo che lo Skimmer sostituisce le rocce,non dico non si possa fare ,ma lascerei a chi ha un minimo di esperienza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Così però mi incasinate di più le idee. #17
I conti li ho fatti e vasca+sump sono esattamente 87 litri netti.
In definitiva quanti kg di rocce devo mettere? :-))
mi sembra di averti già risposto agli inizi di questo topic #24
in quella vasca ci son troppe rocce.
Lo skimmer non sostituisce ovviamente le rocce ma aiuta sicuramente il sistema;
io ho utilizzato un rapporto di 1kg ogni 7litri e al momento posso buttare anche la marmellata in vasca.
Purtroppo il problema sta nella geometria delle vasche "piccole",in una vasca di 400 litri ti ritrovi con 55 cm di altezza,mentre in una da 100 litri abbassi a 50?45?Mantenendo queste altezze ti ritrovi un numero spropositato di rocce in uno spazio molto ridotto con il risultato scontato di una rocciata altissima e ripidissima.
Per me il rapporto 1kg/5l in un nanoreef è "difficile" rispettarlo a meno che non si utilizzi la sump.
Il berlinese puro avrà 30 anni di vita quando non si sapeva neanche che fosse uno schiumatoio..PER ME oggi il rapporto kg/l può essere leggermente inferiore ma,ribadisco però che mantenendo il rapporto standard di sicuro non sbagli,quindi..
dr.jekyll
25-12-2015, 14:25
Ma hai anche una sump. Vai tranquillamente sui 10 kg di rocce e buono Skimmer in sump. Oramai siamo nel 2016 quel rapporto di 1 kg ogni 5 litri oramai è fuori luogo con la tecnica attuale
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Bah,dieci chili sono veramente pochi e la storia della tecnica per me vale il giusto,14/15 chili sarebbe per me la giusta via di mezzo e con una rocciata appoggiata dietro e qualche roccia spaccata ci starebbero più che tranquillamente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
clownfish92
25-12-2015, 23:16
ok allora ho detto una ca***ta...pero 18 sono davvero troppi
dr.jekyll
26-12-2015, 00:34
Oramai sono molte le vasche in cui non si rispetta più il vecchio rapporto nel berlinese. Forse sarebbe il caso di aggiornarsi e non rimanere sempre delle solite convinzioni
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
paperino68
26-12-2015, 01:55
I conti si fanno sulle misure esterne della vasca senza togliere e aggiungere niente, la Sump quando c'è va a compensare e comunque cambierebbe poco.
Non sono nemmeno molto d'accordo sulla stragrande maggioranza,io tutti quelli che conosco che hanno vasche che meritano e soprattutto durano negli anni hanno un berlinese puro senza rocce in Sump o altrove e nel giusto rapporto ,altrimenti utilizza altri metodi come il dsb o la prolificazione .
Quella di mettere poche rocce é un pó una moda degli ultimissimi anni,spesso dettata anche da convinzioni errate tipo che lo Skimmer sostituisce le rocce,non dico non si possa fare ,ma lascerei a chi ha un minimo di esperienza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
allora,piccinelli ha anche le rocce in sump e il quantitativo totale delle rocce sta mi pare su 1kg ogni 11 lt, dodarocs consiglia (lo ho letto in una sua tra virgolette intervista su un altro sito) specificatamente 1kg ogni 10lt,ciliaris ne mette poche di rocce ma va detto ha il dsb.... sono le 3 vasche + belle di AP;-).
avere + rocce andrà anche bene ma la regola dei 5kg ogni lt mmh,io nella mia vecchia vasca di oltre 10 anni fa le tolsi le rocce,350lt mi pare con circa 11 pesci e 2 acanturidi,a occhio sarò stato su ukg ogni 13/15 lt ma a esagerare,i pesci nessun problema e i coralli idem,poi durò solo altri 5 mesi perchè dovetti smontare x cause esterne dalla vasca,ma se doveva succedere qualcosa in quei 5 mesi succedeva (l'unica cosa si brunirono alcune acro ma xchè non usavo + la riproduzione batterica e l'HQI era ormai vecchia)
paperino68
26-12-2015, 02:11
Lo skimmer non sostituisce ovviamente le rocce ma aiuta sicuramente il sistema;
io ho utilizzato un rapporto di 1kg ogni 7litri e al momento posso buttare anche la marmellata in vasca.
Purtroppo il problema sta nella geometria delle vasche "piccole",in una vasca di 400 litri ti ritrovi con 55 cm di altezza,mentre in una da 100 litri abbassi a 50?45?Mantenendo queste altezze ti ritrovi un numero spropositato di rocce in uno spazio molto ridotto con il risultato scontato di una rocciata altissima e ripidissima.
Per me il rapporto 1kg/5l in un nanoreef è "difficile" rispettarlo a meno che non si utilizzi la sump.
Il berlinese puro avrà 30 anni di vita quando non si sapeva neanche che fosse uno schiumatoio..PER ME oggi il rapporto kg/l può essere leggermente inferiore ma,ribadisco però che mantenendo il rapporto standard di sicuro non sbagli,quindi..
il berlinese puro lo skimmer lo conosceva,lo usavano ed anzi era una delle basi,riguardo alle rocce servono x quei beneamati organismi batteri che troviamo in natura e grazie ad essi otteniamo le migliori condizioni in vasca,la regola dei 5kg devo ancora trovare un trattato di Stuber o di Peter Wilkense che ne parla.... viene usata,+ ce n'è e meglio è e tutto quello che volete ma elevarla ad un dogma mi pare davvero troppo,anche perchè poi dipende dagli organismi che teniamo in vasca
dr.jekyll
26-12-2015, 04:23
Paperino guarda anche la vasca di fappio, andava una bellezza con 20 kg su più di 300 litri....Anche la mia vaschetta di circa 120 litri aveva appena 10 kg di rocce
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Paperino prendere come esempio i Dsb è sbagliato,cosa c'entrano con i berlinese?
Il dsb è un metodo incentrato sull'utilizzo della sabbia,le rocce sono un elemento secondario.
Il berlinese è incentrato esclusivamente sulle rocce,è ovvio che chi utilizza dsb può permettersi un quantitativo di rocce nettamente inferiore.
Per quanto riguarda gli schiumatoi,vorrei vedere se c'erano 30 anni fa e di che macchine parliamo..
Sono d'accordo sugli "aggiornamenti" da fare sulle varie procedure e sui vari metodi,ma con attenzione.
Perché se uno legge può pensare che le rocce non siano necessarie,mentre come tu hai detto,nel caso qualcuno non lo sapesse:"le rocce servono per quei bene amati organismi batteri che ci troviamo in natura e grazie ad essi otteniamo le migliori condizioni in vasca".
Piccinelli credo abbia ancora rocce a quintali, ciliaris ha un dsb,la vasca di fappio l'ha tenuta qualche mese e dentro aveva due pesci che non mangiavano, idem la tua dr.jekill non mi pare sia durata anni,mi dirai che volevi cambiare ,ma tant'è é durata il giusto,quindi dire che vanno benissimo citando vasche che appena hanno finito la maturazione mi fa sorridere,ho scritto che le vasche belle e durature con berlinese rispettano il rapporto di rocce e che giustamente in base al tipo di rocce può essere variabile,ma non scendere a mio avviso al di sotto del 1/7 ,io vorrei citare una vasca invece in vita e mi pare da 5 anni ,quella di Wurdy,berlinese puro Skimmer ,rocce,pompe e tanta luce nessun altro ammenicolo, brutta vero con tutte quelle rocce?
Non si tratta di dogma ma di ciò che io consiglierei ad un neofita, cose ormai comprovate e semplici, quando poi saprà leggere la vasca é gestirla può anche fare diversamente imho
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tene... tra 10 giorni (il 7 gennaio 2016) la mia vasca compirà 8 anni dall'avviamento. Come dici tu solo tante rocce niente sabbia, skimmer sovradimensionato, tanta luce tradizionale tanto movimento e reattore di calcio. Fine ;-)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
26-12-2015, 11:58
Non sapevo che due anni durassero qualche mese
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non sapevo che due anni durassero qualche mese
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sì, forse ho sbagliato sulla tua che non ricordavo di aver visto per quel tempo,ma non credo sulla altre ;).
Per il resto rimango della mia idea ,vasche con pochissime rocce vanno bene se supportate da altro e non sono semplicissime da gestire ,almeno per un neofita.
Wurdy è natale l'avevo ringiovanita di un paio di anni [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
26-12-2015, 12:09
Io mi riferivo a quella di fappio. La mia aveva poco meno di un anno, partendo a contare dalla fine maturazione durata diversi mesi per le rocce morte
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
minchia siam tornati al punto di partenza, con sta discussione :-D :-D
hank, ma ricordo bene o te prendevi le rocce dal negozio perchè eventualmente avresti potuto rendere quelle che erano in più?
Io mi riferivo a quella di fappio. La mia aveva poco meno di un anno, partendo a contare dalla fine maturazione durata diversi mesi per le rocce morte
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La vasca di fappio parti più o meno a fine agosto 2011 parlo di rocce in vasca e i primi di gennaio 2013 vendeva tutti gli sps,(aglineffetti poco piu di un anno)poi inutile dire che si trattava di una vasca particolare gestita da una persona molto esperta e con gran manico e con 2 pesci in più di 300 lt ,un neofita è altra cosa.
Mi scuso per le divagazioni ma alle volte mi piace mettere i puntini sulle i e trovo che non sia nemmeno inutile .
Tornando come dice lo zio al punto di partenza ,si potresti toglierne qualcuna anche se disponendole diversamente potresti fare meglio anche con queste imho
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
minchia siam tornati al punto di partenza, con sta discussione :-D :-D
hank, ma ricordo bene o te prendevi le rocce dal negozio perchè eventualmente avresti potuto rendere quelle che erano in più?
Sì, con il quantitativo di rocce posso fare come voglio, mi ha dato un box da 25 kg e mi fa pagare solo quelle che uso.
In definitiva quante ne metto?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Perfetto!
Allora per prima cosa fai una selezione su quali rocce ti piacciono di più esteticamente e soprattutto vedi quelle che sono più porose e leggere.
Poi dopo ragioni sui kg,io non scenderei sotto i 13/14kg.
dr.jekyll
26-12-2015, 15:50
Se hai tempo e voglia potresti anche calcolare il volume, invece che il peso.
Io comincerei con il toglierle tutte ,disporle.a terra e valutarne la forma,qualcuna di tozza per fare la base poi piatti per terrazzamenti e vai su ,parti dal vetro posteriore tanto n9j ci sono problemi ,anzi tenendosi staccato ti cadono poi i pezzi dietro ed è complicato recuperarli.
A questo punto non ti curar del peso ,vai avanti poi in base alle foto ti possiamo dire se possono bastare,calcolare il volume sarebbe ottimo,ma qual'è il volume ideale?
Un Buon metodo per fare la rocciata é quello di simularla a secco usando del cartone per simulare gli spazi a disposizione e poi rifarla In vasca,così puoi anche pesare, altrimenti puoi pesarle tutte e poi andare per differenza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
26-12-2015, 17:14
L'esperto sulla giusta quantità sei tu. Allora veramente è un dogma questo kg per ogni 5 litri, se non si sa nemmeno da dove viene fuori :-D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ah ah ah ah
Io ho sempre valutato ad occhio e la proporzione classica in peso è sempre risultata giusta, non ho mai letto di nessuna proporzione in volume anche perche difficilmente valutabile,soprattuto in fase di acquisto,ma credevo che avendola proposta tu lo sapessi.
Io non sono esperto in niente mi baso sull'esperienza mia e anche di altri ,questo fino a prova contraria,quando ho la prova che può funzionare anche diversamente posso anche cambiare idea.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
26-12-2015, 19:47
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364552 questa rocciata la ha fatta Dodarocs e mi risulta non difetti di esperienza,piccinelli di rocce ne ha poche,ma in effetti dimenticavo fosse un DSB.
-boh io rimango dell'idea che uno deve scegliere se allevare rocce o coralli,ma diciamocela tutta in queste muraglie vedo qulcosa di innaturale,mancano grotte,anfratti posizioni irregolari,credo che inanzitutto sia importante riprodurre un ambiente quanto + piacevole anche per gli ospiti che alla fine con tutte ste rocce vanno a cozzare sul muro... meno pesci,rocce in sump,skimmer e quello che volete.. poi oh uno può anche mettere un monolite in vasca...
dr.jekyll
26-12-2015, 20:17
Per quello che so io il 30% del volume
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364552 questa rocciata la ha fatta Dodarocs e mi risulta non difetti di esperienza,piccinelli di rocce ne ha poche,ma in effetti dimenticavo fosse un DSB.
-boh io rimango dell'idea che uno deve scegliere se allevare rocce o coralli,ma diciamocela tutta in queste muraglie vedo qulcosa di innaturale,mancano grotte,anfratti posizioni irregolari,credo che inanzitutto sia importante riprodurre un ambiente quanto + piacevole anche per gli ospiti che alla fine con tutte ste rocce vanno a cozzare sul muro... meno pesci,rocce in sump,skimmer e quello che volete.. poi oh uno può anche mettere un monolite in vasca...
Ti sei risposto da solo scrivendo:
non mi pare difetti di esperienza.
La vasche del picci vivono tutte di rocce ,ne ha quintali, se non sopra sotto e cmq appunto quella di cui parli era un dsb.
Non mi pare che nessuno abbia scritto che questa rocciata va bene così com'è. devo ancora capire se si sta cercando di dare una mano a questo utente o se si sta facendo una gara,io ho detto la mia sull'importanza del giusto quantitativo di rocce ,soprattutto per un neofita voi citate i big e leggete solo quello che volete e come volete .
Io la mollo qua ho scritto fin troppo e gira e rigira mi trovo a dire sempre le stesse cose che vengono rigirate a piacimento spero solo di essere comunque stato utile a qualcuno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
26-12-2015, 20:50
con quello che costano le rocce vive, penso di dare una mano nel far comprare la quantità giusta(secondo la mia esperienza e quella di altri) di rocce, a fronte della tecnica attualmente in commercio. Poi ovvio che dovrà star attento al carico organico con un rapporto di 1 a 10. Ma quanti pesci potrà mai mettere in un cubo da 45?
paperino68
27-12-2015, 01:26
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364552 questa rocciata la ha fatta Dodarocs e mi risulta non difetti di esperienza,piccinelli di rocce ne ha poche,ma in effetti dimenticavo fosse un DSB.
-boh io rimango dell'idea che uno deve scegliere se allevare rocce o coralli,ma diciamocela tutta in queste muraglie vedo qulcosa di innaturale,mancano grotte,anfratti posizioni irregolari,credo che inanzitutto sia importante riprodurre un ambiente quanto + piacevole anche per gli ospiti che alla fine con tutte ste rocce vanno a cozzare sul muro... meno pesci,rocce in sump,skimmer e quello che volete.. poi oh uno può anche mettere un monolite in vasca...
Ti sei risposto da solo scrivendo:
non mi pare difetti di esperienza.
La vasche del picci vivono tutte di rocce ,ne ha quintali, se non sopra sotto e cmq appunto quella di cui parli era un dsb.
Non mi pare che nessuno abbia scritto che questa rocciata va bene così com'è. devo ancora capire se si sta cercando di dare una mano a questo utente o se si sta facendo una gara,io ho detto la mia sull'importanza del giusto quantitativo di rocce ,soprattutto per un neofita voi citate i big e leggete solo quello che volete e come volete .
Io la mollo qua ho scritto fin troppo e gira e rigira mi trovo a dire sempre le stesse cose che vengono rigirate a piacimento spero solo di essere comunque stato utile a qualcuno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
come detto ha un DSB indi già quello sostiene il sistema,ma di rocce non ne ha a camionate:http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/marino_gennaio.asp e: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325707&page=2
in pratica sono 120kg di rocce su 1700lt netti solo x specificare perchè ha cmq il dsb
se mi consenti di linkare un altro sito,c'è una sorta di intervista a Franco Dodaro (dodarocs) il quale consiglia un rapporto di 1kg rocce ogni 10 litri e lo fa non rivolgendosi all'acquariofilo esperto,ma a chi vuol intraprendere questo delicato hobby,se leggi io non ho negato l'utilità delle rocce,ma bensì ho scritto che troppo spesso perdiamo la naturalezza della vasca,il fatto di avere tante rocce nulla potrà di fronte alla mancata oculatezza dell'utente anche a fronte di altre cose,insomma se lo stesso utente caricherà 1kg ogni 5lt ma riempie la vasca con il triplo dei pesci consentiti,lo stesso le rocce non faranno + di tanto,il mio sunto si rivolge a un utente che prende visione di una vasca + snella (e con un movimento in vasca sicuramente migliore di una rocciata a muraglia<<<<<<<<<9 ) ed allo stesso tempo prende coscenza del necessario di una conduzione (relativo ai fabbisogni che si generano a seconda delle situazioni).
una vasca con tantissime rocce è necessaria? no! e anche si! dipende cosa vorrà fare l'utente in questione,una vasca con pochi pesci magari avrà bisogno di meno rocce e viceversa,il punto è che un utente dovrebbe essere messo al corrente del fatto che ha la possibilità di scegliere,non è corretto dire che in linea di massima si deve mettere un camion di rocce,ma è + corretto dire che avere tante rocce faciliotano xchè si ha un maggior filtro naturale,ma se allo stesso tempo abbiamo meno da filtrare,allora anche un filtro minore potrà sostenerci.. poi io sulle rocce vive (x mia sfortuna) porto ancora il ricordo di aver visto mezzo metro di eunice fuori dalla roccia (indi non so quanto sia stata la bestia intera,so solo che il mio pollice come diametro era sicuramente + piccolo) e... beh... sarebbe anche curioso fare un referendum sul totale delle vasche x sapere in percentuale quanti si sono ritrovati anellidi o granchi,così per stilare una percentuale di rischio.
cmq x una vasca come questa io vedo una rocciata che a dirla tutta occupa 3/4 vasca ad essere generosi cmq + di metà... e ditemi voi se non si allevano rocce invece di coralli? altra cosa:si dice che poi i coralli copriranno tutto.. e va bene.. ma i pesci dove girottoleranno? alla fine in una vasca di 70cm con poche rocce avranno + libertà di ispezione di una vasca di oltre un metro con la muraglia cinese.....
insomma con una vasca come questa comunque non ci metterei tanti pesci (ci stanno le rocce nello spazio dove potrebbero nuotare) e quindi tanto vale snellirla e metterci meno pesci, ma almeno con qualcosa davvero + estetico e funzionale (di sicuro il movimento in vasca non ci rimette).
:-)
Paperino solo una precisazione ,tanto per non passare come dicono qua per mona.
Quando sono state fatte le foto della vasca di Paolo(fatte da Marco ap) io ero lì, quindi so di cosa parlo e se leggi bene c'è anche scritto nell'articolo:
120 chili di rocce in vasca , 100 nella prima criptica e circa altrettante nella seconda quindi circa 300 chili e cmq essendo un dsb per assurdo poteva non averne,se ti capita di parlare con paolo domandagli cosa ne pensa dell'utilità delle rocce.
Sul resto non commento più credo che il nostro amico ne abbia le palle piene oltre alle idee confuse ,farà se ha letto e spero di si ,perché cmq non si è parlato di aria fritta ,le sue conclusioni e deciderà come meglio crede.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
27-12-2015, 14:18
Paperino solo una precisazione ,tanto per non passare come dicono qua per mona.
Quando sono state fatte le foto della vasca di Paolo(fatte da Marco ap) io ero lì, quindi so di cosa parlo e se leggi bene c'è anche scritto nell'articolo:
120 chili di rocce in vasca , 100 nella prima criptica e circa altrettante nella seconda quindi circa 300 chili e cmq essendo un dsb per assurdo poteva non averne,se ti capita di parlare con paolo domandagli cosa ne pensa dell'utilità delle rocce.
Sul resto non commento più credo che il nostro amico ne abbia le palle piene oltre alle idee confuse ,farà se ha letto e spero di si ,perché cmq non si è parlato di aria fritta ,le sue conclusioni e deciderà come meglio crede.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
azz t'è morto il toscano>:-( ti sei venetizzato (mona);-),ho letto che ha lacriptica e ho immaginato almeno 100kg e cmq ha il dsb,sulla vasca di franco dodaro (dodarocs,ripeto che ho un link dove egli stesso consiglia rapporti diversi),poi c'è da molto l'abitudine di mettere 1kg ogni 5lt (anche se non è vero che lo prevede il berlinese:che tra virgolette lo han creato stuber e wilkens),può essere che l'amico ne ha le palle piene e comunque spero per lui che un giorno non si trovi qualche anellide in vasca,cosa che per inciso è capitato anche a Ciliaris nella sua bella vasca... fai di tutto per avere tutto a posto e ti spunta un ospite che ti costringerà a smontare tutto... e la possibilità di averli introdotti è tutt'altro che remota (ps anche i granchietti se becchi quelli bastardi è davvero dura eliminarli.
IMHO: si parla tanto di educazione acquariofila,di etica contro chi mette troppi pesci,di loimitare i prelievi utilizzando talee ecc ecc.. ma anche limitare l'uso di rocce vive al minimo utilizzando morte e solo un piccolo inoculo non è un qualcosa che va a difendere la barriera???
io penso di si...
No no e un m'è morto nulla,ma mona ci stava bene.
Ps per salvaguardare il reef esistono le dismissioni e anco le rocce coltivate [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi mi sono letto tutto, apprezzo molto i vostri interventi e ne faccio tesoro.
Il problema è che essendo alle prime armi non mi va di rischiare diminuendo di molto il quantitativo di rocce...
Chiaramente di pesci quando la vasca sarà a regime ne inserirò veramente pochi(pagliaccetto per far contenta la compagna e forse un piccolo gobide), quello che mi interessa di più sono i coralli.
Al momento ci sono in vasca esattamente 18,4 kg di rocce ed è venuta fuori una rocciata imponente e secondo me per niente adatta ad ospitare animali, che siano pesci o coralli. Ora provo a tirar fuori tutto e a ricominciare da capo magari spaccando qualche roccia grossa e cercando di rimettercele tutte. Se non ci dovessi riuscire sotto a quanti kg non devo proprio scendere?
Grazie come sempre.
Ragazzi c'ho riprovato, ho spaccato diverse rocce e più o meno ho inserito lo stesso quantitativo di prima, sostiuendone alcune con altre. Prima di riportare quelle avanzate in negozio potete dirmi se adesso ci siamo?
Allego foto
Frontale
http://s16.postimg.cc/g9kgieh4h/20151227_174812.jpg (http://postimg.cc/image/g9kgieh4h/)
Laterale
http://s16.postimg.cc/b9n0agbht/20151227_174826.jpg (http://postimg.cc/image/b9n0agbht/)
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Ho controllato la salinità ed è al 34 per mille, quanto sale devo aggiungere per arrivare al 35? I litri sono 87 netti.
dr.jekyll
27-12-2015, 19:14
si per sps hai abbastanza appoggi
Per me può andare anche se non avrei messo quelle obblique ma le avrei incastrate in orizzontale creando dei terrazzi ,se non sai dove metterle quelle puoi anche toglierle.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tene quali sono quelle oblique? :7:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |