Visualizza la versione completa : Cubo 45x45x45
Mi sembrava quella a dx che dalla foto frontale sembra in verticale e invece vista di lato va bene se non è la foto che inganna forse quella al centro in basso appoggiata al fondo sembra obbliqua comunque rispetto alla prima hai fatto un ottimo lavoro ,la vista laterale non mi dispiace.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sai forse cosa, quella in cima fa ombra a quella sotto ,proverei a rigirare in modo che quella sotto sia più in fuori rispetto a quella sopra
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E se invece quella sopra che dici tu la togliessi del tutto?
Anche si,prova e vedi l'effetto che ti fa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Invertite, adesso la luce passa bene, grazie per la dritta Roberto. :-)
SJedit:sistemato allegati
dr.jekyll
27-12-2015, 21:15
se ti capita di parlare con paolo domandagli cosa ne pensa dell'utilità delle rocce.
Tene ho chiesto, pare proprio che la pensi come me e paperino
http://s15.postimg.cc/mh964v2s7/Schermata_2015_12_27_alle_20_04_30.jpg (http://postimg.cc/image/mh964v2s7/)
http://s15.postimg.cc/t8zl7prrr/Schermata_2015_12_27_alle_20_04_55.jpg (http://postimg.cc/image/t8zl7prrr/)
se ti capita di parlare con paolo domandagli cosa ne pensa dell'utilità delle rocce.
Tene ho chiesto, pare proprio che la pensi come me e paperino
http://s15.postimg.cc/mh964v2s7/Schermata_2015_12_27_alle_20_04_30.jpg (http://postimg.cc/image/mh964v2s7/)
http://s15.postimg.cc/t8zl7prrr/Schermata_2015_12_27_alle_20_04_55.jpg (http://postimg.cc/image/t8zl7prrr/)
Ahaha ,si però lui non lo fa.
Avevamo comunque detto basta con questa storia è pubblicare 2 parole di una persona che non partecipa alla discussione mi sembra alquanto inutile.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Invertite, adesso la luce passa bene, grazie per la dritta Roberto. :-)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/27/bac38e3a1fa0afcaefb4a147d2e35a7c.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/27/e08e3192bd9a03c6e2650a457e426bcb.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Qualche mod potrebbe girare le foto per favore? Non capisco perché Tapatalk me le pubblica storte...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
adesso risulta anche una terrazza migliore,bel lavoro,per le foto è un lavoro che al telefono è un po complicato da fare bisogna salvarle ,girarle, togliere quelle storte e rimettere quelle dritte e puoi farlo anche tu modificando il post,altrimenti lasciala così, il senso si capisce.
Per la dritta niente grazie ,è un piacere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E invece continuo a ringraziarvi perchè è grazie ai vostri suggerimenti che sono riuscito a formare una rocciata gradevole e funzionale. ;-)
Con i blu sparati della sera ho notato diverse fluorescenze nelle rocce vive, cosa sono?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Forse qualche alga corallina già presente.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
28-12-2015, 11:17
se ti capita di parlare con paolo domandagli cosa ne pensa dell'utilità delle rocce.
Tene ho chiesto, pare proprio che la pensi come me e paperino
http://s15.postimg.cc/mh964v2s7/Schermata_2015_12_27_alle_20_04_30.jpg (http://postimg.cc/image/mh964v2s7/)
http://s15.postimg.cc/t8zl7prrr/Schermata_2015_12_27_alle_20_04_55.jpg (http://postimg.cc/image/t8zl7prrr/)
Ahaha ,si però lui non lo fa.
Avevamo comunque detto basta con questa storia è pubblicare 2 parole di una persona che non partecipa alla discussione mi sembra alquanto inutile.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sì meglio finirla qui, a lavare la testa al ciuccio si perde solo il sapone
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi quando devo cominciare a misurare i valori? La salinità la tengo d'occhio ed è al 35 per mille.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La salinità non tenerla d'occhio perché sei hai l'osmoregolatore non cambierà :-)
Sui test io aspetterei almeno una quindicina di giorni
Sì ho l'osmoregolatore...
Tra 15 giorni faccio un giro completo di test? Le rocce stanno spurgando abbastanza e creano sedimento sul vetro di fondo, aspiro o aspetto che sia finita la maturazione?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io non ho mai aspirato niente ma spesso leggo che si consiglia di farlo..
Tene ti dirà un metodo per rimuovere il sedimento,preparati a buttare uno scolapasta ahahah
Scherzo ci sono vari modi,tipo utilizzando un sifone ma dato che non l'ho mai utilizzato passo la palla.
Io avendo messo la sabbia rimuovo ogni mesetto circa qualche alga che si deposita con una pinza e basta..
se ti capita di parlare con paolo domandagli cosa ne pensa dell'utilità delle rocce.
Tene ho chiesto, pare proprio che la pensi come me e paperino
http://s15.postimg.cc/mh964v2s7/Schermata_2015_12_27_alle_20_04_30.jpg (http://postimg.cc/image/mh964v2s7/)
http://s15.postimg.cc/t8zl7prrr/Schermata_2015_12_27_alle_20_04_55.jpg (http://postimg.cc/image/t8zl7prrr/)
Ahaha ,si però lui non lo fa.
Avevamo comunque detto basta con questa storia è pubblicare 2 parole di una persona che non partecipa alla discussione mi sembra alquanto inutile.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sì meglio finirla qui, a lavare la testa al ciuccio si perde solo il sapone
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Infatti per quello ho detto di finirla, da buon lucchese sono tirchio e vorrei risparmiare sia l'acqua che il sapone .
Cmq se avessi formulato quella domanda a me e avessi voluto liquidarti con 2 parole avrei detto lo stesso, mentre se mi avessi chiesto cosa ne pensavo di consigliare 1 chilo ogni 10 litri ad un neofita ti avrei risposto quello che ho risposto qua,adesso la mollo, ho quasi finito il sapone.
Non replicare visto che ormai siamo Ot, il nostro amico ha già scelto,se vuoi parlarne ancora apri un Topic in metodi di gestione.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Hank per il primo mese non fare test non servono a niente se non a sprecarli e non fare altro che controllare il rabbocco, la salinità puoi anche controllarla, non costa niente anche se come detto da rufy con l'osmoregolatore dovrebbe rimanere costante.
I sedimenti puoi aspirarli ti aiuta un pò anche ad eliminare inquinanti ,ma non devi cambiare l'acqua quindi devi filtrare quella che togli ,io per farlo uso il famoso colapasta,lo appoggio sopra alla Sump, lo riempio di lana di perlon e ci faccio cadere l'acqua che aspiro,l'acqua va in Sump e i sedimenti restano nella lana
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok, grazie mille.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
paperino68
28-12-2015, 18:09
pur non piacendomi (non amo le rocce appoggiate al vetro,ma spesso è l'unica soluzione),va detto che è venuta meglio rispetto alla prima e la luce sembra filtrare,un consiglio (poi sicuramente ti sapranno consigliare al meglio) va comunque alla circolazione che (pur se molti la dimenticano) credo e spero vorrai porre al meglio,va considerato che non avrai un flusso alla parete rocciosa e credo sarebbe una soluzione porre una pompa che spinga all'interno verso il vetro posteriore (imho).
:-)
AZZZ Roberto (Tene) ti metti a parlare veneto ti camuffi da lucchese e ho capito che la nostra Pistoia non ci piace +:-D insomma sei diventato omo di 3 terre:-))
buone feste anche qua:44:
Sì infatti sto valutando se prendere un'altra jebao rw4 però sul posizionamento mi dovreste aiutare voi...
Per adesso l'ho messa in quella posizione per spingere direttamente sulla rocciata e farla spurgare.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per quel litraggio basterebbe anche una rw4 ,certo due pompe eventualmente alternate sono meglio , evitano zone di ristagno e che i coralli crescano puntando su un lato,la posizione sul vetro di fondo a puntare al centro del vetro anteriore è la più usata, la corrente arriva di rimbalzo alla rocciata e non infastidisce gli animali,oltre ad essere la meno impattante esteticamente, le pompe spostate in avanti puntate verso la rocciata sono spesso brutte da vedere, anche se a volte è la soluzione più funzionale
Ot per paperino, io sono lucchese a Pistoia ci sono piovuto a 13 anni , però ci sono cresciuto e ho ancora li i miei amici più importanti ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma se metto la pompa di movimento in una posizione per la maturazione poi la sposto ci sono problemi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nessun problema
Ok, grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
paperino68
28-12-2015, 21:06
puoi anche fare la prova del filo (vecchia metodologia che si usva da noi una quindicina di anni fa),metti delle roccette con legato uno spago filo o qualcosa che penzoli e vedi come si comporta la circolazione,in questo modo vedi se hai flussi costanti in varie zone,faiu questa prova mettendo le roccette in basso al centro,ai lati ecc e sposta di conseguenza le pompe... di sicuro mi sono spiegato male.. anzi è certo,ma spero di averti dato uno spunto...
io cmq intendevo 2 pompe alternate x la circolazione,+ una(sarebbe meglio 2 alternate dx sx) che spara cmq verso il vetro posteriore,che è la zona che + mi preoccupa x la circolazione
Ragazzi una domanda idiota: quando devo pulire il bicchiere lo schiumatoio devo spegnerlo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io lo skimmer non lo stacco mai.
Prima di pulirlo chiudo leggermente lo scarico facendo salire la schiuma superficiale nel bicchiere in modo da non farla cadere in sump una volta tolto il bicchiere,pulisco e regolo di nuovo l'altezza della schiuma
Perfetto, grazie.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Un'altra domanda stupida: mi consigliate un magnete per la pulizia del vetro? È da 0.8.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io ho preso da poco la mag-float scrape con lama e devo dire che è veramente ottima,toglie tutto alla prima passata.
L'unica cosa è che costa più di 40 euro..
Mmmm qualcosa di più economico? [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Domanda più stupida della giornata: se volessi alzare il livello dell'acqua in sump devo usare acqua d'osmosi o salata?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Prima cosa devi posizionare l'osmoregolatore all'altezza che desideri,poi se la salinità che hai al momento è giusta devi aggiungere acqua salata..
E smettila di dire che fai domande stupide ahahah fai bene a chiedere.
Per la calamita aspetta gli altri!
Domandare ,non è mai stupido è molto più stupido non farlo e sbagliare ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti ragazzi, siete grandi!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, in fase di maturazione è meglio far schiumare asciutto o bagnato?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho un termoriscaldatore Juwel da 200 watt che sta praticamente sempre acceso e non capisco perchè...
Lo vorrei cambiare con uno più "compatto" che mi entri bene nella mia piccola sump, da quanti watt lo devo prendere e verso quale marca dovrei orientarmi?
Grazieeeee
Buongiorno, in fase di maturazione è meglio far schiumare asciutto o bagnato?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Tienilo schiumato un pò più bagnato
Ho un termoriscaldatore Juwel da 200 watt che sta praticamente sempre acceso e non capisco perchè...
Lo vorrei cambiare con uno più "compatto" che mi entri bene nella mia piccola sump, da quanti watt lo devo prendere e verso quale marca dovrei orientarmi?
Grazieeeee
Ma la temperatura ha quanto è impostata e quanto rilevi in vasca?
La temperatura è impostata su 27 e in vasca ne ho 25.5.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La temperatura è impostata su 27 e in vasca ne ho 25.5.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Se lo imposti a 25 stacca o l'avevi impostato a 27 perchè non arrivava a 25?
L'ho impostato più alto perché non arrivava a 25.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
L'ho impostato più alto perché non arrivava a 25.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
a beh non ho mai trovato un riscaldatore (di quelli in cui puoi impostarla) che tenesse al temperatura uguale a quella impostata :-)):-)):-))
Se ora è a 25,5 prova ad abbassare leggermente la regolazionea vedere se stacca un pò
Adesso è impostato su 25 e 25 gradi ci sono in vasca... mistero!
L'unico problema è che sta quasi sempre acceso...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
31-12-2015, 04:07
Dove è posizionato?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dove è posizionato?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
E' disteso sul vetro di fondo della sump.
e hai misurato la temperatura in quel punto?
tanto per capire se i vari motori (skimmer, risalita, ecc.), che un po' scaldano anche loro, non influenzino il funzionamento del termostato.
No, appena torno a casa la misuro.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
31-12-2015, 13:15
mi inserisco
ciao Hank e ciao a tutti
se la temperatura in sump (dove ho anch'io il termostato) è a 2,5 26, non potrebbe essere che il vasca sia un po' meno?
io ho due termometri nella sump
Messo termometro in sump, sia questo che quello in vasca segnano 25 spaccato.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Stanno cominciando ad apparire le prime diatomee, tutto regolare, giusto?
Auguri a tutti di buon anno.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non ho resistito e per curiosità ho fatto un giro di test degli inquinanti:
NO2 5 mg/l
NO3 100 mg/l
PO4 0.5 mg/l
Dite che in serata posso andare a prendere il primo ocellaris? [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il termostato come dice anche alegiu spesso non sono precisi e la temperatura impostata non corrisponde realmente a quella in cui staccano,se resta sempre acceso è probabile che sia un pó sottodimensionato o che la sua resa non sia quella effettivamente dichiarata.
Per quanto riguarda le diatomee si,tutto regolare.
Io metterei un hepatus [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao Roberto, mi sembra strano che sia sottodimensionato, è un 200 watt per 87 litri netti..
Facciamo che metto sia l'hepatus che l'ocellaris [emoji12] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Come.wattaggio sarebbe addirittura sovradimensionato,che non sarebbe un problema al masssimo dovrebbe staccare prima,probabile che non funzioni bene?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Probabile, infatti ne voglio provare un altro. Consigli sui più affidabili?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
31-12-2015, 19:02
io con il mio jager mi sono sempre trovato bene. Però mi sembra di aver letto che consumino un po' di più del dovuto
Io sinceramente ho avuto due termoriscaldatori e con entrambi ho rischiato di perdere la vasca,presa come si suol dire per i capelli e uno era un jagger che reputo tra i migliori ,ma non sicuro in assoluto ,nel mio caso si sono incollati i contatti fortuna a voluto che una talea caduta mi abbia fatto mettere una mano dentro e mi sono accorto che l'acqua era troppo calda.
Io consiglio solo riscaldatore in titanio con termostato esterno il mio shego ha 5 anni e 0 problemi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Nella vasca da 150 cm coi tropheus ho proprio uno jager da 300 watt e mi trovo bene, il problema è che sono piuttosto lunghi e per la mia piccola sump me ne serve uno un po' più compatto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
31-12-2015, 19:11
Io consiglio solo riscaldatore in titanio con termostato esterno il mio shego ha 5 anni e 0 problemi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
eh si, la siamo su una soluzione TOP, ma costa il doppio
Non credere e per me il gioco vale la candela.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho dato un'occhiata agli schego, ma sotto i 300 watt non ne fanno?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho dato un occhiata il 150 watt costa 47 euro ma è per sempre ed è piccolo di dimensioni ,basta aggiungere un termostato tipo il stc ed è al top
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aquaticlife ha il 200 watt,dovrebbe costare poco più di 30 euro
Puoi dirmi dove l'hai trovato? Per quanto riguarda il termostato penso che ne prenderò uno che mi pilota sia riscaldatore che ventole, a casa mia d'estate si arriva sui 29 gradi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
http://acquaticlife.venere.ch/prestashop/249-shego
Sì ho sbagliato ho chiesto il 150 e mi è venuto fuori il prezzo del 600,si il 250 costa attorno ai 35 euro,Hank però sono piccoli stanno ovunque e anche sdraiati
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie, penso che prenderò il 200 watt.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ti andrà benisimo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Confermo..l'ho preso il mese scorso e lo uso su un 136litri
Salve ragazzi, avete mai ordinato da questo (http://www.aquaristikshop.com/) sito?
Ho trovato lo Schego da 150 watt e la Mag Float scrape a prezzi vantaggiosi...
Il sito non lo conosco,i prezzi sono ottimi;se prendi entrambi i prodotti magari ti conviene ma se vuoi prendere un solo prodotto tipo la mag-float prendila da aquariumline,costa di più ma la spedizione è gratis e quindi alla fine spendi gli stessi soldi
Ho preso entrambi i prodotti. 👍
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Facci sapere!
I prezzi sono ottimi
------------------------------------------------------------------------
La spedizione invece quanto viene?
Vi terrò aggiornati come sempre. [emoji6]
La spedizione in Italia fino a 3 kg costa 9.90 euro.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Va che hai preso anche i complimenti per la rocciata
[emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma infatti ci sono anche rimasto male ahahahahah
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi non riesco a starmene con le mani in mano e stamani ho rimisurato i nitriti, possibile che siano superiori a 5 mg/litro?
Sulle rocce si sta creando un tappeto di alghe brune, tutto regolare?
Prevedo una lunga e algosa maturazione...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Regolare,per un mesetto almeno si, sarà lenta e noiosa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok, mani in tasca e tanta pazienza.
Ho un osmoregolatore della autoaqua a doppio galleggiante che fa egregiamente il suo lavoro, è un prodotto made in Taiwan, lo conoscete? Ne sono rimasto inaspettatamente soddisfatto, la salinità non si smuove dal 35 per mille.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ed ecco che fecero comparsa le prime filamentose.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/5ee8619288aad732489e07580e5ed5c8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/ae95a728d3716f554550b1ba0e28f217.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho sbicchierato lo schiumatoio per pulirlo e ho fatto un tanfo in casa che sembra di essere in una pescheria andata a male...
È normale che puzzi così tanto?
Ora vi lascio che la mia compagna mi sta inseguendo con la scopa in mano [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho sbicchierato lo schiumatoio per pulirlo e ho fatto un tanfo in casa che sembra di essere in una pescheria andata a male...
È normale che puzzi così tanto?
Ora vi lascio che la mia compagna mi sta inseguendo con la scopa in mano [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sopravvisuto alla scopa???????? :-D:-D:-D:-D:-D
Ragazzi ho sbicchierato lo schiumatoio per pulirlo e ho fatto un tanfo in casa che sembra di essere in una pescheria andata a male...
È normale che puzzi così tanto?
Ora vi lascio che la mia compagna mi sta inseguendo con la scopa in mano [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sopravvisuto alla scopa???????? :-D:-D:-D:-D:-D
Sìsì son vivo e vegeto, ormai con me è una battaglia persa, casa mia sta diventando l'acquario di Genova. [emoji23]
Diciamo che ormai è piuttosto rassegnata...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
07-01-2016, 18:26
anche a me ha rotto le palle la prima volta per la puzza....allora ho fatto così, l'ho avvicinata alla vasca col naso a pelo d'acqua, le ho fatto chiudere gli occhi e le ho detto "respira e sogna...sei il profumo del mare tutti i giorni, quando vuoi, senza spostarti di casa"
presa#70
anche a me ha rotto le palle la prima volta per la puzza....allora ho fatto così, l'ho avvicinata alla vasca col naso a pelo d'acqua, le ho fatto chiudere gli occhi e le ho detto "respira e sogna...sei il profumo del mare tutti i giorni, quando vuoi, senza spostarti di casa"
presa#70
[emoji23] [emoji23]
Simone io ho anche cinque vasche dolci due delle quali da 450 litri, quasi tutte con ciclidi del Tanganyika, le ho sempre detto che quando ha il mal d'Africa può guardare gli acquari comodamente seduta in poltrona e sognare... [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
07-01-2016, 21:40
Grandissimo Hank
Ordine effettuato il 3 gennaio, oggi è arrivato il pacco.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/08/8981f8ce889604977edfdf10ce074c39.jpg
Quello che non avevo capito di questi termoriscaldatori è che il termostato va preso a parte quindi devo spendere altri soldini...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Allora, visto che il termostato per lo Schego costa una sorbata e pilota solo il termoriscaldatore ho pensato di prendere questo (http://acquariomania.net/aquili-termostato-regolazione-caldofreddo-display-p-9099.html) e di collegarci sia il riscaldatore che le ventoline per il raffreddamento per l'estate, dite che può andare bene?
Allora, visto che il termostato per lo Schego costa una sorbata e pilota solo il termoriscaldatore ho pensato di prendere questo (http://acquariomania.net/aquili-termostato-regolazione-caldofreddo-display-p-9099.html) e di collegarci sia il riscaldatore che le ventoline per il raffreddamento per l'estate, dite che può andare bene?
io ne usavo uno cinese stc-1000 mi pare di ricordare, pagato poco, ci ha messo un pò ad arrivare ma ha fatto il suo onesto lavoro per diversi anni, ora lo tengo per il pico.
Parli di questo? http://i.ebayimg.com/00/s/OTg2WDk4Ng==/z/MrYAAOSwWnFV8Er7/$_57.JPG
Io purtroppo ho un po' di urgenza perche il riscaldatore che ho adesso sta sempre acceso....
Avrei trovato anche questo (http://www.ebay.it/itm/361271726533?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT) che è identica a quello della Aquili ma costa la metà penso solo perchè è di qualche sottomarca...
Parli di questo? http://i.ebayimg.com/00/s/OTg2WDk4Ng==/z/MrYAAOSwWnFV8Er7/$_57.JPG
Io purtroppo ho un po' di urgenza perche il riscaldatore che ho adesso sta sempre acceso....
Avrei trovato anche questo (http://www.ebay.it/itm/361271726533?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT) che è identica a quello della Aquili ma costa la metà penso solo perchè è di qualche sottomarca...
Si era fatto così
Ho dato un occhiata il 150 watt costa 47 euro ma è per sempre ed è piccolo di dimensioni ,basta aggiungere un termostato tipo il stc ed è al top
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io qua lo avevo scritto che serve il termostato esterno, [emoji6] cmq il gioco vale la candela
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In che senso il gioco vale la candela? Va bene uno dei termostati che ho postato?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque ragazzi grazie mille per i vostri consigli, il mag float scrape costerà una sassata ma mai visto un raschietto così efficiente, alla prima passata m'ha scrostato i vetri!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nel senso che se anche devi aggiungere dei soldi hai una sicurezza che nessun termoriscaldatore tutto incluso ti dà.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Nel senso che se anche devi aggiungere dei soldi hai una sicurezza che nessun termoriscaldatore tutto incluso ti dà.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto, prendo allora il termostato che viene dalla Spagna.
Intanto con una foto aggiorno l'algosa situazione, sono a 12 giorni dall'avvio.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/08/6bca5e76e2c7c9d8d69d797f73261e99.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Comunque ragazzi grazie mille per i vostri consigli, il mag float scrape costerà una sassata ma mai visto un raschietto così efficiente, alla prima passata m'ha scrostato i vetri!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
;)
Ragazzi è normale che a 12 giorni dall'avvio i nitriti siano a 5 mg/l?
Sarà che sono abituato al dolce ma mi sembra un valore altissimo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Volevo chiedervi un'altra cosa... ho un impianto a osmosi a 4 stadi della Aqua1 con misuratore di TDS in linea, è praticamente nuovo e chiaramente per l'acqua in uscita dall'impianto segna 000.
Detto questo, ho bisogno anche di un conduttivimetro EC per misurare la conducibilità elettrica o per adesso basta sapere che in uscita dall'impianto ho 0 ppm?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ti basta sapere che il tds in uscita é 0, il quarto stadio che resine ha?
Sent from my iPad using Tapatalk
Il quarto stadio è caricato con resine deion extreme.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mi devo preoccupare dei nitriti a 5 mg/l a 12 giorni dall'avvio?
Comincio ad aver dentro un bel po' di alghe...
Il vetro di fondo invece lo devo pulire?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Qualche foto delle alghe
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/7ec372649651afc832cd4bfd45917c2a.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/1a962897252e0e769640c45265ab0dd4.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/5d107166420e999d512be20077eaf3a9.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/94953499da8053d98c053de7f5d7a137.jpg
Mi devo preoccupare?
Scusate ma sono ansioso di natura. [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Hank purtroppo non ci sono regole di tempi sulla maturazione;12 giorni sono veramente pochi per preoccuparsi [emoji16]
Hank purtroppo non ci sono regole di tempi sulla maturazione;12 giorni sono veramente pochi per preoccuparsi [emoji16]
Cerco di mettermi l'anima in pace. [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi come mai alla discussione manca un pezzo? Cosa mi sono perso? #13
Comunque... a 10 giorni fa gli inquinanti erano a zero e adesso presumo che lo siano ancora visto che le alghe sono in netta regressione.
Ieri la vasca ha compiuto un mese, cosa devo fare adesso? Giro di test, cambio, primo inserimento o devo aspettare che le alghe siano sparite del tutto?
Grazie
Ragazzi come mai alla discussione manca un pezzo? Cosa mi sono perso? #13
Comunque... a 10 giorni fa gli inquinanti erano a zero e adesso presumo che lo siano ancora visto che le alghe sono in netta regressione.
Ieri la vasca ha compiuto un mese, cosa devo fare adesso? Giro di test, cambio, primo inserimento o devo aspettare che le alghe siano sparite del tutto?
Grazie
Ti sei perso questo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503285
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie Roberto per la segnalazione.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
[emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mentre pulivo la pompa di movimento ho trovato questo
1673
È un vermocane o sbaglio? Se fosse posso rimetterlo dentro, giusto?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Vermocane , si rimettilo in vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vermocane , si rimettilo in vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
paperino68
28-01-2016, 22:39
sembra innocuo,ma la certezza che lo sia al 100% non la avrei:fai una foto macro alla testa x sicurezza prima di rimetterelo in vasca dammi retta:+ di una volta qualcuno ha rimesso un verme scassa.... al posto di quelli pseudoinnocui
Troppo tardi ormai l'ho rimesso dentro...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sembra innocuo,ma la certezza che lo sia al 100% non la avrei:fai una foto macro alla testa x sicurezza prima di rimetterelo in vasca dammi retta:+ di una volta qualcuno ha rimesso un verme scassa.... al posto di quelli pseudoinnocui
E dai paperino rilassati ,fai uscire il demonio strisciante dalla tua testa,hahahahah
Non è che ogni tua fobia deve diventare quella di tutti [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
29-01-2016, 00:00
sembra innocuo,ma la certezza che lo sia al 100% non la avrei:fai una foto macro alla testa x sicurezza prima di rimetterelo in vasca dammi retta:+ di una volta qualcuno ha rimesso un verme scassa.... al posto di quelli pseudoinnocui
E dai paperino rilassati ,fai uscire il demonio strisciante dalla tua testa,hahahahah
Non è che ogni tua fobia deve diventare quella di tutti [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
no vabbè io ne ho avuta solo una:-) ma era enorme enorme>:-( però la bestia la ho vista altre 2 volte in vasca di amici,della quale una smontata-35 e l'latra non so che fine abbia fatto xchè smisi.
quando sono piccole sono diverse.. quando sono enormi come la mia (che di sicuro era un metro, oltre mezzo metro era la parte visibile#28b) però un poco ti segnano... e non nego che x me siano un incubo.. però esistono Roberto e spesso convivono con le nostre vasche x anni finchè non esplodono con la loro voracità#e39
Salve a tutti, le alghe ancora ci sono ma sono in netta ritirata, è normale che in questa fase lo schiumatoio lavori molto di più rispetto a prima?
Ricordo che la vasca è stata avviata il 27 dicembre e ho dato luce subito, quand'è che ha senso incominciare a misurare i valori e pensare di iniziare a popolarla?
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ormai aspetta la sparizione delle alghe porta ancor un pó di pazienza.
Si ,è normale che lo Skimmer lavori di più in quanto gli arrivano parti di alghe in decomposizione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Recepito, grazie per la celere risposta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Salve, a circa un mese e mezzo dall'avvio la situazione è questa
1832
Come si vede dalla foto ancora sono presenti le alghe e le rocce stanno spurgando tantissimo, devo ancora aspettare o devo fare i test e magari un cambio parziale?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Aiuto [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io un giro di test lo farei,le rocce mi sembrano abbastanza pulite comunque
Io un giro di test lo farei,le rocce mi sembrano abbastanza pulite comunque
Sopra le rocce c'è molta polvere dovuta allo "spurgo" e sul vetro di fondo ci sono ancora molte alghe, vado comunque di test?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io punterei il movimento sulla rocciata in modo da far rilasciare tutti i detriti,aspirerei il possibile (detriti e alghe) dal fondo e farei un giro di test.
Appena fatto giro di test, vasca avviata il 27 Dicembre 2016:
Ca 470
Mg 1470
Kh 11.8
NO2 0
NO3 0
PO4 <0.01
Salinità 1026 35permille
Che faccio adesso? [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho inoltre puntato la pompa di movimento direttamente sulla rocciata per rimuovere il detrito dello spurgo delle rocce.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
18-02-2016, 16:23
Appena fatto giro di test, vasca avviata il 27 Dicembre 2016:
Ca 470
Mg 1470
Kh 11.8
NO2 0
NO3 0
PO4 <0.01
Salinità 1026 35permille
Che faccio adesso? [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
butta la pasta#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
e mettici subito un acropora, fai vedere ai big che i neofiti non hanno paura di niente #07
Appena fatto giro di test, vasca avviata il 27 Dicembre 2016:
Ca 470
Mg 1470
Kh 11.8
NO2 0
NO3 0
PO4 <0.01
Salinità 1026 35permille
Che faccio adesso? [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
butta la pasta#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
e mettici subito un acropora, fai vedere ai big che i neofiti non hanno paura di niente #07
A vedere se butto subito via altri 60 euro :-D:-D
simonecoltro
18-02-2016, 16:36
Appena fatto giro di test, vasca avviata il 27 Dicembre 2016:
Ca 470
Mg 1470
Kh 11.8
NO2 0
NO3 0
PO4 <0.01
Salinità 1026 35permille
Che faccio adesso? [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
butta la pasta#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
e mettici subito un acropora, fai vedere ai big che i neofiti non hanno paura di niente #07
A vedere se butto subito via altri 60 euro :-D:-D
se ci metti un acropora come primo corallo, te la regalo io subito!!!!
Ti ringrazio ma voglio andarci coi piedi di piombo!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
18-02-2016, 16:52
Ti ringrazio ma voglio andarci coi piedi di piombo!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
lo so, era per metterti alla prova....tene, alegiu e company mi hanno assunto come controllore :-D
Ti ringrazio ma voglio andarci coi piedi di piombo!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
lo so, era per metterti alla prova....tene, alegiu e company mi hanno assunto come controllore :-D
Prova superata! :-D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
È il caso che faccia un cambio parziale o ancora mani in tasca?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Hai pensato a quale potrebbe essere un primo inserimento?
Hai pensato a quale potrebbe essere un primo inserimento?
Un'euphillya?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non è proprio una cavia semplice semplice ma per me si può fare,però considera che dovrai avere la triade stabile
Non mi fido del fatto che ancora ci siano le alghe e un sacco di detrito, può essere un problema?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. I valori che ho postato ieri come ti sembrano? Prima dell'inserimento meglio fare un cambio parziale?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Gli inquinanti sono perfetti,la triade è molto alta ma quasi bilanciata.
Il detrito e le alghe sul fondo non li puoi aspirare?
Comunque io il cambio lo farei prima di un inserimento
Sì li posso aspirare ma a quanto ho capito gli inquinanti sono a 0 perché ci sono le alghe che se ne nutrono, non è che se le aspiro si rialzano?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Secondo me la vasca è abbastanza matura,le alghe dalle rocce sono regredite.
Non alteri niente se togli quelle dal fondo,al massimo ricrescono ma non succederà ;)
Ok, allora do una "pulita", preparo l'acqua per il cambio e poi mi procuro il coralletto...
Grazie mille per la dritte.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Preparata l'acqua e messo aeratore a palla, domani o massimo domenica faccio il cambio.
Un altro corallo da primo inserimento che sia un attimino meno esigente dell'Euphyllia? No molli please...
------------------------------------------------------------------------
Un gambero posso metterlo? Se sì quale?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Come coralli potresti provare un'acantastrea o una caulastrea se non vuoi molli.
Come invertebrati dipende molto anche dai tuoi gusti, gamberetti del genere lysmata vanno benissimo, puoi provare a prendere spunto dal l'articolo sugli invertebrati che ho in firma, se non hai già in mente qualcosa.
Sent from my iPad using Tapatalk
Come coralli potresti provare un'acantastrea o una caulastrea se non vuoi molli.
Come invertebrati dipende molto anche dai tuoi gusti, gamberetti del genere lysmata vanno benissimo, puoi provare a prendere spunto dal l'articolo sugli invertebrati che ho in firma, se non hai già in mente qualcosa.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ciao, grazie per i suggerimenti. Penso che per cominciare inserirò un'acantastrea, mi son visto le immagini e ho letto un po' di schede, mi sembra molto "d'impatto" e mi piace più della caulastrea. Per quanto riguarda i gamberi invece mi son letto il tuo articolo e ho scelto un lysmata debelius....
Potrei mettere anche una turbo o sarebbe troppa roba per un primo inserimento?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo... oltre a Reeflab quali sono i negozi online affidabili per comprare coralli?
Grazie
Di turbo ne puoi mettere anche un paio, la tua vasca é grande, ci stanno senza problemi.
Per i coralli online ce ne sono tantissimi, non ho mai letto di grossi problemi con nessuno.
Sent from my iPad using Tapatalk
Oggi ho cambiato 10 litri d'acqua su 87 netti, ho usato sale Tropic Marin Pro Reef, lo stesso che usai per avviare la vasca, dopodiché ho rifatto un giro di test...
Ca 430
Mg 1200
Kh 9.3
NO3 <1
NO2 0
PO4 tra 0.01 e 0.05
Salinità 1026 35 per mille
Il magnesio mi sembra basso, devo integrare?
Domani volevo fare l'ordine e prendere due turbo, un Lysmata debelius e un'acantastrea.
La situazione in vasca è questa
1892
Grazie anticipatamente. [emoji4]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Up
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non è alto rispetto al resto, ma neanche così basso, io al momento starei con i cambi e basta
Ok, quindi posso procedere con i primi inserimenti?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Oggi vado a prendere il debelius e le turbo, il gambero poi come lo alimento e ogni quanto?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
23-02-2016, 16:00
Oggi vado a prendere il debelius e le turbo, il gambero poi come lo alimento e ogni quanto?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ciao Hank ma i gamberi vanno alimentati? ho capito che non serve...ai miei non ho mai dato nulla #13
Ho letto che in teoria andrebbero alimentati con pastiglie per pesci da fondo o con del congelato aiutandosi con uno spiedino, ma può darsi che mi sbagli.
Tu che gamberi hai? Non li hai mai alimentati?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
23-02-2016, 16:13
Ho letto che in teoria andrebbero alimentati con pastiglie per pesci da fondo o con del congelato aiutandosi con uno spiedino, ma può darsi che mi sbagli.
Tu che gamberi hai? Non li hai mai alimentati?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ho 2 Lysmata amboinensis e non gli ho mai dato nulla
è vero che fino a settimana scorsa avevo i pesci e ne potevano approfittare (anche se facevo in modo che ne andasse in giro il meno possibili)
Ho inserito due turbo e un debelius che già do per disperso... :-D
Salve, sto per ordinare un'Acanthastrea su Reeflab, posso prendere anche qualcos'altro o come primo inserimento meglio un solo corallo?
Grazie
Ma perchè non mi caga nessuno? [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
calma....che prima o poi qualcuno risponde.....mica sono passati mesi he??
cmq se è il tupo primo inserimento, comincerei con degli Zoa o cmq dei molli......
dico questo perchè i molli sono molto più robusti e al contrario degli LPS (come l'acanthastrea) o SPS
sopportano anche valori non perfetti (magari poi non è il tuo caso ....riferito ai valori)....
cmq dopo il primo inserimento aspetti 10gg e nel frattempo vedi come si comporta l'animale ....se sta bene se si gopnfia se ha un buon colore ecc. dopodichè se tutto fila puoi cominciare a popolare sul serio #28
Ciao Giuansy, dicevo che nessuno mi caga perché di solito in questa discussione non mi rispondono [emoji16]
I molli li vorrei evitare in quanto non mi piacciono, mi è stato detto che l'Acanthastrea era ottima per cominciare. Per adesso dentro ho solo due turbo e un debelius, che ne dici?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ma come primo inserimento ....non rischierei subito un LPS (i motivi già li ho scritti prima)
insomma il punto è come primo inserimento meglio indirizzarci su animali più robusti e che sopportano bene anche acqua non perfetta....e riescono a resistere....(brutto a dirsi ma gli faresti fare da cavia)...
poi considera che se l'acqua o altro non sono perfette il mollo resiste e un LPS magari muore...
capisco che i molli non ti piacciono ma diciamo che ti serve come primo inserimento poi se vedi che tutto va bene ...popoli con quello che vuoi (limitato alla tecnica che hai) e una volta popolato per bene,
manco più lo noti il mollo....poi vedi tu he??
simonecoltro
26-02-2016, 14:11
Ciao Giuansy, dicevo che nessuno mi caga perché di solito in questa discussione non mi rispondono [emoji16]
I molli li vorrei evitare in quanto non mi piacciono, mi è stato detto che l'Acanthastrea era ottima per cominciare. Per adesso dentro ho solo due turbo e un debelius, che ne dici?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
gli effetti di colore che fanno gli zoanthus sono meravigliosi
prendine uno bello e vedrai che non te ne pentirai
Mi avete convinto, domenica qui ad Arezzo c'è Esotika, speriamo che ci sia qualche zoanthus degno di nota!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao Giuansy, dicevo che nessuno mi caga perché di solito in questa discussione non mi rispondono [emoji16]
Hank, siamo oltre i 400 msg e alla lunga la gente si stufa di seguire post kmetrici, oppure, se li lvede per la prima volta, non ci entra proprio, perchè per capire il tutto occorrerebbe una buona mezz'ora di lettura (lasciando stare poi se possa interessare o meno...).
Sono le normali dinamiche di tutti i forum ;-)
Lo so, sono un po' di anni che bazzico nei forum, speravo nelle risposte di chi il topic l'aveva seguito da subito...
Preso piccolo zoanthus in fiera, ancora è quasi tutto chiuso, va bene dove l'ho posizionato?
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/1de5b81795d3e6521dd5e3859a79d6be.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/691c3d44088be6937d97649ecc665387.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io ad esempio da tapatalk o lo vedo da cronologia, oppure difficilmente vedo se uno ha risposto, come ad esempio ora.
Per gli zoas la posizione direi che é ok.
Sent from my iPad using Tapatalk
Salve, dopo l'inserimento del primo zoanthus quando devo controllare i valori?
Sabato posso procedere al normale cambio d'acqua?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
29-02-2016, 15:38
ciao Hank
si è aperto lo zoa? che colore è?
Ciao Simone, lo Zoa si è aperto praticamente subito, tipo dopo un quarto d'ora che lo avevo messo in vasca. È verde e rosso, provo a mettere una foto anche se col blu di adesso verrà ben poco e non si noteranno le fluorescenze.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/29/22769bd4be8ea9c2c81e64587b82efad.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
29-02-2016, 15:50
Ciao Simone, lo Zoa si è aperto praticamente subito, tipo dopo un quarto d'ora che lo avevo messo in vasca. È verde e rosso, provo a mettere una foto anche se col blu di adesso verrà ben poco e non si noteranno le fluorescenze.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/29/22769bd4be8ea9c2c81e64587b82efad.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ottimo!!!!
a me piacciono davvero tanto...ne metti qualcuno a debita distanza e quando si uniscono fanno un tappeto bellissimo
i test come vanno?
L'ultima volta li ho misurati il 21 febbraio, avevo gli inquinanti a 0, il calcio a 430, il magnesio a 1200 e il Kh a 9.3, presumo che da allora sia cambiato ben poco perché non ho inserito niente in vasca e non ho ricambiato l'acqua.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Stasera ho dato vongole ai due amboinensis e al debelius e sono letteralmente impazziti, ogni quanto li devo alimentare?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mai alimentati direttamente ,trovano quello che gli serve e fanno il loro lavoro di detrivori ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Però è uno spettacolo vederli strappare il cibo dallo spiedino! [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Salve, oggi ho fatto il giro di test settimanale, vi posto i risultati:
Temp. 25°
Ca 435
Kh 9,6
Mg 1290
NO2 0
NO3 0
PO4 <0,01
Salinità 35 per mille
La vasca è stata avviata il 27 Dicembre e ad oggi sono presenti in vasca due turbo, due Lysmata amboinensis, un Lysmata debelius e uno Zoanthus che sembra in gran forma.
Ancora c'è qualche alghetta da maturazione qua e là ma sono in netta regressione.
Posso pensare di cominciare a popolare seriamente? Domani posso effettuare il normale cambio di routine?
Grazie
Dipende cosa intendi per "seriamente" XD
Eheheheh per seriamene intendo aggiungendo un paio di coralletti che mi piacciono un sacco, un'Euphyllia e un'Acanthastrea...
Ahahah per i coralli per me puoi andare tranquillo
Dei pesci invece quando ne possiamo riparlare? [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
In realtà non è che non puoi,però rispetto ai coralli i pesci inquinano e c'è il rischio di fare qualche passo indietro..in ogni caso se parliamo di un pesce piccolino non ci sono problemi per me
Non saprei proprio che pesci mettere al momento, chiedevo per curiosità quando è meglio che vengano inseriti.
Adesso ci do dentro con qualche coralletto e vediamo come reagisce la vasca.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
esatto ora ti sfoghi con i coralli.....poi penserai al pinnuto/i
se non sbaglio è un cubo da 45 giusto?? quindi con lo sky due pinnuti li allevi....
tieni presente che i pinnuti è buona regola inserirli quando la vasca a raggiunto una sua stabilità ....vale a dire più o meno a 4 mesi dall'avvio.....tieni presente anche che una vasca raggiunge la sua piena maturità e stabilità dopo circa un'anno......
ora con questo non voglio dire che prima non puoi inserire pinnutima, come dire??? più aspetti e più il sistema riesce a smaltire/digerire gli inquinanti prodotti dai pinnuti.....mi spiego??
Sì è un cubo da 45.
Sei stato chiarissimo Giuansy, grazie.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi stasera quando sono rientrato mi sono avvicinato all'acquario e ho visto un verme mezzo fuori da un buco su una roccia, mi sembra che assomigli molto all'eunice ma da quanto ho visto in rete potrebbe essere anche una dorvillea. Che faccio, chiudo il buco? Non è che la bastarda poi mi riscappa fuori da qualche altra parte?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Fai appostamenti a luci spente e cerca di scovarlo e capire meglio di che si tratta. Al massimo poi si può provare con una nassa
Sent from my iPad using Tapatalk
Ragazzi la mia compagna è tornata a casa con una Tridacna crocea [emoji33]
Che ***** faccio adesso?
Ambientamento, posizione nella rocciata?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
valegaga
05-03-2016, 16:37
E una tridacna che richiede molta luce
Non serve ambientata
Ciao
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
La devo mettere molto in alto? Ho una radion xr15w pro con programma radiant al 50% della potenza...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ha le lenti da 80 che non ricordo?
Nel caso puoi provare a metterla anche a metà bassa oppure anche sul fondo, se la metti a metà assicurati che la roccia sia piatta e che non corra il rischio di volare di sotto, se una volta appoggiata si gira lasciala fare perché come girarsi in base alla luce lo sceglie da sola, e in autonomia si fissa con il bisso.
Ti consiglio l'articolo a puntate sulle tridacne scritto da ede e pubblicato sul portale é molto interessante
Sent from my iPad using Tapatalk
Sai che non so quali sono le lenti? Son quelle di serie comunque, dentro alla confezione ce n'erano altre ma non le ho montate.
La tridacna è già ancorata ad una basetta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
alegiu mi potresti linkare l'articolo per favore?
Grazie mille.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Eccoli:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/AngolodiEde_Mar.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/AngolodiEde_Giugno.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/AngolodiEde_Aprile.asp
Sent from my iPad using Tapatalk
Eccoli:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/AngolodiEde_Mar.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/AngolodiEde_Giugno.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/AngolodiEde_Aprile.asp
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie mille!
simonecoltro
06-03-2016, 18:10
Hank la foto della tridacna? dai che mi piacciono molto
Eccola!
2041
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
06-03-2016, 19:13
spettacolo complimenti!!!
ma deve essere alimentata?
Grazie, ho letto pareri molto discordanti riguardo all'alimentazione, c'é chi dice che trova tutto nell'acqua e non deve assolutamente essere alimentata e c'è chi invece dice che va nutrita con fitoplacton o comunque alimenti per coralli.
Nel frattempo continuo a informarmi ma se qualcuno che ne sa di più vuole intervenire é ben accetto!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonecoltro
06-03-2016, 19:22
A SI...non parlare di alimentazione coralli
non si capisce nulla
Non c'è molto da capire ,ovvero c'è da capire quando la vasca ne ha bisogno,ovvero con nutrienti sempre costantemente a 0 può essercene bisogno ,altrimenti essendo zooantellati trovano ciò che gli serve in vasca , con la luce e regolari cambi per gli oligo, altrimenti andare ad alimentare una vasca che non ne ha bisogno porta a sovraccarichi e di conseguenza alghe e patine .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecoltro
06-03-2016, 20:34
Non c'è molto da capire ,ovvero c'è da capire quando la vasca ne ha bisogno,ovvero con nutrienti sempre costantemente a 0 può essercene bisogno ,altrimenti essendo zooantellati trovano ciò che gli serve in vasca , con la luce e regolari cambi per gli oligo, altrimenti andare ad alimentare una vasca che non ne ha bisogno porta a sovraccarichi e di conseguenza alghe e patine .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
le opinioni non sono così nette Tene...anzi
ma giustamente questo non è il post dove parlarne
Hank dagli due spaghetti allo scoglio e vedrai che starà bene :-D
Grazie, ho letto pareri molto discordanti riguardo all'alimentazione, c'é chi dice che trova tutto nell'acqua e non deve assolutamente essere alimentata e c'è chi invece dice che va nutrita con fitoplacton o comunque alimenti per coralli.
Nel frattempo continuo a informarmi ma se qualcuno che ne sa di più vuole intervenire é ben accetto!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda l'alimentazione della tridacna concordo con chi mi ha anticipato, é un filtratore e filtra ciò che trova in sospensione nell'acqua sia esso phyto, zoo o comunque organico
Tra l'altro quelle piccole come anche la tua, sono quelle che ricevono la maggior parte dell'alimentazione dalle zoxantelle presenti nel mantello
Sent from my iPad using Tapatalk
Non c'è molto da capire ,ovvero c'è da capire quando la vasca ne ha bisogno,ovvero con nutrienti sempre costantemente a 0 può essercene bisogno ,altrimenti essendo zooantellati trovano ciò che gli serve in vasca , con la luce e regolari cambi per gli oligo, altrimenti andare ad alimentare una vasca che non ne ha bisogno porta a sovraccarichi e di conseguenza alghe e patine .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
le opinioni non sono così nette Tene...anzi
ma giustamente questo non è il post dove parlarne
Hank dagli due spaghetti allo scoglio e vedrai che starà bene :-D
Gli spaghetti allo scoglio me li mangio io, altro che tridacna... [emoji23]
Grazie, ho letto pareri molto discordanti riguardo all'alimentazione, c'é chi dice che trova tutto nell'acqua e non deve assolutamente essere alimentata e c'è chi invece dice che va nutrita con fitoplacton o comunque alimenti per coralli.
Nel frattempo continuo a informarmi ma se qualcuno che ne sa di più vuole intervenire é ben accetto!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda l'alimentazione della tridacna concordo con chi mi ha anticipato, é un filtratore e filtra ciò che trova in sospensione nell'acqua sia esso phyto, zoo o comunque organico
Tra l'altro quelle piccole come anche la tua, sono quelle che ricevono la maggior parte dell'alimentazione dalle zoxantelle presenti nel mantello
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie per il chiarimento, ho letto anche negli articoli di "ede" che quando son piccole la maggior parte del nutrimento lo prendono attraverso le zooxantelle.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non c'è molto da capire ,ovvero c'è da capire quando la vasca ne ha bisogno,ovvero con nutrienti sempre costantemente a 0 può essercene bisogno ,altrimenti essendo zooantellati trovano ciò che gli serve in vasca , con la luce e regolari cambi per gli oligo, altrimenti andare ad alimentare una vasca che non ne ha bisogno porta a sovraccarichi e di conseguenza alghe e patine .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
le opinioni non sono così nette Tene...anzi
ma giustamente questo non è il post dove parlarne
Hank dagli due spaghetti allo scoglio e vedrai che starà bene :-D
Le opinioni sono appunto opinioni, la mia è che si fa troppo spesso ricorso ad alimenti di quanto non ce ne sia bisogno,ma appunto è solo la mia modestissima opinione dettata dalla mia seppur esigua esperienza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tene io che ho gli inquinanti a 0 e i fosfati inferiori a 0.01 mg/l dovrei nutrire la tridacna?
Salve ragazzi, Sabato oltre alla Tridacna crocea che mi ha portato a casa la compagna ho inserito anche un'Acanthastrea lordhowensis, una Caulastrea, un'Euphyllia parancora e una Plerogyra sinuosa.
I valori misurati oggi sono i seguenti:
Ca 440
Kh 10,9
Mg 1230
NO2, NO3, PO4 0
Salinità 34 per mille
Per adesso sto cambiando 10 litri ogni 15 giorni ma un noto negoziante della Toscana dal quale sono stato Sabato mi ha consigliato invece di cambiarne 5 ogni settimana, che ne dite?
Grazie. :-)
Salve, posto alcune brutte foto dei miei primi coralli...
http://s16.postimg.cc/u9ea9e46p/20160309_174810.jpg (http://postimg.cc/image/u9ea9e46p/)
http://s16.postimg.cc/4cklws0j5/20160309_174822.jpg (http://postimg.cc/image/4cklws0j5/)
http://s16.postimg.cc/ymctrtcxd/20160309_174839.jpg (http://postimg.cc/image/ymctrtcxd/)
http://s16.postimg.cc/8fbmvuunl/20160309_174858.jpg (http://postimg.cc/image/8fbmvuunl/)
http://s16.postimg.cc/ob0gz5l81/20160309_174920.jpg (http://postimg.cc/image/ob0gz5l81/)
http://s16.postimg.cc/cxdxnyapd/20160309_174956.jpg (http://postimg.cc/image/cxdxnyapd/)
Come vi sembra che stiano?
Belli e in salute !!!! Bellissima sopratutto là tridacne per me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Trudi! La tridacna me l'ha voluta per forza comprare la mia compagna ma mi sa che adesso non devo far altro che ringraziarla! [emoji16]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche alla mia ragazza piacciono molto le tridacne[emoji2]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, siccome in estate a casa mia si arriva tranquillamente a 30 gradi piuttosto che usare le classiche ventoline di raffreddamento che mi farebbero consumare un quantitativo industriale di acqua d'osmosi avrei pensato di comprare un refrigeratore, più precisamente il Teco TK 150. Ho letto diverse recensioni e sembra veramente un buon prodotto, oltre al fatto che a fronte di una spesa iniziale un po' "impegnativa" consuma solo 150 watt, meno del termoriscaldatore d'inverno.
Che ne pensate?
Link al modello: http://www.aquariumline.com/catalog/teco-tk150-refrigeratore-acquari-fino-150l-consumo-150w-p-18046.html
be (a parte il costo iniziale) è l'ideale....
Ragazzi sabato non ho resistito e ho inserito un pescetto, un Gobiodon okinawae e vorrei farvi una domanda...
Potrei pensare di inserire più avanti un Nemateleotris decora? L'ho visto in negozio e sono letteralmente partito di testa per questo pesce, ho letto diverse schede e a parte il viziaccio di saltare sembrerebbe che nei miei 90 litri netti ci possa stare...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |