Visualizza la versione completa : Malattia Goldfish immobile
Storione
14-11-2015, 21:33
Buonasera,
chiedo il vostro consulto poiché tra tante malattie che ho visto nei miei pesci rossi questa mi sembra assai inusuale: partendo dalla premessa che attualmente i miei pesci sono in uno spazio un po'angusto per loro ( in 3 in 30 lt) e quindi magari più facilmente suscettibile ad infezioni, descrivo la situazione del pesciolino colpito, cosi da potermi aiutare, gentilmente:
il pesce si trova stranamente (mai vista in anni una cosa del genere, lo confesso) adagiato sul fondo o meglio, rannicchiato in pratica, in un angolo dell'acquario, non si muove, appare come in stato vegetativo. All'esame obiettivo non noto alterazioni morfologiche particolari, se non il fatto che la pinna dorsale sia come "ammosciata" e rinunci anche, e non so perché, a muovere la coda. E poi, stranamente, non è in posizioni innaturali o gonfio come fosse infetta la vescica natatoria. è come fosse imbalsamato, per dirla in maniera spiccia
Attendo gentilmente un riscontro da chi voglia darlo, grazie in anticipo
Eventualmente se richiesta, allegherò anche foto in seguito
Ciao, provvedi a trasferirli in vasca adeguata prima possibile, se sono del tipo a coda singola vanno tenuti in laghetto o vasche enormi con oltre 100 lt a testa. Metti una foto e scrivi i valori. Puoi farli misurare se possibile a reagente perché più precisi anche in negozio, fatto maturare correttamente almeno 1 mese?
Storione
15-11-2015, 01:59
Grazie, Cla90, innanzitutto grazie per la risposta. Al momento essendo da telefono non posso inviare la foto , provvedero domattina.
Per fortuna in questo caso i pesci sono a coda doppia , e comunque non potrei disporre di laghetto, vivendo in città. I valori provvederò abmisurarli, ma dovrebbbero essere buoni, visto che ho cambiato l acqua l altro giorno e sistemato l acquario
Ok va bene postali appena puoi, però anche se sono ornamentali i tuoi minimo 40-50 litri a testa tienilo presente... Gli altri pesci stanno tutti bene? Che manutenzione gli hai fatto l'ultima volta?
valegaga
15-11-2015, 13:24
Ma l acqua l hai cambiata tutta?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Storione
15-11-2015, 17:13
No. L'acqua ne ho cambiato 2/3 dell'acquario
Gli altri pesci si, per fortuna stanno tutti bene, per adesso, non sapendo di cosa si trattava non ho messo il pesce malato in isolamento
Comunque ho notato che oggi è tornato a muoversi abitualmente, salvo poi rimettersi rannicchiato e immobile in un angolo come già successo l'altro giorno. proprio non riesco a capire cosa abbia ... Al momento in cui gli do da mangiare però, risale a galla, mangia e torna a mettersi rannicchiato.
A breve posto foto
Storione
16-11-2015, 15:30
Credevo di aver mandato la foto ieri sera da cellulare, ma come vedo non le ha caricate..
http://s16.postimg.cc/xppfdtp6p/WP_20151115_004_1.jpg (http://postimg.cc/image/xppfdtp6p/)
http://s7.postimg.cc/59g3k0dnr/WP_20151115_003_2.jpg (http://postimg.cc/image/59g3k0dnr/)
Comunque con mio sommo dispiacere, quando pensavo stesse migliorando ho trovato il pesce morto stamattina. E ciò che è peggio è che anche un altro sembra colpito , anche se con segni diversi: questo versa in uno stato di totale immobilità, anche se non adagiato sul fondo ma rispetto all'altro ha anche delle visibili anche se leggere lesioni cutanee sulla livrea.
Naturalmente adesso ho provveduto a isolarlo, cosi che ho 2 pesci 1 separato dall'altro, sperando almeno che rimanga un superstite a questo punto...
Queste foto sono di quello morto? O del compagno che ora sta male? Mi spiace poverino. Hai fatto bene ad isolare per sicurezza. Che tipo di lesioni presenta? Descrivi dettagliato e metti una foto più nitida che puoi e i misura i valori dell'acqua per aver un quadro più completo della situazione.
Storione
17-11-2015, 15:56
Queste foto erano di quello che stava male per primo (anche se a inizio malattia). Il secondo che si è ammalato è stato "fulminato", cioè è morto poche ore dopo che vi ho scritto, probabilmente contagiato (anche se messo in isolamento) visto che come sapete bene i pesci rossi sono abbastanza conviviali e amichevoli tra loro e vanno spesso in contatto, soprattutto se vedono un compagno in difficoltà..
Adesso mi è rimasto un pesce solo #07 che però sembra stare bene apparentemente..
P.S Se mettessi foto adesso sarebbero solo "reperti autoptici"... Non ho fatto in tempo neanche a fargliele al secondo
Mi dispiace davvero. Non c'è stato il tempo per capire bene cosa fare... Tieni d'occhio il superstite.
Dalle prime foto che hai inserito mi pare di aver visto il pesce un po gonfio e potrebbe esser stata idropisia dove in genere è dovuta anche a stress e/o cattive condizioni dell acqua.
Il mio consiglio è di cambiare almeno il 30%,inserire' acqua regolarmente decantata e metterci del sale 2g/l magari se c 'è un eventuale infezione tiene a bada.
Comunque 30 sono davvero pochi per tre pesci rossi perchè son pesci che sporcano molto per adesso rimani da solo il pesce non esser tentata a comprarne altri ;-)
Storione
20-11-2015, 23:46
Vi ringrazio ancora per l'interessamento, scusate la risposta non tempestiva.
Il superstite per fortuna sta bene, anche se per adesso in solitudine... Ora sicuramente ha lo spazio adatto, anche se voi tutti sapete che i goldfish sono animali a cui piace la compagnia ( e per questo motivo ANCHE cosi suscettibili ai contagi, ahimè appena sperimentati)
Il sale non l'ho quasi mai messo, un paio di volte forse, sempre in un periodo di precedenti infezioni, ma ho paura che alcuni pescetti siano troppo sensibili al dosaggio... Comunque a dirla tutta, mi sembrava strano e immobile ma non gonfissimo. La foto tieni presente che è zoomata al massimo, forse troppo
Ciao, hai testato i valori? Ogni quanto effettui i cambi e quanta acqua cambi? Anche se non fossero stati colpiti da malattie sarebbero morti, lì dentro li condanni a nanismo e quindi li uccidi. Proprio perché sai che sono pesci che soffrono molto la solitudine dovresti procurarti almeno un 120 litri e procurargli un paio di compagni
Storione
30-11-2015, 01:42
Effettuo i cambi solitamente ogni 3 settimane, dipende anche dalla popolazione presente nell'acquario, ovviamente, di solito li ho sempre tenuti in coppia. Come detto cambio 2/3 circa dell'acqua.
Nanismo? Io sapevo si arrestasse il processo di crescita, vero, ma per l'adattamento naturale comunque la durata della vita è uguale, ovviamente se non c è sovraffollamento...
Non vengono pesci grossi come i goldfish possono in realtà diventare, ma neanche sono condannati, se vivono in 2 in 30/35 litri a quanto so: solo stanno un po'strettini. Ovvio che se poi aggiungi altri pesci in quello spazio diventa impraticabile
Tu cosa ne pensi?
Nel frattempo però sono preso da altre spinose questioni, per ora il pescetto è rimasto da solo
Ehm no, la cosa non è così semplice, magari lo fosse! La crescita si blocca è vero, ma si blocca quella scheletrica, non quella degli organi quindi immagine che succede quando crescono normalmente ma poi non trovano lo spazio di cui necessitano. Oltre a questo non si cambia mai oltre il 50% dell'acqua ed anche questo lo si fa solo in casi eccezionali, normalmente con i carassi si cambia il 30% del totale ogni settimana e nel tuo caso questo è molto molto importante perché i carassi sono tra i pesci che sporcano di più e se poi si trovano in un ambiente così piccolo l'acqua si inquina praticamente subito. I valori?
Storione
05-12-2015, 21:34
Da quando il pesce è tornato da solo e gli ho cambiato l'acqua i valori sono nella norma.. Leggermente i nitriti alti. Consigli quindi un cambio più frequente e più parziale di quello che attualmente eseguo? ( 1 volta ogni 15gg ma con piu acqua). Dovessi prendere un 100lt penso che in due possano stare piu che bene....
valegaga
05-12-2015, 23:31
meglio 120 netti ore due ornamentali
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Storione
06-12-2015, 16:35
meglio 120 netti ore due ornamentali
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Ora ho un carassio in realtà
I valori non possono andare bene se c'è presenza di nitriti, devono essere assolutamente a 0 in quanto sono altamente tossici. Come ti ho detto i carassi comuni devono vivere solo in laghetti non in acquari, in 100 litri ce ne starebbe solamente uno e male perché costretto alla solitudine. I cambi vanno fatti ogni settimana cambiando il 30%.
Storione
15-12-2015, 16:19
Di laghetti purtroppo in una metropoli non vi è disponibilità, potrai ben capirlo.. persino nelle fontane in cui vengono lasciati nelle grandi ville pubbliche si ritrovano stretti
Comunque cambierò un 30% a settimana, piuttosto che un 60% ogni 2, seguendo il tuo consiglio. Ogni quanto secondo te la pulizia del fondo?
Non conosci nessuno esterno alla città che ne possieda uno? Il fondo direi che lo puoi pulire ogni volta che puoi, anche ad ogni cambio...
Storione
16-12-2015, 13:50
No, ma se per ogni carassio che si vende dovesse esistere un laghetto a quest'ora Roma starebbe sull'acqua... Io penso che con un 100 lt almeno possano starci. conosco gente che con la metà dello spazio ( con un accurata manutenzione, si intende) è riuscita a mantenere in salute per 7-8 anni questa varietà. Anche perchè , ripeto, di carassi in un laghetto vero e proprio ne avrò visti si e no 3-4
In 100 litri il tuo pesce ci sta bene come dimensioni ma da solo quindi sta bene solo in parte. Purtroppo i negozianti e l'informazione generale cerca ancora di sostenere che un pesce rosso viva bene in una boccia o in spazi stretti perché è un pesce resistente e che si adatta. Capisco cosa intendi dire ma 7/8 anni di vita per un pesce che supera i 30 sono una miseria. La salute esterna non la metto in dubbio, é quella interna che lo porta alla morte
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |