Visualizza la versione completa : Vasca in maturazione; problemi alghe
Tommmaso
26-10-2015, 01:28
Buonasera a tutti,
come già scritto in altri topic ho avviato da circa un mese un acquario disegnato attorno alle esigenze del betta splendens.
L’acquario, ancora in maturazione, è avviato da circa un mese e presenta alcuni “problemi” relative a muffe ed alghe.
Sul legno presente in vasca continua a crescere una peluria bianca che credo essere muffa.
Sempre sul legno ho notato la comparsa di una sorta di muschio verde oltre a delle alghe verdi filamentose.
Questo tipo di alghe sono presenti anche sulle foglie di alcune piante come le cryptocoryne (che sono letteralmetne esplose in queste prime settimane).
Inoltre sulle foglie di tutte le piante e sul legno come su una roccia presenti in vasca ho notato la comparsa di piccoli batuffoli marroncini (simili a quelli che si creano sulle foglie del basilico o della salvia per intenderci).
Le foglie di alcune piante poì si presentano con delle chiazzette marroni, acune nuove foglioline invece sono del tutto marroni.
Avete idea di cosa si possa trattare e da cosa è dovuto? Costituiscono un problema da affrontare con opportuni accorgimenti o il tutto si risolve spontaneamente?
Ho inoltre notato che nonostante tutte le piante crescano bene (addirittura la ludwigia anche se cresce più orizzontalmente che n altezza) la limnophylia aromatica fa molta fatica ad attecchire e, tranne uno stelo, sembra cominciare ad essere marciscente.
Qualcuno sa darmi qualche nozione in merito?
Qui di seguito qualche foto
Grazie in anticipo dei consigli
Buona serata Tom.
http://s3.postimg.cc/njwmgm7kf/2015_10_25_22_13_49.jpg (http://postimg.cc/image/njwmgm7kf/)
http://s3.postimg.cc/q52744wy7/2015_10_25_22_14_04.jpg (http://postimg.cc/image/q52744wy7/)
http://s3.postimg.cc/aarw7zxlb/2015_10_25_22_14_17.jpg (http://postimg.cc/image/aarw7zxlb/)
http://s12.postimg.cc/f6d8qlimh/2015_10_25_22_14_34.jpg (http://postimg.cc/image/f6d8qlimh/)
http://s16.postimg.cc/ewt7bc68h/2015_10_25_22_14_49.jpg (http://postimg.cc/image/ewt7bc68h/)
http://s18.postimg.cc/872yjhvwl/2015_10_25_22_14_56.jpg (http://postimg.cc/image/872yjhvwl/)
schiumareef
26-10-2015, 12:17
Ciao, non sono molto esperto ma ho avviato 4 acquari quindi qualcosa posso dire. Se hai la ludwigia che cresce vuol dire che hai molta luce in vasca quindi potrebbero essere alghe di maturazione che poi dovrebbero regredire da sole una volta che le piante iniziano a spingere tutte insieme. Se usi acqua del rubinetto avrai KH alto che inibisce l'assorbimento dei fertilizzanti mentre le alghe maledette si adattano a tutto. Quando ho avuto questi problemi ho fertilizzato con potassio soltanto e tutto è andato meglio. Aspettiamo i pareri più autorevoli. Comunque bella vasca[emoji106]🏻
Inviato con iPhone da Tapatalk
pietro.russia
26-10-2015, 14:22
Dalle foto noto della muffa batterica su legno e questa e normale, sparira in breve tempo ma noto anche qualche algha
1.................Posta tutti i valori fatti con test a reagenti nessuno escluso NO3, PO4, FE, PH, KH, GH.
2.................Che tipo di lampade hai Watt per litro e gradi KELVIN
3.................Che protocollo fertilizante usi
4.................Che substarto fertile hai
5.................Di quante ore e il fotoperiodo
6.................Usi la CO2
xThe_Fishmanx
26-10-2015, 15:07
Ha già chiesto tutto pietro xD...attendiamo risposta.
Inviato dal mio Asus Zenfone2
daniele68
26-10-2015, 16:42
Quoto pietro.russia.
Una sola precisazione:
muffa batterica
o è muffa o è batterio..;-)
Tommmaso
28-10-2015, 20:17
Buonasera a tutti,
intanto vi ringrazio delle risposte, scusate se scrivo solo ora ma sono stato un po' impegnato in questi giorni.
Allora cominciamo con ordine.
Valori dell'acqua.
Le misurazioni sono state condotte con i test della sera a reagente
gH= 9 dgH
kH= 8 dkH
pH= 8 (***** nonostante le foglie di catappa e la durezza carbonica inizialmente abbassata a 6 non riesco a farlo scendere)
NO2= 0 mg/L
NO3= 0 mg/L
PO4= 0,1 mg/L
Fe= 0,1 mg/L
Cl= 0 mg/L
NH3/NH4= 0 mg/L
Come illuminazione utilizzo una lampada da 18W in un 44 litri lordi (circa 0,5 Watt/litro) della Blau bianca e rossa non so però dirti i gradi kelvin dato che non ci sono nelle specifiche della lampada.
La fertilizzazione vera e propria non l'ho ancora inziaizata del tutto (sapevo che è meglio evitare nelle prime settimane di gestione) ad ogni modo ho comefertilizzare Dennerle Perfect Plant System Set (E15 V30 S7) 25ml per 800Lt.
Ho iniziato settimana scorsa con metà dose di fertilizzante V30 e questa domenica ho iniziato il protocollo standard consigliato dalla ditta (sempre metà dose) con S7.
Anidride carbonica purtroppo al momento la somministro in pastiglie, circa una o due a settimana, ma entro un paio di mesi conto di acquistare l'impianto con bombola.
Come substrato invece utilizzo un fondale fertile (che funge anche da fondo) Seachem Flourite Black Substrato fertile 7Kg (un po' risicato tra l'altro...avrei fatto meglio ad acquistarne 3 Kg in più mavabbè..col senno di poi).
Grazie mille per i consigli e le risposte
Attendo con trepidazione, dato che intanto le alghe stanno aumentando.
Tom
pietro.russia
28-10-2015, 21:27
Intanto ti suggerisco di prendere provissoriamente un TETRA PLANT CO2 OPTIMAT al costo di 10 euro sempre meglio della CO2 a lievito casalinga almeno cerchi di abbasare un po il PH
https://www.youtube.com/watch?v=Wwrpi4MoP20
https://www.youtube.com/watch?v=EoBZnd0JUCo
gH= 9 dgH............................? In base alla fauna
kH= 8 dkH............................? In base alla fauna
pH= 8...................................Troppo alto meglio 6,5.....6,8......7 in base alla fauna
NO2= 0 mg/L........................#70
NO3= 0 mg/L........................#26 NO3 mai a zero mai in eccesso ma NO3=10
PO4= 0,1 mg/L......................#26 PO4 mai azero mai in eccesso ma PO4=1
Fe= 0,1 mg/L.........................#70 Fine Ciclo
Cl= 0 mg/L.............................#70
NH3/NH4= 0 mg/L..................#70
Allora sei in carenza di MACROELEMENTI suggerisco di integrare al piu presto questi nutrienti con NPK Dennerle visto che usi il protocollo Dennerle
http://s4.postimg.cc/cbxm8ic7d/1962_fro_A1_Daily_NPK_100ml_150.jpg (http://postimg.cc/image/cbxm8ic7d/) Macroelementi Nitrato Fosfato Potassio tre in uno
Tommmaso
28-10-2015, 22:40
Allora come anticipavo la fauna sarà costituita a brevissimo da carnidine e, appena riesco a tenere sotto controllo il pH, da betta splendens.
Ma per NO3 e PO4 come posso ovviare al problema?
Per quanto riguarda i macroelementi non vorrei dire ******* ma credo siano presenti nelle pastiglie E15 del fertilizzante dannerle che utilizzo...o sbaglio?
Un ultima domanda...scusate l'ignoranza ma che significa fine ciclo in questo caso?
P.S. la lampada va bene o meglio una lampada tutta bianca?
Tommmaso
29-10-2015, 19:08
Ho chiesto in negozi di acquariofilia della mia zona ma nessuno ha l'integratore di macroelementi della dannerle...siccome se ordino in internet vuol dire attendere almeno una settimana, fa lo stesso se acquisto anche di un altra marca? Nel caso quale è la migliore?
pietro.russia
29-10-2015, 22:15
Ho chiesto in negozi di acquariofilia della mia zona ma nessuno ha l'integratore di macroelementi della dannerle...siccome se ordino in internet vuol dire attendere almeno una settimana, fa lo stesso se acquisto anche di un altra marca? Nel caso quale è la migliore?
Forse riesci a trovare NPK SERA ma ti ho fatto una lista
http://s18.postimg.cc/z7wbpj0rp/npk_drops.jpg (http://postimg.cc/image/z7wbpj0rp/)
http://s23.postimg.cc/qoagga487/64262.jpg (http://postimg.cc/image/qoagga487/)
http://s21.postimg.cc/j3nif1fsj/anubias_supra_NP_u_TQ7whpe_SAqu_medium.jpg (http://postimg.cc/image/j3nif1fsj/)
http://s27.postimg.cc/7qaodym4v/g_luxuriant_nutrient_dy_YLLh_Ys_Fj_LV_large.jpg (http://postimg.cc/image/7qaodym4v/)
Tommmaso
29-10-2015, 23:13
Grazie mille, ad ogni modo non c'è nessun integratore di macroelementi e la CO2 della tetra costa 21 euro.
A questo punto ho deciso di prendere direttamente l'impianto CO2 della askoll e PKN della dannerle in internet, per la precisione questi due:
- http://acquariomania.net/dennerle-booster-azoto-fosforo-potassio-100ml-1000l-p-5311.html
- http://acquariomania.net/askoll-impianto-green-system-p-8116.html
che dici?
Ad ogni modo la luce che ho in vasca va bene?
pietro.russia
30-10-2015, 12:15
Grazie mille, ad ogni modo non c'è nessun integratore di macroelementi e la CO2 della tetra costa 21 euro.
A questo punto ho deciso di prendere direttamente l'impianto CO2 della askoll e PKN della dannerle in internet, per la precisione questi due:
- http://acquariomania.net/dennerle-booster-azoto-fosforo-potassio-100ml-1000l-p-5311.html
- http://acquariomania.net/askoll-impianto-green-system-p-8116.html
che dici?
Ad ogni modo la luce che ho in vasca va bene?
DENNERLE NPK Booster MACRO ottimo prendilo per la CO2 TETRA OPTIMAT vedi qui e valuta http://www.ebay.it/itm/Co2-TetraPlant-Optimat-TETRA-Plant-Anidride-Carbonica-per-piccoli-acquari-Piante-/290950601267 se vuoi prendere un impinto CO2 professionale e non vuoi spendere molto consiglio questi accessori
http://s29.postimg.cc/tj8ce8c0j/Riduttore_bombole_usagetta_zuwcc_Eg_Xbc4a_large.jp g (http://postimg.cc/image/tj8ce8c0j/) #70
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-bombole-ricaricabili-pretarato-rwrp-p-3301.html
http://s14.postimg.cc/x4p62wfgd/bombola_usa_getta_co2_rqz_F7_Ln_J57_YA_large.jpg (http://postimg.cc/image/x4p62wfgd/) http://www.aquariumline.com/catalog/bombola-getta-universale-500gr-p-6186.html
http://s10.postimg.cc/o0738erwl/Crystal_Line_diffusors_pipemini_75f_Qei5p_D8o7_lar .jpg (http://postimg.cc/image/o0738erwl/) #70
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-2982-crystal-line-mini-diffusor-pipe-diffudore-p-3320.html
Tommmaso
30-10-2015, 12:27
Grazie mille,
meglio dell'askoll?
Tommmaso
06-11-2015, 01:14
Buonasera a tutti, vi aggiorno sulla situazione.
Week end scorso ho sostituito la lampada della blau 18W bianca e rosa con la lampada di serie askoll d 18 W a luce completamente bianca.
Domenica ho aggiunto una pastiglia di CO2 e aggiunto metà dosaggio di fertilizzante dannerle S7 e una pastiglia di E30 (ferro celato) la quale deve ancora sciogliersi del tutto.
Oggi mi è arrivato finalmente l'impianto CO2 della askoll che ho provveduto immediatamente a montare.
Mi sono messo in azione come segue.
Ho rimosso gli steli di limnophila aromatica che stavano marcendo (ne sono rimasti 2 belli verdi con dei getti laterali) ho sifonato leggermente il fondo sostituendo il 10% circa di acqua con acqua d'osmosi (l'acquario è avviato da circa un mese e mezzo) in modo tale da ridurre pure il gH e il kH.
Ho montato e regolato l'impianto CO2 in modo tale che erogasse 4-5 bolle al minuto.
Ho aggiunto circa 2 ml di npk booster della dannerle.
ho misurato dopo i cambi dell'acqua (circa un ora dopo)
gH= 8
kH= 6
pH= 8
due appunti sull'impianto CO2:
1- il tubo di raccordo è veramente durissimo e sono riuscito a infilarlo solo per metà all'attacco del micronizzatore e a malapena al primo filetto del riduttore di pressione della bombola...è un problema?
2- il micronizzatore emette microbolle non in modo uniforme ma da punti privilegiati di questo con bollicine più grosse rispetto ad altri punti. E' tutto nella norma?
Ho rimosso (accidentalmente) parte della muffa sul legno durante il cambio dell'acqua e purtroppo (cazzu cazzu iu iu) ho notato la probabile comparsa di piccolissime alghe nere a pennello su una/due foglie del mircosorum legato al legno >:-(
Settimana prossima in teoria dovrei inserire una 20 di cardine red cherry in vasca...speriamo aiutino ad eliminare le alghe.
Domani invece misuro per bene tutti i valori dell'acqua...ora sono proprio KO #06
Avete consigli o suggerimenti?
Attendo con ansia..spero di far procedere al meglio questa vasca :)
Buona serata e grazie in anticipo delle risposte
Tom.
Se questo acquario è per un Betta, hai il Ph troppo alto.
Inoltre molti allestimenti per i Betta sono con acqua scura, quindi con molte galleggianti che schermano la luce.
Delle tue piante, la Cryptocoryne e il Microsorum, di tale luce, se ne interessano poco. Le altre invece periranno.
Prova ad abbassare il Ph con foglie di quercia o catappa. Anche pignette di Ontano.
Per le galleggianti, molto belle sono la Limnobium o la Salvinia. Altrimenti anche la Pistia non è male.
Per le alghe, sul tronco è solo una normalissima muffa. Tempo qualche giorno e andrà via.
Tommmaso
06-11-2015, 02:18
Ciao Luca, grazie mille della risposta.
Si, so che il pH è piuttosto alto per i betta infatti l'impianto CO2 l'ho preso anche per abbassare il pH...conto in due tre settimane di portarlo tra 6,5 e 7...suggerimenti in merito?
in vasca ho già inserito 4 foglie di catappa che continuerò a inserire e sostituire man mano che le caridine se ne ciberanno.
Come galleggianti ho già ordinato una porzione di lemna minor che dalle mie parti sembra introvabile :)
a dire il vero al momento la ludwigia è in grandissima forma, tenendo conto che l'ho inserita sotto il getto d'acqua spero di limitare in quel punto la proliferazione della lemna.
Purtroppo per le muffe e alghe sul legno sono ormai 2 settimane che sono presenti e ora anche i vetri cominciano ad opacizzarsi..#06
Caridine in Ph acido (quali hai? Davidii?) con in più un futuro predatore quale il Betta, scommettiamo che durano meno di una settimana?!
Assolutamente da togliere a meno che tu non li voglia usare come cibo vivo ;)
Per le alghe, posta la foto di quelle sul vetro.
Potrebbero essere delle semplici diatomee o delle GDA.
Tommmaso
07-11-2015, 02:01
Buonasera a tutti,
stasera sono finalmente riuscito a misurare tutti i valori dell'acqua (o almeno quello che mi consente la valigetta della sera :) )
Ricapitolando brevemente:
domenica sera ho inserito in acquario una pastiglia di E30 (ferro celato della dannerle) metà dosaggio di S7 sempre della dannerle.
Ieri ho installato l'impianto CO2 regolandolo inizialmente a 4 bolle al minuto e ho aggiunto circa 2 ml (su 5 consiliari alla casa produttrice) di NPK booster della dannerle.
Ad oggi i valori dell'acqua sono:
gH= 8 dgH
kH= 6 dkH
pH= 7,5
NO2= 0 mg/L
NO3= 0 mg/L
PO4= 0,1 mg/L
Fe= 0,25 mg/L
NH3/NH4= 0 mg/L
Cl= 0 mg/L
Vedo purtroppo, a parte il ferro che è aumentato, che PO4 e NO3 sono ancora piuttosto bassi...che faccio domani metto altri 2/3 ml di NPK?
Per il pH invece sto cercando di portarlo gradualmente a 6,5-7 domani pensavo di aumentare l'erogazione di CO2 a 5-6 bolle al minuto... che dite?
Ad ogni modo le alghe e muffe non accennano a diminuire, creo che il vetro cominci ad essere colonizzato da cianobatteri e che sul microsorum comincino a spuntare alghe nere a pennello...che posso fare? allego qualche foto per fare più chiarezza ;)
http://s23.postimg.cc/9s89fm2p3/image2.jpg (http://postimg.cc/image/9s89fm2p3/)
http://s30.postimg.cc/5u8lcsn59/image3.jpg (http://postimg.cc/image/5u8lcsn59/)
http://s23.postimg.cc/sylgisj6v/image4.jpg (http://postimg.cc/image/sylgisj6v/)
http://s23.postimg.cc/rm3rgwlrb/image5_2.jpg (http://postimg.cc/image/rm3rgwlrb/)
pietro.russia
07-11-2015, 09:18
Alla fine hai preso la CO2 ASKOL e subito hai avuto problemi con il diffusore e il tubo il materiale chè ti ho consigliato e molto professionale e la spesa era anche meno
gH= 8 dgH...................................?
kH= 6 dkH...................................?
pH= 7,5......................................Troppo alto meglio 6,5......6,8......7
NO2= 0 mg/L..............................#70
NO3= 0 mg/L..............................Sei in carenza aumenta i dosaggi e mantiei i valori cosi NO3=5
PO4= 0,1 mg/L...........................Sei in carenza aumenta i dosaggi e mantieni i valori cosi PO4=0,5
Fe= 0,25 mg/L............................Sei in eccesso il ferro deve essere FE=0,1 fine ciclo
NH3/NH4= 0 mg/L.......................#70
Cl= 0 mg/L..................................#70
Tommmaso
07-11-2015, 11:54
Ho preso akoll perché non ho avuto risposta se era meglio akoll o meno e se quello che mi avevi consigliato era semplicemente più conveniente :-)) quindi ho provato a documentarmi con le recensioni in giro :-)
Cmq il tubo è fastidiosamente stretto e rigido ma alla fine sembra reggere..mentre il diffusore probabilmente aveva bisogno di equilibrarsi perché ora funzione bene in maniera omogenea :)
Ma quindi immetto 3 ml di macroelementi già oggi?
Aumento la quantità ci CO2 da immettere?
Il ferro è in pezzi di pastiglia che si sta ancora sciogliendo, le rimuovo?
Grazie delle risposte :-)
pietro.russia
07-11-2015, 21:25
Ho preso akoll perché non ho avuto risposta se era meglio akoll o meno e se quello che mi avevi consigliato era semplicemente più conveniente :-)) quindi ho provato a documentarmi con le recensioni in giro :-)
Cmq il tubo è fastidiosamente stretto e rigido ma alla fine sembra reggere..mentre il diffusore probabilmente aveva bisogno di equilibrarsi perché ora funzione bene in maniera omogenea :)
Ma quindi immetto 3 ml di macroelementi già oggi?
Aumento la quantità ci CO2 da immettere?
Il ferro è in pezzi di pastiglia che si sta ancora sciogliendo, le rimuovo?
Grazie delle risposte :-)
Aumenta i dosaggi NPK, monitorando sempre con i test i valori. eroga più CO2 portando il PH a livelli ottimali, attieniti quanto scritto sopra. Personalmente non userei il ferro in pastiglie, secodo me e poco gestibile meglio usare un fertilizante completo contenente MICROELEMENTI mantieni il ferro in valori come sopra indicato.
A per il tubo puoi comprare un tubo trsparente al silicone molto meglio di quello rigido questo
http://s27.postimg.cc/73wum6b0f/Flexible_PVC_Airline_font_b_Tubing_b_font_Air_Pu.j pg (http://postimg.cc/image/73wum6b0f/) Tubo trasparente morbido in silicone
Tommmaso
15-11-2015, 18:00
Buongiorno a tutti,
vi do un breve aggiornamento e pongo qualche quesito :)
A inizio settimana ho acquistato una 20 di red cherry (cedo ne siano sopravvissute una quindicina circa) e aggiunto 3 neretine (simpaticissime :) ) e 2 Planorbis cornesus che sono comparse dal nulla.
In più ieri ho aggiunto una porzione di lemna minor
Alla fine alghe e muffa facevano fatica ad andarsene e quindi ho deciso di rimuoverle manualmente sfregando legni e foglie e togliendole il più possibile dall'acqua (per forza di cose ci sono alcuni ciuffi di alghe adagiati sul fondo, secondo voi dovrei sifonare? o lascio che a liberarsene siano cartine neretine e Planorbis?
Oggi in teoria è giorno di fertilizzazione con S7 e V30 della dannerle più npk booster sempre della dannerle per integrare i macroelementi.
Al momento ho impostato l'impianto CO2 dell'askoll a nove bolle al minuto.
Da quando l'ho inserito la ludwigia è letteralmente esplosa e cresce visibilmente di giorno in giorno con delle punte belle rosse.
Tra poco misuro anche i valori del''acqua e vi aggiorno pure su quelli :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |