Visualizza la versione completa : Parquet
Ciao a tutti,
Voi lo mettereste un acquario di 200 litri in una casa pavimentata di solo parquet? E se le risposta è si ( come spero!!) quali sono tutti gli accorgimenti che prendereste per evitare gli allagamenti?
Inoltre mi potete aiutare suggerendomi in che modo è meglio posare il tutto? Spiego: un acquario da 200 litri arriverà, credo, a pesare comprendente di tutto (mobile, vasca, sump, ect..) circa 260kg; è meglio utilizzare un tavolo in alluminio con piedini o di legno evitando di mettere i piedini e facendo toccare a terra tutto il pannello distribuendo il peso non solo su 4 punti ma su tutto il pannello?
Chiedo questo perché ho paura che il parquet sotto i 4 piedini possa modificarsi e inclinare l'acquario andando poi incontro a rottura; mentre se dovessi usare il pannello (lo schienale e i lati del mobile) che poggia direttamente sul parquet il peso si potrebbe distribuire ma purtroppo non sarei in grado di livellare i punti d'appoggio del parquet ( come credo...) non fosse completamente piano...
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie per l'aiuto!!
adrianello
25-10-2015, 11:43
ciao,io ti consiglio di poggiare il mobile con tutta la base che appoggia tutta,e non solo su quattro piedini.. il mobile se lo fai in legno ti raccomando di usare spessore e assemblamento giusto,io ti consiglio un telaio interno o in ferro o in alluminio,poi rivestirlo come più ti piace.....
Io ti consiglio il mobiletto in alluminio ( porta) e poi pannellato.
Io farei poggiare il mobiletto per terra e poi lo metti in bolla con delle piccole seppe ( quando pannelli non si vedono
Io ho il mio da 430 lt con mobile su struttura porsa in alluminio a 6 piedi sul parquet da 8 anni
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao se per parquet intendi parquet e non quella robaccia dell' IKEA difficilmente avrai problemi. Io per evitare anche eventuali graffi sotto i piedini del mobile ho spesso messo dei feltrini.
Parquet buono...da 1,5 cm in massello
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il parquet è buono e non incollato ma se dovesse cascare 200 litri di acqua non so cosa succederebbe.
Quali accorgimenti si può usare per ridurre il rischio di allagamenti?
Gerry, una domanda: intendi di appoggiare le 4 gambe del mobiletto in alluminio direttamente sul parquet senza mettere i piedini?
Il parquet è buono e non incollato ma se dovesse cascare 200 litri di acqua non so cosa succederebbe.
Quali accorgimenti si può usare per ridurre il rischio di allagamenti?
Se non asciughi in fretta t giochi anche il pavimento..
Riguardo gli accorgimenti per ridurre rischi d allahamento:
Intanto evitare il contatto diretto tra fondo dell acquario e mobile, metti un feltrino/ materassino per distribuire meglio il peso ed evitare che il vetro possa crnarsi per 'imperfezioni' della base o differenze d temperatura;
Controllare le siliconature;
Controllare se son necessari tiranti.
Ah, ovviamente non non tirarci nulla contro.
A me si sono rovesciati 20/30 lt di osmosi e me ne sono accorto dopo 1 ora. X 2 giorni parquet tutto imbarcato che pensavo di doverlo rifare
...poi nel giro di 2 settimane si è sistemato da solo ed è tornato identico a prima.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Anche io acquario su Parquet, sotto ho messo quei rettangoli di plastica presi all'Ikea che si usano da mettere sotto le sedie da ufficio per evitare di rigare il pavimento durante i movimenti...tagliato su misura mi protegge anche dall'acqua sul legno
Ciao Ivano,
è tipo una plastica transparente adesiva? Se si una volta messa si stacca facilmente dopo qualche anno o mi lascia il segno?
Per capire, l'hai messa sia sotto il mobile dell'acquario sia nelle sue vicinanze per proteggere dall'acqua quando lavori sulla sump o quando cambi l'acqua?
------------------------------------------------------------------------
Ivano, Visto che hai l'acquario sul parquet mi sai dire che accorgimenti hai preso per evitare allagamenti? Grazie per il prezioso aiuto....
Non è adesiva, è un pezzo di plastica trasparente lungo 120cm e largo 100 , si trova nella zona uffici di Ikea...si poggi a terra...io l'ho messo lungo il perimetro del mobile ma tagliandolo a filo cosi da fuori non si vede...però se hai perdite di qualche goccia in zona sump non rischi....
Per gli allagamenti nessun accorgimento, faccio attenzione quando faccio i cambi d'acqua e metto un grosso asciugamani davanti alla vasca sotto eventuali taniche...
Tommy_RSM
31-10-2015, 19:54
Spero x lui che Panfa , se è sposato, abbia una moglie molto comprensiva!!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il terrorismo con un povero neofito non vale!! #17. Mentre sarebbe carino se cercaste di aiutarmi per evitare che possa saltare tutto il parquet di casa!! Da cosa devo stare più attento??
Tommy_RSM
31-10-2015, 20:51
Direi fondamentalmente allo scarico della vasca: evitare di fare qualunque cosa che possa ostruirli, come curve secche o rubinetti x ridurre il flusso a causa del rumore: si, anche col silenziatore farà rumore, ma no ridurre in nessun modo lo scarico. Fai in modo che la sump sia abbastanza alta da poter contenere tutta la tecnica ma anche l'acqua che per forza di cose arriverà in sump quando si spegne la risalita ( ma non troppo se no non ci passi quando devi togliere lo skimmer. Non risparmiare sullo spessore dei vetri della sump (immagino non ci siano dubbi su quelli della vasca) Evita una vasca di rabbocco troppo grande x lo stesso motivo ed usa un ottimo sistema di rabbocco con il sensore di troppo pieno (io ho quello dell'hydor senza galleggianti e non ha mai sbagliato). Metti asciugamani o stracci davanti al l'acquario quando lavori o fai i cambi, tanto un diavoletto che ti fa uscire il tubo dell'acqua e versarne qualche litro a terra passa sempre. Tieni sempre in casa una boccetta di Lexotan, potrà sempre esserti sicuramente utile (10 gocce nel bicchiere della consorte [emoji48][emoji48][emoji48][emoji48]) nel caso in cui tutto quanto detto non fosse sufficiente!!
Esistono poi sensori anti allagamento ma non credo siano utili. Piuttosto guarda bene dove mettere l'impianto ad osmosi, che sicuramente ti vontera la tanica non poche volte!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Tommy!!
Mi copio quello che hai appena scritto e lo attacco al mobiletto dell'acquario appena mi arriva!! L'impianto di osmosi penso di metterlo in terrazza verandata dove ho un acquaio....
Tommy_RSM
31-10-2015, 21:40
se sei ancora in dubbio sul supporto guardo algoalluminio.com. io l'ho preso li, è da montare ma in promozione era convenientissimo (è molto più robusto del porsa).
Io sono in fase di realizzazione, come ha detto Tommy_RMS vai di supporto in alluminio tipo AL.GO alluminio....oppure compra profili con misure al cm su Dold_mechatronik (lo trovi anche su ebay) un profilo 40x40 e un 40x80 ai quattro spigoli sono sufficienti come inerzia e conseguente flessione a tenere il peso
Per i piedi io ne metterei sei come ha detto IVANO 4 spigoli + 2 intermedi (intermedi se metti colonne intermedie cioè struttura a sei gambe
Parquet....anche io....le mogli sono una tortura per questo, fortunamente l'acquario andrà su una parete esterna, per cui ho pensato di bucare il muro e mettere un tubo in gomma per le operazioni di cambio acqua (come scarico) sul balcone metterò un recipiente da 120 litri con acqua di RO (50x50x50 cm) e ribucando il muro entro un tubo per il riempimento....
P.S. Il mio dolce due mesi fa ha perso 20 litri di acqua dai tubi del filtro....camera con parquet mezza allagata....la moglie no comment....VILEDA grazie di esistere....
Cmq quando lavori in acquario....teli mare a terra e sbrigati prima che LEI abbia qualcosa da ridire
Gianchy...mi fai paura...20 litri sono tanti!! #07 :-))
Gianchy...mi fai paura...20 litri sono tanti!! #07 :-))
Si l'acquario era un 60 litri...a terra ho un flottante da 16 mm (13+3 strato nobile) considera che inizialmente pensavo al peggio perchè il legno si era imbibito di acqua...poi asciugando in ginocchio...con la testa pregavo e con le mani asciugavo....non è rimasto nessun danno...chiaramente i mobili ikea che avevo in quel living...si sono gonfiati e sono rimasti tali...ma il parquet è perfetto...
Il marino andrà in salotto...dove c'è un pianoforte mezza coda di mia moglie....AMO IL RISCHIO...
cmq l'allagamento del dolce me lo sono cercato...(avevo sostituito i tubi del pratiko 100 con dei tubi in gomma alla meno peggio con il solito...vabbè poi li sistemo....
Tranquillo...buttati....se hai esperienza di cambi, manutenzioni con l'acquario sai a cosa vai incontro...un po' di gocce qua e la...ma i teli mare sono perfetti
Tommy_RSM
05-11-2015, 19:15
Quoto in pieno sulle mogli e condivido!!!!
Cmq quando lavori in acquario....teli mare a terra e sbrigati prima che LEI abbia qualcosa da ridire[/QUOTE]
Sulla gamba intermedia dipende dalle misure: io l'ho messa ma poi è un problema con la sump se è grande: se mai dovessi toglierla dovrei romperla!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
credo che con 200 litri avrà una dim max di 100 cm quindi potrebbe evitare il sostegno intermedio, in ogni caso da Leroy Merlin vendono dei feltrini per parquet da tagliare....considera che ho riempito casa....io li taglierei a misura di larghezza di profilo in alluminio mettendoli su tutta la sua lunghezza
Es. hai 100 cm di barra che dovrebbe poggiare a terra larga 40 mm...
Ne tagli un 10 pezzi da 40x40 e li incolli lungo tutta la barra
Il problema è che cosi non puoi livellare na mazza,
la dold mechatronik fa dei piedini che possono mettersi anche su tutta la lunghezza del profilo, in questo modo, anche una leggera flessione del parquet nel tempo la puoi correggere ri-registrando i piedini stessi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |