PDA

Visualizza la versione completa : stella marina


.:*Anemone*:.
16-07-2006, 22:54
ciao ragazzi da un paio di giorni ho inserito nel mio acquario una stella marina di 6 mesi,(il mio acquario è allestito da 4 giorni)il negoiante ha detto di nutrirla 2 volte alla settimana con una cozza surgelata,devo prendere la stella e appoggiarla sopra la cozza.
faccio bene?quanto vive?e poi se sapete qualcosa di più su come devo tenerla me lo dite?

acron
16-07-2006, 23:11
4 giorni!!!!! -05 l'acquario per essere maturo ha bisogno di circa 3 mesi!!
Dal tuo profilo mi pare di capire che sei partita con il piede sbagliato...se non vuoi buttare via soldi leggi molto questo forum e segui le regole base..... e non inserire più animali!!

NIKO
16-07-2006, 23:19
Quoto acron

Ma chi e' questo assassino di negoziante che ti ha consigliato ?

.:*Anemone*:.
16-07-2006, 23:26
ormai cè...ma consigli su come curarla?nn ho trovato nulla sulla stella

keronea
16-07-2006, 23:28
.:*Anemone*:., non vedo nella descrizione lo schiumatoio -05 occhio agli anemoni più che alla stella #24 forse era meglio che prima che partissi con la vasca chiedevi e leggevi un pochetto #36#

.:*Anemone*:.
16-07-2006, 23:34
ma gli anemoni sono nati da soli...io nn ho messo nulla se nn una stella e le rocce....poi lo chiumatoio nn l'ho messo perchè nn voglio mettere pesci nell'acquario,ne tanto meno tanti invertebrati,prima avevo un dolce e lo solo trasformato perchè mi piace di più il marino,ma sono affascinata solamente dalle rocce e nn voglio fare un mega acquario

.:*Anemone*:.
16-07-2006, 23:35
aggiungo che gli anemon sono gorssi come una moneta da un cent....

NIKO
16-07-2006, 23:37
Ma sono aiptasie o maiano allora

.:*Anemone*:.
16-07-2006, 23:39
majano(sono beige)

comunque mi sarebbe servito un aiuto per la stella...in quanto anche se nn dovevo metterla nn mi va di farla morire,voi nn sapete dirmi nulla a riguardo?

NIKO
16-07-2006, 23:44
si ti dico di riportarla indietro, non ha vita lunga nelle condizioni attuali

keronea
16-07-2006, 23:53
Per le stelle marine dovresti avere una vasca già matura da molto tempo anche se normalmente è molto difficile farle sopravvivere a lungo inquanto non riescono a nutrirsi a sufficienza, in ogni caso dai un occhio quì : http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Invertebrati/stelle_ofiure/default.asp



;-)

.:*Anemone*:.
16-07-2006, 23:59
grazie,ma avevo già letto li..e solo che nn so se la nutro abbastanza....

NIKO
17-07-2006, 00:07
Il problema secondo me e' che non vuoi cpire che morira' lo stesso anche se la nutri abbastanza

.:*Anemone*:.
17-07-2006, 00:09
si ma comunque nn è che un negoziante ti ridà i soldi e si ripiglia la stella indietro...in passato nel dolce,mi avevano venduto dei pesci che nn andavano d'accordo con quelli che avevo..morale della favola e che mi hanno detto che la merce venduta nn si ripiglia indietro..e guarda che nn è lo stesso negoziante...

NIKO
17-07-2006, 00:12
Allora ti consiglio per il futuro di informarti preventivamente sulle esigenze prima di acquistare un animale. ;-)
Trova qualche appassionato a cui donarla con una vasca decente se non vuoi averla sullacoscenza

.:*Anemone*:.
17-07-2006, 00:28
http://www.edge-of-reef.com/asteroidi/ASTprotoreaster-nodosus-2.jpg

io ho questa setlla è una stella marina cornutae nn è la classica stella di mare rossa..che a quanto pare hanno tutti...

Centro
17-07-2006, 00:54
Bella! ma è proprio la tua... nella tua vasca?? #17

simovit
17-07-2006, 04:05
bellissima!!!!!io adoro le stelle :-)

SqualoBruto
17-07-2006, 21:59
4 giorni di allestimento: già con il fotoperiodo e inserimento stella? #07 #23 #24

zefiro
18-07-2006, 21:40
surgelata,devo prendere la stella e appoggiarla sopra la cozza.

:-D :-D :-D :-D
Questa è la megastupidaggine più grande che abbia mai sentito (no forse ce ne sono anche altre dette da alcuni commercianti loschi figuri) il negoziante è un genio..ovvio che quando muore te ne "regala" un'altra allo stesso prezzo della precedente vero?!
#07

la stella morirà se non hai rocce mature a sufficienza perchè si nutre esclusivamente brucandoci sopra..
l'impostazione del tuo acquario marino è tutta sbagliata mi dispiace..
le basi sono rocce vive in quantità adeguata al volume della vasca in generale 1kg ogni 5 litri d'acqua (per il tuo ce ne vogliono 16kg) movimento adeguato (due pompe da 1000l/h) luce (3 t5 almeno da 24w o 3 pl da 36 watt) ...
lo schiumatoio in un nano puoi anche non metterlo anche se con i tuoi litri siamo al limite ma dovresti fare cambi settimanali di circa 8 litri..(uno schiumatoio adeguato costa una 50ina di euro usato per il tuo acquario)
non si tratta di fare acquarioni particolari ma di seguire le regole del marino che con il dolce non hanno nulla a che vedere..in questo serve la maturazione di un mese minimo per permettere ai batteri (che dovranno fare da filtro sulle rocce per chiudere il ciclo dell'azoto e del fosforo) di replicarsi e alla vasca di equilibrarsi..
le majano potrebbero diventare infestanti in tal caso siringale con aceto..
la stella avrà vita breve perchè non si nutre in modo artificiale..
ti consiglio di comprare un buon libro sul marino e di recuperare gli errori fin qui commessi o da qui a poco il tuo acquario si riempirà di alghe e acqua puzzolente..ciao

.:*Anemone*:.
20-07-2006, 01:26
sinceramente l'acqua già nn profuma più...e poi la stella mi sa che è andata..in quanto mi sono fatta una ricerca e ho scoperto che quel deficiente del negoziante la presa col retino e praticamente la già uccisa in quanto nn può stare a contatto con l'aria che gli viene un embolo...secondo ragazzi sono disperata nn so cosa fare mio marito super arrabbiato che ha speso 350 euro tra:10 kg di roccia,una pompa da 500 l/h 2 neon,ghiaia corallina 5 kge una bustina di gusci d'ostriche....

che dvo fare come posso irmediare e da chi devo andare qui a torino per essere sicura che nn mi facciano altri danni?


sono ancora in tempo per salvare il salvabile?dovrò affrontare tante spese?il negoziante mi aveva detto che il marino era meno difficile da tenere del dolce e io scema ci sono cascata...che una volta messo li me lo dovevo dimenticare e che solo unata al mese dovevo cambiare un p od'acqua....

:-( :-( :-( :-(

zefiro
20-07-2006, 01:46
-04 -04 -04 -04
Mi spiace quando sento queste cose..ma ogni volta mi incavolo da bestia con questi commercianti ladri e buffoni..
il marino non è semplice di suo un nanoreef è molto impegnativo...non c'entra nulla con il dolce e il costo c'è e pure quello salato..
Le regole sono sempre quelle...berlinese visto il tuo litraggio..ti facilita la gestione
ho visto che ti sei rivolta a reefaddict sul forum reefcafè..bhè lui è un guru del marino.. ;-) sicuramente saprà consigliarti al meglio sui negozi della tua città
suo è il libro che ti consiglio..ABC dell'acquario marino di barriera #36#
allora per la tua vasca ora come ora devi fare questo
aggiungere 6kg di rocce vive ottime (mi pare tu abbia 80 litri)
sifonare via la sabbia grossa ghiaietta conchiglie quello che è e buttarla..
a limite mettere dopo che le rocce hanno spurgato e dopo aver sifonato sabbia finissima tipo sugar 4cm di altezza del fondo senza poggiarci sopra le rocce..importante..
le pompe sono sottodimensionate..ci vanno due pompe da 1200 litri/h almeno tipo maxijet..oppure due marea 2400 che dovresti alternare ogni 6 ore..con un timer analogico colelgato alla presa di corrente..se non hai ancora acquistato il rifrattometro per il controllo della salinità è indispensabile per fare i cambi d'acqua e controllare la stessa durante la giornata.
sistema di rabocco o osmoregolatore che dir si voglia..
uno skimmer tipo tunze 3110 come ti consigliavo..da montare interno
ventole per raffreddare con l'evaporazione e temperatura costane sui 26 27 gradi celsius
la vasca deve essere aperta..
aspettare al buio almeno per un mese..
se vieni nella sezione nanoreef sapremo consigliarti meglio riguardo il progetto..ciao

lucacorcetti
20-07-2006, 01:52
Iniziamo dal principio...

Ci vogliono almeno altri 5 Kg di ottima roccia viva visto che non hai lo schiumatoio (le trovi sul mercatino ad un prezzo ragionevole nella sezione vendo invertebrati)

Direi un paio di pompe di movimento da 1000 L/H (almeno) contrapposte una all'altra e che puntino verso la parete frontale dell'acquario a mezza altezza.

Se eventualmente hai un filtro biologico (canolicchi e lana perlon per intenderci) ELIMINALO subito,a lungo da solo problemi!

Lascia stare in vasca gli "anemoni" che secondo me sono aiptasie (attenzione che sono infestanti) e regala ,o fattela tenere, la stella marina sperando che sia ancora viva.

Fai cambi d'acqua di circa il 15%-20% ogni 7-10 gg. almeno per i primi due mesi (poi potresti,se la situazione si stabilizza un tantino diminuire la percentuale o la frequenza dei cambi)

In questi due mesi non introdurre nessun essere vivente.

Se puoi aggiungi un'altro neon magari da 14000° Kelvin o se proprio non lo trovi va bene anche da 10000° K

Tieni le luci spente per almeno tre/quattro settimane e poi inizi come segue:

dopo 25 gg di buio totale dai per 7 gg 2 ore di attinica e 1 di blue come nell'esempio che ti faccio: ore 10.00 accensione attinica (neon blu) ore 10:30 accensione neon bianco , ore 11:30 spegni neon bianco , ore 12 spegni neon blu. Così continui per una settimana,la settimana successiva aumenti di 1 ora sia le blu che le bianche sino a portare a 10 ore totali le blu e 9 ore totali le bianche in modo da accendere 1/2 ora prima le blu e spegnerle 1/2 ora dopo compra due timer meccanici economici,regolali e non avrai più problemi di accensione e spegnimento.

dopo questi due mesi fai una serie generale di test: salinità,nitriti,fosfati,PH,temperatura e se non riscontri problemi o anomalie puoi iniziare ad inrodurre il PRIMO animale,vedi come si comporta per circa una decina di gg. se tutto in regola vai tranquilla...

Questo è quanto mi viene da dirti...Se qualcuno ha da obiettare qualcosa o da aggiungere lo faccia pure,sono sempre disposto ad imparare... #19

.:*Anemone*:.
20-07-2006, 01:52
ti ringrazio allora ci becchiamo nella seione nanoreef

.:*Anemone*:.
20-07-2006, 01:57
mamma che casino!!!e pensareche mi sono fatta consigliare un marino per poter stare tanquilla,visto che ditempo ne ho veramente pochissimo...ho un bibmo di 22 mesi che mi riempie la giornata...era meglio che tenvo il dolce...però ormai sono in ballo..spero di riuscire a fare tutto quello che mi avete consigliato...una domanda dove trovo l'acqua?la faccio io con acqua di rubinetto e il sale apposito?oppure la devo comprare?sos

lucacorcetti
20-07-2006, 02:03
No ASSOLUTO ad ACQUA DI RUBINETTO, è ricca di PO4 (fosfati) silicati e sicuramente "inquinata"...Se non hai un impianto d'osmosi,come credo,comprala da un negoziante serio già pronta qui da me a forlì costa circa 15 cent/litro quella salata oppure la compri d'osmosi e ti compri il sale e poi misceli attenta alle dosi...è importante!

Dai che sei in tempo per recuperare tutto

zefiro
20-07-2006, 02:08
l'acqua per il marino si fa con acqua d'osmosi e sale..controllando salinità con il rifrattometro che deve stare a 35x1000..quindi ti servono impianto osmosi rifrattometro e sale di buona marca e qualità..
per ora non devi fare cambi..solo aggiungere le rocce..e le pompe di movimento..e lo skimmer
tenerle sempre accese..
raboccare l'evaporato con acqua d'osmosi controllare salinità e temperatura (ventole)..
stop..tra un mese si parla di cosa mettere e che illuminazione usare..

.:*Anemone*:.
20-07-2006, 02:09
ma se vi dico che il tipo quando è venuto a montarmelo ha riempito la vasca di acqua di rubinetto e poi ci ha buttato una quantita immensa di sale come se sse cocere la pasta...senza misurare nulla....

lucacorcetti
20-07-2006, 02:12
Maledetto...Guarda proporrei un gruppo per una spedizione punitiva nei confronti di sto tipo!

zefiro
20-07-2006, 02:15
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 #07 #07 #07 #07 #07 #07 -05 -05 -05 -05 -05 -05

bastaaaa ne ho sentite di tutte i colorii argghhhhhhh #19 #19 #23
bando agli scherzi allora la cosa è seria ancora di più..
ricominciamo da zero..
si fa così..
si riempie la vasca per due terzi con acqua d'osmosi
si accendono le pompe e il termoriscaldatore
si manda a pieno regime pompe e termo
si mette il sale
in genere 38 grammi per litro dipende da quanta umidità ha assorbito il sale..
si usa un rifrattometro per controllare la salinità a 35x1000
si lascia girare due giorni
dopo che tutto il sale è sciolto ben bene
si mettono le rocce un kg per 5 litri
l'acqua sale di livello ovviamente..si lascia tutto così a maturare al buio per un mese sifonando via lo spugo delle rocce..temperatura fissa a 26 gradi 27 e inoltre sistema di rabocco che reintegri l'acqua che evapora con acqua dolce d'osmosi..
stop si attende la fine della maturazione..

.:*Anemone*:.
20-07-2006, 02:17
comunque ho sistemato la faccenda della salinità almeno quella tanto acqua del rubinetto ha messo lui...ne ho tolta un pochino e aggiunto acqua dolce..adesso almeno la salinità e a posto che prima era a oltre 1060....!!!!!!!!

so che nn dovevo mettere ac di rubinetto,ma quella cèra già..domani andro a comprare quella apposita già salata,e faccio il cambio di 8 litri circa va bene?

zefiro
20-07-2006, 02:22
io ripartirei da zero con litri salati e acqua decente..aggiungendo le rocce.. il tutto domani..se hai la possibilità di comprare l'acqua salata..controllala con un rifrattometro prima, il densimetro 99 volte su cento è sballato e inoltre la densità dipende dalla temperatura la salinità no..
i cambi si fanno dalla fine del mese di maturazione almeno..

.:*Anemone*:.
20-07-2006, 02:23
le rocce nel frattempo dove le metto?io nn ho posti dove lasciarle per 2 giorni..nn ho la vasca da bagno ma la doccia...

come la misuro la salinità?

lucacorcetti
20-07-2006, 02:26
Va bene...Solo che stavolta invece di farlo da 8 litri fallo da 20/25 litri così riporti i valori un pò nella norma e quando proprio hai bisogno dell'acqua di rubinetto la fai prima decantare una notte in una o più bottiglie a seconda della quantità di cui necessiti e poi l'indomani la utilizzi... questo serve a far evaporare il cloro che rende potabile per noi umani l'acqua,ma dannossa per l'acquario.
Quindi ricapitolando...Un sostanzioso cambio domani di circa 20/25 litri e poi continui con cambi settimanali di 8 litri. Mi raccomando controlla la densità del sale presente in acqua dovrebbe aggirarsi intorno a 1.025/26.

lucacorcetti
20-07-2006, 02:28
Le rocce le puoi inserire in una bacinella mettendoci ovviamente acqua salata ed una pompa che faccia movimento...

.:*Anemone*:.
20-07-2006, 02:29
vi ringrazio tantissimo per il temp che mi avete dedicato mi avete dato degli ottimi consigli

grazie mille!!!

lucacorcetti
20-07-2006, 02:30
Siamo qui apposta #36#

Tienici aggiornati!e buonanotte...

PS: un saluto al bimbetto!

.:*Anemone*:.
20-07-2006, 02:30
grazie senz'altro notte!!!

SqualoBruto
20-07-2006, 20:11
Scusate ma non si può denunciare quello str...o del negoziante? -04 -04 -04

.:*Anemone*:.
21-07-2006, 07:45
quel malefico di un granchio bianco peloso!!!!!!!!!!!!!me l'ha dilaniata!!!!!!!!!!è tutta mangiata,la parte interna,è morta vero?ho letto che alcune specie si rigenerano da un braccio...come uccido quell'essere schifoso...guerra!!!!!!!!!!!(e dopo tocca al negoziante -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 !!!!!!!!!)

lucacorcetti
21-07-2006, 08:52
iL GRANCHIO è DIFFICILE DA CATTURARE...Dovresti cercare in internet un progettino per costruire una nassa e sperare di catturarlo così!

.:*Anemone*:.
21-07-2006, 09:05
grazie luca,provo a vedere se riesco a prndere quell'infame...(sai il negoziante lo sapeva di sto granchio,nonostante tutto mi ha venduto la stella...mi aveva detto che nn gli avrebbe fatto nulla perchè era onnivoro...se visto.... onnivoro...)

lucacorcetti
21-07-2006, 11:12
facci sapere...

zefiro
21-07-2006, 11:22
catturalo appena puoi e buttalo in gabinetto o regalalo al negoziante ;-)..prova con una piccola nassa fatta conn una bottiglietta per l'acqua, la tagli e monti il cono al rovescio ..dentro ci infili qualcosa di cui il granchio sia ghiotto..che so, un pezzetto di gambero congelato o un pezzetto di pesce..di notte escono più volentieri per la caccia..in bocca al lupo per la cattura

ti stai già attrezzando per le modifiche??

Abra
22-07-2006, 11:33
attenti a dire che lasciando l'acqua all' aperto evapora il cloro e l'acqua và bene x i cambi,è vero che il cloro svanisce non dentro una bottiglia ma dentro un secchio con una pompa di movimento,ma + importante e che non se ne và sono le cloramine un derivato del cloro che viene messo propio xchè non evapora e è più forte del cloro come disinfettante.

lucacorcetti
22-07-2006, 16:18
Non intendevo dire assolutamente che l'acqua una volta che decanta è "idonea" per essere sostituita all'acqua d'osmosi...Facevo capire o almno ci provavo che se proprio si è costretti a usare acqua potabile meglio farla decantare per attutire gli effetti negativi che potrebbe avere immettendola in vasca (silicati,cloro etc etc)...

IVANO
03-08-2006, 21:31
.:*Anemone*:., hai un messaggio privato.... ;-) ;-)