PDA

Visualizza la versione completa : CO2 artigianale


bizio78
29-04-2005, 12:33
Ciao, ormai da qualche settimana utilizzo la CO2 artigianale con aggiunta acqua+zucchero dipendete dalla pressione.
Ho notato che il lievito tende a "precipitare" sul fondo della bottiglia e basta un pò agitare per far ripartire la fermentazione con brio!! L'unica cosa è che più la bottiglia è piena e più è facile che alcune gocce vanno in circolo.
Qualcuno di voi ha sperimentato qualche cosa per miscelare il precipitato senza agitare la botttiglia? io avrei pensato ad usare una calamita... cosa ne dite??

danilo2000
29-04-2005, 12:43
se posso darti un piccolo consiglio accantona l'idea del reattore casalingo, poichè è instabile e crea solo macelli. Poi non puoi fermare il Co2 e di notte le piante non ne hanno bisogno. Per esperienza ti dico che ho avuto solo problemi, non ultimo quello della fuoriuscita di lievito ed acqua in vasca, e non ti dico il caos, l'acquario era diventato torbido ed a furia di cambiare acqua ed altro ho avuto un tracollo che mi ha sconvolto la vasca. Tutto sta tornando bene solo dopo 3 mesi. Piuttosto pensa ad acquistare un impianto che soddisfi le tue richieste. Io lo sto mettendo insieme poco per volta. Ho comprato 3 bombole ricaricabili su ebay, spendendo poco meno di 100 euro, poi sto cercando una valvola ed una centralina elettronica per il ph. L'ideale sarebbe quello di creare un piccolo gruppo di acquisto e comprare insieme qualche cosa per avere uno sconto. Se cerchi bene in ebay c'è un negozio americano che vende "riduttore di pressione, valvola solenoidale, contabolle e miuratore ph digitale per controllo automatico co2" a circa 130 EURO, quando da noi con la stessa cifra nn ci compri nemmeno il riduttore di pressione. Questo sicuramente è il metodo più sicuro

Massimo Suardi
29-04-2005, 12:58
Co2 e di notte le piante non ne hanno bisogno


la co2 puoi lasciarla anche di notte!!!! :-D :-D

è meglio di sicuro un impianto professionale perchè garantisce stabilità e continuità...ma per acquari fino ad un centinaio di litri quella artigianale va più che ben....
per evitare rischi metti un polmone tra la bottiglia e la vasca....se guardi in giro e usi la funzione cerca trovi 45645444456 sulusioni diverse :-))

bizio78
29-04-2005, 13:06
grazie per i vs consigli, ma io ho una vasca da 60 e la CO2 artigianale + flipper per il momento va + che bene , anche perchè le mie piante sono ben sviluppate e pesci dopadi di O2 !! ;-)
Usando una 2a bottiglia per acqua+zucchero questa funziona anche da vaso di espansione quando la notte chiudo la mandata al flipper!!

L' unico mio dilemma è come agitare il contenuto della bott princiapale (quello con il lievito dove avviene la ferm.) senza scakerare!!!

Avete qualche idea!?

cisla
29-04-2005, 17:29
CO2 artigianale


dove posso trovare un "tutorial" su come farla?????

Massimo Suardi
29-04-2005, 17:54
su AP nella sezione fai da te...

io continuo a dire che non serve chiudere la co2 di notte...

Massimo Suardi
29-04-2005, 17:54
http://www.acquaportal.it/Faidate/

faby
29-04-2005, 19:40
Chiudere la Co2 di notte serve solo fino ad un certo punto... cmq io non l' ho mai fatto...

La Co2 casalinga l' ho usata per un paio d' anni e devo dire che ne ero molto soddisfatto, quindi vai tranquillo...

Nella miscela aggiungi un chucchiaino di bicarbonato di sodio, vedrai che l' erogazione della CO2 risulterà più costante...

Il deposito del lievito a fondo è normale, non c'è bisogno di agitare, quando vedi che l' erogazione è troppo poca o inesistente rifai l' intruglio...


ciao! :-))

esnak
29-04-2005, 19:54
A voi quanto dura la co2, a me (con 16/20 bolle al minuto) mi è durata una settimana. Ho sbagliato qualcosa?
1 bottiglia da 1l e 1/2
2 tazze da te di zucchero (circa 300g)
1 litro d'acqua
1 cucchiaino di bicarbonato
dopo aver mescolato ho aggiunto il lievito 15g circa sciolto in due dita d'acqua.

faby
29-04-2005, 19:57
no va benissimo... la durata dell' intrugliodipende da tanti fattori tra cui la temperatura, più è alta e meno dura...

Cmq la media è una settimana...

ciao! :-))

mmicciox
29-04-2005, 21:30
io continuo a dire che non serve chiudere la co2 di notte...
Non è che serve o non serve... il problema è che al mattino si rischia un eccesso di co2 con conseguenti sbalzi e/o precipitazioni del valore ph, dipende quindi da quantità di piante in vasca (+ ne sono + co2 producono di notte) e durezza kh che serve a tamponare questi improvvisi abbassamenti dovuti a co2

faby
29-04-2005, 21:40
sì è vero... ma cmq gli sbalzi di pH rilevati sono nella media dello 0,2... cmq succede anche in natura... è normale!
Il pH non può essere perfettamente costante... a meno di ecosistemi enormi!


ciao! :-))

crypto
29-04-2005, 23:07
67 giorni... dipende da come e' fatto l'impianto

esnak
30-04-2005, 20:38
il problema è che al mattino si rischia un eccesso di co2


La sera quando si spengono le luci dell'acquario la co2 la riduco da 24 bolle al minuto a 12. Nella bottiglia infatti ho inserito un contabolle. Effettivamente la lasciavo andare anche di notte a pieno ritmo ed ultimamente i pesci sembravano un po sofferenti. Ecco perchè ho modificato la bottiglia.

esnak
30-04-2005, 20:39
Ho fatto la foto...
se può servire. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/contabolle_202.jpg

zoronel
03-05-2005, 10:09
una curiosità, ma se uno volesse fare le cose un po' + in grande? avevo pensato ad un bidoncino da 4 litri bello nuovo nuovo al quale applicherei un tappo già lavorato... Non è che aumentando il litraggio faccio casini? grazie e ciao! :D

Santuzzo
03-05-2005, 15:02
Ciao,
okkio alle pressioni, almeno se usi il sistema con valvola regolatrice di flusso, le bottiglie di coca reggono bene pur deformandosi col tempo, i bidoncini, anche a causa della forma spesso rettangolare, non mi ispirano una fiducia estrema. Inoltre i tappi delle bibite gasate, spesso se non sempre, integrano una guarnizione di tenuta decisamente valida, le tanichette non sempre.
Ci avevo pensato anch'io, a causa delle lamentele coniugali relative all'estetica della bottiglia, ma a fronte dell'unica alternativa trovata, le tanichette da 5litri per combustibile (benzina, sono in HDPE polietilene alta densità), ha accettato la bottigliozza di coca.

zoronel
03-05-2005, 15:22
che palle ste donne #19 #19 #19
in ogni caso tu credi che trovando un recipiente con una certa tenuta stagna si possa fare un serbatoio + ampio, a patto che si usi un sistema che possa regolare il flusso di co2, giusto? Grazie e ciao:)

Santuzzo
03-05-2005, 16:32
Ciao,
ribadisco, si, si può fare, più che stagno, comunque necessario, penserei resistente alla pressione.
Ti garantisco che è facile trovarne a tenuta, decisamente meno trovarli che resistano alla pressione.
Ti lascio immaginare, anche senza botto, una perdita dal fondo del recipiente... acqua e zucchero per la stanza.... mazza, la moglie immediatamente ti compra il kit bombola di CO2, ovvio, dopo che hai pulito, per poi dartela in testa. #23 #23
Non immagino se la bottiglia fosse su un mobile...

zoronel
03-05-2005, 16:46
ok grazie mille ancora per la rpecisazione! Ciao ciao!