Visualizza la versione completa : Come allestirlo?
xThe_Fishmanx
14-10-2015, 02:04
Salve a tutti:) mi è stato regalato un acquario che devo allestire da zero e di cui vi posteró le immagini...Vengo dall esperienza con un 400lt dolce(tutt ora attivo)... da inizio 2009 giorno per giorno sono cresciuto a post in rilievo e continui suggerimenti ricevuti dai voi...quindi adesso a distanza di anni ho il mio sacco di esperienza grazie a voi!!!
Ma adesso è come se fosse una seconda prima volta... e non so come allestire il nuovo acquario... attenzione intendiamoci,so come si gestisce come intervenire sui valori chimici KH PH NO2 NO3 PO4 GH e compagnia bella, ma non ho proprio idea sul layout, quale fondo usare...che piante mettere, come disporle, quale fauna...
So solo che come al solito voglio piante a go go xD che ci volete fare mi piacciono ahahah....mi date qualche consiglio???? Magari inviandomi foto dei vostri layout,potrei prenderne spunto
http://s8.postimg.cc/ihnkfptld/P_20151014_011838.jpg (http://postimg.cc/image/ihnkfptld/)
http://s11.postimg.cc/jgfbgwhtb/P_20151014_011829.jpg (http://postimg.cc/image/jgfbgwhtb/)
http://s10.postimg.cc/ll6ui1lyt/P_20151014_011818.jpg (http://postimg.cc/image/ll6ui1lyt/)
http://s30.postimg.cc/m1sdvclzx/P_20151014_011811.jpg (http://postimg.cc/image/m1sdvclzx/)
http://s12.postimg.cc/s1k9n15i1/P_20151014_011745.jpg (http://postimg.cc/image/s1k9n15i1/)
http://s23.postimg.cc/og2408x9z/P_20151014_011725.jpg (http://postimg.cc/image/og2408x9z/)
Il filtro da come potete vedere è interno e personalmente non mi da alcun fastidio#70
Le dimensioni sono 49x35x30 non considerando il filtro interno... se no avrei piu spazio ma non importa vanno bene 50lt e qualcosa, i neon li sostituiró sono molto usurati...sono come possibile vedere dalle foto 2 t8 6500K...
è una vasca praticamente identica alla mia, è un acquario costruito artigianalmente, si vede, ed è piuttosto vecchio, anche io ne ho uno simile ma io ho tolto tutto il filtro interno, di vetro, per guadagnare spazio..
l'avevo messo in libreria e ci ho fatto un caridinaio
la vasca è piccola, quindi sconsiglio di mettere pesci, potresti fare un bel caridinaio pieno zeppo di muschi
http://s19.postimg.cc/qjbtezzlf/DSCN4986.jpg (http://postimage.org/)
[/url]
[url]http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2572&pictureid=15588 (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
xThe_Fishmanx
16-10-2015, 19:17
Mmm non so non mi ispirano molto le caridine, allora cambio idea... se eliminassi il filtro interno salirei a 65lt netti... in quel caso potrei mettere della fauna diversa???
E per il filtro avendo pochissimo spazio a disposizione sul ripiano in cui voglio inserilo , non potendo metterne 1 esterno perche se buco il mobile per far passare i tubi mia madre mi fa fuori,odiando a morte i filtri a zainetto, pensavo a fare un prolungamento della vasca usando del plexiglass... cerco di spiegarmi... elimino il filtro interno... sulla facciata posteriore della vasca(1 dei 2 lati lunghi) faccio partire dei pannellini di plexiglass di 10 cm e li attacco in modo da aumentare la misura della profondità da entrambe le parti dopodiche prendo una lastra di plexi della medesima misura dell lato grande della vasca e lo posiziono ad unire i pannellini precedentemente incollati...ovviemente metto anche una lastra per il fondo delle opportune dimensioni... poi foro il vetro della vasca in basso, sarebbe come il buco del filtro interno, cosi riempendo l acquario l acqua passerebbe nel filtro in plexiglass dove ovviamente farei i vari scomparti... dovrebbe lavorare come un filtro interno, ma è esterno ed attaccato alla vasca...dovrebbe funzionare...se non mi sono spiegato bene ditelo ,che faccio un disegnino cosi magari si capisce di piu.... :D
Inviato dal mio Asus Zenfone2
adrianello
16-10-2015, 19:32
io ti consiglio di creare un ambiente diciamo zen con un bel gruppetto di neon e ti assicuro che se fatto bene è bellissimo.....
Per i neon è troppo piccolo.
Per il filtro potresti prendere l'Eden 501, che puoi appoggiare accanto alla vasca o comprando la staffa appenderlo al vetro...
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
xThe_Fishmanx
16-10-2015, 22:24
Adrianello i neon hanni bisogno di acquari lunghi almeno un metro e poi sono pesci da branco :) sicuramente non apprezzano stare in pochi esemplari:) comunque avvy arrivere a 65 netti l eden 501 riesce a fare bene il suo lavoro con questo ligraggio? Non so mi pare piccolo a vederlo xD
Inviato dal mio Asus Zenfone2
xThe_Fishmanx
16-10-2015, 22:49
Avvy ho notato che l eden 501 arriva fino ad acquari di capacità massima 60lt... il mio sarebbe 65 lt e non va bene... andrei allora con l eden 511 che è ottimo per acquari fino a 120lt....
Mi chiedo solo se funziona tranquillamente alla stessa altezza dell acquario... :)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
16-10-2015, 22:59
Io punterei sul 511. Le recensioni su questi filtri dicono spesso che faticano con i litraggi massimi scritti nelle info ufficiali.
Beh sì, il 511 è meglio, ero rimasto ancora ai 50 litri. Anche se poi in fondo dipende sempre dai pesci che metti in vasca, il 511 è più proporzionato.
Mi pare che anche il 511 vada bene a livello vasca, però mi sembra che non abbia la staffa per appenderlo al vetro, quindi dovresti appoggiarlo accanto alla vasca. Comunque per sicurezza dai un occhio al sito, dove trovi tutte le caratteristiche.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
pietro.russia
16-10-2015, 23:48
Salve a tutti:) mi è stato regalato un acquario che devo allestire da zero e di cui vi posteró le immagini...Vengo dall esperienza con un 400lt dolce(tutt ora attivo)... da inizio 2009 giorno per giorno sono cresciuto a post in rilievo e continui suggerimenti ricevuti dai voi...quindi adesso a distanza di anni ho il mio sacco di esperienza grazie a voi!!!
Ma adesso è come se fosse una seconda prima volta... e non so come allestire il nuovo acquario... attenzione intendiamoci,so come si gestisce come intervenire sui valori chimici KH PH NO2 NO3 PO4 GH e compagnia bella, ma non ho proprio idea sul layout, quale fondo usare...che piante mettere, come disporle, quale fauna...
So solo che come al solito voglio piante a go go xD che ci volete fare mi piacciono ahahah....mi date qualche consiglio???? Magari inviandomi foto dei vostri layout,potrei prenderne spunto
http://s8.postimg.cc/ihnkfptld/P_20151014_011838.jpg (http://postimg.cc/image/ihnkfptld/)
http://s11.postimg.cc/jgfbgwhtb/P_20151014_011829.jpg (http://postimg.cc/image/jgfbgwhtb/)
http://s10.postimg.cc/ll6ui1lyt/P_20151014_011818.jpg (http://postimg.cc/image/ll6ui1lyt/)
http://s30.postimg.cc/m1sdvclzx/P_20151014_011811.jpg (http://postimg.cc/image/m1sdvclzx/)
http://s12.postimg.cc/s1k9n15i1/P_20151014_011745.jpg (http://postimg.cc/image/s1k9n15i1/)
http://s23.postimg.cc/og2408x9z/P_20151014_011725.jpg (http://postimg.cc/image/og2408x9z/)
Il filtro da come potete vedere è interno e personalmente non mi da alcun fastidio#70
Le dimensioni sono 49x35x30 non considerando il filtro interno... se no avrei piu spazio ma non importa vanno bene 50lt e qualcosa, i neon li sostituiró sono molto usurati...sono come possibile vedere dalle foto 2 t8 6500K...
Non pensarci neanche a togliere il filtro interno, ammenoche tu non voglia fare una vasca aperta. quello e un acquario anni 80, allepoca faceano di filtri artigianali a scomparti chè erano una bomba altro chè FILTRI ESTERNI. Poi si sono inventati le CIOFEGHE, quelle scatole di plastita chè dicono chè sono filtri e te li fanno pagare un BOTTO di soldi. E non ne funziona uno, dagli una pulita con lacido muriatico mettici 2 t5 della DENNERLE con reflettori e fatti un bel aquascape con NEO CARIDINE PESCI ENDLER ho MICRO RASBORE.
xThe_Fishmanx
17-10-2015, 00:05
Mmmm possono stare assieme micro rasbore e neocaridine???
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
17-10-2015, 09:54
Intendi danio margaritatus o erytomicron? In tal caso si, possono convivere, ovviamente tanto muschio per le baby caridine e tante piante a cespuglio per i danio. Si tratta di pesci spesso di cattura, il che crea un enorme danno ambientale (rischiano l'estinzione) ma anche delle difficoltà nell'allevamento visto che spesso non si abituano al cibi secco. Se riuscissi a trovarli d'allevamento sarebbe molto meglio. La scelta della specie dovrebbe dipendere dai valori. Erytomicron ph 7,5-8 e gh 10-15. Margaritatus ph 6,5-7 e gh 6-10. Ovviamente si tratta di valori quasi ideali, non devono essere precisi.
pietro.russia
17-10-2015, 12:51
Intendi danio margaritatus o erytomicron? In tal caso si, possono convivere, ovviamente tanto muschio per le baby caridine e tante piante a cespuglio per i danio. Si tratta di pesci spesso di cattura, il che crea un enorme danno ambientale (rischiano l'estinzione) ma anche delle difficoltà nell'allevamento visto che spesso non si abituano al cibi secco. Se riuscissi a trovarli d'allevamento sarebbe molto meglio. La scelta della specie dovrebbe dipendere dai valori. Erytomicron ph 7,5-8 e gh 10-15. Margaritatus ph 6,5-7 e gh 6-10. Ovviamente si tratta di valori quasi ideali, non devono essere precisi.
http://s14.postimg.cc/qxvp21e7h/51cb5cf87f804.jpg (http://postimg.cc/image/qxvp21e7h/) #70
http://s3.postimg.cc/af8bnukhr/guppy_endler_naturel.jpg (http://postimg.cc/image/af8bnukhr/) #70
http://s16.postimg.cc/pftiqxxr5/NEOCARIDINA_RED_CRYSTAL.jpg (http://postimg.cc/image/pftiqxxr5/) #70
stefano.c
17-10-2015, 13:07
Pietro cos'è il primo? È molto bello.
xThe_Fishmanx
17-10-2015, 16:11
Bella la caridina e il primo...gli endler li ho gia allevati:) comunque pietro non riesco a,levare l alone bianco nella,parte superiore dsi vetri.. mannaggia... ho provato con acido muriatico e tanto olio di gomito.... ho provato con candeggina limone aceto,acqua ossigenata.. ma niente il mio gomito sinistro è dolorante :( e l alone sempre li non riesco a levarlo, forse ora è un po piu chiaro ma sempre visibile e antiestetico....help
Inviato dal mio Asus Zenfone2
Prova a inzuppare uno straccio o della carta cucina con dell'aceto e lascialglielo appoggiato tutta notte. Al mattino poi ripassi l'alone con altro aceto e lana di perlon.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 02:44
Ok ho messo la carta da cucina zuppa d aceto di vino rosso sulle macchie...speriamo funzioni, se no passo ad usare questo metodo con la cocacola che dovrebbe avere ph ancora più acido,oppure il limone...speriamo...domani vi faccio sapere
Inviato dal mio Asus Zenfone2
pietro.russia
18-10-2015, 08:58
Pietro cos'è il primo? È molto bello.
http://s23.postimg.cc/8iim81jk7/51cb5cf87f804.jpg (http://postimg.cc/image/8iim81jk7/) Mosquito rasbora
pietro.russia
18-10-2015, 09:15
Fai come fanno quelli chè anno L'acquario MARINO, riempi la vasca al max del livello buttaci dentro 2.......3 litri di acido e fai girare il tutto per 24 Ore e tutto esce come nuovo niente olio di gomito
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 11:10
Dopo una notte con l aceto è schiarito un po' ma ancora si vede... vado di acido come hai detto tu pietro. Va bene l acido muriatico???
Inviato dal mio Asus Zenfone2
Il nome scientifico del pesce dovrebbe essere Boraras urophthalmoides.
Per l'acido muriatico dopo averlo usato dovrai sciacquare molto bene la vasca per non lasciare residui.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 16:17
Ok..no problem per il risciacquo mi metteró con pazienza a risciacquare il tutto...credo che 1 oretta di risciacquo a flusso continuo dovrebbe bastare... domani compro 2 litri di acido muriatico, al momento ho solo mezzo litro, quindi inutile.... lo metto domani e vediamo cosa succede dopo 24h....
Per il layout ok l'acquascape....
Non ho ancora deciso il paesaggio da ricreare,ma sono propenso per un qualcosa come entroterra del borneo,per la fauna dalle mie parti i mosquito rasbora non si trovano,.... hanno le galaxy, non mi sono sembrate male, ma non so se posso inserirle con le caridine.... comunque caso in chr quantità??? Le rasbore intendo,so che sono pesci da branco, ma quante unità devo prenderne?,sempre in relazione al litraggio ovvio :)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
pietro.russia
18-10-2015, 17:20
Dopo una notte con l aceto è schiarito un po' ma ancora si vede... vado di acido come hai detto tu pietro. Va bene l acido muriatico???
Inviato dal mio Asus Zenfone2
#36# да да va bene
Beh, visto che in casa ne hai già mezzo litro, prova ad usarlo direttamente coi guanti ed uno straccio o una spugna sull'alone. Magari ti basta già così.
Ah, dimenticavo: finestra aperta e non stare troppo vicino con la faccia, così non ti respiri tutti i vapori.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 19:47
Ci ho già provato cosí Avvy... l avevo già scritto già prima ;) .... comunque lo metto in garage ed ovviamente prendo precauzioni:)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
pietro.russia
18-10-2015, 20:42
Ci ho già provato cosí Avvy... l avevo già scritto già prima ;) .... comunque lo metto in garage ed ovviamente prendo precauzioni:)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
Fai come suggerito butta dentro 3......4 litri di acido muriatco riempi la vasca fino a livello MAX lascia girare con una pompa per 24 Ore e il gioco e fatto.
stefano.c
18-10-2015, 20:43
hanno le galaxy, non mi sono sembrate male, ma non so se posso inserirle con le caridine.... comunque caso in chr quantità??? Le rasbore intendo,so che sono pesci da branco, ma quante unità devo prenderne?,sempre in relazione al litraggio ovvio :)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
certo che vanno bene, come avevo scritto prima sia i danio margaritatus (ex galaxy) che gli erytomicron, sono adatti alla convivenza con le caridine, ovviamente le baby verranno inevitabilmente predate, ma è l'inevitabile conseguenza della convivenza con qualunque pesce, piantumando molto si può però limitare la predazione. Viste le dimensioni della vasca, direi 7-8 esemplari, cercali d'allevamento, quelli di cattura sono da evitare per vari motivi.
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 21:29
Ok.. proveró a trovarli d'allevamento... :) ma ancora c 'è tempo :)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
Comunque si pietro faró come mi hai suggerito tu domani ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
Ci ho già provato cosí Avvy... l avevo già scritto già prima ;) .... comunque lo metto in garage ed ovviamente prendo precauzioni:)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
Scusa, ero partito a rileggere dalla candeggina... [emoji3]
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
xThe_Fishmanx
19-10-2015, 13:53
Ok ufficialmente alle ore 12:00 riempito l acquario e messi 3 litri di acido muriatico.... concentrazione acido 10% ...non fanno più l acido di una volta...ahaahah...domani alle 12:00 vi aggiorneró e scendiamo piu approfonditamente nei dettagli estetici della vasca [emoji14]
Inviato dal mio Asus Zenfone2
xThe_Fishmanx
21-10-2015, 00:29
Scusate il ritardo , sempre impegni..oddio... comunque l alone seguendo i vostri consigli e quasi del tutto sparito e cn l acqua è quasi del tutto invisibile... bene mi ritengo soddisfatto del risultato:) direi di passare al fondo... quale mi consigliate? Non vorrei qualcosa di troppo scuro ma nemmeno troppo chiaro tipo bianco accecante, ripeto che vorrei ricreare un ambiente tipo foresta con qualche legno in verticale dritto come se fossero alberi, e qualche roccia che vada sulla tonalità di grigio per ricreare 1 montagna in uno dei due angoli posteriori....e come substrato???quale mi consigliate? Un substrato possibilmente valido perchè vorrei mettere qualche pianta un po più esigente, magari una rossa non saprei, mi piacciono ma in una foresta il colore che predomina è il verde nelle sue varie sfumature, da chiaro a scuro.... e ovviamente tanto muschio ...se no che foresta sarebbe xD....
Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, linkatemi pure il materiale da acquariumline se volete, perchè io acquisto da li :)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
21-10-2015, 11:08
Secondo me questo è il fondo giusto per le tue esigenze.
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-35kg-substrato-acquari-dacqua-dolce-piante-p-16862.html
Se lo conosci saprai che è un fondo unico, quindi non va coperto con ghiaia ed è fertile (e non si butta mai). Il colore e la pezzatura irregolare, rendono perfettamente i colori del terreno che c'è tra i boschi (per lo meno quelli dell'etna :D ).
Se invece vuoi fare il pratino, ma secondo me stona in una foresta, allora puoi prendere la pezzatura più fine, che però è nera, ma se tanto devi coprirla con il prato credo non importi il colore.
Come roccia potresti provare con questa: http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-grey-mountain-p-18740.html
Oppure: http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-gobi-p-19148.html
o anche le classiche dragon: http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-drago-stone-p-3106.html
Dipende dall'aspetto che vuoi dare alla tua montagna.
Se come fondo invce vuoi andare sul classico a strati. Io dire substrato dennerle http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-professional-fondo-fertiliz-litri-peso-24kg-p-1864.html
coperto da ghiaia: http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-ambra-acqua-dolce-granulometria-12mm-p-14963.html
La soluzione flourite però credo sia più adatta.
Come fertilizzanti liquidi, dipende dalle piante che vai a mette, potresti utilizzare il protocollo base seachem
xThe_Fishmanx
21-10-2015, 11:52
D'accordissimo sulla fluorite ottimo anche il colore,rende benissimo...e si sembra quello dell etna...lo so perchè ci vivo :)
No niente pratino,pensandoci bene stona...hai ragione.Per quanto riguarda la roccia la prima è quella che avevo in mente, ma nella descrizione dice che è calcarea, e questo un po' mi preoccupa...
Fertilizzanti liquidi sinceramente sin ora ho utilizzato i prodotti easylife e mi ci sono ben trovato, ma so che anche seachem ha un ottimo protocollo....
Per piante,non saprei su cosa orientarmi però, credo peró che come illuminazione mi fermerei sui 0.6w lt... perchè una foresta per via dei suoi alberi folti, non è molto luminosa, e aumentando il vattaggio la renderei una foresta luminosissima il che non corrisponderebbe alla realta, quindi dovrei orientarmi su piante con al massimo necessita di 0.6w lt...
E ovviamente il muschio è un must...:) o almeno credo
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
21-10-2015, 12:00
per l'effetto foresta, penserei alla bobiltis. https://www.google.it/search?q=bolbitis&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMI_8Dv86bTyAIVBZtyCh1McwaB
xThe_Fishmanx
21-10-2015, 12:23
Bella sembra una felce...ottima direi :D ...poi avevo pensato a qualche anubias bassa a foglia larga o media, delle higrophila difformis anche che ce li vedo bene...e non so che altro...
Inviato dal mio Asus Zenfone2
E mettere delle rocce laviche? Non dovrebbero nemmeno costarti molto ;-)
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
stefano.c
21-10-2015, 12:33
si la bobiltis è una felce. Io userei l'hydrocotyle leucocephala, facendola crescere intorno ad un legno creerà l'effetto dell'edera che si arrampica sugli alberi. Come muschio, con il java puoi fare l'effetto muschio su sassi e legni, metre il crhistmas potresti usarlo alla base dei legni, legato a pezzetti di rete, per fare un effetto da sottobosco, visto che la forma ricorda molto le piccole felci.
xThe_Fishmanx
21-10-2015, 13:05
Le rocce laviche non sono un problema per me... ne ho ancora a disposizione,anche perchè le ho nel 400lt e me ne sono rimaste molte quindi non mi costerebbe nulla... ma vorrei un qualcosa che vada sul grigio...il muschio di giava ok potrei portarlo dal 400lt e quindi risparmierei, non dovrebbe esserci alcuna controindicazione...
Mmm come legno ne ho 1... non so di che legno si tratta, dopo faccio una foto e ve lo faccio vedere...è molto sporco...da anni sta a prendere polvere...cosi un po vedete la forma e mi dite che ne pensate, posso anche spezzarlo in piu parti ovviamente...magari peró non è piu buono, lo ho in garage dopo pranzo vado a fargli 2 foto... ovviamente dovro fare degli alberi ma senza chioma o meglio pensavo ad alcuni tronchetti che vanno dal fondo alla superficie,magari ricoperti da questa edera come dici tu stefano :)
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
21-10-2015, 13:08
Visto che stai sull'etna, potresti anche farti una passeggiata tra i boschi. In zone di castagni o querce troverai tutto cio' che ti serve, dai rami (cercali già secchi in modo da non dover attendere mesi), alle pietre, alle foglie se vuoi metterne qualcuna (secche e cadute a terra, non prenderle dagli alberi).
xThe_Fishmanx
21-10-2015, 13:32
Mannaggia...di secco non trovo niente in questo periodo,da qualche giorno ci sono piogge incessanti, che ci stanno mettendoca dura prova, allerte meteo all ordine del giorno...
Comunque proveró a vedere se magati trovo qualcosa di secco tanto in 20 min di strada sono sull etna ;)....comunque speriamo bene
Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
Li prenderóda terra quindi...grazie per avermelo precisato
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
21-10-2015, 15:12
Se sono bagnati non ci fa niente, l'importante è che sia legno morto da tempo, quindi secco in questo senso. Se sono bagnati dalla pioggia, basta aspettate qualche giorno di sole e metterli ad asciugare. Tutto quello che prendi in natura è meglio bollirlo
xThe_Fishmanx
21-10-2015, 16:41
Si si lo avrei bollito a prescindere comunque ok ...nel week end faró un salto,tempo permettendo
Inviato dal mio Asus Zenfone2
xThe_Fishmanx
24-10-2015, 20:36
Causa mal tempo non sono potuto salire in montagna... provo a metà settimana, e ancora attendo che su acquariumline sia disponibile l eden 511..mannaggia, già da un po' non posso procedere all acquisto.
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
24-10-2015, 20:58
Puoi provare anche su acquariomania in caso
xThe_Fishmanx
25-10-2015, 15:42
Mmm... su acquariomania non hanno il fondo fluorite o almeno io non l ho trovato... e con gli ordini che devo fare, andrei a pagare spese di spedizione sia su acquariumline che su acquariomania, quindi tanto vale aspettare che sia disponibile su acquariumline e faccio un unico ordine da li...
Ah mi sorge un altro dubbio, mi sono accorto che mi servirebbero piu di 7kg di fluorite per ottenere un 5cm di fondo, che poi ovviemente modelleró a mio piacimento,dovrei prenderne un sacco da 7kg e uno da 3,5 andando a spendere più di 40€ oppure direttamente 2 da 7kg e amen...ok non è quello il punto... il fatto è che pensandoci bene io lo sfrutterei questo fondo??? Esteticamente è il fondo che cerco io e fin qui ok!
Ma è anche vero che in vasca dovre andare ad inserire le seguenti piante:
-higrophyla difformis
-Vescicularia dubyana
-bolbitis
-Hydrocotile Leucocephala
-bolbitis heudelotii
Quindi correggetemi se sbaglio, piante(anche se sono per la maggior parte muschi)che crescono bene anche senza fondo fertile...
Non vorrei andare a spendere una cera somma per il fluorite e poi esso non viene sfruttato... sarebbe uno spreco IHMO...
Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
Ops ho ripetuto 2 volte bolbitis...volevo scrivere muschio christmas dove ho scritto solo bolbitis...
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
25-10-2015, 16:53
Beh, sicuramente non verrà sfruttato molto, solo la difformis lo sfrutta. Non saprei con cosa sostituirlo però.
Comunque non fare il calcolo con 5 cm di media, secondo me puoi farlo con 4 cm visto che le piante che necessitano di un bel fondo profondo dono poche
xThe_Fishmanx
25-10-2015, 17:55
Mmm pensavo che la difformis assorbiva nutrimenti principalmente dalle foglie, e che bastava fertilizzare in colonna, per vederla crescere rigogliosa...
Comunque pensavo ad un 5cm di fondo perchè devo inserire i legni a mo di tronco d albero, che dal terreno si alzano sino alla superficie,ed ho per questo ipotizzato di fare un 5cm di fondo in modo tale che siano stabili...
comunque non trovo nulla di rassomigliante al fluorite, per tanto credo proprio che opteró per esso, mi dispiace solo di non poterlo sfruttare adeguatamente, magari potrei inserire qualche piantina che ci stia nel contesto e che necessita di fondo fertile, cosí tanto per dire: sto usando questi fondo ahahaaha
L effetto per gli alberi che ho pensato è questo, senza pratino però..
http://s21.postimg.cc/gvvxlz26b/Screenshot_2015_10_25_16_46_35.jpg (http://postimg.cc/image/gvvxlz26b/)
stefano.c
25-10-2015, 18:28
La difformis, come le altre hygrophila, si adatta al tipo di nutrimento offerto, principalmente si nutre dalle foglie, ma se c'è un fondo fertile lo sfrutta, infatti l'apparato radicale è comunque molto sviluppato.
Potresti usare qualche pianta che ricordi dei bassi cespugli, tipo piccole cryptocorine o qualcos'altro con più foglie.
xThe_Fishmanx
25-10-2015, 23:15
Mmm capisco.... pensavo a cespuglietti di alternanthera zosterifolia...ma forse stonano un po'
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
25-10-2015, 23:21
Heteranthera zosterifolia?
xThe_Fishmanx
26-10-2015, 11:29
Si quella xD
Inviato dal mio Asus Zenfone2
xThe_Fishmanx
13-12-2015, 12:41
Eccomi di nuovo qui.... Ho dovuto aspettare parecchio prima che l eden 511 tornasse nuovamente disponibile nello shop di AquariumLine.... comunque oggi è arrivato... nel frattempo avevo riempito l'acquario e messo sul mobile dove voglio metterlo, ho acceso i neon ed ORRORE!.... i vetri già graffiati che apparentemente non parevano nulla di che, alla luce dei neon facevano pena e pietà....:-D...per tanto ho pensato di sostituire il vetro anteriore, ovvero quello più in vista,visto che il mobile in cui verrà poggiata la vasca è chiuso dietro e dai lati... quindi io vedrò solo la parte anteriore, comunque l' ho staccata, sono andato dal mio vetraio di fiducia, e ne ho preso uno nuovo, con le dovute cautele sono passato alla fase di siliconatura ed ho aspettato poi 48 ore che si asciugasse ( Silicone Saratoga specifico per Acquari). Ieri alle 10 del mattino ho riempito fino all'orlo la vasca (in garage ovvio) e ad oggi non presenta alcuna perdita , il livello dell'acqua è ancora all'orlo e la base a cui la vasca è appoggiata è asciutta....Per quanto tempo dovrei tenerla ancora in prova per essere certo che una volta portata sul mobile la vasca non si apra ???grazie #e39
ovviamente ho rimnosso il filtro interno siliconato ma credo che sia ovvio visto che ne ho preso uno esterno #70
stefano.c
13-12-2015, 14:10
Io avrei aspettato qualche giorno in più prima di riempirla, così eri più tranquillo con il silicone.
xThe_Fishmanx
13-12-2015, 14:46
Mmm dici??? Siccome sulle istruzioni del silicone ho letto che già dopo 1 ora dall applicazione diventava già duro e che dopo 24 era gia bello che asciutto e pronto all utilizzo, pensavo che gia con 48 ore quindi 24 in piu dichiarate da quelle della casa produttrice, sarei stato sicuro... caso stacco nuovamente il vetro elimino il silicone e ri-eseguo la procedura magari aspettando 1 settimana che si asciughi il silicone.#07
Il silicone di solito in 24 ore reticola, quindi con 48 dovresti essere tranquillo.
xThe_Fishmanx
13-12-2015, 15:33
capisco.... allora continuo a tenerlo "in prova" ancora per qualche giorno? ho rivisto adesso tutte le siliconature e non vi è alcuna perdita, ho dato un occhio anche con la livella per vedere se tutto era ok.. bolla centrata in qualsiasi vetro, e risultano tutti perfettamente a 90°
Ottimo. Se non hai fretta, tienilo in prova una settimana, almeno sei sicuro che non trafili da nessuna parte.
xThe_Fishmanx
13-12-2015, 16:42
no nessuna fretta :) ho aspettato tanto, posso aspettare altri 7 giorni :) le cose o si fanno bene o meglio non farle, almeno io sono di questo parere:-)) allora vediamo come si evolve la situazione fino al settimo giorno :) se tutto va a buon fine, passo alla fase di allestimento del layout#70
Bene così. Basterebbero anche meno giorni per una semplice prova di tenuta (uno o due), ma almeno così puoi controllare bene la tenuta e l'assestamento della vasca, avendo sostituito il vetro.
xThe_Fishmanx
16-12-2015, 16:25
Siamo a Mercoledì ed ancora nessuna perdita :-)) ottimo direi Sabato lo svuoto e lo salgo a casa se continua così ovvio, avevo anche pensato di farla scoperta e di creare una plafo fai da me,la cui struttura si posi sui vetri corti della vasca,e lasciarla a 20-30cm dalla superficie dell'acqua....allego un disegnino #22
http://s1.postimg.cc/6bwxwfy17/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/6bwxwfy17/)
Con il fai da te non ho problemi e farò uscire sicuramente una cosa carina a livello estetico ma alla stesso tempo robusta e funzionale, voi quali materiali mi consigliereste?#e39 o se avete altre idee -41
xThe_Fishmanx
28-12-2015, 20:04
http://s16.postimg.cc/ij5mzbvhd/IMG_20151224_175342.jpg (http://postimg.cc/image/ij5mzbvhd/)
Questi è quel che ne è venuto fuori...tutto fai da me...:)
Ora devo mettere qualcosa per non far disperdere la luce ma ho già un idea :):42:
xThe_Fishmanx
30-12-2015, 16:04
Ok acquario allestito :) a breve metteró le foto:)
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
Foto, foto...e descrizione dettagliata! 😁
xThe_Fishmanx
01-01-2016, 20:53
Scusa per il ritardo ma ecco le foto....
http://s29.postimg.cc/arclsp92r/P_20151229_173938_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/arclsp92r/)
http://s10.postimg.cc/p8a5n9jrp/P_20151230_171803_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/p8a5n9jrp/)
http://s10.postimg.cc/61wyk339x/P_20151230_172007.jpg (http://postimg.cc/image/61wyk339x/)
http://s29.postimg.cc/lw65rpw6r/P_20151230_172101.jpg (http://postimg.cc/image/lw65rpw6r/)
http://s29.postimg.cc/5mfzotlir/P_20151230_172110.jpg (http://postimg.cc/image/5mfzotlir/)
http://s30.postimg.cc/v8e2q6o7x/P_20151230_172125.jpg (http://postimg.cc/image/v8e2q6o7x/)
http://s30.postimg.cc/sd0zjbk7x/P_20151230_172151.jpg (http://postimg.cc/image/sd0zjbk7x/)
http://s1.postimg.cc/biomw5ggr/P_20151230_172338_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/biomw5ggr/)
http://s1.postimg.cc/moixx3qmz/P_20151230_203132.jpg (http://postimg.cc/image/moixx3qmz/)
http://s3.postimg.cc/43es6w8y7/P_20160101_162651.jpg (http://postimg.cc/image/43es6w8y7/)
Come si può notare ho abbandonato l idea iniziale e mi sono affidato a quello che mi ha ispirato in quel momento...purtroppo avevo poche potature dal 400LT (poichè l ho vendute tutte) e quindi ho potuto inserire solo quelle che si vedono:
-Wendtii
-eleocharis parvula (mi manca il fondo fertile sono andato di sabbia di quarzo nera)
-Rotala rotundifolia
-Higrophyla polisperma
-Muschio di java
Ma vorrei inserire ancora L heternantera zosterifolia che purtoppo amo....:6:
e non so qualche altra pianta :)
L illuminazione sono 2 T8 da 6500°K 15W ciascuno quindi 30W (che sostituirò ogni 5 mesi) e considerando che ho messo 10KG di fondo la vasca sarà scesa ad un qualcosa come 50-51 litri netti quindi approssimativamente ho 0.6W/lt ma si sa i w/l sono una misura grossolana,ma per le attuali piante è ok
Andrò di Co2 Gel fai da te: per questa capacità dovrebbe andar bene...
I valori attualmente non li ho misurati...Ah si sono introdotta qualche Planorbis quando ho messo l e piante ma poco importa quelle campano ovunque :-D
Come fertilizzanti ancora non ho messo nulla ma sicuramente andrò con la linea Easylife,possibilmente mi basteranno solo Profito e Kalium ma poi vedrò in base alle risposte delle piante....Attualmente la temperatura è di 18°C brrrr freddino per le piante ma dovrei prendere un Termoriscaldatore al più presto...Mannaggia alle feste :-D
tu Avvy ne hai zosterifolia da vendermi?:-D
Per eventuali altri info chiedetemi :)
Sorry per eventuali errori ma vado di fretta ;)
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo la filtrazione è affidata ad un EDEN 511 adagiato alla stessa altezza della vasca :) non ho cambiato i materiali filtranti interni.... tanto dovrò poi mettere qualche Microrasbora e caridine,
Mannaggia alle caridine dovrò stare attento alla quantità di fertilizzanti la dimezzerò come minimo rispetto alle consigliate anzi inizierò con 1/3 delle consigliate....Quali caridine sono le più resistenti? non ne ho mai avute xD
Ciao, purtroppo no, non ne ho. Ho solo piante molto semplici.
Per la vasca già così non è per niente male, basta solo aspettare che crescano le piante.
Per le caridine le più resistenti sono le multidentata oppure le red cherry.
xThe_Fishmanx
02-01-2016, 00:20
Mmm capisco :)
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
xThe_Fishmanx
02-01-2016, 01:32
Mmmm mannaggia le multidentata non sono colorate per niente.... sono traparenti nemmeno si vedrebbero su fondo nero IMHO....
Le red cherry sono tutte rosse da quanto ho potuto vedere...
Ma se non esistono altre caridine resistenti credo proprio che mi oriento sulle red cherry ...tra i due il male minore....
Ho visto anche le red crystal...bianche e rosse... ma credo di aver capito che sono delicatissime giusto? Correggetemi se sbaglio...
No no meglio andare sulle resistenti essendo un neofita per quanto riguarda l allevamento delle caridine...
Ma all incirca quanto costano?? Perchè ho pensato di prenderne un 7-8 dovrebbero bastare...
Ma comunque prima che vada troppo offtopic...
Avendo visto il Layout allo stato attuale mi consigliate qualche modifica??? Non so io ad esempio volevo creare un cespuglietto di heternantera da qualche parte magari sposto l eleocharis e lo faccio crescere alla base del legno:)
Poi altri consigli??? Anchr critiche ovviamente...se spostare qualcosa o altro:)
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
Ci sono anche di altri colori. Le red cherry sono le più facili da trovare, anche sul mercatino (con prezzi da 50 cent a salire), e sono trasparenti con zone più o meno estese di rosso, poi ci sono le sakura che sono tutte rosse, le orange, le yellow fire, le chocolate e le black. Ovviamente tutte da non mischiare tra loro per mantenere il colore della selezione.
Le red crystal (crs) sì, sono più delicate.
Di solito si parte da una decina di esemplari e poi se va tutto bene in vasca sono molto prolifiche.
Per il riscaldatore se 18 è la minima durante l'anno potresti anche provare a non usarlo.
xThe_Fishmanx
02-01-2016, 13:01
Capisco...quando sarà il momento di inserirle daró un occhio al mercatino...
Comunque sto in provincia di Catania, a 3 minuti dal mare... quindi si la temperatuta qui è abbastanza mite... e teoricamente non dovrebbe scendere sotto i 18°... dici che caridine e microrasbore gradiranno questa temperatura? E anche le piante? Le piante dal 2009 stanno ad una temperatura di 24° ... vabbè dovrebbero abituarsi xD....
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
Per le piante alla peggio potrebbero rallentare la crescita.
Per gli ospiti ho ricontrollato e visto che hanno un range tra 20 e 26 gradi (mi ero dimenticato delle microrasbore...). Prendilo e impostalo sui 22-24 gradi, così vai sul sicuro.
Il problema maggiore sarà la prossima estate.
xThe_Fishmanx
02-01-2016, 14:00
Oooook :) credo che possiamo considerare chiusa la discussione allora :)
Grazie a tutti per le info che mi avete dato e per il tempo dedicatomi :D....
Se avró un problema di qualsiasi natura aprirò un nuovo post nella sezione adatta... col tempo posterò nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario di acqua dolce le varie evoluzioni della vasca:)
Un ringraziamento particolare a te Avvy ;)
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
In bocca al lupo! Volendo potresti anche fare il tuo acquablog della vasca. 😉
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |