Visualizza la versione completa : acquario perde acqua..
Salve!!non so nemmeno se è corretto che scriva in questa sezione..ma se fra di voi c'è qlk che ha voglia di darmi qlk buon consiglio...allora ho un acquario piccolo, saà una decina di litri, perde acqua dalla base, lo avevo già portato dal negoziante un ano abbondante fa per lo stesso problema, poi non ha più dato problemi, ora di nuovo!non so bene cosa devo fare, intendo dire, oltre a sloggiare il pesce che ci abita e poratrlo di nuovo dal negosiante, avrei altre soluzioni??? esiste un qualche prodotto, un silione speciale o qlk del genere che posso adoperare senza dover necessariamente svuotare l'acquarioo???
wyatt136
15-07-2006, 17:16
io un consiglio lo avrei...visto che è solo un 10 lt...perche nn prendene uno nuovo con 30-40€ al massimo? #24 #24 #24
per mettere il silicone dovresti scollarlo tutto anche perche nn va applicato silicone nuovo su uno strato preesistente....e se ti si scolla anche se sono solo 10 lt di acqua farai un piccolo disastro in casa.... #13
Secondo me, bisogna vedere quanta acqua perde, se è una piccola perdita, io la aggiusterei, il tuo problema è che la perdita è sulla base quindi in ogni caso devi vuotarlo tutto e asciugarlo bene, poi ripassi tutti lati con il silicone.
Il silicone da utilizzare è questo :
"Per incollare il vetro si utilizza il silicone (siliconi strutturali a reticolazione acetica).
Ci sono poche multinazionali che producono silicone, le altre aziende non fanno altro che prendere questi siliconi puri, metterli nei loro barattoli e tagliarli con dei solventi, maggiore è la quantità di solvente utilizzata minore è la qualità del silicone e la resistenza ai raggi ultravioletti (si deteriora e si stacca più velocemente) e minore il prezzo.
Per garantire una buona tenuta e durata si consiglia di utilizzare Siliconi di ottima qualità. Orientarsi pertanto su siliconi puri come ad esempio General elettric o il Down corning (il Saratoga ad esempio non è altro che Down corning tagliato).
Può essere utilizzato indifferentemente silicone trasparente o nero. Il secondo è esteticamente più bello ma più difficile da lavorare (si notano subito eventuali imperfezioni)."
Questo spezzone è preso da un articolo qui :http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanovasca/default.asp.
Ciao e buon lavoro.
Losbircio
16-07-2006, 10:21
Io lo riparerei oppure coglierei l'occasione di prenderne uno da 20#30l!
Oppure costruisciti una basetta di legno con incasso per l'acquario riempila di silicone e poi incassaci l'acquario vedrai che non perderà +
Ma in 10 litri che ci tieni??? Io passerei direttamente ad un acquario di dimensioni decenti (almeno 40 litri)
Se lo vuoi aggiustare puoi provare a ripassare tutto con silicone acetico (non antimuffa) come dice mark72, facendo attenzione a farlo penetrare nella fessura dove hai la perdita.
Se anche così non regge dovrai smontarlo, pulire completamente i vetri dal vecchio silicone e rimontarlo, ma in quest'ultimo caso non so se il gioco vale la candela...
intanto vi ringrazio tutti!!!!per rispondere alle vostre domande...so che un 10-15 litri e piccolissimo, ma ho un altro acquario e in casa il posto per uno più grane non lo tengo. dentro ci tengo solo un betta maschio.
la perdita è costante ma davvero lieve, infatti per questo pensavo di aggiustarlo prima di pensare di comprarne un altro..
Per altro, non credo sia siliconato, sicccome ha una struttura "strana", ha le pareti laterali "ad onda", il mio negoziante, se non ricordo male disse che nn era siliconato, per questo mi aveva già dato dei problemi in passato...va beh, vedo come posso risolvere..e trovare dove mettere il betta nel periodo dello sfratto!! #17 Ah, dopo quanto tempo che l'ho siliconato posso consifderarlo pronto????
Ancora grazie mille a tutti!!!!
Luca and Lorenz
17-07-2006, 12:04
io cambierei...
Devi aspettare che sia completamente reticolato il silicone prima di riallestirlo. Il tempo dipende dallo spessore dello strato di silicone, oltre che dal tipo di silicone stesso.
Di solito sulla confezione ti vengono indicati i tempi (es 24 ore per 2 mm....) Per essere sicuro aspetta un paio di giorni in più rispetto ai tempi indicati, altrimenti rilascia acido acetico in acqua, che non è una bella cosa.
FAi tutto il lavoro in un posto ben ventilato, e lascialo asciugare in un posto ventilato e possibilmente umido
ho risolto!!!!l'ho portato al negoziante che me lo avea venduto e ha provveduto lui a sistemrmelo...ha fatto un lavoro sicuramente migliore di come l'avrei fatto io!!!grazie mille a tutti!!
Tienilo sott'occhio, almeno i primi tempi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |