PDA

Visualizza la versione completa : Biotopo amazzonico - Metynnis


.:DOME:.
28-09-2015, 12:38
Ciao, vi presento il mio biotopo amazzonico:

La vasca ha già avuto un topic dedicato in questa sezione, credo oltre un anno fa, ma da allora ho modificato il layout ed anche la fauna.

- Vasca: Juwel vision 180

- Tecnica: Filtro esterno Tetratec ex700, Illuminazione 2 t5 da 35 W, riscaldatore da 200 W

- Data di avvio: 24 Agosto 2011, ma il filtro esterno era già in funzione in un'altra vasca da circa due anni

- Valori:

T: 28°C
NO3-: 10 mg/l
NO2-: 0 mg/l
GH: 8 °d
KH: 3°d
pH: 6
Cl2: 0 mg/l

- Gestione: Cambio d'acqua settimanale del 25%, sifonatura del fondo quando il materiale accumulato diventa eccessivo. Filtraggio su torba, aggiunta occasionale di foglie di quercia essiccate.

- Fauna: 8 cardinali, 1 Hoplosternum thoracatum, 4 Metynnis argenteus

- Flora: Pistia stratiotes, Salvinia Natans

https://scontent-ams3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/t31.0-8/12002435_10207897196051516_5553395049276986919_o.j pg

https://scontent-ams3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/t31.0-8/12015065_10207897196011515_5174762347183163250_o.j pg

https://scontent-ams3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xat1/t31.0-8/12022459_10207897192971439_5169610781520784658_o.j pg

https://scontent-ams3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/t31.0-8/12006457_10207897193771459_3321386093360897765_o.j pg

.:DOME:.
28-09-2015, 13:04
Scusate per la qualità delle foto ma le ho fatte con il cellulare :-))

david3
28-09-2015, 19:32
wow... veramente, veramente bella.
mi sorprendo sempre di quanto un acquario di questo genere riesca ad affascinare #70

interessante anche la fauna, non proprio la classica da biotopo amazzonico ( ciclidi + pesci riempitivi )...
ci vedo solo un po' male lo Hoplosternum: a quanto ricordo sono pesci gregari e per quanto semplici da tenere crescono molto... ci vorrebbero più litri per loro, secondo me ( ATTENDIAMO CONFERMA )

se posso chiedere, come mai proprio lui e non una specie di loricaride?

hai pensato poi di mettere qualche ( ma proprio un paio eh! ) cryptocoryne sul fondo? ti eviterebbero la sifonatura, comunque son gusti...

fatto sta che la trovo una gran bella vasca, bravo #25

Salvborg
28-09-2015, 21:13
Complimenti!!!

.:DOME:.
29-09-2015, 01:17
wow... veramente, veramente bella.
mi sorprendo sempre di quanto un acquario di questo genere riesca ad affascinare #70

interessante anche la fauna, non proprio la classica da biotopo amazzonico ( ciclidi + pesci riempitivi )...
ci vedo solo un po' male lo Hoplosternum: a quanto ricordo sono pesci gregari e per quanto semplici da tenere crescono molto... ci vorrebbero più litri per loro, secondo me ( ATTENDIAMO CONFERMA )

se posso chiedere, come mai proprio lui e non una specie di loricaride?

hai pensato poi di mettere qualche ( ma proprio un paio eh! ) cryptocoryne sul fondo? ti eviterebbero la sifonatura, comunque son gusti...

fatto sta che la trovo una gran bella vasca, bravo #25

Grazie!

Lo Hoplosternum faceva parte di una coppia presente nel precedente allestimento della vasca; Ne ho perso uno quando, fuori casa per due giorni, si è improvvisamente rotto il riscaldatore (sempre al momento giusto >:-( ). Il litraggio è sufficiente per questa specie, che peraltro è particolarmente adatta ad allestimenti ricchi di legni e nascondigli come questo.

Per quanto riguarda le cryptocoryne: No; Innanzitutto perché provengono da tutt'altro areale (Asia e Oceania) e questo (tolta la Salvinia che comunque sta pian piano scomparendo soffocata dalla Pistia) vuole essere un acquario biotopo, poi perché nei biotopi di acque scure cui mi sono ispirato non vi sono piante sommerse, anche perché l'acqua estremamente ambrata (presente anche nel mio acquario e poco visibile dalle foto) non ne permetterebbe la crescita filtrando i raggi solari.



Complimenti!!!

Grazie!

Carmine85
29-09-2015, 09:34
L'acquario è molto bello e suggestivo, mi piace, ma se vogliamo essere pignoli e " biotopistici " il metynnis é endemico del rio tapajos, e a quanto mi risulta non ci somo hoplosternum in quella zona, la cui distribuzione è collocata tra Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, French Guiana, Guyana, Peru, Suriname, e Venezuela.
Inoltre il litraggio sembra molto a limite...ciò non toglie che sono pesci bellissimi..li ho allevati per 5 anni...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

david3
29-09-2015, 10:30
Per quanto riguarda le cryptocoryne: No; Innanzitutto perché provengono da tutt'altro areale (Asia e Oceania)

Ero convinto che esistessero anche delle specie americane...

.:DOME:.
29-09-2015, 19:48
L'acquario è molto bello e suggestivo, mi piace, ma se vogliamo essere pignoli e " biotopistici " il metynnis é endemico del rio tapajos, e a quanto mi risulta non ci somo hoplosternum in quella zona, la cui distribuzione è collocata tra Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, French Guiana, Guyana, Peru, Suriname, e Venezuela.
Inoltre il litraggio sembra molto a limite...ciò non toglie che sono pesci bellissimi..li ho allevati per 5 anni...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Innanzitutto ti ringrazio #70

Che io sappia Hoplosternum è presente in Brasile ed il Rio Tapajós scorre in Brasile; Non ho però informazioni certe sulla effettiva presenza di Hoplosternum in questo fiume in particolare, la realtà è che, come dicevo sopra questo pesce faceva parte di una coppia che avevo nel precedente allestimento (vasca di allevamento per Discus) ed una volta morto il "compagno" in sfortunate circostanze, avendo cresciuto entrambi gli esemplari fin da quando erano poco più che avannotti, mi spiaceva separarmene :-)

Per quanto riguarda il litraggio, onestamente mi sono affidato (e fidato) al consiglio di una persona che ha allevato (ed alleva tuttora) e riprodotto questa specie per oltre 16 anni. A suo parere, per le caratteristiche ed abitudini della specie, il litraggio è sufficiente per quattro esemplari adulti, quali sono i miei.


Ero convinto che esistessero anche delle specie americane...

Non saprei, io conosco solo specie di Asia ed Oceania :-)