Entra

Visualizza la versione completa : Primi passi verso il marino


gius leon
27-09-2015, 22:45
Buonasera a tutti.
Sarò un po lungo, ma voglio descrivervi bene la situazione.
Finora la mia esperienza si è limitata al dolce..ho una vasca da 40litri con neocaridine carbon rili, un 90litri con sakura red e endler black bar, un 140litri con pulcher, scalari e siemensis (oltre a lumache varie in tutti e tre).
Sono molto contento dei risultati raggiunti finora..specialmente con la mia ultima vasca, la principale...fatta con molta calma e dopo migliaia di consigli nel forum. Fin qui tutto bene.
Poi però oggi sono stato ad una fiera......e ahimè...ho deciso di voler passare al marino.
Solo che ho speso ultimamente molti soldi e non ho la voglia di continuare su questa strada.
Dalla mia ho la fortuna di avere un amico che è un esperto...vasca da 450 con molli e duri...gran conoscitore della materia. Secondo voi che problematiche incontrerò?
Vi descrivo cosa ho e cosa vorrei comprare...come vorrei realizzare il tutto.
Ho
vasca 95x33x55h, vetro extrachiaro, 12mm, aperta
La vasca ha 3 lati a vista (i due lunghi e uno corto)
Filtro esterno eheim 150experience
Riscaldatore eheim 200
Non vorrei (per assenza di spazio) mettere una sump
Non vorrei (per questioni di soldi) usare uno schiumatoio
Comprerei una pompa di movimento (50/60€)
Non metterei fondo, ma solo una rocciata e coralli molli...poi magari dopo la maturazione qualche pagliaccio e un po di sabbia bianca.
Ho una plafoniera t5x4, da 10mila, ma comprerei 4 neon adatti
Spendere qualche soldino x la rocciata, magari pietre morte e farle maturare bene.

Io credo di essere un discreto conoscitore del mondo dolce....mentre assoluto ignorante di quello marino. Ma fino ad oggi mai avrei pensato di poter passare di livello (!). Quello che so è dato dall aiuto di quel mio amico.

Spero di essere stato chiaro.
Aiutatemi nella progettazione. Vorrei farla da subito.

Ciao e grazie



"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
28-09-2015, 19:27
Nessuno che mi consigli??

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

tene
28-09-2015, 19:46
La vasca mal si presta ad un marino il quantitativo di rocce da mettere perché funzioni senza problemi è tale da far si che non avrai una rocciata ma un muro , dato che sarà sviluppato solo in altezza ,con problemi sia estetici che funzionali,avrai problemi sia di circolazione e dell'acqua che di posizionamento dei coralli,il filtro esterno non serve anzi è deleterio,e lo Skimmer su questo litraggio è praticamente obbligatorio,anche perché non rinuncerai di sicuro a mettere pesci.
La sabbia la eviterei anche in futuro dato che come il filtro biologico tende a produrre no3.
Una rocciata di solo rocce morte implica una maturazione attentissima,difficile e lunga e spesso mai definitiva.
Di pompe di movimento ne servono 2 per poter coprire al meglio ogni zona della vasca ,cosa che con una è difficile da fare anche se ottima e potente.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gius leon
29-09-2015, 21:19
La vasca sicuramente non è adatta ad un marino (la larghezza non lo era neanche x un dolce onestamente), ma riguardo il quantitativo di rocce (1/6) credo che riuscirò a creare una rocciata (oppure un atollo e una piccola rocciata) che siano carini esteticamente e funzionali x il ricircolo.
Per il posizionamento dei coralli (che ribadisco, saranno solo molli) ho intenzione di creare dei balconcini.
Riguardo al filtro esterno: non capisco il perché sarebbe deleterio. Logicamente il materiale filtrante sarà. adattato al marino.
Come pesci sicuramente inserirò una coppia di pagliaccio..solo quella. Ma sempre rispettando i tempi di maturazione. So che senza pietre vive quest'ultima si allunga (anche se non dico di non metterne del tutto, non sulla rocciata, ma sparse qua e la nella vasca), ma io non ho alcuna fretta. Sono molto paziente. Per un dolce ho fatto maturare la vasca quasi tre mesi.
Poi...non ho soldi da buttare, ma non mi sono mai tirato indietro nell acquistare prodotti utili e sempre di marca..se servono due pompe metterò due pompe. Se serve uno schiumatoio al posto del filtro inserirò uno schiumatoio. Insomma. Non è questo il problema.
Vorrei chiarire una cosa. Io ho deciso di intraprendere questa avventura...e non sono uno che cambia idea facilmente.
Ho chi mi da una mano con metodi poco ortodossi, ma realmente efficienti. Qui cerco consigli costruttivi..no prediche. Spero voi che ne sapete molto di più mi date consigli e dritte x fonderli poi con quelle del mio amico e commettere così meno errori possibili. Errori che sicuramente ci saranno, come è sempre stato.


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

tene
29-09-2015, 21:42
Prediche non ne ho fatte,credo di aver dato delle utili indicazioni,il filtro non va bene perché non completa il ciclo dell'azoto in quanto a causa del flusso veloce e forzato mancano al suo interno zone anaerobiche.
Cmq. Ho l'impressione che tu non sia in cerca di consigli quindi mi fermo qua.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gius leon
29-09-2015, 21:53
Scusa tene...penso hai inteso male il tono del mio post...il non cercare prediche non era riferito direttamente al tuo intervento, ma (sapendo già i limiti della mia vasca) era mia intenzione far capire a voi che scrivete che mi serve aiuto x crearla...no cercare di persuadermi inutilmente perché cmq la farò. Solo questo.
Mi spiace sia passato un messaggio diverso da quello che volevo dare.
Mentre x il filtro ho chiesto il motivo x cui non andrebbe affatto bene. Ora mi hai spiegato questo...ma è una sentenza definitiva?
Oppure si potrebbe, con qualche accorgimento, riutilizzarlo in qualche modo anche per il marino?
P.S. se non fossi in cerca di consigli sicuramente non avrei scritto su AP, normalmente credo di non esr un presuntuoso (poi può esr mi sbagli)....io ho sete di consigli. Se puoi aiutarmi spero lo farai.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gerry
29-09-2015, 22:54
Ciao,
Purtroppo tante persone si sono incaponite e poi...... La vasca è finita in cantina
Se non si seguono delle regole ben precise nel marino si è destinato poi a fallire , quindi non credo proprio che tene volesse fare prediche, ma dolo farti conoscere le basi.
purtroppo con una vasca larga solo 35 e visibile dai tre lati difficilmente riuscirai ad inserire i chili necessari senza fare un " muro" e a lasciare lo spazio necessario a terrazze per i coralli
Lo skimmer è necessario mentre il filtro biologico è meglio non metterlo.
Puoi usare il biologico accoppiato ad un ottimo skimmer , ma non dovrai allevare coralli e sarai costretto a cambi consistenti ravvicinati
Le Pompe di movimento almeno 2; la sabbia meglio non metterla sarà solo un ricettacolo di sporcizia e ti creerà problemi
Come rocce io userei solo rocce vive (circa 30 chili)
Per il resto tanta pazienza e pochi pesci

Ultima cosa (una curiosità) cosa intendi con :<< ho chi mi da una mano con metodi poco ortodossi, ma realmente efficienti>> , di quali metodi parli, poi se sono realmente efficienti magari parlane

Ciao gerry

tene
29-09-2015, 22:57
Io non cerco di persuadere ma di consigliarti nel modo che ritengo più giusto,poi posso anche sbagliare.
Fare un marino implica spendere soldi e tempo ,per cui ritengo sia meglio partire in maniera giusta ,non voglio persuaderti a non farlo,anzi.
Certo che se vuoi consigli non posso che dirti che con molta probabilità spenderai dei soldi in una vasca che nasce male,non riuscirai a fare una rocciata decente figurarsi un atollo e una rocciata,fisicamente non ci staranno.
Il filtro non non si usa ,non serve anzi complica le cose ,lo Skimmer invece è necessario.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gius leon
29-09-2015, 23:51
Capisco cosa cerchi di dirmi tene. Non sono proprio un novello..nel marino si..ma ecosistemi ne ho avuti di diversi tipi.
Forse ho sbagliato nella sintassi, ma ho spiegato che il mio scrivere era riferito ad altro. Comunque.
Rimanendo sul tema "mio primo marino"...quando dico che ho chi mi da una mano con.." mi riferisco ad un amico con indiscusse capacità in questo ambito. Anche lui, come voi, mi ha consigliato tutt altro..con tutt altra spesa. Ma che, capendo le mie intenzioni, vuole darmi una mano nella realizzazione di un nanoreef (forse poco più grande) a costo limitato. Sicuramente la progettazione sarà avventuruosa...non nelle linee guida dettate da anni di esperienza, ma cercando di trovare un punto d incontro fra un perfetto acquario di barriera e una piccola vasca che non pretende nulla...magari solo bella da guardare e che mantenga le caratteristiche necessarie x far si che i coralli molli stiano bene.
Non volevo passare ad un acquario marino, ne mai mi sono informato su nulla che riguardasse il marino, ma d un tratto ho deciso questo.
Forse perché la vasca è posizionata al centro della casa, sarà mia moglie che chiede qualcosa di più colorato e allegro..fatto sta che devo trovare un modo x creare questa rocciata e posizionare sti molli.
X quando riguarda lo skimmer...deve esr posizionato o in una sump oppure attaccato alla vasca. Quest'ultima ipotesi non posso proprio prenderla in considerazione visto la centralità della vasca..mentre una sump potrei in quche modo realizzarla...ma qui si parla di dimensioni ai limiti.
Per questo pensavo di lasciare il filtro esterno (che è un buon filtro) aggiungendo un buon prefiltro.
Sto cercando di capire le reali necessità....ricordo anche con le mie vasche dolci...all inizio erano tsnti i luoghi comuni..ma col tempo (e varie vasche allestite) ho capito che tante cose possono essere fatte in modo diverso raggiungendo cmq risultati ottimi, se non migliori.
A prescindere questo...vi ringrazio x la pazienza e mi scuso di nuovo per l incomprensione. Di sicuro non era mia intenzione sembrare spavaldo.


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."