Entra

Visualizza la versione completa : alcune info prima di cominciare grz


Gandalf82
13-09-2015, 22:34
Salve a tutti non credo vi ricordiate di me dato che e' passato tanto tempo ma io mi ricordo dei vostri preziosissimi consigli.
anni fa ho dismesso un acquario di 100L che adesso ho voglia di rimettere "in funzione" (alcuni saranno contrari al "molla e prendi" ma l'acquario fu dismesso xke non potevo controllarlo e i pesci dati in negozio quindi nn hanno soferto SPERO)

prima di cominciare voglio tirarmi 2 conti sulle spese iniziali dato che vorrei attrezzarmi diversamente questa volta:
1) FILTRO ESTERNO: questa volta voglio procurarmi un filtro esterno per dare piu spazio ai pesci in acquario....essendo un 100L....e anche per una questione estetica.....io avevo visto questo modello EDEN 511 - filtro esterno per acquari fino a 120 lt spendendo circa 40€ con spedizine e tutto. l'avrei scelto xke sembra sia super silenzioso e ottimo per la pulizia...voi che ne dite? ci sono altri prodotti piu' economici e altrettanto efficaci? (importante che sia silenzioso)
In oltre vorrei sapere se la manutenzione dei filtri esterni e' la stessa dei classici filtri presenti dentro l'acquario, potro' scegliere io che materiali mettere all'interno per il filtraggio? o saro' costretto a comprare x esempio delle spugne gia' predisposte dalla stessa casa produttrice del filtro? se ricordo bene pulivo il filtro 1 volta ogni mese o ogni 2 mesi (avevo letto qui nn ricordo ora) cambiando la lana interna del filtro....la stessa cosa posso farla con i filtri esterni?o e' sconsigliato usare la lana?
ps: per logica credo sia la stessa cosa ma vorrei capire se ci sono dettagli o attenzioni diverse rispetto i filtri tradizionali

GRAZIE MILLE

Gandalf82
13-09-2015, 22:54
2) MANGIATOIA: mi sara' utile una mangiatoia per alimentare i pesci in mia assenza quale mi consigliate considerando che il mio sara' un acquario chiuso? ho pensato di applicare un foro nel coperchio di circa 1 cm ( in punto che sembra predisposto) in modo da poggiare la mangiatoia sul coperchio mettendo la "bocca" della mangiatoia sul buco...x questo avevo pensato di evitare i modelli che prevedono la rotazione di tutto il contenitore del mangime...io avevo pensato ad una cosa del genere

http://i60.tinypic.com/2w3ror7.jpg

a circa 30€
ps: adesso do pure un'occhiata nella sezione prodotti

leonardo89
13-09-2015, 23:11
la mangiatoia la sconsiglio, sono piu' i danni che creano che il resto, molti utenti al rientro hanno trovato stragi in vasca,dovute al cattivo funzionamento(somministrazione di tutto il mangime in un colpo solo oppure non funzionavano per nulla) usa la funzione cerca e potrai renderti conto tu stesso. riguardo al filtro ti sconsiglio il perlon che si intasa presto, usando solo spugne e cannolicchi vai sul sicuro e puoi arrivare ad aprire il filtro 2 o 3 volte l'anno #70 gli esterni a parte il fattore estetico e lo spazio che fanno guadagnare alla vasca, sono piu' pratici riguardo la manutenzione. nel caso dell'eden 511http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html le spugne sono tagliate in base alla forma dell'alloggio e ti consiglio di non gettarle via ma semplicemente strizzarle nella stessa acqua dell'acquario(non in vasca ovviamente, magari con acqua del cambio) ti consiglio di sostituire i cannolicchi che ti verranno forniti con dei Sera mini siporax http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mini-siporax-1000ml-peso-270gr-p-8932.html
hanno maggiore superficie per l'insediamento dei batteri. riguardo al prezzo non credo ci sia di meglio in giro sempre che non sbuchi qualche cineseria da 2 soldi(che eviterei)

GTX
13-09-2015, 23:17
ciao e ben tornato.

buona la scleta di prendere un filtro esterno. l'eden non lo conosco direttamente ma c'e chi lo ama e chi lo odia....ma credo il suo lavoro lo faccia. per la configurazione puoi mettere o quello che ti danno di serie o puoi cambiare i materiali spugne cannolicchi e cosi via. ad esempio mi pare (confermalo) che l'den lo danno con cannolicchi lisci e non porosi....ovvio i porosi sono meglio. in rete puoi trovare molti modi di configurarlo in modo economico ed efficace.

per la mangiatoia non saprei... se per te e' indispensabile perche sei fuori spesso e a lungo (sopra le due settimane) e nessuno puo dare da mangiare ai pesci allora comprala, ma se non e' cosi risparmia i 30 euri ed investili sul filtro tipo un askoll 100 o 200 che e' tutta un'altra storia dell'eden

Gandalf82
14-09-2015, 14:14
GTX se non ricordo male "askoll 100" ho letto qui nella sezione prodotti che in realta' non e' tanto silenzioso....

leonardo89
14-09-2015, 14:55
se cerchi qualita' e silenziosita dai uno sguardo a questo tetra
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-plus-acquari-litri-p-310.html
https://www.youtube.com/watch?v=MdYxn8kV7vo

GTX
14-09-2015, 22:02
GTX se non ricordo male "askoll 100" ho letto qui nella sezione prodotti che in realta' non e' tanto silenzioso....

io non ho paragone con altri, dato che lo tengo nel mobiletto in sala il rumore non l'ho valutato. se il rumore e' un parametro fondamentale per te vedi i consigli degli altri. l'askol dal punto di vista filtraggio manutenzione e affidabilita e' ottimo.

Gandalf82
14-09-2015, 23:09
mi e' venuto un altro dubbio.....con il filtro esterno il tubo che serve ad aspirare l'acqua va messo sul fondo immaggino ......o posso metterlo a qualunque altezza voglio? e aspirando se metto sabia e ghiaia non si aspira pure la sabia?

e in oltre posso mettere un tubo lungo RELATIVAMENTE quanto voglio oppure i tubi di carico e scarico hanno una lunghezza massima legata alla potenza di aspirazione?

leonardo89
14-09-2015, 23:12
la pompa che aspira puoi posizionarla come meglio preferisci, poi in base al modello ti vengono forniti vari accessori sia per la mandata che l'aspirazione.

Gandalf82
14-09-2015, 23:35
si ok sto vedendo alcuni video dei modelli che mi interessano e mi son chiarito parecchie cose....mi resta ancora il dubio della sabia....(sempre se la mettero' per un tropicale)

leonardo89
14-09-2015, 23:44
devi valutare che tipo di fondo in base alla fauna che intendi allevare, non farti condizionare dall'aspirazione del filtro, basta provare e la soluzione si trova, secondo me con un filtro dimensionato per il tuo 100 litri non dovresti avere problemi posizionando il tubo gia' a 10cm dal fondo.