Entra

Visualizza la versione completa : Nuova esperienza


Marcoq
01-09-2015, 22:29
Sera a tutti,
sono nuovo del forum e nuovo nel mondo degli acquari marini.
Ho posseduto un dolce per 5 anni e poi eccomi qui...
La vasca da circa 80 lt lordi è in fase di maturazione, terza settimana di luce ed ora iniziano alcuni scompensi.
Ho i nitrati altini, 50 mg/lt, credo sia normale in questo periodo (vero?)...il mio dubbio è su come gestire il fotoperiodo. Attualmente sto aumentando l'illuminazione di un'ora alla settimana, però ho difficoltà nel gestire la lampada visto che si può impostare sia la percentuale di luce attinica che di blu oltre alla durata del fotoperiodo. Plafoniera Razor (R420R) da 180 watt.
Ora il fotoperiodo è:

10.30 A 0% B 0%
12.00 A 20% B 30%
15.00 A 20% B 30%
17.00 A 0% B 0%

Vorrei procedere aumentando un'ora a settimana ed aumentando del 5% per entrambe le luci.
Secondo gli esperti?
Non vorrei che l'aumentare dei nitrati e quindi la crescita algale dipenda da qualche mio errore, fino alla seconda settimana i valori erano ok e le alghe 0.
Ieri ho fatto un cambio parziale di acqua sifonando velocemente il fondo, inoltre un paio di volte a settimana spolvero le rocce con il flusso di una pompa.
Aggiungo settimanalmente una fiala di Biodigest ed ogni 15 gg una fiala di Bioptim.
Reintegro l'evaporazione con acqua osmotica.
Rocciata centrale, pompe in alternanza di 6h da 1600 lt/h cad.

Grazie

RolandDiGilead
02-09-2015, 14:12
Io darei 100% di luce da subito, senza fare cambi e lasciando la maturazione tranquilla rabboccando la sola acqua di osmosi tramite un osmoregolatore automatico.
L'esplosione algale deve avvenire proprio per abbassare tutti i nutrienti (no2, no3 e po4). Quando le alghe avranno terminato tutto il nutrimento che c'è in vasca cominceranno a recedere e solo allora potrai effettuare un piccolo cambio aspirandole.
Ti dico questo perchè vale in generale, ma se non descrivi la vasca dettagliatamente (misure e metodo di gestione) sarà difficile fornire altri consigli.

Marcoq
02-09-2015, 18:00
Pensavo fosse sufficiente compilare la scheda dell'acquario nel profilo...
Comunque si tratta di un 80 Lt lordi (askol pure xl), metodo berlinese.
Dando da subito il 100% non rischio di uccidere tutti?
Comunque oggi sembra che le alghe si siano leggermente ridimensionate...

Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/02/2d1021b50e5bfdc6b9fe17a509fc91f3.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/02/26e4f19bf139e38668ef8ded39fe594f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/02/d370970f919ef151808f1cac6853853f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/02/dbb05f6f5f83ec5a80fcc57bff37f544.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/02/0b8d0bb459971327c91a09be5abce0f9.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
02-09-2015, 19:01
Ho ricontrollato alcuni valori...
Po4 0 mg/l
No2 0 mg/ l
No3 25 mg/ l ( sono calati di 25 mg/l)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
02-09-2015, 20:42
Scusa non avevo letto il profilo, ma non hai messo lo skimmer e non hai detto se hai sump.
La luce è vita, non uccide nulla, anzi.
Secondo me sei scarso di rocce, ma non sò se ne hai anche in sump.
Con cosa misuri i po4? (Fermo restando che in maturazione sono solo prove che uno fa per consumare un pò di reagente :-)) ).

valegaga
02-09-2015, 22:03
Ma con cosa è caricato il biologico

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Marcoq
02-09-2015, 23:15
Ho skimmer interno Tunze DOC skimmer 9004.
Po4 utilizzo i test Salifert, e sono consapevole che per ora sto solo consumando reagenti :)
Non ho sump! Hai ragione domani aggiorno il profilo!
Si credo anche io di essere scarsino con le rocce, sto attendendo che arrivino nuovi scarichi dal fornitore, dopo le vacanze non si trova un granché, così a docciata quasi completa servono le rocce giuste! ;)

Valegaga non ho biologico!

Grazie ragazzi!





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
03-09-2015, 12:12
Lo skimmer è valido.
Il test po4 a reagente è sempre di difficile interpretazione, ti consiglio un fotometro (60 euri ben spesi).
Se aggiungi rocce in seguito preparati ad una ulteriore maturazione, quindi pazienza, le potenzialità sono ottime.
L'osmoregolatore della Hydor ricordati di tenerlo pulito, lavandolo con aceto per togliere le incrostazioni quando arriveranno.

Marcoq
03-09-2015, 21:02
Grazie Roland!
Ho portato il fotoperiodo al massimo e sto aumentando un po' per volta l'intensità della luce per evitare di cuocere gli ospiti.
Ma qualora non aggiungessi ulteriori rocce?
Secondo la tua esperienza quanto ci metteranno le alghe a morire di fame?
Ora mi documento sul fotometro, non so nemmeno cosa sia...
L'hydor lo uso solo quando non ci sono per diversi giorni, altrimenti preferisco aggiungere acqua giornalmente, mi piace prendermi cura dell'acquario...comunque lo lascio in vasca perché mi è comodo come riferimento è per praticità!
Ciao





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
04-09-2015, 02:19
grazie roland!
Ho portato il fotoperiodo al massimo e sto aumentando un po' per volta l'intensità della luce per evitare di cuocere gli ospiti. ma quali ospiti? Non hai nulla, luce piena con tutte le gradazioni al 100% da subito. Poi quando metterai i coralli se ne riparlerà per evitare di cuocerli.
ma qualora non aggiungessi ulteriori rocce? lento e continuo innalzamento di inquinanti che il sistema non riesce a smaltire, incazzature e delusioni. E' chiaro che se non inserisci pesci il discorso cambia
secondo la tua esperienza quanto ci metteranno le alghe a morire di fame? con luce al massimo dovresti avere l'esplosione algale in poco tempo; senza animali e con luce forte i processi sono accelerati al massimo ma la durata dipende da molti fattori, i pricipali sono: Qualità delle rocce, movimento acqua che raggiunge tutti gli anfratti favorendo l'ossidazione, skimmer valido e luce performante (la tua plafo è valida per allevare tutti i coralli meno le acropore più difficili)
ora mi documento sul fotometro, non so nemmeno cosa sia...è un apparecchietto (marca hanna o milwaukee) che legge lui il colore del reagente (chiaramente il suo reagente in bustine monodose)
l'hydor lo uso solo quando non ci sono per diversi giorni, altrimenti preferisco aggiungere acqua giornalmente, mi piace prendermi cura dell'acquario...comunque lo lascio in vasca perché mi è comodo come riferimento è per praticità! va bene ma ricordati di togliere le incrostazioni quando arriveranno. Per i rabbocchi a mano okkio a non provocare forti sbalzi di salinità, ad esempio, d'estate, con forte evaporazione, dovresti rabboccare 2-3 volte al giorno (per capirci). L'acqua per il rabbocco spero la faccia tu con impianto a 4 stadi, quella del negozio il 97,6 % delle volte non è buona favorendo la proliferazione di diatomee e dinoglagellati
ciao ciao


#36# #36# #36#

Marcoq
05-09-2015, 13:09
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/05/af3661f42928b5db512eb3ee716dacb1.jpg




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
05-09-2015, 14:16
Ho aggiunto ulteriori 3kg di rocce e rifatto la rocciata... cosa mai semplice, ma molto soddisfacente. Ora sono a 17 kg di rocce, luce al massimo e mi armo di tanta pazienza...
Intanto studio gli animali...
Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
06-09-2015, 13:26
Fai una foto laterale. please?
Okkio, non lasciare la calamita in vasca!

Marcoq
06-09-2015, 21:00
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/d3784775309c77ee1a9f3d2590d2fb0f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/d2e63d730da810e1a55c681970ebbac6.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Perché mi dici di non lasciare le calamite in vasca?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
07-09-2015, 09:43
La rocciata è ariosa, ma sei sicuro sia stabile?
La calamita per pulire i vetri non devi tenerla in vasca perchè puo rilasciare sostanze tossiche.

Marcoq
07-09-2015, 18:07
Grazie, ho tolto le calamite... Pensa nel dolce sono state in vasca per 5 anni...fortunato!
Si la rocciata è molto stabile, ad eccezione delle due roccette più alte che vorrei incollare, traballano se sollecitate.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/07/2db0293cb3e4d91a7841499e92d3a7c4.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

adrianello
07-09-2015, 18:18
non riesco a capire perché allestire un berlinese non mettendo da subito i kg di rocce necessari,sapendo che regge tutto sulle rocce,è normale che poi andate incontro a problemi di ogni tipo. cmq luce al massimo e mani in tasca...#24

Marcoq
07-09-2015, 21:35
Adrianello perché non sapevo che ogni volta che si aggiunge un kg rinizia la maturazione!
E comunque io non lamento alcun problema! Avevo solo il piacere di confrontarmi con persone che hanno più esperienza.
Commenti costruttivi, quello cercavo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
07-09-2015, 21:49
Qualcuno mi spiega cosa devo aspettarmi da questo periodo?
Oggi le rocce hanno preso un colore verdognolo e sui vetri sono apparse piccole alghe verdi filamentose, le pulisco oppure le lascio andare così consumano prima i nutrienti?
Oh non mi fate fare da cavia per nuove sperimentazioni!! ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
07-09-2015, 22:04
Puoi e devi solo pazientare,luce ,e livello sempre costante le alghe fanno parte del gioco è ti danno un mano a smaltire nutrienti,rabboccare manualmente va bene se lo fai più volte al giorno,ma visto che hai losmoregolatore è meglio se lasci fare a quello

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
07-09-2015, 22:24
Tene grazie,
L'osmoregolatore non è così puntuale ribocca dopo circa 3lt di evaporazione, io lo faccio ogni Lt. In entrambe i casi comunque la salinità varia impercettibilmente.
Quindi mi consigli di fare lo spettatore?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
07-09-2015, 22:30
Sì per almeno un mese dall'ultimo cambiamento importante quindi dal rifacimento rocciata.
3 litri ammazza se è lento.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
07-09-2015, 22:59
Anfatti ;) sono rimasto deluso dall'acquisto!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/07/f5ac53d3a9dab8e59182daee4f157079.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/07/10fc2141e2fffae675583be9db9b429f.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/07/64e4855d85555aba5bcf159af53ee495.jpg

Ho ricontrollato i valori Po4 e No3


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
07-09-2015, 23:11
Lascia perdere i valori per tutto il mese,non hanno alcuna importanza e sono inattendibili in quanto non costanti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
07-09-2015, 23:12
Grazie ancora a tutti
Vi aggiorno tra 30gg (spero di non aver bisogno di voi prima!)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
08-09-2015, 19:55
Non devi rimanere deluso dall'osmoregolatore hydor, è semplicemente usato male perchè andrebbe in sump, rabbocca ad una variazione di livello di 3-4 mm.
Io ce l'ho in sump nel suo piccolo vano di risalita e fa egregiamente il suo dovere ad un costo contenuto.

Marcoq
08-09-2015, 20:03
Si infatti immaginavo che fosse questo il problema...avrei dovuto prendere un osmoregolatore per nano, però con la fretta della partenza estiva ho preso l'unico disponibile, nonché ultimo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/bd30ff25ad89f5958348f9f9a43cc310.jpg

Le alghe iniziano ad infestare...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vanno rimosse?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luca.Ga
08-09-2015, 20:42
no sei in maturazione non rimuovere nulla sarebbe inutile, aspetta che scompaiono da sole in maturazione il periodo algale è normale :-) sei partito bene comunque secondo me! #70

Marcoq
08-09-2015, 20:42
Grazie Luca.Ga :)



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luca.Ga
08-09-2015, 20:43
di nulla! :-)):-)):-)):-))

Marcoq
08-09-2015, 23:02
Piccola parentesi, non trovandomi bene per i motivi anticipati vendo lo Smart controller della Hydor per € 40,00 più spese di spedizione, gratis se ritirato a mano (Roma - 00166). È ancora in garanzia, acquistato il 24/07/2015.
Vorrei sostituirlo con uno molto più sensibile che possa fare al mio caso tipo quello della TUNZE, Osmolator nano MOD 3152...che ne pensate? Qualcuno sa consigliarmi per un 80 Lt?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
15-09-2015, 15:06
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/15/913bf80f9f2b1b397711a64c8de6b05d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/15/0f5a39da612125275150ea8a48404048.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/15/d94f28f27fa3b784c7c671fe8ee5b7cf.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/15/fe6e01e22f18e732ad00313d5f82ca34.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/15/2bbdaf1da411a21b4ee2c72a296aab51.jpg

Ho bisogno di una spalla!
Sono più alghe che rocce, non posso guardarlo!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luca.Ga
15-09-2015, 15:20
:-) è tutto normale sei in maturazione.... la maturazione chiede qualche mese, lascia stare tutto che va bene così e poi migliorerà da solo.

Marcoq
17-09-2015, 22:04
Ciao a tutti!
Le alghe crescono in maniera esponenziale e questo abbiamo assodato che è normale!
Vorrei solo un chiarimento sul fatto che l' acqua sembra essersi intorbidita e quasi maleodora...ha un forte odore di un pessimo mare. Sarà forse opportuno fare un cambio parziale di acqua? Oppure mi consigliate di fare qualcosa?
Grazie!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
17-09-2015, 22:24
No con le alghe nessun cambio,andresti solo ad alimentarle e ad indebolire la flora batterica,metti una foto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
17-09-2015, 22:27
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/17/1e4bb940194aa63afaf9ac869ddcea91.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/17/c51bedacf9e44e5637b8c23b466f543d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/17/897346276c5941871da0b52982973b61.jpg

Non rendono molto il vero...l'acqua è biancastra, non cristallina...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
17-09-2015, 22:33
Qualche dinoflagellato, da questi l'odore di mare.
Sono con il cellulare e non capisco molto bene ,ma sul fondo c'è un leggero strato di sabbia?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
17-09-2015, 22:36
Si, inizialmente avevo inserito una spolverata di sabbia


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sembra di più dalle foto a causa di quella depositata sul silicone


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
17-09-2015, 22:39
Io la toglierei tutta e diatomee e dinoflagellati spariranno al 90%

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
17-09-2015, 22:42
Si vorrei eliminarla quanto più possibile, però per farlo dovrei sifonare... Non vedo altri modi!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
17-09-2015, 22:44
Sifona e filtra con lana di perlon,ributtando la stessa acqua in vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
17-09-2015, 22:45
Ok, perfetto! Grazie ti aggiorno di sicuro!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
21-09-2015, 07:57
Venerdì Ho sifonato, filtrato e ti esso l'acqua... Sembrerebbe che le cose vadano già meglio!
Ho il sospetto che qualche animaletto spontaneo possa aver piacere nello scavare la roccia, spesso trovò un cumulo di sabbia finissima con alcuni frammenti di roccia.
Inoltre credo siano spuntate le prima alghe rosse, mi confermate che lo siano?
Graziehttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/67cf4625293854e39e14e24f396e5192.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/c45f1c1b25fbb65568388eea5482565d.jpg



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
04-10-2015, 11:07
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/ad7ca72418e009260025a1841c20cb14.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/16e9d416b1e73bd4b38003b34e07334c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/034322957c9e44ea41e656264994f530.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/e67658925d129003d8c6d0fa7364bfe1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/77501765ef02c47ced68cbd449c9b983.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/f8e013c93a6552ff706ecd86e75d1d8e.jpg

Questa è la situazione alla fine della III settimana, è migliorata notevolmente.
Prossimo week ed faccio inizio a controllare i valori...

Quanti giorni devono essere costanti e buoni i valori per poter inserire un primo animale? Con quale iniziare?


Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
10-10-2015, 08:59
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/09/0a5cde6f285805018873b31b6d2064d7.jpg

Buongiorno a tutti,
ho appena finito di fare i test...
Mi dite come sistemare i valori?
Oggi è il 36esimo giorno di maturazione con fotoperiodo al max.
Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

il.manuelito
11-10-2015, 19:25
salinità 1250??

Marcoq
11-10-2015, 19:41
Densita


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

il.manuelito
11-10-2015, 20:39
Densità 1026#13

valegaga
11-10-2015, 20:40
Ca 0
Anche se fosse densitá è altissima
Prova a ricontrollarla

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Marcoq
11-10-2015, 21:17
Scusate 1025!! :)
Per gli altri valori come devo procedere?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
11-10-2015, 21:29
Sarebbe sempre meglio indicare la salinità rilevata con rifrattometro, la densità è variabile.
Mi convincono poco no3 e po4 troppo perfetti per questo punto della maturazione con quali test li hai rilevati?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
12-10-2015, 07:44
Ho usato i test salifert aperti da un paio di settimane...
Salinità rilevata con rifrattometro 1025, è stato solo un errore di trascrizione.
Mercoledì rifaccio i test.
Per ora devo/posso fare qualcosa?
Le alghe coralline mi sembrano molto scolorite e diminuite, le alghe normali sono abbastanza poche, incolore e si staccano facilmente quando spolvero le rocce con il flusso di una pompa. Inoltre ogni tanto trovo un cadavere di granchietto.
Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rufy
19-10-2015, 21:57
Ciao,se ti posso dare un consiglio per quanto riguarda il test per i nitrati salifert,raddoppia le dosi per avere una precisione maggiore;
Testare 1 ml d'acqua mi sembra veramente poco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 22:06
Grazie Rufy,
ottima trovata!
Comunque i valori della triade sono rimasti perfetti, ho compensato con gli integratori gli elementi che risultavano bassi.
Sabato ho inseriti due turbo, animali eccezionali, e due gamberetti lysmata animali aggressivi, uno dei due ci ha rimesso le antenne durante il viaggio. La prossima volta chiedo di "imbustarli" separati.
Aggiorno i test:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/f95cd7bcfc7e1822ad2fdbffcf9fd49f.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
19-10-2015, 22:16
Ciao,se ti posso dare un consiglio per quanto riguarda il test per i nitrati salifert,raddoppia le dosi per avere una precisione maggiore;
Testare 1 ml d'acqua mi sembra veramente poco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non cambia assolutamente niente, mettere.il doppio dell'acqua e il doppio delle gocce serve solo a buttare il doppio dei soldi.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 22:19
Grazie Tene, avrei provato...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rufy
19-10-2015, 22:22
L'ho suggerito perché lo consiglia la casa sulle istruzioni e anche io ho riscontrato una differenza di valori usando dosi normali o raddoppiate.
(Dosi normali sempre nitrati 0 anche dopo 5 giorni dall'allestimento,mentre raddoppiando mi rilevava qualche valore)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 22:24
Rufy parli sia di No2 No3 Po4?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rufy
19-10-2015, 22:30
Io l'ho fatto solo sugli no3 dove ti fa testare solo 1ml come campione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
19-10-2015, 22:32
Sulle istruzioni salifert non mi sembra ci sia scritto,è un parere di chi ha messo on Line le istruzioni.
Piuttosto guardate il test frontalmente dividendo per 10?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 22:34
Tene non ho capito cosa intendi con "guardate frontalmente dividendo per 10?"


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
19-10-2015, 22:40
Il test no3 salifert guardato da sopra da valori 0 1 2 ecc ecc guardandolo invece frontalmente si riesce a vede la sfumatura di colore ma il risultato va diviso per 10.
Quindi se frontalmente vedi un rosa da scala 1 vuol dire che hai 0,1,ma sulle istruzioni c'è scritto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/fb663c179c9b3457a0c0c59d27ac1bf1.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 22:43
Mi vengono i campioni completamente trasparenti, sto sereno perché a settembre mi uscivano colorati, quindi credo di testare in maniera opportuna! Spero!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
19-10-2015, 22:45
Trasparenti solo visti da sopra o anche da davanti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 22:49
Ok ora ho capito! Grazie
Mi escono tutti e tre completamente trasparenti, è una cosa impossibile? Cioè devo preoccuparmi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Visti da sopra, la prossima volta provo a fare come mi hai indicato tu per verificare una eventuale sfumatura. Grazie, nelle mie spiegazioni non è così ben spiegato!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
19-10-2015, 22:52
No impossibile no ma difficile in una vasca molto giovane,e cmq anche no3 e po4 non rilevabili non sono un bene,ma vediamo come procede.
userei test migliori tipo elos o nyos e per po4 meglio ancora un fotometro, costa qualcosa ma ti serve per sempre

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 22:55
Perchè Po4 ed No3 non rilevabili non vanno bene?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
19-10-2015, 23:22
Perché i coralli devono mangiare e tutti gli organismi hanno bisogno sia di fosforo che di azoto per vivere.
I po4 possono anche essere irrilevabili in quanto non esiste strumento ad uso hobbistico che li legga perfettamente, quindi anche quando il fotometro da 000 c'è ne saranno sempre tracce,i nitrati devono essere 10 volte i po4 quindi la loro minima rilevabilita va benissimo (0,1)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 23:24
Ok immaginavo fosse questa la spiegazione, No3 non è il prodotto degli No2? Se così fosse non basterebbe inserire qualche "inquinante"?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Al momento la vasca è popolata soltanto da due turbo e due Lysmata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
19-10-2015, 23:28
Al momento no.
Nel caso devi inserire alimenti che contengono nitrato ma non fosfato e non è semplice ,comunque.non é un problema.da vasca giovane.,ripeto n9j sino molto sicuro nemmeno dei tuoi test,finché ci sono alghe e patine varie gli inquinanti ci sono anche se non rilevati dai test

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
19-10-2015, 23:33
Alghe filamentose ce ne sono state, ormai sono pochissime e trasparenti, non più verdi. Sembrano indebolite. Mentre sulle rocce in vari punti c'è tipo micro muschio verde, quindi come dici tu inquinanti ce ne sono di sicuro.
Provo ad acquistare un test No3 di qualità migliore.
Buona notte, grazie




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
20-10-2015, 12:28
Considera il fatto che gli organici non li testiamo e che se ci sono alghe potresti non rilevare gli inorganici in quanto consumati istantaneamente da queste

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

stampmassy
20-10-2015, 12:50
Scusate intromissione. Non c'entro nulla con la discussione. Ho visto che sono state caricate foto tramite tapatalk. Come cacchio si fa a caricarle che a me da sempre errore? Scusate ancora. Ciao

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Marcoq
20-10-2015, 13:38
Tene ok, di sicuro c'è qualche alga e di sicuro loro bivaccano nella mia vasca...
Quindi cosa devo fare? Posso procedere inserendo qualche molle?

Stampmassy io da iPad spingo sul + affianco alla barra di scrittura ed accedendo alla galleria inserisco foto...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stampmassy
20-10-2015, 13:40
In un modo o nell'altro è quello che faccio anche io ma nn me le carica. Boh

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Marcoq
20-10-2015, 13:43
I valori comunque sembrano buoni, volevo inserire appunto una XENIA PAMPING, ZOANTHUS ed una DISCOSOMATIDAE con tentacoli per poi inserire un pagliaccio.
Non è facile decidere ascoltando i consigli, ne faccio tesoro, però confesso che vado un po' a sentimento osservando giorno per giorno la vasca....



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Stampmassy prova a re installare l'applicazione...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stampmassy
20-10-2015, 13:45
Ok. Ma lo stesso problema si è ripetuto anche con la vecchia. Probabilmente nn sarà compatibile con cellulare. Mah

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Marcoq
20-10-2015, 13:47
Mi dispiace, non so proprio come aiutarti...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stampmassy
20-10-2015, 13:56
Mi dispiace, non so proprio come aiutarti...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Marcoq
20-10-2015, 15:48
Qualche esperto mi aiuta a capire che tipo di alga è, se va contrastata, come farlo e sopratutto è normale averne qualcuna in vasca oppure non devono proprio apparire?
Pubblico le foto delle tipologie che io in vasca!

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/20/6e6c9ed75cded3cc62fca77bb3c4546c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/20/7f9b63fed7048b8e448bb7f5ede4c55c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/20/4f9f2a1761cff7f78d441ba20067f782.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/20/9d0d5031f91485e41a4a432edb1a5d5f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/20/6dd71912e30540a4ce5ea72c78842a69.jpg

Io le ho identificate come:
- Verdi a foglia
- Verdi tipo acino d'uva
- Gialle a grappolo
- Trasparenti filamentose (un tempo erano verdi, sono le preferite delle turbo)


Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

massimo singarella
20-10-2015, 17:48
Nn aumentare di botto la luce .ma gradatamente almeno 5 ore al giorno .poi vedi come va .aumenterà poi più avanti di almeno 30 minuti a settimana


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Marcoq
20-10-2015, 18:13
Massimo Singarella ho il fotoperiodo completo da 45 gg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

massimo singarella
20-10-2015, 18:17
Se hai la razor metti i bianchi al 40 % e tieni i blu più alti almeno al 60%.i bianchi li devi aumentare piano piano anche perché favoriscono le alghe.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

tene
20-10-2015, 19:04
Le alghe le favoriscono gli inquinanti ,non i led bianchi,se ci sono alghe ci sono nutrienti e le alghe ci aiutano a smaltirli.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

massimo singarella
20-10-2015, 19:09
Be secondo me le ore di luce in eccesso in maturazione altroché se le favoriscono la luce. Chiaramente anche i no3.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le alghe scusa .

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

tene
20-10-2015, 19:15
Veniamo alle foto,per me sono tutte alghe da maturazione e di solito spariscono a vasca stabile tranne quelle a acini d'uva, quelle sono valonia e ti consiglio di rimuoverne o romperne più che puoi altrimenti ti ritrovi la vasca piena

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
20-10-2015, 19:18
Massimo in maturazione le alghe aiutano a smaltire i nutrienti così come fa la luce per ossidoriduzione, poca luce = poche alghe e poca ossidoriduzione =maturazione infinita a causa di no3 e po4 che non se ne vanno.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
21-10-2015, 08:58
Buongiorno,
ho rifatto i test questa mattina...
No2 non rilevati
Po4 non rilevati
No3 guardando la provetta frontale (tene) contro una parete bianca c'è una lieve sfumatura di rosa, quindi ci sono in quantità bassissima.

Come si vede da foto uso una vaschetta con acqua osmotica per il rabbocco, questa mattina per controllare che i test funzionassero ho messo un po' dell'acqua nelle provette dopo aver rilevato test a zero con acqua marina. Nell'osmotica ho rilevato No2 ed No3... È normale?
Grazie

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/20/e59bfd0d37bd22c51267095e782684a9.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
30-10-2015, 19:18
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/30f4c9c8bfbaf1dc7254cce02ec2e43c.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

paperino68
30-10-2015, 19:57
non è normale no!!! analizza l'acqua quando ti esce dall'impianto

tene
30-10-2015, 20:19
No come già detto da paperino,non dovrebbero esserci

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
30-10-2015, 21:08
Credo che il problema sia l'acqua stagnante, ora provo ad inserire una pompa di movimento... Alla 'fonte' non sono presenti No2/3...
Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tene
30-10-2015, 21:11
Non serve alcuna pompa,forse è sporco il contenitore ,se puoi tienilo coperto,non entra la polvere e non evapora acqua

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcoq
31-10-2015, 11:30
Ho comprato una vaschetta da 10 litri in vetro... Provo a pulirla e isolarla con una copertura. Comunque rimane poco spazio tra la mensola del mobile e l'apertura della vaschetta quindi dubito che possa entrarci tanta polvere da modificare i valori.
Per ora non è un problema perché il sistema smaltisce tranquillamente quel 10% di acqua che viene immessa per il rabbocco, però concettualmente è una cosa che non mi piace e voglio risolverla.
Grazie vi aggiorno!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcoq
01-11-2015, 00:58
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/31/af88f8d1bc75457883094bebdbfc0194.jpg

Qualcuno mi sa dire se è pericoloso da tenere in vasca con i coralli?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

paperino68
01-11-2015, 01:32
ma che bestia è? questo fa paura anche a me#13 metti la foto in una discussione a parte

Trudi
01-11-2015, 01:53
È un granchio secondo me ..

Marcoq
20-11-2015, 23:00
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/5c6f1841510482cc5d3da422c3511e7a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/e2377de06f50063703ba81c0acdc6901.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/f9208ac079742e78840a7bfd7ed39e6b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/049edacb7d8ad5d1c13c55570ee32330.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/fb84508f918873ce92d151936cb31c76.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/0399dd940a1e8894f65df25df1036fd3.jpg

Ciao a tutti, è un po' che non scrivo...
Dopo 78 gg dalla maturazione ecco cosa ospito con grande piacere.
Sono in vasca già da qualche settimana, chi più chi meno, mi farebbe piacere conoscere qualche vostra esperienza con questi animali.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk