Visualizza la versione completa : Strani avvenimenti ad avvio vasca !!!
luigi@darpa
16-08-2015, 18:40
Salve a tutti, sono un neofita che ha comprato la sua prima vasca (100/110 litri netti) a fine luglio che adesso è in maturazione da 18 giorni. Apparte la patina opaca sulla superficie riscontrata nei primi giorni ( con cui credo che mi ci dovrò adattare -43) negli ultimi giorni ho notato diversi problemi:
1- su ogni superficie del vetro interno dell' acquario, sulle foglie delle piante (2 microsorium pteropus, 1 anubias nana e 1 anubias coffeofolia), e su tutta la superficie del ghiaietto si è formata una polverina bianchissima che vista da vicino non ha la forma di granelli fini ma assomiglia a delle particelle più grosse. Questa polverina si disperde nell' acqua creando una nube di granelli appena smuovo dei sassolini o qualche foglia. Inoltre oggi ho notato che il ghiaietto si sta scolorendo assumendo colore che varia dal giallo al rosa !!!-:33
2-sull'anubias coffeofolia si è formata al centro delle foglie una superficie verde scuro-marrone e ogni tanto vedo dei piccoli sedimenti marroni; inoltre ho notato che su questa piantina ogni tanto striscia una specie di picola lumachina acquatica -:33 #30 #:O !!!! Ma vi posso assicurare che io non ho inserito nessun tipo di essere vivente apparte le piante! Da quello che ho letto sul forum potrebbe essere un ampullaria. #24
3-le 2 anubias (soprattutto quella nana) nonostante le abbia piantate avendo cura di inserirle bene sotto il ghiaietto tendono sempre a sollevarsi !!! Come se avessero delle radici cosi grandi e forti che oltrepassando il ghiaietto e il fondo fertile si spingessero dal vetro sollevandosi !!!#28d# #07
Forse queste informazioni possono esservi utili per capire il problema: come illuminazione ho un neon t8 da 10.000 k, il fotoperiodo per ora è di circa 7:30/8:00 ore al giorno, dato che ho il coperchio aperto molta luce si disperde(non ho un timer che regola l'illuminazione).
Circa ogni 3-4 giorni reintegro circa 4/5 litri di acqua evaporata ( dato che per le alte temperature tengo il coperchio aperto e le ventole accese l'evaporazione dell' acqua aumenta di molto ) con acqua del rubinetto trattata con sera aquatan e sera bio nitrivec nelle giuste dosi.
I valori dell' acqua di oggi sono : cl 0, ph 7, kh 10, gh circa 15, no2 4-5, no3 50-60 !!!!-:33
( valori misurati con strisciette multicolore amtra pro nature )
Circa 1 settimana e mezza fa ho notato che la lana filtrante era molto sporca (un colore giallastro ) #24 così l' ho sciacquata con acqua tolta dall' acquario.
Un ultima cosa: lo stato della pellicola opaca sull' acqua mi sembra che cambi continuamente, ultimamente mi sembra che renda la superficie dell' acqua più densa rendendone la circolazione più lenta #24
Vi prego infinatamente di aiutarmi -43#28c
Sapevo di poter fare quasi sicuramente degli errori, ma non pensavo di finire per avere una situazione così problematica !!!#07
PS: ho inviato delle foto
------------------------------------------------------------------------
ma ... perchè le foto non le ha caricate ?!?
leonardo89
16-08-2015, 19:37
per la patina bianca usa la funzione cerca "esplosione batterica" tranquillo è normale in maturazione :-D le anubias non vanno piantate ma ancorate/legate agli arredi come tronchi roccie, sicuramente ti stanno marcendo. partire con 7 8 ore di fotoperiodo non è una buona cosa, si parte da circa 4 5 ore per incrementare mezz'ora alla settimana fino a raggiungere il massimo che tu gia' stai dando e anche il tuo neon 10000k, luce troppo fredda, è un sicuro invito alle alghe cambialo con un 6500k (865) se non hai coperchio o vuoi tenere la vasca aperta ti consiglio di munirti di un riflettore cosi' che punti la luce in vasca senza disperderla
luigi@darpa
16-08-2015, 22:14
ok grazie, vorrei inviarti delle foto per farti vedere le rocce laviche che ho messo per farti capire se posso inserire le anubias in un buco creato apposta nella roccia. Io all' avvio non le ho inserite li perchè il buco mi sembrava troppo stretto dato che pensavo che le radici dovevano essere interrate, scusa la mia grande ignoranza ma sono un neofita e il negoziante non è stato molto esplicito con me #09. Quindi basta fissarle in qualche modo basta che non galleggino, anche se le loro radici non toccano il fondo fertile giusto ? Comunque ancora non capisco perchè diversi sassolini si stanno scolorendo, come se avessero una vernice.
Ne ho gia letto della pellicola sulla superficie ma io mi preoccupavo del sedimento bianco sul fondo, sulle pareti del vetro e sulle piante.
Tu dici che le anubias sono in grave rischio o posso ancora salvarle ?
PS: le microsorium si possono interrare, giusto ? Oppure dato che sono coriacee come le anubias si devono legare a dei tronchi ?
Grazie di tutto
------------------------------------------------------------------------
Non penso che potrò cambiare il neon; a quante ore di fotoperiodo dovrei diminuire con un 10.000k
leonardo89
16-08-2015, 22:27
le piante come anubias microsorum e bolbitis vanno sempre legate, ti lascio un link che ti sara' utile leggere http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996. per il fotoperiodo anche se parti con 5 ore non le aiuti molto perchè quella gradazione è alta, con pochi euro lo compri in un qualsiasi negozio di illuminotecnica basta portare il vecchio e dire che ti serve uno della stessa potenza ma 6500k (865) lo porti a casa con 5 euro(esagerando)
luigi@darpa
16-08-2015, 22:53
grazie, vorrei inviarti delle foto ma ci ho già provato 2 volte, mi dice caricamento completato ma nel messaggio non vedo niente
------------------------------------------------------------------------
Se tu sei d'accordo potrei anche inviartele per e-mail
leonardo89
16-08-2015, 23:10
per inserire le foto non saprei, immagina che non riesco ad inserire un'avatar personalizzato da quando mi sono iscritto :-D , le piante stanno soffrendo perchè le stai sottoponendo ad una luce intensa e sbagliata(gradazione)
luigi@darpa
17-08-2015, 00:02
ok, per ora ho sistemato le 2 anubias alla meno peggio infilandole nelle rocce laviche forate.
Domani cambierò il neon e troverò una soluzione definitiva per tutte le piante; però devo dirti che ho notato che le microsorium si sono interrate bene senza sollevarsi, anzi quando le tiro leggermente una foglia sembra che abbiano una bella presa e non mi sembrano per niente marce. Tu dici che devo ancorare anche quelle ?
Comunque sia credo che dovrò comprare un legno per poter ancorare tutte le piante anche se questo ridurrebbe di molto lo spazio ai 2 orifiamma ornamentali che avevo intenzione di mettere #24 -43
leonardo89
17-08-2015, 00:12
come gia' detto anche le microsorum vanno legate, puoi ovviare le radici con sassi del giusto peso per tenerti giu' le piante, cosi' da occupare meno spazio e far sembrare le piante interrate ;-)
Anubias e microsorum puoi anche tenerle sul ghiaino, l'importante è tenere scoperto il rizoma altrimenti marcisce.
luigi@darpa
19-08-2015, 14:00
Ok , grazie di tutto:-))
luigi@darpa
23-08-2015, 00:57
Secondo voi è normale che la vasca (100 litri netti! Dimensioni vasca senza coperchio: 100x30x35. ) è in maturazione da 3 settimane e mezza e ancora i nitriti sono a 7 mg/l !!!!?!?!
Può dipendere dal fatto che finora ho usato 5kg di fertilizzante a granuli amazon base che finora non è servito a niente dato che le uniche piante che ho finora sono 2 microsorium e 2 anubias e le echinodorus che aspettavo ancora non sono arrivate in negozio ?!? #24 #28d#
Forse potrebbe aiutarmi ripetere la dose di sera bio nitrivec, in questo caso lo dovrei mettere in vasca o direttamente nel filtro ? #24
leonardo89
23-08-2015, 01:11
non aggiungere altri batteri in vasca. ogni acquario è una storia a se, e necessita del proprio tempo. ti consiglio subito di procurarti altre piante perchè a lungo andare un fondo fertile non utilizzato in vasca potrebbe diventare una bomba ad orologeria, rilasciando i nutrimenti senza che nessuno li utilizza. se gli no2 sono alti probabilmente stai attraversando il picco dei nitriti, ripeti il test tra qualche giorno e vedi se calano o addirittura a 0
luigi@darpa
23-08-2015, 15:15
ok, grazie mille per i consigli #70.
Quindi non servirebbe il bio nitrivec ? Sulla confezione c'è scritto che elimina no2 ed no3 in 24 ore
Purtroppo per le piante mi sa che dovrò aspettare ancora 1 settimana, il negoziante mi ha detto che per ora non gli arriva niente #26
qualche giorno fa mi avevate detto di non inserire echinodorus perché richiede molto concime ma io ho letto che nel mio fondo fertile ci sono molte specie mi sostanze nutrienti tra cui anche il ferro; quindi vorrei provare a metterne una. Voi quale sottospecie mi consigliate considerando che me ne serve una che cresca a cespuglio ( e magari faccia un po di ombra alle anubias ), che la vasca è 100 litri netti e che inserirò 3 oranda ?
Grazie di tutto :-))
leonardo89
23-08-2015, 16:19
l'echinodorus si comporta in base a quello che le si fornisce per adattarsi e crescere come piante rapida o lenta, un fondo fertile le fara' sicuramente bene, d'altro canto con tutti i generi di rossi è sconsigliato il fondo fertile perchè piace rovistare il fondo e potrebbe venir fuori disperdendosi in vasca e creare disastri, infine sempre i rossi adorano "assaggiare"le foglie e si consigliano le specie piu' resistenti come anubias che appunto richiedono scarsa luce e vanno legate agli arredi. A saperlo prima che intendevi allevare rossi ornamentali ti avrei sconsigliato quelle piante e prima che allestivi anche il fondo fertile. infine in 100 litri puoi far vivere bene 2 oranda adulte ma non 3
luigi@darpa
23-08-2015, 23:30
ok, so che ne abbiamo già parlato del numero di oranda ma mi ero quasi convinto a metterne 3 perché il negoziante ogni volta mi continua a dire che in 100 litri possono vivere bene anche 4-5 orifiamma.
Non pensare che sono ripetitivo
Comunque io fin dall'inizio avevo intenzione di inserire solo anubias e microsorium, quella di mettere anche un' echinodorus è un'idea che mi è venuta dopo.
P.S. oltre agli oranda ci sono altre specie eteromorfe che crescono un pò di meno ? Ad esempio ..... ( non sono molto esperto in campo ) fantail, cometa, blackmoor ...#24
leonardo89
23-08-2015, 23:33
rispondi al negoziante di rinchiudersi in una stanza con altri 2 individui per il resto della sua vita e chiedi cosa ne pensa :-)) 3 esemplari giovani ci stanno ma crescendo dovresti ridurre a 2 e sarebbe un peccato oltre a non avere senso come cosa non trovi?!
luigi@darpa
24-08-2015, 10:24
si, hai ragione; concordo pienamente con te.#70 Credo che scieglierò 2 fantail. (non è una specie omeomorfa, giusto ?) -d07
Comunque oggi controllando i valori ho visto che sia nitriti che nitrati stanno scendendo: da 7 a 3,5/4 e da 75 a 40 circa.
Ho notato che stranamente anche il ph di volta in volta sembra diminuire ( molto gradualmente ), per esempio oggi era a 6,6/6,8 e sicuramente questo non va bene per i rossi. C'è qualche metodo per far aumentare il ph ? #24
Per i test ho usato le strisciette multicolore della Amtra; (so che sono poco affidabili perché molto spesso imprecise ).
Qualche giorno fa mi avevate detto di non inserire nessun prodotto durante il picco dei niriti e in generale durante la maturazione; quindi secondo voi sarebbe sbagliato introdurre in acqua la dose settimanale di fertilizzante liquido ?
Le piante finora sono anubiass e microsorium quindi ricavano il nutrimento solo da esso.
leonardo89
24-08-2015, 16:33
giusto, i fantail sono specie eteromorfe. per i valori servirebbe sapere anche il kh e gh, comunque un metodo economico, facile e naturale per alzare il ph è quello di movimentare la superficie attraverso il getto del filtro o usando un aeratore in modo da smuovere l'acqua e favorire gli scambi gassosi e disciogliendo in maniera piu' veloce la co2 presente in vasca con conseguente innalzamento del ph. dai valori sembra che il picco stia passando. Microsorum ed anubias sono poco esigenti in termini d'illuminazione e fertilizzazione, ma se le vedi sofferenti puoi somministrare tranquillamente i nutrimenti dimezzando il dosaggio prescritto e a patto di aver passato la seconda settimana di avvio vasca.
luigi@darpa
24-08-2015, 18:39
ok, grazie :-))
Comunque: gh 16/maggiore di 16; kh circa 10
Infine, dato che in diversi mi hanno consigliato la vallisneria al posto dell' echinodorus, stavo pensando se poter inserirla o no; secondo voi sarebbe possibbile inserire sia una vallisneria ( mi piace per il fatto che può creare ombra a beneficio dei rossi e delle anubias ) sia un echinodorus bleheri ? Oppure sarebbe sbagliato perché "azzeccano", nel senso che hanno esigenze molto diverse, richiedono molto spazio, entrerebbero in competizione ...
Voi cosa ne pensate ? #24
Spero di riuscire a postare presto delle foto cosi potrete comprendere meglio osservando la disposizione della mia vasca
leonardo89
25-08-2015, 22:48
potresti inserirle entrambe anche la echinodorus occupa piu' spazio in vasca mentre potresti optare per piu' esemplari di vallisneria a ricoprire la parte posteriore(vanno integrate con tabs sotto le radici).Comunque aspettiamo la foto per valutare meglio ;-)
luigi@darpa
26-08-2015, 00:29
Ecco qua le immagini:
(ho notato che alcune foto si vedono leggermente sfocate quando ingrandite, forse non le ho ridimensionate adeguatamente. Scusate ma è la prima volta che carico delle foto.#13)
http://s4.postimg.cc/aq9ut7dah/20150825_233710.jpg (http://postimg.cc/image/aq9ut7dah/)
http://s4.postimg.cc/3x9hwxmh5/20150825_234437.jpg (http://postimg.cc/image/3x9hwxmh5/)
http://s4.postimg.cc/dzo9zo1e1/20150825_234458.jpg (http://postimg.cc/image/dzo9zo1e1/)
http://s4.postimg.cc/rcrf2a689/20150825_234559.jpg (http://postimg.cc/image/rcrf2a689/)
http://s4.postimg.cc/pbwa3pkp5/20150825_234631.jpg (http://postimg.cc/image/pbwa3pkp5/)
http://s4.postimg.cc/oc5z805jd/20150825_234723.jpg (http://postimg.cc/image/oc5z805jd/)
http://s4.postimg.cc/nvpczb761/20150825_234744.jpg (http://postimg.cc/image/nvpczb761/)
http://s4.postimg.cc/hzvfbwrux/20150825_235024.jpg (http://postimg.cc/image/hzvfbwrux/)
Mi è venuta l'idea di creare una foresta sfondo di vallisnerie nella parte posteriore della vasca tra le 2 microsorium, ma non essendo molto esperto volevo da voi un consiglio se inserire vallisneria spiralis o vallisneria gigantea; considerate che l'altezza dal ghiaietto alla superficie dell' acqua è di 35cm. Oltre alla sottospecie vorrei sapere la quantità da inserire e se sono abbastanza resistenti ai carassi, grazie :-))
Il neon che vedete è un 10.000 kelvin, a settembre arrivera in negozio il 6500 k e montando questo porterò il fotoperiodo a 8 ore, sotto al ghiaietto ci sono 5 kg di amazon base e 1 volta a settimana metto 10 cc di sicce hyperflora; che ne pensate ?
Infine ho alcune cose da farvi notare:
1- la pellicola batterica nonstante il mese di maturazione stia finendo mi sembra molto densa e spessa.
2-sull' anubias coffeofolia si forma uno strano sedimento marroncino; precedentemente avevo notato una piccola lumachina in acqua, sarà questa oppure saranno alghe ?
3-su tutte le pareti interne del vetro della vasca si forma uno strato di polverina bianca, che una volta smosso si disperde in acqua rendendola un po torbida e poi si deposita sul ghiaietto diventando verde.
Aspetto le vostre riposte o commenti. #28
PS: l' anubias nana non ha il rizoma interrato ma solo le radici, è tenuta ferma poi da 2 pietre di granito.
leonardo89
26-08-2015, 00:58
Per creare l'effetto che desideri io andrei di vallisneria gigantea(è piu' folta e rende meglio l'idea di fitto) oltre a piegarsi e fluttuare con la corrente quando cresce e arriva in superficie, inoltre la inserirei su tutto il lato posteriore e non solo tra le due microsorum. Come numero potresti inserirne 5 e vedere col tempo come va, se rimangono spazi aperti puoi colmare e alternare con la spiralis. I puntini bianchi come gia detto sono batteri. Le chiazze marroncine sull'anubias potrebbero essere il risultato dell'ambientamento delle piante al nuovo habitat sommata alla luce troppo fredda che stai fornendo, quando cambierai il neon aumenta gradualmente come gia' spiegato il fotoperido. Se davvero fosse una lumachina quella che hai visto tienila d'occhio, perchè i buchi sulle foglie non mi convincono molto.
luigi@darpa
26-08-2015, 10:47
ok, grazie mille per le informazioni #70 #25!
Comunque la lumachina la vedo raramente, dopo un po pensavo che fosse morta per il picco dei nitriti e invece l' ho rivista pochi giorni fa; penso che si nasconde sotto il ghiaietto. Ma in qualsiasi caso una lumachina cosa potrebbe fare ? Ho letto in molte schede sul forum che i gasteropodi fanno bene all'aquario.#24
Un ultima cosa, la vallisneria gigantea crescendo, quando le foglie si piegheranno, coprirebbe quasi tutta la superficie dell'acqua? Perché ho letto che questa specie può arrivare ad una altezza di 1 metro.#30
Grazie ancora per tutte le risposte che mi dai ;-)
(PS vedo che sei passato a ciclide !!) #70
leonardo89
26-08-2015, 11:07
Hai ragione avevo tralasciato la colonna d'acqua di 35 cm #06 procedi con le spiralis per la "foresta" che hai in mente#36#. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp ..."Marisa cornuarietis" pare sia una specie che riesce a mangiare le anubias e miscrosorum, per questo dicevo occhio, non tutte fanno bene #36# aiutare ed essere aiutati è una buona cosa quindi non c'è problema#70
luigi@darpa
26-08-2015, 13:34
ok, grazie:-)
Vallisneria spiralis è anche lei a crescita veloce ? E le sue foglie superano o no i 35 cm? Perché mi piacerebbe che le foglie si piegassero leggermente sulla superficie dell' acqua
leonardo89
26-08-2015, 13:41
si crescita medio-veloce e abbastanza invasiva quindi tranquillo per l'effetto che vuoi creare #70.
luigi@darpa
26-08-2015, 18:55
ok, quindi per ora comincio con 5/6 spiralis e vedo come va ?
Comunque quando ci saranno dovrò aumentare la dose di fertilizzante ? Inizialmente io avevo chiesto fertilizzante per anubias e microsorium e il negoziante mi ha dato SICCE Hyperflora; di questo ne metto 10 ml a settimana.#24
leonardo89
26-08-2015, 19:04
anubias e microsorum puoi anche evitare di fertilizzare, quando avrai la vallisneria in vasca limitati a meta' dosaggio(c'è gia' il fondo fertile) direi che 5o6 per iniziare vanno bene.
luigi@darpa
27-08-2015, 15:21
ok, grazie #70
luigi@darpa
27-08-2015, 15:35
Secondo voi potrebbe provocare danni alla maturazione dell' acquario (anche se tra qualche giorno finirà dato che oggi i nitriti sono tra 0 e 0,1, valori misurati con strisciette quindi non è precisissimo) sostituire la lana filtrante che ho da 1 mese e che ho sciacquato 3 volte; perché diverse volte l' ho trovata sporca di una densa polverina gialla; ? Dato che ora è sfaldata, con molti spazi vuoti e non più compatta e ho l'impressione che non filtri tutta l'acqua che l'attraversa ( i pesci non ci sono mica ) #24
Secondo me non dovrebbe essere un problema, dato che i batteri si trovano nei cannolicchi, ma chiedo il parere dei più esperti :-))
leonardo89
27-08-2015, 15:41
armeggiare con il filtro in maturazione è sempre sconsigliato, se la devi eliminare pazienta ancora un po. è normale che si sporchi, la cosa fondamentale è non farla intasare altrimenti diminuisce il flusso d'acqua.
luigi@darpa
28-08-2015, 00:03
Ragazzi volevo darvi la notizia che ho cambiato idea sul tipo di pesci da inserire, sia io, sia mio padre e mio fratello; dato che condivido l'acquario con loro.
Abbiamo deciso di abbandonare l'idea dei carassi sia per le notevoli dimensioni che raggiungono gli ornamentali ( abbiamo visto un video e varie foto in cui coppie di oranda che venivano inserite piccolissime in 150 litri diventavano enormi e il proprietario li ha dovuti portare in un 240 litri ! sia per l'incompetenza di vari commessi che insistevano tenacemente a mio padre di inserire 4/5 carassi e quasi ci prendevano in giro quando dicevamo di volerne mettere 2, e anche perché abbiamo letto molti articoli che dicono che le forme ornamentali sono molto delicate, più dei carassi comuni ; quindi ( soprattutto mio padre ) abbiamo deciso di rinunciare ad essi #07 #28c.
Abbiamo subito deciso di passare ai poecilidi; ci siamo informati e abbiamo scoperto che 100 litri netti sono ottimi per un vario gruppo !:-)) So già che avrò molti avannotti, infatti credo che non useremo la sala parto molte volte :-D
Ringrazio molto tutti quelli che mi hanno dato consigli finora, soprattutto leonardo89, grazie ;-)
Credo di avere letto qualcosa nel regolamento qualcosa che dice di non aprire due discussioni che parlano della stessa cosa o che sono nella stessa sezione; e dato che a breve ne aprirò una sui poecilidi... se dovete chiudetela
Ciao #28
leonardo89
28-08-2015, 00:32
Di nulla tranquillo, possiamo continuare a seguirti in questa discussione, dopo tutto si tratta della stessa vasca, ma con popolazione da rivedere ;-) i poecilidi sono anch'essi molto belli e colorati, quando giorno dopo giorno gli avanotti cresceranno vedrai che soddisfazioni....:-)) (come tutte le riproduzioni e crescite ovviamente) Lasciate perdere i negozianti, la maggior parte delle volte sono una massa di incompetenti e pur di vendere si atteggiano facendo credere che sia il cliente a sbagliare, quindi di' ai tuoi che ne verra' fuori una bella vasca ugualmente e alla faccia dei venditori disonesti :-D
luigi@darpa
28-08-2015, 11:10
ok :-))
leonardo89
28-08-2015, 15:57
l'unica pecca adesso è il ghiaino troppo grossolano per inserire i pesci di fondo #28d#
luigi@darpa
29-08-2015, 09:52
oh cav.......! Non ci avevo pensato #07
luigi@darpa
29-08-2015, 10:27
Quindi non potrei inserire né i corydoras né un plecostomus ? #24
Comunque questo vale solo per i pesci da fondo o anche per i pecilidi come platy, guppy, portaspada ....
Considerando che la mia vasca è 100 litri netti quanti pecilidi potrei mettere facendo un gruppetto di platy e guppy ?Senza evitare che l'acquario sia molto sovraffollato per via degli avannotti .
PS : qualche consiglio per mantenere in equilibrio la vasca ?
leonardo89
29-08-2015, 11:37
hai detto bene, purtroppo niente cory e ancistrus(il pleco diventa troppo grande per la tua vasca) per i poecilidi non ci sono problemi e punterei piuttosto che sui guppy, degli endler che sono piu' carini(a mio gusto ovviamente) e di taglia leggermente inferiore. Partirei con endler(1m+3f) e platy o molly(1m+2f) lasciando popolare la vasca. per tenere la vasca in equilibrio basta inserire piante a crescita veloce(che si nutrono anche assorbendo no3) come la citata vallisneria(non rinunciare alla "foresta" quindi, che servira' anche a dare riparo agli avanotti ;-)) per il resto basta non sovraffollare e tener conto che platy, molly o portaspada crescono piu' degli endler.
luigi@darpa
29-08-2015, 21:58
Il negoziante mi ha detto che accetta qualsiasi avannotto in salute; comunque i pesci li abbiamo già comprati, non ho fatto in tempo a leggere il tuo messaggio#13. I consigli li ho chiesti ad un nuovo commesso, non quello citato precedentemente, mi ha detto che gli ancistrus si adattano benissimo a qualsiasi fondo e me li ha consigliati perché crescono molto meno dei plecostomus.
Ho preso 3 platy, 2 verifera, e 2 ancistrus minuscoli; mi ha detto che tra qualche giorno posso prenderne altri 3-4 pecilidi e che basta che non prendo la sala parto per evitare l' acquario sovraffollato perché molti avannotti muoiono e gli altri vengono mangiati dagli adulti, e casomai quelli che rimangono glieli posso portare.
PS: gli ancistrus sembra che stiano benissimo nonostante il fondo medio grosso e si divertono a gironzolare per le pareti di vetro pulendo dalle alghe :-))
leonardo89
29-08-2015, 22:55
calcola che 2 ancistrus adulti(se entrambi maschi in 100 litri)) se le suonano perchè diventano territoriali e aggressivi, apparte cio' per il momento eviterei altri poecilidi dato che platy e velifere diventano visibilmente piu' grossi dei guppy ed endler quindi occhio, goditi le riproduzioni e dai via il +
luigi@darpa
29-08-2015, 23:54
Ok, grazie mille ;-).
Male che vada gli ancistrus se quando diventeranno grandi sono tutti e due maschi e territoriali uno lo cambio con una femmina #06
leonardo89
30-08-2015, 23:49
almeno gli passa lo stress :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |