Visualizza la versione completa : Un aiuto per favore, alghe o ciano?
Ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto perchè ho un dubbio su quanto mi è accaduto.
Solo per farvi capire i 2 negozianti dai quali mi servo da me interpellati hanno risposto
(sono sicuramente diatomee e l'altro sono sicuramente cianobatteri).
Quindi non ci capisco più niente.
Qualche giorno fa a causa di un problema di alghe (ho l'acquario decisamente sovrapopolato) ho deciso di estrarre le rocce dalla vasca e spazzolarle leggermente.
Dopo alcuni giorni nulla di particolare.
Poi un giorno mentre davo il cibo ai pesci mi sono dimenticato di far ripartire le pompe di movimento.
Sono tornato a casa 6 ore dopo e il fondo e le rocce erano tutte ricoperte da una patina marrone.
E' come se le rocce fossero state coperte UNIFORMEMENTE da una polvere marrone, che grattandola un po si elimina.
Non è una sostanza mucillagginosa.
Sulle rocce dopo alcune ore di illuminazione di formano delle bollicine d'aria.
Qualcuno mi può aiutare, perchè come ben sapete è fondamentale per stabilire cosa fare.
Grazie a tutti
http://s22.postimg.cc/qxj3qp95p/P1010330.jpg (http://postimg.cc/image/qxj3qp95p/)
http://s4.postimg.cc/pzmyvvivt/P1010329.jpg (http://postimg.cc/image/pzmyvvivt/)
ALGRANATI
01-08-2015, 17:44
molto facile siano diatomee e dinoflagellati.
spazzolare le rocce è una fesseria inutile......devono pulirsi da sole con valori dell'acqua ottimi
metti qualche foto
molto facile siano diatomee e dinoflagellati.
spazzolare le rocce è una fesseria inutile......devono pulirsi da sole con valori dell'acqua ottimi
metti qualche foto
Grazie,
ho corretto un po' il post (per essere più preciso possibile) e aggiunto 2 foto.
ALGRANATI
01-08-2015, 18:12
a vederle così direi proprio diatomee ma serve una foto con luci bianche
a vederle così direi proprio diatomee ma serve una foto con luci bianche
la foto l'ho fatta con tutti i LED bianchi accesi al 100% ed i blu spenti.
Vuoi che tolgo una roccia e la fotografo all'esterno sotto altra luce?
Come posso procedere ora se trattasi di diatomee?
Acquario decisamente sovrapopolato.
100 litri netti 25 kg rocce berlinese ma con filtro biologico per resine anti PO4, un po' di cannolicchi e carbone attivo.
Fondo di sabbia 1 centimetro.
Schiumatorio Deltec MCE400 Illuminazione plafoniera Marxspect Razor 180W
NO2 assenti NO3 20 PO4 0,30 Kh 9 Salinità 1023 Temperatura 25.5
Somministro 1 ml di vodka al giorno.
Acqua da impianto osmosi a 3 stadi.
I pesci al momento non sembrano risentire del problema ma i 2 coralli che ho sono chiusi completamente.
RolandDiGilead
01-08-2015, 18:31
Hai spazzolato le rocce ed hai ricominciato la maturazione che, per la presenza di animali, sarà lunga e penosa.
Hai il filtro biologico che emetterà nitrati a vita.
Forse è il caso di mettere un punto e ricominciare.
Posta le misure della vasca lo schiumatoio, il movimento, la conduzione e tutto ciò che riguarda l'acquario, compresi gli animali presenti.
Comunque quelle sono diatomee, l'acqua di osmosi a tre stadi comprende anche la post osmosi con resine antisilicati, che valora hai di tds in uscita??
Hai spazzolato le rocce ed hai ricominciato la maturazione che, per la presenza di animali, sarà lunga e penosa.
Hai il filtro biologico che emetterà nitrati a vita.
Forse è il caso di mettere un punto e ricominciare.
Posta le misure della vasca lo schiumatoio, il movimento, la conduzione e tutto ciò che riguarda l'acquario, compresi gli animali presenti.
Comunque quelle sono diatomee, l'acqua di osmosi a tre stadi comprende anche la post osmosi con resine antisilicati, che valora hai di tds in uscita??
Aggiungo i dati richiesti mancanti:
confesso di non aver mai misurato i silicati e non ho post osmosi con resine antisilicati.
2 pompe di movimento da 2500 litri/h cad (una più in profondità ed una vicina alla superficie).
2 chirurghi, 2 pagliaccetti + altri 5 pesci di piccola taglia (non so il nome) + 2 paguri + 2 gamberetti + 1 synchiropus (lo so sono tanti per 100 litri).
Che cos'è "tds in uscita"?
Tieni anche presente che lo spazzolamento è stato "delicato" e limitato alle zone dove erano presenti le alghe.
ALGRANATI
01-08-2015, 20:59
2 chirughi in 100 lt?? ma dai .....è uno scherzo ....... + altri 7 pesci???
Le diatomee o ciano che siano....sono o saranno l'ultimo dei tuoi problemi.
Comunque grazie a cambi settimanali del 10% e vodka 1 ml la vasca e' girata senza problemi per 2 anni
E' ovvio che non ho mai avuto i nitrati a zero, ma non ho neanche mai superato i 25.
Adesso c'è' stata la causa scatenante che avete letto
Grazie a chi mi vorrà aiutare con suggerimenti per come procedere
Togli entrambi gli acanturidi , almeno altri 3 pesci(il sinchy per primo,per la sua salute) ,il filtro biologico e forse riesci a gestirla ,due anni non sono molti, in questo tempo potrebbe anche andare tutto quasi bene,poi arrivano i collassi del sistema ,con quei valori di po4 e no3 i ciano e le diatomee e sono il minimo della pena ,il brutto deve ancora arrivare e arriverà, strano che i coralli siano solo chiusi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
RolandDiGilead
02-08-2015, 12:25
Quoto Tene (l'anziano :-D ) su tutto.
Bisogna che ti leggi un pò di guide che trattano l'impianto di osmosi.
Il misuratore tds rileva i solidi totali disciolti: all'uscita dell'impianto di osmosi dovrebbe essere zero o quasi perchè la maggior parte di quei solidi disciolti sono silicati; i silicati portano diatomee, dinoflagellati, alghe filamentose e patinose.
La vodka ti fa aumentare la flora batterica e quindi concorre a tenere a bada gli inquinanti, ma con un forte carico organico (pesci) sei sempre sul filo del rasoio, basta un niente e la vasca collassa.
Quoto Tene (l'anziano :-D ) su tutto.
Bisogna che ti leggi un pò di guide che trattano l'impianto di osmosi.
Il misuratore tds rileva i solidi totali disciolti: all'uscita dell'impianto di osmosi dovrebbe essere zero o quasi perchè la maggior parte di quei solidi disciolti sono silicati; i silicati portano diatomee, dinoflagellati, alghe filamentose e patinose.
La vodka ti fa aumentare la flora batterica e quindi concorre a tenere a bada gli inquinanti, ma con un forte carico organico (pesci) sei sempre sul filo del rasoio, basta un niente e la vasca collassa.
Una domanda.
I silicati non si formano in acquario e vengono tutti importati con l'acqua d'osmosi.
E' corretta questa affermazione?
RolandDiGilead
02-08-2015, 18:30
Non proprio.
Rocce e sabbia sbagliata possono essere carichi si silicati che vengono poi rilasciati in vasca.
Non proprio.
Rocce e sabbia sbagliata possono essere carichi si silicati che vengono poi rilasciati in vasca.
ok potranno rilasciarli in una fase iniziale dopo l'allestimento ma non in eterno.
Solitamente si ha un rilascio di silicati e quindi diatomee entro i primi 4 mesi dall'avvio per il dsb ,qualcosa meno per il berlinese.
Poi come per tutte le cose che riguardano il nostro hobby,non si hanno periodi e eventi certi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Solitamente si ha un rilascio di silicati e quindi diatomee entro i primi 4 mesi dall'avvio per il dsb ,qualcosa meno per il berlinese.
Poi come per tutte le cose che riguardano il nostro hobby,non si hanno periodi e eventi certi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
quando ho tolto tutte le rocce ho smosso il fondo sabbioso per livellarlo.
Da qui innalzamento di silicati e successiva esplosione di diatomee?????
Potresti aver rimesso in circolo silicati che erano sotto la sabbia (ipotesi)
Cmq non devi più mettere così pesantemente le mani in vasca ,si creano solo danni e instabilità.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |