PDA

Visualizza la versione completa : Protocollo Seachem con Roboformula?


AC2000
18-07-2015, 09:34
Ciao a tutti,

Dopo una proprio non felice esperienza con gli stick compo ed avendo già acquistato il protocollo seachem completo... ho deciso di iniziare a fertilizzare con questi prodotti ritenuti da molti tra i migliori. Visto il numero delle mie piante in un altro topic ho capito che inizierò con il protocollo base.

La mia indecisione riguarda uno dei prodotti della linea... Ovvero l'excel... Attualmente io sto utilizzando, dal giorno 1, il Roboformula e leggendo in vari siti molti dicono che dovrebbero essere la stessa cosa (o similare) dell'excel. Ho letto anche che in caso di interruzione dell'excel la vasca diventa un algaio... non so se questo accade anche per il Roboformula...

Pertanto cosa mi consigliate ? Continuo con l'utilizzo del Roboformula combinato con il protocollo base della seachem escludendo logicamente l'excel ? Oppure utilizzare anche l'excel ed eliminare il Roboformula ?

Grazie a tutti

pietro.russia
18-07-2015, 11:25
Ciao a tutti,

Dopo una proprio non felice esperienza con gli stick compo ed avendo già acquistato il protocollo seachem completo... ho deciso di iniziare a fertilizzare con questi prodotti ritenuti da molti tra i migliori. Visto il numero delle mie piante in un altro topic ho capito che inizierò con il protocollo base.

La mia indecisione riguarda uno dei prodotti della linea... Ovvero l'excel... Attualmente io sto utilizzando, dal giorno 1, il Roboformula e leggendo in vari siti molti dicono che dovrebbero essere la stessa cosa (o similare) dell'excel. Ho letto anche che in caso di interruzione dell'excel la vasca diventa un algaio... non so se questo accade anche per il Roboformula...

Pertanto cosa mi consigliate ? Continuo con l'utilizzo del Roboformula combinato con il protocollo base della seachem escludendo logicamente l'excel ? Oppure utilizzare anche l'excel ed eliminare il Roboformula ?

Grazie a tutti







Questa diceria su SEACHEM FLOURISH EXCEL CARBONIO, e tutta da SFATARE. Ma una cosa e certa posso asicurare chè se non si gestisci correttamente la vasca, hai voglia di buttare in vasca EXCEL distruggi le PIANTE ma le ALGHE continuano a fiorire. EXCEL e un fertilizante contenete carbonio organico, e non e un ANTIALGHE. lo si usa in mancanza di CO2, per migliorare lo sviluppo delle piante. Ma al suo interno contiene un disinfettante chè aiuta a tenere la vasca sotto controllo dalle alghe, e in casi di infestazioni alghale più gravi si e rivelato molto efficente nella regressione alghale.

N.B. il CARBONIO ustao tutti i giorni assime alla CO2 funziona ancora meglio.

Il ROBOFORMULA non serve a niente se non si gestisce la vasca correttamente e come EXCEL

La migliore prevenzione sulle ALGHE e la gestione buona gestione niente ALGHE

Detto questo ho detto tutto :-D

AC2000
18-07-2015, 14:13
Grazie Pietro, quindi nessun problema ad interrompere il roboformula e passare ad Excel ? Altra domanda... L'excel andrebbe dosato (protocollo base per il mio litraggio) 4ml per tre volte a settimana in totale 12 ml... Pensavo di partire con circa mezza dose (con tutti i prodotti) quindi fare 7 ml a settimana (1 al giorno) in quanto potrei utilizzare la pompa del roboformula... cosa ne pensi ? Questo potrebbe creare scompensi ?

pietro.russia
18-07-2015, 16:06
Grazie Pietro, quindi nessun problema ad interrompere il roboformula e passare ad Excel ? Altra domanda... L'excel andrebbe dosato (protocollo base per il mio litraggio) 4ml per tre volte a settimana in totale 12 ml... Pensavo di partire con circa mezza dose (con tutti i prodotti) quindi fare 7 ml a settimana (1 al giorno) in quanto potrei utilizzare la pompa del roboformula... cosa ne pensi ? Questo potrebbe creare scompensi ?


Se puoi caricare il roboformula con EXCEL, puoi dosare 1ml ogni 40 litri al giorno. Se EXCEL viene dosato quando ci si ricorda non funziona, quindi dosaggi giornalieri e pieni. Mentre per gli altri fertilizanti parti con meta delle dosi e poi ti regoli, ma ATTENZIONE se non sei in possesso di tutti i test vale a dire NO3, PO4, FE, PH, GH, KH, non riesci a gestire il protocollo fertilizante SEACHEM.

scriptors
21-07-2015, 11:49
Sula utilità del test del Ferro avrei qualche dubbio visto che se ne dosa pochissimo ed è gluconato e DEVE sparire entro poco tempo

TuKo
21-07-2015, 12:56
A dover di cronaca il prodotto della askoll contiene gluteraldeide all'1,9% e questo è un disinfettante. Il prodotto della seachem un isomero del principio attivo.

Sulla perplessità del test del ferro, mi accodo al collega. Anche perche sul mercato si possono trovare test che misurano il chelato o entrambe le forme. A mio sapere, non credo ve ne si uno specifico per gluconato.