Visualizza la versione completa : Skimmer sovradimensionato
Ciao a tutti,
Ho un cubo da 200 litri circa e monto uno schiumatoio aqengeenering A110, va una bomba, ma a causa di un sbagliato popolamento, troppi pesci, ho un po di problemi di No3 e PO4.
Grazie alla vodka riesco a mantenerli a valori ottimali, ma nn vorrei usarla più.
Secondo voi se cambio skimmer e ne prendo uno più grande posso risolvere questo problema?
Grazie
Quanto sovrapopolata è la vasca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Allora l'errore più grande e' l'hepatus, poi 2 ocellaris, 4 chromis, 2( non ricordo il nome☺️) piccoli blu con coda gialla.
Lo so sono troppi, ma ormai l'errore l'ho fatto
escluso l'hepatus, non mi sembra sovraccarico con 8 pesciolini
Quoto ,anche per me il problema non è il sovraccarico,l'epathus però lo darei via.
Descrivi la vasca e la sua gestione,lo Skimmer è giusto, quindi non è detto che mettendolo più grande risolvi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io credevo che erano troppi.
Allora la vasca e' cubo da 60, metodo berlinese classico, skimmer aqengeenering A110, movimento 2 jebao wp- 25, plafo a led Radion, sistema di rabbocco e credo basta.
Comunque di vodka nn e' che ne doso tanta, alterno 4/5 ml, ho notato che molli e zoa nn riesco ad allevarli
Lascia perdere la vodka,servono i valori dettagliati,togli l'epathus in 60 cm finisce con l'impazzire e cmq anche se non sovrapopolata faresti un bene alla vasca.
Luce in vasca? Qualità e quantità?
Foto vasca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dimaurogiovanni
14-07-2015, 23:07
Ci vuole una foto della vasca per capire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo so l'hepatus dovrei toglierlo ma per adesso nn so a chi darlo, e' stato un'era ore nemmeno fatto da me.
La foto la faccio domani.
Cmq la lampada e' un Radion g1, programma radiant al 100%, 11/12 ore.
I valori fatti il 3/07 sono:
CA 480
MG 1500
KH 8
NO2=0
NO3=2
PO4=0,03
PH= 7,7
Che faccio la vodka la lascio e vedo come vanno i valori?
dimaurogiovanni
14-07-2015, 23:43
La vodka non puoi fermarla di colpo ,il sistema è abituato .se non riesci ad avere valori bassi senza c'è un problema di base .puo essere il pesce come altro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La vodka la continuo a dare, ma posso piano piano abbassare la dose e vedere come va?
Queste sono le foto:
http://s28.postimg.cc/rbwm5woux/image.jpg (http://postimg.cc/image/rbwm5woux/)
http://s28.postimg.cc/hdbnjfffd/image.jpg (http://postimg.cc/image/hdbnjfffd/)
http://s28.postimg.cc/h0f7g4qu1/image.jpg (http://postimg.cc/image/h0f7g4qu1/)
Meglio di questo nn sono riuscito a fare, spero che va bene
------------------------------------------------------------------------
Cavolo tutte capovolte😡😡😡
dimaurogiovanni
15-07-2015, 23:27
La vodka la continuo a dare, ma posso piano piano abbassare la dose e vedere come va?
Queste sono le foto:
http://s28.postimg.cc/rbwm5woux/image.jpg (http://postimg.cc/image/rbwm5woux/)
http://s28.postimg.cc/hdbnjfffd/image.jpg (http://postimg.cc/image/hdbnjfffd/)
http://s28.postimg.cc/h0f7g4qu1/image.jpg (http://postimg.cc/image/h0f7g4qu1/)
Meglio di questo nn sono riuscito a fare, spero che va bene
------------------------------------------------------------------------
Cavolo tutte capovolte[emoji35][emoji35][emoji35]
Si abbassa lentamente e controlla i valori . Per le foto vedi di sistemarle .non si riesce a capire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao riesci a farmi qualche controllo?
Lo Skimmer. In questione non riesce a trattare moltissima acqua e non lo fa in maniera perfetta,necessita di uno scambio vasca Sump abbastanza alto ,almeno 3 volte il litraggio della vasca (rapporto minimo che si consiglia per ogni Skimmer ,ma che per questo è ancora più importante)
Dovresti misurare l'interscambio e anche quanta acqua tratta lo Skimmer, cioè quanta ne esce dallo scarico
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quindi nn e' un granché?☺️☺️☺️
Guarda per l'interscambio vasca sump domani la misuro.
Invece per lo skimmer ho seguito questo post:
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-371971.html
E adesso ho trovato questa guida:
http://www.aqengineering.it/pdf/20140115162903.pdf
È come faccio io, cioè il tempo di contatto nella colonna sono di 3 sec. Per riempire un bicchiere di plastica, circa 250/300 Lt/h.
L'unica cosa che ho visto adesso e nn sapevo, e' che lo scarico deve stare fuori dall'acqua........adesso ho sistemato
Quindi nn e' un granché?☺️☺️☺️
Guarda per l'interscambio vasca sump domani la misuro.
Invece per lo skimmer ho seguito questo post:
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-371971.html
E adesso ho trovato questa guida:
http://www.aqengineering.it/pdf/20140115162903.pdf
È come faccio io, cioè il tempo di contatto nella colonna sono di 3 sec. Per riempire un bicchiere di plastica, circa 250/300 Lt/h.
L'unica cosa che ho visto adesso e nn sapevo, e' che lo scarico deve stare fuori dall'acqua........adesso ho sistemato
Diciamo che è un pò lento,infatti il quantitativo di acqua trattato è piuttosto basso per una vasca da 200 lt ,io proverei a fargli lavorare più acqua ,attorno ai 400 lt/h ,considerando il carico organico della vasca,soprattutto l'epathus.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Stasera se riesco vedo l'interscambio tra vasca e sump.
Per lo skimmer, avevo letto che servivano 3 sec per lasciare il tempo di contatto tra le molecole.......cmq provo a fargli trattare più acqua, adesso dai calcoli che ho fatto con 3 sec tratto 240 Lt/H........ Se lo porto a 2 sec arrivo a 360 Lt/H...... Che dite?
Stasera se riesco vedo l'interscambio tra vasca e sump.
Per lo skimmer, avevo letto che servivano 3 sec per lasciare il tempo di contatto tra le molecole.......cmq provo a fargli trattare più acqua, adesso dai calcoli che ho fatto con 3 sec tratto 240 Lt/H........ Se lo porto a 2 sec arrivo a 360 Lt/H...... Che dite?
Secondo me hai interpretato male quello che hai letto.
Comunque (parlo della MIA esperienza che naturalmente può essere sbagliata) secondo me lo scambio vasca sump deve essere almeno 3 volte quello del volume della vasca e comunque almeno il doppio dell'acqua trattata dallo skimmer.
Per quanto riguarda la valutazione del tempo di contatto..... francamente non so dove hai letto quello che dici (e che credo hai male interpretato), ma ti consiglio di leggere il mio articolo sulla schiumazione pubblicato qui su AP che potrà aiutarti a comprendere come deve funzionare uno schiumatoio per essere efficiente.
Finalmente sono riuscito a misurare l'interscambio Vasca/sump.
Per riempire 1 litro ci mette circa 8,30/9 sec.
Quindi dai i miei calcoli, mettiamo 8,4 sec a litro, in un'ora sono circa 400/430 litri, giusto?
Sono pochi?
Geppy, la tua esperienza e' 1000 volte la mia........quello del tempo di contatto l'ho letto nella guida dell'Aq, ho postato il link, nel paragrafo 4.4
Sì sono pochi devi arrivare almeno a 3 volte il itraggio della vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e come faccio ad aumentare lo scambio?
mi è sorto un dubbio, io per misurare prendo una caraffa da un litro e calcolo dallo scarico quanti sec. ci mette per riempiersi, giusto?
ma io ho lo scarico immerso, se lo alzo nn è che perdo in quantità?
Devi aumentare la mandata, se lo scarico lo permette ,che scarico e che mandata hai?
Diametri e pompa?
Anche se alzi il tubo ciò che la mandata manda in vasca lo scarico manda in Sump ,unica cosa quando lo alzi devi aspettare una attimo che si stabilizzi.
Lo scarico sarebbe bene non forse sommerso ma che fosse per metà fuori dall'acqua ,in questo modo ti permette anche una mandata maggiore,in quanto scarica meglio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pompa?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma è una pompa da risalita con buona prevalenza?perché una 2800 ti tira su almeno no 1300/1500 lt ora.
Monti anche il carico xaqua?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E si dovrebbe avere più di 2 metri e' una Hydor L40 o L45, la distanza tra pompa e scarico e' di circa 150 cm........ Si carico e scarico xaqua
La pompa e' un po' vecchiotta, nn vorrei che questo influisca.
Che faccio cambio pompa o aumento il carico?
Per la pompa una jebao 8000
Il carico xaqua è parecchio limitante,la sua sezione ridotta permette uno scarico al massimo di 700 lt,qualcuno lo ha allargato ,mi sembra a 10,5 mm ,io ho preferito sostituirlo con un semplice passaparete.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il carico xaqua è parecchio limitante,la sua sezione ridotta permette uno scarico al massimo di 700 lt,qualcuno lo ha allargato ,mi sembra a 10,5 mm ,io ho preferito sostituirlo con un semplice passaparete.
allargando il portagomma del carico si aumenta di parecchio la portata.
Grandi...... Ok provo ad allargarlo, solo nn ho capito dove devo allargare, nel punto dove si collega con il tubo di silicone?
Sì il tubetto portagomma
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
allarga di mezzo millimetro alla volta così non fai danni
Rieccomi☺️☺️☺️
Ho fatto la modifica, adesso sono arrivato sui 500-520...... Ancora poco.
Cambio pompa? Avevo visto la jebao dct una 8000 andrebbe bene?
Ti basta una 2000 o giù di lì che spinga ,se vuoi stare sul sicuro la 3000,una 8000 anche al minimo sarebbe esageratissima,io con la jabao 5000 alimento 2 vasche, reattore, e Skimmer a 3/4 di potenza e rubinetti ad ogni uscita per poterla regolare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ah ok, perché la mia è una Hydor 2800 Lt/ H ma nn va'.
Quindi avevo pensato a una 6000/8000, con una 3000 dici che sono al sicuro?
Probabilmente è la pompa che non funziona bene,ha perso potenza o qualcosa strozza la risalita,la portata nominale sarebbe giusta.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si infatti è quello che ho pensato anch'io, sicuramente è usurata.
Scusate se rompo, un ultima cosa.
Avevo visto o la jebao dc 3000 o dct 4000, che differenza c'è oltre la potenza?
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |