Visualizza la versione completa : Consigli piante rigogliose
Leopoldo123
07-07-2015, 12:19
Ciao a tutti, ho un acquario da circa 230 litri netti, molto piantumato! A seguire vi posto una fodo del layout. Ho un impianto co2 con phmetro e uso ovviamente un programma di fertilizzazione per i micro e aggiungo a parte i macroelementi avendo calcolato gia le dosi di consumo del mio acquario...anche se ultimamente il consumo dell'acquario sembra essere diminuito o comunque quando dovrei inserire i fosfati ce ne sono ancora da vendere nell'acqua. Comunque sono abbstanza contwnto per i risultati che sto ottenendo, ma vorrei ottenere dei risultati ancora migliori, vorrei vedere delle piante quasi perfette con foglie senza buchi o sfibramenti! Come posso fare? Sto sbagliado qualcosa? Come illuminazione ho due plafonire a due neon t5 54W gradi kelvin 3500-6500 6500-3500. Il fondo è fluorite della seachem
pietro.russia
07-07-2015, 12:53
Ciao a tutti, ho un acquario da circa 230 litri netti, molto piantumato! A seguire vi posto una fodo del layout. Ho un impianto co2 con phmetro e uso ovviamente un programma di fertilizzazione per i micro e aggiungo a parte i macroelementi avendo calcolato gia le dosi di consumo del mio acquario...anche se ultimamente il consumo dell'acquario sembra essere diminuito o comunque quando dovrei inserire i fosfati ce ne sono ancora da vendere nell'acqua. Comunque sono abbstanza contwnto per i risultati che sto ottenendo, ma vorrei ottenere dei risultati ancora migliori, vorrei vedere delle piante quasi perfette con foglie senza buchi o sfibramenti! Come posso fare? Sto sbagliado qualcosa? Come illuminazione ho due plafonire a due neon t5 54W gradi kelvin 3500-6500 6500-3500. Il fondo è fluorite della seachem
Ciao posta una foto attuale della vasca, tutti i valori vale a dire NO3 PO4 FE GH KH PH fatti con test a reagenti elenca i prodotti fertilizanti che stai usando nome per nome sicuramente ce qualcosa chè sbagli.#24
Leopoldo123
08-07-2015, 13:42
Ciao a tutti, ho un acquario da circa 230 litri netti, molto piantumato! A seguire vi posto una fodo del layout. Ho un impianto co2 con phmetro e uso ovviamente un programma di fertilizzazione per i micro e aggiungo a parte i macroelementi avendo calcolato gia le dosi di consumo del mio acquario...anche se ultimamente il consumo dell'acquario sembra essere diminuito o comunque quando dovrei inserire i fosfati ce ne sono ancora da vendere nell'acqua. Comunque sono abbstanza contwnto per i risultati che sto ottenendo, ma vorrei ottenere dei risultati ancora migliori, vorrei vedere delle piante quasi perfette con foglie senza buchi o sfibramenti! Come posso fare? Sto sbagliado qualcosa? Come illuminazione ho due plafonire a due neon t5 54W gradi kelvin 3500-6500 6500-3500. Il fondo è fluorite della seachem
Ciao posta una foto attuale della vasca, tutti i valori vale a dire NO3 PO4 FE GH KH PH fatti con test a reagenti elenca i prodotti fertilizanti che stai usando nome per nome sicuramente ce qualcosa chè sbagli.#24
No3 10
Po4 0.8-1.0
No2 0
Ph 7.0
Kh 4
Gh 7
Fe 0.1 fine ciclo
Utilizzo la fertilizzazione dell'ada vale a dire step 2 + K ed inserisco po4 e no3 a parte
http://s3.postimg.cc/3jqhaj15b/image.jpg (http://postimg.cc/image/3jqhaj15b/)
pietro.russia
08-07-2015, 14:12
I valori sono nella norma vedo piante in salute, io mi preocuperei più dei DISCUS chè sono molto magri. Unico valore chè modificherei e il PH portandolo a 6,5 6,8 ne traggono beneficio sia le piante chè i discus.
Leopoldo123
08-07-2015, 20:41
I valori sono nella norma vedo piante in salute, io mi preocuperei più dei DISCUS chè sono molto magri. Unico valore chè modificherei e il PH portandolo a 6,5 6,8 ne traggono beneficio sia le piante chè i discus.
i discus sono cosi magri perchè li ho appena comprati, circa 1 settimana fa, ma stanno bene, e mangiano tanto. Si sono formate delle alghe verde scuro sulle foglie delle piante centrali! a cosa sono dovute?
pietro.russia
09-07-2015, 11:47
I valori sono nella norma vedo piante in salute, io mi preocuperei più dei DISCUS chè sono molto magri. Unico valore chè modificherei e il PH portandolo a 6,5 6,8 ne traggono beneficio sia le piante chè i discus.
i discus sono cosi magri perchè li ho appena comprati, circa 1 settimana fa, ma stanno bene, e mangiano tanto. Si sono formate delle alghe verde scuro sulle foglie delle piante centrali! a cosa sono dovute?
Ci tengo a precisare, quando si acquistano dei pesci in generale devono essere in salute. In particolarmodo i DISCUS, io sinceramente non li avrei comprati conciati in quel modo. quando si conprano dei DISCUS, La prima cosa da osservare se sono in salute e chè non presentino dimagrimento e abbiano un buon appetito. Comunque mi auguro che tù abbia esperienza, su come allevare questi pesci cosi delicati. Per le alghe sarebbe meglio se posti una foto, per capire di che alghe stiamo parlando. Nel frattempo ti informo chè le piante che tù hai, sono piante chè neccessitano di poca luce. E probabile chè quelle alghe, siano dovute a troppa luce in alto comunque posta una foto e vediamo.
Leopoldo123
15-07-2015, 19:53
I valori sono nella norma vedo piante in salute, io mi preocuperei più dei DISCUS chè sono molto magri. Unico valore chè modificherei e il PH portandolo a 6,5 6,8 ne traggono beneficio sia le piante chè i discus.
i discus sono cosi magri perchè li ho appena comprati, circa 1 settimana fa, ma stanno bene, e mangiano tanto. Si sono formate delle alghe verde scuro sulle foglie delle piante centrali! a cosa sono dovute?
Ci tengo a precisare, quando si acquistano dei pesci in generale devono essere in salute. In particolarmodo i DISCUS, io sinceramente non li avrei comprati conciati in quel modo. quando si conprano dei DISCUS, La prima cosa da osservare se sono in salute e chè non presentino dimagrimento e abbiano un buon appetito. Comunque mi auguro che tù abbia esperienza, su come allevare questi pesci cosi delicati. Per le alghe sarebbe meglio se posti una foto, per capire di che alghe stiamo parlando. Nel frattempo ti informo chè le piante che tù hai, sono piante chè neccessitano di poca luce. E probabile chè quelle alghe, siano dovute a troppa luce in alto comunque posta una foto e vediamo.
Sono d'accordo con te comunque! Riguardo alle piante invece ho fatto queste foto... Si sono formate delle anghe verde scuro...spero tu sappia aiutarmi sul come toglierle!:-) inoltre ho fatto quest altra foto dove praticamente mostra o cerca di mostrare dei sedimenti o residui o pezzi di qualcosa che trovo in tutto il mio muschio di java per poi cadere sotto nel substrato e stagnare li, non sono attaccati al substrato, sifonando per esempio vanno via! Scusa per il ritardo della risposta ma ero fuori citta e non potevo fare foto all'acquario. Grazie mille in anticipo
http://s16.postimg.cc/66iu5wwr5/image.jpg (http://postimg.cc/image/66iu5wwr5/)
http://s16.postimg.cc/kbon7q5sh/image.jpg (http://postimg.cc/image/kbon7q5sh/)
http://s16.postimg.cc/xek9qzw0h/image.jpg (http://postimg.cc/image/xek9qzw0h/)
http://s16.postimg.cc/3k3boz5jl/image.jpg (http://postimg.cc/image/3k3boz5jl/)
pietro.russia
15-07-2015, 20:52
A me sembra sporcizia ho melma hai provato ad aspirarle facendo un cambi d'acqua in vasca hai un buon movimento d'aqua il filtro funziona bene potrebbero essere queste ma dalle foto si fa fatica a capire
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120116
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112
Leopoldo123
15-07-2015, 21:05
A me sembra sporcizia ho melma più chè alghe hai provato ad aspirale in vasca hai un buon ricilcolo d'aqua.
Si si ho provato ad aspirarle, ma si riformano pian piano con le settimane! Probabilmente non ho un buon riciclo d'acqua. Come lo miglioro?
Riguardo alle alghe verdi nelle prime due foto invece?
pietro.russia
15-07-2015, 21:38
A me sembra sporcizia ho melma più chè alghe hai provato ad aspirale in vasca hai un buon ricilcolo d'aqua.
Si si ho provato ad aspirarle, ma si riformano pian piano con le settimane! Probabilmente non ho un buon riciclo d'acqua. Come lo miglioro?
Riguardo alle alghe verdi nelle prime due foto invece?
Allora io farei cosi, cambio d'acqua aspirando più sporcizia possibile. Poi monterei una pompa di movimento come quelle chè si usano nel marino, e dovresti risolvere il problema credo sia solo scarsa circolazione d'acqua per adesso non consiglio altro.
http://s16.postimg.cc/uirlwy4lt/images.jpg (http://postimg.cc/image/uirlwy4lt/) come questa
Leopoldo123
15-07-2015, 22:28
A me sembra sporcizia ho melma più chè alghe hai provato ad aspirale in vasca hai un buon ricilcolo d'aqua.
Si si ho provato ad aspirarle, ma si riformano pian piano con le settimane! Probabilmente non ho un buon riciclo d'acqua. Come lo miglioro?
Riguardo alle alghe verdi nelle prime due foto invece?
Allora io farei cosi, cambio d'acqua aspirando più sporcizia possibile. Poi monterei una pompa di movimento come quelle chè si usano nel marino, e dovresti risolvere il problema credo sia solo scarsa circolazione d'acqua per adesso non consiglio altro.
http://s16.postimg.cc/uirlwy4lt/images.jpg (http://postimg.cc/image/uirlwy4lt/) come questa
Proverò a mettere una pompa di movimento grazie! Quindi la scarsa circolazione dell'acqua ha provocato anche le anghe verdi ?
pietro.russia
16-07-2015, 11:53
Mi sono riletto la discussione da l'inizio, mi sono ricordato chè tù hai tantissima luce. Non capisco perchè tanta luce con quel tipo di piante, tù hai quasi 1 WATT PER LITRO ecco perchè hai problemi specialmente in alto. Adesso ho capito, tù hai una ammassa di foresta sviluppata in alto. Quindi presumo chè le piante in alto fanno un po come una DIGA, impedendo il RICIRCOLO D'ACQUA. Quindi se vuoi lasciare le cose come stanno, suggerisco di diminuire un pochino l'illuminazione. In più montare un pompa in basso come suggerito per avere più circolozione d'acqua, i tuoi VALORI sono buoni e solo un problema TECNICO questi sono i tuoi valori.
No3 10......................#70
Po4 0.8-1.0...............#70
No2 0........................#70
Ph 7.0.......................Meglio se 6,5 6,8
Kh 4..........................#70
Gh 7..........................#70
Fe 0.1 fine ciclo.........#70
Leopoldo123
16-07-2015, 12:56
Mi sono riletto la discussione da l'inizio, mi sono ricordato chè tù hai tantissima luce. Non capisco perchè tanta luce con quel tipo di piante, tù hai quasi 1 WATT PER LITRO ecco perchè hai problemi specialmente in alto. Adesso ho capito, tù hai una ammassa di foresta sviluppata in alto. Quindi presumo chè le piante in alto fanno un po come una DIGA, impedendo il RICIRCOLO D'ACQUA. Quindi se vuoi lasciare le cose come stanno, suggerisco di diminuire un pochino l'illuminazione. In più montare un pompa in basso come suggerito per avere più circolozione d'acqua, i tuoi VALORI sono buoni e solo un problema TECNICO questi sono i tuoi valori.
No3 10......................#70
Po4 0.8-1.0...............#70
No2 0........................#70
Ph 7.0.......................Meglio se 6,5 6,8
Kh 4..........................#70
Gh 7..........................#70
Fe 0.1 fine ciclo.........#70
Diminuisco di 2 ore il fotoperiodo e aspetto miglioramenti :)! Oltre che inserite una pompa di movimento nella parte infariore della vasca.
Ho notato altre due stranezze tra le piante! Una è una palla di alfhe a quanto pare ma non mi sembra attaccata a nulla, mentre nelle altre piante si formano buchi nelle foglie come nella foto dovuti non so a cosa...magari queste altre due cose possono aiutare ad arrivare ad una soluzione generale di questa situazione! Grazie ancora
http://s18.postimg.cc/ka18zp45x/image.jpg (http://postimg.cc/image/ka18zp45x/)
http://s18.postimg.cc/diatwuf6d/image.jpg (http://postimg.cc/image/diatwuf6d/)
Le alghe possono sembrare filamentose... Hai toccato in qualche modo il filtro? Aggiunto acqua del rubinetto non decantata?
Prima dell'inserimento dei pesci c'erano?
Leopoldo123
16-07-2015, 16:31
Le alghe possono sembrare filamentose... Hai toccato in qualche modo il filtro? Aggiunto acqua del rubinetto non decantata?
Prima dell'inserimento dei pesci c'erano?
Ho inserito i pesci circa 6 mesi fa, sono apparse ieri o l'altro ieri. No faccio solo cambi d'acqua con osmosi piu sali. Ho abbassato di due ore il fotoperiodo
Che piante hai?
Che valori dell'acqua?
pietro.russia
16-07-2015, 22:43
Assolutamente non devi diminuire il fotoperiodo, ma devi diminuire i WATT LUCE ripeto 1 Watt per litro con le piante chè hai sono troppi procedi come suggerito sopra inserisci in vasca una decina di lumace NERITINE e dei otocinclus ti mantengono la vasca pulita
Assolutamente non devi diminuire il fotoperiodo, ma devi diminuire i WATT LUCE ripeto 1 Watt per litro con le piante chè hai sono troppi procedi come suggerito sopra inserisci in vasca una decina di lumace NERITINE e dei otocinclus ti mantengono la vasca pulita
Più che inserire pesci, Pietro, non sarebbe utile inserire piante?
Contrastare le alghe usando le piante.
Con i pesci i problemi rimangono, anzi, se ne possono aggiungere di altri...
pietro.russia
16-07-2015, 23:18
Assolutamente non devi diminuire il fotoperiodo, ma devi diminuire i WATT LUCE ripeto 1 Watt per litro con le piante chè hai sono troppi procedi come suggerito sopra inserisci in vasca una decina di lumace NERITINE e dei otocinclus ti mantengono la vasca pulita
Più che inserire pesci, Pietro, non sarebbe utile inserire piante?
Contrastare le alghe usando le piante.
Con i pesci i problemi rimangono, anzi, se ne possono aggiungere di altri...
Questa e la sua vasca dove li mette altre piante poi non e un problema di piante lui ha troppa luce leggi a modo la discussione da l'inizio
http://s11.postimg.cc/9id1shnen/image.jpg (http://postimg.cc/image/9id1shnen/)
Assolutamente non devi diminuire il fotoperiodo, ma devi diminuire i WATT LUCE ripeto 1 Watt per litro con le piante chè hai sono troppi procedi come suggerito sopra inserisci in vasca una decina di lumace NERITINE e dei otocinclus ti mantengono la vasca pulita
Più che inserire pesci, Pietro, non sarebbe utile inserire piante?
Contrastare le alghe usando le piante.
Con i pesci i problemi rimangono, anzi, se ne possono aggiungere di altri...
Questa e la sua vasca dove li mette altre piante poi non e un problema di piante lui ha troppa luce leggi a modo la discussione da l'inizio
http://s11.postimg.cc/9id1shnen/image.jpg (http://postimg.cc/image/9id1shnen/)
Ho fatto confusione con un altro post... Chiedo scusa!
Leopoldo123
19-07-2015, 03:42
Assolutamente non devi diminuire il fotoperiodo, ma devi diminuire i WATT LUCE ripeto 1 Watt per litro con le piante chè hai sono troppi procedi come suggerito sopra inserisci in vasca una decina di lumace NERITINE e dei otocinclus ti mantengono la vasca pulita
ciao pietro, ho gia neritine e oto nella vasca... posso sostituire per esempio una plafoniera da due neon t5 54W con una plafoniera easyled sempre da 54W? diminuirei il wattaggio giusto?
pietro.russia
19-07-2015, 13:11
Assolutamente non devi diminuire il fotoperiodo, ma devi diminuire i WATT LUCE ripeto 1 Watt per litro con le piante chè hai sono troppi procedi come suggerito sopra inserisci in vasca una decina di lumace NERITINE e dei otocinclus ti mantengono la vasca pulita
ciao pietro, ho gia neritine e oto nella vasca... posso sostituire per esempio una plafoniera da due neon t5 54W con una plafoniera easyled sempre da 54W? diminuirei il wattaggio giusto?
Mi dispiace ma con i LED non posso proprio aiutarti, un consiglio chè ti posso darti. E lascia stare i led e contcentrati nel diminuire i WATT, io proverei con solo due neon 54 Watt. Aggiungendo dei reflettori, secondo me dovresti risolvere il problema farei prima questa prova e poi prenderei una decisione alternativa.
Leopoldo123
19-07-2015, 13:38
Assolutamente non devi diminuire il fotoperiodo, ma devi diminuire i WATT LUCE ripeto 1 Watt per litro con le piante chè hai sono troppi procedi come suggerito sopra inserisci in vasca una decina di lumace NERITINE e dei otocinclus ti mantengono la vasca pulita
ciao pietro, ho gia neritine e oto nella vasca... posso sostituire per esempio una plafoniera da due neon t5 54W con una plafoniera easyled sempre da 54W? diminuirei il wattaggio giusto?
Mi dispiace ma con i LED non posso proprio aiutarti, un consiglio chè ti posso darti. E lascia stare i led e contcentrati nel diminuire i WATT, io proverei con solo due neon 54 Watt. Aggiungendo dei reflettori, secondo me dovresti risolvere il problema farei prima questa prova e poi prenderei una decisione alternativa.
Ok, provo a togliere una plafoniera, che cosa sono i reflettori?
Ma per assurdo, se il problema sono i troppi watt, e se schermasse il tutto con delle belle e utili galleggianti?
Ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le dimensioni.
Leopoldo123
19-07-2015, 14:55
Ma per assurdo, se il problema sono i troppi watt, e se schermasse il tutto con delle belle e utili galleggianti?
Ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le dimensioni.
Ho tolto una plafoniera e l'acquario è molto piu buio ovviamente. Ci sono delle zone molto in ombra dove passa pochissima luce. Penso che sia una buonissima idea le piante galleggianti...ma aspettiamo conferma. Caso mai dovessero diminuire le alghe con una sola plafo provo ad aggiungere galleggianti e rinserire la seconda plafo?
Io direi, forse controcorrente, rimetti la luce com'era, vai di galleggiante e vedrai che le alghe spariranno!
valegaga
19-07-2015, 16:15
Io direi, forse controcorrente, rimetti la luce com'era, vai di galleggiante e vedrai che le alghe spariranno!
Quoto
pietro.russia
19-07-2015, 16:29
luca321 Osserva bene la sua vasca, hai visto come e situata. Se mette le piante gallegginti non gli arriva ne luce sufficente in alto ne in basso e buona notte, Leopoldo123 i reflettori servono e concentrare la luce e a non farla disperdere i reflettori sono questi vedi che in commercio trovi anche quelli cinesi che costano un pochino meno ci sono di tutte le misure.
http://s12.postimg.cc/n3ry6ujzt/4014162617057_1.jpg (http://postimg.cc/image/n3ry6ujzt/)
http://s17.postimg.cc/3vgyyb2jv/Juwel_riflettore.jpg (http://postimg.cc/image/3vgyyb2jv/)
Si Pietro, ok, ma col Ceratophyllum galleggiante, per bloccare completamente la luce, dovrebbe farne crescere a chili e forse in quel caso avrebbe poca luce sotto.
Che poi, sotto alla base ha delle Cryptocoryne, alle quali interessa poco della luce, sopra ha del muschio e quell'altra pianta che comunque col Ceratophyllum verrebbe parzialmente schermata.
Quindi, A) schermo della luce
B) produzione di allelochimici contro le alghe stesse
C) assorbimento possibili eccessi di nutrienti in vasca
Ripeto, secondo me basta aggiungere le piante giuste e la questione si risolve.
Se deve cambiare l'impianto delle luci, deve ripartire con 4 ore di luce più un ora a settimana per far ambientare le piante.
pietro.russia
19-07-2015, 16:51
Sono buone tutte e due le soluzioni, ma bisogna provare e vedere come reagiscono le PIANTE. Io o opptato per la prima scelta, perchè le piante gallegianti non piacciono. Sembra di avere un lagetto artficiale ho una pozza stagnante in casa, e solo estetica a me non piace.
Sono buone tutte e due le soluzioni, ma bisogna provare e vedere come reagiscono le PIANTE. Io o opptato per la prima scelta, perchè le piante gallegianti non piacciono. Sembra di avere un lagetto artficiale ho una pozza stagnante in casa, e solo estetica a me non piace.
Si ma bisogna anche vedere quello che serve alla vasca, prima viene lei e il suo benessere, poi il nostro gusto estetico!
Magari se non piace il Ceratophyllum si può optare per l'Egeria densa.
Leopoldo123
20-07-2015, 02:31
Sono buone tutte e due le soluzioni, ma bisogna provare e vedere come reagiscono le PIANTE. Io o opptato per la prima scelta, perchè le piante gallegianti non piacciono. Sembra di avere un lagetto artficiale ho una pozza stagnante in casa, e solo estetica a me non piace.
Si ma bisogna anche vedere quello che serve alla vasca, prima viene lei e il suo benessere, poi il nostro gusto estetico!
Magari se non piace il Ceratophyllum si può optare per l'Egeria densa.
quindi farebbe bene alla vasca da quel che ho capito delle piante galleggianti...però non penso di aver capito bene l'idea che avete in mente... cioe io per piante galleggianti intendevo la lemna minor o la salvinia. Le piante che avete citato sopra si devono piantare per terra giusto? e poi scelto il tipo di piante rimetterei la plafoniera di prima, ma brevemente giusto per capirci qualcosa perchè dovrebbe migliorare la mia situazione? perchè schermerebbe o filtrerebbe luce alle piante favorendo la crescita delle bolbitis e riducendo quella delle alghe? grazie luca e pietro che state provando a risolvere questo "problema" #70#70#70
Allora, valuta questo. Più piante hai meglio sta l'acquario. Per quanto riguarda il ceratophyllum e l'Egeria sono entrambe piante puramente galleggianti. Volendo possono anche essere adagiate sul fondale ma tenderebbero naturalmente a salire in superficie.
Per quanto riguarda, invece, la loro azione benefica producono sostanze allelopatiche che inibiscono la proliferazione algale.
Un'altra pianta galleggiante potrebbe essere la Pistia. Questa però non produce sostanze allelopatiche e tende a schermare molto la luce rischiando quasi di lasciarne filtrare veramente poca.
Per questo motivo il mio consiglio è quello di puntare sul ceratophyllum.
mimmoandreia.trono
20-07-2015, 22:42
Forse sono cianobatteri dovuto a fosfati alti
Leopoldo123
21-07-2015, 01:02
Allora, valuta questo. Più piante hai meglio sta l'acquario. Per quanto riguarda il ceratophyllum e l'Egeria sono entrambe piante puramente galleggianti. Volendo possono anche essere adagiate sul fondale ma tenderebbero naturalmente a salire in superficie.
Per quanto riguarda, invece, la loro azione benefica producono sostanze allelopatiche che inibiscono la proliferazione algale.
Un'altra pianta galleggiante potrebbe essere la Pistia. Questa però non produce sostanze allelopatiche e tende a schermare molto la luce rischiando quasi di lasciarne filtrare veramente poca.
Per questo motivo il mio consiglio è quello di puntare sul ceratophyllum.
Va bene, proverò ad aggiungere della ceratophyllum, quindi mi consigli semplicemente di appoggiarla e farla galleggiare sul pelo dell'acqua senza piantarla giusto? Non ha radici?
Esattamente. Comprala e lasciala galleggiare. Gioverà di luce e co2.
Altrimenti prendi un cannolicchio, metti un 2 o 3 steli e mettila sul fondo. A piano a piano raggiungerà la superficie
Leopoldo123
31-07-2015, 22:19
piante messe, spero migliorerà la mia situazione con le alghe verdi sulle foglie della bolbitis (non sono cianobatteri, non vanno via strofinando la foglia)
riguardo invece ai buchi nelle foglie di cryptocoryne ? mancanza di ferro o potassio? qualche rimedio? non sifono mai il fondo, potrebbe essere un problema che scaturisce la formazione delle alghe?
pietro.russia
31-07-2015, 22:29
piante messe, spero migliorerà la mia situazione con le alghe verdi sulle foglie della bolbitis (non sono cianobatteri, non vanno via strofinando la foglia)
riguardo invece ai buchi nelle foglie di cryptocoryne ? mancanza di ferro o potassio? qualche rimedio? non sifono mai il fondo, potrebbe essere un problema che scaturisce la formazione delle alghe?
Per i buchi sulle piante e carenza di potassio il fondo va sifonato leggermente se si nota della melma se hai cianobatteri sul fondo e perche ce poco movimento d'acqua.
Leopoldo123
01-08-2015, 01:42
piante messe, spero migliorerà la mia situazione con le alghe verdi sulle foglie della bolbitis (non sono cianobatteri, non vanno via strofinando la foglia)
riguardo invece ai buchi nelle foglie di cryptocoryne ? mancanza di ferro o potassio? qualche rimedio? non sifono mai il fondo, potrebbe essere un problema che scaturisce la formazione delle alghe?
Per i buchi sulle piante e carenza di potassio il fondo va sifonato leggermente se si nota della melma se hai cianobatteri sul fondo e perche ce poco movimento d'acqua.
come inserisco potassio? c'è una soluzione da fare in casa? e se ne sai qualcosa puoi brevemente spiegarmi cos'è la fertilizzazione pmdd? non ci sono cianobatteri sul fondo
Nitrato di potassio. Meglio del solfato di potassio perché con questo si ha accumuli di zolfo.
Prova a cercare online protocollo fertilizzazione pmdd. Vedrai che ti usciranno diversi articoli interessanti
Leopoldo123
01-08-2015, 02:23
Nitrato di potassio. Meglio del solfato di potassio perché con questo si ha accumuli di zolfo.
Prova a cercare online protocollo fertilizzazione pmdd. Vedrai che ti usciranno diversi articoli interessanti
no scusa, io il nitrato di potassio lo uso per aumentare i no3
No gli no3 aumentano lievissimamente e in proporzione non c'è storia con il solfato di potassio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |