Entra

Visualizza la versione completa : Info Zeovit


Nirs
10-07-2006, 14:24
Salve ragazzi, ho chiesto aiuto nella rubrica L'esperto risponde mercoledi scorso, ma l'esperto non mi ha risposto.

ho un Rio400 Juwell come marino.
Non pensavo fosse possibile ed effettivamente in molti faticano a crederci ma è più di un anno che funziona benissimo solo con 60 Kg di roccia viva, il suo filtro interno, le lampade di serie e due pompe di movimento da 1000 l/h.

Ho letto e sentito parlare molto bene del sistema in oggetto, e varianti al metodo, tipo l'uso del metodo completo, solo della zeolite, dei batteri ZEObak e del nutrimento dei batteri ZEOfood, o solo dei due prodotti senza Zeolite.

Domande:

Vale veramente quanto dicono questo metodo o una variante descritta?

Se si, avendo io un acquario senza sump e con il filtro interno pieno solo di spugna, eventualmente il sacchetto con la Zeolite potrei metterla direttamente nel filtro?

franklin
10-07-2006, 20:44
scusa ma che lo metti a fare il sistema zeovit?tale sistema serve per mantenere al meglio i coralli sps,te come puoi pretendere di mantenere tali coralli se non puoi mantenere nemmeno i molli?

elettronic
10-07-2006, 22:21
#24 #24 prima togli tutta quella "robaccia" che hai come filtro e poi risposta il topic!


Senza offesa ovvio ;-)

Nirs
11-07-2006, 10:44
A Franklin,

non capisco la tua risposta, dici "come puoi pretendere di mantenere tali coralli se non puoi mantenere nemmeno i molli"
Veramente ne ho di molli e di duri, questi ultimi posizionati molto alti ovviamente, con quelle luci, e come ho scritto chiaro nel mio messaggio "da più si un anno funziona tutto benissimo" (significa che stanno bene).

Per Elettronic,

anche la tua risposta non è chiara, "prima togli tutta quella "robaccia" che hai come filtro e poi risposta il topic"
di quale robaccia parli? se leggi bene il mio messaggio ho scritto anche questo molto chiaro, funziona tutto solo con i 60 kg di Roccia.

franklin
11-07-2006, 13:56
Veramente ne ho di molli e di duri, questi ultimi posizionati molto alti ovviamente, con quelle luci, e come ho scritto chiaro nel mio messaggio "da più si un anno funziona tutto benissimo" (significa che stanno bene).

che intendi per duri?acropore,pocillopore montipore ecc ecc o euphillie trachiphyllie ecc ecc?anche se fossero duri lps secondo me con due neon t8 non gli resta molta vita.

di quale robaccia parli?

ti rispondo per lui,tanto ho capito cosa intendeva:iltro biologico,illuminazione inesistente,acqua stagnante.

Nirs
11-07-2006, 17:16
Guarda, non sono partito con questa configurazione di acquario, e se leggi il profilo che non è aggiornato puoi vedere che avevo una vasca aperte con plafoniera HQI, sump con schiumatoio TF1000, reattore di calcio ecc...

Quindi non sono matto e ho messo dentro coralli senza sapere cosa stessi facendo.
Sono arrivato a questa situazione quando mi si è rotto schiumatoio; non mi decidevo mai a ricomprarlo ma comunque tenevo sotto controllo i valori.
1 - Ho continuato a tenerli sotto controllo e non sono mai saliti (per questo non ho lo schiumatoio ora)
2 - ho finito la CO2 e ho voluto fare la prova; non ho più riattivato il reattore e usavo ogni tanto il Ca liquido
3 - mi è nata una figila, la vasca aperta mi dava troppa umidità nell'aria ed ho deciso di coprirlo. Intanto che cercavo qualcuno che si comprasse i miei coralli li ho posizionati in alto e lasciati li; non mi sono impegnato molto nella ricerca ma quando ho visto che dopo 5 mesi stavano ancora benissimo ho provato a tenermeli
Ora è un anno che sto con l'acquario, roccia e basta e va tutto bene tutti gli animali stanno benissimo e l'unico problema che ho avuto è stato la morte di alcuni pesci per odinium.

Nirs
14-07-2006, 11:39
Scusate, qualche considerazione,

ho fatto delle domande su di un sistema che non conosco perchè pensavo che lo scopo di questo Forum fosse questo;
Ho ricevuto critiche e basta sulla configurazione del mio acquario, oltre tutto prima di sapere le motivazione di alcune scelte come se si desse per scontato che le avessi fatte "senza" nessuna congizione di causa;

Sia chiaro che non ho nessuna pretesa di ritenermi un'esperto, come del resto non lo sono la maggior parte degli utenti qui, ma un appassionato che prima di fare, si documenta chiede e per lo meno cerca di capire.

Sono convinto che le critiche per essere costruttive abbiano bisogno di un confronto, quelle buttate li senza più risposta non hanno proprio senso.

i riferisco a "Franklin" ed "Elettronic" che hanno criticato, giustamente, la mia gestione, ma è rimasta una critica fine a se stessa in quanto alla mia risposta nella quale spiegavo il razionale di questa scelta non hanno piu risposto.

blureff
16-07-2006, 23:26
comunque alla tua richiesta se puoi utilizare zeovit,la risposta e ""te lo sconsiglio"poiche si basa inanzitutto sulla schiumazione,quindi un classico berlinese

la tua vasca come impostata ora non va bene,ok x le roccie vive,ma non bastano solo loro
ciao da blureff

Nirs
17-07-2006, 09:37
la tua vasca come impostata ora non va bene,ok x le roccie vive,ma non bastano solo loro
ciao da blureff

OK, questa è la teoria e sono d'accordo con te ma sta di fatto che il mio acquario va avanti così da un anno e qualcosa mantenendo dei valori ottimi con coralli e pesci che stanno benissimo.

Ora per esempio avere Nitrati <0.5 con osenza schiumatoio mi spieghi che cambia?

G@BE
17-07-2006, 10:16
introducendo zeovit, che come altri è un sistema che si basa sulla proliferazione batterica per abbassare i nutrienti in vasca, andresti a dare un grosso carico organico alla vasca (dato appunto dal forte accrescimento della fauna batterica)....l'unico modo per smaltirlo è schiumare fortemente in primis ed in secondo luogo avere coralli che metabolizzano il rimanente, per fare ciò i coralli hanno bisogno di condizioni ideali a livello di calcio, magnesio, salinità, fosfati, nitrati e LUCE, tanta luce...sicuramente molta molta di più rispetto alla tua attuale illuminazione.

le attuali condizioni buone dell'acqua nella tua vasca sono probabilemnte da attribuirsi ad una elevata stabilità del sistema dovuto sia alle rocce vive che al poco carico organico....e probabilemnte alla poca luce....che funziona un pò da accelleratore, senza contare le notevoli quantità di rowaphos che tieni in sump (come da profilo). Però non ti consiglio di mantenerle a lungo perchè un qualsisi problema in vasca, anche il più piccolo, può rivelarsi fatale senza l'aiuto di uno skimmer.

per concludere..i miei consigli sono:

1 - rimetti il prima possibile uno skimmer adeguate...se ne trovano anche di usati a prezzi molto buoni quì sul mercatino

2 - potenzia l'illuminazione...per il tuo caso sarebbe ideale, se vuoi mantenere chiusa la vasca, adottare dei tubi T5.

3 - non tenere troppe resine in sump, consumano kh e trattengono vari oligoelementi, cerca di limitarne l'uso a piccole dosi e quando necessario

4 - se puoi reintroduci un reattore di Ca.....dà molta stabilità a ca, kh e ph favorendo la crescita dei coralli.

5 - documentati molto sul sistema Zeovit (o similari) e prima di introdurlo cerca di avere una vasca molto stabile e ben amministrata. Ricorda che non è un sistema per riparare a danni o carenze da gestione...ma solo un "di più" per ottenere particolari condizioni dell'acqua e quindi particolari colorazioni su certi tipi si corallo duro SPS.

tutto IMHO ovviamente ;-)

Nirs
17-07-2006, 11:12
Ecco un esempio di "Costruttivo" al quale mi riferivo qualche messaggio fa.

Grazie della risposta.

G@BE
17-07-2006, 11:23
...ah ultima cosa...se hai un filtro biologico di qualunque tipo (spugne, cannolicchio, bioballs, denitratori, filtri esterni e chi più ne ha più ne metta) toglilo al più presto, non tutto insieme ma a piccole dosi. I filtri biologici negli acquari marino sono bombe ad orologeria che vanno "bene" per un certo periodo poi tutto ad un tratto rilasciano i nitrati accumulati portanto il valore degli stessi molto sopra il consentito....causando gravi disagi agli invertebrati!

scusa ma non ho capito una cosa...la sump puoi rimetterla o hai proprio cambiato vasca?

Nirs
17-07-2006, 16:52
ho proprio cambiato vasca e voglio andare avanti così finchè non comincio a notare un aumento di nitrati per esempio.

Viaggio spesso per lavoro ed in questo modo l'acquario sta andando da solo, non devo chiedere niente a nessuno nei periodi che non ci sto.

Tanto non ho intenzione di aggiungere nessun animale quindi dal momento che è un anno e qualcosa che va benissimo senza niente (preaticamente funziona con acqua, roccia, luce e basta) potrebbe anche essere un test, per vedere questo equilibrio quanto dura.

Pensa se dovesse durare un'altro anno?

G@BE
17-07-2006, 17:38
probabilmente durerà....non saprei dirti...comunque tieni d'occhio i nitrati...al primo accenno di massiccio aumento via il biologico....!

comunque ripeto, io il biologico lo toglierei da subito ;-) proprio per evitare problemi in futuro....

zefiro
17-07-2006, 18:31
ho proprio cambiato vasca e voglio andare avanti così finchè non comincio a notare un aumento di nitrati per esempio.

Viaggio spesso per lavoro ed in questo modo l'acquario sta andando da solo, non devo chiedere niente a nessuno nei periodi che non ci sto.

Tanto non ho intenzione di aggiungere nessun animale quindi dal momento che è un anno e qualcosa che va benissimo senza niente (preaticamente funziona con acqua, roccia, luce e basta) potrebbe anche essere un test, per vedere questo equilibrio quanto dura.

Pensa se dovesse durare un'altro anno?

Tutto questo contraddice il discorso zeovit...se tutto gira così bene e i coralli e gli animali stanno bene con i nitrati sotto lo 0.5 (cosa che io onestamente stento a credere..)come mai ti vuoi incatenare al metodo zeovit che ti costringe ad un'assidua "cura" della vasca dato che tu stesso dici che ti manchi del tempo per via del lavoro??
Onestamente negli ultimi venti anni di test come questo ne sono stati fatti nel mondo dell'acquariofilia mondiale e tutti falliti..l'unico metodo è il berlinese di base...
quindi mi chiedevo come mai senti il bisogno di usare zeovit??

Pag
17-07-2006, 22:42
Ciao Nirs io penso che G@be ti ha dato le giuste indicazioni, però non sono d'accordo con lui sull'eliminazione totale dei filtri.Io stò utilizzando da settembre 2005 la zeolite, in un nuovo acquario e ho notato che i valori sono molto stabili.Nei miei precedenti acquari ho usato ed uso ancora oggi acqua di mare e roccie mediterranee.Però in inverno effettuando pochi cambi d'acqua se non utilizzavo delle resine i valori si alzavano.Quest'anno è stato il primo in cui non ho avuto aumenti di fosfati, che sono rimasti sempre a <0.01mg/L con test della Askoll e non ho utilizzato nessuna resina.Detto questo spero di esserti stato utile e non prendertela a male...... purtroppo i forum sono spesso frequentati da tuttologhi che pensano di avere conoscenze perfino dell'ignoto.

G@BE
17-07-2006, 22:58
Pag, sono daccordo con te....infatti la zeolite non è un filtro biologico ;-)

zefiro
17-07-2006, 23:16
Ma io consiglierei di aggiornarvi all'anno 2006 prima di dare consigli sui filtri biologici...
la zeolite è ben diversa dai cannolicchi..il sistema di zeovit è un sistema a batteri eterotrofi applicata ad una base che è il berlinese classico con schiumazione adeguata ed illuminazione nonchè movimento...
il cuore rimangono le rocce vive di origine corallina..
cambi settimanali o mensili per il reintegro degli oligoelementi e reattore di calcio dove serva..
IL biologico può andar bene forse per acquari di soli pesci ma non di invertebrati..
La zeolite non è un semplice filtro biologico e và usata in appositi reattori con tutto il sistema zeovit..non ha senso usare solo le zeoliti senza il resto...di zeoliti ce ne stanno diverse più o meno adatte allo scopo..
Onestamente qua nessuno fà il tuttologo ma si fa riferimento sempre ad un sistema usato in tutto il mondo ormai assodato e studiato e che dà ottimi risultati...basta comprare un libro o girare sui siti anche esteri..per rendersene conto..invece di consigliare ancora il biologico in vasche marine reef...

Pag
18-07-2006, 22:58
Ciao Zefiro il mio intervento sui tuttologhi non aveva come riferimento nessuno in particolare e non voleva essere un offesa, piuttosto era una provocazione alle risposte date senza una giusta argomentazione costruttiva.Inoltre ritengo molto importanti le info che provengono dalle prove che altri effettuano e siccome non sono un tuttologo, sono sempre pronto ad imparare.
Ed ora torniamo al 2006, chi lo dice che non si possono usare miscele di zeolite senza i vari Zeostart o Zeobak ecc.ecc. chi lo dice che servono degli appropriati reattori,chi lo dice che la si usa solo per la crescita dei coralli SPS.
Se leggiamo la guida al ZEOVIT se ne deduce che le miscele di zeolite di per se assorbono NH4 e NH3 con la conseguente diminuzione di N03 e fosfati.
Inoltre si legge che dette miscele devono essere attraversate da un flusso d'acqua lento ed allora perchè non utilizzare il contenitore x il filtro biologico posto all'interno del RIO400, abbinandolo con dell'ottimo carbone e cambiando la zeolite nei tempi dettati dal sistema x non ritrovarsi poi con un vero filtro biologico.
Nella parte finale della guida si legge anche che il sitema e ottimo anche per il mantenimento di molluschi, coralli molli, duri e LPS.
Per concludere io queste prove le ho effettuate dando alle verifiche i tempi richiesti ed il risultato per me è stato positivo.

G@BE
19-07-2006, 00:22
forse mi sono spiegato male a riguardo dei filtri...volevo dire:

1 - togliere tutti i filtri di tipo biologico, intendendo come filtro il supporto iologico stesso e non la scatola, quindi rimuovere gradualmente cannolicchi, lana, spugne bioballs e tutti i supporti biologici presenti

2 - mettere uno schiumatoio adeguato

3 - aggiungere, se si vuole, se ce ne è il bisogno, se se ne conosco bene le funzioni ed in quantità GIUSTA, carbone, zeoliti, resine e quant'altro possa provvedere ad un filtraggio CHIMICO, controllato dell'acqua.....

cioè quello che tutti facciamo nelle nostre vasche :-))

zefiro
19-07-2006, 11:56
Pag, Se rileggi gran parte del forum vecchio c'è riportato il perchè..le zeoliti non sono tutte uguali alcune cedono sostanze dopo aver caricato ammoniaca all'ambiente..inoltre fungono da substrato per i batteri che accumuleranno fosforo e nitrati questi una volta scossa la zeolite nel reattore verrano usati come pappa dai coralli e il resto schiumati dallo skimmer..questo detto in soldoni..
vedrai che la miscela di zeoliti usata dal sistema zeovit è composta da zeoliti selezionate..
il flusso e la conformazione dello stesso reattore servono allo scopo che di sicuro non si può ottenere inserendo le zeoliti all'interno di un comune filtro biologico...
non ha senso usare il sistema senza batteri (zeoback) eterotrofi che vengono introdotti e alimentati (zeofood,zeostart..etc etc..) per la colonizzazione della zeolite e che poi faranno da filtraggio biologico del sistema..
usare resine che filtrano nitrati fosfati e ammonio in modo permanente non permette di chiudere in modo naturale (biologico) il ciclo dell'azoto e del fosforo sulle superficie delle rocce vive ad opera delle colonie batteriche..il tutto si ripercuoterà in un'elevata instabilità del sistema..tenendo conto anche del fatto che le resine cariche rilasceranno quello che hanno accumulato in seguito..e tenendo conto del fatto che molte resine rilasciano ioni per lo scambio che alterano cmq gli equilibri ed altre adsorbono anche sostanze utili alla crescita e al trofismo delle colonie di invertebrati..

per quanto riguarda l'uso di zeovit in acquari con invertebrati molli lo considero controproducente inquanto i bassissimi livelli di fosfati che si ottengono con il sistema zeovit e di nutrienti in generale si ripercuotono in modo negativo sui molli che sono abituati a livelli di nutrienti un pò più alti rispetto ai duri sps per la loro vita..

Pag
19-07-2006, 21:20
X G@BE, è chiaro che anche io intendevo la rimozione del supporto biologico, mentre il riferimento al contenitore era soltanto un consiglio a NIRS sulla possibilita di utilizzare quello del suo RIO400 (JUMBO FILTER che ha in dotazione una pompa interna da 400LT/H) perchè io stesso lo stò utilizzando da settembre 2005 proprio con zeolite.Forse non mi sono espresso bene, ma la base delle mie prove era proprio quella di testare il filtraggio chimico delle zeoliti, cercando di trovare un equilibrio con il biologico composto dalle roccie vive.Pertanto sono d'accordo con te nei punti 2 e 3 e permettimi, un pochino meno sull'uso di resine, proprio perchè punto più sull'adsorbenza delle zeoliti.
A ZEFIRO rispondo che sono al corrente del perchè della varie miscele di zeoliti, naturali o sintetiche, sulla loro struttura cristallina o sui diametri di Angstrom rispetto alle variabili di adsorbenza e rilascio, pertanto utilizzerò ad esempio delle zeoliti da 6 tetraedri (diametro di 2,8 Angstrom) x la sola ammoniaca e così via.Io non stò qui a disquisire sulla uso o l'utilità delle zeoliti da circa gli anni 70 in svariati settori della nostra vita quotidiana e non contesto il sistema ZEOVIT non ne ho ne le capacità ne la giusta professionalità.Posso solo portare il mio contributo rispetto alle verifiche fatte sul mio acquario con l'introduzioni di sola zeolite e sono positive.
Per concludere, vorrei fare un esempio scherzoso e vorrei dire che il "Business is Business" e se qualcuno vuole vendrmi del sale da sciogliere nel bicchiere deve prima dimostrarmi che questo è possibile.
Ciao a tutti.

Nirs
21-07-2006, 14:32
Infatti il mio non è un bisogno di usare Zeovit;
Ne ho sentito parlare molto e volevo sapere qualcosa in più, ed il modo migliore mi sembrava quello di chiedere qui ed a confronto con la mia situazione.

Siccome io stesso ero il primo a dubitare che la mia vasca avrebbe retto tutto questo tempo da sola senza "nessun metodo" praticamente, ho continuato tenermi informato in attesa di qualche cenno di collasso.

Fino ad ora va tutto alla grande; ora è più di un anno che va avanti così e non lo tocco finchè dura.

Non so cosa pensare, se dovesse andare avanti altrettanto tempo.

*Tuesen!*
22-07-2006, 17:26
Posssiamo vedere una foto? :-)