PDA

Visualizza la versione completa : acquario marino partendo da zero


chiamika
21-06-2015, 15:16
Buongiorno a tutti ho un acquario tropicale dolce già avviato da tempo 100 litri, la passione verso il mondo degli acquari e pesci mi ha portata ad acquistare una vasca della juwel 240l 120lunghezza x50altezza x40larghezza vorrei adibirla a marino, sono stata in un noto negozio ma lasciamo perdere più che invogliarmi ad iniziare mi ha incasinato la testa consigliandomi anzi di acquistare una loro vasca già completa,perchè secondo il venditore acquistare piano piano pezzi per poi avviare più avanti il tutto non ha senso mah vabbe non demordo, come ho già fatto per il dolce vorrei fare le cose giuste che servono per l'avvio e piano piano assemblare tutto e iniziare l'avventura, ho visto alcuni di voi sono davvero bravi ec esperti a consigliare, come illuminazione cosa mi consigliate? (neon che si vede in foto nella vasca non è addatto) Avete qualche consiglio su come avviarlo e gli strumenti indispensabili? Mi sto informando sia sul forum che in generale su internet ma sono un pò confusa mentalmente ho un ideale di acquario marino ma vista la mia poca conoscenza a riguardo vorrei creare l'ambiente gusto in base alla vasca che possiedo... Grazie mille buona giornata a tutti
http://s14.postimg.cc/3tt5uhegd/11425161_970193746379900_6637820452010799929_n.jpg (http://postimg.cc/image/3tt5uhegd/)

http://s2.postimg.cc/gevcao0qd/11430104_970193813046560_6767854888418107373_n.jpg (http://postimg.cc/image/gevcao0qd/)

gerry
21-06-2015, 16:53
Inizio con elencarti la tecnica basilare par un acquario marino......
Schiumatoio , buono perché sarà uno dei " pilastri " della vasca . Quelli appesi sono poco performanti brutti e un po' rumorosi
Rocce vive, in base a che gestione vuoi avere cambia il numero. Se berlinese si usano 1 kg di rocce ogni 5 litri acqua
Luce, per la tua vasca vedrei bene t5 plafoniera con riflettori singoli
Rabbocco automatico necessario per non avere sbalzi di salinità
Vasca aperta , senza coperchio
Impianto osmosi , non comprare acqua in negozio, di solito non è perfetta
Test validi e rifrattometro per salinità/densità
Pompe di movimento

Queste sono le basi da cui partire ,
Poi io reputo quasi fondamentale la sump sotto la vasca

Se alleverai coralli duri diventa necessario un reattore di calcio
A volte potrà servirti un letto fluido per le resine

In tutto questo quello che costa meno ma è fondamentale è la vasca
Spesso adattare una vasca dolce al marino è una brutta idea; mobile non adatto a contenerla la sump, poco profonda ( per una bella rocciata secondo me deve essere almeno da50 cm ) , coperchio
Dimenticavo nel marino di solito , non si usano filtri biologici

Quindi forse in alcune cose concordo con il tuo negoziante ....

chiamika
21-06-2015, 18:48
grazie mille per la risposta molto chiara, quello che ancora non capisco essendo comunque una vasca nuova e mai usata, perchè è vista cosi "male" per il marino?!!, ti faccio un esempio in negozio mi ha proposto e fatto vedere un acquario a cubo chiamato da "ufficio" al massimo poteva contenere due pesci e il suo costo era circa sulle 700 euro, la mia riflessione riguardo le misure (magari il mio ragionamento è sbagliato ci sta) è questa: se un cubo è addatto a due pesci e ad un minimo di coralli e rocce vive, perchè nel mio senza esagerare magari limitando allo stesso numero i pesci ovviamente con piu rocce vive, non posso avviarlo, cioè alla fine ho questa occasione di avere un acquario nuovo e sopratutto tanto spazio per mettere tutto il neccessatrio quale mobile, e tutti i vari strumenti, il mio intento è sapere appunto il neccessario per creare un abitat adatto ai furturi "inquilini" dell'acquario.......spero il mio discorso non sia contorto da leggere ehheheh

gerry
21-06-2015, 19:11
Il problema del tuo è la forma ed il fatto che non è predisposto per la sump
Con una profondità di 40 cm avrai una rocciata molto ripida e compatta e quindi avrai poche terrazze per mettere coralli e pochi anfratti per i pesci, quasi sicuramente sembrerà un muro
Se po gli vuoi mettere la sump dovrai dotarla e non mi sembra poi che il tuo mobile sia adatto a contenerla
Quindi sarai costretta a mettere uno Skimmer appeso , a vrai in vasca il galleggiante per il rabbocco, il riscaldatore i, la calza del carbone ( se lo userai) la calza con eventuali resine ecc insomma di solito le vasche ex dolci dopo un po vengono smontare e rifatte ; visto pero che il marino più si stabilizza più diventa bello ( si parla di anni) è meglio partire con il piede giusto
Tanto più che di tutto quello che hai del dolce userai solo i vetri e il riscaldatore spesso è meglio vendere tutto e partire da zero
Ricorda poi che le vasche migliori marine sono quelle artigianali ( se fatte bene) quelle industriali di solito non valgono molto ....

gerry
21-06-2015, 20:04
Dimenticavo......
Nel marino é molto importante la stabilità pertanto è meglio non aggiungere rocce ne spostarle, non cambiare sistemi di illuminazione ecc ecc.
Ogni volta che aggiungi o sposti rocce fai ripartire la maturazione ( così come cambiare sistema illuminante) , quindi prendi tutto, fai partire la maturazione e poi metti animali, non tentare di upgradare.... È un casino.


Naturalmente , tornando al tuo negoziante, non dico che quello che lui ti ha proposto sia buono ( o scarso).........

chiamika
21-06-2015, 21:04
grazie ancora per la risposta tecnica, ma forse non mi sono fatta capire, io ho già un acquario da 100 litri netti tropicale dolce avviato,(ma assolutamente non lo voglio sfare poveriii i miei pescioloni ahahah) quello che voglio avviare verso il marino è nuovo mai usato ed è quello nella foto appoggiato sopra il muro divisiorio, il mobile per i vari accessori devo ancora metterlo davanti al muretto sotto l'acquario è un mobile spazioso, la profondità dell'acquario è 50!!!! cmq grazie per la lista degli accessori neccesari domani vado a vedere per una buona plafoniera

tene
21-06-2015, 21:16
Dalle misure che hai dato nel primo post la profondità ,cioè dal vetro anteriore al posteriore è 40 cm per e questo gerry ti diceva che non è propriamente adatto ad un marino.
Nel marino avendo un quantitativo praticamente obbligato di rocce da mettere la profondità è essenziale per n0n dover fare un muro.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

chiamika
21-06-2015, 21:43
a ok per profondità intendete la larghezza.io intendevo la profondità dall'alto verso il basso e viceversa...mmm peccato un muro di rocce non sarebbe per nulla carino a penso neanche piacevole per i pesciii....

tene
21-06-2015, 21:53
Dall'alto verso il basso è l'altezza, la misura del vetro frontale da destra a sinistra o viceversa è la larghezza o lunghezza e quella da davanti a dietro o viceversa la profondità, e si scrivono in questo ordine:
Larghezza,profondità,altezza.
questo tanto per non incorrere in incomprensioni.
Le vasche nate per uso dolce non sono spesso idonee proprio a causa di queste misure ,o sono troppo basse o poco profonde,inoltre per quel litraggio sarebbe bene avere una Sump, vasca tecnica che sta di solito sotto alla vasca principale ,e per farci arrivare acqua la vasca principale dovrà essere forata preferibilmente sul vetro posteriore

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Geppy
22-06-2015, 08:18
La vasca che vedo in foto è posizionata in modo da essere visibile su entrambi i lati lunghi.

Se resta così non è assolutamente facile fare una bella ambientazione e soprattutto non mi piace (parere personale) il bordo superiore nero che resterebbe anche in caso di utilizzo di plafoniera autonoma.

Sono convinto (parlo per esperienza personale) che allestendo quella vasca ti ritroveresti a brevissima scadenza ad aver voglia di qualcosa di diverso.

Prima di andare avanti con l'allestimento, valutiamo anche l'impatto estetico perchè la vasca in quella posizione diventa il punto di attrazione della casa....

gerry
22-06-2015, 19:57
La vasca che vedo in foto è posizionata in modo da essere visibile su entrambi i lati lunghi.

Se resta così non è assolutamente facile fare una bella ambientazione e soprattutto non mi piace (parere personale) il bordo superiore nero che resterebbe anche in caso di utilizzo di plafoniera autonoma.

Sono convinto (parlo per esperienza personale) che allestendo quella vasca ti ritroveresti a brevissima scadenza ad aver voglia di qualcosa di diverso.

Prima di andare avanti con l'allestimento, valutiamo anche l'impatto estetico perchè la vasca in quella posizione diventa il punto di attrazione della casa....


Vero, non avevo è stato che messa così la vasca è visibile sui lati lunghi e quindi é ancora più un casino per la rocciata

tene
22-06-2015, 20:12
Una rocciata centrale in 40 cm su un metro di lunghezza con circa 50 chili di rocce é praticamente impossibile.da fare se non con risultati pessimi


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

chiamika
22-06-2015, 22:04
al momento dell'acquisto di questa vasca,trovata a buon prezzo ho pensato molto al litraggio e poco alle dimensioni.la mia linea di pensiero è togliere il tappo nero,anche se vedo che sopra il trave nel mezzo all'acquario cè scritto,appunto,di non toglierlo(quali sarebbero le conseguenze?).
Tornando al problema della sump e della vasca,avevo pensato di alloggiare un mobile esterno alla vasca.
capisco l'ineguatezza della vasca,ma siamo così sicuri che non riusciamo a farci qualcosa di bello?Se non sbaglio mi sembra di aver capito che le rocce andrebbero messe molto strette in mezzo allacquario e col rischio che quando i coralli crescano vadano a toccare il vetro

hkk.2003
22-06-2015, 22:09
Però in quelle dimensioni perché non fare un DSB, con pochissime rocce e magari una generosa Sump in cui strutturare una criptica a supporto?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

tene
22-06-2015, 22:16
Non potendo fare altrimenti è forse l'unica soluzione, anche senza criptica,anche se i 50 di altezza non sono molti,ma sempre meglio di un berlinese in 40 di profondità

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Geppy
22-06-2015, 22:23
[chiamika]al momento dell'acquisto di questa vasca,trovata a buon prezzo ho pensato molto al litraggio e poco alle dimensioni.la mia linea di pensiero è togliere il tappo nero,anche se vedo che sopra il trave nel mezzo all'acquario cè scritto,appunto,di non toglierlo(quali sarebbero le conseguenze?).

Le vasche Juwel sono realizzate (un po' come tutte le vasche industriali con coperchio) con vetri molto sottili. I vetri sottili si curvano sotto la pressione dell'acqua e "spanciano" diventando a serio rischio di rottura.

Tornando al problema della sump e della vasca,avevo pensato di alloggiare un mobile esterno alla vasca. capisco l'ineguatezza della vasca,ma siamo così sicuri che non riusciamo a farci qualcosa di bello?

Mi dispiace deluderti ma verrà una vasca piuttosto sacrificata e brutta.

Se non sbaglio mi sembra di aver capito che le rocce andrebbero messe molto strette in mezzo allacquario e col rischio che quando i coralli crescano vadano a toccare il vetro

Questo sarebbe l'ultimo problema. Il layout verrebbe piatto, senza profondità, con grande difficoltà a sistemare i coralli. Ma anche se facessi una vasca di soli pesci, non riusciresti a realizzare un numero adeguato di tane per farli sentire a proprio agio.
Prima di spendere pensa bene a cosa vuoi da una vasca marina e se vale la pena investire del danaro sapendo in partenza che non verrà un bel lavoro e che, quindi, non sarai gratificata; questo perchè quando si entra nel mondo del marino..... non ci si accontenta facilmente!

Specie se non hai pagato molto la vasca, una idea potrebbe essere quella di rivenderla cercando di rimetterci il meno possibile e farti una vasca aperta, di profondità non inferiore ai 55-60cm anche rinunciando ad un po' di lunghezza e con una altezza di 55cm. In questo modo potrai realizzare una ambientazione perfetta per una vasca divisoria partendo col piede giusto.

Pensaci....

hkk.2003
22-06-2015, 22:28
Approvo quanto consigliato dal saggio

chiamika
22-06-2015, 22:39
pprendo atto quanto detto,un DBS sarebbe in parole povere,compensare l'aggiunta di rocce con della sabbia?

hkk.2003
22-06-2015, 22:46
Il DSB prevede uno strato di sabbia di almeno 9 cm, si consiglia comunque di livellarsi intorno ai 12, in modo che difficilmente per motivazioni varie si possa scendere sotto i 9.
Uno stato di sabbia così spesso (Deep Sand Bed) permette la formazio di zone anossiche in cui si possono insediare batteri denitrificanti, atti a chiudere il ciclo dell'azoto.

Attenzione però che con questa gestione vanno limitati (evitati) i predatori di benthos quali gamberetti, paguri, Synchiropus etc etc

tene
22-06-2015, 22:46
Sì, sarebbe un qualcosa di più semplice da allestire ma comunque un arrangiamento e i soli 50 cm in altezza ti costringerebbero ad una colonna d'acqua bassa così come la rocciata
Che non sarà semplice da fare lo stesso ,considerando la visibilità da più lati.
Sotto ai 12 cm io non andrei

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

chiamika
26-06-2015, 22:12
Se provassi ad andare avanti,voi che illuminazione usereste,sapendo che il trave centrale coprirebbe parte dell illuminazione?mi sono state consigliiate due lampade led fluval con 600 led adattate al coperchio.userò uno schiumatoio interno adattato.c'è la possibilità di incollare la difficile parete da costruire?valutavo anche la possibilità di sacrificare una parte della parete visiva appoggiando le rocce al vetro

Luigi510
26-06-2015, 22:31
DIfficile anche solo progettare!!! io direi che se non cambi vasca il dsb è d'obbligo, magari se scegli le roccie giuste potresti fare qualche atollo centrale e basta, molto zen per capirci, lo schiumatoio se non fai sump io andrei sul deltec mce 300, se non sbaglio è fino a 300l, quindi andrebbe benino se non carichi eccessivamente!!! per l'illuminazione non so che dirti, la vedo dura adattarci qualcosa

tene
26-06-2015, 23:54
Il.coperchio lo devi togliere impensabile un marino coperto e per di più senza Sump.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
27-06-2015, 06:59
DIfficile anche solo progettare!!! io direi che se non cambi vasca il dsb è d'obbligo, magari se scegli le roccie giuste potresti fare qualche atollo centrale e basta, molto zen per capirci, lo schiumatoio se non fai sump io andrei sul deltec mce 300, se non sbaglio è fino a 300l, quindi andrebbe benino se non carichi eccessivamente!!! per l'illuminazione non so che dirti, la vedo dura adattarci qualcosa
Con il.300 arrivi a 100 lt,per.una vasca del genere può andare il 600 anche se se sarebbe meglio una Sump

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

chiamika
27-06-2015, 10:35
DIfficile anche solo progettare!!! io direi che se non cambi vasca il dsb è d'obbligo, magari se scegli le roccie giuste potresti fare qualche atollo centrale e basta, molto zen per capirci, lo schiumatoio se non fai sump io andrei sul deltec mce 300, se non sbaglio è fino a 300l, quindi andrebbe benino se non carichi eccessivamente!!! per l'illuminazione non so che dirti, la vedo dura adattarci qualcosa
Con il.300 arrivi a 100 lt,per.una vasca del genere può andare il 600 anche se se sarebbe meglio una Sump

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

costoso,ma necessario...l'illuminazione con led fluval 600 potrebbero andar bene?....il tappo lo tolgo,rimarrà il trave nel mezzo,aihmè....

tene
27-06-2015, 12:53
Se provassi ad andare avanti,voi che illuminazione usereste,sapendo che il trave centrale coprirebbe parte dell illuminazione?mi sono state consigliiate due lampade led fluval con 600 led adattate al coperchio.userò uno schiumatoio interno adattato.c'è la possibilità di incollare la difficile parete da costruire?valutavo anche la possibilità di sacrificare una parte della parete visiva appoggiando le rocce al vetro

Con le rocce attaccate al vetro diventerà una bruttuta considera solo che oltre a vedere un ammasso di rocce quella parete non potrai pulirla, quindi patine coralline ecc ecc ricopriranno hpoh il vetro tra roccia e roccia,dovresti come minimo attaccarci una pellicola,che sia blu/azzurra all'interno e poi una altra magari con una foto o cosa vuoi tu all'esterno, però andresti a rovinare quello che è il bello della vasca visibile da entrambi i i lati lunghi.
Io cercherei di rivendere il juvel e prenderei una vasca idonea allo scopo,non conosco le lampade ma mi ispirano poco mi sanno di dolce,e cmq ti serve una buona plafo,il tirante centrale non è un grosso problema

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luigi510
27-06-2015, 15:14
Allora ricordavo male per il deltec ;) la rocciata potresti provare ad incollarla e svilupparla in altezza...per l'illuminazione non puoi adattarci t5 a destra e sinistra del tirante centrale?

chiamika
27-06-2015, 18:40
Allora ricordavo male per il deltec ;) la rocciata potresti provare ad incollarla e svilupparla in altezza...per l'illuminazione non puoi adattarci t5 a destra e sinistra del tirante centrale?

Potrei provare per i neon,ma non so se è la scelta giusta,quelli che ci sono,sono per il dolce e andrebbero adattati comunque al tappo...un altro negoziante mi ha consigliato questi http://www.fluvalaquatics.com/ca/product/A3982-aqualife-plant-full-spectrum-performance-led-strip-light/#.VY7Pv6qpVTc

Ci vorrebbe una plafoniera lunga 120cm da metter sopra,considera che le lampade della fluval costano intorno alle 250 euro e ce ne vorrebbero due...ma a sto punto mi butto su una plafoniera da 400 euro...
Posso comprare 20 kili di rocce e le altre 20 il mese successivo? Cosa comporta ciò?

Grazie a tutti voi dei consigli,il forum è quello che mi serviva

tene
27-06-2015, 18:51
Luigi ilmontante centrale non è un problema,soprattutto con i t5 in 120 cm ci stanno i 54 watt che sono quelli con la resa maggiore a parità di watt tra i t5,se dovesse mettere neon a dx e sx dovrebbe mettere i 24 watt che sono quello con la resa peggiore di tutta la gamma .
Mettendone ad esempio 6 a destra e 6 a sinistra avrebbe una resa minore che mettendo 6x54 oltre al doppio dei neon da sostituire periodicamente e 6x54 costano molto meno di 12 x 24.
La rocciata centrale verticale é proprio ciò che dovrebbe evitare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
27-06-2015, 19:01
Allora ricordavo male per il deltec ;) la rocciata potresti provare ad incollarla e svilupparla in altezza...per l'illuminazione non puoi adattarci t5 a destra e sinistra del tirante centrale?



Potrei provare per i neon,ma non so se è la scelta giusta,quelli che ci sono,sono per il dolce e andrebbero adattati comunque al tappo...un altro negoziante mi ha consigliato questi http://www.fluvalaquatics.com/ca/product/A3982-aqualife-plant-full-spectrum-performance-led-strip-light/#.VY7Pv6qpVTc



Ci vorrebbe una plafoniera lunga 120cm da metter sopra,considera che le lampade della fluval costano intorno alle 250 euro e ce ne vorrebbero due...ma a sto punto mi butto su una plafoniera da 400 euro...

Posso comprare 20 kili di rocce e le altre 20 il mese successivo? Cosa comporta ciò?



Grazie a tutti voi dei consigli,il forum è quello che mi serviva


Secondo me devi mettere una plafoniera t5 , naturalmente il coperchio non va usato .
Per le rocce io le metterei tutte insieme. Altrimenti fai ricominciare la maturazione da capo , invece se le metti tutte insieme fai la rocciata ( e gia sarà un problema) ma poi parti con la maturazione

tene
27-06-2015, 19:01
Sono lampade da dolce con led da 5200°kelvin,ma che negozianti ci sono da quelle parti[emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] ,inoltre con quel wattaggio non alleveresti nemmeno Molli ,considerando che le strips non hanno una resa decente .
plafoniere da appendere sopra ne trovi senza alcun problema ,che siano neon o meno, io farei 6x54 neon poi semmai se vuoi solo molli o pesci ne tieni spenti due ,da accendere nel caso tu aumenta si il tiro con gli animali,
In ogni caso che sia t4 o led la metterei appesa e non adattata alla cornice troppo bassa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

chiamika
27-06-2015, 21:19
Sono lampade da dolce con led da 5200°kelvin,ma che negozianti ci sono da quelle parti[emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] ,inoltre con quel wattaggio non alleveresti nemmeno Molli ,considerando che le strips non hanno una resa decente .
plafoniere da appendere sopra ne trovi senza alcun problema ,che siano neon o meno, io farei 6x54 neon poi semmai se vuoi solo molli o pesci ne tieni spenti due ,da accendere nel caso tu aumenta si il tiro con gli animali,
In ogni caso che sia t4 o led la metterei appesa e non adattata alla cornice troppo bassa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

#70 era anche la mia linea di pensiero appenderla...in sostanza con che criterio si sceglie l illuminazione? Se non voglio limitazioni nei coralli,punto sui neon o led?la plafoniera deve essere larga proporzionata all'acquario e all altezza di dove metto la plafoniera?mi sto documentando ma mi fido di più da chi ha un po di esperienza

tene
27-06-2015, 21:52
Il mio è un pensiero di parte ,i led non mi piacciono,sono ancora a mio avviso imperfetti e richiedono un po di esperienza nella conduzione della vasca,io hoa montato t5 per 6 anni e adesso monto le anacronistiche o meglio classiche hqi e ne sono felice.
Per cui se fosse mia farei 6x54 neon t5,tutti i sistemi di sospensione prevedono la regolazione in altezza ,si parte da circa 20/30 cm dal pelo dell'acqua, per poi scendere o salire a seconda di come risponde la vasca,la luce ha un forte potere ossidante e riduce notevolmente gli inquinanti per cui quando si hanno vasche con il livello di nutrienti (no3 po4)molto bassi variando l'altezza della plafo si variano questi valori in maniera molto lieve ma percettibile alla vasca. Con i neon si cerca solitamente di avere la lunghezza dei tubi pari a quella della vasca nel tuo caso i 54 sono perfetti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk