PDA

Visualizza la versione completa : isolare femmina per parto e confusione


naftone1
17-06-2015, 08:36
salve, premetto che ho non ho mai avuto a che fare con la riproduzione dei guppy, mi sono informato in giro e visto molte foto ma lo stesso ho molti dubbi e perplessita... ho due femmine che secondo le info che ho raccolto dovrebbero partorire tra non molto, una delle due é stata isolata ieri in una vasca a parte per il parto e sta mattina non si presenta piu il puntino nero sul corpo ma il pesce é sempre molto gonfio... sono confuso... O.o

naftone1
17-06-2015, 09:06
questa è la femmina in questione (foto di questa mattina)

http://s3.postimg.cc/99j3wxc6n/IMAG0244_1.jpg (http://postimg.cc/image/99j3wxc6n/)

nella vaschetta non ho visto avanotti anche se ci sono molti posti in cui potrebbero essere nascosti...

mc2
17-06-2015, 15:15
Ciao, quella femmina non è gravida ma solo fortemente malata.
È sbiadita, ha le scaglie sollevate (forse idropisia) ed anche una ferita alla testa.
Posta in malattie, lì ti daranno più indicazioni, anche se non mi sembra messa bene. #24
Mangia almeno ?

naftone1
17-06-2015, 16:04
Ciao, quella femmina non è gravida ma solo fortemente malata.
È sbiadita, ha le scaglie sollevate (forse idropisia) ed anche una ferita alla testa.
Posta in malattie, lì ti daranno più indicazioni, anche se non mi sembra messa bene. #24
Mangia almeno ?

si mangia e si comporta normalmente... non sembra dare segni di malessere a vederla insomma...

naftone1
17-06-2015, 18:14
e questa? a me sembra incinta ma piu o meno quanto potrebbe mancare al parto? qualche giorno o settimane?
http://s29.postimg.cc/vkgr5d6k3/IMAG0243_BURST002_1.jpg (http://postimg.cc/image/vkgr5d6k3/)

valegaga
17-06-2015, 18:44
Ciao ha le scaglie sollevate attorno al gonfiore?

mc2
17-06-2015, 18:56
Neanche questa mi pare gravida sinceramente.
In ogni caso basta lasciarli tranquilli..se ci sono nascondigli a sufficienza i piccoli possono salvarsi direttamente nella vasca principale senza fare nulla.
------------------------------------------------------------------------
La macchia nera non indica che sono incinte, quella c'è sempre, anche a due settimane di vita. Quando sono gravide il ventre si ingrossa e semplicemente la macchia gravidica appare più larga..

naftone1
17-06-2015, 19:17
non posso per nessun motivo al mondo lasciarli partorire in vasca... vivono in una sezione divisa da una rete di una vasca da 250l netti, oltre la rete ci sono delle tartarughe... tutto cio che passa attraverso le maglie della rete ha vita breve... devo per forza saper capire se stanno per partorire e isolarli in una vaschetta a parte dove farli partorire e dove tenere gli avanotti finche non sono abbastanza grandi da non riuscire ad attraversare la suddetta rete...

valegaga
17-06-2015, 19:24
Ma la parte gobfia ha le scaglie alzate?

naftone1
17-06-2015, 19:27
Ma la parte gobfia ha le scaglie alzate?

l'ultima femmina che ho postato la foto non ha scaglie alzate da nessuna parte... perché ?

valegaga
17-06-2015, 19:31
La prima?
------------------------------------------------------------------------
Invece controlla se la seconda defeca
Sto cercando di caprire se sono malate
Mi servono anche i valori cin numeri e coinquilini

naftone1
17-06-2015, 19:40
La prima?
------------------------------------------------------------------------
Invece controlla se la seconda defeca
Sto cercando di caprire se sono malate
Mi servono anche i valori cin numeri e coinquilini

la prima si, la tengo isolata in ogni caso, malata o incinta che sia.
la seconda magari intanto la isolo cosi é anche piu facile capire se defeca o meno...
valori cin?
coinquilini... apparte le tarte ci sono 8 guppy in tutto di cui 3 maschi e 5 femmine, 2 Atyopsis moluccensis e un "pulitore" da vetro... non ricordo mai il nome esatto... Io lo chiamo "mangiamer** a ventosa" :)
se sono malati dubito sia una questione di acqua perche solitamente i gamberi sono estremamente sensibili quindi immagino che se sia un problema di acqua questi ultimi sarebbero gia morti da un pezzo...

valegaga
17-06-2015, 19:41
Probabilmente è la famigerata idopsia
I valori scrivili

naftone1
17-06-2015, 19:42
update: la seconda guppy postata sta defecando proprio ora... e sembra normale... un paio d'ore fa ha mangiato senza mostrare alcun problema di appetito o di comportamento...
------------------------------------------------------------------------
Probabilmente è la famigerata idopsia
I valori scrivili

purtroppo non ho molti test a disposizione... al momento posso solo dirti che ho:
PH7.5 - GH8 - KH7

nitriti e nitrati non so darti i valori perche devo ancora comprare i test ma dovrebbero essere piuttosto bassi visto che ci sono 6lt di cannolicchi al lavoro e svariate piante che danno un aiutino...

valegaga
17-06-2015, 19:46
Allora per la seconda escluderei blocco intestinale
Per la prima vai in farmacia e conpra ambramicina
Dopo io direi di metterne un po di polvere sul cibo

naftone1
17-06-2015, 19:50
ok... la malattia in questione é contagiosa? da cosa é causata? insomma... devo prendere qualche particolare precauzione per evitare che altri guppy si ammalino o generalmente é un caso isolato che capita una tantum?

valegaga
17-06-2015, 19:51
Che piante hai?
------------------------------------------------------------------------
Io temo che hai i nitriti alti
La cura con ambramicina anche se nel cibo falla in quella vaschetta piccola e con un aereatore

naftone1
17-06-2015, 19:59
ho una anubias, 6 Hygrophila Corymbosa, dei ciuffetti sparsi di Hydrocotyle e una parete di java moss

mc2
18-06-2015, 10:33
La seconda femmina (quella cerchiata in rosso nella foto) sembra stare bene, piuttosto non mi piace molto il ventre un pò incavato dell'esemplare in alto a destra nella stessa foto.

naftone1
18-06-2015, 10:37
La seconda femmina (quella cerchiata in rosso nella foto) sembra stare bene, piuttosto non mi piace molto il ventre un pò incavato dell'esemplare in alto a destra nella stessa foto.

a me non sembra tanto incavato... provero a tenerlo d'occhio e magari a fargli una foto in cui si veda meglio...
ps è difficilissimo fotografare i guppy!! XD

mc2
18-06-2015, 10:43
Eh lo so benissimo..:-D
Assicurati che non sia incavato e soprattutto che mangino tutti senza sputare il cibo. Varia sempre il più possibile l'alimentazione e somministra spesso dell'aglio fresco (triturato e aggiunto magari a qualche verdura sbollentata), oppure spremuto sul mangime, ecc.
Aiuta a prevenire parassitosi intestinali #70

naftone1
18-06-2015, 11:18
Eh lo so benissimo..:-D
Assicurati che non sia incavato e soprattutto che mangino tutti senza sputare il cibo. Varia sempre il più possibile l'alimentazione e somministra spesso dell'aglio fresco (triturato e aggiunto magari a qualche verdura sbollentata), oppure spremuto sul mangime, ecc.
Aiuta a prevenire parassitosi intestinali #70

aglio? bella questa! non ne avevo mai sentito parlare... provero magari una volta ogni tanto... ;)

naftone1
18-06-2015, 11:35
se ne metto uno spicchio dentro un barattolo di mangime in scaglie funziona?

mc2
18-06-2015, 16:00
No lo devi somministrare come ti ho indicato prima #70

naftone1
18-06-2015, 16:02
No lo devi somministrare come ti ho indicato prima #70

ho provato ma l'aglio va a fondo e non se lo cagano... :D

mc2
18-06-2015, 16:04
Ma come lo hai dato ?

naftone1
18-06-2015, 16:07
tritato fine con la mezzaluna e mischiato al cibo in scaglie

mc2
18-06-2015, 16:20
Quando devi darlo, puoi anche somministrare scaglie imbevute o impregnate di aglio, va bene uguale. Poi col tempo si abitueranno al sapore e non faranno storie anche se magari capiteranno dei pezzetti . ;-)

naftone1
18-06-2015, 16:26
ottimo! un po alla volta si abitueranno... grazie!
nel dubbio che la malattia fosse dovuta ai nitrati penso che faro cambi parziali (20%) piuttosto frequenti fino a fine mese e poi comprero dei prefiltri in modo da avere piu cannolicchi a disposizione... e magari qualche altra pianta... cosa potrebbe crescere bene con un illuminazione da 0.3W/L ? mi serve qualche pianta da primo piano che resti bassa anche se con questa luce il praticello so gia che posso scordarmelo... pensavo alla Pogostemon Helferi...


http://s7.postimg.cc/54ronry4n/Pogostemon_helferi2.jpg (http://postimg.cc/image/54ronry4n/)

mc2
18-06-2015, 18:43
Non l'ho mai coltivata, però prova..
Nelle vasche di Poecilidi non faccio mai mancare la Najas guadalupensis, che fornisce rifugio agli avannotti (ma va bene anche il Ceratophyllum demersum). ;-)

valegaga
18-06-2015, 21:30
La pogo diventa abbastanza alta
Ce l ho
E vuole una forte illuminazione

naftone1
18-06-2015, 21:53
La pogo diventa abbastanza alta
Ce l ho
E vuole una forte illuminazione

quanto alta? parliamo di 5/10cm o 20/30?
cosa potrei cercare che resti intorno ai 5/10cm e non necessiti di moltissima luce?
ho 0.3W/L ma la vasca é vicino ad una porta/finestra quindi prende di piu sicuramente, ho la co2 e grazie alle tarte é quasi come se usassi fertilizzanti :D
mi serve qualcosa di basso che si propaghi su tutto il fondale (nella parte destinata a piante e pesci voglio vedere meno fondale possibile) XD

una cosa tipo Hemianthus Callitrichoides sarebbe un sogno ma vuole troppa luce... :(

mc2
19-06-2015, 10:03
Vai di muschi !
Vesicularia montagnei ('christmas moss'), Taxiphyllum sp. 'spiky', Fissidens fontanus, ecc.
Oppure le epatiche (ma queste ultime non radicano come i muschi) : Monosolenium tenerum, Riccardia chamaedryfolia, ecc. #70

naftone1
19-06-2015, 11:09
Vai di muschi !
Vesicularia montagnei ('christmas moss'), Taxiphyllum sp. 'spiky', Fissidens fontanus, ecc.
Oppure le epatiche (ma queste ultime non radicano come i muschi) : Monosolenium tenerum, Riccardia chamaedryfolia, ecc. #70

con i muschi si riesce ad ottenere un effetto "pratino"? :)

nelle schede delle varie piante quando leggo "illuminazione: moderata / intensa" come si traduce in W/L ?
volendo potrei aggiungere al coperchio 2 neon T5 piccolini che ho in casa e arrivare magari a 0.5W/L o simili...
ma in una scala da "illuminazione scarsa" a "illuminazione intensa" con 0.3W/L dove sono secondo te?

mc2
19-06-2015, 13:02
I muschi rimangono tutti bene o male bassi ;-)
Per la luce, 0.3 w/l non è molto, forse la possiamo considerare un'illuminazione 'medio-bassa'.. ma per me non devi fossilizzarti troppo su queste considerazioni.. sono poche le piante strettamente "sciafile" o "eliofile". La gran parte si adatta all'intensità crescendo più compatte (se la luce è tanta) oppure più allungate e con maggiore lunghezza degli internodi (se questa non è molta).
I wattaggi sono solo indicativi..;-)

Es. un' Anubias barteri nana probabilmente non darà il meglio di sè con 1 w/l, ma sicuramente di più con 0,3 w/l.
Allo stesso modo, una pianta rossa, che so.. una Ludwigia o un'Alternanthera per es. faticheranno probabilmente con soli 0,3 w/l. ;-)

naftone1
19-06-2015, 13:04
e su questo non ci piove ma vorrei capire se ad esempio, una pianta come la Hemianthus, con fertilizzazione e co2 ma poca luce, cresce alta e lentamente o muore?

mc2
19-06-2015, 13:08
Il presupposto per quella pianta per farla espandere e mantenerla soprattutto bassa è proprio la luce molto intensa che le si deve dare !! (oltre che nutrienti e CO2)
Non basta offrire una cosa e poi venire meno su un'altra anche perchè luce, nutrienti e CO2 vanno sempre di pari passo..#70

naftone1
19-06-2015, 13:10
Il presupposto per quella pianta per farla espandere e mantenerla soprattutto bassa è proprio la luce molto intensa che le si deve dare !!
Non basta offrire una cosa e poi venire meno su un'altra anche perchè luce, nutrienti e CO2 vanno sempre di pari passo..#70

ok quindi due sono le cose... o muschio (che come fondale non mi fa impazzire) o vasca aperta con plafoniera se voglio piante basse da primo piano... #28d#

mc2
19-06-2015, 13:12
o muschio (che come fondale non mi fa impazzire)


Prova a vedere qualche foto delle specie che ti ho consigliato prima e cambierai idea.. :-)) ;-)

naftone1
19-06-2015, 13:16
ok il christmas moss non è proprio brutto come prato... :)
http://s14.postimg.cc/fhx4r6l2l/WP_000251.jpg (http://postimg.cc/image/fhx4r6l2l/)

mc2
19-06-2015, 14:51
I muschi sono stupendi e sempre utili #70

naftone1
19-06-2015, 15:17
comunque adesso valuto le alternative e forse quest'estate faccio il laghetto per le tartarughe cosi posso riempire e piantumare per bene la vasca... ;)