Visualizza la versione completa : panico da acquario nuovo
Gigi-oku
28-05-2015, 20:54
ciao ragazzi,
ho un acquario nuovo nuovo un antille 100litri, pensavo di essermi documentato abbastanza, ma ora è qui nuovo imballato ed io sono in panico-:33 ho paura di fare sciocchezze, non so se devo pulirlo e come pulirlo, mi date delle dritte su i primissimi passi, su cosa fare e cosa evitare.
Ciao, calma e fai un bel respiro. Per ora c'è poco che devi fare. Inizia con un bel risciacquo poi vai a metterci il fondo ed inizi ad arredare e prepari il filtro con pompa, canolicchi, spugna e fibra o lana perlon secondo istruzioni del tuo filtro ecc infine ci metti l'acqua e fai partire il mese di maturazione e non lo tocchi più a parte test per l'acqua per capire quando avviene il picco dei nitriti e ci metti un pizzico saltuario di mangime per far partire la maturazione.
Che piante vuoi metterci? Perché devi valutare forse è necessario un fondo fertile e sopra di esso ghiaia o sabbia a seconda...
gius leon
28-05-2015, 22:16
Ciao....niente panico. Innanzitutto cosa hai intenzione di mettere? Tipo di fauna e di flora?
Cmq uno strato di 3 cm di fertilizzante ti consiglio di metterlo. Tetra super concentrato è ottimo. Che filtro hai preso? Le misure della vasca?
Gigi-oku
28-05-2015, 23:02
ho intenzione di allevare un biotopo asia,
fauna:
pesce combattente, melanotaenia praecox, barbus oligolepis, crossocheilus siamensis, pangio kuhlii, caridina japonica.
flora:
hegrophila difformis, hygrophilia polysperma, cryptocoryne nevillii, vallisneria nana, nymphaea lotus, cryptocoryne green gecko, microsorium pteropus, cladophora aegagrophila, cryptocoryne wndtii.
le dimensioni sono:
100x30x45h.
il filtro è interno, spugna a grana larga, canolicchi, lana, termoriscaldatore e pompa.
sembra che io possa avere le idee ben chiare, in realtà cercherò di seguire un programma della sera con tutti i pesci e piante dalla convivenza possibile.
ma sarei ben lieto di stravolgere tutto con dei buoni consigli
E un acquario di fascia bassa, con alcune limitazioni, specie l'illuminazione.
Se allestito con criterio ti darà grandi soddisfazioni. Tra i pregi la lunchezza, in genere vasche da 100 litri si attestano sui 80cm.
Cmq uno strato di 3 cm di fertilizzante ti consiglio di metterlo
gius leon a che pro?
Forse non sai di che tipo ci acquario stiamo parlando, con un solo T8 da 25 W non vedo molto la necessita di usare un fondo fertile.
Poi 3 cm di fondo fertile? in genere si fa 1cm e 3 cm si sabbia o ghiaino per confinarlo.
Per chi inizia o ha la mania di spostare piante il fondo fertile può essere causa di complicazioni se dovesse emergere.
Poi tra un anno sarebbe un fondo sterile, meglio in questo caso puntare sulle pastiglie fertilizzanti.
Che filtro hai preso?
Penso quello di serie, non è da strapparsi i capelli ma fa il suo sporco lavoro.
Insomma e un acquario senza grosse pretese, buono per chi inizia e non ha grosse possibilità economiche, ma deve essere pesato con cura.
------------------------------------------------------------------------
egrophila difformis, hygrophilia polysperma,
troppo esigenti per quella luce.
pesce combattente, melanotaenia praecox, barbus oligolepis, crossocheilus siamensis, pangio kuhlii, caridina japonica.
Tanta roba, ti consiglio di non superare le tre specie.
Alcune specie elencate possono essere delle piaghe per gli alti abitanti.
Me melanotenie mi pare che siano australiane #24
Gigi-oku
28-05-2015, 23:22
Agro effettivamente non è un acquario di molte pretese, ma è la mia prima esperienza e i soldi non sono tanti ma la voglia è tanta:-)) , quindi in base al tipo di acquario con quell'illuminazione e quel filtro cosa mi consigli??
Gigi-oku
28-05-2015, 23:37
per quanto riguarda il t8 25w posso sostituirlo?? per quanto riguarda la popolazione non voglio esagerare nel numero di ogni singola specia, la mia idea di acquario non deve essere troppo caotico, comunque aspetto tuoi consigli sul da farsi
soldi non sono tanti ma la voglia è tanta
Investi in conoscenza ;-)
quindi in base al tipo di acquario con quell'illuminazione e quel filtro cosa mi consigli??
Se ti piacciono lo sfide e studiare non ti fa paura prenditi il tuo tempo e dai un occhiata agli allestitemi low tech: poca attrezzatura tecnica e tanta conoscenza.
Punta su piante sciafile, cosi non non ha i brutte sorprese, togli quelle che ti ho elencato e magari anche il lotus e sei sulla buona strada.
Visto che ti piace asia e li hai nominati punterei sui babus, anche una bel monospecifico.
Oppure punta su qualcosa di completamente diverso come un tanganika.
Gigi-oku
28-05-2015, 23:52
pensavo di aver fatto il salto dall'ampolla ad un vero acquario, invece ho un ampolla parallelepipeda#23
Chi ha detto che non è un vero acquario?
Cosa gli manca per essere tale?
Non puoi fare tutto quello che ti passa per la mente, ma devi pesarci un po su leggere documentarti, di certo non lo sminuirei cosi.
Poi vuoi pompalo basta ce cerchi un po su AP trovi molte discussioni per aggiungere un neon o montare un filtro esterno.
Che dovrei dire io del plantacquario che fatto in una cassetta del leroy merlin?
Credimi un ampolla è più difficile da allestire e gestire in modo sensato. ;-)
Gigi-oku
29-05-2015, 05:35
Grazie per i consigli, opterò per l'inserimento di un altro neon e un filtro esterno, preferisco farlo ora dato che sono a 0, non vorrei trovarmi nella situazione di dover cambiare tutto in corso d'opera
Gigi-oku
29-05-2015, 06:00
per renderlo più performante sono indeciso tra due filtri esterni:
Askoll Pratiko 200 New Generation o Sun Sun Filtro Esterno Modello HW-302, ovviamente punterei sul secondo per una questione economica, ma accetto consigli magari compro tutto poco alla volta:-D,
poi per il secondo neon mi devo organizzare
Gigi-oku
29-05-2015, 06:00
per renderlo più performante sono indeciso tra due filtri esterni:
Askoll Pratiko 200 New Generation o Sun Sun Filtro Esterno Modello HW-302, ovviamente punterei sul secondo per una questione economica, ma accetto consigli magari compro tutto poco alla volta:-D,
poi per il secondo neon mi devo organizzare
Io ho un acquario simile al tuo, solo più vecchio. Se vedi tra le mie vasche è quello chiamato Kato. Questo solo per dirti che anche solo con la luce originale ti può uscire qualcosa di interessante, come già ti ha detto Agro. Per il filtro puoi benissimo iniziare con quello di serie (visto che i soldi sono pochi) e metterne uno esterno tra un anno o due (per far passare i tubi del filtro esterno mi sa che dovrai forare il dietro del coperchio, di contro avrai intervalli di manutenzione molto più lunghi). Io ho un filtro tetra ex700. Anche il pratiko 200 va bene, l'altro non l'ho mai provato.
Le melanotenie non centrano nulla con gli altri, quindi le eviterei. Volendo potresti eliminare anche i siamensis.
Mettendo i pangio, fondo di sabbia e niente fondo fertile. Metterai le tabs vicino alle radici che ne avranno bisogno. Pensa bene alla posizione della ninfea, che ti schermerà la luce alle altre piante.
Gigi-oku
29-05-2015, 12:37
Chi ha detto che non è un vero acquario?
Cosa gli manca per essere tale?
Non puoi fare tutto quello che ti passa per la mente, ma devi pesarci un po su leggere documentarti, di certo non lo sminuirei cosi.
Poi vuoi pompalo basta ce cerchi un po su AP trovi molte discussioni per aggiungere un neon o montare un filtro esterno.
Che dovrei dire io del plantacquario che fatto in una cassetta del leroy merlin?
Credimi un ampolla è più difficile da allestire e gestire in modo sensato. ;-)
Agro, si è un acquario però mi rendo conto che non è quello che pensavo#06 ed in più prima avevo un "idea" su cosa allevare in quanto avrei seguito un programma già bello è pronto, ora sono completamente in balia delle acque:-D (si parla di acqua ci sta la citazione).
Ora in confusione totale vi chiedo quali pesci e piante posso prendere e se tra un paio di anni posso cambiare stravolgendo la tecnica???#a4
precedentemente ero andato a comprare i primi prodotti, ed il venditore non è stato proprio "moralmente onesto"#28d# vi elenco i prodotti comprati:
sera siporax (questo penso sia buono e comunque mi serve)
sera aquatan (anche questo pensi sia buono)
sera bio nitrivec (non ricordo a cosa serve)
sera filter biostart ( intuisco che serva per i batteri)
spugna a grana larga blu
carbone attivo (il commesso mi ha detto di tenerlo sempre, poi leggendo serve solo in determinate situazioni)
ghiaia bios con grana penso 1mm non c'è scritto 10kg forse ci vorrebbe un altra busta da 5kg
fondo attivo (da quanto letto è più dannoso che utile)
in buona sostanza ho speso 70€ malissimo
Anche io ti consiglierei di eliminare i pesci arcobaleno, sono anche aggressivi...
I prodotti che ti ha consigliato il negoziante sono tutti buoni ma Siporax, Carbone e spugne non credo ti serviranno perché sia il filtro interno in dotazione sia un eventuale filtro esterno normalmente soni già completi di tutto.
Il filtro della Sun Sun a prima vista è allettante per via del prezzo e dello skimmer di superficie in dotazione però ho letto in giro che non è proprio affidabilissimo per via di perdite di acqua dalla testata.
Per stare in quella fascia di prezzo potresti guardare o l'Askoll, o un Eheim Classic 2211 o un Sicce Whale 120.
Salendo un po' di prezzo ci sono Eheim cco Pro 130, JBL Cristal Profi 401 o Tetra Ex 600/700.
Gigi-oku
29-05-2015, 13:12
Anche io ti consiglierei di eliminare i pesci arcobaleno, sono anche aggressivi...
I prodotti che ti ha consigliato il negoziante sono tutti buoni ma Siporax, Carbone e spugne non credo ti serviranno perché sia il filtro interno in dotazione sia un eventuale filtro esterno normalmente soni già completi di tutto.
Il filtro della Sun Sun a prima vista è allettante per via del prezzo e dello skimmer di superficie in dotazione però ho letto in giro che non è proprio affidabilissimo per via di perdite di acqua dalla testata.
Per stare in quella fascia di prezzo potresti guardare o l'Askoll, o un Eheim Classic 2211 o un Sicce Whale 120.
Salendo un po' di prezzo ci sono Eheim cco Pro 130, JBL Cristal Profi 401 o Tetra Ex 600/700.
nel filtro non c'è niente, le uniche dotazioni solo il filtro vuoto, termoriscaldatore, pompa e un neon credo il t8 25w, solo il fondo attivo non mi serve, spero che il negoziante lo sostituisca con altri prodotti
valegaga
29-05-2015, 13:25
Ciao
Anche il nitrivec e l altro attivayore batterico sono inutili
nel filtro non c'è niente, le uniche dotazioni solo il filtro vuoto, termoriscaldatore, pompa e un neon credo il t8 25w, solo il fondo attivo non mi serve, spero che il negoziante lo sostituisca con altri prodotti
E' la prima volta che sento un acquario completo di tutto ma con il filtro senza materiali!!!
------------------------------------------------------------------------
Ciao
Anche il nitrivec e l altro attivayore batterico sono inutili
Inutili no, sostituibili si.
Facciamo così, visto che non hai ancora le idee chiare vai a leggere le guide per i neofiti in evidenza nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce". Poi qui possiamo chiarirti i dubbi residui, discutere l'allestimento e far partire la vasca. Per ora buona lettura. ;-)
valegaga
29-05-2015, 16:15
Comunque io gli attivatori li considero inutili poichè basta un pochino di cibo invasca e il processo parte comunque
L'attivatore si, l'integrazione di batteri fatta in seguito a grosse manutenzioni no ;-)
valegaga
29-05-2015, 16:21
Ok l attivatore dopo grosse manutenzioni lo uso anche io anche se uso batteri vivi tipo biodigest
Gigi-oku
29-05-2015, 17:41
ok allora mi immergo nella lettura:-D grazie a tutti voi
Buona lettura, ti aspettiamo! :-)
Ps Comunque le melanotenie non sono cattive.
Ps Comunque le melanotenie non sono cattive.
Hai ragione non so perché ma pensavo al macropodus
gius leon
30-05-2015, 09:34
Il mio consiglio di mettere un fondo era corredato dalla richiesta di notizie riguardanti la vasca. Non aveva descritto che tipo di fauna/flora aveva intenzione di inserire. Ma nonostante tutto a prescindere uno strato di fertilizzante penso sia utile usarlo. Io nei miei acquari metto 2/3cm di fertilizzante e 3 ghiaia o sabbia o altro..anche se dopo un anno oerde efficacia è sempre utile x presa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |