PDA

Visualizza la versione completa : Uova : how does it works??


El Giova
28-05-2015, 16:37
Ciao a tutti, premetto di non essere un gran conoscitore di pesci dell oceania, però ,vedendo le livree degli esemplari adulti, un pensiero (più di uno) ce lo sto facendo.
Ovviamente, mi voglio incasinare la vita, e possibilmente, vorrei evitare di prenderli nei negozi.:-))
online vedo un buon numero di offerte, perlopiù "british"-c13 , che riguardano uova di pesci arcobaleno, tra l altro piuttosto convenienti, rischio decessi a parte. Il tutto è molto bello, difatti son nuova prelevate direttamente in nuova guinea, con scaldini, blu di metilene, acqua del posto.....

Premesso che mi interessano glossolepsis e melanotaenie, ciò che mi rende dubbioso è il fatto che non ho letto da nessuna parte esperienze con le loro uova, a differenza che con pseudomugil e similia. Pertanto, prima di acquistare. .. volevo chiedere qualche delucidazione a qualcuno che ne sappia un po più di me: come "funzionano"? Son uova simil perenni, o semplici uova prese da un mop? Come mi devo comportare per farle sviluppare?

ilVanni
28-05-2015, 17:08
Dato che li sto valutando anche io, dove hai trovato le uova di glossolepsis?

PS: credo che il prelievo di uova dai luoghi di origine sia vietatissimo. Sono ceppi mantenuti da appassionati e prelevati per scopi scientifici e/o di conservazione.

PPS: pure per me è un modo fantastico di fare acquariofilia... altro che il negozio!

jacka
28-05-2015, 19:41
Ciao,qualcosina la trovi o su Ebay(pero uk...no .com)...c'è pure un gruppo su Fb "RAIMBOWFISHUK"...li trovi molti appassionati che li cedono a prezzi diciamo convenienti....certo,il cambio con la sterlina nn è troppo conveniente...ma con 25/30 euri qualcosa a casa porti...ti assicuro ke sono uova provenienti da allevatori seri(alex in primis),solitamente inviano le uova nella torba(tipo killifish)....circa una 20ina....nn so se hai esperienza nella schiusa/allevamento dei piccoli....ci potrebbe essere il rischio di "perdere"l'investimento per mancanza di esperienza...(mia personale esperienza circa 2 anni fa)....sinceramente,uova di Glossolepis nn ne ho viste....qualcosa tipo M .lacustris,M.robostriata....la trovi....ma se posso darti un mio modesto consiglio....o prendi qualche coppia e tenti la riproduzione (cosi acquisisci un po di esperienza)....o provi ad investire...col rischio di sicure perdite frutto dell'inesperienza...Preciso che non voglio scoraggiarti...ma farti riflettere che potresti buttare alle ortiche 30 eurini per 20 uova....te lo dice uno che c'è passato...ora alleva tranquillamente M.praecox con buoni risultati...sta iniziano a far riprodurre P.geltrudae,M.boesemani....ma prima di riinvestire ...pian piano sta acquisendo una buona esperienza.Se hai bisogno di qualche consiglio....a disposizione!!!Andrea.

ilVanni
28-05-2015, 20:14
Si, quelli su ebay e su rainbowfishuk li conoscevo. Tu per caso mantieni alcune delle specie in vendita? Io ero tentato anche dalle Melanotaenia sp. Aru II ma non avendo troppa esperienza ero un po' dubbioso a prenderle dagli inglesi.
Sennò pensavo a qual che pseudomugil...

malù
28-05-2015, 21:27
Alcuni utenti (sergio 43, AislinnSilvia e altri di cui non ricordo ) hanno acquistato le uova in rete e la percentuale di schiusa è stata alta.

El Giova
28-05-2015, 21:38
Boh io ho googlato "rainbowfish eggs on sale" e su ebay.uk ho trovato sia i glossolepsis, che le m.rubrostriata e una varietà fighissima,( lacei mi pare). Però ,nella descrizione , cè scritto che derivavano dalla nuova guinea. (Mi pare, che effettivamente da li si possa spedire, mentre dall australia no) e non c era scritto niente su un possibile spedizione in italia.

Ad ogni modo... l inesperienza è molta. (Non ero manco sicuro che le melanotaenia facessero uova così resistenti) per ora, ho " trafficato" solo con ciclidi e poecilidi. (Se escludiamo i cory nanus che han deposto stamattina)
Con pesci, ciprinodontidi-style sarebbe la primissima volta. Però la cosa pare parecchio figa.
Ma non ho idea sul da farsi. Non so cosa fare per schiudere le uova. Non so nemmeno quanto sia difficile o bisognoso d attenzioni l allevamento di avanotti così piccoli.

L idea mia, sarebbe , quella di prendere un paio di vasche ikea (penso una da 20 e l altra da 60) metterle sul terrazzo, inserir guano nel primo e un inoculo di dafnie nel secondo, per creare due ambienti pieni di cibo per gli avanotti.
una volta schiuse le uova, mettere cibo nella vaschetta di schiusa, aspettare che prendano taglia, e inserirli in quella da 20. Dopo ancora in quella da 60. (Ovviamente cambi d acqua costanti)
Ciofatto, copletarne l accrescimento in un 100lt che ho in casa,(anche perche l inverno me li ammazzerebbe).

Questo, avendo letto qualcosina riguardo a pesci simili, sarebbe il mio approccio. NOn so quanto sia giusto o approssimativo.
Secondo voi, come mi dovrei comportare?

jacka
28-05-2015, 22:53
Ti illustro brevemente come faccio io. ..le uova le faccio schiudere in una vaschetta di 5lt senza filtro riempita con acqua proveniente da un acquario maturo, appena si schiudono le uova inizio ad alimentare con sera micron, anguillole dell'aceto e dopo la prima settimana di vita con artemia salina, dopo un mese dalla schiusa sposto gli avannotti in una vaschetta di 20 lt con filtro ad aria alternando anguillole, artemia, sera micron e piccole dafnie....a 3 mesi o li do al negoziante o a privati.

jacka
28-05-2015, 23:06
Dimenticavo, sempre con le praecox lo scorso anno ho lasciato qualche uovo nella vasca esterna con le dafnie. .e con sorpresa ho trovato un bel pesciolino a distanza di 5 mesi , nessun cambio ma rabbocchi dell'acqua evaporata..ques' anno sto ritrovando l'esperienza ma monitorando lo sviluppo dell'avannotto.naturalmente senza riscaldatore.

ilVanni
29-05-2015, 10:31
Dimenticavo, sempre con le praecox lo scorso anno ho lasciato qualche uovo nella vasca esterna con le dafnie. .e con sorpresa ho trovato un bel pesciolino a distanza di 5 mesi , nessun cambio ma rabbocchi dell'acqua evaporata..ques' anno sto ritrovando l'esperienza ma monitorando lo sviluppo dell'avannotto.naturalmente senza riscaldatore.
Praticamente come faccio io coi corydoras: sposto le uova in una vaschetta avviata, riempita di talee e abbandonata (ma con un piccolo filtro sempre acceso). E comincio a nutrirli solo quando li vedo.

jacka
29-05-2015, 11:46
Perfetto!!!se poi aggiungi qualche lumachina che pensa a ripulire gli avanzi...e il gioco e'fatto!!considera che sono pesci molto resistenti...se superano i primi 20 giorni la probabilita di riuscit#70a e' molto alta.Saluti.

ilVanni
29-05-2015, 11:52
Perfetto!!!se poi aggiungi qualche lumachina che pensa a ripulire gli avanzi...e il gioco e'fatto!!considera che sono pesci molto resistenti...se superano i primi 20 giorni la probabilita di riuscit#70a e' molto alta.Saluti.
Ehhh.... allora è fatta. E' gia il "lumacaio" dove butto le planorbarius che levo dal vascone perché antiestetiche (mi spiace ucciderle, nella vaschetta si autoregolano). E dato che lo uso, saltuariamente, come quarantena per le talee prese in natura e/ scambiate con altri utenti negli anni, è pure pieno di physa e melanoides.

El Giova
29-05-2015, 12:26
Molto ,molto bene, è circa come immaginavo di dover fare. (Tra l altro le anguillole in casa sarebbero molto meglio accette di varie vasche all aperto)
penso che appena riesco a procurarmi una scorta sufficientemente continua di cibo adatto, ci proverò. (Tra l altro mi tocca anche far presto perche i cory stan deponendo uova dappertutto!!)

jacka
29-05-2015, 17:26
Se vi interessano come uova ho a disposizione le M.Praecox...Per le M.Boesemani aspetto che la temperatura salga un po per allestire una vasca di una 50ina di litri con filtro ad aria ma senza riscaldatore da adibire alla coppia prescelta...ma passera qualche settimana...

jacka
29-05-2015, 17:36
Inoltre...ma sono contrario...nell'acquario principale dove allevo Glossolepis,M.Splendita ,potando il damersum ho trovato nella vaschetta dove metto tutte le potature dei piccoli(saranno circa una 15ina)di sicuri idridi...in quanto le femmine di glossolepis sono ancora piccoline...cosi come pensavo delle splendite(m'hanno fregato!!!)che ancora non hanno preso colorazione....falli morire perchè ibridi non me gusta...sono pur sempre esseri viventi!!!e li ho messi insieme agli avannotti di praecox(hanno pressapoco gli stessi giorni)....vedremo che tipo di pesce uscira fuori!!!

ilVanni
29-05-2015, 23:23
Ibridi di M. splendida con?

Comunque mi interesserebbero tra un po' le uova di M. boesemanni. Quanto le faresti con spedizione?

malù
30-05-2015, 00:32
Ragazzi.....se volete parlare di "affari", ci sono mercatino o mp ;-)

ilVanni
30-05-2015, 01:49
Scusate, avete ragione... jacka, rispondimi, se vuoi, in mp.

El Giova
30-05-2015, 13:27
Il discorso ibridi è un aspetto che non riesco ben a valutare. Nei ciclidi, di solito è una questione di coloraziini simili, nei raimbowfish vale lo stesso, oppure tutti ,possibilmente vanno con tutti?
Ps mi accodo anche io ,pure per dei giovani preacox.

malù
30-05-2015, 13:30
Con i rainbow il pericolo ibridazione è elevato, capita anche in natura, quando si verificano particolari condizioni.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
30-05-2015, 14:34
Chiedo scusa non avevo afferrato...... non vanno tutti con tutti, melanotenie con melanotenie, pseudomugil con pseudomugil etc.. etc..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

El Giova
31-05-2015, 13:55
Io intendevo proprio melanotaenia e melanotaenie... in pratica van tenuti in monospecie, oppure ,se si mettono 2 sp diverse come colorazione la cosa è difficile che avvenga?

jacka
31-05-2015, 15:05
Quoto Malu'....indipendentemente dal tipo di colorazione si accoppiano....proprio per questo motivo si consiglia vivamente di creare un monospecifico...oppure isolare le coppie in un'altra vasca per avera la certezza di avere esemplari puri....
ps....da non sottovalutare l'utilizzo di mop dedicati esclusivamente al tipo di riproduzione che si vuole effettuare...ad esempio...per le Praecox utilizzare sempre i soliti mop,per i Boesemani uguale....nel caso di utilizzodi mop utilizzati per la riproduzione di altre specie assicurarsi che non ci siano uova o bollirlo...per evitare spiacevoli sorprese...