manniche
24-05-2015, 20:16
Ciao a tutti,
io e mio figlio vogliamo allestire un acquario marino.
Tengo a precisare che ho solo esperienza di un acquario d'acqua dolce attivo da un anno.
Per caso abbiamo acquistato un acquario di 60 litri pensando di voler allestirne un secondo di acqua dolce.
Poi abbiamo visto che è possibile farne uno marino limitandosi molto sia nei pesci (praticamente assenti, forse uno piccolo) che nella scelta dei coralli (solo molli).
Allora avremmo deciso di acquistare uno schiumatore interno:
http://acquariomania.net/schiumatoio-bluskimmer-fino-250lt-p-2866.html
ed un filtro non biologico esterno.
Per l'illuminazione, ora insufficiente, sappiamo già come fare.
Siamo a conoscenza che più grande è la vasca meglio è, soprattutto per i neofiti, ma vorremmo tentare lo stesso.
Vogliamo chiedere se il sistema
- vasca chiusa di 60 litri con illuminazione corretta
- 10/15 chili di rocce vive
- tre coralli molli da decidere (si accettano consigli ;-) ;-) )
- schiumatore
- filtro meccanico esterno http://acquariomania.net/eheim-ecco-2032-fino-130lt-materiali-filtranti-p-2275.html senza canolicchi
- riscaldatore
- pompa di movimento http://www.rossmont.com/it/rossmont-catalogo-prodotti/1/1/mover-m-series/mover-m3400-rossmont.html
- attività di controllo e pulizia 1 ora/settimana
può funzionare.
Che tipo di fondo consigliate? Preferiremmo sabbia chiara ma sembra che il quarzo sia più semplice a pulire.
Ultima domanda, ho parlato con alcuni negozianti e tutti dicono che il berlinese non deve avere il filtro biologico (cannolicchi) perché così i batteri si stanziano all'interno delle rocce vive e non nel filtro. Io, da neofita, mi chiedo come mai non si insedino in entrambi gli ambienti visto che entrambi hanno la caratteristica per farli vivere ... è come se quelli del filtro dicano a quelli delle rocce 'venite giù che si sta meglio'!
Grazie, aldo e marco
io e mio figlio vogliamo allestire un acquario marino.
Tengo a precisare che ho solo esperienza di un acquario d'acqua dolce attivo da un anno.
Per caso abbiamo acquistato un acquario di 60 litri pensando di voler allestirne un secondo di acqua dolce.
Poi abbiamo visto che è possibile farne uno marino limitandosi molto sia nei pesci (praticamente assenti, forse uno piccolo) che nella scelta dei coralli (solo molli).
Allora avremmo deciso di acquistare uno schiumatore interno:
http://acquariomania.net/schiumatoio-bluskimmer-fino-250lt-p-2866.html
ed un filtro non biologico esterno.
Per l'illuminazione, ora insufficiente, sappiamo già come fare.
Siamo a conoscenza che più grande è la vasca meglio è, soprattutto per i neofiti, ma vorremmo tentare lo stesso.
Vogliamo chiedere se il sistema
- vasca chiusa di 60 litri con illuminazione corretta
- 10/15 chili di rocce vive
- tre coralli molli da decidere (si accettano consigli ;-) ;-) )
- schiumatore
- filtro meccanico esterno http://acquariomania.net/eheim-ecco-2032-fino-130lt-materiali-filtranti-p-2275.html senza canolicchi
- riscaldatore
- pompa di movimento http://www.rossmont.com/it/rossmont-catalogo-prodotti/1/1/mover-m-series/mover-m3400-rossmont.html
- attività di controllo e pulizia 1 ora/settimana
può funzionare.
Che tipo di fondo consigliate? Preferiremmo sabbia chiara ma sembra che il quarzo sia più semplice a pulire.
Ultima domanda, ho parlato con alcuni negozianti e tutti dicono che il berlinese non deve avere il filtro biologico (cannolicchi) perché così i batteri si stanziano all'interno delle rocce vive e non nel filtro. Io, da neofita, mi chiedo come mai non si insedino in entrambi gli ambienti visto che entrambi hanno la caratteristica per farli vivere ... è come se quelli del filtro dicano a quelli delle rocce 'venite giù che si sta meglio'!
Grazie, aldo e marco