PDA

Visualizza la versione completa : l'acqua per i cambi


filippo serino
04-05-2015, 16:59
ciao a tutti. Apro questa discussione in quanto leggo molta gente che come me che si impappina su come inserire l'acqua di rubinetto in acquario.
La decantazione e il biocondizionatore agiscono sui metalli pesanti, chelandoli e facendoli depositare sul fondo giusto ? c'è chi lascia i 10 cm sul fondo e chi no.. Sinceramente non credo che dei metalli ( seppur in particelle minuscole) possano restare sul fondo per molto tempo, perchè al minimo movimento dovuto a una pompa che risucchia o al classico tubo, credo ritornino tutti come in principio. Per questo vi chiedo se i prefiltri per osmosi (sedimenti e carbone ) possono togliere i metalli e quindi se è possibile utilizzare questa acqua senza dover fare nient'altro

scriptors
07-05-2015, 11:52
La decantazione dovrebbe funzionare per ossidazione dei metalli, i biocondizionatori (ma c'è ne sono più tipologie) per chelazione ... la differenza e il tempo necessario prima di poter versare in vasca l'acqua

Alcuni biocondizionatori sono dei flocculanti, quindi fanno andare a fondo gli elementi di "disturbo" ... in quel caso si prende acqua dall'alto, non con una pompa o con il tubo che arriva al fondo e gli ultimi centimetri del fondo si buttano alle piante del balcone ;-)

daniele.cogo
07-05-2015, 11:55
Quindi dipende dal tipo di biocondizionatore questa cosa di non prendere l'acqua dal fondo?
Quelli più utilizzati (Seachem Prime, JBL Biotopol, ecc...) di che tipologia sono?

filippo serino
07-05-2015, 13:25
Quindi la decantazione puo essere una soluzione valente....E i biocondizionatori che non fanno cadere i metalli sul fondo come agiscono?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Pinin
07-05-2015, 22:37
Il Tetra ?

scriptors
08-05-2015, 10:08
In 8 anni (come passa il tempo #13) avrò usato il biocondizionatore solo una volta, era gratis e non l'ho usato neanche tutto ... normalmente dovrebbe essere scritto sulla confezione o nelle istruzioni se è anche flocculante (insieme a tutte le altre descrizioni/indicazioni che neanche l'acqua di Lourdes è così "miracolosa") ... alcune volte che sono andato a guardare sui siti dei produttori, per verificare prima di dare risposte ad altri utenti, mi sembra di averlo letto.

Comunque, se dal rubinetto di casa esce, come dovrebbe, acqua potabile diciamo che il problema per la vasca siamo più noi, quando non lasciamo le mani in tasca, che quelli derivanti dall'acqua :-D #70

Come sempre (purtroppo) molti prodotti sono fatti per quelle persone che riempiono l'acquario e subito dopo inseriscono i pesci in vasca ... se l'avvio della vasca viene fatta con i giusti criteri, biocondizionatori, spugne al carbone, attivatori batterici ecc. ecc. ecc. ecc. non servono #36#

daniele.cogo
08-05-2015, 10:13
Comunque, se dal rubinetto di casa esce, come dovrebbe, acqua potabile
Questo secondo me è un bel problema perché non è facile sapere cosa esce dalla propria acqua di rubinetto.

Ci sono persone che fanno cambi con sola acqua di rubinetto e gli esce con KH e GH da sogno e l'acqua a osmosi nemmeno sanno cosa sia. E non hanno alcun problema, nessuna alga e piante stupende.

Io ho sempre miscelato acqua di rubinetto con acqua a osmosi per i miei allestimenti, mai usato il biocondizionatore e ho sempre avuto problemi di filamentose sia in avvio sia in acquari maturi.

Ho avviato da tre settimane un acquario nuovo usando osmosi+sali, biocondizionatori, batteri e di alghe non ne ho vista mezza. Sarà un caso? Bo.

scriptors
08-05-2015, 11:40
Daniele, ognuno di noi ha un ben definito modo di gestire l'acquario, pensiamo per esempio a chi è più pignolo nel dosaggio del fertilizzante o chi è più pignolo nel fare i cambi acqua ecc. ecc. e questo fa la differenza più di quanto si pensi ;-)

... detto tra noi ho anche l'impressione che sia l'ambiente di residenza ad influire su determinate cose ... non mi viene adesso l'aggettivo corretto, intendo proprio la zona geologica ma anche lo stile di vita e l'aria presente in casa

Da decenni il marketing ci tartassa per farci acquistare acqua in bottiglia ... ma è anche vero che chi ha necessità di un serbatoio di stoccaggio e relativo motorino (autoclave) per l'acqua di casa ed il serbatoio lo pulisce una volta l'anno se va bene ... ha qualche problema in più

GH e KH ormai dovremmo sapere che non sono più un problema, li possiamo gestire come più ci piace, sia in aumento che in diminuzione e, per quest'ultimo caso è ovvio che serva l'osmosi

Per il tuo ultimo acquario non resta che aspettare che si "ambienti" al pari degli altri

mc2
08-05-2015, 16:12
Comunque, se dal rubinetto di casa esce, come dovrebbe, acqua potabile
Questo secondo me è un bel problema perché non è facile sapere cosa esce dalla propria acqua di rubinetto.


Parole sante #70


Da decenni il marketing ci tartassa per farci acquistare acqua in bottiglia ...


Il marketing c'entra fino ad un certo punto..
Per me bere acqua in bottiglia mi da più garanzie sinceramente rispetto all'acqua di rubinetto..
Poi magari c'è chi apre la fontana e gli esce l'acqua di Lourdes tanto che è buona..ma non credo sinceramente che quest'ultimo caso sia la regola..;-)

Pinin
08-05-2015, 16:58
OT

la maggior parte delle acque da rubinetto sono molto più sane per l'uomo della maggior parte delle acque minerali in bottiglia

FINE OT

mc2
08-05-2015, 18:37
Pinin prendo atto del tuo punto di vista, anche se la penso in maniera un pò diversa..:-))
Comunque non ho detto che non sia "sana".. solo che personalmente non mi fido.. ;-)

Pinin
08-05-2015, 18:45
Figurati ;-)

Tornando all'argomento: ma se un biocondizionatore fa "cadere sul fondo" le sostanze che vogliamo evitare, bisogna preparare almeno il 50% in più di acqua per evitare che col tubo si risucchi l'acqua del fondo...... no?

Avvy
08-05-2015, 18:53
Beh, l'acqua in bottiglia rispetto a quella di rubinetto ha 2 svantaggi principali: i controlli sono meno frequenti e viene stoccata per lungo tempo nelle bottiglie prima di essere venduta. Nella maggior parte delle case italiane non ce ne sarebbe bisogno dell'acquain bottiglia (comunque esistono anche delle eccezioni).

Io per i cambi uso acqua di rubinetto decantata, cui aggiungo il biocondizionatore per legare i metalli, in modo che poi vengano usati dalle piante senza passare per i pesci (almeno in parte). È ovvio che quando vado a fertilizzare devo tenere conto dei "nutrienti" che ho già inserito con l'acqua.

scriptors
08-05-2015, 21:32
Bastano pochi millimetri del fondo ... se poi agiti il bidone allora è un altro discorso ... mica nell'acqua ci sono così tanti metalli pesanti che dopo il biocondizionatore ci vedi un fondo tipo acquario ... o no ???

ps. l'acqua in bottiglia sarà anche buona ... alla fonte ... dopo che resta per chissà quanto tempo in bottiglie di "plastica" ... conservata non sempre bene ecc. ecc. ... immaginate cosa diventa ... meglio, considerando la notevole capacità dell'acqua di solubilizzare di tutto ... immaginate ... o semplicemente cercate studi universitari a riguardo

mc2
08-05-2015, 23:17
È vero, c'è anche da considerare il tempo che rimane imbottigliata prima di venire consumata..ma sinceramente questo vale per qualsiasi bevanda in bottiglia.. cioè secondo questo ragionamento non si acquisterebbero più cocacola, pepsi, aranciate, limonate e quant'altro in bottiglia PET !
Sicuramente di queste bevande non si fa uso frequente e quotidiano come l'acqua.. ma il punto è lo stesso ..
Anche per i controlli, il discorso vale fino ad un certo punto..
L'eventuale "contaminazione" può avvenire anche nelle tubature sotto casa (tubi vecchi per es.)..
Il discorso è complicato e diventa molto "soggettivo", legato anche alle scelte personali dettate dalle proprie preferenze.. ;-)

ilVanni
08-05-2015, 23:47
Due precisazioni:

1) Per "contaminare" un acquario coi metalli eventualmente depositati sul fondo di una tanica, credo ci vogliano secoli di cambi. Benissimo buttare il fondo della tanica, ma non credo che a livello di flora e fauna ospitate la differenza sia apprezzabile rispeto a chi non lo fa (forse l'effetto "tossico" è visibile in piccole vasche gestite con soli rabbocchi, e solo in casi molto molto particolari).

2) il biocondizionatore (ma NON quello eventualmente flocculante) è un chelante. I metalli (e altro) se chelati NON precipitano, ma rimangono in soluzione.
La chelazione rende innocui cloro, ammoniaca, ecc. e rende disponibili per le piante (ma non pericolosi per i pesci salvo sovradosaggi) i metalli come il ferro, impedendone l'ossidazione e la precipitazione come particelle insolubili. Ci sono chelanti in quasi tutti i fertilizzanti.
Nel biocondizionatore dovrebbe esserci scritto qualcosa come "chelato con EDTA", che è appunto un acido organico usato come chelante.
Gli acidi umici (quelli della torba) sono chelanti naturali.

filippo serino
09-05-2015, 06:54
Ma il cloro non é un gas e di conseguenza evapora da solo nell arco delle 24 ore?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Avvy
09-05-2015, 11:00
Il cloro sì, ma a volte viene usata la clorammina invece del cloro, vista la sua maggiore stabilità.

anthias71
10-05-2015, 11:38
OT
molti anni fa ho seguito per un lungo periodo gli interventi di manutenzione e riparazione di un acquedotto e potendomi rendere conto di molte cose, adesso preferisco l'acqua in bottiglia...
piccolo esempio?
per due volte in un anno sono stati chiusi dei bei tratti per contaminazione fecale mooolto seria.

invece, dalle mie parti, dopo una riparazione, nel prefiltro a corda trovo terra e sassi, questo significa che dopo la riparazione non viene eseguito il lavaggio con soluzione disinfettante ( e credo sia obbligatorio)