Visualizza la versione completa : Il mio primo nanoreef
Skyeyes79
12-04-2015, 22:30
Allora eccomi a presentarvi la mia prima avventura marina che mi accompagna da 3 mesi circa.
Purtroppo vengo da un aquael 30 che mi è stato venduto gia avviato dal mio negoziante rivelatosi poi non troppo affidabile e dopo 1 mese di agonia con NO3- a palla e continui cambi ho deciso di farlo diventare una sump e cominciare con questa vasca.
Si tratta di un 40x40xh50 avviato con metodo DSB che mi lascia netti circa 55 litri.
L'acquario è avviato da circa 3 mesi ma da soli 2 ho cambiato la plafo.
Tecnica
Vasca 40x40xh50 con vetro frontale in extrachiaro.
1 pompa di risalita Newa New-Jet 2300
1 pompa di movimento koralia 900
1 pompa di movimento Jebao 4000 con controller regolabile
Plafo artigianale a LED bridgelux, dimmerabile da 3 canali attivi per 104w complessivi..bianco/blu/ rosso e verde.
Skimmer corallinea schiuma 100
Sump da 30x30x30 con livello a 18 cm (ottimale per lo skimmer corallinea che lavora da 17 a 20cm)
Riscaldatore Eheim Jager 75w
Fauna ed invertebrati
2 amphiprion ocellaris
1 archaster typicus micro per movimento sabbia
2 lumache turbo
1 piccola lumaca di cui non ricordo il nome
1 lysmata debellius al momento in sump in quanto devo ancora capire quanto incide nel togliere benthos al sistema anche se in giro i pareri sono stra discordanti.
1 zoanthus
2 seriatopore
1 discosoma
1 sinularia mollis
http://s16.postimg.cc/51dkhj3tt/WP_20150314_032.jpg (http://postimg.cc/image/51dkhj3tt/)
http://s16.postimg.cc/rn98jelup/WP_20150314_045.jpg (http://postimg.cc/image/rn98jelup/)
http://s16.postimg.cc/42sm1i141/WP_20150316_012.jpg (http://postimg.cc/image/42sm1i141/)
http://s16.postimg.cc/u3g3uda8x/WP_20150317_009.jpg (http://postimg.cc/image/u3g3uda8x/)
http://s16.postimg.cc/7l4lxw201/WP_20150317_021.jpg (http://postimg.cc/image/7l4lxw201/)
http://s16.postimg.cc/5s6anb675/WP_20150328_012.jpg (http://postimg.cc/image/5s6anb675/)
http://s16.postimg.cc/nw9b7y3vl/WP_20150329_021.jpg (http://postimg.cc/image/nw9b7y3vl/)
http://s16.postimg.cc/ineaa2lgh/WP_20150329_025.jpg (http://postimg.cc/image/ineaa2lgh/)
http://s16.postimg.cc/e2s3v51r5/WP_20150329_032.jpg (http://postimg.cc/image/e2s3v51r5/)
http://s16.postimg.cc/w6v4frzfl/WP_20150331_009.jpg (http://postimg.cc/image/w6v4frzfl/)
http://s16.postimg.cc/xn6mxx2ch/WP_20150331_011.jpg (http://postimg.cc/image/xn6mxx2ch/)
http://s16.postimg.cc/5r0y7mtr5/WP_20150331_028.jpg (http://postimg.cc/image/5r0y7mtr5/)
http://s16.postimg.cc/croy0evj5/WP_20150401_001.jpg (http://postimg.cc/image/croy0evj5/)
Ps. siccome mi avete chiuso il thread precedente ho visto che il "chiuso provvisoriamente" è diventato definitivo..se ho sbagliato a rifarlo cancellate pure.
credo che la 2300 sia un po' sovradimensionata...che scarico monti?
per il resto...attendo foto :-))
Skyeyes79
12-04-2015, 22:56
credo che la 2300 sia un po' sovradimensionata...che scarico monti?
per il resto...attendo foto :-))
Ma non si vedono le foto? Le ho messe qui dal forum..io le vedo però dopo ricontrollo.
La 2300 l'ho regolata al minimo senno mi faceva i solchi
Mi manca l'osmoregolatore che sarà il prossimo acquisto..devo solo capire quanto sono attendibili quelli a doppio galleggiante..ho letto che ad alcuni si bloccano con lo sporco e per l'acqua osmotica invece la prendo da un amico.
scusa, prima non si vedevano #23
mi piace la rocciata...
potresti prendere quello con le sonde, così eviti il "rischio" dei galleggiante.
ultima cosa: procurati un impianto ad osmosi
Skyeyes79
12-04-2015, 23:15
Hai ragione ma é un periodo che ho cambiato da poco lavoro e devo ponderare le spese...per ora la pago 6€ di 25lt comunque in ordine ho prima il controller alba tramonto solar lux che mi é partito...il cavo di rete fa un falso contatto ma devo riprendere quello perché gli altri son tutti usb..poi osmoregolatore , ventole di raffreddamento visto che ho dai 24.8 ai 25.9 senza che attacchi il riscaldatore e per ultimo l'impianto a osmosi..conto per i prossimi 2 mesi di avere tutto..la rocciata può sembrare misera ma avendo il fondo dsb in carbonato non ho problemi.Ancora non faccio cambi..solo rabbocchi ogni 2 giorni con osmotica e doso phyto a giorni alterni. Con batteri, reef a e reef b mi son fermato per ora
Skyeyes79
04-02-2016, 23:56
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160204/b25ea0c0ffb582be90564fb5777097e5.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160204/0509c2e4f5ad54c1a5adfe7981934ade.jpg
Allora ciao a tutti ma sono stato lontano dai forum per un po.
Vi aggiorno un po sulla mia vasca che tutto sommato con i miei cambi 2 volte al mese, integrazioni di magnesio come se piovesse per mantenerlo adeguato,va avanti. Purtroppo dopo aver combattuto la mia lotta da quando più di un anno fa cominciai col marino, con 2 eunici vinta, con ciano vinta e con valonia che con attenzione rimuove e tengo sotto controllo,ora mi trovo sconfitto dalla maledetta aiptasia che mi ha letteralmente rovinato la vasca. La eantacmea mi ha soddisfatto regalandomi una simbiosi con gli ocellaris,ha pensato di succhiare il tomentosus dopo pochi giorni quando stava pian piano facendo lo sporco lavoro con le aiptasia. Pochi giorni fa prendo 2 boggesi che dire assolutamente inattivi è fargli un complimento. Ora ho in mente 5 strade e chiedo a voi pareri
1 prendo 500ml di aiptasia x e faccio un prato bianco ma poi ricrescono
2 butto le rocce, tiro su il pratino di aiptasia col retino e prendo rocce nuove e rifaccio la rocciata con probabile moria causa inquinanti
3 tengo tutta l'acqua e cambio al volo e faccio un berlinese con rocce nuove sperando che tenga il carico della fauna
4 vendo tutto e poi si vedrà
5 30 lt e betta
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
paperino68
05-02-2016, 02:25
[QUOTE=
Purtroppo dopo aver combattuto la mia lotta da quando più di un anno fa cominciai col marino, con 2 eunici vinta, con ciano vinta e con valonia che con attenzione rimuove e tengo sotto controllo,ora mi trovo sconfitto dalla maledetta aiptasia che mi ha letteralmente rovinato la vasca. La eantacmea mi ha soddisfatto regalandomi una simbiosi con gli ocellaris,ha pensato di succhiare il tomentosus dopo pochi giorni quando stava pian piano facendo lo sporco lavoro con le aiptasia. Pochi giorni fa prendo 2 boggesi che dire assolutamente inattivi è fargli un complimento. Ora ho in mente 5 strade e chiedo a voi pareri
1 prendo 500ml di aiptasia x e faccio un prato bianco ma poi ricrescono
2 butto le rocce, tiro su il pratino di aiptasia col retino e prendo rocce nuove e rifaccio la rocciata con probabile moria causa inquinanti
3 tengo tutta l'acqua e cambio al volo e faccio un berlinese con rocce nuove sperando che tenga il carico della fauna
4 vendo tutto e poi si vedrà
5 30 lt e betta
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
-Non si lotta con le Eunici e si molla x le AIPTASIA!!! dei mali il secondo è minore.
-prendi una siringa con ago e la riempi di aceto,infili l'ago sulla bocca delle nemiche e inietti,ne fai fuori un poco x volta,un pò al giorno e via via le elimini o perlomeno le controlli.
l'entacmea potessi la toglierei.
puoi anche togliere le rocce e metterne di nuove.. ma vai incontro a una nuova maturazione.
immagino il tuo dsb stia già iniziando a lavorare#70
-io + che altro avrei paura che il fenomeno eunice non sia sicuramente risolto... le bestiacce son capaci di vivere a lungo e poi uscire con la loro ferocia quando non pensavi che esistessero.. quella che avevo io (era enorme ma na bestia assurda) non mi ero accorto di averla e sicuramente era lì da anni senza aver predato nulla.. poi all'improvviso mi sterminò i pesci uno a uno (ne avevo 13),dei quali si salvarono solo i 2 chirurgo (uno era un flavescens di 11 anni),ma mi fece fuori anche un chrisipitera che era na bestia di 10 cm ed era lì da quasi 10 anni!!! tanto x dire che bestiaccia è..quindi + che preoccuparti x le aiptasie dai un occhiata la notte se escono le bestiacce immonde xchè quello è il vero problema... il punto è che tu avendo un dsb potresti averle immerse nella sabbia e lì son dolori#23.
quell'entacmea ti romperà sempre le scatole.. soprattutto x il punto dove l'hai messa.. sbaglierò ma sarebbe da togliere.
-i betta? non scherzare su... sei nel marino.. altra cosa rispetto al dolce... è dura fare 20 passi indietro:-).
comunque fidati le aiptasie le elimini sicuro... fai come ti ho detto piano piano un poco x volta e saranno un ricordo#70
Skyeyes79
05-02-2016, 09:43
Eunici le ho rimosse quella volta togliendo le rocce e rompendole col martello e trovato gli intrusi di 20cm testa compresa. Ma se tolgo l'anemone poi i pagliacci mi vanno in depressione ahah
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
clownfish92
05-02-2016, 10:52
ciao sarei proprio curioso di sapere che anemone è quella che hai, non è un entacmaea, ha il piede troppo sottile e snello, non ha le punte a bolla, ma soprattutto se ti ha mangiato il tomentous non puo essere entacmaea! riesci a fargli una foto da vicino? solo cosi per curiosita....se non ti da problemi e non ti importa di avere meno spazio per i coralli lasciala...
paperino68
05-02-2016, 13:27
ciao sarei proprio curioso di sapere che anemone è quella che hai, non è un entacmaea, ha il piede troppo sottile e snello, non ha le punte a bolla, ma soprattutto se ti ha mangiato il tomentous non puo essere entacmaea! riesci a fargli una foto da vicino? solo cosi per curiosita....se non ti da problemi e non ti importa di avere meno spazio per i coralli lasciala...
potrebbe essere anche una condylactis,ma riguardo alle entacmea ti capisco perchè le vedi meno pronunciate verso l'alto e bombate,mentre in effetti a volte hanno i tentacoli allungati e non su tutti troviamo le cosiddette bolle,il punto è che sulla sua oltre a vedere tentacoli lunghi(vabbè diamone la possibilità#249,non vedo nemmeno un apicale a bolla indi trovo anche sensato credere sia una condylactis che è + pericolosa,in sunto direi che al 40% entacmea e a 60 condylactis
paperino68
05-02-2016, 13:46
Eunici le ho rimosse quella volta togliendo le rocce e rompendole col martello e trovato gli intrusi di 20cm testa compresa. Ma se tolgo l'anemone poi i pagliacci mi vanno in depressione ahah
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
i pagliacci possono andare anche con le euphylie,ma detto questo eunici di 20 cm non è un bel segno,a consolazione posso dirti che la mia era oltre mezzo metro solo la parte emersa... ma poi letto di gente che con eunici di 20cm avevano già grossi problemi.
le aiptasia non sono un problema,solleva quelle nella sabbia e siringa con aceto un poco x volta.. io mi preoccuperei delle bestiacce.. se ne hai trovate 2 non è da escludere che ve ne siano altre... dai un occhiata notturna ogni tanto
Skyeyes79
05-02-2016, 14:58
http://s27.postimg.cc/6mdozr85b/WP_20150703_009.jpg (http://postimg.cc/image/6mdozr85b/)
Quando la avevo presa era cosi', vi confermo essere una quadricolor.
http://s11.postimg.cc/att4v6rzz/WP_20150821_006.jpg (http://postimg.cc/image/att4v6rzz/)
Poi è andata in giro per la vasca per un po e alla fine ha deciso di stare in pole position e da quel momento ha cominciato la simbiosi con gli ocellaris.
Il tomentosus dopo una settimana lo ho trovato intrappolato tra i tentacoli, pallido e agonizzante, spostato in sump che ancora respirava dopo qualche ora è morto.
Quindi non mi fido a metterne un altro finchè c'è l'anemone, cosi' settimana scorsa ho preso 2 boggesi che però di aiptasia devono ancora mangiarne una e non fanno altro che stare aggrappati allo zoanthus.
Non so che problemi può dare ai pagliacci, togliere l'anemone ora, che sono in simbiosi. La toglierei più che altro perché mi tocca la sinularia e perché cresce a dismisura...quando è in giornata davvero i tentacoli son lunghi e toccano anche gli altri animali...i discosomi li avrò spostati almeno 6 volte..sembrava li rincorresse.
Le eunici salvo sfiga non ne dovrei avere più, ripeto..le 2 che avevo per rimuoverle ho dovuto rimuovere le rocce e romperle col martello per assicurarmi che ci fossero..
Ad ogni modo davvero non so che fare...vorrei cambiare le rocce..credo nel dsb non comporti troppi problemi, anche se avrò un po di tempo inquinanti più alti, però il dsb dovrebbe andare avanti comunque.
Oppure tolgo la quadricolor e riprendo il tomentosus, anche se non so come toglierla senza fargli mollare ammoniaca quando la stacchi...ammesso che ci riesci con dei guanti.
Oppure faccio un berlinese ma non credo che il mio skimmer corallinea 100 e lo spazio che avanzerebbe possono sopportare 2 pagliacci e 1 gramma,ed un eventuale lima.. anche se passerei ad un litraggio effettivo più o meno simile. Lascierei la sump e tutto, terrei l'acqua e prendo rocce nuove. in 40x40x50 credo che 15kg o poco più bastino...risolverei per un po almeno valonia e aiptasia, le rocce se ne andrebbero con i milioni di vermocani che escono di notte ed eliminerei anche un simpatico amico che ho in vasca che non so cosa sia e che non riesco a fotografare..un piccolo tentacolo bianco/trasparente di 4-5 cm che esce dallo stesso punto e cerca cibo, per poi appena vede la luce scomparire.
Insomma non voglio essere pesante ma cosi la vasca "sporca" comincia a farmi sclerare e voglio trovare una soluzione...
Non so se un berlinese porterebbe semplicità nella gestione..ora faccio 2 cambi al mese di 20 lt e controllo i valori più o meno 1 volta al mese...mi ritengo fortunato nel trovare più o meno sempre da rabboccare magnesio in polvere..ormai vado ad occhio e al massimo in 2 dosi porto in bolla .poi nessuno cerca la perfezione ma se è ancora tutto vivo qualcosa di buono lo avrò anche fatto...anche perché ormai ero io in simbiosi con la vasca...
clownfish92
05-02-2016, 15:53
cavolo incredibile, mai visto una quadricolor mangiare un pesce vivo!!!! se le aiptasie ricrscono non saprei proprio che fare...dovrebbero riprodursi abbastanza lentamente e darti il tempo di tenerle a bada siringandole...se i valori sono a posto fare un berlinese non cambia niente, e comunque non potresti fare la maturazione con gli animali dentro.
paperino68
05-02-2016, 18:50
ok è un entacmea... stile mutante:-D,che io però a sto punto toglierei.. anche xchè in quella posizione sembra una minaccia perenne.. il come non so non avendo mai avuto anemoni e a dirla tutta volevo provare proprio con lei (a sto punto col caspita la proverò),x le aiptasie sta tranquillo devi fare un lavoro certosino di siringa e pian piano le elimini.. ovviamente quelle in sabbia asportale..
x le eunici bah averne trovate 2 non mi farebbe stare tranquillo senza dare un occhiata notturna... però ripeto io con quelle bestiacce ho un conto aperto
Skyeyes79
05-02-2016, 23:24
Pensata diabolica..tolgo i coralli e li appoggio,rimuovo in blocco la rocciata,tiro su col retino il letto di aiptasia e le altre le siringo con aiptasia x,metto rocce di un acquario da poco dismesso che arrivano da qualche sump di amici, faccio un atollo o rocciata nuova minimal e rimetto pesci e coralli in vasca, il tutto con acqua mia e nuova..il tutto dopo aver piazzato l'anemone
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
paperino68
06-02-2016, 00:16
si fai così... ma ripeto quell'anemone ti romperà sempre le balle
Skyeyes79
06-02-2016, 00:20
L'Anemone è piazzata..su subito.it
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Skyeyes79
10-02-2016, 22:46
Anemone e lysmata venduti...togliendo tutta la rocciata in blocco e facendone una nuova ( 4-5 rocce al massimo basse molto minimal) al volo a cosa vado incontro?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
paperino68
11-02-2016, 01:12
Anemone e lysmata venduti...togliendo tutta la rocciata in blocco e facendone una nuova ( 4-5 rocce al massimo basse molto minimal) al volo a cosa vado incontro?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
bene,intanto hai tolto chi rompeva#70
come rocce non mi sembra ne avevi molte a vedere la rocciata,ma considerando che hai il dsb ne puoi mettere anche meno:-) (che problemi vuoi avere con un dsb e rocce.. avoglia a substrato)
-non mettere rocce provenienti da sump,ho letto che chi le ha messe ha passato un periodo + o meno lungo (anche 2 mesi) a far fronte a dinoflagellati,una spiegazione non c'è,ma sembra che questo accada (ripeto sono cose che ho letto e te le riporto e non si parlava di un caso unico).
:-)ciao#28
Skyeyes79
14-02-2016, 22:13
Fatto..Non sono pienamente soddisfatto perché è molto ripido http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160214/18602ce6b5ce78b5a74412178da7f1c8.jpg
Spero di riuscire a mettere un sarco o una xenia..per forza serve qualcosa col gambo senno non saprei come incollare
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non è male la nuova rocciata, anche se avrei messo qualche roccia un po più particolare sopra... Comunque se la immagino piena di coralli sopra non mi dispiace affatto!
Con cosa avevi intenzione di popolarla?
Skyeyes79
15-02-2016, 13:38
Non lo so..É questo il problema.
A causa del fatto che è molto ripida ...comunque vorrei qualcosa di facile..colorato..tipo sarco..mi piace anche xenia ma é infestante e ho appena cambiato rocciata per le aiptasia..non vorrei rifarlo per la xenia..cosa consigliate?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Skyeyes79
18-02-2016, 21:32
Ciao ragazzi ho un boggesi che va su un corallo continuamente e la euphyllia che non si apre..consigli? Ricordate un cambio rocciata settimana scorsa è gran stress per tutta la vasca http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160218/226f51512843746168bff784df4e8f0b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160218/543c4fc16ec276b732a70976f6d91018.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Skyeyes79
08-08-2016, 16:00
Buongiorno a tutti, rieccomi dopo un pò di tempo.
Da ormai 3 mesi sto combattendo con queste brutte alghe, Premetto che ho po4 e no3 alti, che non riesco ad abbassare nemmeno facendo 3 cambi da 10 litri in una settimana. Non ho cambiato i settaggi della plafo e do cibo in granuli poco e 1 volta al giorno. Ho refrigeratore impostato a 25 e quindi non ci sono sbalzi di temperatura. Riguardo ai miei valori alti che so essere alti, dico a mia colpa che uso come sump un Aquael 30x30 e non ho l'alloggiamento per il rabbocco ma rabbocco io quotidianamente quindi lavora male lo skimmer. Aggiungo che le rocce pullulano di vermocani, lumache , ofiure e asterine ma non c'è più traccia di policheti e la mia paura è che il dsb ormai sia decrepito.
I valori sono sempre stati alti ma siccome avevo puzza in sump, 3 mesi fa ho messo una pompa che avevo in vasca proprio in sump infatti è sempre pulita ma togliendola da sopra, ho solo la koralia 1200 e la risalita che comunque è molto potente. Non vorrei che con meno movimento ho bloccato tutto
Quindi skimmer lavora male, 2 ocellaris e 1 gramma che sporcano insomma me le merito. Il problema è un altro..siccome il dsb è fermo vorrei togliere la sabbia e fare un berlinese..al volo.
Che vantaggi avrei? oltre finalmente non vedere più particolato che vola quando faccio i cambi?
Premetto che l'acqua me la faccio io con un impiantino a 4 stadi comprato al petshow, i coralli godono di salute, sono tutti animali semplici, la Goniopora è in vasca da quasi 1 anno, discosomi e euphyllie cresciute a dismisura...quindi apparte morirmi 2 lumache in 1 anno e mezzo e una stella che si è "consumata" non ci sono state stragi ne cose da strapparsi i capelli.
Le domande sono
1 Che vantaggi avrei io con un berlinese?
2 Quante rocce aggiungereste? (ora sono 4,5 kg)
3 come posso creare dentro la sump un vano di rabbocco senza modificarla con il silicone? Avevo pensato ad un vaso...
I valori li misuro con test Salifert,( ve lo dico prima che me lo chiedete cosi potete rispondermi che non sono molto attendibili e sarebbe meglio usare tropic marine o elos, ho visto nei vari thread che è un botta e risposta sempre in auge) PH e salinità sempre ok, triade abbastanza bene anche se devo spesso integrare magnesio ..per le integrazioni di kh, magnesio e calcio uso prodotti della unica..batteri adesso ho preso quelli della Sicce.
Vi metto delle foto del nano ormai in stati pietosi...ho fatto apposta le foto prima di pulirlo...Aggiungo che non sono MAI stato in grado di tenere i PO4 a 0 o quasi pertanto le verdi sul vetro le conosco bene.
https://s9.postimg.cc/47uvedel7/image.jpg (https://postimg.cc/image/47uvedel7/)
https://s9.postimg.cc/u4t54q7mj/image.jpg (https://postimg.cc/image/u4t54q7mj/)
https://s9.postimg.cc/k8s2531uj/image.jpg (https://postimg.cc/image/k8s2531uj/)
https://s9.postimg.cc/tulmldt0b/image.jpg (https://postimg.cc/image/tulmldt0b/)
Grazie in anticipo per le risposte..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |