Nergal27
12-04-2015, 12:50
Salve a tutti sono nuovo del forum,
stò affrontando il discorso acqua ed impianto osmosi, sarei intenzionato ad acquistarne uno, specifico che è il mio primo.
Ho letto varie discussioni qui nel forum avrei qualche domanda da porvi.
Poniamo per ipotesi di confrontare un impianto 50gpd con un identico "fratello maggiore" 100gpd, varia la quantità di acqua giornaliera prodotta; ma a parità di pressione temperatura e acqua in ingresso, in uscita avrò lo stesso risultato? Intendo, è possibile che un impianto 100GPD produca acqua con più sali riapetto ad un 50 GPD, seppur in meno tempo ed in maggiore litraggio giornaliero?
Volevo chiedervi anche se appunto i litri per giorno indicati dalla casa costruttrice sono tollerabilmente affidabili; leggevo logicamente che al variare dei parametri di ingresso questo dato si modifica. Nella pratica, quando riempirò la mia vasca, sarebbe utile prendersi del margine in difetto e produrre meno litri di quelli indicati?
Terza stupida domanda, supponiamo di superare il litraggio giornaliero dell'impianto, in quel caso avrò acqua in uscita con maggior concentrazione di sali? Se non posso verificare la conducibilità al momento, come posso capire che la mia acqua non è "pura"?
Ultima questione, sarei indeciso fra un paio di modelli, uno a tre stadi ed uno a quattro perchè in aggiunta c'è resina a scambio ionico. Ritenete più efficace averla? Opterei per modelli con bicchieri.
Vi ringrazio e buona giornata! :-):-)
stò affrontando il discorso acqua ed impianto osmosi, sarei intenzionato ad acquistarne uno, specifico che è il mio primo.
Ho letto varie discussioni qui nel forum avrei qualche domanda da porvi.
Poniamo per ipotesi di confrontare un impianto 50gpd con un identico "fratello maggiore" 100gpd, varia la quantità di acqua giornaliera prodotta; ma a parità di pressione temperatura e acqua in ingresso, in uscita avrò lo stesso risultato? Intendo, è possibile che un impianto 100GPD produca acqua con più sali riapetto ad un 50 GPD, seppur in meno tempo ed in maggiore litraggio giornaliero?
Volevo chiedervi anche se appunto i litri per giorno indicati dalla casa costruttrice sono tollerabilmente affidabili; leggevo logicamente che al variare dei parametri di ingresso questo dato si modifica. Nella pratica, quando riempirò la mia vasca, sarebbe utile prendersi del margine in difetto e produrre meno litri di quelli indicati?
Terza stupida domanda, supponiamo di superare il litraggio giornaliero dell'impianto, in quel caso avrò acqua in uscita con maggior concentrazione di sali? Se non posso verificare la conducibilità al momento, come posso capire che la mia acqua non è "pura"?
Ultima questione, sarei indeciso fra un paio di modelli, uno a tre stadi ed uno a quattro perchè in aggiunta c'è resina a scambio ionico. Ritenete più efficace averla? Opterei per modelli con bicchieri.
Vi ringrazio e buona giornata! :-):-)